29.05.2013 Views

Allegato 5 - Comune di Rosignano Marittimo

Allegato 5 - Comune di Rosignano Marittimo

Allegato 5 - Comune di Rosignano Marittimo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Art 17 Accessi pubblici al demanio marittimo<br />

1. Tenuto conto del censimento degli accessi al demanio marittimo facente parte del quadro<br />

conoscitivo delle presenti norme nonché del principio normativo <strong>di</strong> un corretto equilibrio tra<br />

aree concesse a soggetti privati e arenili liberamente fruibili, <strong>di</strong> cui alla legge n. 296/2006, gli<br />

accessi pubblici costituenti varchi per il libero e gratuito accesso e transito ai fini del<br />

raggiungimento della battigia sono in<strong>di</strong>viduati nelle carte D-al con <strong>di</strong>versa rappresentazione<br />

grafica a seconda che siano già fruibili in sicurezza o che il loro adeguamento sia in progetto.<br />

Nelle medesime carte sono altresì riportati i percorsi pedonali esistenti.<br />

TITOLO II – REGOLE SPECIFICHE DI ZONA E DI AMBITO<br />

Art. 18 Zona FS delle scogliere – identificazione e ambiti<br />

1. La zona FS delle scogliere in<strong>di</strong>vidua il tratto costiero compreso tra la foce del Torrente<br />

Chioma e la foce del botro Quercetano. La zona è caratterizzata da una tipologia morfologica<br />

tendenzialmente omogenea a falesia alta, dalla cui <strong>di</strong>sgregazione hanno avuto origine alcuni<br />

tratti <strong>di</strong> spiagge ghiaiose con un’alta valenza ambientale e paesaggistica.<br />

2. La zona FS è sud<strong>di</strong>visa in tre ambiti:<br />

- FS1, identificato nelle tavole. D-za 1 e 2, che in<strong>di</strong>vidua il tratto costiero tra la foce del<br />

torrente Chioma e l’ambito FS2;<br />

- FS2, identificato nella tavola D-za 2, che in<strong>di</strong>vidua l'area che va dall’ambito FS1 alla Buca<br />

dei Corvi, dove è localizzato un forte pericolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco blocchi <strong>di</strong> materiale lapideo dalla<br />

scogliera sovrastante;<br />

- FS3, identificato nella tavola D-za 2, che in<strong>di</strong>vidua il tratto costiero che va dalla Buca dei<br />

Corvi al botro Quercetano; questo, rispetto ai precedenti, presenta un maggior grado <strong>di</strong><br />

antropizzazione, essendo nell’ imme<strong>di</strong>ata periferia dell’abitato <strong>di</strong> Castiglioncello.<br />

Art. 19 Zona FS delle scogliere - Regole d’uso e <strong>di</strong> intervento sull’esistente<br />

1. Nella zona FS non è ammesso quanto previsto al c. 6 dell’art. 8.<br />

2. Nell’ambito FS2, è ammesso il rilascio <strong>di</strong> nuove concessioni demaniali o l’ampliamento <strong>di</strong><br />

quelle esistenti solo se ciò sia necessario per interventi <strong>di</strong> consolidamento e salvaguar<strong>di</strong>a del<br />

sito.<br />

3. Nell’ambito FS3, al fine <strong>di</strong> migliorare la qualità dei servizi offerti, è ammesso, un<br />

intervento <strong>di</strong> riqualificazione urbanistica da parte dello stabilimento balneare esistente,<br />

me<strong>di</strong>ante piano <strong>di</strong> recupero, previa presentazione <strong>di</strong> istanza preventiva. Tale piano:<br />

- potrà prevedere un ampliamento della superficie scoperta purché ciò non comporti alcuna<br />

riduzione delle aree libere limitrofe e garantisca il libero accesso alle stesse;<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!