20.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fondo<br />

Eugenio Bizzarini, 1913 - 1988<br />

bb. 14 (regg. 10; fasc. 157); regg. 2; metri lineari 1.7<br />

Soggetti produttori<br />

Bizzarini, Eugenio, 1887 <strong>di</strong>cembre 22 - 1988 gennaio 12<br />

Modalità <strong>di</strong> acquisizione e versamento<br />

La documentazione del fondo è stata donata alla <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivi storici <strong>Rovereto</strong> dalla vedova, dopo la morte<br />

<strong>di</strong> Eugenio Bizzarini, avvenuta nel 1988.<br />

Contenuto<br />

Il fondo Eugenio Bizzarini è <strong>di</strong>viso in tre sezioni.<br />

Nella prima sezione è confluita tutta la documentazione raccolta da Eugenio Bizzarini durante gli anni della propria<br />

attività professionale <strong>di</strong> ragioniere, per un periodo complessivo che va dal 1914 fino al 1972.<br />

Alla sezione appartengono le serie che documentano la sua attività fin dagli inizi della carriera, quando operò come<br />

<strong>di</strong>rettore del Circolo commerciale ed industriale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, fino all'attività <strong>di</strong> revisore ufficiale dei conti per vari enti<br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Oltre agli atti del Circolo commerciale e industriale, si trovano qui gli atti dell'Unione degli industriali, gli<br />

atti relativi alle costituzioni, fusioni e liquidazioni societarie, i fascicoli delle procedure fallimentari e quelli delle<br />

revisioni e perizie contabili.<br />

Infine è qui raccolta la documentazione che testimonia l'intensa attività <strong>di</strong> amministratore, nel ricoprire<br />

contemporaneamente cariche sociali a vario titolo, da <strong>di</strong>rettore a segretario-economo, a consigliere <strong>di</strong> vari enti.<br />

Nella seconda sezione si trovano i fascicoli delle pratiche d'emigrazione formatisi durante gli anni della ricostruzione<br />

post-bellica e proseguiti fino agli anni '60, quando lo slancio per gli espatri transoceanici si esaurì quasi completamente;<br />

gli atti furono raccolti da Bizzarini in qualità <strong>di</strong> rappresentante ufficiale delle due principali compagnie italiane <strong>di</strong><br />

navigazione, l'agenzia "Italia" e l'agenzia "Lloyd triestino", per un periodo che va dal 1949 al 1967.<br />

La terza sezione è invece formata dalla documentazione personale <strong>di</strong> Bizzarini, cioè da tutto il materiale che non trova<br />

riscontro nelle pratiche <strong>di</strong> tipo professionale. Il materiale è stato <strong>di</strong>viso in due serie documentarie. La prima serie<br />

raccoglie alcune note biografiche da lui stesso compilate, nonché la corrispondenza personale con amici e conoscenti.<br />

La seconda serie contiene altro tipo <strong>di</strong> materiale raccolto in varie occasioni da Bizzarini, come ad esempio guide<br />

turistiche ed altro materiale a stampa; inoltre si trovano in questa serie le bozze <strong>di</strong> due opere e<strong>di</strong>te, la prima, "Il sogno <strong>di</strong><br />

Carzano", tratta <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o accaduto durante la Grande Guerra; la seconda, "All'ombra del rovere", tratta della storia<br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> raccogliendo i contributi <strong>di</strong> vari autori, tra cui quelli dello stesso Bizzarini.<br />

Lingua<br />

Italiano<br />

9<br />

{2}

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!