29.05.2013 Views

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sempre è verificabile e non sempre è rispettabile nel tracciamento delle isoiete<br />

stesse.<br />

1100 mm<br />

1450 mm<br />

1050 mm<br />

S. Hippolyte du Fort<br />

800 mm<br />

1250 mm<br />

950 mm<br />

Fig. 20 - Isoiete relative al bacino del fiume Vidourle (Francia)<br />

990 mm<br />

800 mm<br />

Può essere d'aiuto, nel tracciamento <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong> esse, la morfologia della<br />

zona, ciò in quanto le isoiete tendono ad essere pressocché parallele alle isoipse.<br />

Il volume <strong>di</strong> pioggia caduta nella striscia <strong>di</strong> terreno compresa tra le isoiete <strong>di</strong><br />

valore h i <strong>ed</strong> h i+1 è dato dalla<br />

V i = h i +h i+1<br />

2<br />

* Ω i (10)<br />

dove Ω i è l'area della superficie compresa tra le due isoiete.<br />

Detti V <strong>ed</strong> Ω rispettivamente, il volume <strong>di</strong> pioggia e l'area totale della<br />

superficie, si definisce altezza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> pioggia H :<br />

H =<br />

__________________________________________________________<br />

Mantica I. Costruzioni <strong>Idrauliche</strong>- Cap I- 22-07-2005 pag.23<br />

V<br />

Ω<br />

(11)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!