29.05.2013 Views

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5<br />

IDROGRAFIA, I CORSI D'ACQUA, L'IDROMETRIA, LE MASSIME<br />

PIENE;<br />

5.1 IDROGRAFIA,IDROMORFOLOGIA, FORMAZIONE DEI DEFLUSSI<br />

Una parte delle acque che precipita sulla superficie terrestre scorre su <strong>di</strong> essa<br />

trasportata dalla propria forza peso e quin<strong>di</strong> con <strong>di</strong>rezione, velocità, ecc... legati alla<br />

morfologia locale.<br />

I rapporti tra superficie terrestre (o meglio la sua morfologia) e le acque ai fini<br />

della formazione dei deflussi sono stu<strong>di</strong>ati dalla <strong>Idrografia</strong>.<br />

Definiamo bacino imbrifero superficiale o bacino idrografico o bacino <strong>di</strong><br />

dominio o bacino sotteso relativo ad una sezione <strong>di</strong> un corso d'acqua superficiale;<br />

qualunque ne sia il carattere, ivi incluso anche il solo alveo collettore, tutta quella<br />

regione della superficie terrestre dove le acque che vi precipitano scorrendo per<br />

via superficiale raggiungono la sezione esaminata.<br />

Si chiama esoreico un bacino idrografico (ovviamente riferito alla sezione<br />

terminale <strong>di</strong> un corso d'acqua) che versa le acque in un altro recipiente superficiale<br />

(mare, lago, altro corso d'acqua) es. il fiume Esino che versa nell'Adriatico, il Giano<br />

che versa nell'Esino, il fiume Tasso che versa nel lago <strong>di</strong> Scanno.<br />

Si chiama endoreico un bacino idrografico il cui corso d'acqua versa all'interno<br />

della superficie terrestre, in genere tramite i cosiddetti inghiottitoi. Ne sono esempi<br />

il bacino <strong>di</strong> Pescocostanzo (Abruzzo) <strong>ed</strong> alcuni bacini minori tra il Chienti, il Nera<br />

(Tevere) e l'Esino. (zona <strong>di</strong> Colfiorito)<br />

Si chiamano areici quei bacini idrografici i cui corsi d'acqua non versano in altri<br />

recipienti superficiali o sotterranei ma le cui acque svaniscono lungo il percorso.<br />

Sono esempi tipici i "wa<strong>di</strong>" della Libia.<br />

Un bacino idrografico è delimitato dalle linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio che per loro natura<br />

sono ortogonali alle curve <strong>di</strong> livello (isoipse) e dalle linee che partendo dalle<br />

sezioni <strong>di</strong> chiusura del bacino sono, punto per punto, ortogonali alle curve <strong>di</strong> livello,<br />

sino a raggiungere le linee <strong>di</strong> <strong>di</strong>spluvio 1 .<br />

1 E' possibile dare una espressione, ancorché complessa, della equazione della curva limite<br />

<strong>di</strong> un bacino idrografico<br />

Sia :<br />

f<br />

i<br />

(x,y,z=i)=o la famiglia <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> livello, cioe' <strong>di</strong> curve <strong>di</strong> piano x,y caratterizzate dal<br />

non avere punti in comune<br />

P o un punto del piano x,y <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate x o , y o<br />

Trattasi dunque <strong>di</strong> determinare la curva chiusa , g( x, y) = o, avente origine in P e<br />

o<br />

termine in P ≡P , tale che detto P<br />

f o i<br />

( x, y) il punto <strong>di</strong> intersezione tra la curva g e la<br />

funzione f i si abbia che :<br />

∂f<br />

i<br />

(P<br />

i<br />

)<br />

∂x * ∂g i (P i )<br />

∂x + ∂f i (P i )<br />

∂y * ∂g i (P i )<br />

∂y<br />

____________________________________________________<br />

Mantica I. Costruzioni <strong>Idrauliche</strong>- Cap I- 22-07-2005 pag.49

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!