29.05.2013 Views

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L'occlusione del fronte avviene generalmente dopo due o tre giorni dall'inizio<br />

del fenomeno. Dopo l'occlusione il fronte occluso si <strong>di</strong>ssolve, lasciando una<br />

depressione ciclonica in attenuazione.<br />

Descrizione<br />

alte<br />

pressioni<br />

basse<br />

pressioni<br />

alte<br />

pressioni<br />

1005<br />

valori<br />

della<br />

presion<br />

e (bar)<br />

1010<br />

1005<br />

1005<br />

1010<br />

1015<br />

Fronte fr<strong>ed</strong>do<br />

Fronte caldo<br />

Fronte occluso<br />

isobare<br />

vento<br />

1005<br />

1010<br />

aria<br />

fr<strong>ed</strong>da<br />

vento caldo<br />

1000<br />

1010<br />

1015<br />

1020<br />

Fig 15 - Formazione dei cicloni extra-tropicali<br />

1000<br />

1005<br />

1000<br />

995<br />

Durante il loro sviluppo i cicloni extratropicali sono animati da un moto<br />

generale da ovest a est, con velocità che possono arrivare a 50 no<strong>di</strong> (93 km/h,<br />

essendo 1 nodo = 1 miglio marino/h = 1,852 km/h).<br />

I cicloni extratropicali, come si è già accennato, si sviluppano lungo i fronti in<br />

successione ; queste successioni il nome <strong>di</strong> famiglie <strong>di</strong> cicloni (fig. 16)<br />

_________________________________________________________<br />

Mantica I. Costruzioni <strong>Idrauliche</strong>- Cap I- 22-07-2005 pag.15<br />

1010<br />

1015<br />

1020<br />

1005<br />

1000<br />

1010<br />

1020

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!