20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Biz.I.5.2 {52}<br />

Taglian<strong>di</strong> delle tessere annonarie<br />

1943<br />

Taglian<strong>di</strong>ni provenienti dalle tessere annonarie, raccolti da alcuni esercenti <strong>di</strong> Riva del Garda, in cambio <strong>di</strong> generi alimentari: (1)<br />

- "Taglian<strong>di</strong> per complessive razioni...": "Albergo Garda <strong>di</strong> Luigi Dardo", Riva del Garda, 1 - 30 aprile 1943<br />

- "Mario Martini. Alimentari - Vini. Riva del Garda", taglian<strong>di</strong> del pane, "pro aprile 1943"<br />

- "Rita Frapporti. Pane dolciumi. Riva", taglian<strong>di</strong> del pane<br />

- "Militari", taglian<strong>di</strong> delle tessere annonarie per razioni alimentari<br />

- "Panificio Vivaldelli e Menotti - Riva", taglian<strong>di</strong> del pane<br />

Fascicolo<br />

Note<br />

1. La tessera annonaria fu introdotta in Italia nel 1941 in seguito alla confisca dei beni ai fini del razionamento. Il proprietario della<br />

tessera, che veniva rilasciata dal comune, doveva presentarsi dall'esercente per il ritiro della merce segnata sul tagliando in quantità<br />

prestabilite; l'esercente doveva poi porre sui taglian<strong>di</strong> il proprio timbro.<br />

Si suppone che la presenza dei taglian<strong>di</strong> in questo archivio sia dovuta a probabili revisioni contabili o a gestioni societarie <strong>di</strong> alcuni<br />

esercenti <strong>di</strong> Riva del Garda da parte <strong>di</strong> Bizzarini<br />

Biz.I.5.3 {53}<br />

Istituto <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to fon<strong>di</strong>ario delle Venezie: conto consuntivo 1943 (1)<br />

1943<br />

Conto consuntivo dell''Istituto' relativo al 1943, in cui si specificano i dati complessivi della gestione delle esattorie e tesorerie della<br />

Provincia <strong>di</strong> Trento<br />

Fascicolo, pp. 23 (<strong>di</strong> cui 1 p. è stata strappata a metà)<br />

Note<br />

1. Si presume il nome dell'ente bancario dal termine ripetuto "Istituto" all'interno del consuntivo e in particolare dal curriculum <strong>di</strong><br />

Bizzarini, dove lui stesso in<strong>di</strong>ca che fu "sindaco sostituto dell'Istituto fon<strong>di</strong>ario delle Venezie", senza però che sia specificato il<br />

periodo in cui operò; manca infatti dal consuntivo la prima pagina con l'intestazione dell'ente<br />

Biz.I.5.4 {54}<br />

Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro<br />

1952 ottobre 10 - 1958 marzo 26<br />

Cessazione dell'attività della Società cooperativa a responsabilità limitata Consorzio produttori agricoli della Val <strong>di</strong> Ledro:<br />

- Statuto della società, 1952 ottobre 10<br />

- Cartelle dei pagamenti imposte e tasse, 1954<br />

- Fatture e altri atti contabili, 1954<br />

- Corrispondenza, tra cui avviso <strong>di</strong> cessazione attività al 1 settembre 1954 - 1958<br />

- Libretto delle misure per la costruzione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio con annesso caseificio e porcilaia, s.d.<br />

Fascicolo, cc. 36<br />

Biz.I.5.5 {55}<br />

"Fatture in uscita pagate 1955"<br />

1955 gennaio 2 - 1957 giugno 28<br />

Copie delle fatture pagate e raccolte da Bizzarini durante la sua attività <strong>di</strong> gestione della contabilità, in or<strong>di</strong>ne cronologico. Tra i<br />

cre<strong>di</strong>tori, sia pubblici che privati, compaiono i seguenti enti: Azienda elettrica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; mensa<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!