20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Collabora quin<strong>di</strong> con la Commissione d'emigrazione trentina <strong>di</strong> Milano e lavora presso gli stabilimenti industriali Breda<br />

e Ansaldo.<br />

Nel 1923 viene creato l'Albo dei ragionieri in cui Bizzarini è iscritto come "esercente la libera professione <strong>di</strong><br />

ragioniere".<br />

Tra le funzioni <strong>di</strong> ragioniere vi è anche quella <strong>di</strong> revisore ufficiale dei conti. Viene inoltre nominato amministratore<br />

giu<strong>di</strong>ziario per il Tribunale penale e civile <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

Contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali per vari enti, pubblici e privati.<br />

Nel 1932 si iscrive al partito fascista e ricopre la carica <strong>di</strong> "fiduciario" per l'Associazione motociclistica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

Dal 1936 al 1942 ospita presso il suo stu<strong>di</strong>o in corso Rosmini il Comitato onoranze fratelli Filzi, <strong>di</strong> cui è anche<br />

segretario.<br />

Il 25 giugno 1938 sposa Irma Matte<strong>di</strong> ed ha come testimoni <strong>di</strong> nozze gli amici Fortunato Depero ed Ezio Filzi.<br />

Uomo appassionato <strong>di</strong> musica e <strong>di</strong> teatro, opera all'interno del Teatro civico "Zandonai" <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> come presidente<br />

della Deputazione teatrale comunale, favorendo l'arrivo <strong>di</strong> prestigiose compagnie liriche e teatrali.<br />

Nel secondo dopoguerra, dal 1949 fino alla fine degli anni '60, proseguendo l'attività già intrapresa per la compagnia<br />

Navigazione generale italiana, si occupa <strong>di</strong> emigrazione, curando le pratiche <strong>di</strong> espatrio per conto delle compagnie <strong>di</strong><br />

navigazione "Italia" e "Lloyd triestino", occupandosi <strong>di</strong> tutta la parte amministrativa relativa alle esigenze degli<br />

emigranti, dalla richiesta del passaporto fino alla compilazione del questionario al momento dell'imbarco. Le compagnie<br />

si occupavano in particolare <strong>di</strong> viaggi transoceanici; l'"Italia" dei viaggi verso il Canada, Stati Uniti e America del Sud,<br />

mentre il "Lloyd triestino" dei viaggi verso l'Australia.<br />

Nel 1960 viene nominato Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.<br />

Nel 1961 a <strong>Rovereto</strong> viene creato il Rotary Club. Bizzarini si iscrive fin da subito e ne farà parte per tutto l'arco della<br />

propria vita.<br />

Continua ad occuparsi <strong>di</strong> cultura fino a che, personaggio ormai noto in ambito roveretano, nel 1977 gli viene assegnato<br />

il premio Marsilli per la cultura. L'anno seguente rilascia anche un'intervista pubblicata sulla raccolta <strong>di</strong> ritratti <strong>di</strong><br />

personaggi "Altri 40 ritratti trentini", curata dall'e<strong>di</strong>trice Panorama <strong>di</strong> Trento.<br />

Nel 1984 contribuisce con alcuni capitoli sulla storia e sul <strong>di</strong>aletto <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, all'opera "All'ombra del rovere.<br />

Medaglioni <strong>di</strong> storia roveretana", e<strong>di</strong>ta a cura della Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

Muore a <strong>Rovereto</strong> il 12 gennaio 1988.<br />

Funzioni, occupazioni e attività<br />

Ragioniere libero professionista; revisore ufficiale dei conti e, fin dal 1923, amministratore giu<strong>di</strong>ziario e curatore<br />

fallimentare per il Tribunale civile e penale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; contemporaneamente a queste attività ricopre cariche sociali<br />

per <strong>di</strong>fferenti enti, sia pubblici che privati.<br />

Dal 1921 al 1928 è <strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale e industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni; durante lo stesso periodo e<br />

fino al 1932, è rappresentante, per la zona <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, della società "Navigazione generale italiana".<br />

Nel 1922 è segretario del patronato per l'assistenza ai danneggiati dalla Grande Guerra.<br />

Dal 1923 al 1928 è <strong>di</strong>rettore dell'Unione degli industriali della Vallagarina mentre dal 1928 al 1943 è <strong>di</strong>rettore<br />

dell'ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento.<br />

Dal 1923 al 1933 è segretario-economo della Società autovie roveretane (SAR).<br />

Dal 1923 al 1943 è <strong>di</strong>rettore della sede <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Istituto nazionale fascista per le assicurazioni contro gli<br />

infortuni sul lavoro.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!