20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Dopo la fine della Grande Guerra, rientrato a <strong>Rovereto</strong>, fu nominato <strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale ed industriale <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, dal 1921 al 1928. In quello stesso periodo Bizzarini operò in qualità <strong>di</strong> rappresentante ed agente<br />

della compagnia nazionale italiana <strong>di</strong> navigazione "Navigazione generale italiana", nata nel 1881 dalla fusione delle due<br />

società <strong>di</strong> navigazione "Florio" e "Rubattino". In seguito ad altre fusioni societarie, si arrivò alla creazione, nel 1932,<br />

della compagnia <strong>di</strong> navigazione "Italia - Società <strong>di</strong> navigazione flotte riunite", con sede a Genova, da cui partivano gli<br />

emigranti per gli Stati Uniti, il Canada e per il Sud America.<br />

L'altra grande compagnia <strong>di</strong> navigazione italiana era il "Lloyd triestino - Società per azioni <strong>di</strong> navigazione", con sede a<br />

Trieste e da cui si imbarcavano gli emigranti per l'Australia.<br />

Bizzarini fu rappresentante ed agente <strong>di</strong> entrambe le compagnie, in un periodo in cui, dopo i danni subiti dalla flotta<br />

italiana nella seconda guerra mon<strong>di</strong>ale e grazie agli aiuti del Piano Marshall, si ricostruirono piccole navi per gli<br />

emigranti come ad esempio la "Giulio Cesare" e l'"Augustus", costruite nel 1951 per la navigazione verso il Brasile,<br />

oppure nel 1952 l'"Andrea Doria" per la navigazione verso gli Stati Uniti.<br />

In genere i passeggeri si imbarcavano nel porto <strong>di</strong> Genova; a volte in quello <strong>di</strong> Napoli per il Canada. A Napoli era<br />

inoltre attivo un ufficio per l'espatrio <strong>di</strong> persone 'apoli<strong>di</strong>': "U.S. Displaced Persons Commission", che valutava il rilascio<br />

dei visti d'entrata per gli Stati Uniti.<br />

La sezione è formata dai registri-giornale e dalle pratiche <strong>di</strong> espatrio tenuti da Eugenio Bizzarini in qualità <strong>di</strong><br />

rappresentante ed agente per la zona <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> delle due principali compagnie italiane <strong>di</strong> navigazione, la compagnia<br />

"Italia" e la compagnia "Lloyd triestino", per un periodo complessivo che va dal 1949 al 1967.<br />

La documentazione è <strong>di</strong>visa in quattro serie, <strong>di</strong> cui la più corposa è la raccolta delle pratiche <strong>di</strong> espatrio verso gli Stati<br />

Uniti, il Canada e l'Argentina per conto dell'agenzia "Italia". Le prime due serie riguardano quin<strong>di</strong> la documentazione<br />

dell'agenzia "Italia", mentre le due serie seguenti riguardano gli atti dell'agenzia "Lloyd".<br />

Criteri <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento e inventariazione<br />

Le pratiche all'interno della sezione sono state or<strong>di</strong>nate in base al paese meta dell'espatrio, in or<strong>di</strong>ne alfabetico.<br />

Le singole pratiche sono poi state anch'esse poste in or<strong>di</strong>ne alfabetico; quando presente e pertinente, è stato loro<br />

assegnato il titolo originale riportato sulla camicia del fascicolo. Nel contenuto dell'unità, quando possibile, sono stati<br />

in<strong>di</strong>cati la professione e la provenienza dell'interessato, nonché la località finale <strong>di</strong> destinazione; per le donne è stato<br />

in<strong>di</strong>cato, quando presente, il cognome da nubili.<br />

Tutta la documentazione all'interno dei fascicoli è stata or<strong>di</strong>nata cronologicamente.<br />

Bibliografia utilizzata per la compilazione della scheda<br />

COLUCCI M., Lavoro in movimento, Donzelli, Roma, 2008<br />

GROSSELLI R. M., Oltre ogni confine, Museo storico in Trento, 2007, pp. 282-288<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!