15.06.2013 Views

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

Inventario - Biblioteca civica di Rovereto

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1492 gennaio 2, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, elegge Contrino de Boschetti a vicario della comunità <strong>di</strong> Mori.<br />

c. 88r.<br />

1492 marzo 26, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Giovanni bombar<strong>di</strong>ere chiede all'ufficio della cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> far registrare una lettera <strong>di</strong> Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia<br />

dell'8 marzo 1492, con la quale or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> sostituire il detto Giovanni, nel servizio <strong>di</strong><br />

bombar<strong>di</strong>ere, col figlio Uguccione.<br />

c. 88v.<br />

1492 aprile 18, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Giovanni Antonio figlio <strong>di</strong> Andrea della Fina, chiede all'ufficio della cancelleria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> far registrare una lettera <strong>di</strong> Agostino<br />

Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, del 13 aprile 1492, con la quale or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> concedere al predetto<br />

Giovanni <strong>di</strong> porsi al seguito <strong>di</strong> Nicolò Malipiero, console della Repubblica <strong>di</strong> Venezia ad Alessandria.<br />

c. 89r.<br />

1492 maggio 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Ognibene Gaita, rappresentante delle comunità <strong>di</strong> Mori, Ala, Avio e Brentonico, presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una<br />

lettera dei rettori <strong>di</strong> Verona del 7 maggio 1492, con la quale or<strong>di</strong>nano al predetto podestà <strong>di</strong> non obbligare le suddette comunità al<br />

trasporto delle pietre da bombarda in Vallagarina.<br />

c. 89v.<br />

1492 agosto 18, <strong>Rovereto</strong> (1).<br />

Tommaso Zucchelli, rappresentante delle comunità <strong>di</strong> Saltaria e Noriglio, presenta a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, una lettera <strong>di</strong><br />

Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, con la quale [...].<br />

c. 90<br />

1492 maggio 14, Venezia (2).<br />

Agostino Barbarigo, doge <strong>di</strong> Venezia, or<strong>di</strong>na a Gerolamo Marino, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> esentare i sud<strong>di</strong>ti delle comunità della<br />

Vallagarina dal prestar servizio nella costruzione <strong>di</strong> ...[?].<br />

c. 91r.<br />

1493 luglio 7, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Deliberazioni del Consiglio della comunità.<br />

c. 91v.<br />

1493 settembre 20, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />

1493 ottobre 13, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />

1493 novembre 8, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Deliberazione del Consiglio della comunità.<br />

cc. 92-95<br />

1486 maggio 22 - 1593 ottobre 2, <strong>Rovereto</strong> e Venezia.<br />

Lettere dei dogi <strong>di</strong> Venezia e dei podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> riguardanti il sequestro <strong>di</strong> un terreno e <strong>di</strong> pecore perpetrato ai danni <strong>di</strong> Cristoforo da<br />

Castione, nobile <strong>di</strong> Mantova, sull'altopiano <strong>di</strong> Brentonico.<br />

c. 95<br />

1484 aprile 11, <strong>Rovereto</strong>.<br />

Luca Chiodo presenta a Andrea Michiel, podestà <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> una lettera <strong>di</strong> Giovanni Pisani e <strong>di</strong> Costante Priuli, avogadori <strong>di</strong> Comune,<br />

del 2 marzo 1484, con la quale essi avvocati or<strong>di</strong>nano al suddetto podestà <strong>di</strong> far restituire al predetto Luca una casa con "brolo", <strong>di</strong> sua<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!