29.05.2013 Views

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

Elementi di Idrologia ed Idrografia - Costruzione Idrauliche

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Ev = c (τs-τ) pn p = c τ τ<br />

s (1τ<br />

)<br />

s pn p<br />

(18)<br />

in cui τ s -τ è il deficit igrometrico, ossia la <strong>di</strong>fferenza tra la tensione <strong>di</strong><br />

saturazione τ s e quella effettiva τ del vapore alla temperatura del liquido, p n è la<br />

pressione atmosferica normale e p la pressione atmosferica.<br />

La costante c <strong>di</strong>pende dagli altri fattori non considerati esplicitamente nella<br />

formula.<br />

Dalton per uno specchio liquido ha dato i valori<br />

c=0,56 con aria leggermente mossa<br />

c=0,70 con vento moderato.<br />

L'altezza <strong>di</strong> evaporazione viene misurata con evaporimetri, per misurare<br />

l'altezza <strong>di</strong> evaporazione da specchi liqui<strong>di</strong>, questi apparecchi sono dei semplici<br />

recipienti poggiati sul terreno, interrati o galleggianti; se invece si vuole misurare<br />

l'evaporazione dal terreno, essi sono costituiti da cassoni metallici interrati, riempiti<br />

<strong>di</strong> terreno naturale <strong>ed</strong> alimentati d'acqua dal fondo. In questo caso se gli<br />

evaporimetri sono coperti da vetri, l'acqua evaporata condensa sui vetri e viene<br />

raccolta in un apposito recipiente in cui viene misurata.<br />

Le misure <strong>di</strong> evaporazione sono estremamente delicate e danno spesso<br />

dei risultati aleatori.<br />

4 . 2 La traspirazione<br />

La traspirazione è un fenomeno biologico per cui gli esseri viventi, <strong>ed</strong> in<br />

particolare le piante, trasformano in vapore parte dell'acqua che essi assorbono.<br />

La traspirazione delle piante <strong>di</strong>pende:<br />

a) dalla specie vegetale; vi sono piante che richi<strong>ed</strong>ono in me<strong>di</strong>a<br />

quantitativi d'acqua molto maggiori <strong>di</strong> altre: ad esempio l'erba me<strong>di</strong>ca<br />

consuma in me<strong>di</strong>a 450 gr d'acqua per ogni grammo <strong>di</strong> materia secca<br />

prodotta, mentre il granoturco ne consuma da 165 a 190 gr/gr. Solo<br />

una parte trascurabile dell'acqua consumata viene trattenuta dalle<br />

piante: la quasi totalità viene restituita all'atmosfera sotto forma <strong>di</strong><br />

vapore con la traspirazione.<br />

b) dal periodo vegetativo;<br />

c) dal potere evaporante dell'atmosfera, ossia dalla temperatura, umi<strong>di</strong>tà<br />

e pressione dell'aria.<br />

d) dalla <strong>di</strong>sponibilità d'acqua; se le <strong>di</strong>sponibilità idriche sono modeste il<br />

consumo idrico della vegetazione si abbassa e si abbassa anche la<br />

produzione <strong>di</strong> sostanza secca.Oltre un certo limite si ha<br />

l'appassimento.<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio la traspirazione per le regioni euganee é compresa tra<br />

450 e 500 mm./giorno. Per le varie piante e durante il periodo vegetativo è<br />

quella della seguente tabella:<br />

Colture traspirazione<br />

____________________________________________________<br />

Mantica I. Costruzioni <strong>Idrauliche</strong>- Cap I- 22-07-2005 pag.41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!