29.05.2013 Views

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

E' opportuno ancora un cenno sulla valutazione della quantità d'acqua<br />

immagazzinata nei manti nevosi. Questa valutazione è comunque sempre<br />

estremamente incerta e si effettua tramite la misura dell'altezza del manto nevoso<br />

in alcuni punti del nevaio e quin<strong>di</strong> calcolandone il volume. E' tuttavia da precisare<br />

che oltre alle incertezze proprie della valutazione del volume del nevaio ne<br />

esistono altre, e <strong>di</strong> maggiori, proprio nel passaggio da questo volume a quello<br />

dell'acqua, avendo il nevaio densità variabile da punto a punto a causa dell'azione<br />

del vento, del costipamento, <strong>di</strong> fusioni parziali e successivi rigeli, ecc...<br />

Si accetta spesso un valore della densità <strong>di</strong> γ =0.1 in con<strong>di</strong>zioni me<strong>di</strong>e<br />

primaverili.<br />

3.2. IL REGIME DELLE PRECIPITAZIONI<br />

Considerando le precipitazioni, o meglio i suoi valori mensili <strong>ed</strong> annui da un<br />

punto <strong>di</strong> vista statistico, questi costituiscono delle "serie storiche" con caratteristiche<br />

<strong>di</strong> stazionarietà, ergo<strong>di</strong>cità e perio<strong>di</strong>cità (quest'ultima solo se la serie storica è quella<br />

dei valori mensili).<br />

Il valor me<strong>di</strong>o intorno al quale oscillano gli elementi della serie è detto valore<br />

normale <strong>ed</strong> ovviamente gode della proprietà che il suo valore non varia con<br />

l'inclusione o l'esclusione <strong>di</strong> un numero limitato <strong>di</strong> elementi della serie.<br />

La perio<strong>di</strong>cità osservata per le precipitazioni mensili dà origine alla<br />

sud<strong>di</strong>visione in regioni della superficie terrestre a seconda del regime <strong>di</strong><br />

precipitazione in funzione del <strong>di</strong>verso modo <strong>di</strong> manifestarsi <strong>di</strong> detta perio<strong>di</strong>cità.<br />

In quanto segue parleremo solo dei regimi presenti in Italia e sarà solo<br />

accennato ai principali regimi presenti sulla Terra.<br />

Nella nostra penisola sono presenti il regime marittimo <strong>ed</strong> un regime <strong>di</strong><br />

transizione tra questo <strong>ed</strong> il continentale detto sublitoraneo; questo è poi<br />

sud<strong>di</strong>viso in tre sottotipi: alpino, appenninico, padano-veneto.<br />

Pertanto con il continentale, presente solo nella regione centrale delle Alpi e<br />

quin<strong>di</strong> pochissimo <strong>di</strong>ffuso in Italia, i regimi presenti sono cinque.<br />

Il regime continentale è caratterizzato da un sol periodo <strong>di</strong><br />

piovosità intensa che si manifesta in primavera e in estate (punte in<br />

giugno, luglio e agosto) e da un periodo <strong>di</strong> piovosità minima nella<br />

stagione autunnale e invernale. Nella fig.24 é rappresentato dal<br />

<strong>di</strong>agramma delle piogge mensili <strong>di</strong> Colle Isarco.<br />

Il regime marittimo al contrario è caratterizzato da un periodo <strong>di</strong><br />

piovosità intensa autunnale e invernale con punte in novembre e<br />

<strong>di</strong>cembre <strong>ed</strong> un minimo primaverile <strong>ed</strong> estivo tra giugno <strong>ed</strong> agosto.<br />

Nella fig.24 é rappresentato dal <strong>di</strong>agramma delle piogge mensili della<br />

stazione <strong>di</strong> Sorrento.<br />

Il regime sub-litoraneo <strong>di</strong>fferisce dai primi due per la presenza <strong>di</strong> due<br />

massimi (primavera <strong>ed</strong> autunno) e due minimi (estate <strong>ed</strong> inverno); i sottotipi<br />

<strong>di</strong>fferiscono per l'importanza relativa dei massimi e dei minimi:<br />

- sottotipo alpino:<br />

__________________________________________________________<br />

Mantica I. Costruzioni <strong>Idrauliche</strong>- Cap I- 22-07-2005 pag.29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!