20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

serie Biz.I.2<br />

Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento - Ufficio <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>, 1930 gennaio 15 - 1942 luglio 4<br />

Contenuto<br />

L'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento" fu riconosciuta giuri<strong>di</strong>camente con r.d. del 26 settembre 1926,<br />

n. 1720 (all. 2) in qualità <strong>di</strong> associazione territoriale aderente alla Confederazione generale fascista dell'industria<br />

italiana. Le unioni industriali furono istituite in ciascuna provincia ed a loro dovevano aderire tutte le <strong>di</strong>tte industriali<br />

esercenti la propria attività nel territorio <strong>di</strong> appartenenza. Inoltre tutti gli atti amministrativi e contabili (verbali, bilanci<br />

ecc.) nonché le nomine degli amministratori e dei <strong>di</strong>rettori, dovevano prima passare al vaglio della Confederazione<br />

centrale.<br />

Il primo statuto dell'"Unione industriale fascista della Provincia <strong>di</strong> Trento" fu approvato nel 1927.<br />

In analogia con molti altri enti operanti nel ventennio fascista, fu <strong>di</strong>smesso nel 1943 e poi ricostituito nel 1945 come<br />

"Associazione industriale della Provincia <strong>di</strong> Trento".<br />

Dalle note compilate da Bizzarini sulla propria formazione e carriera professionale, appren<strong>di</strong>amo che egli fu "<strong>di</strong>rettore<br />

dell'Unione degli industriali <strong>di</strong> Val Lagarina dal 1923 al 1928", nonché "<strong>di</strong>rettore dell'ufficio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'Unione<br />

degli industriali della Provincia <strong>di</strong> Trento dal 1928 al 1943".<br />

La serie è costituita <strong>di</strong> 14 fascicoli che raccolgono perlopiù le circolari inviate dalla Confederazione fascista degli<br />

industriali all'Unione provinciale <strong>di</strong> Trento con argomento specificato nei titoli originali, ad eccezione del primo<br />

fascicolo contenente appunti sulla costituzione <strong>di</strong> società industriali e dell'ultimo della serie contenente un manifesto<br />

che pubblicizza l'avviamento <strong>di</strong> corsi <strong>di</strong> specializzazione per i lavoratori dell'industria.<br />

Gli atti sono stati or<strong>di</strong>nati in base ad un or<strong>di</strong>ne logico-cronologico, con l'accortezza <strong>di</strong> raggruppare insieme le pratiche<br />

<strong>di</strong> argomento simile; in particolare sono stati posti uno <strong>di</strong> seguito all'altro i fascicoli del Circolo commerciale e poi<br />

quello dell'Unione industriale.<br />

Biz.I.2.1 {9}<br />

"Appunti ed osservazioni relativamente alla costituzione <strong>di</strong> una società industriale" (tit. int.)<br />

[193-]<br />

Annotazioni relative alle 'società industriali', tra cui sono citate le forme sociali <strong>di</strong> 'società anonima' e <strong>di</strong> 'società a responsabilità<br />

limitata'<br />

Fascicolo, cc. 13<br />

Biz.I.2.2 {10}<br />

Associazione proprietari <strong>di</strong> fabbricati. Delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

1930 gennaio 15 - 1930 marzo 12<br />

- Minute della corrispondenza in uscita (atti protocollati nn. 1-18) della Delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> dell'"Associazione proprietari <strong>di</strong><br />

fabbricati", con sede in vicolo del Messaggero e <strong>di</strong> cui Bizzarini era fiduciario. La delegazione <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

organizzativo, <strong>di</strong>pendeva dall'Associazione <strong>di</strong> Verona. Ogni Associazione faceva capo alla "Federazione nazionale fascista della<br />

proprietà e<strong>di</strong>lizia" <strong>di</strong> Roma<br />

15<br />

{8}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!