20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

serie Biz.I.6<br />

Cariche sociali, 1930 marzo 1 - 1963 marzo 25<br />

Contenuto<br />

La serie conserva la documentazione prodotta da enti o associazioni in cui Bizzarini ha ricoperto una carica sociale, per<br />

un periodo che va dal 1930 al 1963.<br />

All'interno della serie sono stati in<strong>di</strong>viduati cinque fascicoli, ognuno dei quali è relativo ad un <strong>di</strong>verso ente.<br />

In testa è stato posto il fascicolo dell'INAIL <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu <strong>di</strong>rettore per un lungo periodo, dal 1923 al<br />

1943; anche se le carte qui presenti riguardano solo il periodo, durante il regime fascista, dal 1930 al 1940. L'Istituto<br />

nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu creato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033 sulle ceneri<br />

della cessata Cassa nazionale per le assicurazioni sociali; nel 1943 <strong>di</strong>venne infine Istituto nazionale per gli infortuni sul<br />

lavoro (INAIL).<br />

Segue la documentazione della Deputazione teatrale comunale del teatro Zandonai <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu<br />

presidente per più <strong>di</strong> un trentennio. La Deputazione teatrale svolse la propria attività dall'inizio degli anni '20, dopo che<br />

la gestione del teatro <strong>di</strong>venne pubblica, fino al 1991, quando fu sostituita da un consiglio <strong>di</strong> amministrazione. La<br />

documentazione presente si riferisce al periodo 1932 - 1976.<br />

Il fascicolo del Collegio dei ragionieri e periti commerciali dei circondari <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>, con documentazione dal<br />

1937 al 1978, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu consigliere e segretario-economo per molti anni, contiene, tra l'altro, l'Albo del<br />

Collegio relativo all'anno 1937. Dall'albo veniamo a sapere che Bizzarini fu ammesso all'"Albo degli esercenti la libera<br />

professione <strong>di</strong> ragioniere" già nel 1923 e che nel 1932 si iscrisse al Partito fascista; la sua qualifica fu quella <strong>di</strong><br />

"amministratore giu<strong>di</strong>ziario e segretario economo del Collegio". Il fascicolo contiene inoltre la bozza del <strong>di</strong>scorso<br />

tenuto da Bizzarini nel 1978 in occasione del cinquantenario della nascita del Collegio, in cui delinea, oltre alla storia<br />

del Collegio stesso, la genesi della professione <strong>di</strong> ragioniere in Trentino e in Italia.<br />

Di seguito sono presenti gli atti dell'Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> cui Bizzarini fu presidente, con sede in<br />

Corso Rosmini 5, presso il suo ufficio. L'Associazione era affiliata alla "Reale federazione motociclistica italiana", 'ente<br />

morale' nato nel 1935 in seguito al cambio <strong>di</strong> denominazione del Moto Club d'Italia. La Federazione cessò la sua attività<br />

nel 1943, per poi rinascere nel 1946 come "Federazione motociclistica italiana".<br />

Infine la documentazione dell'"Azienda dei pubblici servizi <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", nata nel 1925 e che <strong>di</strong>venne nel 1931<br />

"Azienda elettrica municipalizzata <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>". Bizzarini fece parte della Commissione amministratrice dal 1956 al<br />

1964, in qualità <strong>di</strong> commissario effettivo.<br />

Biz.I.6.1 {61}<br />

Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (1)<br />

1930 marzo 1 - 1940 <strong>di</strong>cembre 20<br />

Circolari, richieste <strong>di</strong> pagamento <strong>di</strong> rate dei premi assicurativi e raccolta <strong>di</strong> moduli non compilati<br />

Fascicolo, cc. 8<br />

Note<br />

1. L'Istituto nazionale fascista per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro fu approvato con r.d. 6 luglio 1933, n. 1033; come<br />

molti altri enti attivi durante il periodo fascista, fu <strong>di</strong>smesso nel 1943 e ricreato nel 1945 come Istituto nazionale per le assicurazioni<br />

contro gli infortuni sul lavoro (INAIL)<br />

29<br />

{60}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!