29.05.2013 Views

ECO 04_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 04_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 04_2012 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RAGAZZO / A<br />

massimo 29enne<br />

con in<strong>di</strong>scussa<br />

attitu<strong>di</strong>ne alla<br />

professione <strong>di</strong><br />

VENDITORE<br />

ricerchiamo per corso<br />

formazione e successiva<br />

assunzione a tempo<br />

indeterminato. Stipen<strong>di</strong>o<br />

fisso più provvigione<br />

Per informazioni<br />

tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

DI MILANO E PROVINCIA<br />

Lʼ<strong>ECO</strong> È UN GIORNALE CHE NON RICEVE CONTRIBUTO ALCUNO DALLO STATO E DAI PARTITI<br />

MILANO - Strada Nuova Paullese 9 (MM3 San Donato)<br />

Tel. 02.51628137<br />

PANTIGLIATE (MI) - S.P. Vecchia Paullese 13<br />

Tel. 02.90605219<br />

SAN GIULIANO (MI) - c/o C.C. Le Cupole, via Pace 2<br />

Tel. 02.98243132<br />

Prezzo 1 euro SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DEL MERCOLEDÌ Testata del 1968 fondata da<br />

numero <strong>04</strong>- dal 22-2 al 06-3-<strong>2012</strong> Per la pubblicità telefonare allo 02.365<strong>04</strong>509 - mail: redazione@eco<strong>di</strong>milanoe<strong>provincia</strong>.it Roberto Fronzuti<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito inviare al CPO <strong>di</strong> Pc Direzione, Redazione e Pubblicità Via Conte Rosso 1 - 20134 <strong>Milano</strong> - mail: internationalme<strong>di</strong>a@libero.it www. eco <strong>di</strong> mi l ano epro v i nci a. i t<br />

EDITORIALI<br />

Problema droga<br />

Meglio<br />

prevenire<br />

che curare<br />

<strong>di</strong> don Chino Pezzoli<br />

La <strong>di</strong>ffusione e<br />

assunzione <strong>di</strong><br />

droghe <strong>di</strong> ogni<br />

tipo pone agli<br />

educatori una<br />

domanda: come<br />

controllare la mentalità<br />

che considera la droga<br />

una con<strong>di</strong>zione sociale<br />

inevitabile?<br />

Le evidenze scientifiche<br />

invitano all’impegno in<br />

questo settore e a rifiutare<br />

l’idea <strong>di</strong> poter convivere,<br />

in modo “normale”,<br />

con le droghe.<br />

segue a pagina 2<br />

Sono cose da pazzi...<br />

Lo Stato<br />

è povero<br />

e i partiti ricchi<br />

<strong>di</strong> Roberto Fronzuti<br />

I soliti comunicatori bene<br />

informati, hanno messo in<br />

evidenza che in questi<br />

giorni è ricorso il 20° anniversario<br />

<strong>di</strong> Mani Pulite,<br />

che coincise con l’arresto<br />

<strong>di</strong> Mario Chiesa. La prima<br />

considerazione che<br />

viene spontanea (parlando<br />

<strong>di</strong> Mani Pulite) è, cosa<br />

rimane <strong>di</strong> quel tempo? Al<br />

<strong>di</strong> là delle aspettative <strong>di</strong><br />

“pulizia” andate deluse,<br />

rimane Antonio Di Pietro<br />

frattanto <strong>di</strong>ventato un leader<br />

politico e molti<br />

segue a pagina 2<br />

Degrado e <strong>di</strong>sfunzioni varie: fa riflettere il grado <strong>di</strong> considerazione dei pazienti costretti a ricorrere alle strutture sanitarie<br />

Sanità, in tilt i Pronto soccorso<br />

Nel Sudmilano, un pensionato <strong>di</strong> 71 anni, <strong>di</strong>chiarato non in pericolo <strong>di</strong> vita, muore 6 ore dopo al Predabissi <strong>di</strong> Melegnano<br />

<strong>di</strong> Giovanni Abruzzo<br />

Incre<strong>di</strong>bile, pazzesco, assurdo. Sono questi gli<br />

aggettivi più ricorrenti per descrivere l'ultimo caso<br />

<strong>di</strong> malasanità in Italia. E' accaduto due giorni<br />

fa a Roma, a denunciarlo due esponenti politici.<br />

Una paziente <strong>di</strong> 53 anni, affetta da Alzheimer, cade<br />

in casa e si procura un trauma cranico. Trasportata<br />

al Policlinico Umberto I, la struttura sanitaria<br />

più importante della Capitale e fra le più<br />

note a livello nazionale, resta per quattro giorni<br />

“parcheggiata “ al Pronto soccorso e per<strong>di</strong>più le-<br />

SAN DONATO / Tre ori, tre argento e un bronzo per la squadra <strong>di</strong> nuoto <strong>di</strong> via Caviaga<br />

Settebello <strong>di</strong> medaglie per la Gestisport<br />

Premiati dall’ex calciatore Paolo Pulici i ragazzi Andreini, Mannucci, Zuffada e Sandrucci<br />

<strong>di</strong> Marcella Dal Miglio<br />

Settebello <strong>di</strong> medaglie per la<br />

squadra <strong>di</strong> nuoto della Gestisport<br />

<strong>di</strong> via Caviaga. Tre<br />

ori, tre argento, e un bronzo<br />

costituiscono l'invi<strong>di</strong>abile<br />

palmares messo a segno dalle<br />

ragazze e dai ragazzi <strong>di</strong><br />

mister Denis Fontana al<br />

25esimo trofeo città <strong>di</strong> Trezzo<br />

sull'Adda organizzato lo<br />

scorso 4 e 5 febbraio dalla<br />

Tritium nuoto. Sbancano il<br />

medagliere infatti gli atleti<br />

delle categorie Esor<strong>di</strong>enti A<br />

e Ragazzi nelle lunghe <strong>di</strong>stanze<br />

dei 200 stile libero,<br />

nei 100 dorso e nei 100 rana.<br />

A rendere ancora più<br />

dolce il sapore della vittoria<br />

SAN DONATO / VOTO UNANIME DEL DIRETTIVO DEL CARROCCIO<br />

Luigi Ghilar<strong>di</strong> can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

Il Carroccio correrà solo alle<br />

prossime elezioni amministrative<br />

sandonatesi. Nella<br />

riunione del <strong>di</strong>rettivo locale<br />

è stato piu' votato<br />

l'attuale segretario e capogruppo<br />

in consiglio comunale<br />

Luigi Ghilar<strong>di</strong>, il voto<br />

dei militanti ha avuto questo<br />

esito: Ghilar<strong>di</strong> 7 voti<br />

Gargani 3 voti, 1 voto nullo.<br />

Il neo eletto ringraziando<br />

della fiducia in lui riposta<br />

comunica che il programma<br />

del gruppo sarà stilato<br />

con l'aiuto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni e<br />

comitati, questo perchè nessuno<br />

meglio <strong>di</strong> chi vive nel<br />

proprio quartiere conosce i<br />

problemi dello stesso.<br />

Comunque, da contatti avuti<br />

in precedenza con la citta<strong>di</strong>nanza,<br />

emergono i se-<br />

Il giornale che entra<br />

in tutte le famiglie<br />

del nostro territorio<br />

guenti punti: viabilita,<br />

evitare nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi<br />

con servizi tra l'altro<br />

sempre gli stessi,<br />

contro la cementificazione<br />

e a <strong>di</strong>fesa del<br />

territorio che va secondo<br />

noi mo<strong>di</strong>ficato,<br />

la quantità <strong>di</strong> cessione<br />

<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong><br />

da parte dei costruttori,<br />

l'attuale PGT da<br />

noi non votato prevede<br />

18mq ogni 100mc; riteniamo<br />

giusto ritornare al vecchio<br />

valore 26,5 mq, rimane<br />

un punto fondamentale<br />

NOTIZIE<br />

gata con delle lenzuola a una barella per non farla<br />

muovere. A tenerla in vita, anche se il termine<br />

è eufemistico, “una flebo con acqua fisiologica”,<br />

come recitano le agenzie. L'episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Roma è<br />

il più eclatante e riporta in primo piano la componente<br />

più importante della struttura <strong>di</strong> uno Stato<br />

come la salute dei citta<strong>di</strong>ni. Dalle Molinette <strong>di</strong><br />

Torino al San Martino <strong>di</strong> Genova, dal San Carlo<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> al Cardarelli <strong>di</strong> Napoli, una recente<br />

ispezione effettuata da funzionari del ministero<br />

ci ha pensato l'in<strong>di</strong>menticato<br />

attaccante del Torino dello<br />

scudetto del 1976, Paolino<br />

Pulici che ha premiato i<br />

nuotatori sandonatesi. Il<br />

grande "Puliciclone" è infatti<br />

un <strong>di</strong>rigente dell'associazione<br />

sportiva Tritium e<br />

un attento nonno che segue<br />

le imprese in vasca della<br />

piccola nipote che nuota con<br />

i colori biancoazzurri. Come<br />

si <strong>di</strong>ceva gli atleti <strong>di</strong> via<br />

Caviaga sono saliti sette<br />

volte sul po<strong>di</strong>o. Nella categoria<br />

Esor<strong>di</strong>enti A, due volte<br />

ci è andata Micaela Etta<br />

Mannucci, oro nei 200 stile<br />

libero e argento nei 100 stile<br />

libero. Per la stessa categoria<br />

maschi Alessandro<br />

per San Donato una casa <strong>di</strong><br />

riposo per anziani costretti<br />

attualmente ad esiliare in altre<br />

città.<br />

Andreini ha conquistato due<br />

ori nei 200 stile libero e nei<br />

100 dorso e un argento nei<br />

100 stile libero.<br />

Risultati brillanti anche nella<br />

categoria Ragazzi dove il<br />

bronzo è andato a Maura<br />

Zuffada nei 200 rana, mentre<br />

una medaglia d'argento<br />

è stata vinta da Matilde<br />

Sandrucci nei 200 stile libero.<br />

Ma anche dove non<br />

sono arrivate le medaglie<br />

interessanti sono tutti i risultati<br />

ottenuti dai ragazzi<br />

<strong>di</strong> Fontana che si sono classificati<br />

nelle prime 15 posizioni,<br />

tempi che fanno ben<br />

sperare per le finali regionali<br />

della prossima primavera.<br />

Mercoledì 29 febbraio,<br />

il nostro giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO NUMERO<br />

DE L’<strong>ECO</strong> SARÀ<br />

IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 7 MARZO<br />

SAN DONATO / Negati gli arresti domiciliari<br />

Troppi detenuti<br />

nella nostra città<br />

Lo scorso 7 febbraio, il segretario<br />

del Partito Ra<strong>di</strong>cale<br />

Mario Staderini, nel corso<br />

<strong>di</strong> un’intervista rilasciata<br />

a Tg3 news, ha <strong>di</strong>chiara-<br />

segue a pagina 13<br />

to che San Donato Milanese<br />

(senza chiarire in persona<br />

<strong>di</strong> chi) avrebbe rifiutato<br />

<strong>di</strong> ospitare nel proprio<br />

segue a pagina 13<br />

CERCATE LAVORO? VOLETE COMPRARE? VOLETE VENDERE LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA? PER INSERZIONE GRATIS TEL. 02.365<strong>04</strong>509 PER SMS 339/5639428


2<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

Il presidente della Feps e i<br />

rappresentanti del Fondo<br />

Provinciale per la Cooperazione<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> hanno visitato<br />

le scuole realizzate<br />

dall´ONG Vento <strong>di</strong> Terra per<br />

le comunità beduine palestinesi<br />

in Cisgiordania.<br />

“Iniziative come quella della<br />

Scuola <strong>di</strong> Gomme creano<br />

un tessuto sociale coeso e<br />

contribuiscono a <strong>di</strong>ffondere<br />

quella cultura dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani e civili che costituisce<br />

la con<strong>di</strong>zione fondamentale<br />

per la promozione<br />

umana e la crescita <strong>di</strong> un popolo”.<br />

Con queste parole il<br />

presidente della Feps, Massimo<br />

D´Alema, ha sottolineato<br />

l’importanza degli interventi<br />

della Cooperazione<br />

Italiana in Me<strong>di</strong>o Oriente nel<br />

corso della cerimonia ufficiale<br />

che si è tenuta a Khan<br />

al Akhmar (Cisgiordania).<br />

Secondo il Presidente una<br />

politica estera efficace in<br />

grado <strong>di</strong> incidere sul territorio,<br />

non è solo frutto dell’azione<br />

dei governi, ma è realizzata<br />

anche dall’impegno<br />

del volontariato e delle organizzazioni<br />

non governative<br />

che assieme agli enti locali<br />

costruiscono relazioni <strong>di</strong><br />

amicizia e collaborazione a<br />

livello internazionale.<br />

Il presidente D’Alema, dopo<br />

la visita alla scuola <strong>di</strong><br />

Wa<strong>di</strong> Abu Hin<strong>di</strong>, ha incontrato<br />

i piccoli allievi della<br />

scuola elementare costruita<br />

nel 2009 da Vento <strong>di</strong> Terra<br />

per la comunità beduina<br />

Jahalin su progetto architettonico<br />

<strong>di</strong> ARCò -<br />

Architettura e Cooperazione,<br />

utilizzando 2.200 pneumatici<br />

<strong>di</strong>smessi e argilla: “Ci<br />

auguriamo che questa struttura<br />

“non permanente” dal<br />

punto <strong>di</strong> vista materiale sia<br />

duratura nella sua missione<br />

pedagogica” ha commentato<br />

D’Alema.<br />

CRONACA - ATTUALITÀ<br />

ROZZANO / I rappresentanti del Fondo Provinciale per la Cooperazione <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> hanno visitato le scuole realizzate dall’ONG Vento <strong>di</strong> Terra<br />

D’Alema e Apuzzo in Cisgiordania<br />

“Questa scuola- ha spiegato Apuzzo- è un simbolo <strong>di</strong> futuro. I bambini Jahalin che ogni giorno affrontano la minaccia delle ruspe...”<br />

Il consumo delle droghe da<br />

parte degli adolescenti e<br />

giovani, comprese quelle legali<br />

come l’alcool e il tabacco,<br />

non deve essere considerato<br />

con leggerezza. Il<br />

cervello del giovane che<br />

viene a contatto con la droga<br />

e con l’alcool evidenzia<br />

patologie persistenti. Il cervello<br />

dell’adolescente che<br />

ha fumato marijuana per<br />

alcuni mesi, o provato la<br />

cocaina e l’ecstasy in modo<br />

episo<strong>di</strong>co, mantiene una<br />

sorta <strong>di</strong> “memoria biologica”<br />

che pone il giovane in<br />

una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> rischio.<br />

Ne consegue che le droghe,<br />

oltre ai danni sul cervello<br />

che alterano le capacità cognitive,<br />

la memoria, le modalità<br />

relazionali e acutizzano<br />

l’aggressività, sino a<br />

snaturare il temperamento<br />

e il carattere della persona,<br />

il contatto con le sostanze<br />

facilita l’assunzione abituale.<br />

E’ bene sottolineare<br />

che la droga non produce<br />

gli stessi effetti in tutti i soggetti<br />

che l’assumano e non<br />

“intrappola” tutti i consumatori<br />

in modo uniforme.<br />

Le ricerche sui minori delle<br />

elementari, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

alcuni dati pre<strong>di</strong>ttivi<br />

che pre<strong>di</strong>spongono ad assumere<br />

droghe durante<br />

l’adolescenza. Sono più a<br />

rischio quei bambini e bambine<br />

che ricercano sensazioni<br />

forti (novelty seeking),<br />

palesano minor controllo<br />

comportamentale, scarsa<br />

autostima, <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong><br />

adattamento e scarso supporto<br />

dei genitori. Questi ed<br />

altri fattori pre<strong>di</strong>ttivi, rilevabili<br />

prima dell’assunzione<br />

delle droghe, ci fanno<br />

capire che la scelta della<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

L’Onorevole si è voluto anche<br />

rivolgere “agli amici <strong>di</strong><br />

Israele”, sottolineando che<br />

“se qui vi è una scuola, invece<br />

che <strong>di</strong>sperazione e frustrazione,<br />

questo rappresenta<br />

un aiuto anche per la stessa<br />

sicurezza e per la stessa<br />

pace degli israeliani”.<br />

Alla Cerimonia hanno preso<br />

parte tra gli altri, il vice mi-<br />

nistro dell’Istruzione Palestinese<br />

HIsham Khael ed il<br />

Console Generale italiano a<br />

Gerusalemme, Giampaolo<br />

Cantini.<br />

In rappresentanza del Fondo<br />

<strong>provincia</strong>le per la Cooperazione<br />

e lo Sviluppo della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> è inter-<br />

venuto anche l ‘ex deputato<br />

e assessore Stefano Apuzzo:<br />

“Questa scuola - ha spiegato<br />

Apuzzo - è un simbolo <strong>di</strong><br />

futuro. I bambini Jahalin,<br />

che ogni giorno affrontano<br />

la minaccia delle ruspe, hanno<br />

oggi possibilità <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are<br />

e porre le basi <strong>di</strong> un futuro<br />

<strong>di</strong> pace e convivenza”.<br />

“Questo è un giorno che ri-<br />

marrà a lungo impresso nella<br />

memoria della comunità<br />

Jahalin <strong>di</strong> Al Ahkmar.” ha<br />

detto Massimo Annibale<br />

Rossi presidente <strong>di</strong> Vento <strong>di</strong><br />

Terra ONG, che dal 2009 lavora<br />

a fianco delle popolazioni<br />

beduine e per il <strong>di</strong>ritto<br />

all’struzione in Cisgiordania<br />

S E G U I T I D A L L A P R I M A P A G I N A<br />

Meglio prevenire... Lo Stato è povero...<br />

droga non è occasionale o<br />

riconducibile all’ambiente,<br />

ai gruppi <strong>di</strong> amici. Ad<br />

esporsi alle droghe per sperimentarle,<br />

anche in modo<br />

ricreazionale, sono per la<br />

maggior parte gli adolescenti<br />

che “non stanno bene<br />

con se stessi”. A continuare<br />

l’assunzione <strong>di</strong> droghe,<br />

sviluppando <strong>di</strong>pendenza<br />

o abuso, sono pertanto<br />

quegli in<strong>di</strong>vidui che presentano<br />

problematiche psicologiche,<br />

<strong>di</strong>sturbi <strong>di</strong> personalità.<br />

Le sostanze d’abuso,<br />

infatti, funzionano come<br />

“trappole”, in particolare,<br />

in quei ragazzi vulnerabili,<br />

incapaci d’affrontare le <strong>di</strong>fficoltà<br />

personali. Le sostanze<br />

d’abuso sono presenti<br />

in alcuni adolescenti e<br />

giovani con carenze affettive,<br />

<strong>di</strong>fficoltà relazionali,<br />

<strong>di</strong>fficili temperamenti e con<br />

un accestivo attaccamento<br />

ai genitori.<br />

Così pure gli stupefacenti<br />

funzionano da “trappole”<br />

in quei ragazzi asociali che<br />

trovano <strong>di</strong>fficoltà in famiglia,<br />

nella scuola e si associano<br />

a coetanei devianti.<br />

Tutti questi elementi concorrono<br />

a un aumento del<br />

rischio che in certi casi può<br />

anche prescindere dalle<br />

scelte educative della famiglia.<br />

Necessita, alla luce <strong>di</strong><br />

quanto ho affermato, un impegno<br />

esteso che veda genitori,<br />

insegnanti e educatori<br />

e le istituzioni pubbliche<br />

e religiose tese alla tutela<br />

e educazione dei bambini<br />

e degli adolescenti.<br />

L’educazione non può essere<br />

lasciata al caso.<br />

L’impegno a combattere la<br />

<strong>di</strong>pendenza da sostanze stupefacenti<br />

e alcoliche va<br />

esteso soprattutto alle famiglie<br />

affinché non scelga-<br />

no, <strong>di</strong> fronte a un figlio che<br />

si droga, <strong>di</strong> restare in una<br />

con<strong>di</strong>zione d’isolamento o<br />

si vergognino <strong>di</strong> entrare in<br />

contatto con i servizi e le<br />

istituzioni, per offrire ai figli<br />

relazioni educative valide<br />

ed intense, capaci <strong>di</strong> curare<br />

le devianze. Così pure<br />

la scuola proponga costantemente<br />

strategie e contenuti<br />

per la formazione della<br />

persona, valorizzando le<br />

<strong>di</strong>scipline scolastiche che<br />

hanno in sé straor<strong>di</strong>narie<br />

risorse formative e quegli<br />

elementi umani e socio-morali<br />

su cui si possono fondare<br />

i progetti <strong>di</strong> educazione<br />

alla salute. Recenti ricerche<br />

hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che investire risorse nella<br />

prevenzione non significa<br />

affatto <strong>di</strong>sperderle. La prevenzione<br />

attuata nelle agenzie<br />

educative ha dato risultati<br />

significativi attraverso<br />

metodologie e progetti gestiti<br />

dagli insegnanti e dalle<br />

comunità educanti, Purtroppo,<br />

il rischio dell’improvvisazione<br />

e degli interventi<br />

occasionali educativi<br />

esiste. Per iniziare ad operare<br />

in modo continuativo e<br />

sistematico con i ragazzi<br />

occorre utilizzare alcune linee-guida,<br />

frutto della ricerca,<br />

delle esperienze innovative,<br />

La prevenzione è in<strong>di</strong>spensabile<br />

e urgente. Le informazioni<br />

devono essere offerte<br />

anche ai giovani il più<br />

precocemente possibile, ma<br />

ponendo l’attenzione al fatto<br />

che le conseguenze negative<br />

delle droghe siano presentate<br />

nel clima formativo<br />

e non in un arido quadro <strong>di</strong><br />

“drammatizzazione” che<br />

non propone alternative valide,<br />

proposte costruttive.<br />

Don Chino<br />

interrogativi riguardanti l’uso<br />

della carcerazione preventiva.<br />

Volendo cercare un’analogia<br />

comune con l’oggi, con i casi<br />

<strong>di</strong> malaffare che riguardano<br />

tanto la destra quanto la sinistra,<br />

possiamo in<strong>di</strong>carla nel<br />

fenomeno “corruzione” <strong>di</strong>ffuso<br />

nella politica. Il dato sostanziale,<br />

rispetto a Mani Pulite<br />

è che vent’anni fa i politici<br />

giungevano a patto con il<br />

mondo impren<strong>di</strong>toriale per<br />

mantenere i partiti, mentre ai<br />

giorni nostri l’obiettivo è<br />

l’arricchimento personale.<br />

Prima <strong>di</strong> Mani Pulite, non<br />

c’era il rimborso delle spese<br />

elettorali.<br />

A livello regionale abbiamo<br />

assistito ad uno stillici<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

arresti e coinvolgimenti a <strong>di</strong>r<br />

poco preoccupanti. Dopo<br />

l’arresto dell’assessore Prosperini,<br />

av ev am o av uto<br />

l’impressione <strong>di</strong> trovarci <strong>di</strong><br />

fronte a un caso isolato. Non<br />

è stato così; i fatti hanno messo<br />

in luce un malcostume <strong>di</strong>ffuso.<br />

Anche Franco Nicoli<br />

Cristiani e Massimo Ponzoni,<br />

entrambi esponenti <strong>di</strong> spicco<br />

della Giunta Formigoni,<br />

sono incappati in gravi fatti <strong>di</strong><br />

corruzione.<br />

Dal caso Anemone, con l’ex<br />

ministro Scajola, al quale viene<br />

quasi regalata una casa <strong>di</strong><br />

oltre un milione <strong>di</strong> euro, al caso<br />

Milanesi, il delfino <strong>di</strong> Tremonti<br />

che riceve mazzete adestra<br />

e a manca. Per non parlare<br />

del caso <strong>di</strong> Filippo Penati,<br />

accusato dai costruttori <strong>di</strong> Sesto<br />

San Giovanni, per le presunte<br />

richiese <strong>di</strong> denaro. Per<br />

ultim o ex segretario della<br />

Margherita, Lusi, che avrebbe<br />

usato per sé 14 milioni (circa<br />

28 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire) prelevati dai<br />

fon<strong>di</strong> <strong>di</strong> finanziamento ai partiti.<br />

Negli ultimi giorni sono venute<br />

fuori delle ipotesi analo-<br />

e a Gaza. Rossi ha ringraziato<br />

il presidente D’Alema<br />

per la sua presenza chiedendogli<br />

<strong>di</strong> portare in Parlamento<br />

la causa dei beduini<br />

Jahalin. “Incoraggiati dal sostegno<br />

<strong>di</strong>mostrato su più<br />

fronti, vorremmo, inoltre,<br />

chiedere alle autorità intervenute<br />

a questa cerimonia <strong>di</strong><br />

schierarsi a <strong>di</strong>fesa della<br />

scuola ed in particolare, al<br />

Consolato Italiano, <strong>di</strong> continuare<br />

a sostenere i <strong>di</strong>ritti dei<br />

minori beduini attraverso i<br />

propri canali <strong>di</strong>plomatici”,<br />

ha concluso Rossi.<br />

La Scuola <strong>di</strong> Gomme, realizzata<br />

grazie al contributo<br />

della Cooperazione Italiana,<br />

della CEI e dei comuni del<br />

Sud <strong>Milano</strong>, è sotto costante<br />

minaccia <strong>di</strong> demolizione<br />

così come la maggior parte<br />

degli e<strong>di</strong>fici appartenenti alle<br />

comunità beduine palestinesi.<br />

UNRWA, UNICEF ed<br />

Amnesty International hanno<br />

promosso campagne per<br />

fermare la demolizione della<br />

scuola e richiedere la sospensione<br />

<strong>di</strong> tutti i piani <strong>di</strong><br />

espulsione forzata dei beduini.<br />

Vento <strong>di</strong> Terra ONG<br />

che porta avanti progetti<br />

educativi, <strong>di</strong> architettura bioclimatica<br />

e <strong>di</strong> microimpresa<br />

sociale ha lanciato la campagna:<br />

“Chi demolisce una<br />

scuola demolisce il futuro”.<br />

ghe, anche per gli ex <strong>di</strong> Alleanza<br />

Nazionale. A sentire i<br />

beni informati, fon<strong>di</strong> per milioni<br />

<strong>di</strong> euro sarebbero rimasti<br />

nella <strong>di</strong>sponibilità del presidente<br />

della Camera Gianfranco<br />

Fini. Per non parlare dei<br />

fon<strong>di</strong> legittimamente in <strong>di</strong>sponibilità<br />

della Lega Nord<br />

(investiti in fon<strong>di</strong> esteri) e dei<br />

cospicui depositi bancari del<br />

Idv.Sono cose da pazzi… Lo<br />

Stato è povero e i partiti sono<br />

ricchi? Che strano questo nostro<br />

Paese. Chi lo avrebbe detto.<br />

Mentre la gran parte degli<br />

italiani tirano la cinghia e migliaia<br />

<strong>di</strong> aziende falliscono per<br />

qualche centinaio <strong>di</strong> migliaia<br />

<strong>di</strong> euro, per carenza <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to,<br />

i nostri uomini politici hanno<br />

fermi in banca, nella loro<br />

<strong>di</strong>sponibilità decine <strong>di</strong> milio-<br />

Direttore responsabile<br />

Roberto Fronzuti<br />

Vice <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Abruzzo<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Domenico Palumbo,<br />

Ubaldo Bungaro,<br />

Valeria Giacomello,<br />

Osmano Cifal<strong>di</strong>, Roberto Arioli<br />

Coor<strong>di</strong>natrice della redazione<br />

Serena Natale<br />

SAN DONATO<br />

Lettera in redazione<br />

Deplorevoli<br />

atti vandalici<br />

fanno <strong>di</strong>scutere<br />

Sono un vostro fedele lettore<br />

e segnalo (dopo aver<br />

provato più volte,senza esito,<br />

con il comune <strong>di</strong> san donato<br />

milanese e l'assessore<br />

alla sicurezza) atti <strong>di</strong> vandalismo<br />

compiuti ripetutamente<br />

nonostante il presi<strong>di</strong>o<br />

del territorio <strong>di</strong> polizia<br />

municipale,carabinieri e<br />

ora anche l'esercito.<br />

Ogni utile angolo del territorio<br />

<strong>di</strong> San Donato Milanese<br />

in particolare in via<br />

Aga<strong>di</strong>r, Martiri <strong>di</strong> Cefalonia<br />

è imbrattato con la vernice<br />

con la scritta "KOS"<br />

Non vengono risparmiati i<br />

muri, i cartelli della segnaletica<br />

stradale, i pali della<br />

luce, i vasi dei fiori ecc.<br />

Mi chiedo ma è mai possibile<br />

che "questi delinquenti"<br />

riescano a farla franca<br />

da anni ripetendo in continuazione<br />

questi atti vandalici?<br />

Chiedo la Vs collaborazione<br />

per porre fine a questa<br />

situazione INCRESCIO-<br />

SA.<br />

Grazie ed in attesa saluto<br />

cor<strong>di</strong>almente.<br />

Diamo volentieri ospitalità<br />

alla missiva del nostro lettore,<br />

nella speranza <strong>di</strong> un<br />

intervento delle autorità<br />

competenti.<br />

ni <strong>di</strong> euro. Ci troviam o <strong>di</strong><br />

fronte ad una questione anomala<br />

e assurda. L’assur<strong>di</strong>tà sta<br />

nel fatto che c’è una contrad<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> fondo. Se si tratta<br />

<strong>di</strong> rimborso <strong>di</strong> spese elettorali,<br />

dovrebbe essere richiesta la<br />

relativa documentazione; e se<br />

non spesi i fon<strong>di</strong> ricevuti dovrebbero<br />

essere restituiti allo<br />

Stato. L’anomalia risiede nel<br />

particolare; si dà un rimborso<br />

per una prestazione inesistente.<br />

In un m om ento <strong>di</strong><br />

grande austerità come quello<br />

attuale, se non è possibile con<br />

legge or<strong>di</strong>naria dello Stato riprendersi<br />

i rimborsi inutilizzati,<br />

i partiti dovrebbero dare<br />

un segnale importante al Paese<br />

e restituire le somme custo<strong>di</strong>te<br />

nelle proprie casse.<br />

Roberto Fronzuti<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Provincia<br />

Composizione e impaginazione<br />

International Me<strong>di</strong>a - <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

Stampa<br />

Seregni Cernusco Srl<br />

Autorizzazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n. 383 - del 3-6-1988<br />

Gli articoli firmati impegnano<br />

esclusivamente l’opinione dell’autore.<br />

Gli articoli non firmati sono<br />

attribuibili al <strong>di</strong>rettore responsabile.<br />

È as s o l utamente v i etato fare fo to co pi e deg l i arti co l i<br />

La riproduzione, anche parziale, degli articoli pubblicati,<br />

a mezzo <strong>di</strong> fotocopie - o altro - è un reato perseguibile per legge<br />

Ev entual i tras g res s i o ni v erranno da no i denunci ate


Nasce nel 1802 con Napoleone presidente e vice Francesco Melzi D’Eril<br />

Il primo stato italiano<br />

I delegati trangugiarono un boccone amaro, perchè uno straniero era stato eletto a capo <strong>di</strong> una repubblica italiana<br />

Poco più <strong>di</strong> due secoli fa<br />

nasceva a L ione, sotto<br />

l’egida e la tutela della<br />

Francia, il primo stato italiano.<br />

Dopo i fortunati fatti d’arme<br />

della campagna napoleonica<br />

in Italia, il Direttorio, organo<br />

<strong>di</strong> governo della Francia rivoluzionaria<br />

ed in governi<br />

successivi al 1799, si erano<br />

sempre espressi sfavorevolmente<br />

per l’instaurazione <strong>di</strong><br />

repubbliche italiane in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Anche lo spregiu<strong>di</strong>cato<br />

Talleyrand era contrario.<br />

Secondo il<br />

navigato e<br />

scaltro ministroconveniva<br />

mantenere<br />

la Penisola<br />

<strong>di</strong>visa perché<br />

<strong>di</strong> Osmano<br />

Cifal<strong>di</strong><br />

un eventuale<br />

stato italiano<br />

a lungo andare<br />

si sarebbe<br />

scontrato con la “repubblica<br />

madre”. Anzi essendovi un<br />

gruppo espressamente animato<br />

da un simile proposito,<br />

così concludeva : “… lo si<br />

doveva senz’altro combatte-<br />

re e <strong>di</strong>ssuadere”. I sentimenti<br />

dei governanti francesi nei<br />

confronti degli italiani non<br />

erano favorevoli. Si mormorava<br />

che fossero “inaffidabili<br />

- imbroglioni - demagoghi<br />

- anarchisti.” E si facevano<br />

salvi sui 18 milioni<br />

<strong>di</strong> italiani poche in<strong>di</strong>vidualità<br />

tra le quali Francesco<br />

Melzi d’Eril.<br />

Ma dopo la fulminante vittoria<br />

<strong>di</strong> Marengo, fu appunto<br />

il Melzi d’Eril a scrivere<br />

al carismatico Napoleone<br />

spronandolo a fondere le popolazioni<br />

italiane del Nord<br />

ed a creare una nuova nazione.<br />

Napoleone aveva grande<br />

stima <strong>di</strong> Melzi d’Eril e accolse<br />

con favore l’appello<br />

per creare uno stato unitario<br />

del Nord-Italia fedele alla<br />

Francia uscita dalla rivoluzione.<br />

Però Napoleone non<br />

poteva concedere uno stato<br />

realmente sovrano, come il<br />

Melzi sperava, ma fece stu<strong>di</strong>are<br />

dai suoi consiglieri una<br />

costituzione che riflettesse<br />

gli interessi politici della<br />

Francia con precise garanzie.<br />

IL SANTO DELLA SETTIMANA (1774-1825)<br />

Beata Elisabetta Canori Mora<br />

“E dove non c’è amore,<br />

metti amore e ne ricaverai<br />

amore” (Lettera 25). La vita<br />

<strong>di</strong> Elisabetta Canori, sposa<br />

e madre, realizzò questo<br />

prezioso suggerimento <strong>di</strong><br />

San Giovanni della Croce.<br />

Era nata a Roma da una nobile<br />

e agiata famiglia in un<br />

palazzo vicino al Colosseo.<br />

Il padre possedeva vaste<br />

proprietà terriere e amministrava<br />

<strong>di</strong>verse tenute agricole<br />

senza avi<strong>di</strong>tà e senza<br />

sfruttare i conta<strong>di</strong>ni e i<br />

braccianti; un uomo onesto<br />

che vide in pochi anni volgere<br />

al peggio la sua prosperitàeconomica<br />

a<br />

causa <strong>di</strong><br />

cattivi raccolti,<br />

<strong>di</strong> epidemiemortali<br />

fra i ca-<br />

<strong>di</strong> Roberto<br />

Arioli<br />

pi <strong>di</strong> bestiame<br />

e la sis<br />

t e m a t i c a<br />

insolvenza<br />

dei cre<strong>di</strong>tori. Un fratello residente<br />

a Spoleto si fece carico<br />

dell’educazione <strong>di</strong> Elisabetta<br />

e della sorella Benedetta,<br />

che in seguito abbraccerà<br />

la vita religiosa.<br />

Quando Elisabetta rientrò a<br />

Roma, visse alcuni anni<br />

della gioventù nella mondanità,<br />

segnalandosi per la<br />

raffinatezza e la bellezza<br />

non comune; tuttavia in<br />

questo periodo, che lei a<br />

posteriori giu<strong>di</strong>cherà un<br />

“tra<strong>di</strong>mento”, non venne<br />

meno ai suoi principi e ai<br />

valori dell’educazione ricevuta.<br />

Fin dal soggiorno <strong>di</strong><br />

Cascia, fra le Agostiniane,<br />

dove aveva compiuto parte<br />

della sua formazione si era<br />

<strong>di</strong>stinta per la profonda vita<br />

interiore, l’intelligenza e<br />

un certo spirito <strong>di</strong> mortifi-<br />

cazione che non le permise<br />

<strong>di</strong> darsi totalmente allo sfavillio<br />

della mondanità romana.<br />

A vent’un anni si<br />

sposò con un giovane e promettente<br />

avvocato, Cristoforo<br />

Mora, una scelta<br />

voluta e consapevole. Il<br />

giovane sembrava possedere<br />

ottime qualità umane,<br />

buona cultura ed educazione,<br />

ma dopo pochi mesi si<br />

manifestò la sua fragilità<br />

psicologica: si rivelò un uomo<br />

gelosissimo, un controllore<br />

ossessionante della<br />

moglie a cui impe<strong>di</strong>va anche<br />

le visite dei familiari.<br />

La nascita <strong>di</strong> due bambine<br />

tra il 1796 e il 1801 non<br />

mutò la dolorosa atmosfera<br />

familiare; inoltre Cristoforo<br />

aveva iniziato una relazione<br />

extra coniugale con<br />

una donna alla quale donava<br />

non solo il suo tempo e<br />

la sua passione, ma anche<br />

molti sol<strong>di</strong>, estraniandosi <strong>di</strong><br />

fatto dalla famiglia e riducendo<br />

Elisabetta e le due figlie<br />

in una tale povertà che<br />

per pagare i debiti e salvaguardare<br />

il nome del marito,<br />

ella dovette vendere i<br />

gioielli e l’abito da sposa.<br />

Alla dolorosa povertà si aggiunsero<br />

le calunnie del<br />

suocero e delle cognate che<br />

la ritenevano responsabile<br />

del comportamento del marito.<br />

Elisabetta non solo rispose<br />

con il perdono, ma<br />

con l’aiuto concreto in ogni<br />

occasione ai familiari che<br />

la facevano soffrire. Alle<br />

violenze fisiche e psicologiche<br />

del marito, rispose<br />

con una completa fedeltà<br />

anche quando fu costretta a<br />

guadagnarsi da vivere col<br />

lavoro delle proprie mani;<br />

non accolse il consiglio della<br />

separazione suggerita<br />

STORIA e CULTURA FEBBRAIO <strong>2012</strong> 3<br />

Fu elaborato un testo nell’ottobre<br />

del 1801 che concedeva<br />

a Napoleone <strong>di</strong> nominare<br />

le cariche più importanti<br />

del nuovo Stato.<br />

Il primo Console convocò il<br />

4 gennaio del 1802 una consulta<br />

cisalpina composta da<br />

445 delegati, tra cui magistrati,<br />

docenti universitari,<br />

ecclesiastici, notabili, rappresentanti<br />

dell’esercito, del<br />

mondo impren<strong>di</strong>toriale e<br />

red<strong>di</strong>tiero. L’assise fu condotta<br />

dall’accorto e scettico<br />

Talleyrand che fece approvare<br />

una costituzione che<br />

prevedesse uno Stato con pochi<br />

effettivi poteri. Ugo Foscolo<br />

descrisse il nuovo soggetto<br />

politico “ una repubblica<br />

<strong>di</strong> nome, ma acefalo<br />

corpo <strong>di</strong> volghi”. Vincenzo<br />

Monti la definì “ una realtà<br />

italiana senza remo e vela “.<br />

Alla fine la repubblica Cisalpina<br />

nacque il 26 gennaio<br />

con Bonaparte presidente e<br />

Fracesco Melzi d’Eril vice<br />

presidente. I delegati trangugiarono<br />

un boccone amaro<br />

perché uno straniero era sta-<br />

perfino da qualche confessore,<br />

ma antepose alla propria<br />

tranquillità personale il<br />

desiderio della salvezza<br />

umana e spirituale del marito<br />

e delle figlie ; anche<br />

questa fu una scelta cosciente<br />

e consapevole: unita<br />

nella buona e nella cattiva<br />

sorte, così aveva promesso<br />

il giorno del matrimonio,<br />

sapeva che Dio le<br />

aveva affidato Cristoforo e<br />

non lo voleva abbandonare,<br />

anzi si sentiva sempre più<br />

unita a lui e responsabile<br />

del suo destino. Il suo com-<br />

portamento non poteva passare<br />

inosservato agli occhi<br />

del consorte e si rifletteva<br />

nella sua coscienza quando<br />

si interrogava sul comportamento<br />

della moglie tante<br />

volte irrisa, forse per nascondere<br />

il rimorso e tacitare<br />

con l’irrisione<br />

l’emergere <strong>di</strong> una domanda:<br />

“Perché fa così ?” Il più<br />

grande miracolo <strong>di</strong> Elisabetta<br />

fu la conversione del<br />

marito avvenuta il 5 febbraio<br />

1825, il giorno in cui<br />

lei morì, lieta e certa del<br />

ravve<strong>di</strong>mento e del ritorno<br />

a Dio del suo sposo. Il cambiamento<br />

<strong>di</strong> Cristoforo Mora,<br />

l’avvocato donnaiolo,<br />

non fu il frutto <strong>di</strong> una mo-<br />

to eletto presidente <strong>di</strong> una repubblica<br />

italiana.<br />

Così andarono le cose tradendo<br />

le aspettative <strong>di</strong><br />

tutt’altra valenza.Però da<br />

quel momento qualcosa si<br />

mosse in Italia, per la prima<br />

volta nasceva uno Stato moderno<br />

e sostanzialmente italiano<br />

che alimentava speranze,<br />

attese, aspirazioni, esigenze<br />

sul piano etnico-politico.<br />

Il Melzi d’Eril <strong>di</strong>ede alla Cisalpina<br />

un in<strong>di</strong>rizzo moderato<br />

e la capitale <strong>Milano</strong> fu a<br />

quel tempo un riferimento<br />

politico e culturale <strong>di</strong> spessore.<br />

Stendhal, l’innamorato<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, affermava che il<br />

nuovo Stato fu più felice e<br />

progre<strong>di</strong>to <strong>di</strong> quanto lo sia<br />

stata la Francia, tormentata<br />

dalla politica della “grandeur”.<br />

Peccato che la repubblica<br />

Cisalpina durò appena<br />

tre anni, facendo così soffrire<br />

gli italiani per altri 59 prima<br />

<strong>di</strong> sentirsi accomunati da<br />

un nuovo Stato Unitario sotto<br />

il segno dei Savoia e non<br />

più come Repubblica.<br />

mentanea e tragica emozione<br />

vissuta accanto al letto<br />

<strong>di</strong> morte della moglie: dapprima<br />

chiese <strong>di</strong> essere accolto<br />

nel Terz’Or<strong>di</strong>ne Trinitario<br />

cui era appartenuta<br />

Elisabetta, in seguito entrò<br />

fra i Francescani conventuali<br />

e <strong>di</strong>venne sacerdote.<br />

Morì a Sezze l’8 settembre<br />

1845, a settantatre anni in<br />

concetto <strong>di</strong> santità. Tre sono<br />

i tempi della storia <strong>di</strong><br />

Elisabetta e <strong>di</strong> Cristoforo:<br />

quello brevissimo dell’amore<br />

felice, i ventisette anni<br />

in cui Elisabetta visse la<br />

fatica <strong>di</strong> un amore eroico e<br />

fedele, ultimo, il tempo in<br />

cui Cristoforo, dopo aver<br />

riscoperto l’amore <strong>di</strong> Elisabetta<br />

ormai morta, ricostruì<br />

e rinnovò la sua vita nell’esperienza<br />

<strong>di</strong> un nuovo<br />

modo <strong>di</strong> amare ricordando<br />

l’esempio della moglie. I<br />

tempi <strong>di</strong> questa storia sono<br />

umanamente sfasati, invece<br />

nella prospettiva della<br />

giustizia e dell’eternità il risultato<br />

è pieno. Elisabetta<br />

Canori, donna <strong>di</strong> fede e <strong>di</strong><br />

speranza, innamorata <strong>di</strong><br />

Cristo nelle cui sofferenze<br />

morali si immedesimò, in<br />

vita fece della sua <strong>di</strong>mora<br />

una casa <strong>di</strong> preghiera e <strong>di</strong><br />

misericor<strong>di</strong>a; in una stanza<br />

l’immagine dell’Ecce Homo,<br />

Cristo legato e consegnato<br />

ai suoi aguzzini, era<br />

il modello e l’esempio con<br />

cui rispondere alla malvagità<br />

umana. Ebbe il dono <strong>di</strong><br />

esperienze mistiche e grazie<br />

a lei avvennero decine<br />

e decine <strong>di</strong> miracoli, spesso<br />

<strong>di</strong> guarigioni strepitose.<br />

Con l’immagine dell’Ecce<br />

Homo accanto alla sua urna<br />

Elisabetta riposa nella<br />

chiesa <strong>di</strong> San Carlo alle<br />

Quattro Fontane a Roma.<br />

La rubrica <strong>di</strong> Arterry<br />

I giganti dell’Avanguar<strong>di</strong>a<br />

Mirò, Mondrian, Calder ...<br />

E’ nella Chiesa <strong>di</strong> San Marco,<br />

a Vercelli, le cui ra<strong>di</strong>ci<br />

storiche affondano nel panorama<br />

figurativo del primo<br />

Rinascimento piemontese,<br />

che Mirò, Mondrian, Calder<br />

si incontrano , grazie ad un a<br />

quarantina <strong>di</strong> rarità<br />

per la prima volta insieme<br />

dal 3 marzo al 10 giugno<br />

<strong>2012</strong> in una struttura armoniosa<br />

denominata ARCA.<br />

Joan Mirò (1893 – 1983 ),<br />

pittore spagnolo venuto a<br />

contatto con Cézanne, Picasso,<br />

Klee, passato dal<br />

Realismo al Surrealismo<br />

quale massimo esponente<br />

poetico, dalla pittura al collage,<br />

alla grafica, dall’uso<br />

della carta a quello della ceramica,<br />

del bronzo, alla litografia,<br />

noto anche per aver<br />

lasciato alla Fundaciò Joan<br />

Mirò <strong>di</strong> Barcellona cinquemila<br />

capolavori, è presente,<br />

fra l’altro, con “ Femme se<br />

coiffant devant une glace “<br />

( 1938 ) , “ Femme assise “ (<br />

1939 ) e “ Femme dans la<br />

nuit “ (1945). Piet Mondrian<br />

( 1872-1944 ), artista olandese<br />

formatosi alla Rijksakademie<br />

<strong>di</strong> Amsterdam,<br />

universalmente riconosciuto<br />

tra i pionieri dell’Astrazione<br />

e padre della ricerca sul<br />

Neoplasticismo, passato dalla<br />

tra<strong>di</strong>zione all’Astrazione<br />

attraverso la scomposizione<br />

geometrica cubista , dà<br />

l’avvio alle sue composizio-<br />

ni neoplastiche ortogonali –<br />

quadrate, rettangolari, a losanga<br />

– in uno slittamento<br />

dello spazio sulla superficie<br />

<strong>di</strong> derivazione teosofica.<br />

Alexander Calder ( 1898 –<br />

1976 ) , affermatosi in Pennsylvania<br />

grazie ad un percorso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel campo dell’ingegneria,<br />

anticipatore<br />

della Performance Art <strong>di</strong><br />

quasi mezzo secolo, creatore<br />

nel 1931 della sua prima<br />

scultura cinetica dando forma<br />

ad una tipologia d’arte<br />

completamente nuova coi<br />

suoi “ mobile “ e “ stabile “,<br />

resta famoso per la sua ami-<br />

cizia con la mecenate Peggy<br />

Guggenheim, l’unica donna<br />

che abbia potuto non soltanto<br />

dormire nel suo letto<br />

ma che sia stata in grado <strong>di</strong><br />

indossare i suoi orecchini<br />

d’argento in un periodo bellico<br />

contrad<strong>di</strong>stinto da carenza<br />

<strong>di</strong> metalli. E’ così che<br />

i vertici artistici della fantasia<br />

poetica che ha percorso<br />

il XX° secolo si ritrovano<br />

uniti nella loro ricercatezza<br />

visiva e giocosità immaginifica.<br />

Info: call center 199 151 123<br />

callcenter@sistemamuseo.it<br />

URP Vercelli 800618101<br />

www.guggenheimvercelli.it<br />

Stu<strong>di</strong>o Esseci <strong>di</strong> Sergio Campagnolo<br />

Tel.<strong>04</strong>9 663499<br />

info@stu<strong>di</strong>oesseci.net<br />

www.stu<strong>di</strong>oesseci.net<br />

CERCATE LAVORO?<br />

VOLETE COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE<br />

LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA?<br />

PER INSERZIONE GRATIS<br />

TELEFONO 02.365<strong>04</strong>509<br />

MESSAGGIO SMS 339. 5639428


Destra e sinistra vivono una crisi <strong>di</strong> identità senza precedenti<br />

La lotta fratricida nei partiti<br />

L’intero sistema è stato denudato ed esposto al pubblico lu<strong>di</strong>brio<br />

<strong>di</strong> Antonio Dostuni<br />

Mentre il governo<br />

Monti procede a<br />

vele spiegate nel<br />

tentativo <strong>di</strong> sistemare i conti<br />

pubblici e <strong>di</strong> avviare un<br />

processo <strong>di</strong> modernizzazione<br />

dell'economia che<br />

l'Europa ritiene ormai in<strong>di</strong>fferibile,<br />

i partiti politici<br />

sembrano vivere una crisi <strong>di</strong><br />

identità senza precedenti.<br />

Destra e<br />

sinistra appaiono<br />

<strong>di</strong>sarmate davanti<br />

ad un governo che<br />

non perde occasione<br />

<strong>di</strong> inchiodare<br />

l'intero ceto politico<br />

alle sue gravi<br />

responsabilità in<br />

or<strong>di</strong>ne al <strong>di</strong>ssesto<br />

della finanza pubblica<br />

ed all'impatto<br />

sociale <strong>di</strong> una<br />

crisi economica<br />

che, va detto, è<br />

stata clamorosamentesottovalutata.<br />

Il governo<br />

Monti non esita ad<br />

esibire lo scalpo <strong>di</strong><br />

una classe politica<br />

che per anni è stata<br />

aggrappata alla<br />

greppia dello Stato facendo<br />

scomparire, in questa cinica<br />

interpretazione del potere,<br />

ogni <strong>di</strong>stinzione tra liberisti<br />

e statalisti. Appare ormai<br />

chiaro che la cornucopia statale<br />

ha allegramente <strong>di</strong>spensato<br />

privilegi che, a parole,<br />

tutti fingevano <strong>di</strong> osteggiare<br />

ma che tutti si affannavano<br />

a carpire. L'intero sistema<br />

dei partiti è stato denudato<br />

ed esposto al pubblico<br />

lu<strong>di</strong>brio e non c'è citta<strong>di</strong>no<br />

italiano che, ora, non si senta<br />

defraudato. A Monti va riconosciuto<br />

il merito <strong>di</strong> ave-<br />

La corretta definizione <strong>di</strong><br />

accisa è, ancora una volta,<br />

l’ennesima “imposta sulla<br />

fabbricazione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

prodotti <strong>di</strong> consumo”. Il termine<br />

deriva dal latino “accensare”,<br />

che significa "tassare".<br />

In Italia le accise più significativamente<br />

rilevanti sono<br />

quelle relative ai prodotti<br />

energetici<br />

L'accisa è un'imposta che<br />

grava sulla quantità dei beni<br />

prodotti, a <strong>di</strong>fferenza dell'IVA<br />

che incide sul valore.<br />

Nel territorio italiano, sull’acquisto<br />

dei carburanti,<br />

gravano un insieme <strong>di</strong> accise,<br />

istituite nel corso degli<br />

anni allo scopo <strong>di</strong> finanziare<br />

<strong>di</strong>verse emergenze. Alcune<br />

<strong>di</strong> esse, sebbene ormai<br />

superate e risolte, restano<br />

ancora nella composizione<br />

della tassa, risultando talmente<br />

anacronistiche da suscitare<br />

non poche polemiche<br />

al riguardo.<br />

L'elenco completo comprende<br />

le seguenti accise:<br />

1,90 lire (0,00103 euro) per<br />

il finanziamento della guerra<br />

<strong>di</strong> Etiopia del 1935-1936;<br />

re tolto quel velo <strong>di</strong> ipocrisia<br />

ad un' intera classe politica<br />

il cui attaccamento al<br />

privilegio ricorda, a tratti, la<br />

famigerata “nomenklatura”<br />

sovietica che, dopo avere<br />

realizzato l'utopia egualitaria<br />

con la povertà universale,<br />

non <strong>di</strong>sdegnava riservarsi<br />

il lusso delle dacie e <strong>di</strong><br />

ogni altra inverecon<strong>di</strong>a. In<br />

questa meritoria opera <strong>di</strong> <strong>di</strong>-<br />

svelamento della reale natura<br />

dei nostri partiti risiede la<br />

vera causa dell'improvviso<br />

inabissamento <strong>di</strong> gran parte<br />

dei personaggi politici <strong>di</strong> cui<br />

ben ne ricor<strong>di</strong>amo i fasti luminosi<br />

e la debordante facon<strong>di</strong>a.<br />

La stampa straniera<br />

ha salutato con favore la<br />

svolta <strong>di</strong> stile che ha contrad<strong>di</strong>stinto<br />

l'intera compagine<br />

ministeriale, ma la cosa<br />

più clamorosa resta questo<br />

improvviso defilarsi della<br />

politica che probabilmente<br />

non si aspettava <strong>di</strong> essere<br />

messa in <strong>di</strong>scussione in mo-<br />

14 lire (0,00723 euro) per il<br />

finanziamento della crisi <strong>di</strong><br />

Suez del 1956;<br />

10 lire (0,00516 euro) per il<br />

finanziamento del <strong>di</strong>sastro<br />

del Vajont del 1963;<br />

10 lire (0,00516 euro) per il<br />

finanziamento dell'alluvione<br />

<strong>di</strong> Firenze del 1966;<br />

10 lire (0,00516 euro) per il<br />

finanziamento del terremoto<br />

del Belice del 1968;<br />

99 lire (0,0511 euro) per il<br />

finanziamento del terremoto<br />

del Friuli del 1976;<br />

75 lire (0,0387 euro) per il<br />

finanziamento del terremoto<br />

dell’Irpinia del 1980;<br />

205 lire (0,106 euro) per il<br />

finanziamento della guerra<br />

del Libano del 1983;<br />

22 lire (0,0114 euro) per il<br />

finanziamento della missione<br />

in Bosnia del 1996;<br />

0,02 euro per il rinnovo del<br />

contratto degli autoferrotranvieri<br />

del 20<strong>04</strong>;<br />

0,005 euro per l’acquisto <strong>di</strong><br />

autobus ecologici nel 2005;<br />

da 0,0071 a 0,0055 euro per<br />

il finanziamento alla cultura<br />

nel 2011;<br />

0,<strong>04</strong> euro per far fronte all'emergenza<br />

immigrati do-<br />

do così brutale. E' questo il<br />

dato più preoccupante che<br />

sta emergendo in questi mesi,<br />

forse ancor più grave della<br />

crisi economica che non<br />

accenna a placarsi. Il vuoto<br />

pneumatico della politica<br />

italiana costituisce la riprova<br />

dell'assoluta incapacità<br />

dei partiti a dare ai citta<strong>di</strong>ni<br />

le risposte che essi attendono<br />

in tema <strong>di</strong> riforme, <strong>di</strong> oc-<br />

cupazione, <strong>di</strong> pensioni, <strong>di</strong><br />

tutele. Destra e sinistra sono<br />

accomunate da questa<br />

terribile afasia che le porta<br />

a balbettare soluzioni improbabili<br />

e rime<strong>di</strong> inatten<strong>di</strong>bili.<br />

La crisi dei partiti italiani,<br />

tuttavia, non è soltanto legata<br />

all'assoluta incapacità nel gestire<br />

la crisi economica. A<br />

questo dato contingente se ne<br />

aggiunge un altro, ancor più<br />

drammatico per il suo carattere<br />

strutturale: <strong>di</strong> ogni partito,<br />

si è persa ogni traccia<br />

dei tratti <strong>di</strong>stintivi e delle<br />

Le imposte italiane sono del 57,1% superiori ai minimo Ue<br />

vuta alla crisi libica del<br />

2011;<br />

0,0089 euro per l'Alluvione<br />

che ha colpito la Liguria e la<br />

Toscana nel novembre<br />

2011;<br />

0,082 euro per il decreto<br />

"Salva Italia" nel <strong>di</strong>cembre<br />

2011.<br />

In aggiunta, dal 1999, le Regioni<br />

hanno la facoltà <strong>di</strong> imporre<br />

accise regionali sui<br />

carburanti.<br />

A ciò si somma l'imposta <strong>di</strong><br />

fabbricazione sui carburanti,<br />

per un totale finale <strong>di</strong><br />

70,42 centesimi <strong>di</strong> euro per<br />

la benzina e 59,32 per il <strong>di</strong>esel.<br />

Su queste accise viene<br />

applicata anche l’IVA al<br />

21%.<br />

Dai dati elaborati dall’IBL,<br />

Istituto Bruno Leoni, che<br />

promuove e pubblica stu<strong>di</strong><br />

sui temi dell’ambiente, della<br />

concorrenza, dell’energia,<br />

delle liberalizzazioni, della<br />

fiscalità, delle privatizzazioni<br />

e della riforma dello<br />

Stato sociale, vengono evidenziati<br />

i seguenti dati:<br />

1996: si pagava per un pieno<br />

€ 25,83 <strong>di</strong> cui € 17,64<br />

in imposte. Il prezzo me<strong>di</strong>o<br />

ATTUALITÀ FEBBRAIO <strong>2012</strong> 5<br />

singole peculiarità. Oggi la<br />

<strong>di</strong>versità tra destra e sinistra<br />

sembra essere scomparsa<br />

dall'orizzonte della politica<br />

italiana. Mentre il governo<br />

appare ancorato alle contingenze<br />

più impellenti, al fine<br />

<strong>di</strong> onorare gli impegni contratti<br />

con i partners europei,<br />

l'universo della politica seguita<br />

a restare avulso dalla<br />

quoti<strong>di</strong>anità <strong>di</strong> una società<br />

civile che appare<br />

incagliata<br />

nelle secche <strong>di</strong><br />

una crisi che<br />

imporrebbe, <strong>di</strong><br />

contro, la massimaconcretezza.<br />

Le lotte fratricide<br />

che si<br />

stanno consumando<br />

in entrambi<br />

gli<br />

schieramenti<br />

lasciano del<br />

tutto in<strong>di</strong>fferenti<br />

i citta<strong>di</strong>ni<br />

che hanno perfino<br />

rinunciato<br />

a provare <strong>di</strong>sgusto.<br />

C'è grande<br />

stanchezza,<br />

nel Paese, verso<br />

questa classe politica che<br />

dovrebbe avere il buon gusto<br />

<strong>di</strong> astenersi dall'accusare<br />

<strong>di</strong> qualunquismo chiunque<br />

ne auspichi<br />

l'azzeramento.<br />

Passata l'emergenza sarà necessario<br />

ripristinare il normale<br />

rapporto tra elettori ed<br />

eletti <strong>di</strong> ogni democrazia<br />

rappresentativa.<br />

Ma per fare questo, sarà inevitabile<br />

che il vecchio notabilato<br />

renda conto delle nefandezze<br />

che tutti gli italiani<br />

stanno ora pagando a caro<br />

prezzo.<br />

Fra accise e Iva lo Stato decurta il 53,70%<br />

era <strong>di</strong> € 0,738/litro <strong>di</strong> cui<br />

0,5<strong>04</strong><strong>di</strong> componente fiscale<br />

(Iva + Accisa).<br />

2006: il prezzo me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> €<br />

1,157/litro <strong>di</strong> cui 0,774 componente<br />

fiscale (Iva + Accisa)<br />

In 10 anni si paga il 58% in<br />

più.<br />

Le Accise italiane sono del<br />

57,1% superiori al minimo<br />

UE.<br />

Le imposte in Italia su un<br />

pieno <strong>di</strong> carburante incidono<br />

al mese, per un ‘auto <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a cilindrata, al 2,65%<br />

del nostro Pil pro capite. In<br />

altri paesi d’Europa come<br />

Francia: 2,25% - Germania:<br />

2,33% – Svezia 1,79%<br />

Sui carburanti vige quadrupla<br />

tassazione: accisa – Iva<br />

su accisa – Iva sul prezzo –<br />

tassazione dei profitti delle<br />

compagnie.<br />

Le tasse colpiscono ancora<br />

il citta<strong>di</strong>no italiano. Si cerca<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>strarlo coi soliti animati<br />

talk show o canzonette<br />

ma la corda <strong>di</strong>venta sempre<br />

più tesa , ma questo è un<br />

argomento scomodo e quin<strong>di</strong><br />

molti, preferiscono evitarlo.<br />

Alex Ricci<br />

Recenti stu<strong>di</strong> lo sostengono<br />

È la donna, più<br />

intelligente dell’uomo?<br />

Le ultime ricerche me<strong>di</strong>cogenetiche<br />

ci <strong>di</strong>cono che il<br />

cervello ha un sesso. Quello<br />

femminile si <strong>di</strong>fferenzia<br />

da quello maschile per particolarità<br />

morfologiche e <strong>di</strong><br />

funzionamento.<br />

Presso la facoltà <strong>di</strong> Psichiatria<br />

delle università <strong>di</strong> Roma<br />

- Napoli - Genova -<br />

L’Aquila, i cervelli <strong>di</strong> alcuni<br />

uomini e donne per età,<br />

cultura, attività lavorativa<br />

simili, sono stati scandagliati<br />

con strumenti<br />

d’indagine sofisticati e<br />

d’alta precisione come risonanza<br />

magnetica e tomografia<br />

a emissione <strong>di</strong> positroni.<br />

Si è scoperto che le<br />

due metà del cervello femminile<br />

(emisfero destro e sinistro)<br />

comunicano facilmente<br />

tra loro. Nell’emisfero<br />

<strong>di</strong> sinistra, che è deputato<br />

al “comando” , si sviluppano<br />

attività <strong>di</strong> tipo sequenziale-logico<br />

(tipico <strong>di</strong> quello<br />

maschile), mentre nella<br />

parte destra (deputato all’esecuzione)<br />

si effettuano ragionamenti<br />

tali da realizzare<br />

più impegni mentali contemporaneamente.<br />

Dunque<br />

si è stabilito che il cervello<br />

femminile avendo la possibilità<br />

<strong>di</strong> una più agevole<br />

connessione fra le due parti<br />

consente ragionamenti paralleli<br />

col risultato che le<br />

donne sono più intuitive dell’uomo,<br />

al <strong>di</strong> là della logica.<br />

Le ricerche hanno pure stabilito<br />

che esiste un’altra area<br />

del cervello della donna che<br />

appare più sviluppata e attiva<br />

rispetto a quella dell’uomo.<br />

Si tratta della zona dei<br />

lobi frontali ove riposa la<br />

corteccia cerebrale che sovrintende<br />

ai processi <strong>di</strong> memoria<br />

a breve, alla programmazione<br />

e valutazione<br />

delle procedure e delle decisioni<br />

per raggiungere un<br />

obiettivo. Questa zona del<br />

cervello femminile è collegata<br />

con l’area ove ha sede<br />

il centro delle emozioni, che<br />

nella donna a parità <strong>di</strong> stimolazioni,<br />

si attiva più intensamente.<br />

Per questa ragione<br />

il momento decisionale<br />

delle donne è influenzato<br />

emotivamente in misura<br />

superiore rispetto a quello<br />

degli uomini.<br />

Quando si devono prendere<br />

importanti decisioni il fattore<br />

emotivo che comprende<br />

l’istinto, può rivelarsi una<br />

carta vincente rispetto ad<br />

una decisione basata sulla<br />

sola logica. Il cervello femminile,<br />

che possiede schemi<br />

<strong>di</strong> ragionamento meno rigi<strong>di</strong>,<br />

invece può percepire e<br />

considerare una serie <strong>di</strong> variabili<br />

e prendere delle decisioni<br />

che possono poi rivelarsi<br />

vincenti. Il cervello<br />

dell’uomo al contrario tende<br />

ad escludere eventuali<br />

variabili. Le ricerche hanno<br />

inoltre evidenziato che i due<br />

emisferi della donna sono<br />

più irrorati <strong>di</strong> quelli degli<br />

uomo. In buona sostanza il<br />

cervello femminile è più raffinato,<br />

più sofisticato, più<br />

completo <strong>di</strong> quello maschile.<br />

Di più. Le indagini della<br />

neuro-scienza confermano<br />

che il cervello del gentil<br />

sesso ha una quantità maggiore<br />

<strong>di</strong> materia grigia e le<br />

cellule albergano in uno<br />

spazio minore rispetto a<br />

quello dell’uomo che pur<br />

vantando un cervello <strong>di</strong> peso<br />

maggiore valutabile attorno<br />

al 15%, le cellule sono<br />

<strong>di</strong>stribuite in uno spazio<br />

maggiore. E questo può determinare<br />

una <strong>di</strong>versa intelligenza<br />

tra donna e uomo.<br />

Va pure precisato che molti<br />

fattori intellettivi sono basati<br />

su automatismi inconsci,<br />

ma è certo che il cervello<br />

maschile invecchia più<br />

velocemente perché è più<br />

stressato e sopporta meno<br />

bene le pressioni dell’ambiente<br />

<strong>di</strong> lavoro e non libera<br />

il cortisolo, un elemento<br />

delle ghiandole surrenali<br />

che agisce negativamente su<br />

uno spicchio <strong>di</strong> cervello denominato<br />

ippocampo; quest’ultimo<br />

interviene sui processi<br />

della memoria e delle<br />

emozioni. Le donne però<br />

sono più soggette a stress legati<br />

al dolore <strong>di</strong> tipo fisico e<br />

mentale. La risposta del cervello<br />

dei due sessi dunque è<br />

<strong>di</strong>versa, ma tutto sommato<br />

l’intelligenza della donna<br />

sembra risultare in possesso<br />

<strong>di</strong> una marcia in più, con<br />

buona pace per il sesso cosiddetto<br />

forte.<br />

Osmano Cifal<strong>di</strong><br />

ABBONAMENTO<br />

ON LINE GRATIS<br />

Ai lettori che accettano <strong>di</strong> ricevere le<br />

mail <strong>di</strong> pubblicità dei nostri clienti<br />

COUPON DA COMPILARE<br />

Nome ------------------------------------------------------------------------------------------<br />

Cognome -------------------------------------------------------------------------------------<br />

Città: -------------------------------------------------------------------------------------------<br />

In<strong>di</strong>rizzo mail: -----------------------------------------Firma:------------------------------<br />

Il presente modulo <strong>di</strong> adesione, debitamente firmato, può essere spe<strong>di</strong>to<br />

per posta alla nostra redazione <strong>di</strong> via Conte Rosso 1, inviando una mail<br />

(con tutti i dati e la riproduzione della firma <strong>di</strong> adesione alla nostra iniziativa)<br />

a: internationalme<strong>di</strong>a@libero.it. Le richieste che dovessero pervenire<br />

in modo <strong>di</strong>fforme, da quanto sopra in<strong>di</strong>cato non verranno prese in considerazione.


FEBBRAIO <strong>2012</strong> 6<br />

MILANO VIALE CORSICA -VIALE UMBRIA<br />

Tutti i consiglieri hanno dato il via libera, tranne due del Popolo delle Libertà<br />

Prima ripresa au<strong>di</strong>o-video<br />

Prova <strong>di</strong> forza degli interventi del Movimento 5 Stelle per effettuare le riprese della seduta<br />

<strong>di</strong> Marco Zio<br />

Nell’ultima riunione<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Zona<br />

4, c’è stata la<br />

preannunciata (via email al<br />

presidente del consiglio <strong>di</strong><br />

zona 4) prova <strong>di</strong> forza <strong>di</strong> alcuni<br />

attivisti del Movimento<br />

5 Stelle, che volevano effettuare<br />

le riprese della seduta<br />

per poi renderle pubbliche<br />

via Internet.<br />

Va detto che, a inizio <strong>di</strong> seduta,<br />

il vicepresidente Pier<br />

Angelo Tosi ha letto il parere<br />

del Direttore <strong>di</strong> Settore<br />

Dott. Carlo Premoselli rispetto<br />

la richiesta <strong>di</strong> video<br />

riprendere il consiglio. Nella<br />

comunicazione il Dott.<br />

Premoselli affermava: “Nel<br />

caso <strong>di</strong> riprese au<strong>di</strong>ovisive<br />

effettuate da privati citta<strong>di</strong>ni<br />

in attesa <strong>di</strong> una specifica<br />

norma regolamentare, devono<br />

essere valutate caso<br />

per caso le singole richieste.<br />

In ogni caso,nel rispetto <strong>di</strong><br />

quanto previsto dall’art. 23<br />

del Co<strong>di</strong>ce della Privacy,<br />

deve essere acquisito il consenso<br />

da parte delle persone<br />

riprese, consenso espresso<br />

in forma scritta. Il citta<strong>di</strong>no<br />

deve essere identificato e<br />

deve <strong>di</strong>chiarare l’uso che<br />

farà delle riprese, quali canali<br />

<strong>di</strong> trasmissione utilizzerà”.<br />

Non avendo voluto<br />

interrompere le riprese, il<br />

Consiglio (che non aveva<br />

argomenti particolarmente<br />

spinosi all’or<strong>di</strong>ne del giorno)<br />

è stato sospeso in attesa<br />

dell’arrivo delle forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

chiamate sia dal vice<br />

presidente che dai grillini.<br />

La <strong>di</strong>scussione è stata<br />

estremamente civile e poco<br />

dopo Tosi ha annunciato<br />

che, vista la documentazione<br />

e considerata la posizione<br />

della Polizia Locale, veniva<br />

autorizzata la video ripresa<br />

dopo aver chiesto,<br />

per appello nominale,<br />

l’autorizzazione preventiva<br />

ai singoli consiglieri per la<br />

video registrazione della loro<br />

immagine.<br />

Dopo l’appello tutti i consiglieri,<br />

(tranne due del PDL),<br />

Calchera Bruno Giuseppe e<br />

Galimberti Giancarlo, hanno<br />

dato il loro consenso alle<br />

riprese purché le stesse<br />

fossero poi pubblicate in<br />

maniera integrale, senza tagli<br />

e manomissioni e previa<br />

registrazione delle generalità<br />

dei citta<strong>di</strong>ni che avrebbero<br />

effettuato le riprese.<br />

Cantano vittoria i Grillini<br />

che parlano <strong>di</strong> “vittoria con-<br />

to le <strong>di</strong>fficoltà che si incontrano<br />

in Italia per far rispettare<br />

i <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong> noi citta<strong>di</strong>ni.”<br />

In realtà le riunioni del Consiglio<br />

sono comunque pubbliche<br />

e i citta<strong>di</strong>ni hanno il<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> intervenire; poter<br />

assistere a ore (in alcuni casi<br />

anche più <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci!) <strong>di</strong> ripresa<br />

– manipolabile – au<strong>di</strong>o<br />

video su internet non è<br />

propriamente democrazia:<br />

lo è caso mai intervenire<br />

agli incontri e partecipare<br />

attivamente alle <strong>di</strong>scussioni.<br />

Che fosse una provocazione<br />

(l’aggettivo lo scelga il lettore)<br />

è <strong>di</strong>mostrato dal fatto<br />

che la telecamera aveva una<br />

batteria quasi scarica e che<br />

le riprese sono durate 30 minuti.<br />

Tra le proteste <strong>di</strong> alcuni<br />

consiglieri <strong>di</strong> minoranza<br />

che si sarebbero rivisti volentieri!<br />

La <strong>di</strong>scoteca della ‘ndrangheta ha ospitato 45 senzatetto<br />

Sogemi in aiuto del comune<br />

Il freddo ha ferito e ucciso,<br />

ridotto la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

materie prime e portato alle<br />

stelle i prezzi dei prodotti –<br />

scarsi – del comparto ortofrutticolo.<br />

La città si è però mobilita<br />

per soccorrere senzatetto e<br />

clochard, mentre si trova a<br />

fare i conti con fontane gelate<br />

e il pavimentazioni danneggiate<br />

dalle rigide temperature.<br />

Ma a <strong>Milano</strong>, dove il<br />

Comune ha con prontezza<br />

pulito e resi sicuri marciapie<strong>di</strong><br />

e strade, le migliaia <strong>di</strong><br />

senzatetto sono stati, loro<br />

malgrado, la fonte <strong>di</strong> maggiore<br />

preoccupazione. Comunità<br />

religiose, enti pubblici<br />

e privati si sono attivati<br />

sul fronte dell’aiuto ai clochard<br />

anche e soprattutto in<br />

zona 4 dove 45 posti letto<br />

sono stati garantiti da Sogemi.<br />

La rete <strong>di</strong> soccorso e accoglienza<br />

che il comune ha organizzato<br />

per l’emergenza<br />

freddo ha dato un posto caldo<br />

in cui dormire a 1.750<br />

persone e “Grazie a Sogemi<br />

e al suo presidente abbiamo<br />

esteso la rete all’Ortomer-<br />

Parzialmente approvata una mozione dell’Idv<br />

Ssc, voto in Regione<br />

per il riconoscimento<br />

Cantano vittoria i consiglieri<br />

targati IDV, per<br />

l’approvazione unanime<br />

<strong>di</strong> una mozione che impegna<br />

la Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

ad adoperarsi per<br />

il riconoscimento dello<br />

status <strong>di</strong> “malattia rara”<br />

della sclerosi sistemica<br />

progressiva (Sclerodermia).<br />

“L’approvazione unanime<br />

della nostra mozione<br />

è un primo, importante<br />

passo per la ricerca e il<br />

sostegno ai malati in<br />

Lombar<strong>di</strong>a”, <strong>di</strong>chiara<br />

Francesco Patitucci, consigliere<br />

regionale dell’Italia<br />

dei Valori e primo<br />

firmatario della mozione<br />

che continua: “Si tratta <strong>di</strong><br />

un segnale importante,<br />

che risponde alle istanze<br />

presentate dal gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro costituito tra<br />

l’Associazione italiana<br />

sclerosi sistemica onlus e<br />

gli specialisti delle principali<br />

aziende ospedaliere<br />

lombarde” In realtà la<br />

mozione chiedeva molto<br />

<strong>di</strong> più e soprattutto<br />

l’attivazione <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> servizi riabilitativi fondamentali.<br />

Così non è stato e Manuela<br />

Aloise, presidente<br />

della Lega Italiana Sclerosi<br />

Sistemica <strong>di</strong> via Mecenate<br />

6: <strong>di</strong>ce “Ci hanno<br />

cassato”.<br />

Ai politici può interessare<br />

farsi belli, ai malati<br />

serve tutto, dal supporto<br />

fisioterapico a quello psi-<br />

cologico,dall’educazione alimentare supportata<br />

da un nutrizionista al podologo;<br />

dall’esperto in<br />

chirurgia vascolare al<br />

supporto e insegnamento<br />

delle tecniche <strong>di</strong> caumoflage.<br />

Perché “L’aspettativa <strong>di</strong><br />

vita per i malati <strong>di</strong> SSc<br />

varia, da 1 anno nelle forme<br />

più aggressive ad un<br />

massimo <strong>di</strong> 12 anni nelle<br />

forme che esor<strong>di</strong>scono<br />

con un grande coinvolgimento<br />

della sola epidermide”<br />

e comunque si<br />

soffre tremendamente. In<br />

via Mecenate 6, la Lega<br />

Italiana Sclerosi Sistemica<br />

lotta tenacemente per<br />

una sanità giusta. E noi<br />

con loro.<br />

cato — ha detto l’assessore<br />

alle Politiche sociali, Majorino<br />

— in quella che per anni<br />

è stata la <strong>di</strong>scoteca della<br />

‘ndrangheta, oggi restituita<br />

a una funzione sociale”.<br />

Lo spazio è quello dove i<br />

boss dell’ndrangheta facevano<br />

festa: la ex <strong>di</strong>scoteca<br />

“For the King” dentro<br />

l’Ortomercato nel palazzo<br />

della Sogemi, chiusa dopo<br />

la relazione antimafia del<br />

2009 poi “Sharm el Sheik”,<br />

sbarrata definitivamente definitivamente<br />

nel gennaio<br />

dell’anno scorso.<br />

Manuela Aloise è nota in<br />

tutta Italia per l’energia e<br />

per i gran<strong>di</strong> risultati ottenuti<br />

nel campo del sociale,<br />

soprattutto in qualità <strong>di</strong><br />

Presidente della Lega Italiana<br />

Sclerosi Sistemica<br />

con sede in via Mecenate<br />

6. L’associazione, che su<br />

più fronti lotta per il riconoscimento<br />

dei <strong>di</strong>ritti del<br />

malato e per il riconoscimento<br />

della malattia come<br />

“rara”, ha tra l’altro in serbo<br />

una bella sorpresa per il<br />

15 aprile. Ma an<strong>di</strong>amo con<br />

or<strong>di</strong>ne: il Premio alla virtù<br />

civica “Panettone d'Oro”<br />

nacque a metà degli anni<br />

'90 per iniziativa del Coor<strong>di</strong>namento<br />

Comitati Milanesi,<br />

come riconoscimento<br />

alle persone che si erano<br />

<strong>di</strong>stinte per le loro virtù<br />

civiche. Caratteristica <strong>di</strong>stintiva<br />

del premio è che<br />

esso è destinato a chi, con<br />

un comportamento costante<br />

nel tempo, abbia manifestato<br />

una concreta rispondenza<br />

ai principi del<br />

Un progetto bello ma decisamente fumoso<br />

Un manifesto<br />

pedagogico<br />

per la città<br />

Il Progetto Maggio <strong>2012</strong> è<br />

un’iniziativa nata per la<br />

promozione e lo sviluppo<br />

del confronto e del <strong>di</strong>battito<br />

culturale, con<strong>di</strong>viso con<br />

tutti gli operatori, le educatrici,<br />

le famiglie, gli esperti<br />

e tutti i citta<strong>di</strong>ni sui temi<br />

dei Servizi Educativi per<br />

l’Infanzia nella città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

con l’obiettivo <strong>di</strong> realizzare<br />

un nuovo “Manifesto<br />

pedagogico”.<br />

Il Progetto Maggio <strong>2012</strong><br />

detterà le nuove linee guida<br />

dei servizi educativi del<br />

Comune, a partire dalle<br />

mutate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il gruppo <strong>di</strong> lavoro è composto<br />

da: Susanna Mantovani,<br />

docente <strong>di</strong> Pedagogia<br />

all’Università <strong>Milano</strong> Bicocca,<br />

lo psicoterapeuta<br />

Fulvio Scaparro, Milena<br />

Santerini, docente <strong>di</strong> Pedagogia<br />

all’Università Cattolica,<br />

Pier Cesare Rivoltella,<br />

docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica e tecnologie<br />

dell'istruzione all’Università<br />

Cattolica,<br />

Emanuela Maggioni, neuropsichiatra<br />

infantile della<br />

Fondazione Benedetta<br />

D’Intino, Gian Vincenzo<br />

Zuccotti, Direttore della<br />

Clinica Pe<strong>di</strong>atrica Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> - Ospedale<br />

Sacco, il giornalista Franco<br />

Bomprezzi e don Virginio<br />

Colmegna, presidente della<br />

Casa della Carità.<br />

Tutto decisamente bello,<br />

ma assolutamente evane-<br />

L’importante riconoscimento alla Presidente L.I.S.S.<br />

vivere civico. Solidarietà,<br />

attenzione al territorio e all'ambiente,<br />

rispetto reciproco,<br />

tutela dei più deboli<br />

ed emarginati, rispetto<br />

della cultura e della tra<strong>di</strong>zione<br />

civica e <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>ritti<br />

dei citta<strong>di</strong>ni sono alcune<br />

delle virtù civiche<br />

che possono rendere meritevole<br />

qualcuno del premio.<br />

Per questa ragione la<br />

giuria non sceglie i premiati<br />

in base alla notorietà<br />

dell'atto compiuto o al numero<br />

<strong>di</strong> segnalazioni rice-<br />

scente e talmente generico,<br />

tanto che il Consiglio <strong>di</strong><br />

Zona 4 ha approvato un’articolata<br />

delibera in cui chiede<br />

all’assessorato all’Educazione<br />

e Istruzione, <strong>di</strong> comunicare<br />

al più presto al<br />

Consigli <strong>di</strong> Zona, le modalità,<br />

certo non meno partecipative<br />

<strong>di</strong> quelle ad oggi<br />

già quasi completamente<br />

attuate con i <strong>di</strong>pendenti comunali,<br />

con cui coinvolgere<br />

nel percorso <strong>di</strong> costruzione<br />

del manifesto pedagogico<br />

i soggetti dell’educazione.<br />

Ma si aggiunge,<br />

nella delibera, la necessità<br />

<strong>di</strong> coinvolgere attivamente<br />

i Consigli <strong>di</strong> Zona in tale<br />

percorso <strong>di</strong> ascolto e <strong>di</strong> partecipazione<br />

delle famiglie,<br />

delle formazioni sociali e<br />

dei soggetti educativi presenti<br />

sui territorio; <strong>di</strong> promuovere<br />

un percorso <strong>di</strong><br />

ampia partecipazione che<br />

contribuisca a rafforzare il<br />

connettivo della città, a migliorare<br />

i rapporti tra citta<strong>di</strong>ni<br />

e istituzioni e ad incrementare<br />

le relazioni tra le<br />

famiglie, accrescendo così<br />

l’accoglienza e l’ascolto<br />

delle e tra le stesse, ivi<br />

comprese quelle che arriveranno<br />

nella nostra città<br />

da ogni parte del mondo, in<br />

occasione dei prossimo VII<br />

Incontro Mon<strong>di</strong>ale delle<br />

Famiglie, previsto a <strong>Milano</strong><br />

alla fine <strong>di</strong> maggio<br />

<strong>2012</strong>.<br />

Marco Zio<br />

Panettone d’oro a Manuela Aloise<br />

vute, ma valuta attentamente<br />

la costanza con cui<br />

le persone segnalate hanno<br />

messo in pratica e aiutato<br />

a <strong>di</strong>ffondere un esemplare<br />

comportamento civico<br />

nella città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Manuela, questa costanza<br />

l’ha resa una sua caratteristica<br />

e in questo continuo<br />

operare e portare all’attenzione<br />

dei citta<strong>di</strong>ni il gravissimo<br />

<strong>di</strong>sagio vissuto<br />

quoti<strong>di</strong>anamente dai malati<br />

<strong>di</strong> SSc, ha organizzato,<br />

con l’Associazione Culturale<br />

Musica Oggi, un Concerto<br />

a scopo benefico in<br />

occasione della presentazione<br />

della campagna<br />

informativa sulla <strong>di</strong>agnosi<br />

precoce della Sclerosi Sistemica<br />

Progressiva SSc.<br />

Il 15 Aprile <strong>2012</strong> alle 16,<br />

presso la Palazzina Liberty,<br />

si terrà uno straor<strong>di</strong>nario<br />

concerto benefico<br />

con: Enrico Intra Trio e<br />

dolce Jazztet trio; ospite:<br />

Franco Cerri. Brava Manuela!<br />

M.Z.


MILANO ROGOREDO - CORVETTO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 7<br />

Un interessante <strong>di</strong>battito organizzato dall’associazione La Promenade Santa Giulia<br />

Tra crisi e speranza<br />

Un’attenta analisi sul tema della partecipazione giovanile alle attività <strong>di</strong> volontariato sociale e politico<br />

<strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

Il 25 gennaio l’associazione<br />

La Promenade Santa Giulia<br />

ha organizzato un interessante<br />

<strong>di</strong>battito sul tema “La<br />

partecipazione politica e il decentramento<br />

amministrativo<br />

tra crisi e speranza <strong>di</strong> rinnovamento”.<br />

All’incontro, oltre ad un ragguardevole<br />

pubblico, hanno<br />

partecipato in qualità <strong>di</strong> relatori<br />

il professor Giancarlo<br />

Rovati, Or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> Sociologia<br />

della Facoltà <strong>di</strong> Scienze<br />

Politiche dell’Università<br />

Cattolica Sacro Cuore <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

l’assessore al Decentramento<br />

del Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Daniela Benelli,<br />

l’attuale Presidente del CDZ4<br />

Loredana Bigatti e l’ex Presidente<br />

del CDZ4 ed ex consigliere<br />

comunale Filippo<br />

Totino.<br />

Dopo l’introduzione del moderatore<br />

Restelli, è seguita<br />

una attenta analisi curata dal<br />

professor Rovati sul tema<br />

della partecipazione giovanile<br />

alle attività <strong>di</strong> volontariato<br />

sociale e politico.<br />

La serata è poi proseguita<br />

con gli interventi dei tre relatori<br />

sul tema del decentramento.<br />

L’assessore Benelli,<br />

ha analizzato le varie proble-<br />

matiche che negli anni hanno<br />

allontanato la gente dalle<br />

istituzioni, ed ha evidenziato<br />

come sia sempre più neces-<br />

saria la riforma della macchina<br />

comunale con un forte<br />

potenziamento del decentra-<br />

mento. Le attuali nove zone<br />

secondo l’assessore sono obbiettivamente<br />

poche, (ogni<br />

zona <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> ha più abi-<br />

tanti <strong>di</strong> qualsiasi città capoluogo<br />

lombarda) ma le venti<br />

<strong>di</strong> antica memoria sono co-<br />

munque troppe. La soluzione<br />

secondo Benelli sta sostanzialmente<br />

nella metà, in<br />

un numero ancora da definirsi.<br />

Consigli <strong>di</strong> Zona che dovranno<br />

<strong>di</strong>ventare gradualmente<br />

dei piccoli municipi,<br />

aprendo così la strada alla<br />

successiva trasformazione<br />

della Provincia in città metropolitana.<br />

Un decentramento concreto<br />

con le zone trasformate in<br />

municipi, con bilanci autonomi<br />

e personale tecnico adeguato<br />

alle nuove esigenze.<br />

Temi questi, sostanzialmente<br />

con<strong>di</strong>visi sia da Filippo<br />

Totino che in qualche modo<br />

ha detto <strong>di</strong> rimpiangere<br />

una serie <strong>di</strong> compiti che una<br />

volta le zone avevano e che<br />

sono stati gradualmente acquisiti<br />

dal governo citta<strong>di</strong>no<br />

centrale, e da Loredana<br />

Bigatti, che nella nuova veste<br />

<strong>di</strong> Presidente, spesso si<br />

deve scontrare con problematiche<br />

amministrative e<br />

tecniche <strong>di</strong>fficilmente risolvibili<br />

con le attuali forze<br />

umane a <strong>di</strong>sposizione degli<br />

uffici del decentramento zonale.<br />

Una serata molto interessante<br />

che, a detta degli organizzatori,<br />

sarà la prima <strong>di</strong> tante<br />

altre.<br />

Grande successo <strong>di</strong> pubblico per la presentazione del libro “45 baci nell’acqua”<br />

Luna Nuova, tra musica e poesia<br />

Presso lo spazio polifunzionale<br />

La Luna Nuova si è<br />

tenuta con grande successo<br />

<strong>di</strong> pubblico la presentazione<br />

del libro “45 baci nell’acqua<br />

– Piccole considerazioni<br />

sull’amore”.<br />

La serata era organizzata<br />

dall’associazione E’-vento<br />

Soffia-Sogni, con <strong>di</strong>rezione<br />

artistica <strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

e patrocinio del CdZ 4, nell’ambito<br />

della rassegna<br />

Una Notte Atlantica. All’evento<br />

sono intervenuti<br />

ABBONAMENTO<br />

ANNUALE ON LINE<br />

A PAGAMENTO<br />

a soli 20 €<br />

COUPON DA COMPILARE<br />

l’autrice, Ana Vicent, e il<br />

duo acustico chitarra e voce<br />

Discover, che ha accompagnato<br />

le letture con cover<br />

pop internazionali riarrangiate<br />

in chiave soft. Il libro<br />

è la prima raccolta <strong>di</strong> poesie<br />

scritta e pensata in italiano<br />

dall’autrice spagnola<br />

che, solo dopo, l’ha tradotta<br />

nella sua lingua madre.<br />

E<strong>di</strong>to da Albalibri, curato<br />

da Clirim Muça e con la<br />

prefazione <strong>di</strong> Stefano Cappellini,<br />

è un percorso nelle<br />

Nome -----------------------------------------------------------------------------------------<br />

Cognome ------------------------------------------------------------------------------------<br />

Città: ------------------------------------------------------------------------------------------<br />

In<strong>di</strong>rizzo mail: --------------------------------------- Firma:-----------------------------<br />

Il presente modulo <strong>di</strong> adesione, debitamente firmato, può essere spe<strong>di</strong>to per<br />

posta alla nostra redazione <strong>di</strong> via Conte Rosso 1, oppure inviando una mail. Il<br />

costo dellʼabbonamento annuale per i privati è <strong>di</strong> soli 20€ che potrete versare<br />

a: International Me<strong>di</strong>a srl c.c. IT14R0516433570000000000901<br />

Per le aziende ed enti pubblici 100 euro annui<br />

Abbonati “sostenitori, amici de LʼEco” 100 euro annui<br />

In alto a destra, Giancarlo Rovati, in alto a sinistra<br />

Daniela Benelli. In basso a destra, Loredana Bigatti,<br />

in basso a sinistra Filippo Totino<br />

emozioni più profonde dell’animo<br />

umano. Scritto con<br />

uno stile <strong>di</strong>retto, a tratti forte,<br />

coinvolgente ed emozionante,<br />

fluido e musicale,<br />

il libro ha esaurito la prima<br />

e<strong>di</strong>zione (online) in meno<br />

<strong>di</strong> un mese.<br />

Parla <strong>di</strong> argomenti come il<br />

dolore ma anche <strong>di</strong> situazioni<br />

più leggere, quasi lu<strong>di</strong>che<br />

ed è rivolto agli appassionati<br />

<strong>di</strong> poesia e a<br />

quanti nella loro vita hanno<br />

avuto a che fare con<br />

Presso il Consiglio <strong>di</strong> Zona<br />

4 in via Oglio, 18 (info al<br />

numero 02 88458400) è<br />

possibile firmare la Proposta<br />

<strong>di</strong> Legge <strong>di</strong> iniziativa popolare<br />

per ridurre gli stipen<strong>di</strong><br />

dei parlamentari e <strong>di</strong> tutti<br />

i <strong>di</strong>rigenti pubblici nominati<br />

dai politici o eletti dal<br />

popolo, ed adeguarli alla<br />

me<strong>di</strong>a degli stipen<strong>di</strong> europei.<br />

Slogan della raccolta<br />

(alquanto populista) è “Nun<br />

Te Regghe Più e l’iniziativa<br />

ha preso il via dai social<br />

network, da facebook in<br />

questo caso, come sempre<br />

più spesso accade.<br />

E’ previsto un solo articolo:<br />

“ART.1 I Parlamentari italiani<br />

eletti al Senato della<br />

Repubblica, alla Camera dei<br />

deputati, il Presidente del<br />

l’amore, in un modo o nell’altro.<br />

Ana Vicent Colonques<br />

è nata in Spagna nel<br />

1967.<br />

Dopo la laurea, prosegue i<br />

suoi stu<strong>di</strong> a Grenoble e poi<br />

a <strong>Milano</strong>, dove vive attualmente.<br />

È giornalista e si occupa <strong>di</strong><br />

televisione.<br />

È arrivata finalista nell’e<strong>di</strong>zione<br />

2011 del premio <strong>di</strong><br />

poesia ine<strong>di</strong>ta “Ossi <strong>di</strong> Seppia”.<br />

Valentina <strong>di</strong> Cataldo<br />

Per ridurre gli stipen<strong>di</strong> ai politici<br />

Al via la raccolta <strong>di</strong> firme<br />

Consiglio, i Ministri, i Consiglieri<br />

e gli Assessori regionali,<br />

<strong>provincia</strong>li e comunali,<br />

i governatori delle Regioni,<br />

i Presidenti delle Province,<br />

i Sindaci eletti dai citta<strong>di</strong>ni,<br />

i funzionari nominati<br />

nelle aziende a partecipazione<br />

pubblica ed equiparati,<br />

non debbono percepire, a<br />

titolo <strong>di</strong> emolumenti, stipen<strong>di</strong>,<br />

indennità, tenuto conto<br />

del costo della vita e del<br />

potere reale <strong>di</strong> acquisto nell'Unione<br />

Europea, più della<br />

me<strong>di</strong>a aritmetica europea<br />

degli eletti degli altri Paesi<br />

dell'Unione per incarichi<br />

equivalenti”. Se credete, le<br />

firme si raccolgono dal lunedì<br />

al venerdì dalle 9 alle12<br />

e dalle 14,30 alle 15,30.<br />

Marco Zio<br />

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA<br />

Teatro<br />

a cura <strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

Dal 22 al 26 febbraio presso lo Spazio Tertulliano <strong>di</strong> via<br />

Tertulliano 68 verrà programmato lo spettacolo “In carne<br />

e wireless” <strong>di</strong> e con Francesco Camattini, Alessandro<br />

Sgobbio e Federica Bognetti. Ingresso a pagamento. Info:<br />

02 49472369<br />

Bambini<br />

Giovedì 23 febbraio alle ore 16.00 in occasione del carnevale,<br />

verrà presentato presso il Circolo ARCI Mon<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> via Freikofel “Il Carnevale degli animali” opera musicale<br />

<strong>di</strong> Camille Saint Saens a cura dell’Ensemble Florete<br />

Flores. Ingresso libero<br />

Ludoteca – Torneo <strong>di</strong> Risiko<br />

Venerdì 24 febbraio alle ore 21.00 presso La Luna Nuova<br />

Spazio Polifunzionale <strong>di</strong> via Monte Popera 5, nell’ambito<br />

della manifestazione “Rogoredo Ludens” verrà<br />

organizzata una serata <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> società per ragazzi e<br />

adulti. Si terrà inoltre la seconda e<strong>di</strong>zione del “Torneo <strong>di</strong><br />

Risiko La Luna Nuova”. Iniziativa realizzata con il Patrocinio<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Zona 4. Ingresso e gioco libero,<br />

iscrizione al Torneo a pagamento. Info: 339 5696359.<br />

Bambini<br />

Sabato 25 febbraio alle ore 10.30 presso la libreria Nuova<br />

Scaldapensieri <strong>di</strong> via Don Bosco si terrà “Tutto può<br />

essere maschera” laboratorio creativo a cura dell’Associazione<br />

Sporchiamocilemani. Per bambini dai quattro<br />

anni. Ingresso a pagamento e prenotazione obbligatoria.<br />

Info: 02 56816807<br />

Bambini<br />

Sabato 25 febbraio alle ore 16.30 presso la libreria Nuova<br />

Scaldapensieri <strong>di</strong> via Don Bosco si terrà “Gattonando”<br />

letture animate e giochi <strong>di</strong> e con Barbara Archetti.<br />

Per bambini dai due ai quattro anni. Ingresso a pagamento<br />

e prenotazione obbligatoria. Info: 02 56816807<br />

Bambini<br />

Da sabato 25 febbraio a domenica 18 marzo al Teatro<br />

della XIV <strong>di</strong> via Oglio 18 verrà programmato lo spettacolo<br />

“Peter Pan” a cura della compagnia Gianni e Cosetta<br />

Colla. Ingresso a pagamento. Info: 02 55211300<br />

Bambini<br />

Lunedì 27 febbraio dalle ore 15.30 presso La Luna Nuova<br />

Spazio Polifunzionale <strong>di</strong> via Monte Popera 5 si terrà<br />

“LudoLunedìTeca” pomeriggio <strong>di</strong> gioco, angolo morbido,<br />

giochi <strong>di</strong> società, costruzioni, calciobalilla, materassoni,<br />

parete <strong>di</strong> roccia e… laboratori manuali. Ingresso a<br />

pagamento. Info: 339 5696359<br />

Teatro<br />

Da martedì 28 febbraio a domenica 18 marzo presso il<br />

Teatro Franco Parenti <strong>di</strong> via Pierlombardo 14 verrà programmato<br />

lo spettacolo “Esequie solenni” <strong>di</strong> Antonio Tarantino,<br />

con Ivana Monti e sara bertelà e la regia <strong>di</strong> Andree<br />

Ruth Shammah. Ingresso a pagamento. Info: 02<br />

599951<br />

Teatro<br />

Dal 29 febbraio al <strong>04</strong> marzo presso lo Spazio Tertulliano<br />

<strong>di</strong> via Tertulliano 68, in occasione del 30° anniversario<br />

della Filarmonica Clown verrà presentato lo spettacolo<br />

“Chicago Snakes Reunion – Fino all’ultimo respiro”<br />

<strong>di</strong> Bolek Polivka ed a cura della Filarmonica Clown.<br />

Ingresso a pagamento. Info: 02 49472369<br />

Teatro<br />

Dal 01 al <strong>04</strong> marzo presso il Teatro Oscar verrà programmato<br />

lo spettacolo “Bestia nella giungla” <strong>di</strong> Henry<br />

James nell’adattamento <strong>di</strong> Marguerite Duras. Ingresso a<br />

pagamento. Info: 02 36503740<br />

Poesia<br />

Giovedì 01 marzo alle ore 21.00 presso la Palazzina Liberty/Casa<br />

della Poesia <strong>di</strong> largo Marinai d’Italia si terrà<br />

la serata “Il mito <strong>di</strong> Er : poesia ERoica, ERotica, ERetica,<br />

per la manifestazione <strong>di</strong> una bellezza insubor<strong>di</strong>nata”<br />

a cura <strong>di</strong> Tomaso Kemeny. Azione poetica ideata da Tomaso<br />

Kemeny in accordo con il WORLDPOETRYMO-<br />

VEMENT. Programma: Ouverture per arpa <strong>di</strong> Federica<br />

Sainaghi, azione verbale degli attori Sonia Gran<strong>di</strong>s e<br />

Franco Sangermano, dei poeti Carmelo Pistillo, Amos<br />

Mattio e Tomaso Kemeny, dell’artista Roberto Floreani,<br />

del narratore Roberto Barbolini. L’azione-evento sarà ripreso<br />

e documentato dal regista Tiziano Sossi.<br />

Libri<br />

Venerdì 02 marzo alle ore 21.00 presso la Luna Nuova<br />

Spazio Polifunzionale si terrà, nell’ambito della rassegna<br />

“Una Notte Atlantica” una serata con lo scrittore<br />

Massimo Zanicchi che presenterà i suoi primi tre libri.<br />

Iniziativa con il patrocinio del Consiglio <strong>di</strong> Zona 4. Ingresso<br />

gratuito. Info 339 5696359<br />

Musica<br />

Venerdì 02 marzo alle ore 21.00 presso la chiesa SS Michele<br />

e Rita <strong>di</strong> piazza Gabrio Rosa, nell’ambito della rassegna<br />

“Parole e musica per riflettere e me<strong>di</strong>tare”, verrà<br />

presentata una “Lettura per voce recitante e organo”. A<br />

cura del Centro Culturale Insieme. Ingresso gratuito. Info:<br />

02 57409313


8 FEBBRAIO <strong>2012</strong> MILANO LAMBRATE - CITTÀ STUDI<br />

Tra bambini, accompagnatori, mamma e papà felici ed altri dubbiosi<br />

Al via il Pe<strong>di</strong>bus in zona<br />

Ogni giorno genitori e nonni volontari accolgono i ragazzi ai capolinea<br />

BREVI DAL TERRITORIO<br />

<strong>di</strong> Marco Zio<br />

Finalmente è ripartito<br />

il Pe<strong>di</strong>bus in zona 4<br />

e in una fredda ma<br />

soleggiata mattinata <strong>di</strong><br />

febbraio ha visto coinvolte<br />

decine <strong>di</strong> persone tra<br />

bambini, accompagnatori<br />

e genitori felici ed altri<br />

ancora dubbiosi. Ma cos’è<br />

esattamente il Pe<strong>di</strong>bus?<br />

E’uno “scuolabus che va a<br />

pie<strong>di</strong>”.<br />

Ha fermate e orari, viaggia<br />

con il sole, con la pioggia e<br />

con la neve. Ogni giorno<br />

genitori e nonni volontari<br />

accolgono i bambini ai capolinea<br />

e partono facendo<br />

salire a bordo a ogni fermata<br />

altri bambini fino all'arrivo<br />

a scuola.<br />

Tutti i bambini e gli accompagnatori<br />

indossano indumenti<br />

o oggetti ad alta<br />

visibilità ed è il modo più<br />

<strong>di</strong>vertente ed ecologico <strong>di</strong><br />

andare a scuola che fa scoprire<br />

il quartiere ai bambi-<br />

Presa <strong>di</strong> mira la gioielleria “Gemelli”<br />

Rapina in piazza Bottini<br />

Mancava pochissimo all’orario<br />

<strong>di</strong> chiusura serale,<br />

quando il proprietario della<br />

gioielleria ‘Gemelli’ in<br />

piazza Bottini si è ritrovato<br />

due uomini alle spalle. Erano<br />

italiani e puntandogli la<br />

pistola alla nuca gli hanno<br />

intimato: “Stai tranquillo e<br />

rientra, non ti succede niente”.<br />

Il gioielliere è stato costretto<br />

a rialzare la saracinesca,<br />

che aveva appena<br />

iniziato ad abbassare, e i<br />

due rapinatori sono entrati<br />

nel negozio con lui. A quel<br />

punto il gioielliere è stato<br />

rinchiuso nel retrobottega<br />

del negozio. Non è stato legato,<br />

né picchiato, i due delinquenti<br />

l’hanno fatto ri-<br />

ni, riempie le strade <strong>di</strong> risate<br />

e allegria, promuove e<br />

facilita la conoscenza tra<br />

genitori e bambini <strong>di</strong> classi<br />

<strong>di</strong>verse<br />

Sono stati elaborati 3 <strong>di</strong>versi<br />

percorsi casa/scuola<br />

che prendono il nome dalle<br />

metropolitane: Linea rossa,<br />

verde e gialla che il gruppo<br />

promotore formato da genitori<br />

ed esperti dell’Asso-<br />

ciazione Camina ha strutturato<br />

ha strutturato con fermate<br />

(il più lungo tragitto è<br />

<strong>di</strong> 25 minuti mentre il più<br />

breve è <strong>di</strong> soli 15’.<br />

CAMINA è l’associazione<br />

nazionale <strong>di</strong> comuni, province,<br />

regioni, opera per<br />

rendere le città più amiche<br />

dell’infanzia e dell’adolescenza<br />

mentre Meglio<strong>Milano</strong><br />

è nata allo scopo <strong>di</strong> pre-<br />

<strong>di</strong>sporre progetti e sperimentazioni<br />

legati al miglioramento<br />

della qualità<br />

della vita in città<br />

Tornando alle linee (che<br />

verranno potenziate), quella<br />

verde è attiva dal lunedì<br />

al venerdì, quella rossa, solo<br />

nella giornata <strong>di</strong> giovedì<br />

mentre quella gialla è attiva<br />

solo il martedì.<br />

Il Pe<strong>di</strong>bus viaggia nella <strong>di</strong>rezione<br />

casa-scuola e non<br />

viceversa Cerchiamo genitori<br />

accompagnatori!<br />

I volontari, che sono il motore<br />

<strong>di</strong> questo progetto, lanciano<br />

però un caloroso appello:<br />

“Cerchiamo genitori<br />

accompagnatori, Metti a <strong>di</strong>sposizione<br />

un po’ del tuo<br />

tempo e ren<strong>di</strong> possibile<br />

quest’esperienza importante!”<br />

Per aderire si può contattare<br />

l’Associazione Camina-<br />

Daniela Di Silvestro<br />

3312996893 daniela.<strong>di</strong>silvestro@pe<strong>di</strong>busmila<br />

no.it Chiara Schieppati<br />

34055475<strong>04</strong> chiara.schieppati@pe<strong>di</strong>busmila<br />

no.it<br />

È stata travolta da un’autocisterna<br />

Incidente in via Vallazze<br />

BREVI DAL CONSIGLIO DI ZONA 3<br />

Caso “Piccolo Uovo” Fascismo, foibe, esodo<br />

In Consiglio <strong>di</strong> Zona 3 è<br />

stato messo all’o.d.g. una<br />

mozione riguardante la<br />

lettura del nuovo libro <strong>di</strong><br />

Altan “Piccolo Uovo”,<br />

dove un simpatico pinguino<br />

è in cerca <strong>di</strong> una famiglia<br />

e incontra nuclei<br />

famigliari <strong>di</strong> ogni tipo,<br />

single, eterosessuali e<br />

omosessuali.<br />

La mozione chiede con<br />

forza che questo libro illustrato<br />

non venga proposto<br />

in lettura negli asili, ritenendo<br />

che presenti connotati<br />

ideologici e che<br />

non sia attinente alla<br />

realtà e alla promozione<br />

della famiglia naturale.<br />

Il Consigliere proponente<br />

è stato Francesco Migliarese.<br />

Linguaggio<br />

manere inginocchiato a terra<br />

sotto la minaccia dell' arma.<br />

A quel punto hanno<br />

riabbassato la saracinesca<br />

del negozio e hanno spento<br />

tutte le luci all' interno, perché<br />

nessun passante potesse<br />

notare particolari insoliti<br />

e insospettirsi. In una decina<br />

<strong>di</strong> minuti i due rapinatori<br />

hanno svuotato cassetti,<br />

teche, vetrine. La gioielleria<br />

è stata praticamente<br />

svuotata. Soltanto quando i<br />

due ban<strong>di</strong>ti si sono allontanati,<br />

il gioielliere ha potuto<br />

prendere il telefono per chiamare<br />

soccorsi. Le forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

sono sopraggiunte<br />

dopo poco, sono in corso le<br />

indagini. C.F.<br />

semplice e <strong>di</strong>retta fotografia<br />

de mondo della natura<br />

dove eventi accadono<br />

senza che e si comportino<br />

giu<strong>di</strong>zi morali.<br />

Ci si appella all’ideologia<br />

fuorviante, ma chi contesta<br />

il proponente ritiene<br />

un approccio<br />

ideologico quello che<br />

limita l’aggregazione<br />

sociale a un solo modello<br />

e ne esclude a<br />

priori altri. Chi non<br />

trova nulla <strong>di</strong> errato nel<br />

libro <strong>di</strong> Altan, pensa<br />

che il Piccolo Uovo ci<br />

insegni la realtà <strong>di</strong> oggi,<br />

come è fatta la nostra<br />

società e quali <strong>di</strong>versità e<br />

complessità i nostri figli<br />

oggi dovranno comprendere.<br />

C.F.<br />

In via Vallazze, all’altezza<br />

dell’incrocio con via Lulli,<br />

Maria Teresa Z., una signora<br />

<strong>di</strong> 63 anni residente a Cinisello<br />

Balsamo, avendo visto<br />

il semaforo verde ha attraversato<br />

la strada. Pochi<br />

metri dopo è stata travolta<br />

da un’autocisterna che, in<br />

quel momento, stava effettuando<br />

una svolta.<br />

Il conducente del camion,<br />

Giancarlo C., <strong>di</strong> 43 anni, si<br />

è imme<strong>di</strong>atamente fermato<br />

soccorrendo la vittima. Il<br />

118 è arrivato prontamente<br />

sulla scena e ha portato, in<br />

co<strong>di</strong>ce rosso, la donna al<br />

Policlinico, in stato comatoso.<br />

Sul posto, al momento, è<br />

E’ stata inaugurata il 10<br />

febbraio la mostra allestita<br />

presso il Consiglio <strong>di</strong><br />

Zona 3 per il Giorno del Ricordo<br />

dal titolo "Fascismo,<br />

foibe, esodo" a cura della<br />

Fondazione Memoria della<br />

Deportazione. L’evento<br />

ha scatenato polemiche da<br />

parte dell’opposizione. Durante<br />

la commissione cultura,<br />

in cui la maggioranza<br />

ha proposto questa mostra<br />

per il Giorno del Ricordo,<br />

l'opposizione ha proposto<br />

<strong>di</strong> allestire una mostra<br />

dell'Associazione Nazionale<br />

Venezia Giulia e<br />

Dalmazia sulle foibe. In<br />

commissione è stato deliberato,<br />

con solo due voti<br />

contrari e il consenso delle<br />

due associazioni, <strong>di</strong> al-<br />

sopraggiunta la Polizia Locale<br />

che, dopo aver interrogato<br />

il conducente del camion,<br />

ha eseguito gli accertamenti<br />

per avere un<br />

quadro più chiaro su come<br />

sia potuto succedere un episo<strong>di</strong>o<br />

tanto drammatico. La<br />

velocità del mezzo non era<br />

elevata, ma l’impatto è stato<br />

devastante.<br />

Incidenti e tamponamenti in<br />

questa area si stanno moltiplicando.<br />

Le cause sono<br />

molteplici: auto parcheggiate<br />

in doppia fila, strade<br />

malmesse, semafori non<br />

funzionanti o, ancora peggio,<br />

guidatori <strong>di</strong>stratti o<br />

troppo aggressivi.<br />

C.F.<br />

lestire entrambe le esposizioni<br />

nello stesso luogo e<br />

nello stesso periodo prevedendo<br />

anche un convegno<br />

per la serata <strong>di</strong> chiusura<br />

in cui sarebbero intervenuti<br />

rappresentanti<br />

dell'ANPI (Associazione<br />

Nazionale Partigiani<br />

d’Italia) e dell'ANVGD<br />

(Associazione Nazionale<br />

Venezia Giulia e Dalmazia).<br />

In sede <strong>di</strong> approvazione<br />

in consiglio, però,<br />

l'opposizione si é scagliata<br />

contro la delibera per il<br />

solo motivo che si parlava<br />

<strong>di</strong> una mostra, chiaramente<br />

con due esposizioni <strong>di</strong>verse<br />

e non <strong>di</strong> due mostre<br />

e ha <strong>di</strong>chiarato la volontà<br />

dell'ANVGD <strong>di</strong> non prendere<br />

più parte alla mostra.<br />

Preoccupa la materna<br />

La scuola materna <strong>di</strong> via<br />

Watt 39 è un e<strong>di</strong>ficio ormai<br />

in stato <strong>di</strong> degrado e<br />

questo preoccupa i genitori<br />

dei bambini che lamentano<br />

il fatto che<br />

l’e<strong>di</strong>ficio è molto vecchio<br />

e necessita <strong>di</strong> urgenti lavori<br />

<strong>di</strong> ristrutturazione<br />

per lo stato cadente dei<br />

muri, dei serramenti, degli<br />

impianti. Ora che è inverno<br />

i bambini spesso<br />

devono restare con il pile<br />

o la felpa per il freddo<br />

derivante da abbondanti<br />

spifferi dalle finestre vetuste.<br />

Ai genitori è stato<br />

detto che i lavori sono<br />

stati programmati ma da<br />

anni sono stati bloccati<br />

dalla Sovrintendenza ai<br />

beni architettonici. I genitori<br />

attendono risposte<br />

chiare e interventi definitivi<br />

per i loro bimbi.<br />

Ripuliti i monumenti<br />

Il Costantino Imperatore<br />

in via Sidoli, la fontana <strong>di</strong><br />

piazza Leonardo da Vinci<br />

e altri monumenti a<br />

<strong>Milano</strong> sono stati ripuliti<br />

da scritte e scarabocchi<br />

segnalati al Comune dai<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

“Come annunciato siamo<br />

intervenuti tempestivamente<br />

e, in poche settimane,<br />

- ha spiegato<br />

l'assessore Pierfrancesco<br />

Maran - abbiamo ripristinato<br />

il decoro <strong>di</strong> statue,<br />

basamenti e stele. Ogni<br />

due mesi verificheremo<br />

lo stato delle opere ripulite.<br />

Rinnoviamo ai citta<strong>di</strong>ni<br />

la richiesta <strong>di</strong> collaborare,<br />

segnalando situazioni<br />

su cui intervenire”.<br />

I monumenti sono stati<br />

ripuliti utilizzando gel<br />

biodegradabili ad alta capacità<br />

<strong>di</strong> assorbimento, in<br />

grado <strong>di</strong> rimuovere lo<br />

sporco senza intaccare le<br />

superfici che, dopo il risciacquo,<br />

sono state trattate<br />

con una sostanza protettiva<br />

anti-scritte a base<br />

<strong>di</strong> acqua.<br />

Lo swap party<br />

Presso l’associazione<br />

culturale Oggi<br />

Non Ho fretta , in via<br />

Teodosio 19 si è tenuto lo<br />

swap party <strong>di</strong> abbigliamento<br />

e accessori fashion,<br />

in perfetto stato,<br />

BarattaMI. Si è trattato<br />

<strong>di</strong> un evento all’insegna<br />

del <strong>di</strong>vertimento, ecosostenibilità,<br />

spirito <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione.<br />

15 euro per gli<br />

swappisti comprensivi <strong>di</strong><br />

aperitivo rinforzato e con-<br />

certo soul.<br />

Il senso del baratto accomuna<br />

questa esperienza<br />

<strong>di</strong> scambio nell’inverno<br />

milanese, con la possibilità<br />

<strong>di</strong> bersi un drink, <strong>di</strong><br />

conoscere nuove persone<br />

e <strong>di</strong> ascoltare musica dal<br />

vivo. E’ un’interessante<br />

prospettiva che rifugge lo<br />

spreco e fa della con<strong>di</strong>visione<br />

e del recupero un<br />

tema principe.<br />

C.F.<br />

L’uomo viveva in via Pordenone<br />

In auto, sgozzato<br />

La gola tagliata e la giugulare<br />

recisa con un coltello<br />

dalla lama <strong>di</strong> 18 centimetri,<br />

così è stato ritrovato il corpo<br />

riverso tra i se<strong>di</strong>li della<br />

sua Ford Fusion parcheggiata<br />

in via Casasco all'Ortica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> Cesare Mori<br />

che aveva 67 anni e viveva<br />

in via Pordenone 1, in<br />

un bel palazzo <strong>di</strong> sei piani a<br />

pochi metri da piazza U<strong>di</strong>ne.<br />

L’uomo soffriva da anni<br />

<strong>di</strong> patologie psichiche ed<br />

era separato da una decina<br />

d'anni. La figlia, che vive in<br />

Germania, aveva dato<br />

l'allarme alla polizia italiana<br />

in quanto non riusciva a<br />

mettersi in contatto con il<br />

padre. Gli agenti del commissariato<br />

avevano anche<br />

fatto un sopralluogo nell'appartamento<br />

deserto. A<br />

dare l'allarme è stato un bosniaco<br />

che ha chiamato i<br />

poliziotti della stazione <strong>di</strong><br />

Lambrate. L'uomo aveva<br />

notato la figura dell’uomo,<br />

ma solo nel primo pomeriggio,<br />

ripassando nella<br />

strada ha capito che qualcosa<br />

non andava. Sono stati<br />

gli agenti della Polfer i<br />

primi a notare le macchie <strong>di</strong><br />

sangue sui tappetini e sui<br />

se<strong>di</strong>li dell'auto. La polizia<br />

scientifica e il magistrato<br />

hanno permesso <strong>di</strong> scoprire<br />

il profondo taglio alla gola<br />

inflitto con un coltello dalla<br />

lama lunga 18 centimetri,<br />

ancora ricoperto <strong>di</strong> sangue.<br />

La vittima non aveva documenti,<br />

ma nessuno ha toccato<br />

i contanti che aveva in<br />

tasca. Gli investigatori della<br />

Omici<strong>di</strong> hanno identificato<br />

Mori grazie alla targa<br />

dell'auto. Il coltello impiegato<br />

potrebbe provenire<br />

dalla cucina del’uomo.<br />

L’ipotesi è quella <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o.<br />

Cristina Fabris


In precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

l’operaio 35enne<br />

Un grave<br />

incidente<br />

sul lavoro<br />

Per un pannello della controsoffittatura<br />

che non ha<br />

retto, un rozzanese è caduto<br />

sfondando una scrivania in<br />

cristallo ed è grave in ospedale.<br />

L’infortunio è accaduto<br />

ieri in una la <strong>di</strong>tta <strong>di</strong> via<br />

Volta. Sul posto sono intervenuti<br />

in pochi minuti i soccorsi<br />

del 118 con una ambulanza<br />

e un’auto me<strong>di</strong>ca.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni del ferito,<br />

I.D.I. 35enne residente a<br />

Rozzano, sono apparse subito<br />

gravi ai soccorritori. Oltre<br />

al trauma provocato dalla<br />

caduta, ha riportato numerose<br />

ferite provocate dalle<br />

schegge del tavolo che ha<br />

sfondato. Sul luogo dell’infortunio<br />

sono intervenuti<br />

anche gli ispettori della<br />

Asl e gli agenti della Polizia<br />

locale che hanno tentato <strong>di</strong><br />

ricostruire la <strong>di</strong>namica dell’evento.<br />

Secondo i primi<br />

accertamenti effettuati, il<br />

35enne sarebbe salito su una<br />

scala per dare una mano a<br />

due <strong>di</strong>pendenti della <strong>di</strong>tta<br />

che pare stessero cambiando<br />

alcuni pannelli. Ma uno<br />

<strong>di</strong> questi non ha retto.<br />

L’uomo, ha compiuto un volo<br />

<strong>di</strong> alcuni metri.<br />

Trasportato d’urgenza al<br />

pronto soccorso dell’ospedale<br />

Humanitas, è stato ricoverato<br />

in con<strong>di</strong>zioni molto<br />

gravi. Francesco Lupoli<br />

I centri commerciali hanno aderito alla giornata “M’illumino <strong>di</strong> meno”<br />

Simply per il risparmio energetico<br />

Tutti i centri commerciali<br />

della catena “Simply” hanno<br />

aderito, lo scorso 17 febbraio,<br />

alla giornata del risparmio<br />

energetico denominato<br />

“M’illumino <strong>di</strong> meno”.<br />

Per l’occasione le se<strong>di</strong> e i<br />

punti ven<strong>di</strong>ta Simply e Iper-<br />

Simply <strong>di</strong>retti e in franchising<br />

hanno spento le luci per<br />

sensibilizzare la clientela.<br />

Simply, quin<strong>di</strong>, riconferma<br />

l’impegno nei confronti dell’ambiente<br />

e del risparmio<br />

energetico, aderendo per il<br />

quinto anno consecutivo alla<br />

Giornata del Risparmio<br />

Energetico lanciata dalla popolare<br />

trasmissione ra<strong>di</strong>ofonica<br />

Caterpillar <strong>di</strong> Rai Ra-<br />

La struttura dovrebbe essere destinata al sociale; invece da tre anni è lasciata all’abbandono<br />

La villetta in preda<br />

al degrado<br />

La villetta, sequestrata alla<br />

mafia e assegnata al Comune<br />

<strong>di</strong> Rozzano nel 2008,<br />

versa in uno stato <strong>di</strong> degrado.<br />

Una struttura che dovrebbe<br />

essere destinata al<br />

sociale e che invece è lasciata<br />

all’incuria da tre anni<br />

e ogni giorno che passa<br />

aumentano i costi per un<br />

eventuale intervento <strong>di</strong> recupero.<br />

L’unico significativo lascito<br />

<strong>di</strong> mafiosi è la villetta <strong>di</strong><br />

ROZZANO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 9<br />

Il progetto prevede l’installazione <strong>di</strong> telecamere sui pullman <strong>di</strong> Autoguidovie Italiane<br />

Più “sicuri” gli autobus<br />

Interventi per la sicurezza; modalità <strong>di</strong> utilizzo e il comfort <strong>di</strong> viaggio del trasporto pubblico<br />

Telecamere a bordo, bus<br />

più sicuri. L’assessore<br />

De Nicola in campo:<br />

presto toccherà anche alle<br />

pensiline.<br />

In arrivo le telecamere sui<br />

pullman <strong>di</strong> Autoguidovie<br />

Italiane. Sono stati<br />

presentati i primi<br />

5 mezzi (quattro<br />

dei quali completamenteecologici),<br />

ma il progetto<br />

prevede che<br />

tutte le linee abbiano<br />

autobus videosorvegliati.<br />

L’assessore <strong>provincia</strong>le,<br />

De Nicola,<br />

sta concretizzando<br />

una sua<br />

idea lanciata a<br />

pochi giorni dalla<br />

sua nomina:<br />

dotare le pensiline<br />

<strong>di</strong> telecamere<br />

per renderle più<br />

sicure.<br />

I nuovi mezzi<br />

pubblici che gireranno<br />

nel Sud <strong>Milano</strong><br />

sono stati<br />

presentati nella sede della<br />

Provincia <strong>di</strong> corso <strong>di</strong> Porta<br />

Vittoria a <strong>Milano</strong> alla presenza<br />

<strong>di</strong> rappresentanti <strong>di</strong><br />

Autoguidovie che hanno dato<br />

il via alla campagna <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>o 2. Nei punti ven<strong>di</strong>ta, ad<br />

esempio, è stato spento il<br />

50% delle luci dell’area<br />

ven<strong>di</strong>ta e tutte le luci dei reparti<br />

dove non si effettua lavorazione.<br />

Per la quinta e<strong>di</strong>zione hanno<br />

aderito circa 370 supermercati<br />

Simply e IperSimply.<br />

Un risultato importante<br />

che segna un incremento del<br />

14,4% <strong>di</strong> supermercati coinvolti.<br />

Oltre ai 190 supermercati<br />

<strong>di</strong>retti, infatti, in questa e<strong>di</strong>zione<br />

hanno partecipato anche<br />

180 punti ven<strong>di</strong>ta in<br />

franchising (sia in affiliazione<br />

<strong>di</strong>retta sia dei Master<br />

Etruria in Toscana, Fratelli<br />

viale Molise, sequestrata<br />

dalla dall’autorità giu<strong>di</strong>ziaria<br />

e da allora finita nel patrimonio<br />

comunale in attesa<br />

<strong>di</strong> destinazione. Oggi<br />

quella villetta <strong>di</strong> viale Molise<br />

è lasciata all’incuria, e<br />

se non ci si sbriga a farla<br />

tornare operativa per il territorio,<br />

il costo <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

potrebbe salire.<br />

L’assessore Miriam Pasqui,<br />

in una recente commissione<br />

consiliare dello scorso me-<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

promozione del servizio trasporto<br />

pubblico <strong>provincia</strong>le<br />

dotato del nuovo sistema <strong>di</strong><br />

sicurezza attivo sui mezzi.<br />

“Live, don’t drive-Green<br />

Bus, live on board”: questo<br />

il motivo della campagna <strong>di</strong><br />

comunicazione che verrà affissa<br />

a bordo della flotta della<br />

società Autoguidovie e in<br />

oltre 80 spazi lungo tutte le<br />

<strong>provincia</strong>li del Sud Ovest<br />

Milanese.<br />

Ibba in Sardegna e Gruppo<br />

3A in Liguria e Piemonte).<br />

Ad integrazione <strong>di</strong> ciò, anche<br />

sul sul sito Simplymarket.it<br />

e alle casse è stato<br />

esposto il Decalogo dei consigli<br />

<strong>di</strong> M’Illumino <strong>di</strong> Meno,<br />

con alcuni suggerimenti<br />

<strong>di</strong> buone abitu<strong>di</strong>ni che<br />

possono essere adottati nelle<br />

proprie abitazioni per risparmiare<br />

energia.<br />

L’obiettivo è stato quello <strong>di</strong><br />

accrescere nei 2 milioni <strong>di</strong><br />

clienti che visitano ogni settimana<br />

i punti ven<strong>di</strong>ta Simply<br />

e IperSimply, la conoscenza<br />

e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

comportamenti più sostenibili<br />

nei consumi energetici<br />

se <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, ha preannunciato<br />

l’intenzione della<br />

Giunta <strong>di</strong> proporne la riconversione<br />

in Centro Anziani.<br />

La villetta, <strong>di</strong> circa 250 mq<br />

con ampio giar<strong>di</strong>no, è stata<br />

consegnata al Comune con<br />

Un invito, rivolto ai citta<strong>di</strong>ni,<br />

a riconsiderare le proprie<br />

abitu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> mobilità ricordando<br />

loro i principali vantaggi<br />

del trasporto pubblico<br />

rispetto all’auto: non occorre<br />

guidare, garantisce costi<br />

contenuti e rispetta l’ambiente.<br />

Una campagna alla quale è<br />

stato legato anche un pac-<br />

chetto <strong>di</strong> interventi che rivoluzionerà<br />

la sicurezza, la<br />

modalità <strong>di</strong> utilizzo e il<br />

comfort <strong>di</strong> viaggio del trasporto<br />

pubblico, ossia le telecamere<br />

a circuito chiuso<br />

domestici, nella convinzione<br />

che anche piccoli gesti se<br />

ripetuti quoti<strong>di</strong>anamente<br />

portano a gran<strong>di</strong> risultati.<br />

L’insegna Simply ha una<br />

vocazione sostenibile che<br />

porta risultati concreti: 10<br />

punti ven<strong>di</strong>ta eco-attenti<br />

aperti dal 2008, 2,5 milioni<br />

<strong>di</strong> bottiglie <strong>di</strong> plastica riutilizzate<br />

per gli arre<strong>di</strong> dei negozi,<br />

2,6 milioni <strong>di</strong> Kwh/anno<br />

risparmiati attraverso interventi<br />

tecnici dei nuovi punti<br />

ven<strong>di</strong>ta con conseguente<br />

riduzione <strong>di</strong> CO2 emessa<br />

nell’atmosfera, 10 milioni <strong>di</strong><br />

euro devoluti a Telethon dal<br />

2002.<br />

Inoltre, i clienti acquistano<br />

decreto prefettizio.<br />

L’immobile è praticamenteinutilizzato.<br />

Per una destinazione<br />

<strong>di</strong>versa: come<br />

Housing Sociale,<br />

bisognerebbe<br />

chiedere la mo<strong>di</strong>fica<br />

del decreto prefettizio<br />

per vagliare<br />

la capacità e<strong>di</strong>ficatoria<br />

del giar<strong>di</strong>no<br />

antistante a<strong>di</strong>bendo<br />

la struttura a monolocali<br />

(per separati<br />

e ragazze madri) a canoni<br />

moderati; possibilmente<br />

affidarsi ad associazioni <strong>di</strong><br />

scopo in grado <strong>di</strong> gestirle,<br />

e ammortizzare nel tempo<br />

i costi da sostenere.<br />

a bordo degli autobus che<br />

tuteleranno passeggeri e<br />

conducenti, monitor informativi<br />

<strong>di</strong> servizio ad alta visibilità,<br />

accesso frontale anti-evasione<br />

e 4 nuovi autobus<br />

a ridotto impatto ambientale.<br />

“Avevo lanciato l’idea appena<br />

inse<strong>di</strong>atomi in Provinciaspiega<br />

l’assessore<br />

Provinciale Giovanni<br />

De Nicola <strong>di</strong><br />

rendere sicure le<br />

pensiline lungo le<br />

<strong>provincia</strong>li e i<br />

mezzi pubblici dotandoli<br />

<strong>di</strong> sistemi<br />

<strong>di</strong> videosorveglianza.<br />

Ora questo sta <strong>di</strong>ventando<br />

realtà.<br />

Per ora in via sperimentale<br />

su 5<br />

mezzi, ma che<br />

l’assessorato intende<br />

estendere a<br />

tutti i mezzi e alle<br />

principali pensiline<br />

<strong>di</strong> fermata.<br />

Inoltre, riservando<br />

le porte centrali<br />

e posteriori<br />

alla sola <strong>di</strong>scesa,<br />

gli utenti a bordo<br />

saranno obbligati a transitare<br />

sotto l’occhio attento<br />

del conducente mostrando<br />

o eventualmente acquistando<br />

il regolare titolo <strong>di</strong><br />

viaggio”.<br />

prodotti alimentari e detersivi<br />

sfusi nel pieno rispetto<br />

dell’ambiente (518 tonnellate<br />

vendute nel 2010), le associazioni<br />

caritative beneficiano<br />

del recupero delle eccedenze<br />

alimentari (224<br />

tonnellate donate nel 2010),<br />

Presentati i neo eletti,<br />

in carica per 3 anni<br />

Consiglio<br />

comunale<br />

dei ragazzi<br />

Nella sala dei capigruppo<br />

del Comune <strong>di</strong> Rozzano,<br />

nelle postazioni generalmente<br />

occupate dal sindaco,<br />

dagli assessori e dai componenti<br />

del Consiglio comunale,<br />

hanno preso posto i<br />

membri eletti del Consiglio<br />

Comunale dei Ragazzi. Progetto<br />

promosso dall’Amministrazione<br />

comunale e avviato<br />

da <strong>di</strong>eci anni nelle<br />

scuole primarie e secondarie<br />

<strong>di</strong> Rozzano, ha coinvolto<br />

sinora circa duemila giovani<br />

tra gli otto e i tre<strong>di</strong>ci<br />

anni.<br />

Ideato per avvicinare i giovanissimi<br />

citta<strong>di</strong>ni alle istituzioni,<br />

per avviarli alla<br />

partecipazione democratica<br />

e far loro intraprendere<br />

l’esperienza <strong>di</strong> elaborare<br />

proposte per migliorare la<br />

città e cercare soluzioni a<br />

problemi che li riguardano,<br />

il CCR non è in alcun modo<br />

collegato alla politica o<br />

ai partiti, ma si propone <strong>di</strong><br />

essere un momento <strong>di</strong> educazione<br />

alla citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva.<br />

Nei giorni scorsi si è tenuta<br />

la prima assemblea or<strong>di</strong>naria,<br />

durante la quale oltre alla<br />

presentazione dei nuovi<br />

Consiglieri eletti, in carica<br />

per tre anni, c’è stato un primo<br />

scambio <strong>di</strong> idee sull’organizzazione<br />

e sui temi da<br />

trattare per il <strong>2012</strong>.<br />

Metteva a segno i furti saltando da un balcone all’altro<br />

Arrestato ladro<br />

acrobata<br />

Un giovane rom che saltava<br />

da un balcone all’altro<br />

tentando <strong>di</strong> mettere a segno<br />

dei furti, è stato arrestato dai<br />

carabinieri della tenenza <strong>di</strong><br />

Rozzano, che durante un<br />

servizio anticrimine hanno<br />

notato una sagoma che nel<br />

buio passava da un balcone<br />

all’altro e che alla vista dei<br />

militari si è allontanato dal<br />

quarto piano dello stabile<br />

passando <strong>di</strong> balcone in balcone<br />

dandosi alla fuga. Ma<br />

grazie all’intervento <strong>di</strong> una<br />

i giovani approfon<strong>di</strong>scono<br />

le tematiche sostenibili dei<br />

sette punti ven<strong>di</strong>ta eco-attenti<br />

(290 studenti delle<br />

scuole elementari e secondarie,<br />

4 classi <strong>di</strong> master e 25<br />

tesisti).<br />

U.B.<br />

seconda pattuglia, il topo <strong>di</strong><br />

appartamento è stato raggiunto<br />

e bloccato e dopo<br />

aver tentato <strong>di</strong> opporre resistenza<br />

è stato ammanettato.<br />

In una successiva perquisizione<br />

personale, i militari lo<br />

hanno trovato in possesso <strong>di</strong><br />

due cacciaviti, una torcia,<br />

un paio <strong>di</strong> guanti da carpentiere,<br />

ed oggetti vari <strong>di</strong><br />

bigiotteria poco prima<br />

asportati da uno degli appartamenti<br />

visitati.<br />

F.L.


FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

10<br />

ROZZANO - GRATOSOGLIO<br />

ROZZANO / Equitalia chiede le tasse e le pignora un quinto dello stipen<strong>di</strong>o<br />

In attesa del risarcimento<br />

Un incubo iniziato 24 anni fa, con la morte del fratello in seguito a un infortunio sul lavoro<br />

Aspetta il risarcimento<br />

da vent’anni per la<br />

morte del fratello,<br />

ma Equitalia pignora il suo<br />

stipen<strong>di</strong>o calcolando le tasse<br />

su una somma mai ricevuta<br />

dalla donna.<br />

Chiamata a pagare le tasse<br />

su un risarcimento che non<br />

è mai arrivato. È un vicenda<br />

che colpisce Teresa Intana,<br />

e che nemmeno una decina<br />

<strong>di</strong> legali sono riusciti a<br />

risolvere. E così dovrà pagare<br />

delle tasse sui sol<strong>di</strong> che<br />

avrebbe dovuto incassare<br />

come risarcimento danni per<br />

la morte del giovane fratello,<br />

avvenuta 24 anni fa in seguito<br />

ad un incidente sul lavoro.<br />

La donna vive a Rozzano<br />

dove lavora, regolarmente<br />

assunta, presso un’impresa<br />

<strong>di</strong> pulizie con uno stipen<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> Francesco Lupoli<br />

<strong>di</strong> circa 330 euro al mese, e<br />

si è vista pignorare un quinto<br />

della busta paga. “È un<br />

incubo iniziato 24 anni fa,<br />

quando mio fratello, allora<br />

17enne, è morto in seguito<br />

ad un infortunio sul lavoro.<br />

Dopo anni abbiamo vinto la<br />

causa, ma non ci hanno ancora<br />

liquidato.<br />

Abbiamo incassato solo alcuni<br />

anni fa 147 milioni <strong>di</strong><br />

lire con i quali abbiamo pagato<br />

solo spese.<br />

Dovevano indennizzarci<br />

versando alla mia famiglia<br />

un milione e duecentomila<br />

euro che ancora non abbiamo<br />

visto.<br />

Ma Equitalia mi ha imposto<br />

<strong>di</strong> pagare 30mila euro <strong>di</strong> tasse<br />

come se il sol<strong>di</strong> li avessimo<br />

incassati realmente e,<br />

non potendo ottemperare,<br />

mi ha pignorato un quinto<br />

dello stipen<strong>di</strong>o”.<br />

La trage<strong>di</strong>a risale all’11 giugno<br />

del 1988, quando Vincenzo<br />

Intana, allora 17enne,<br />

perde la vita fulminato da<br />

una scarica elettrica, mentre<br />

lavora in un cantiere a Barile<br />

in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Potenza.<br />

Comincia un braccio <strong>di</strong> ferro<br />

giu<strong>di</strong>ziario tra la famiglia<br />

della vittima e l’azienda<br />

presso cui lavorava.<br />

Il 28 luglio 2008 arriva la<br />

sentenza del tribunale <strong>di</strong><br />

Melfi che condanna i titolari<br />

della <strong>di</strong>tta a sei mesi <strong>di</strong> reclusione<br />

essendo stata riconosciuta<br />

la responsabilità<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore per<br />

l’incidente mortale e al risarcimento<br />

<strong>di</strong> un milione e<br />

200 mila euro per i familiari<br />

(un fratello e 5 sorelle oltre<br />

alla mamma, deceduta<br />

nel frattempo).<br />

L’azienda però ha versato<br />

solo pochi sol<strong>di</strong> rispetto a<br />

Ha spento 100 candeline, in regalo una targa dal sindaco D’Avolio<br />

Festa per nonna Filomena<br />

Ha spento cento candeline<br />

Filomena De Santis, festeggiata<br />

dagli amici della casa<br />

<strong>di</strong> riposo “Gli Oleandri” <strong>di</strong><br />

Rozzano e dal Comune.<br />

È stato infatti il sindaco<br />

Massimo D’Avolio, con<br />

l’assessore Miriam Pasqui,<br />

a fare visita alla centenaria,<br />

portando in dono una targa<br />

per festeggiare l’evento. “Si<br />

tratta <strong>di</strong> una vera e propria<br />

tra<strong>di</strong>zione per noi, celebrare<br />

il centesimo compleanno<br />

dei nostri abitanti, consegnando<br />

un piccolo dono come<br />

segno <strong>di</strong> riconoscimento<br />

- ha spiegato il primo citta<strong>di</strong>no<br />

-. Un augurio per la<br />

signora Filomena che è una<br />

rozzanese storica, sul territorio<br />

da oltre 40 anni”.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA<br />

<strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

Gratosoglio / Musica / Domenica 26 febbraio<br />

presso S. Maria Annunciata in Chiesa<br />

Rossa <strong>di</strong> via Neera 24, nell’ambito della<br />

rassegna “Cantantibus organis” si terrà il<br />

concerto <strong>di</strong> organo con il maestro Dieter<br />

Weitz. Ingresso gratuito. Info: 02 89500817.<br />

Gratosoglio / Teatro / Fino a domenica 26<br />

febbraio presso il Teatro CRT Salone <strong>di</strong> via<br />

Dini 7 la programmazione dello spettacolo<br />

“Questa tosse” <strong>di</strong> Antonio Iannello.<br />

Una produzione Teatri Sbagliati/The International<br />

Theatre. Ingresso a pagamento.<br />

Info: 02 881298.<br />

Gratosoglio / Teatro / Da martedì 28 febbraio<br />

a venerdì 2 marzo presso il Teatro<br />

CRT Salone <strong>di</strong> via Dini 7 verrà programmato<br />

lo spettacolo “Ci sono tanti mo<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

morire: due tentativi” testo e regia <strong>di</strong> Antonio<br />

Iannello.<br />

Una produzione Teatri Sbagliati. Ingresso a<br />

pagamento. Info: 02 881298.<br />

Gratosoglio / Teatro / Da venerdì 2 a domenica<br />

4 marzo presso il Teatro Ringhiera<br />

<strong>di</strong> via Boifava 17, verrà programmato lo<br />

spettacolo “Nina’s Drag Queens –<br />

tra(ns)viata”. Ingresso a pagamento. Info:<br />

02 58325578.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

e i referenti <strong>di</strong> Arci Groove<br />

si sono incontrati in un<br />

clima <strong>di</strong>steso e <strong>di</strong> collaborazione.<br />

Salvatore Rizza, vice<br />

sindaco e assessore al commercio<br />

e Barbara Agogliati,<br />

assessore alla cultura e ai<br />

giovani, hanno ricevuto Andrea<br />

e Sonia Varacalli, responsabili<br />

dell’associazione<br />

rozzanese, accompagnati da<br />

Graziano Fortunato, responsabile<br />

<strong>provincia</strong>le dei circoli<br />

Arci.<br />

“La strada del <strong>di</strong>alogo è fondamentale<br />

per ristabilire le<br />

con<strong>di</strong>zioni necessarie per garantire<br />

la quiete pubblica ai<br />

nostri citta<strong>di</strong>ni - commenta il<br />

sindaco Massimo D’Avolioe<br />

poter consentire all’associazione<br />

<strong>di</strong> svolgere attività<br />

culturali e aggregative per il<br />

territorio”.<br />

“I responsabili <strong>di</strong> Arci Groo-<br />

quanto prescritto dalla sentenza<br />

e così ora oltre a non<br />

avere incassato la somma<br />

prevista per l’indennizzo, la<br />

famiglia della vittima ha<br />

continuato a spendere sol<strong>di</strong><br />

per tentare <strong>di</strong> ottenere<br />

l’esecuzione della sentenza.<br />

Oltre al danno arriva poi la<br />

beffa dall’Agenzia delle Entrare.<br />

E colpisce solo Teresa Intana<br />

che ha un contratto <strong>di</strong> lavoro<br />

e che si vede pignorato<br />

lo stipen<strong>di</strong>o: l’Agenzia delle<br />

Entrate, facendo riferimento<br />

all’or<strong>di</strong>nanza del tribunale <strong>di</strong><br />

Melfi del 2007, nella quale<br />

viene formalizzata la decisione<br />

sul risarcimento danni,<br />

ha chiesto ai fratelli Intana <strong>di</strong><br />

versare circa 20 mila euro <strong>di</strong>venuti<br />

col passare degli anni<br />

30.744.<strong>04</strong>. euro.<br />

Il fisco ritiene infatti che il<br />

risarcimento sia stato incassato,<br />

anche se non è così<br />

nella realtà. Così alla <strong>di</strong>sperazione<br />

della morte del giovane<br />

fratello, al calvario <strong>di</strong><br />

un iter processuale lungo 20<br />

anni ora anche l’umiliazione<br />

del pignoramento dello stipen<strong>di</strong>o.<br />

“Se avessimo incassato<br />

l’indennizzo avremmo certamente<br />

pagato tutte le tasse<br />

come abbiamo sempre<br />

fatto.<br />

Anzi avremmo anche potuto<br />

onorare nostro fratello<br />

morto a 17 anni - <strong>di</strong>ce Teresa<br />

Intana - invece non solo<br />

non riusciamo ad ottenere<br />

quanto previsto dal Tribunale,<br />

perché l’azienda è stata<br />

alienata un anno prima<br />

della sentenza, ma pignorano<br />

il mio stipen<strong>di</strong>o per sol<strong>di</strong><br />

che chissà quando e se<br />

vedremo”.<br />

ROZZANO / Due uomini gli sparano alle gambe e si danno alla fuga<br />

Gambizzato “buttafuori”<br />

Due ragazzi a bordo <strong>di</strong> una<br />

utilitaria sparano al buttafuori<br />

(Andrea C. <strong>di</strong> 37 anni)<br />

<strong>di</strong> un noto locale notturno e<br />

poi si danno alla fuga. I due<br />

giovani, dall’età apparente<br />

<strong>di</strong> trent’anni e dall’accento<br />

campano, erano entrati al<br />

circolo “La Isla”, in via<br />

Franchi Maggi, nel quartiere<br />

Quinto Stampi, per trascorrere<br />

la serata in compagnia<br />

<strong>di</strong> due amiche. Il locale<br />

viene affittato, anche on<br />

line, per serate e feste private.<br />

I due amici cominciano a<br />

bere e litigare con altri giovani<br />

conosciuti dentro il locale.<br />

Nel frattempo interviene<br />

il buttafuori per evitare<br />

che la lite degeneri, caccia<br />

i due giovani e anche le<br />

loro fidanzate. Sembra tutto<br />

ve si stanno impegnando ad<br />

adottare imme<strong>di</strong>atamente tutti<br />

gli accorgimenti per limitare<br />

le emissioni sonore elevate<br />

e per insonorizzare i locali.<br />

Ci hanno chiesto una proroga<br />

per realizzare tutti gli in-<br />

rientrare nella normalità, ma<br />

il gruppetto resta davanti al<br />

locale, i ragazzi si calmano,<br />

poi si allontanano. Pochi<br />

minuti dopo, però, i due sono<br />

<strong>di</strong> nuovo nel piazzale,<br />

questa volta in auto, fermi.<br />

Passa qualche minuto e il<br />

buttafuori esce dal circolo<br />

per controllare se all’esterno<br />

è tutto tranquillo. A quel<br />

punto i due abbassano il finestrino<br />

dell’utilitaria e gli<br />

sparano mirando alle gambe.<br />

A chiamare i soccorsi<br />

sarà proprio lui, Andrea C.,<br />

prima <strong>di</strong> accasciarsi a terra.<br />

Il proiettile gli trapassa il ginocchio.<br />

I carabinieri giunti<br />

sul posto, hanno cercato <strong>di</strong><br />

ricostruire la <strong>di</strong>namica. A<br />

fornire un racconto dettagliato<br />

dei fatti è per primo lo<br />

stesso buttafuori, ricoverato<br />

terventi necessari - spiegano<br />

Salvatore Rizza, e Barbara<br />

Agogliati, e non abbiamo<br />

nessun problema a concederla.<br />

Il Groove rappresenta un<br />

esempio positivo <strong>di</strong> iniziativa<br />

impren<strong>di</strong>toriale giovanile<br />

all’ ospedale Humanitas in<br />

con<strong>di</strong>zioni non gravi.<br />

Il buttafuori, in base a quanto<br />

hanno confermato i carabinieri<br />

della compagnia <strong>di</strong><br />

Corsico, coor<strong>di</strong>nati dal capitano<br />

Ruggero Rugge, è incensurato.<br />

Di certo i due aggressori<br />

avevano intenzione <strong>di</strong> sparare<br />

e sapevano maneggiare<br />

bene l’arma, (presumibilmente<br />

un revolver), perché<br />

i carabinieri non hanno trovato<br />

nessun bossolo a terra.<br />

Gli inquirenti ipotizzano che<br />

i due giovani detenessero<br />

l’arma illegalmente. Al momento<br />

della sparatoria non<br />

c’erano testimoni e il buttafuori<br />

ferito <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> non aver<br />

mai visto prima i due ragazzi,<br />

che non erano frequentatori<br />

abituali del locale. F.L.<br />

ROZZANO / L’Arpa impone <strong>di</strong> limitare le emissioni sonore e insonorizzare i locali<br />

Arci Groove incontra l’Amministrazione<br />

Lʼassessore alla Cultura<br />

Barbara Agogliati<br />

Il vice sindaco e assessore<br />

al Commercio Salvatore Rizza<br />

La signora Teresa Intana<br />

mentre mostra le carte <strong>di</strong> Equitalia<br />

nel campo dell'arte e della<br />

cultura”.<br />

A seguito <strong>di</strong> un esposto dei<br />

citta<strong>di</strong>ni residenti nelle vie limitrofe<br />

all’Arci Groove,<br />

l’Agenzia Regionale per la<br />

Protezione dell’Ambiente ha<br />

eseguito nel mese <strong>di</strong> novembre<br />

2011 dei rilievi per verificare<br />

i livelli <strong>di</strong> rumore derivanti<br />

dalla <strong>di</strong>ffusione sonora<br />

proveniente dal locale.<br />

La relazione tecnica dell’ARPA,<br />

notificata al Comune<br />

<strong>di</strong> Rozzano, evidenzia il<br />

superamento dei valori sonori<br />

notturni stabiliti per legge<br />

e determina conseguentemente<br />

l’emissione <strong>di</strong> un’or<strong>di</strong>nanza<br />

in<strong>di</strong>rizzata ai responsabili<br />

del circolo, che impone<br />

<strong>di</strong> adottare imme<strong>di</strong>atamente<br />

tutti gli accorgimenti<br />

per limitare le emissioni sonore<br />

elevate e <strong>di</strong> insonorizzare<br />

i locali. U.B.


MILANO<br />

Café Des Amis<br />

via Facchinetti 2<br />

Bar tabacchi trattoria<br />

da Gina<br />

via Saccardo, ???<br />

Bar in piazza<br />

via Gratosoglio, 60<br />

Glamour Cafè<br />

corso XXII Marzo, 49 -<br />

ang. piazza Gran<strong>di</strong><br />

S. DONATO M.SE<br />

Ripe Wine Bar<br />

via M. <strong>di</strong> Cefalonia, 4<br />

Caffè pasticceria Treu<br />

via Libertà, 31<br />

Gerryʼs Cafè<br />

Via Libertà, 37<br />

Bar ristorante “Al<br />

Bocciodromo”<br />

via Maritano 24/A<br />

Bar Number One<br />

via Vittorio, 1<br />

Bar Vogue<br />

via Gramsci, 32<br />

Bar Vittoria<br />

via Gramsci, 12<br />

Bar DʼAngolo<br />

via Concor<strong>di</strong>a, 2<br />

Nuovo bar del corso<br />

via Europa, 44<br />

Bar antica latteria da Tino<br />

via A<strong>di</strong>ge, 16<br />

S. GIULIANO M.SE<br />

Bar Campo verde<br />

via Menotti Serrati, 52<br />

Bar Cattaneo<br />

via Marconi, 36<br />

Flash Bar<br />

via Mazzini, 1<br />

Bar New Champion<br />

piazza Garibal<strong>di</strong>, 6<br />

Caffetteria Cavour<br />

via Cavour, 53/A<br />

Bar Turati<br />

<strong>di</strong> DU MEIFEN<br />

via Turati, 39<br />

Gioka Bar<br />

via Giolitti, 21<br />

Los Ban<strong>di</strong>dos<br />

vinc Monti, 11<br />

Cafè Roby Bar<br />

via Colombo, 1<br />

SEGRATE<br />

Bar ristorante Feeling<br />

centro commerciale S. Felice<br />

lotto 6 n. 19<br />

Bar Ere<strong>di</strong> Parati<br />

piazza della Chiesa 4<br />

Bar paninoteca Cellini<br />

via Cellini, 11<br />

Bar Paolo tabacchi e lotto<br />

via Roma, 78<br />

Bar Il Portico S.n.c.<br />

Centro comm. San Felice, 56<br />

Bar Mezzanotte <strong>di</strong>ntorni<br />

Bar - tavola fredda - sala per feste<br />

- Via Roma, 20<br />

PANTIGLIATE<br />

Patty bar Al Sorriso<br />

viale Risorgimento, 49<br />

Cafezinho<br />

viale Risorgimento, 31<br />

PESCHIERA BORROMEO<br />

Il Moro<br />

via A. Moro, 3<br />

Bar Asia<br />

via Liberazione, 57<br />

BuonʼOra / SDF<br />

Snack pasticceria<br />

via Matteotti, 2<br />

Cafè del Borgo<br />

via Cè Matta, 2<br />

MELEGNANO<br />

Caffè Castellini<br />

via Castellini, 40<br />

Caffetteria del Borgo<br />

via Lo<strong>di</strong>, 45<br />

Bar Roma<br />

piazza Piemonte, 2<br />

Bar Castello<br />

piazza IV Novembre, 23<br />

La bottega del caffé<br />

via Roma, 22<br />

Bar Vitali Giuseppe<br />

via Vittorio Veneto, 35<br />

VIZZOLO PREDABISSI<br />

Pipeline Caffè<br />

via Ver<strong>di</strong>, 11<br />

OPERA<br />

Bar Centrale<br />

via Dante, 29/31<br />

Bar Enrico<br />

via Casette, 1<br />

Bar tabacchi Colombi<br />

via G. Di Vittorio, 8/10<br />

Reimbow<br />

via Garibal<strong>di</strong>, 1<br />

LOCATE TRIULZI<br />

Bar Ver<strong>di</strong><br />

via Ver<strong>di</strong>, 24<br />

Bar Carloʼs<br />

piazza della Vittoria, 4<br />

Bar Roma<br />

via Roma, 16/18<br />

PIEVE EMANUELE<br />

Bar da Ernesto<br />

via F.lli Rosselli, 14<br />

Glamour Caffé<br />

via Roma, 12<br />

Bar Odeon<br />

viale dei Pini, 6<br />

ROZZANO<br />

Bar Glamour caffetteria -<br />

stuzzicheria<br />

via Buozzi, 90<br />

Bar 6th Bridge<br />

via Buozzi, 60<br />

Bar Aurora<br />

via Arno, 23<br />

Bar pausa cafè<br />

via Trento, 43<br />

Bar tabacchi Annacon<strong>di</strong>a<br />

via Curiel, 70 -<br />

Quinto de Stampi<br />

Caffetteria Loke,s<br />

piazza Alboreto, 42/44/46<br />

Fantasy Bar Tabacchi<br />

viale Lombar<strong>di</strong>a, 1<br />

Gelato & Caffè<br />

via Alfieri, 24<br />

Danil<br />

V.le Lombar<strong>di</strong>a, 52/54<br />

Pink Bar<br />

V.le Lombar<strong>di</strong>a, 3<br />

Colonial Caffè<br />

iazza Alboreto<br />

Bar Ambroes<br />

via Gramsci, 1<strong>04</strong><br />

Caffetteria<br />

via Gramsci, 56<br />

Bar Pizzeria<br />

via G. Matteotti, 37<br />

Troll Caffè<br />

via G. Matteotti, 42<br />

Bar Max<br />

via F. Petrarca, 1


FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

12<br />

PIEVE<br />

L’assessore ai Lavori pubblici attacca senza mezzi termini, accusando Rfi e Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> per i ritar<strong>di</strong><br />

Polemiche sulla ferrovia fantasma<br />

Oggi, a tre anni dalla seconda inaugurazione (avvenuta nel 2009), si scopre che mancano i fon<strong>di</strong> per terminare la realizzazione<br />

Stazione fantasma:<br />

“colpa <strong>di</strong> Ferrovie e<br />

Provincia” con queste<br />

parole l’assessore Scor<strong>di</strong>a<br />

va all’attacco sulla fermata<br />

ferroviaria attesa da più <strong>di</strong><br />

tre anni.<br />

Torna a far <strong>di</strong>scutere la fermata<br />

ferroviaria fantasma.<br />

L’assessore ai Lavori Pubblici<br />

attacca, senza mezzi<br />

termini, accusando dei ritar<strong>di</strong><br />

Rfi e Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

I lavori per la stazione, che<br />

avrebbe dovuto essere pronta<br />

per il 2008 come prevedeva<br />

un crono-programma<br />

originale siglato nel 2005,<br />

sono stati inaugurati ben due<br />

volte.<br />

La prima nel 2006, dall’Amministrazione<br />

Argeri,<br />

e la seconda nel 2009 dall’attuale.<br />

Oggi, a tre anni<br />

dalla seconda inaugurazione,<br />

si scopre che mancano i<br />

fon<strong>di</strong> per terminare l’opera.<br />

Come denuncia, in un comunicato,<br />

l’assessore Domenico<br />

Scor<strong>di</strong>a.<br />

L’assessore ai Lavori Pubblici<br />

<strong>di</strong>fende l’operato del<br />

Comune e <strong>di</strong>chiara: “Procedono<br />

i lavori <strong>di</strong> competenza<br />

comunale, nonostante qualcuno<br />

con pura e ingannevo-<br />

<strong>di</strong> Francesco Lupoli<br />

le propaganda elettorale <strong>di</strong>ca<br />

il contrario - <strong>di</strong>chiara<br />

l’assessore ai Lavori Pubblici<br />

Domenico Scor<strong>di</strong>a -.<br />

Accuse infondate e ingiuriose<br />

vengono rivolte a questa<br />

Amministrazione quale<br />

causa della lentezza nella<br />

realizzazione della fermata<br />

ferroviaria, mentre non <strong>di</strong>cono,<br />

forse per pudore, che<br />

la lentezza, anzi l’intoppo è<br />

siglato “R.F.I” che non ha<br />

ancora provveduto ad emanare<br />

il bando per l’assegnazione<br />

dei lavori <strong>di</strong> sua competenza,<br />

oltre al taglio dei fon<strong>di</strong> al settore<br />

Trasporti da parte dello<br />

Stato.<br />

Le opere a carico del Comune<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele sono<br />

ad oggi giunte al 70%<br />

della loro realizzazione in<br />

attesa che gli Enti come<br />

R.F.I e Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

decidano <strong>di</strong> fare il loro dovere,<br />

versando, come da<br />

convenzione, le somme dovute<br />

per far proseguire, senza<br />

ulteriori ritar<strong>di</strong>, i lavori <strong>di</strong><br />

loro competenza.<br />

Il Comune <strong>di</strong> Pieve Emanuele,<br />

a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> chi oggi<br />

<strong>di</strong>vulga notizie false e prive<br />

<strong>di</strong> fondamento con il solo<br />

scopo <strong>di</strong> far campagna<br />

elettorale, ha fatto pienamente<br />

quanto <strong>di</strong> sua spettanza,<br />

rispettando il cronoprogramma<br />

stilato a livello<br />

regionale.<br />

Per proseguire e concludere<br />

invece i lavori <strong>di</strong> sua spettanza<br />

- prosegue Scor<strong>di</strong>a -<br />

deve purtroppo attendere<br />

che R.F.I. <strong>di</strong>a inizio alla realizzazione<br />

delle opere infrastrutturali<br />

e tecniche <strong>di</strong> sua<br />

competenza, ad esempio:<br />

banchine <strong>di</strong> fermata – sottopasso<br />

pedonale – pensiline<br />

Il Milan club dona 500 euro al “Nuovo Cerp”<br />

Raccolta fon<strong>di</strong> per <strong>di</strong>sabili<br />

Anche per il 2011, il “Milan<br />

Club” <strong>di</strong> Pieve Emanuele<br />

ha raccolto fon<strong>di</strong> da<br />

destinare ai <strong>di</strong>sabili del<br />

Nuovo Cerp: ammonta a<br />

500 euro la somma (frutto<br />

<strong>di</strong> una sottoscrizione tra i<br />

soci e gli appassionati del<br />

Milan) consegnata al presidente<br />

del Nuovo Cerp Giuseppe<br />

Granata da destinare<br />

alle iniziative promosse dall’associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato.<br />

Il Nuovo Cerp è una Associazione<br />

<strong>di</strong> volontariato impegnata<br />

attivamente nel territorio<br />

a <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>sabili.<br />

Nel ringraziare i soci del<br />

“Milan Club”, il presidente<br />

Il sindaco Rocco Pinto, dopo<br />

aver appreso della nomina<br />

dell’on. Valentina Aprea<br />

come assessore all’Istruzione,<br />

Formazione e Cultura<br />

presso la Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

si è imme<strong>di</strong>atamente<br />

congratulato, <strong>di</strong>cendosi lieto<br />

che l’on. Aprea sia entrata<br />

a far parte della squadra<br />

<strong>di</strong> governo del Presidente<br />

Formigoni, riconoscendone<br />

la grande valenza professionale.<br />

“Desidero esprimere, anche<br />

a nome della Giunta <strong>di</strong> Pieve<br />

Emanuele, un sentito augurio<br />

<strong>di</strong> buon lavoro all’on.<br />

Aprea, che il Comune <strong>di</strong><br />

Pieve Emanuele ha avuto<br />

modo <strong>di</strong> conoscere politicamente,<br />

in quanto per <strong>di</strong>ver-<br />

Granata ha espresso il ringraziamento<br />

a nome dell’Associazione:<br />

“Il Direttivo,<br />

i soci e i volontari del<br />

“Nuovo Cerp”- scrive Granata-<br />

ringraziano <strong>di</strong> cuore i<br />

soci del “Milan Club”per<br />

aver sostenuto economicamente<br />

e attivamente le nostre<br />

iniziative sociali e riabilitative<br />

attraverso il contributo<br />

<strong>di</strong> 500 euro donato<br />

dal vostro Club.<br />

È stato, per noi, un vero piacere<br />

poter collaborare con<br />

voi, visto l’interesse mostrato<br />

nel coniugare la vostra<br />

attività sportiva con<br />

l’attenzione ai bisogni del<br />

mondo no-profit per attività<br />

se volte è stata can<strong>di</strong>data<br />

nella nostra circoscrizione<br />

territoriale.<br />

sociali , attraverso un<br />

sostegno economico<br />

prezioso a realtà sociale<br />

che quoti<strong>di</strong>anamente<br />

si spendono<br />

per dare risposte concrete<br />

a persone <strong>di</strong>sagiate.<br />

Il vostro contributo<br />

è stato investito,<br />

come da accor<strong>di</strong>, a cofinanziare<br />

il “Progetto<br />

Sociale” promosso<br />

dal nostro centro dei<br />

servizi per il volontariato:un<br />

progetto specifico<br />

per i <strong>di</strong>sabili,<br />

minori e le loro famiglie.<br />

Auspicando <strong>di</strong> essere stati<br />

all’altezza delle vostre<br />

aspettative e certi <strong>di</strong> poter <strong>di</strong><br />

Assessore all’Istruzione Formazione e Cultura presso la Regione<br />

Nuova nomina per Aprea<br />

Lʼonorevole<br />

Valentina Aprea<br />

Il mio apprezzamento va alla<br />

persona e al ruolo che fino<br />

ad oggi ha ricoperto con<br />

grande impegno e professionalità.<br />

L’impegno culturale e la<br />

passione politica che contrad<strong>di</strong>stinguono<br />

l’operato<br />

dell’on. Aprea renderanno,<br />

senza dubbio, prestigio e autorevolezza<br />

all’assessorato<br />

che andrà a ricoprire.<br />

Mi auguro che la Giunta comunale<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele,<br />

in questi ultimi mesi <strong>di</strong> mandato,<br />

potrà avere l’occasione<br />

<strong>di</strong> confrontarsi con l’on.<br />

Aprea e <strong>di</strong> imbastire progetti<br />

inerenti l’istruzione e la<br />

cultura a favore del nostro<br />

territorio”.<br />

U.B.<br />

<strong>di</strong> attesa – ecc.; per quel che<br />

riguarda la Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

il comune <strong>di</strong> Pieve<br />

Emanuele aspettava da tempo<br />

che la Provincia versasse<br />

“€ 500.000,00” per la<br />

realizzazione della nuova<br />

rete viaria e delle rotonde<br />

per l’accesso alla fermata<br />

ferroviaria dalla <strong>provincia</strong>le<br />

e da altre <strong>di</strong>rezioni, ma<br />

per ragioni <strong>di</strong> bilancio della<br />

Provincia, questa cifra si è<br />

ridotta a € 150.000.00, una<br />

<strong>di</strong>minuzione che purtroppo,<br />

poter in futuro collaborare<br />

con voi per il raggiungimento<br />

dei nostri scopi sociali<br />

a <strong>di</strong>fesa dei <strong>di</strong>sabili,<br />

costringe il comune <strong>di</strong> Pieve<br />

Emanuele ad ulteriori<br />

sforzi economici.<br />

Quin<strong>di</strong> sarebbe serio ed opportuno<br />

che ognuno si ponesse<br />

nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni<br />

in modo veritiero.<br />

Prendersi gioco dei citta<strong>di</strong>ni<br />

com’è stato fatto nel pas-<br />

sato e nello specifico: in occasione<br />

del PRU <strong>di</strong> via delle<br />

Rose; della riqualificazione<br />

<strong>di</strong> piazza Puccini; dell’asilo<br />

nido; degli orti; per<br />

non parlare delle numerose<br />

porgiamo i nostri più sentiti<br />

saluti” conclude il Presidente<br />

del “Nuovo Cerp”.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

Luci accese <strong>di</strong> giorno in via delle Rose<br />

Per garantire<br />

la sicurezza<br />

Risolto il giallo delle luci accese <strong>di</strong> giorno in via delle Rose.<br />

L’Amministrazione comunale, in un comunicato pubblicato<br />

sul sito del Comune, precisa:<br />

“In risposta alle segnalazioni pervenute da parte <strong>di</strong> alcuni<br />

citta<strong>di</strong>ni sui punti luce in via delle Rose gestiti da Enel Sole<br />

si precisa quanto segue- recita il comunicato.<br />

L'accensione dei centri luminosi in via delle Rose durante<br />

le ore <strong>di</strong>urne è legata alla necessità <strong>di</strong> garantire la sicurezza<br />

della citta<strong>di</strong>nanza nell'area interessata, infatti a causa <strong>di</strong><br />

ingenti danni subiti dagli impianti ad opera <strong>di</strong> ignoti (furto<br />

<strong>di</strong> rame della linea interrata) non è stato possibile riattivare<br />

subito il meccanismo che regola l'accensione e lo spegnimento<br />

delle lampade.<br />

Enel Sole inoltre sottolinea in una comunicazione pervenuta<br />

in Comune che si tratta <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento del tutto<br />

eccezionale e <strong>di</strong> natura assolutamente temporanea che non<br />

comporterà alcun aggravio <strong>di</strong> costi a carico del Comune e<br />

della citta<strong>di</strong>nanza a causa del maggior consumo <strong>di</strong> energia.<br />

F.L.<br />

pose della prima pietra, per<br />

la tanto <strong>di</strong>scussa fermata<br />

ferroviaria, della via Fizzonasco<br />

e dell’illuminazione<br />

<strong>di</strong> quest’ultima e <strong>di</strong> via Roma.<br />

Della riqualificazione<br />

dei centri sportivi <strong>di</strong> Fizzonasco<br />

e Mazzola <strong>di</strong> via dei<br />

Pini.<br />

La caserma dei Carabinieri,<br />

l’ingresso <strong>di</strong> via Roma, la rivoluzione<br />

nel trasporto pubblico<br />

su gomma (con<br />

l’istituzione del primo collegamento<br />

con l’Istituto clinico<br />

Humanitas e l’ospedale<br />

<strong>di</strong> Vizzolo Predabissi,”<br />

Z417”). La nuova istituzione<br />

della linea ATM 221 che<br />

finalmente permette ai nostri<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> raggiungere<br />

comodamente l’Istituto Humanitas<br />

e l’Istituto scolastico<br />

“Italo Calvino” ogni venti<br />

minuti dal lunedì alla domenica.<br />

Il Prolungamento della Linea<br />

ATM 222 fino al quartiere<br />

F. Coppi” e a breve il<br />

transito all’interno <strong>di</strong> tutto il<br />

quartiere Ex Incis e tantissime<br />

altre opere, che per decenni<br />

sono state vendute ai<br />

citta<strong>di</strong>ni come prossima realizzazione<br />

in realtà si sono<br />

concretizzate solo negli ultimi<br />

cinque anni <strong>di</strong> amministrazione<br />

<strong>di</strong> Centrodestra”<br />

conclude Scor<strong>di</strong>a.<br />

Nuova associazione<br />

Problemi<br />

sugli abusi<br />

sessuali<br />

Nasce una nuova sezione <strong>di</strong><br />

“Se non ora, quando?” promossa<br />

da un comitato <strong>di</strong><br />

donne allo scopo <strong>di</strong> partecipare<br />

in maniera attiva alla<br />

vita politica e sociale del<br />

Sud <strong>Milano</strong>.<br />

La campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

contro la violenza <strong>di</strong><br />

ogni genere è partita con un<br />

convegno che si è tenuto lo<br />

scorso 12 febbraio, in occasione<br />

della presentazione<br />

del nuovo organismo, nell’au<strong>di</strong>torium<br />

della centrale<br />

termica <strong>di</strong> via Donizetti.<br />

“Vogliamoriportarel’attenzione<br />

sugliabusisessuali, lo stalking<br />

e la violenza, anche alla luce<br />

delle ultime gravi notizie<br />

<strong>di</strong> femminici<strong>di</strong>o e delle carenze<br />

del sistema legislativo<br />

per cui il branco responsabile<br />

<strong>di</strong> stupro non rischia<br />

la carcerazione”, spiegano<br />

le promotrici dell’iniziativa.<br />

“Snoq” (questa la sigla del<br />

movimento) rappresenta<br />

l’espressione locale <strong>di</strong> un<br />

analogo gruppo <strong>di</strong> lavoro al<br />

femminile, già attivo a livello<br />

nazionale e ramificato<br />

in molte città.<br />

“A un anno <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza dalla<br />

grande manifestazione<br />

del 29 gennaio 2011 a <strong>Milano</strong>,<br />

le donne del Sud <strong>Milano</strong><br />

s’incontrano ancora –<br />

spiegano le promotrici -. Insieme<br />

vogliamo preparare<br />

un documento che contenga<br />

le nostre richieste per i futuri<br />

governi del territorio”.<br />

Il movimento ha aperto una<br />

propria pagina su facebook.


BASIGLIO / Allestita una mostra permanente per ricordare la tragica deportazione<br />

Foibe, per non <strong>di</strong>menticare<br />

La giornata viene celebrata in tutta Italia il 10 febbraio, per commemorare le vittime<br />

In memoria delle vittime<br />

delle foibe e dell’esodo<br />

degli istriani,<br />

fiumani, dalmati, è stata<br />

celebrata la Giornata del<br />

Ricordo, istituita nel<br />

20<strong>04</strong> per non <strong>di</strong>menticare<br />

la trage<strong>di</strong>a degli italiani<br />

<strong>di</strong> Istria, Fiume e Dalmazia<br />

costretti ad abbandonare<br />

le loro terre quando,<br />

con il trattato <strong>di</strong> Parigi,<br />

l’Istria venne annessa<br />

alla Jugoslavia.<br />

La giornata del Ricordo è<br />

stata istituita anche per ricordare<br />

i nostri connazionali<br />

uccisi nelle foibe dai<br />

partigiani <strong>di</strong> Tito per il solo<br />

fatto <strong>di</strong> essere italiani.<br />

Per questa occasione, in<br />

Aula Consiliare, il sindaco<br />

Marco Flavio Cirillo ha incontrato<br />

i ragazzi delle<br />

classi terze della scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

Durante l’incontro, a cura<br />

del dott. Stefano Borsani<br />

della fondazione Pime <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e dalla Prof.ssa Nevia<br />

Gregorovich, sono state<br />

proiettate immagini storiche<br />

<strong>di</strong> repertorio.<br />

“Dal 20<strong>04</strong> celebriamo la<br />

<strong>di</strong> Alessandra Bungaro<br />

PIEVE / Il progetto per sostenere il ruolo educativo genitoriale<br />

In campo per aiutare i <strong>di</strong>sabili<br />

Aiuti alle famiglie e ai bambini con l’ausilio<br />

<strong>di</strong> esperti e piani personalizzati. Si tratta <strong>di</strong><br />

un progetto finalizzato a sostenere, incentivare<br />

e sviluppare politiche familiari.<br />

Lo propone l’associazione “Nuovo Cerp”<br />

che ha come obiettivo l’attivazione <strong>di</strong> interventi<br />

in grado <strong>di</strong> rafforzare il ruolo educativo<br />

genitoriale, attraverso sostegno e piani<br />

personalizzati.<br />

Il progetto sociale si rivolge in particolare<br />

alle famiglie e ai minori, italiani e stranieri,<br />

dai 6 ai 16 anni, e ai ragazzi della stessa<br />

età affetti da <strong>di</strong>sabilità.<br />

Sono numerosi i partner che saranno attivi<br />

nel piano finanziato dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

“Ra<strong>di</strong>ci e ali”, tra cui molte associazioni<br />

del territorio <strong>di</strong> Pieve Emanuele e Lacchiarella,<br />

e la cooperativa Lule <strong>di</strong> Abbiategrasso,<br />

oltre alla collaborazione dell’Asl<br />

MI2, con sede all’Ufficio <strong>di</strong> Piano del Comune<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele.<br />

giornata del ricordo-ha ricordato<br />

il sindaco Marco<br />

Flavio Cirillo - perché riteniamo<br />

sia importante mantenere<br />

viva nelle giovani<br />

generazioni la memoria<br />

delle atrocità del passato e<br />

informarli affinché possano<br />

conoscere tutte le pagine<br />

della loro storia, anche i capitoli<br />

più dolorosi e quelli<br />

Il progetto partirà da febbraio e ha la durata<br />

<strong>di</strong> un anno, sud<strong>di</strong>viso in un<strong>di</strong>ci fasi. Dopo<br />

una prima campagna promozionale, con<br />

il coinvolgimento delle Amministrazioni e<br />

degli istituti scolastici, verranno in<strong>di</strong>viduate<br />

le famiglie che rispecchiano il target <strong>di</strong><br />

intervento e attivati due sportelli: uno fisso,<br />

a Pieve Emanuele, e uno itinerante.<br />

Saranno monitorate le situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà,<br />

proposte attività <strong>di</strong> coinvolgimento;<br />

socializzazione e percorsi de<strong>di</strong>cati ai genitori,<br />

in grado <strong>di</strong> offrire strumenti adeguati<br />

all’attività educativa.<br />

Inoltre, spazi <strong>di</strong> sostegno psicologico e pedagogico<br />

e aiuti pratici per i ragazzi con <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento o <strong>di</strong>sabilità che potranno<br />

inoltre prendere parte a un laboratorio<br />

teatrale previsto come ultima parte del<br />

progetto, insieme all’attivazione <strong>di</strong> un centro<br />

<strong>di</strong> orientamento allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

Sanità, in tilt i Pronto Soccorso<br />

della Salute ha evidenziato lo stato dei<br />

Pronto soccorso nel nostro Paese, una situazione<br />

che si avvicina più a Paesi del Terzo<br />

mondo e non a una nazione che fino a<br />

poco tempo fa era fra le sette più importanti<br />

del globo.<br />

A parte il degrado, la sporcizia e le varie <strong>di</strong>sfunzioni,<br />

a far riflettere è il grado <strong>di</strong> considerazione<br />

dei pazienti costretti a far ricorso<br />

alle cure <strong>di</strong> una struttura sanitaria pubblica.<br />

In alcuni ospedali chi arriva in un<br />

Pronto soccorso resta anche do<strong>di</strong>ci ore in attesa<br />

<strong>di</strong> essere visitato e costretto a “sostare”<br />

in pochi centimetri quadrati insieme a decine<br />

<strong>di</strong> altri pazienti.<br />

Cambia poco la situazione in Lombar<strong>di</strong>a, ritenuta<br />

da sempre la regione con il modello<br />

sanitario più efficiente. In <strong>di</strong>versi ospedali,<br />

per esempio chi arriva al Pronto soccorso,<br />

è costretto a denunciare il suo stato <strong>di</strong> salute<br />

<strong>di</strong> fronte a decine <strong>di</strong> altri pazienti, senza<br />

quella privacy, in questi casi necessaria. So-<br />

PIEVE - BASIGLIO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 13<br />

che faticano a trovar posto<br />

nei libri <strong>di</strong> storia”.<br />

La “Giornata del ricordo”,<br />

Istituita nel 20<strong>04</strong>, viene celebrata<br />

in tutta Italia il 10<br />

febbraio, per commemorare<br />

le vittime delle foibe e<br />

l’esodo <strong>di</strong> 350mila istriani<br />

fiumani e dalmati, è stata<br />

allestita una mostra e organizzata<br />

una visita guidata<br />

per i ragazzi delle classi terze<br />

della scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado. In una mostra<br />

fotografica, curata da<br />

Nevia Gregorovich “La<br />

storia <strong>di</strong> Istria, Fiume, Dalmazia,<br />

terre perdute<br />

d’Italia” è seguito l’ormai<br />

consueto momento <strong>di</strong> riflessione<br />

sul tema dei profughi<br />

italiani.<br />

Per l’occasione è stata, anche,<br />

intitolata una strada<br />

che ricorda le vittime delle<br />

Foibe.<br />

SEGUITI DALLA PRIMA PAGINA<br />

no poche quelle strutture veramente valide,<br />

come l'Humanitas <strong>di</strong> Rozzano, un vero fiore<br />

all'occhiello della “buonasanità”, una<br />

goccia nell'oceano, per usare una metafora.<br />

Nel Sudmilano, riportiamo l'ultimo episo<strong>di</strong>o<br />

in questo senso che invita a una riflessione.<br />

Un pensionato <strong>di</strong> 71 anni <strong>di</strong> Dresano, viene<br />

trasportato in “co<strong>di</strong>ce giallo” al Predabissi<br />

<strong>di</strong> Melegnano, giovedì scorso. All'uomo, intossicato<br />

da farmaci, non si sa per quale motivo,<br />

cause accidentali o un tentativo <strong>di</strong> suici<strong>di</strong>o,<br />

non viene praticata la lavanda gastrica.<br />

Dichiarato non in imminente pericolo <strong>di</strong> vita<br />

quando entra al Pronto soccorso, viene<br />

<strong>di</strong>chiarato morto alle 23,20, sei ore dopo essere<br />

entrato in ospedale. Per questo decesso<br />

vengono indagati cinque sanitari del Predabissi,<br />

mentre per accertare le cause del<br />

decesso, il magistrato ha <strong>di</strong>sposto l'autospia<br />

dell'uomo.<br />

territorio, un citta<strong>di</strong>no bulgaro, adducendo<br />

come ragione <strong>di</strong> averne già troppi.<br />

La <strong>di</strong>chiarazione del leader ra<strong>di</strong>cale ha suscitato<br />

nella nostra redazione, grande sorpresa.<br />

Ma come, saremmo pieni <strong>di</strong> persone<br />

al domicilio coatto e i citta<strong>di</strong>ni non ne saprebbero<br />

nulla? Dopo l’uscita televisiva del<br />

leader ra<strong>di</strong>cale, la stampa quoti<strong>di</strong>ana ha riportato<br />

che un giovane bulgaro, avrebbe voluto<br />

scegliere San Donato, con domicilio in<br />

via Europa, presso un amico, quale luogo dove<br />

poter trascorre gli arresti domiciliari nella<br />

nostra città. A decidere su questa possibilità,<br />

è stato il magistrato <strong>di</strong> Alessandria, che<br />

ha addotto quale elemento negativo, il fatto<br />

che a San Donato ci sarebbero (il con<strong>di</strong>zionale<br />

è d’obbligo) troppi condannati che stanno<br />

scontando la pena alternativa nella nostra<br />

città.<br />

La <strong>di</strong>fesa del giovane bulgaro, fa sapere <strong>di</strong><br />

non capire le ragioni del <strong>di</strong>niego, tanto più<br />

che per il suo cliente, non è prevista la pos-<br />

PIEVE / Sit Map on line de<strong>di</strong>cato<br />

alle informazioni <strong>di</strong> natura geografica<br />

Attivo il nuovo<br />

sito Internet<br />

È attivo un nuovo sito web<br />

de<strong>di</strong>cato alle informazioni<br />

<strong>di</strong> natura geografica del<br />

S.I.T.- Sistema Informativo<br />

Territoriale - dell’Ente.<br />

Il sito è de<strong>di</strong>cato ad esporre<br />

i dati geo-riferiti, ossia le<br />

informazioni <strong>di</strong> natura geografica<br />

associate a informazioni<br />

catastali, aree/zone,<br />

vincoli, e<strong>di</strong>fici, etc.<br />

Tali tipi <strong>di</strong> informazioni sono<br />

<strong>di</strong> particolare interesse<br />

per i professionisti, che devono<br />

operare con il Comune<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele, nel<br />

pre<strong>di</strong>sporre proce<strong>di</strong>menti<br />

per i singoli citta<strong>di</strong>ni o per<br />

le imprese.<br />

Le informazioni esposte sono<br />

comunque <strong>di</strong>sponibili<br />

per tutti i citta<strong>di</strong>ni o per<br />

chiunque abbia interesse alla<br />

consultazione. Il sito web<br />

è anche destinato a contenere<br />

le eventuali mo<strong>di</strong>fiche future<br />

ai dati <strong>di</strong> natura geo-riferita<br />

(quali le retinature <strong>di</strong><br />

nuovo PGT, etc.).<br />

È raggiungibile dalla home<br />

page del sito istituzionale<br />

del Comune <strong>di</strong> Pieve Emanuele,<br />

selezionando la voce<br />

“SIT Map” dal menù a destra<br />

(sotto la voce “Servizi<br />

Online”).<br />

Il vicesindaco<br />

Francesco Santoro<br />

“Il sito web SIT Map Online<br />

attiva uno strumento destinato<br />

a migliorare principalmente<br />

la trasparenza dell’Ente<br />

ed a ridurre le <strong>di</strong>stanze<br />

fra citta<strong>di</strong>ni, imprese e<br />

Comune – spiega Francesco<br />

Santoro Vicesindaco e assessore<br />

alle Innovazioni tecnologiche<br />

e Informatizzazione<br />

- Inoltre i citta<strong>di</strong>ni e le<br />

imprese che dovranno visualizzare<br />

i dati, potranno<br />

farlo gratuitamente da casa<br />

senza venire in Comune,<br />

con notevole risparmio <strong>di</strong><br />

tempo”. Francesco Lupoli<br />

Troppi detenuti nella nostra...<br />

sibilità <strong>di</strong> uscire e che in via Europa, non vi<br />

sarebbero altri detenuti nelle medesime con<strong>di</strong>zioni.<br />

CERCATE LAVORO?<br />

VOLETE COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE<br />

LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA?<br />

PER INSERZIONE<br />

GRATIS<br />

TELEFONO 02.365<strong>04</strong>509<br />

SMS 339. 5639428


14<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

SAN DONATO<br />

La decisione <strong>di</strong> non ripresentarsi alle prossime elezioni maturata per motivi personali e politici<br />

Mario Dompè annuncia:<br />

“Non mi rican<strong>di</strong>do. Però...”<br />

Il sindaco avverte: “Se il sostituto non sarà fra quelli della mia squadra potrei rivalutare la mia posizione”<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Annuncio choc del<br />

sindaco Mario<br />

Dompè che giovedì<br />

9 febbraio ha convocato una<br />

conferenza stampa apposita<br />

in sala Giunta per annunciare<br />

la sua decisione <strong>di</strong> non ripresentarsi<br />

alle prossime<br />

elezioni comunali in calendario<br />

il 6 e 7 maggio prossimi.<br />

“Me ne torno a fare il<br />

dentista e anche altre cose<br />

legate alla mia vita privata,<br />

come il preparatore sportivo,<br />

la pesca subacquea, il<br />

motociclismo e altro”, afferma<br />

il primo citta<strong>di</strong>no più<br />

“chiacchierato” <strong>di</strong> San Donato<br />

Milanese dentro e fuori<br />

del suo partito per la sua<br />

eccessiva autonomia, <strong>di</strong>cono<br />

gli oppositori, nella gestione<br />

della cosa pubblica.<br />

Non sappiamo se la decisione<br />

<strong>di</strong> non rican<strong>di</strong>darsi sia<br />

maturata già nel 2011 “all’apice<br />

della follia della po-<br />

litica locale causata dal ricorso,<br />

poi respinto dal Tar,<br />

contro il Sesto palazzo uffici<br />

Eni”, ha asserito, oppure<br />

dettata da “motivi personali<br />

e politici”, come ha poi<br />

precisato. “Ho deciso <strong>di</strong><br />

porre fine a questa mia esperienza<br />

che mi ha segnato<br />

profondamente a livello<br />

umano”, ha <strong>di</strong>chiarato il sindaco<br />

ai giornalisti. In un primo<br />

momento l’annuncio era<br />

stato fissato per lunedì 6<br />

febbraio ma in quell’occasione<br />

il sindaco “non stava<br />

bene perché influenzato”, e<br />

l’intervista era stata annullata.<br />

I soliti maligni avevano<br />

ipotizzato un intervento<br />

<strong>di</strong> Guido Podestà, presidente<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

a tentare <strong>di</strong> fare recedere<br />

Dompè dalla sua decisione,<br />

ma il <strong>di</strong>retto interessato ha<br />

bollato la notizia come “malainformazione”.All’incontro<br />

con la stampa in sala<br />

giunta, tre giorni dopo, il<br />

sindaco Dompè si presenta-<br />

va in forma fisica perfetta<br />

sedendosi tra le due ali del<br />

tavolo ovale degli assessori,<br />

sorridente e cor<strong>di</strong>ale. Erano<br />

presenti l’assessore Rosa<br />

Carriero e i due consiglieri<br />

comunali del Pdl Antonio<br />

Marino e Sabina Dall’Aglio.<br />

“Non mi rican<strong>di</strong>do per senso<br />

<strong>di</strong> responsabilità, lasciando<br />

il posto ai giovani”,<br />

attaccava subito il sindaco<br />

quasi come per liberarsi <strong>di</strong><br />

un peso. Dompè non fa il<br />

nome del sostituto ma la figura<br />

dell’assessore Marco<br />

Zampieri, un uomo della sua<br />

lista civica, Città Domani,<br />

era nell’aria. “Se il can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco del Pdl e del Centrodestra<br />

non sarà scelto nella<br />

schiera <strong>di</strong> persone che sono<br />

state al mio fianco in<br />

questi cinque anni - avvertiva<br />

Dompè - potrei rivalutare<br />

la mia posizione per garantire<br />

una voce a quei tanti<br />

citta<strong>di</strong>ni che mi hanno sostenuto<br />

fin qui”. “E’ un segnale<br />

per Luca Squeri?,<br />

chie<strong>di</strong>amo. “Luca chi?”, ironizza<br />

il sindaco, “Non lo conosco!”.<br />

In oltre un’ora <strong>di</strong> intervista<br />

Mario Dompè ha ripassato<br />

tutto il film della sua vita da<br />

sindaco incominciata nel<br />

2007 quando, a sorpresa, fu<br />

eletto alla guida della città<br />

con le insegne del Centrodestra,<br />

Pdl+Città Domani+Lega<br />

Nord. “Non tutti ricordano<br />

le pesanti ere<strong>di</strong>tà<br />

che ho trovato al mio arrivo<br />

in via Cesare Battisti, la riqualificazione<br />

<strong>di</strong> via Di Vittorio,<br />

i cantieri infiniti <strong>di</strong><br />

piazza Dalla Chiesa, il degrado<br />

ambientale <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

zone della città, come Monticello,<br />

l’annosa questione<br />

delle ex case 167, e l’agonia<br />

del parco sportivo <strong>di</strong> Metanopoli”.<br />

“Erano cinque<br />

bombe da <strong>di</strong>sinnescare”, ricorda<br />

il sindaco, “tutte problematiche<br />

molto sentite in<br />

città oggi risolte grazie al lavoro<br />

degli uomini <strong>di</strong> un<br />

gruppo politico coeso ed efficiente”.<br />

“Più <strong>di</strong> uno della<br />

sua maggioranza ha chiesto<br />

più volte la sua testa”, obiettiamo.<br />

“Potevano farlo, come<br />

nel caso del Pgt appro-<br />

Il sindaco Mario Dompè<br />

vato con i soli voti <strong>di</strong> gran<br />

parte del Pdl e senza la Lega<br />

Nord, ma non hanno mai<br />

avuto i numeri per farlo”, re-<br />

plica piccato Dompè. “Io<br />

stesso non mi sono mai sentito<br />

in minoranza”. “I risultati<br />

ottenuti sono la <strong>di</strong>mostrazione<br />

<strong>di</strong> come la degenerazione<br />

dei partiti si può<br />

combattere mettendo i citta<strong>di</strong>ni<br />

al centro dell’interesse<br />

personale”. “Non ho mai<br />

avuto l’auto blu e mi sono<br />

pure ridotto a zero il mio stipen<strong>di</strong>o<br />

per non farlo pesare<br />

sui citta<strong>di</strong>ni che in questo<br />

<strong>di</strong>fficile periodo sono in gravi<br />

<strong>di</strong>fficoltà economiche”,<br />

rincara il sindaco che rinfaccia<br />

ai <strong>di</strong>rigenti dei partiti,<br />

che lui chiama “capataz”,<br />

la colpa del degrado politico<br />

nazionale e locale.<br />

Ce n’è per tutti, anche per<br />

gli ex sindaci Achille Taverniti<br />

e Gabriella Achilli<br />

che all’epoca delle <strong>di</strong>smissioni<br />

immobiliari Eni hanno<br />

“sperperato 15 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire<br />

per rilanciare il centro<br />

sportivo ex Snam <strong>di</strong> via Caviaga<br />

dando l’incarico a una<br />

società come Gism, poco<br />

solida economicamente”.<br />

“Oggi abbiamo i conti in or<strong>di</strong>ne”,<br />

conclude Dompè, “in<br />

un quinquennio abbiamo tagliato<br />

quasi due milioni <strong>di</strong><br />

euro <strong>di</strong> spesa senza ridurre i<br />

servizi e senza mettere le<br />

mani nelle tasche dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il nuovo can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

del Centrodestra dovrà<br />

fare molta attenzione a proseguire<br />

nella nostra opera,<br />

quando verrà eletto”. “In<br />

chiusura del suo mandato –<br />

lo punzecchiamo- non vuole<br />

mandare almeno un messaggino<br />

alla Lega Nord…?”<br />

“Non ho niente da <strong>di</strong>re – risponde<br />

Dompè – il problema<br />

vero è che nei partiti comandano<br />

i ‘capataz’, che<br />

poi sono quelli che danneggiano<br />

i citta<strong>di</strong>ni”.<br />

-Cosa pensa <strong>di</strong> Andrea<br />

Checchi, can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

del Centrosinistra?<br />

-Checchi non è un politico<br />

<strong>di</strong> primo pelo essendo già<br />

stato consigliere comunale<br />

e presidente <strong>di</strong> Rocca Brivio.<br />

Conosce bene la macchina<br />

del Comune. Debbo<br />

però <strong>di</strong>re che nel progetto<br />

politico <strong>di</strong> Andrea Checchi<br />

c’è un vuoto pneumatico<br />

che non farà bene alla città.


SAN GIULIANO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 15<br />

Il congresso della svolta ha eletto il giovane Jacopo Sala<strong>di</strong>ni, 29 anni, alla guida del partito<br />

Il “nuovo” Partito democratico manda<br />

avanti i giovani. Genia? Da <strong>di</strong>menticare<br />

La fine del commissariamento del Circolo, instaurato nel 2010 con Franco Mirabelli, salutata con un applauso<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

E’ un Pd nuovo quello<br />

uscito fuori dal congresso<br />

citta<strong>di</strong>no, il secondo<br />

dalgennaio2010, svoltosi<br />

domenica 12 febbraio in<br />

Sala Previato piena <strong>di</strong> gente.<br />

UnPdchevuole<strong>di</strong>menticarein<br />

fretta la vicenda “scellerata” <strong>di</strong><br />

Geniaepensarealfuturoconil<br />

supportodeigiovani.Giovane,<br />

27 anni, è il sindaco <strong>di</strong> San<br />

Giuliano Milanese, Alessandro<br />

Lorenzano,elettonel maggio<br />

del2011;giovaneèil nuovo<br />

segretario del partito, Jacopo<br />

Sala<strong>di</strong>ni, 29 anni; giovani<br />

sono i 16 componenti, 8 donne<br />

e 8 uomini, del nuovo coor<strong>di</strong>namento,<br />

il nuovo gruppo <strong>di</strong>rigente<br />

del Pd eletto in fase<br />

congressuale.“UnannofailPd<br />

era dato per morto”, ha ricordato<br />

Franco Mirabelli, il consigliere<br />

regionaledemocratico<br />

che nel novembre 2010, subito<br />

dopo la tumultuosa caduta del<br />

sindaco Gina Greco, ebbe<br />

l’incarico dai vertici <strong>provincia</strong>li<br />

<strong>di</strong><strong>Milano</strong><strong>di</strong>commissario<br />

del Circolo <strong>di</strong> via De Nicola<br />

“svuotando il tram e buttando<br />

fuori alcuni iscritti ”, ha aggiunto<br />

Walter Guazzoni, sindacalista<br />

dellaFiom-Cgile <strong>di</strong>rigente<br />

del vecchio Pci, come<br />

Marco Toni, Lucia Salvato e<br />

Maria Cristina Tosi, <strong>di</strong>venuti<br />

scomo<strong>di</strong> ed espulsi dal partito.<br />

“Nessunoavrebbescommesso<br />

10 lire sulla vittoria <strong>di</strong> Lorenzano”,<br />

s’è infervorato Mirabelli<br />

nel<strong>di</strong>chiararechiusoil periodo<br />

<strong>di</strong> commissariamento<br />

dellasezione,ricevendogli applausi<br />

del pubblico. Gli applausi<br />

sono andati anche ad<br />

Antonio Cavaliere che ha vissuto<br />

in prima persona il travaglio<br />

<strong>di</strong>unpartitoche“una volta<br />

aveva il 49% dell’elettorato”,<br />

<strong>di</strong>ce Giuseppe Zafferini, e<br />

cheoggirappresentasoltantoil<br />

19% dell’intero corpo elettorale,<br />

cinque punti in meno rispetto<br />

al Pdl, anche se maggioritario<br />

in una coalizione <strong>di</strong><br />

Centrosinistra che ha vinto le<br />

ultime elezioni comunali insieme<br />

all’Udc-Lista Cardella,<br />

l’Idv-Italia dei Valori e al Psi.<br />

Cavaliere è considerato il “padrino”<br />

delle nuove leve che<br />

governano la città. “Noi facciamo<br />

gioco <strong>di</strong> squadra, chi<br />

non lo fa vive nel <strong>di</strong>sagio”, sostiene<br />

Cavaliere che ha tenuto<br />

a precisare <strong>di</strong> “non confondere<br />

il ruolo <strong>di</strong> amministratore comunale<br />

con quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>di</strong> partito”. Di Genia al congresso<br />

si è parlato poco, anzi<br />

non si è parlato per niente. Solo<br />

Lorenzano, all’inizio della<br />

manifestazione,ha rammentano<br />

cheacausa<strong>di</strong>Genia“al comune<br />

mancano 5 milioni <strong>di</strong><br />

euro” per i quali non si sa se<br />

“aumentare le tasse o ridurre i<br />

servizi”. “Una scelta <strong>di</strong>fficile”,<br />

commentaval’assessoreMario<br />

Oro. Per il resto si è parlato<br />

molto del partito attento al<br />

cambiamento, all’innovazione<br />

e alla trasparenza accantonando<br />

leideologiee guardando<br />

prima <strong>di</strong> tutto ai bisogni dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.“Abbiamoapertouna<br />

politica e una fase nuove passando<br />

dal ‘Faccio tutto io’ al<br />

‘Facciamolo insieme’, ha affermato<br />

Gennaro Piraina, assessore<br />

e segretario dell’Udc<br />

sostenuto in questo anche da<br />

ElianaCardella,esponente della<br />

lista civica Il Centro-Il Bene<br />

L’esponente del Pdl ha dubbi sulla sicurezza dei posti <strong>di</strong> lavoro in Genia<br />

Patti: “Lorenzano farà ‘Bingo’?”<br />

Importante svolta nella vicenda<br />

Genia, attualmente in<br />

liquidazione, dove il sindaco<br />

Alessandro Lorenzano ha<br />

sottoscritto un accordo con i<br />

<strong>di</strong>pendenti, 40 circa, dopo un<br />

incontro in sala consiliare,<br />

per scongiurare i licenziamenti.<br />

Il sindaco si è impegnato<br />

per salvaguardare i posti<br />

<strong>di</strong> lavoro, tranquillizzando<br />

i <strong>di</strong>pendenti medesimi.<br />

“Dobbiamo <strong>di</strong>rci le cose come<br />

stanno- ha detto il sindaco<br />

- un’azienda in liquidazione<br />

licenzia i <strong>di</strong>pendenti,<br />

io invece m’impegno a salvaguardare<br />

i posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

con o senza Genia”, ha precisato<br />

con forza il primo citta<strong>di</strong>no.<br />

Durante il faccia a<br />

faccia con i <strong>di</strong>pendenti è stata<br />

confermata l’esecuzione<br />

dei bonifici che al 10 febbraio<br />

consentiranno il pagamento<br />

degli stipen<strong>di</strong> dopo<br />

che sono state in<strong>di</strong>viduate le<br />

risorse necessarie per il sal-<br />

do degli emolumenti.Alla fine<br />

dell’incontro è stato trovato<br />

un accordo sul docu-<br />

Emanuele Patti<br />

mento programmatico che riguarderà<br />

il futuro occupazionale<br />

dei lavoratori nei<br />

prossimi mesi. La gran par-<br />

te del personale ha preferito<br />

accettare la cassa integrazione<br />

in deroga, anziché il licenziamento.<br />

“Non bisogna<br />

sedersi sugli allori ed è ancora<br />

tempo <strong>di</strong> sacrifici”, ha<br />

<strong>di</strong>chiarato il sindaco Lorenzano<br />

che ha spiegato la svolta<br />

che può avere il decreto<br />

sulle liberalizzazioni del Governo<br />

Monti che prevede la<br />

decadenza dei contratti <strong>di</strong><br />

servizio superiori a 200mila<br />

euro per effetto della quale<br />

“Genia nel <strong>2012</strong> non sarebbe<br />

esistita”. Ce la farà il sindaco<br />

Lorenzano a salvaguardare<br />

i posti <strong>di</strong> lavoro? “E<br />

molto <strong>di</strong>fficile riuscire in<br />

questo impegno perché non<br />

è facile per nessuno, neppure<br />

per un sindaco <strong>di</strong> una città<br />

come San Giuliano, garantire<br />

un posto <strong>di</strong> lavoro a chi sta<br />

per essere licenziato”, sostiene<br />

il consigliere comunale<br />

del Pdl, Emanuele Patti. -<br />

Però Lorenzano ha promesso<br />

<strong>di</strong> scongiurare i licenziamenti…-Non<br />

so cosa e come<br />

farà Lorenzano a salvaguardare<br />

i posti <strong>di</strong> lavoro, naturalmente<br />

gli auguro <strong>di</strong> riuscirci.<br />

Se ciò avverrà vuol <strong>di</strong>re<br />

che il sindaco avrà fatto<br />

“Bingo”.<br />

Riuscirà il sindaco Lorenzano<br />

a fare Bingo, il famoso<br />

gioco delle scommesse, salvando<br />

40 posti <strong>di</strong> lavoro? Lo<br />

sapremo fra qualche mese.<br />

per San Giuliano”. “Chi crede<br />

in una sinistra riformista non<br />

può non assumersi la responsabilità<br />

<strong>di</strong> governo”, ha <strong>di</strong>-<br />

chiarato Giocondo Berti,<br />

coor<strong>di</strong>natore <strong>di</strong> zona del Psi,<br />

fra i fondatori a <strong>Milano</strong> dell’Associazione<br />

Prospettive<br />

Nuove, nata in contrapposizione<br />

allaLegaNord.“Stiamo<br />

vivendounperiodo<strong>di</strong>governo<br />

d’emergenza”, ha affermato<br />

FrancescoMarchini,segretario<br />

<strong>di</strong> Sel-Sinistra Ecologia Libertà,<br />

il partito escluso, come<br />

si ricorderà, dal Centrosinistra<br />

che ha vinto le elezioni. “Questo<br />

nuovogruppo<strong>di</strong>rigentedel<br />

Pd è importante anche per<br />

l’area metropolitana e per le<br />

elezionipolitichedel2013”, assicurava<br />

Arianna Censi, <strong>di</strong>rigente<br />

federale democratica.<br />

Fra il pubblico era presente<br />

Marco Magri, leader <strong>di</strong> Città<br />

Nuova, probabilmente in<br />

un’ottica <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> un<br />

nuovo Centro vicino all’Udc.<br />

“Atti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> potere non<br />

ne vogliamo più”, <strong>di</strong>chiarava<br />

senza mezzi termini Morena<br />

Lucà, la più votata fra i<br />

can<strong>di</strong>dati al nuovo Coor<strong>di</strong>namento<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

“Servono più cultura, più<br />

partecipazione, una città più<br />

aperta e più formazione”,<br />

tuonava l’assessore che più<br />

volte negli ultimi mesi si è<br />

resa protagonista <strong>di</strong> manifestazioni<br />

culturali <strong>di</strong> alto livello.<br />

“Con i giovani nella mischia<br />

a San Giuliano stiamo scrivendo<br />

una nuova bella pagina<br />

<strong>di</strong> democrazia partecipata”,<br />

affermava Rosario Zannone,<br />

ex presidente del Consiglio<br />

comunale nella Giunta<br />

<strong>di</strong> Gina Greco.<br />

Non si creda però che nel<br />

congresso tutto sia filato liscio.<br />

Le 5 schede nulle riscontrate<br />

nello scrutinio dei<br />

voti per il Coor<strong>di</strong>namento <strong>di</strong><br />

Circolo inducono a pensare<br />

che qualche <strong>di</strong>ssenso c’è all’interno<br />

del Pd. Lo ha ri-<br />

marcato pure Gina Greco<br />

che avrebbe preferito “più <strong>di</strong><br />

una lista e più can<strong>di</strong>dati coor<strong>di</strong>natori”<br />

da contrapporre alla<br />

lista unica presentata in<br />

Sala Previato.<br />

Ma Jacopo Sala<strong>di</strong>ni si mostra<br />

tranquillo: “Il partito è<br />

coeso e unito, che non vuol<br />

<strong>di</strong>re unanimismo”, ha replicato<br />

il nuovo segretario del<br />

Pd mettendo in mostra doti<br />

<strong>di</strong> equilibrista acquisite in Ingegneria<br />

delle Telecomunicazioni,<br />

materia con cui si è<br />

laureato all’Università.<br />

Il nuovo Coor<strong>di</strong>namento<br />

del Circolo Pd<br />

Donne: Morena Lucà voti<br />

58, Giuseppina Caruso 36,<br />

Denise Ciccia 31, Luisa Belotti<br />

22, Giusy Fazio 21, Maria<br />

Grazia Carminati 19, Luisa<br />

Pettenazza 10, Muntahah<br />

Wahsheh 10.<br />

Restano escluse: Maria Luisa<br />

Calzari 6, Antonella Arnese<br />

5, Antonietta Borciu 5,<br />

Lucia Mazzucco 1.<br />

Uomini: Rosario Zannone<br />

voti 35, Carlo Moramarco<br />

26, Mario Oro 25, Francesco<br />

Maroni 21,Angelo Meda 21,<br />

Clau<strong>di</strong>o Riziero 20, Ezio<br />

Mercanti 18, Jacopo Grossi<br />

16.<br />

Restano esclusi: Augusto<br />

Manzini 14, Lorenzo Borla<br />

12, Felice Brognoli 9, Paolo<br />

Anelli 7.


16<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

Bufera a San Giuliano<br />

Milanese fra i sindacati<br />

deipensionati,Spi-Cgil,<br />

Fnp-Cisl e Uilpensionati, e i<br />

partiti politici <strong>di</strong> opposizione<br />

sul bilancio preventivo <strong>2012</strong> e<br />

quello pluriennale <strong>2012</strong>-2014,<br />

tuttora allo stu<strong>di</strong>o degli uffici<br />

comunali. Il sindaco Alessandro<br />

Lorenzano ha avuto la felice<br />

(o infelice, secondo i punti<br />

<strong>di</strong>vista)idea<strong>di</strong>parlarne preventivamente<br />

con quella ch’è<br />

considerata la Società civile,<br />

sindacati e associazioni, prima<br />

<strong>di</strong> mettere in chiaro le cifre da<br />

esporreneivaricapitoli<strong>di</strong> spesa.<br />

In gergo si chiama “Atto <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo”, approvato in giunta,<br />

un atto dove vengono illustrate<br />

lelineegenerali<strong>di</strong> quello<br />

che l’Amministrazione comunale<br />

intende fare nell’anno<br />

in questione. Giovedì 16 febbraio<br />

ilsindacoel’assessoreal<br />

bilancio,MarioOro,hanno incontrato<br />

in sala giunta le organizzazioni<br />

sindacali locali,<br />

territoriali e <strong>provincia</strong>li con la<br />

partecipazione <strong>di</strong> due consiglieri<br />

comunali del Pd Renato<br />

Romano e Wahsheh Muntaha,<br />

e i sindacalistiAntonio Verona<br />

e Mauro Stucchi della Camera<br />

del Lavoro <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> – Cgil;<br />

WalterGuazzonieAlfredo Costa,<br />

dello Spi-Cgil <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>;<br />

Stefano Sportelli, Cataldo<br />

Strippoli e Santino Curti della<br />

Fnp-Cisl <strong>di</strong> San Giuliano Milanese,<br />

e Piero Zuccotti della<br />

Fnp-Cisl zona <strong>di</strong> Melegnano.<br />

All’incontro,definitoTavolo<strong>di</strong><br />

concertazione,eranostati invitati<br />

icapigruppodeipartiti presenti<br />

in Consiglio comunale.<br />

Nella riunione l’assessore<br />

Oro ha fissato “la priorità inderogabile<br />

nel garantire la<br />

qualità dei servizi, con particolare<br />

attenzione per i red<strong>di</strong>ti<br />

più bassi e le fasce più deboli<br />

della popolazione facendo<br />

attenzione al rigore finanziario<br />

e al contenimento<br />

della spesa”. Dal canto suo il<br />

sindaco Lorenzano ha <strong>di</strong>chiarato<br />

<strong>di</strong> “aver messo nero<br />

su bianco scelte molto impegnative<br />

che hanno principi<br />

car<strong>di</strong>ni la sussi<strong>di</strong>arietà e<br />

l’equità”. Le organizzazioni<br />

sindacali hanno particolarmente<br />

apprezzato il metodo<br />

“innovativo” scelto dalla<br />

Giunta Lorenzano improntato<br />

al confronto e alla parte-<br />

cipazione. Nel corso dell’incontro<br />

si è deciso <strong>di</strong> adottare<br />

un Piano <strong>di</strong> confronto permanente<br />

a livello territoriale,<br />

sottoscritto da tutte le parti,<br />

“al fine <strong>di</strong> concertare<br />

un’efficace politica tesa a<br />

contrastare la crisi economica<br />

in atto”.<br />

La riunione però non è piaciuta<br />

ai partiti politici dell’opposizione.<br />

“E’ una pagliacciata”,<br />

è esploso sulle<br />

colonne de Il Citta<strong>di</strong>no, il capogruppo<br />

del Pdl, Maurizio<br />

Broccanello. “Si svilisce il<br />

Consiglio comunale”, ha<br />

protestato sullo stesso giornale<br />

Marco Toni, leader <strong>di</strong> tre<br />

liste civiche. “Il sindaco Lorenzano<br />

ha una strana idea<br />

della democrazia”, ha incalzato<br />

Massimo Molteni, capogruppo<br />

<strong>di</strong> Sel-Sinistra<br />

Ecologia Libertà, per il quale<br />

i Consiglieri comunali<br />

debbono sapere “a priori cosa<br />

bolle in pentola sul bilancio<br />

preventivo comunale”.<br />

“Sono accuse incomprensibili<br />

e prive <strong>di</strong> qualsiasi fondamento”,<br />

ha replicato il sindaco<br />

Lorenzano che ha giu<strong>di</strong>cato<br />

“completamente falsa<br />

la notizia riguardante un fan-<br />

SAN GIULIANO<br />

Il sindaco Lorenzano illustra l’atto d’in<strong>di</strong>rizzo alle forze sociali, suscitando aspre polemiche<br />

Bilancio comunale,<br />

i sindacati contro i partiti<br />

Per Maurizio Broccanello (Pdl) è una “pagliacciata”. Ma Stefano Sportelli (Fnp-Cisl) dà ragione al sindaco<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

tomatico quanto improbabile<br />

bilancio fantasma”.<br />

La polemica non è sfuggita<br />

ai tre sindacati confederali,<br />

Cgil, Cisl e Uil, che in una<br />

nota congiunta hanno respinto<br />

al mittente le critiche<br />

dei rappresentanti politici affermando<br />

che “i confronti<br />

avvengono prima della pre<strong>di</strong>sposizione<br />

del bilancio,<br />

com’è accaduto recentemente<br />

a <strong>Milano</strong>”, seguendo un<br />

protocollo d’intesa definito<br />

nei mesi precedenti. “Nella<br />

riunione del 16 febbraio non<br />

sono stati presentati in alcun<br />

modo i contenuti del bilancio<br />

annuale e pluriennale”,<br />

hanno sottolineato i sindacati.<br />

Più schietto Stefano Sportelli,<br />

presente all’incontro in<br />

rappresentanza della Fnp-Cisl:<br />

“Abbiamo parlato solo<br />

delle linee generali senza<br />

specificare le cifre”, ha sottolineato<br />

l’ex prof. della<br />

“Milani”. “Ha ragione il sindaco<br />

o i partiti <strong>di</strong> opposizione?”,<br />

gli chie<strong>di</strong>amo.<br />

-Per me ha fatto bene il sindaco<br />

– ha risposto Sportelli -<br />

perché, prima <strong>di</strong> fare il bilancio,<br />

occorre sentire i citta<strong>di</strong>ni.<br />

Borgolombardo / Assemblea dei partigiani in via Labriola<br />

L’Anpi <strong>di</strong> Borgo contro le svastiche<br />

Va decisamente contro le<br />

svastiche apparse qualche<br />

mese fa a San Giuliano Milanese<br />

nelle se<strong>di</strong> dei partiti<br />

politici, massimamente<br />

quelli <strong>di</strong> Centrosinistra, Pd,<br />

Sel, Camera del lavoro ed<br />

Eterotopia, e sulle serrande<br />

dei negozi gestiti da extracomunitari,<br />

l’Anpi <strong>di</strong> Borgolombardo.<br />

Domenica<br />

scorsa, 19 febbraio, i partigiani<br />

della frazione sangiulianese<br />

hanno tenuto un’assemblea<br />

per il rinnovo delle<br />

cariche sociali dando luogo<br />

a un ampio <strong>di</strong>battito sui<br />

valori della Resistenza da<br />

preservare e da <strong>di</strong>ffondere<br />

soprattutto tra i ragazzi delle<br />

scuole.<br />

E’ stata l’occasione per par-<br />

lare delle scritte razziste apparse<br />

sui muri della città e<br />

sul tentativo <strong>di</strong> Or<strong>di</strong>ne nuovo,<br />

un movimento politico<br />

<strong>di</strong> estrema destra, <strong>di</strong> farsi<br />

largo nella società civile.<br />

“E’ una situazione politica<br />

preoccupante”, ha <strong>di</strong>chiarato<br />

Pietro Comi, <strong>di</strong>rigente<br />

Anpi, “e non solo per via<br />

dell’alta <strong>di</strong>soccupazione che<br />

colpisce giovani, donne e<br />

uomini <strong>di</strong> 40-50 anni”.<br />

“A <strong>Milano</strong> è stato rigenerato<br />

il Comitato permanente<br />

antifascista per combattere<br />

questo fenomeno”, ha assicurato<br />

il delegato <strong>provincia</strong>le,<br />

Ferruccio Fabbri.<br />

L’iniziativa dell’Anpi <strong>provincia</strong>le<br />

è stata accolta con<br />

favore dal numeroso pub-<br />

blico presente nella sala-riunioni<br />

del Centro anziani <strong>di</strong><br />

via Labriola 32. “L’Anpi è<br />

uno <strong>di</strong> quei anticorpi contro<br />

chi vuole <strong>di</strong>struggere i valori<br />

della lotta partigiana”, ha<br />

affermato Massimo Molteni,<br />

capogruppo consiliare <strong>di</strong><br />

Sel-Sinistra Ecologia Libertà.<br />

“Occorre rispettare il<br />

senso <strong>di</strong> libertà, legalità, e<br />

giustizia riven<strong>di</strong>cando le testimonianze<br />

<strong>di</strong> chi ha costruito,<br />

combattendo, i valori<br />

scritti nella Costituzione”,<br />

ha sostenuto Lucia Salvato.<br />

“La scuola è fondamentale”,<br />

le ha fatto eco il segretario<br />

<strong>di</strong> zona del Psi, Giocondo<br />

Berti, che ha fatto leva sui<br />

partiti, ritenuti in<strong>di</strong>spensa-<br />

Stu<strong>di</strong>o consulenza e assistenza informatica<br />

<strong>Milano</strong>, via Donatello 2 - tel. 02/29406717<br />

Zona Città Stu<strong>di</strong> - Lambrate<br />

Realizzazione e gestione Siti Web<br />

Installazione Computer in rete<br />

Programmi database<br />

Consulenza on line<br />

Anche in sede, per piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

Convenzione con tariffe concorrenziali per i lettori de “L’Eco”<br />

bili, per tenere viva la Memoria<br />

e trasmetterla nei giovani.<br />

A portare il saluto dell’Amministrazionecomunale<br />

e del suo partito <strong>di</strong> appartenenza,<br />

l’Idv-Italia dei Valori,<br />

è intervenuto l’assessore<br />

Silvano Filipazzi che ha avuto<br />

il nonno deportato in Germania.<br />

Nel corso dell’assemblea,<br />

l’Anpi ha rinnovato il proprio<br />

assetto societario confermando<br />

Sergio Rossi come<br />

presidente insieme a tutto<br />

il Direttivo.<br />

C’è un dualismo strisciante<br />

con la sezione <strong>di</strong> San Giuliano<br />

ma “la nostra ha motivo<br />

<strong>di</strong> orgoglio <strong>di</strong> esistere per<br />

il contributo dato dal 1930<br />

al 1940 <strong>di</strong> giovani antifascisti<br />

e <strong>di</strong> quattro partigiani <strong>di</strong><br />

Borgolombardo caduti in<br />

guerra”, ha riba<strong>di</strong>to con fierezza<br />

Rossi. All’inizio dell’assemblea<br />

sono state <strong>di</strong>stribuite<br />

le tessere <strong>di</strong> benemerenza<br />

agli iscritti della<br />

sezione.<br />

CONSIGLIO<br />

DIRETTIVO<br />

Presidente: Sergio Rossi<br />

Vicepresidenti: Giovanni<br />

Pinciroli – Vilma Ravellini<br />

Segretario: Vincenzo Liguori<br />

Revisore conti: Pierluigi<br />

Mandolini<br />

Consiglieri: Aldo Conca,<br />

Pietro Comi, Luigi Papagni,<br />

Anna Pietrini, Pierluigi Sanavio,<br />

Cristina Tosi, Ottavio<br />

Vigorelli.<br />

D.P.<br />

Per la nomina a Car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> Mons. Coccopalmerio<br />

Il sindaco Lorenzano<br />

in Vaticano<br />

Sabato 18 febbraio si è svolto a Roma, in Vaticano, presso<br />

la Cappella Papale, il solenne Concistoro per la creazione<br />

dei nuovi Car<strong>di</strong>nali, 22 in tutto <strong>di</strong> cui 7 italiani e tra<br />

questi ultimi uno è “sangiulanese”. Tra i neo alti prelati<br />

ed elettori del Papa, promossi da Papa Benedetto XVI, figura<br />

anche Monsignor Francesco Coccopalmerio, nativo<br />

<strong>di</strong> San Giuliano Milanese e Arcivescovo <strong>di</strong> Celiana. La<br />

cerimonia car<strong>di</strong>nalizia è avvenuta con l’imposizione della<br />

berretta rossa e della consegna dell’anello con lo stemma<br />

del Papa. Ad assistere alla cerimonia in rappresentanza<br />

dell’Amministrazione comunale <strong>di</strong> San Giuliano, erano<br />

presenti il sindaco Alessandro Lorenzano, con la fascia<br />

tricolore, e il vicesindaco Rosario Zannone. Il giorno seguente,<br />

domenica 19, la delegazione sangiulianese ha partecipato<br />

alla Santa Messa celebrata con i nuovi Car<strong>di</strong>nali<br />

nella Basilica Vaticana. “Siamo rallegrati per l’onore che<br />

il Santo Padre ha recato alla nostra Città grazie alla nomina<br />

car<strong>di</strong>nalizia <strong>di</strong> Monsignor Coccopalmerio”, ha <strong>di</strong>chiarato<br />

il sindaco Lorenzano subito dopo la cerimonia,<br />

“siamo giunti a Roma per testimoniare personalmente la<br />

nostra vicinanza al neo Car<strong>di</strong>nale a nome <strong>di</strong> tutti i nostri<br />

concitta<strong>di</strong>ni”, ha aggiunto il sindaco che ha pure ricordato<br />

come “San Giuliano si conferma terra <strong>di</strong> eccellenze per<br />

cui la Giunta si attiva per valorizzare al meglio le figure<br />

che con il loro operato danno lustro all’intera comunità”.<br />

Il presidente Sergio Rossi all’assemblea Anpi<br />

La copertura sta per essere completata<br />

Redefossi, a luglio<br />

tutto finito<br />

I lavori <strong>di</strong> copertura del Redefossi verranno conclusi entro il<br />

mese <strong>di</strong> luglio prossimo.ABorgolombardo, Pedriano e Mezzano<br />

ci saranno interventi per migliorare la sicurezza, il decoro<br />

urbano, i parchi e le strutture scolastiche. Questi interventi<br />

sono stati annunciati durante il sopralluogo che il sindaco<br />

Alessandro Lorenzano ha effettuato nella frazione nella<br />

giornata <strong>di</strong> martedì 14 febbraio insieme agli assessori Mario<br />

Oro (Bilancio e Patrimonio), Gennaro Piraina (Sicurezza<br />

e Ambiente), la Polizia locale e l’Ufficio Tecnico. Nell’occasione<br />

i tecnici comunali hanno riscontrato alcune anomalie<br />

riguardanti il posizionamento dei tombini fognari che,<br />

allo stato attuale, non riceverebbero tutta l’acqua piovana, riversandone<br />

buona parte nella strada attigua con rischio <strong>di</strong> allagamenti.<br />

Il 23 novembre scorso gli amministratori comunali<br />

si erano recati a perlustrare Carpianello e Sesto Ulteriano.<br />

A Borgolombardo, oltre alla conferma relativa al completamento<br />

dei lavori <strong>di</strong> copertura del Redefossi entro l’estate,<br />

è previsto un intervento che interesserà la scuola <strong>di</strong> via Giovanni<br />

XXIII con la realizzazione del tetto fotovoltaico, la manutenzione<br />

dei parchi e la realizzazione dei dossi, soprattutto<br />

in via Parlamento e via Labriola, per il contrasto all’eccessiva<br />

velocità delle autovetture e dei motorini. Pedriano e<br />

Mezzano saranno oggetto <strong>di</strong> ulteriori provve<strong>di</strong>menti finalizzati<br />

al miglioramento dell’illuminazione pubblica e il potenziamento<br />

della sicurezza delle due frazioni. “Ci piace stare<br />

in mezzo alla gente e verificare <strong>di</strong> persona quali sono le<br />

necessità dei quartieri, non ci piace invece stare seduti <strong>di</strong>etro<br />

la scrivania”, ha affermato il sindaco Lorenzano che a<br />

Borgolombardo è stato avvicinato da molte persone che hanno<br />

espresso i loro problemi.


Prima uscita pubblica ufficiale del can<strong>di</strong>dato sindaco del Centrosinistra alle prossime elezioni<br />

Checchi fa il pieno<br />

in aula consiliare<br />

Cinque i punti car<strong>di</strong>ni del suo programma: solidarietà, qualità dei servizi, bene comune, più rete e benessere<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Battesimo <strong>di</strong> fuoco<br />

per Andrea Checchi<br />

nella sua prima uscita<br />

pubblica ufficiale martedì<br />

7 febbraio nella sala<br />

consiliare <strong>di</strong> San Donato<br />

Milanese piena come un<br />

uovo e con molti giovani<br />

presenti. Il can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

del Centrosinistra,<br />

vincitore delle primarie <strong>di</strong><br />

coalizione nel novembre<br />

scorso, non poteva avere<br />

debutto migliore sottolineato<br />

pure dai molti applausi<br />

ricevuti dal pubblico.<br />

Accanto a lui al tavolo<br />

della presidenza sedevano<br />

i rappresentanti dei partiti<br />

coalizzati, Angelo Bigagnoli,<br />

capogruppo consiliare<br />

del Pd, Marco Menichetti,<br />

rappresentante dei<br />

Ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Sel-Sinistra Ecologia<br />

Libertà, Gabriella<br />

Achilli leader della lista civica<br />

Noi per la Città, e Angelo<br />

Scuriatti, esponente<br />

dell’Idv-Italia dei Valori.<br />

“Mancano 89 giorni alle<br />

elezioni…”, profetizzava<br />

Gianfranco Ginelli, conduttore<br />

della manifestazione.<br />

La scaletta degli interventi<br />

iniziava con Scuriatti<br />

che, seguendo i dettami<br />

del partito <strong>di</strong> Di Pietro,<br />

ipotizzava un forte impegno<br />

su trasparenza, Acs, aree<br />

ver<strong>di</strong>, Pgt, e l’educazione alla<br />

legalità e alla partecipazione<br />

politica. “Gli anni trascorsi<br />

insieme in Consiglio<br />

comunale ci portano a presentarci<br />

uniti e coesi per<br />

combattere e sconfiggere il<br />

sindaco uscente Mario<br />

Dompè e la sua coalizione”,<br />

affermava Marco Menichetti<br />

che ha rispe<strong>di</strong>to al mittente<br />

l’accusa <strong>di</strong> essere stati<br />

quelli del Centrosinistra a<br />

causare la chiusura del centro<br />

sportivo il 1° febbraio<br />

scorso.<br />

“Faremo una lista unica con<br />

temi elettorali basati su ambiente,<br />

mobilità e Sesto palazzo”,<br />

anticipava il capogruppo<br />

dei Ver<strong>di</strong>. “Vogliamo<br />

costruire un percorso<br />

politico e amministrativo<br />

veramente partecipato, insieme<br />

ai citta<strong>di</strong>ni”, aggiungeva<br />

il democratico Angelo<br />

Bigagnoli che ha ricordato<br />

il successo delle primarie<br />

nella sede del Pd <strong>di</strong> via Battisti.<br />

In questi frangenti arrivava<br />

Alessandro Lorenzano<br />

con due suoi assessori,<br />

Mario Oro e Pierluigi Dima.<br />

Il giovane sindaco <strong>di</strong><br />

Centrosinistra <strong>di</strong> San Giuliano<br />

Milanese si prendeva<br />

il suo bell’applauso spiegando<br />

come ha fatto a vin-<br />

SAN DONATO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 17<br />

cere, contro tutte le previsioni,<br />

le elezioni del maggio<br />

2011 mettendo al centro<br />

i bisogni reali della gente<br />

che ha bisogno <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità<br />

e <strong>di</strong> buon governo. Andrea<br />

Checchi, stringendogli<br />

la mano, lo ha rassicurato<br />

<strong>di</strong>cendogli che rafforzerà<br />

l’asse della via Emilia per<br />

sostenere la Città Metropolitana<br />

insieme a San Giuliano<br />

e Melegnano.<br />

Il 47enne geologo <strong>di</strong> San<br />

Donato Milanese, <strong>di</strong>rettore<br />

<strong>di</strong> una cooperativa sociale<br />

che si occupa <strong>di</strong> servizi alla<br />

persona, ha posto 5 punti<br />

car<strong>di</strong>ni nel suo programma<br />

elettorale: Solidarietà<br />

civica, Qualità dei Servizi,<br />

Bene comune, Più Rete e<br />

relazioni tra persone, e Ben-<br />

Essere inteso come una città<br />

bella e gradevole in cui brillano<br />

il ruolo sociale della<br />

cultura, la tutela della salute<br />

e la trasparenza nei servizi.<br />

In questo c’è pure il richiamo<br />

a Expo 2015 come<br />

occasione <strong>di</strong> valorizzazione<br />

e promozione del territorio.<br />

Checchi punta ad arrivare a<br />

Sdm 2022 con un futuro in<br />

mano alle nuove generazioni.<br />

Nel progetto c’è il rilancio<br />

del centro sportivo <strong>di</strong><br />

via Caviaga, luogo <strong>di</strong> eccellenza<br />

de<strong>di</strong>cato allo sport<br />

e tempo libero, in un’ottica<br />

<strong>di</strong> partneriato pubblico-privato<br />

e la ripresa del confronto<br />

con Eni per ottenere<br />

maggiori benefici per la<br />

città a fronte della realizzazione<br />

del Sesto palazzo uffici.<br />

Verranno riprese le politiche<br />

abitative, il sostegno<br />

alle famiglie, la tutela dell’infanzia,<br />

l’attenzione ai<br />

giovani e l’aiuto a chi perde<br />

il lavoro.<br />

“Basta consumo del territorio”,<br />

sostiene Checchi che ha<br />

in mente una ridefinizione<br />

della mobilità urbana, lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> nuovi parchi e attività<br />

incentrate sul risparmio<br />

energetico e sull’uso <strong>di</strong> fonti<br />

<strong>di</strong> energia alternativa.<br />

Checchi non <strong>di</strong>mentica<br />

l’associazionismo, il volontariato<br />

e il ruolo dei quartieri<br />

prendendo ad esempio il<br />

comitato <strong>di</strong> Certosa e <strong>di</strong> Poasco<br />

su cui convergono i problemi<br />

delle frazioni, facilitando<br />

il <strong>di</strong>alogo tra i citta<strong>di</strong>ni<br />

e le istituzioni. I temi<br />

trattati dal can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

verranno ampliati in sei<br />

“Agorà”, incontri pubblici<br />

all’Ute, Università della<br />

Terza Età, <strong>di</strong> Bolgiano, fra<br />

febbraio e marzo, per la costruzione<br />

del programma <strong>di</strong><br />

governo della coalizione da<br />

presentare agli elettori alle<br />

amministrative del 6 e 7<br />

maggio prossimi.<br />

Il cinema Troisi è <strong>di</strong>ventato “ignifugo”<br />

Il cinema teatro Troisi è <strong>di</strong>ventato<br />

“ignifugo”, cioè<br />

non infiammabile. La settimana<br />

scorsa l’Ufficio tecnico<br />

del Comune <strong>di</strong> San<br />

Donato Milanese ha ottenuto<br />

la formalizzazione<br />

dell’agibilità, in linea con<br />

le norme <strong>di</strong> sicurezza antincen<strong>di</strong>,<br />

del locale <strong>di</strong> piazza<br />

Carlo Alberto Dalla<br />

Chiesa da parte del Comando<br />

<strong>provincia</strong>le dei<br />

Vigili del Fuoco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

La procedura per<br />

l’ottenimento della certificazione<br />

era stata avviata<br />

in occasione della ristrutturazione<br />

a metà degli<br />

anni ’90. L’iter si era<br />

fermato più volte per le richieste<br />

dettagliate <strong>di</strong> docu-<br />

“Lascito” Troisi irreale<br />

Gabriella Achilli:<br />

“Dompè non sa...”<br />

Imme<strong>di</strong>ata reazione <strong>di</strong> Gabriella<br />

Achilli, che nel 1998<br />

provvide all’inaugurazione<br />

del cinema teatro Troisi in<br />

piazza Dalla Chiesa, alle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

del sindaco Mario<br />

Dompè seguite alla certificazione<br />

antincen<strong>di</strong>o rilasciata<br />

dal Comando <strong>provincia</strong>le<br />

dei Vigili del Fuoco <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>. “Il lascito Troisi lamentato<br />

dal sindaco Mario<br />

Dompè è irreale”, ha replicato<br />

in una nota stampa l’ex<br />

sindaco <strong>di</strong> Centrosinistra che<br />

ha governato la città <strong>di</strong> San<br />

L’agibilità arriva dopo quin<strong>di</strong>ci anni<br />

Donato Milanese fino al<br />

2001, prima <strong>di</strong> cedere<br />

l’incarico ad Achille Taverniti.<br />

“Posso senz’altro affermare”,<br />

sostiene l’ex sindaco,<br />

“che quando è stato inaugurato<br />

il cinema, il Comune era<br />

in possesso della documentazione<br />

necessaria e che si è<br />

tenuta in mia presenza la riunione<br />

della Commissione <strong>di</strong><br />

Vigilanza per i locali <strong>di</strong> pubblico<br />

spettacolo (a cui partecipano<br />

anche i Vigili del<br />

Fuoco) e che il funzionamento<br />

del cinema è stato re-<br />

mentazione da parte dell’ente<br />

certificatore e per la<br />

realizzazione della seconda<br />

sala, nel 2006.<br />

Adesso, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi<br />

15 anni dall’inaugurazione,<br />

il cinema ha finalmente ottenuto<br />

il “bollino blu” per<br />

la sicurezza antincen<strong>di</strong>o.<br />

“Dispiace constatare ancora<br />

una volta”, <strong>di</strong>chiara il<br />

golarmente autorizzato. Documentazione<br />

che so essere<br />

stata aggiornata quando, sotto<br />

l’Amministrazione Taverniti,<br />

si è aperta la seconda sala.<br />

Forse il sindaco Dompè –<br />

prosegue Gabriella Achilli –<br />

nella sua scarsa conoscenza<br />

delle pratiche burocratiche,<br />

non sa che per l’ottenimento<br />

del certificato prevenzione<br />

sindaco Mario Dompè, “come<br />

la nostra Amministrazione<br />

sia dovuta intervenire<br />

per mettere a posto uno<br />

dei tanti ‘lasciti’ della signora<br />

Achilli che nel 1998<br />

ha voluto tagliare il nastro<br />

del Troisi pur in assenza <strong>di</strong><br />

una certificazione fondamentale<br />

per un locale destinato<br />

al pubblico”.<br />

incen<strong>di</strong> è previsto l’inoltro<br />

della richiesta. In attesa che<br />

i Vigili del fuoco effettuino<br />

sopralluoghi e rilascino, anche<br />

dopo anni, la certificazione,<br />

è espressamente previsto<br />

che, nel frattempo,<br />

l’attività possa essere svolta<br />

se la Commissione <strong>di</strong> Vigilanza<br />

si è espressa favorevolmente”.<br />

La nuova convenzione non agevola i citta<strong>di</strong>ni<br />

Forenza: “Con Atm<br />

anziani danneggiati”<br />

La nuova convenzione stipulata dal Comune con Atm, approvata<br />

recentemente dal Consiglio comunale <strong>di</strong> San Donato<br />

Milanese, sta decisamente stretta al capogruppo consiliare<br />

de L’Altra San Donato, Francesco Forenza, can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

della coalizione dell’Udc-Pri-lista civica alle prossime<br />

elezioni comunali, che avrebbe voluto un risultato migliore<br />

soprattutto a favore degli anziani e dei citta<strong>di</strong>ni a basso red<strong>di</strong>to.<br />

Il motivo è presto detto. “Nel luglio 2011”, spiega Forenza,<br />

“abbiamo presentato in aula consiliare una mozione<br />

in cui si chiedeva che in fase <strong>di</strong> stipula della nuova convenzione<br />

per i mezzi pubblici con Atm, fossero richieste delle<br />

agevolazioni a favore degli anziani a basso red<strong>di</strong>to. La mozione<br />

– continua il capogruppo – è stata ad<strong>di</strong>rittura emendata<br />

su richiesta del capogruppo del Pdl e approvata all’unanimità<br />

dal Consiglio comunale. La nuova convenzione con Atm<br />

è peggiorativa rispetto a quanto prospettato. Infatti – sostiene<br />

Forenza – vengono cancellate tutte le agevolazioni previste<br />

in precedenza e la qualità del servizio è decisamente poco<br />

apprezzata, danneggiando i citta<strong>di</strong>ni. Per <strong>di</strong> più<br />

l’Amministrazione comunale non fa niente per migliorarla”.<br />

Le agevolazioni in questione riguardavano principalmente i<br />

citta<strong>di</strong>ni della classe sociale <strong>di</strong>sagiata <strong>di</strong> via Di Vittorio che<br />

ogni giorno si spostano da un quartiere all’altro della città<br />

per i quali il costo del pullman è oneroso. Secondo Forenza,<br />

con la nuova gestione Atm la mozione de L’Altra San Donato<br />

del luglio scorso, approvata all’unanimità, è stata praticamente<br />

ignorata creando gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi soprattutto agli anziani.<br />

“Ma allora a che servono i Consigli comunali se non vengono<br />

tenuti in considerazioni atti così importanti?”, si è chiesto<br />

il neo can<strong>di</strong>dato sindaco dell’Udc.<br />

L’esponente <strong>di</strong> Rifondazione da solo alle elezioni<br />

Massimiliano Mistretta<br />

can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

Ci riprova, Massimiliano Mistretta, a presentarsi come can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco <strong>di</strong> Rifondazione comunista-Federazione della<br />

sinistra alle amministrative del 6 e 7 maggio prossimi a<br />

San Donato Milanese. L’esponente comunista correrà da solo<br />

con una propria lista e senza alleanze con altri partiti. Un<br />

tentativo simile è stato già tentato nel 2007 con un risultato<br />

che fu definito “lusinghiero” dai <strong>di</strong>rigenti della Falce e martello.<br />

Mistretta, anche allora can<strong>di</strong>dato sindaco <strong>di</strong> Rifondazione,<br />

ottenne 702 voti, pari al 4,24%, che gli procurò un seggio<br />

in Consiglio comunale. Questa volta si spera che l’esito<br />

elettorale finale sia più consistente rispetto a cinque anni fa<br />

anche perché nel frattempo Mistretta ha avuto tempo e modo<br />

<strong>di</strong> farsi conoscere <strong>di</strong> più dall’elettorato sandonatese grazie<br />

alle sue battaglie civili condotte dentro e fuori l’aula consiliare.<br />

Dai banchi dell’opposizione Rifondazione è riuscita<br />

a ottenere risultati importanti a favore della Campagnetta <strong>di</strong><br />

via Di Vittorio, la tutela <strong>di</strong> Cascina Ronco e della sua attività<br />

agricola, il parco <strong>di</strong> Certosa, per non parlare delle centinaia <strong>di</strong><br />

emendamenti presentate al Pgt, gli esosi aumenti delle tariffe<br />

delle mense scolastiche e della <strong>di</strong>scutibile, (<strong>di</strong>cono i comunisti),<br />

gestione <strong>di</strong> Acs e degli errori sulle scelte riguardanti il centro<br />

sportivo ex Snam. Massimiliano Mistretta, 35 anni, si sente<br />

un “gla<strong>di</strong>atore” della politica (una definizione affibbiatagli<br />

da un suo elettore) con tanta voglia <strong>di</strong> continuare “in nome della<br />

correttezza e della trasparenza”. Un anno fa ci fu un tentativo<br />

<strong>di</strong> allargamento della coalizione <strong>di</strong> Centrosinistra con<br />

Rifondazione e altri gruppi politici <strong>di</strong> sinistra ma non se ne<br />

fece nulla. Alle recenti primarie del Pd, Ver<strong>di</strong>, Noi per la Città<br />

e Sel, da cui uscì vincitore Andrea Checchi, Rifondazione<br />

venne esclusa senza un motivo politico apparente. Si <strong>di</strong>ce<br />

tuttavia che i comunisti vennero esclusi perché troppo “autonomi”<br />

nelle loro decisioni. “La can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong> Massimiliano<br />

Mistretta rappresenta una garanzia per continuare a svolgere<br />

con coerenza ed efficacia il lavoro fin qui svolto dal nostro<br />

partito”, afferma Mimma Gentile, segretario del Prc-Fds.<br />

“Spero <strong>di</strong> riuscire a essere ancora eletto in Consiglio comunale<br />

- confida Mistretta – per sostenere i reali bisogni dei citta<strong>di</strong>ni<br />

e avere una città più efficiente sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista”.


FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

18<br />

SEGRATE<br />

L’adozione era avvenuta lo scorso 15 luglio, nel corso dei mesi successivi sono pervenuti 145 documenti, per un totale <strong>di</strong> 271 osservazioni<br />

Pgt, il Consiglio comunale approva<br />

L’esito della votazione finale è fin troppo chiaro: 18 a favore del Centrodestra contro i 10 contrari del Centrosinistra<br />

<strong>di</strong> Paolo Massani<br />

Il giorno <strong>di</strong> San Valentino,<br />

al termine <strong>di</strong> una lunga<br />

tre giorni, il Consiglio<br />

Comunale ha approvato definitivamente<br />

il Piano <strong>di</strong> Governo<br />

del Territorio.<br />

L’adozione del PGT era av-<br />

venuta lo scorso 15 luglio,<br />

nel corso dei mesi successivi<br />

sono pervenuti 145 documenti,<br />

per un totale <strong>di</strong> 271<br />

osservazioni. Le osservazioni<br />

sono state tutte esaminate<br />

e infine 94 sono state<br />

accolte. L’esito della votazione<br />

finale è fin troppo<br />

chiaro: 18 voti a favore <strong>di</strong><br />

PDL, Lega, UDC, FLI e 10<br />

voti contrari <strong>di</strong> Partito Democratico,<br />

IDV, Segrate<br />

Nostra e Insieme per Segrate.<br />

Inequivocabile il successo<br />

della linea voluta dalla<br />

maggioranza <strong>di</strong> centrodestra<br />

che è riuscita ad ottenere anche<br />

il consenso <strong>di</strong> UDC e<br />

FLI. Grande sod<strong>di</strong>sfazione<br />

traspare nelle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

rilasciate dal sindaco Alessandrini<br />

“ il PGT approvato<br />

rappresenta il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong><br />

Città sottoscritto dai citta<strong>di</strong>ni<br />

con le elezioni del 2005 e<br />

del 2010 e pone le basi per<br />

il suo sviluppo futuro. Lo<br />

sviluppo pensato per Segrate<br />

è graduale e ragionato e<br />

la confermerà città <strong>di</strong> eccellenza,<br />

con tanto verde pubblico<br />

e privato, che fungerà<br />

da elemento <strong>di</strong> raccordo tra<br />

i quartieri e <strong>di</strong> collegamento<br />

con i comuni vicini, e servizi<br />

<strong>di</strong> altissimo livello”.<br />

Giu<strong>di</strong>zio estremamente positivo,<br />

anche da parte <strong>di</strong> An-<br />

gelo Zanoli assessore al Territorio<br />

“. Il Piano è finalizzato<br />

a realizzare una Segrate<br />

più verde, più fruibile, più<br />

a misura d’uomo e con un livello<br />

<strong>di</strong> qualità della vita ancora<br />

più alto rispetto a quello<br />

già notevole <strong>di</strong> oggi”. Toni<br />

<strong>di</strong> altro tenore dalle forze<br />

d’opposizione, che nonostante<br />

le numerose e interessanti<br />

iniziative messe in<br />

campo in questi mesi, nella<br />

sostanza sono riuscite ad incidere<br />

meno <strong>di</strong> quanto si auspicavano.<br />

Le liste civiche<br />

e le forze ambientaliste,<br />

hanno lasciato sul campo (è<br />

proprio il caso <strong>di</strong> <strong>di</strong>re),<br />

l’ultimo terreno agricolo <strong>di</strong><br />

Segrate, dove sarà possibile<br />

e<strong>di</strong>ficare. Anche il PD, non<br />

ha visto accolta, se non in<br />

parte, la proposta “<strong>di</strong> avvio<br />

<strong>di</strong> nuove costruzioni solo<br />

dopo il completamento <strong>di</strong><br />

almeno il 75% degli interventi<br />

già in essere”. Dichiarazioni<br />

<strong>di</strong> alcuni dei consiglieri<br />

<strong>di</strong> minoranza: Cattori-<br />

ni (PD): “Per i giovani non<br />

si è fatto a sufficienza. Vorremmo<br />

abitare dove sono le<br />

nostre ra<strong>di</strong>ci. La crescita <strong>di</strong><br />

una città deve essere fisiologica<br />

alla città stessa, alle<br />

sue persone. Non può essere<br />

il mercato immobiliare a<br />

decidere i tempi dello sviluppo<br />

<strong>di</strong> una città. Chi amministra<br />

una città deve pensare<br />

a tutti i suoi citta<strong>di</strong>ni,<br />

Oggi è il momento <strong>di</strong> una<br />

moratoria sulle e<strong>di</strong>ficazioni,<br />

ma quando verrà una richiesta<br />

da parte <strong>di</strong> giovani generazioni<br />

<strong>di</strong> Segrate, allora<br />

una programmazione urbanistica<br />

come quella proposta<br />

qui, tra le infinite programmazioni<br />

<strong>di</strong> intervento<br />

possibili, è un’opzione praticabile”.<br />

Berar<strong>di</strong>nucci<br />

(IDV): “Tutto il territorio<br />

viene consumato per dare<br />

spazio a 20.000 nuovi segratesi.<br />

Pochissimi potenti<br />

saranno ancora più ricchi, e<br />

i poveri saranno ancora più<br />

poveri”. Monti (Insieme x<br />

Segrate): “E’ inaccettabile<br />

trasformare in e<strong>di</strong>ficabili le<br />

ultime aree agricole dando<br />

luogo ad un processo irreversibile<br />

<strong>di</strong> cementificazione,<br />

che danneggerà la qualità<br />

della vita a Segrate senza<br />

risolvere gli attuali problemi<br />

come traffico, viabilità<br />

e inquinamento”. Micheli<br />

(Segrate Nostra): “<br />

Questa maggioranza ha deciso<br />

<strong>di</strong> far sparire tutti i campi<br />

e i terreni agricoli <strong>di</strong> Segrate<br />

e ha ripetuto più volte<br />

che lo sviluppo della città è<br />

guidato dalla “progressiva<br />

attrattività degli inse<strong>di</strong>amenti”:<br />

quando gli investitori<br />

immobiliari lo chiederanno<br />

avranno via libera.<br />

Sul consumo del territorio<br />

Segrate Nostra è stata, è e<br />

continuerà ad essere ferma<br />

e consapevolmente intransigente.<br />

Continueremo ad opporci<br />

civilmente, con trasparenza,<br />

senza ce<strong>di</strong>menti<br />

senza farci intimi<strong>di</strong>re né dalle<br />

parole né dalle querele”.<br />

Capita spesso all’ufficio postale centrale<br />

Quando le ore in coda <strong>di</strong>ventano troppe<br />

A Segrate abbiamo un grosso<br />

problema: si tratta dell’ufficio<br />

postale. A <strong>di</strong>re il vero<br />

nel territorio della nostra<br />

città, <strong>di</strong> uffici postali ve ne<br />

sarebbero tre. Oltre a Segrate<br />

centro in via Conte Suar<strong>di</strong>,<br />

sede principale, vi sono<br />

gli uffici <strong>di</strong>staccati nelle frazioni<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>2 e <strong>di</strong> San Felice.<br />

Il problema che vorremmo<br />

evidenziare si registra<br />

nell’ufficio centrale <strong>di</strong><br />

via Conte Suar<strong>di</strong>. Spesso e<br />

volentieri, capita <strong>di</strong> entrare<br />

alle 9, mettersi in attesa, ed<br />

uscire non prima dell’ora <strong>di</strong><br />

pranzo. Siccome la cosa,<br />

non può essere relegata ai casi<br />

eccezionali, ci chie<strong>di</strong>amo<br />

Due interessanti rassegne al Parco Esposizioni <strong>di</strong> Novegro<br />

Mostra del modellismo e dello scambio<br />

Il Parco Esposizioni <strong>di</strong> Novegro concluderà<br />

il mese <strong>di</strong> febbraio con due interessanti<br />

mostre: la prima si terrà dal<br />

17 al 19 febbraio e riguarderà lo scambio<br />

<strong>di</strong> ricambi d’auto, moto, cicli e accessori<br />

d’apoca; la seconda sarà<br />

l’hobby model spring e<strong>di</strong>tion, dal 25<br />

al 26 febbraio. L’ingresso sarà <strong>di</strong> <strong>di</strong>eci<br />

euro, mentre quello ridotto costerà<br />

cinque. Gli orari della mostra-scambio<br />

saranno: venerdì dalle 12.00 alle 18.00,<br />

sabato dalle 8 alle 18.00 e domenica<br />

dalle 8 alle 17.00; l’hobby model<br />

spring e<strong>di</strong>tion resterà aperta dalle 9.30<br />

alle 19.00. Durante la mostra del 17<br />

febbraio è stata utilizzata un’area al coperto<br />

<strong>di</strong> 12.000 mq. e all'aperto <strong>di</strong><br />

60.000 mq. Gli espositori registrati durante<br />

le tre e<strong>di</strong>zioni dell’esibizione sono<br />

più <strong>di</strong> cinquecento; come ogni anno,<br />

verrà allestita una tematica <strong>di</strong> grande<br />

richiamo storico avente come oggetto<br />

le due ruote. La mostra-scambio<br />

<strong>di</strong> auto, moto, cicli, ricambi e accessori<br />

d'epoca è un grande mercato <strong>di</strong> accessori<br />

originali, pezzi <strong>di</strong> ricambio, auto<br />

e moto da restaurare, accessoristica<br />

perfettamente riprodotta in serie, manualistica<br />

e pubblicazioni d'epoca ed<br />

e<strong>di</strong>toria specializzata. Uno degli obiet-<br />

il perché <strong>di</strong> questa spiacevole<br />

situazione. La causa non è<br />

certo degli impiegati, che sono<br />

molto efficienti e lavorano<br />

incessantemente, alle prese<br />

come sono, dalla notevole<br />

quantità giornaliera <strong>di</strong><br />

clienti. È forse l’organico dei<br />

lavoratori ad essere sotto<strong>di</strong>mensionato?<br />

O forse è la sede<br />

a non essere più adeguata<br />

alle necessità <strong>di</strong> Segrate?<br />

Non sarebbe il caso <strong>di</strong> mettere<br />

in cantiere l’apertura <strong>di</strong><br />

un altro ufficio postale, magari<br />

nel nuovo quartiere <strong>di</strong><br />

via San Rocco? Non ci sembra<br />

un’ipotesi peregrina, vista<br />

la situazione attuale ed<br />

anche in relazione all’incre-<br />

tivi dell’evento è quello <strong>di</strong> avvicinare<br />

il pubblico nel de<strong>di</strong>carsi al recupero <strong>di</strong><br />

motociclette, biciclette, auto e auto-<br />

mezzi <strong>di</strong> lavoro che costituiscono testimonianze<br />

importanti della nostra<br />

storia industriale. La rassegna <strong>di</strong> sabato<br />

25 e domenica 26 febbraio <strong>2012</strong><br />

punterà invece sul modellismo <strong>di</strong>namico.<br />

Andrà in scena uno spettacolo<br />

nello spettacolo: un’area centrale con<br />

i Top Exhibitor e "la piazza ErreCi" dove<br />

la magia del modellismo prenderà<br />

vita e forma, e dove il pubblico verrà<br />

coinvolto. Due le aree tematiche, che<br />

saranno indoor e outdoor: la prima rappresenterà<br />

le categorie <strong>di</strong> modellismo<br />

mento della popolazione (si<br />

parla <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> nuovi residenti)<br />

previsto (o auspicato)<br />

nel PGT. Il nuovo ufficio<br />

oltre ad alleggerire le presenze<br />

decongestionerebbe la<br />

via Conte Suar<strong>di</strong> (snodo<br />

principale tra il centro della<br />

città e la via Cassanese), dalla<br />

presenza continua <strong>di</strong> auto<br />

in doppia e a volte ad<strong>di</strong>rittura<br />

in terza fila. Siamo in molti<br />

a ritenere che il problema<br />

vada affrontato e possibilmente<br />

risolto, perché siamo<br />

in molti ad essere costretti, a<br />

passare ore in posta, in attesa<br />

che sul tabellone luminoso,<br />

appaia il nostro fati<strong>di</strong>co<br />

numero.<br />

<strong>di</strong>namico, gestite da“ItaliantruckTeam<br />

rc Club - Rc Drift - Scalers & Crawlers<br />

- CarriRc e Monster Team Leonessa<br />

trial Uisp”, maggiori forum italiani<br />

<strong>di</strong> settore; la seconda, organizzata<br />

da “Monstertruck.it”, avrà una pista<br />

off road con salti, cunette e woops, oltre<br />

che una pista da trial outdoor naturale.<br />

Una novità per tutti gli appassionati<br />

<strong>di</strong> figurini e intrattenimenti lu<strong>di</strong>ci<br />

legati al mondo della “militaria” sarà<br />

la grande area de<strong>di</strong>cata alla 1° <strong>Milano</strong><br />

Wargames : un’iniziativa a cui concorreranno<br />

migliaia <strong>di</strong> cultori dei giochi<br />

<strong>di</strong> ruolo, organizzata con la collaborazione<br />

della rivista “Da<strong>di</strong>&Piombo”.<br />

I settori merceologici<br />

presenti a Hobby Model Expo Spring<br />

E<strong>di</strong>tion saranno: modellismo <strong>di</strong>namico<br />

e statico, aereo, auto, navale, ferroviario,<br />

militare, meccanico, doll’s house,<br />

attrezzature e prodotti per il modellismo,<br />

e<strong>di</strong>toria specializzata. La manifestazione<br />

sarà ripresa in <strong>di</strong>retta dalla<br />

web tv Rcworld Televison. Il Parco<br />

Esposizioni <strong>di</strong> Novegro attende un<br />

pubblico numeroso per trascorrere delle<br />

giornate all’insegna del <strong>di</strong>vertimento<br />

e della curiosità.<br />

Beatrice Maddalena


La Sala Consiliare era gremita <strong>di</strong> persone venute a confrontarsi con l’assessore De Nicola<br />

Il punto sulla Paullese<br />

L’assemblea è stata voluta dai sindaci dei Comuni del territorio per dare delle risposte ai propri citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Valeria Giacomello<br />

Venerdì 10 febbraio,<br />

presso la Sala Consiliare<br />

del Comune<br />

<strong>di</strong> Paullo, si è tenuta un’assemblea<br />

pubblica, voluta<br />

dai sindaci Li<strong>di</strong>a Rozzoni<br />

(Pantigliate), Clau<strong>di</strong>o<br />

Mazzola (Paullo), Enrico<br />

Sozzi (Settala) e Paolo<br />

Bianchi (Me<strong>di</strong>glia),<br />

per informare la popolazione<br />

sugli sviluppi dei<br />

lavori <strong>di</strong> riqualificazione<br />

della Paullese, cantiere<br />

che da anni sta ormai<br />

creando <strong>di</strong>sagi a cui i citta<strong>di</strong>ni<br />

sono sempre più<br />

insofferenti. Presenti<br />

l’assessore <strong>provincia</strong>le<br />

alle Infrastrutture e Mobilità<br />

Giovanni De Nicola<br />

e lo staff tecnico al<br />

completo, capitanato dagli<br />

ingegneri Giuseppe<br />

Mismetti, <strong>di</strong>rettore del<br />

Settore Sviluppo Rete<br />

Stradale, e Gianpaolo<br />

Abbo, <strong>di</strong>rettore dei cantieri.<br />

Dopo anni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi,<br />

c’è bisogno <strong>di</strong> risposte<br />

precise, soprattutto<br />

sulla reale data <strong>di</strong> fine lavori,<br />

prevista inizialmente<br />

per ottobre 2011 ma che<br />

sembra ancora molto lontana.<br />

De Nicola, che non si<br />

è mai sottratto al confronto,<br />

anche questa volta – come<br />

ha espressamente <strong>di</strong>chiarato<br />

– si è esposto in<br />

prima persona per rassicurare<br />

gli animi sugli sviluppi<br />

dell’intricato cantiere,<br />

consegnato con mesi <strong>di</strong> ri-<br />

tardo fin dall’inizio. All’origine,<br />

intoppi burocratici<br />

e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> spostare le<br />

tubature delle utenze <strong>di</strong> acqua,<br />

luce e gas.<br />

Ulteriori ritar<strong>di</strong> sono stati<br />

poi dovuti alle mo<strong>di</strong>fiche<br />

apportate al progetto in corso<br />

d’opera per migliorarne<br />

la fruibilità e varianti alla<br />

cantierizzazione (come ad<br />

esempio la creazione “ad<br />

hoc” <strong>di</strong> rotatorie o <strong>di</strong> bretelline<br />

provvisorie) per venire<br />

incontro alle esigenze<br />

<strong>di</strong> viabilità dei vari Comuni<br />

coinvolti.<br />

Durante l’incontro sono state<br />

trasmesse <strong>di</strong>apositive do-<br />

PESCHIERA E DINTORNI FEBBRAIO <strong>2012</strong> 19<br />

ve sono state mostrate le varie<br />

fasi dell’avanzamento<br />

lavori. Ecco quin<strong>di</strong> le nuove<br />

date <strong>di</strong> fine lavori che,<br />

speriamo, saranno quelle<br />

definitive: il 70% dell’opera<br />

entro aprile, con<br />

l’apertura definitiva<br />

del tratto<br />

da Peschiera a<br />

P a n t i g l i a t e ,<br />

compreso il tunnel<br />

<strong>di</strong> Vigliano;<br />

il restante 30%<br />

(comprendente<br />

importanti varianti)<br />

per arrivare<br />

alla rotonda<br />

della Cerca<br />

entro la fine <strong>di</strong><br />

settembre <strong>2012</strong>.<br />

Inutile <strong>di</strong>re che<br />

questa notizia<br />

ha scatenato le<br />

proteste accorate<br />

<strong>di</strong> molti citta<strong>di</strong>ni,<br />

esasperati<br />

dalle code interminabili<br />

cui sono<br />

sottoposti<br />

giornalmente<br />

per attraversare<br />

la trafficata arteria<br />

stradale, ormai<br />

giunta al col-<br />

lasso.<br />

Gli ingegneri hanno <strong>di</strong>feso<br />

il loro lavoro, spiegando la<br />

complessità dell’opera e le<br />

<strong>di</strong>fficoltà tecniche che si sono<br />

dovute superare nonostante<br />

il tratto in considerazione<br />

sia lungo poco più <strong>di</strong><br />

5 chilometri. Soprattutto costruire<br />

il tunnel <strong>di</strong> Vigliano<br />

è stata una sfida vinta grazie<br />

a un’opera ingegneristi-<br />

ca all’avanguar<strong>di</strong>a visto che<br />

a pochi metri dal suolo<br />

scorre l’acqua e si è lavorato<br />

in con<strong>di</strong>zioni proibitive.<br />

Le varianti principali, causa<br />

del ritardo nelle consegne,<br />

riguardano una rotatoria<br />

a Settala, una fermata<br />

d’autobus complementare a<br />

Pantigliate, una passerella<br />

ciclopedonale, con ascensore<br />

per gli invali<strong>di</strong>, che<br />

colleghi Pantigliate con il<br />

Centro Commerciale posto<br />

sull’altro lato della Paullese,<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un<br />

nuovo svincolo a Peschiera,<br />

strade <strong>di</strong> accesso alle attività<br />

commerciali, varianti<br />

migliorative sugli impianti<br />

tecnologici della galleria,<br />

come uno speciale <strong>di</strong>spositivo<br />

antinebbia.<br />

Altri punti “cal<strong>di</strong>” <strong>di</strong>scussi<br />

durante la serata: il finanziamento<br />

del secondo lotto<br />

dei lavori per arrivare con il<br />

raddoppio della Paullese almeno<br />

all’intersecazione con<br />

la TEM entro il 2015, ancora<br />

non risolto ma <strong>di</strong>feso a<br />

spada tratta dall’assessore<br />

De Nicola, e la sua proposta<br />

a sorpresa, per il momento<br />

solo a titolo personale,<br />

<strong>di</strong> rinunciare al progetto<br />

del prolungamento<br />

della Metro 3 fino a Paullo<br />

(impensabile in questi momenti<br />

<strong>di</strong> crisi) a favore <strong>di</strong><br />

una metrotranvia a raso<br />

che costerebbe il 25 %<br />

della molto più ambiziosa<br />

opera prevista, anche<br />

se inevitabilmente “mangerebbe”<br />

ulteriore territorio.<br />

Oltre ai festeggiamenti dell’anniversario è stata inaugurata la nuova sede <strong>di</strong> via Due Giugno<br />

La Cooperativa compie 60 anni<br />

Sabato 11 febbraio, presso la<br />

Sala Mazzola a Peschiera<br />

Borromeo, la Cooperativa<br />

E<strong>di</strong>ficatrice Lavoratori ha inviato<br />

i soci e i citta<strong>di</strong>ni del<br />

territorio al taglio nastro della<br />

nuova sede <strong>di</strong> via Due<br />

Giugno e alla celebrazione<br />

dei 60 anni <strong>di</strong> attività. Al tavolo<br />

dei relatori, un commosso<br />

Sergio Bombelli (presidente<br />

della Cooperativa),<br />

Luca Bernareggi (presidente<br />

LegaCoop Lombar<strong>di</strong>a), Luciano<br />

Caffini (presidente LegaCoop<br />

Abitanti) e il sindaco<br />

<strong>di</strong> Peschiera, Antonio Falletta.<br />

Presenti sul palco, a testimonianza<br />

<strong>di</strong> una trade<br />

d’union fra passato e futuro, il<br />

più giovane acquisto del Con-<br />

L’assessore De Nicola<br />

siglio d’Amministrazione,<br />

Barbara Bianco, insieme a un<br />

personaggio “storico” quale<br />

Annibale Mazzola. Stracolma<br />

la sala Mazzola, presenti oltre<br />

ai tanti soci e citta<strong>di</strong>ni “comuni”<br />

anche molti rappre-<br />

I relatori Bombelli Bernareggi e Caffini<br />

insieme al sindaco Faletta<br />

sentanti del mondo politico<br />

e dell’associazionismo. Prima<br />

degli interventi, una<br />

emozionante carrellata <strong>di</strong> fotografie<br />

ha raccontato<br />

l’avventuroso percorso iniziato<br />

nel 1921 dalla Cooperativa<br />

<strong>di</strong> consumo “La Famigiare”,<br />

sopravvissuta ai<br />

momenti <strong>di</strong>fficilissimi dell’epoca<br />

fascista, per arrivare<br />

il 20 gennaio 1952 alla costituzione<br />

della Cooperativa<br />

E<strong>di</strong>ficatrice Lavoratori crea-<br />

ta allo scopo <strong>di</strong> ricostruire la<br />

citta<strong>di</strong>na offrendo case a<br />

buon prezzo per i propri associati.<br />

Anni <strong>di</strong>fficili, dove<br />

CEL ha svolto anche un importante<br />

lavoro <strong>di</strong> integrazione<br />

sociale, portando avanti<br />

i valori cooperativistici della<br />

solidarietà. Un percorso<br />

impressionante, che ha avuto<br />

il suo grande sviluppo negli<br />

anni ’80. Sono 1.300 gli<br />

alloggi consegnati in tanti<br />

anni <strong>di</strong> lavoro, espandendo il<br />

proprio raggio <strong>di</strong> azione in<br />

molti Comuni del Sud Est<br />

Milanese e nel capoluogo<br />

lombardo. Da Pantigliate e<br />

Peschiera, a Me<strong>di</strong>glia, Settala<br />

Paullo, Tribiano, Locate<br />

Triulzi e Landriano nella parte<br />

Sud dell’hinterland, ma<br />

anche in zone significative <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> città, come le e<strong>di</strong>ficazioni<br />

del quartiere Montecity<br />

e Chiesa Rossa. Interventi<br />

<strong>di</strong> pregio, che hanno<br />

sempre puntato alla qualità,<br />

al risparmio energetico e al<br />

contenimento dei costi.<br />

Nonostante il momento <strong>di</strong><br />

crisi, sono previsti ulteriori<br />

250 alloggi in costruzione<br />

nei prossimi 5 anni. «Abbiamo<br />

sempre mostrato un modello<br />

<strong>di</strong> economia alternativa<br />

a quella basata sul guadagno<br />

in<strong>di</strong>viduale - ha spiegato<br />

Bombelli - anche soste-<br />

nendo le Associazioni presenti<br />

nel territorio della Paullese<br />

e creando momenti <strong>di</strong><br />

socializzazione importanti. I<br />

prossimi anni rappresenteranno<br />

una sfida importante<br />

ma pensiamo <strong>di</strong> avere fatto<br />

le giuste scelte e guar<strong>di</strong>amo<br />

al futuro con un certo ottimismo».<br />

Il <strong>2012</strong> sarà l'Anno<br />

Internazionale delle Cooperative,<br />

così come deciso dall'Assemblea<br />

Generale delle<br />

Nazioni Unite. Sabato mattina<br />

sarà anche l'occasione<br />

per dare il via ad un intenso<br />

calendario <strong>di</strong> eventi, organizzati<br />

dal Comitato Promotore<br />

della cooperativa e dalla<br />

neonata Associazione<br />

Punto Car<strong>di</strong>nale.<br />

Anche il sindaco Antonio<br />

Falletta ha avuto parole <strong>di</strong><br />

encomio per il lavoro importantissimo<br />

svolto da CEL<br />

negli anni. «Grazie per quanto<br />

avete fatto per la nostra<br />

città – ha <strong>di</strong>chiarato -, abbiamo<br />

bisogno <strong>di</strong> operatori come<br />

voi per farcela». A seguire<br />

l’inaugurazione della nuova<br />

sede in via Due Giugno,<br />

«un segnale concreto – secondo<br />

Bombelli - <strong>di</strong> come la<br />

nostra cooperativa stia fronteggiando<br />

la crisi del mercato<br />

immobiliare in modo positivo».<br />

Valeria Giacomello<br />

I sindaci (Sozzi, Mazzola, Rozzoni) con De Nicola e<br />

l’asessore ai Trasporti <strong>di</strong> Crema<br />

BREVI SU PESCHIERA<br />

Auser: profumi in città<br />

Una importante iniziativa, che partirà mercoledì 21<br />

marzo e che ha una limitata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posti. A<br />

partire dal 21 marzo dunque (ore 21:00), per 6 incontri<br />

<strong>di</strong> un'ora e mezza, ci sarà l’occasione <strong>di</strong> conoscere<br />

essenze e profumi. Il Dr. Francesco Mariucci (dopo il<br />

grande successo del corso <strong>di</strong> Erboristeria) approfon<strong>di</strong>rà<br />

il legame tra olfatto, memoria ed emozioni, attraverso<br />

l'interpretazione dell'arte <strong>di</strong> comporre fragranze.<br />

Quota <strong>di</strong> iscrizione: 60,00 Euro e iscrizione AUSER<br />

<strong>2012</strong>. Iscrizione al corso: Centro “S.Pertini”, Via 2 Giugno<br />

54 (P.zza Paolo VI), giovedì dalle 16:30 alle 18:00,<br />

sabato dalle ore 10:00 alle ore 12 :00 oppure C/C bancario<br />

(co<strong>di</strong>ce IBAN) IT91 Q030 6933 5711 0000 0007<br />

024 intestato a: AUSER INSIEME <strong>di</strong> Peschiera Borromeo<br />

- Via F.lli Cervi 16/9 - Peschiera Borromeo. Per<br />

ulteriori informazioni:auser.peschiera@hotmail.it<br />

www.auser.peschieraborromeo.eu.<br />

Sfilata <strong>di</strong> Carnevale<br />

con ricchi premi<br />

Partirà dal Centro “S.Pertini”, via 2 Giugno 54, il prossimo<br />

25 febbraio, la sfilata <strong>di</strong> carri allegorici e <strong>di</strong> scuole<br />

<strong>di</strong> ballo che raggiungerà il Centro Polisportivo Borsellino.<br />

Ricchi i premi in gara. Il primo classificato vincerà un<br />

week-end a Disneyland <strong>di</strong> Parigi.<br />

Alle ore 21:00, presso la Sala Mazzola in via Papa Giovanni<br />

XXIII n 3, si svolgerà una serata danzante in maschera<br />

con “chiacchiere, spumante e--- sottoscrizione<br />

a sorpresa pazza!”<br />

L’evento è organizzato dall’associazione culturale “Il<br />

Punto Car<strong>di</strong>nale”. Per informazioni associazionepuntocar<strong>di</strong>nalemail.com<br />

Valeria Giacomello<br />

Il contenuto era in<strong>di</strong>rizzato a Lissone<br />

Ennesima busta con proiettile<br />

Sono passati solo poche settimane dal falso allarme al centro<br />

<strong>di</strong> smistamento che arriva l’ennesima busta con un proiettile.<br />

I carabinieri sono intervenuti per accertare il contenuto<br />

<strong>di</strong> un plico sospetto in<strong>di</strong>rizzato ad un’azienda <strong>di</strong> Lissone.<br />

Per fortuna non si tratta <strong>di</strong> riven<strong>di</strong>cazioni anarchico insurrezionali<br />

ma lo sfogo <strong>di</strong> un cliente poco sod<strong>di</strong>sfatto nei confronti<br />

del ven<strong>di</strong>tore, ora rischia la denuncia per interruzione<br />

<strong>di</strong> pubblico servizio. Questa non è la prima volta che si incagliano<br />

oggetti esplosivi al centro meccanizzato <strong>di</strong> Peschiera.Pren<strong>di</strong>amo<br />

occasione per ricordare ai nostri lettori<br />

che il centro non possiede un pronto soccorso in grado <strong>di</strong> garantire<br />

le prime cure sanitarie ai <strong>di</strong>pendenti che devono rivolgersi<br />

ai normali pronto soccorso sempre affollati e con<br />

enormi tempi <strong>di</strong> attesa.<br />

Presso il Country Hotel Borromeo<br />

Incontro con Giulio Cavalli<br />

Non tutti forse sanno chi è Giulio Cavalli. Attore teatrale, autore<br />

dei testi che rappresenta, scrittore, Giulio è impegnato<br />

da anni a documentare e tradurre nella forma del teatro le<br />

tante storie <strong>di</strong> illegalità, mafia, n’drangheta, collusione politica,<br />

che attanagliano il nostro Paese, ma sono spesso relegate<br />

e nascoste in articoletti <strong>di</strong> cronaca e non trovano la via<br />

della consapevolezza dei citta<strong>di</strong>ni. Anche e soprattutto al<br />

Nord, anche tra noi. Dei suoi lavori citiamo qui Do ut Des<br />

su riti e conviti mafiosi; A cento passi dal Duomo e infine<br />

Nomi, cognomi e infami <strong>di</strong>ventato anche un libro e<strong>di</strong>to da<br />

Verdenero nel 2010. È il <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> un anno <strong>di</strong> storie incrociate<br />

in una tournée che è scesa dal palco per <strong>di</strong>ventare la sua<br />

storia: quella <strong>di</strong> un attore <strong>di</strong> teatro che vive sotto scorta da<br />

due anni, per essere stato tra i primi a svelare la presenza della<br />

mafia al Nord. Cavalli ha deciso <strong>di</strong> portare il suo impegno<br />

nella politica ed ora è consigliere regionale nel gruppo <strong>di</strong> SEL<br />

in Lombar<strong>di</strong>a, una regione segnata inequivocabilmente dalla<br />

collusione politica con la criminalità organizzata, ma che<br />

continua, imperterrita, a negarla.


20<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

MELEGNANO E DINTORNI<br />

A tanto ammontano le risorse che necessiterebbero per ripristinare lo stato dell’ala corta del castello Me<strong>di</strong>ceo<br />

C’è il progetto, non i sol<strong>di</strong><br />

Si spera nel benefattore privato che abbia voglia <strong>di</strong> calarsi in un investimento <strong>di</strong> tali proporzioni<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

Almeno due milioni e<br />

mezzo <strong>di</strong> euro. A<br />

tanto ammontano le<br />

risorse che necessiterebbero<br />

per ripristinare lo stato<br />

dell’ala corta del castello<br />

Me<strong>di</strong>ceo, sol<strong>di</strong> che almeno<br />

stando a sentire la “ campana<br />

pubblica”, ovvero il comune,<br />

non ci sono. Come<br />

fare allora? Sperare nel benefattore<br />

privato calato dal<br />

cielo e che abbia voglia <strong>di</strong><br />

calarsi in un investimento <strong>di</strong><br />

tali proporzioni; magari con<br />

un project financing, strumento<br />

che consentirebbe<br />

tramite un affidamento in<br />

gestione <strong>di</strong> ammortizzare<br />

nel tempo l’esborso ed equilibrare<br />

costi e ricavi. Intanto<br />

il progetto <strong>di</strong> recupero è<br />

in <strong>di</strong>rittura d’arrivo ma certo<br />

è che, senza denaro da<br />

impiegare, questo rischie-<br />

rebbe seriamente <strong>di</strong> restare<br />

lettera morta per tanto tempo,<br />

per dover poi magari es-<br />

sere aggiornate nel momento<br />

in cui si rendessero <strong>di</strong>sponibili<br />

dei fon<strong>di</strong>.<br />

L’ala corta, rilevata dall’Amministrazione<strong>provincia</strong>le,<br />

non se la passa granchè<br />

bene e la previsione <strong>di</strong><br />

spesa per rimettere in sesto<br />

le cose è ampiamente giustificata<br />

in virtù dei danni<br />

provocati dalle colonie <strong>di</strong><br />

piccioni, il rivestimento murario<br />

in precarie con<strong>di</strong>zioni,<br />

le finestre fuori uso con<br />

l’umi<strong>di</strong>tà a farla da padrone.<br />

Finora l’ala corta è stata abbandonata<br />

ad un progressi-<br />

vo deterioramento mentre<br />

l’amministrazione è intervenuta<br />

solo con opere meno<br />

onerose, ma comunque importanti,<br />

nella parte esterna<br />

del maniero ( recinzioni ed<br />

impianti <strong>di</strong> illuminazione).<br />

“ Stiamo aspettando- sottolinea<br />

l’assessore Denis Zanaboni-<br />

che il ministero dei<br />

Beni culturali <strong>di</strong>a il via libera<br />

al progetto dopo<strong>di</strong>ché i<br />

lavori sarebbero appaltabili.<br />

Chiaro però che il comune<br />

da solo non può farsene carico<br />

e dunque stiamo pensando<br />

ad una partnership<br />

pubblico-privato da stabilirsi<br />

magari attraverso un percorso<br />

<strong>di</strong> project financing.<br />

In tal modo il privato contribuirebbe<br />

al recupero ricevendo<br />

in cambio la successiva<br />

gestione”. Insomma anche<br />

un’ideale alienazione in<br />

mani sconosciute sarebbe<br />

bene accetta pur <strong>di</strong> salvare<br />

uno dei simboli della città.<br />

L’ex sindaco è il can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era dei vendoliani e sfiderà tra pochi giorni Lembi<br />

Pietro Mezzi ritenta la scalata<br />

Le in<strong>di</strong>screzioni si sono<br />

rivelate giuste e alla fine<br />

ci sarà anche Pietro<br />

Mezzi a <strong>di</strong>re la sua nelle<br />

primarie del centrosinistra.<br />

L’ex sindaco è il<br />

can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong> ban<strong>di</strong>era dei<br />

vendoliani e sfiderà tra<br />

pochi giorni sicuramente<br />

Francesca Lembi della<br />

civica “ <strong>2012</strong> Melegnano<br />

sveglia” e Roberto<br />

Sanzeni del Pd, in attesa<br />

che altri eventualmente<br />

ufficializzino la<br />

loro corsa. Melegnano<br />

dunque come la <strong>Milano</strong><br />

<strong>di</strong> Pisapia o il recentissimo<br />

caso <strong>di</strong> Genova dove<br />

gli esponenti del Pd hanno<br />

lasciato il passo alle<br />

primarie al can<strong>di</strong>dato <strong>di</strong><br />

Sel? Staremo a vedere,<br />

intanto si riparte da una<br />

Il centrosinistra scalda i<br />

motori in vista delle primarie<br />

<strong>di</strong> inizio marzo ed<br />

il Pd finalmente getta la<br />

maschera.<br />

L’azionista <strong>di</strong> maggioranza<br />

relativa della coalizione<br />

affida le proprie<br />

chances all’architetto<br />

Roberto Sanzeni, volto<br />

noto per il suo passato da<br />

<strong>di</strong>rigente scolastico in<br />

parecchi istituti del Sudmilano.<br />

A votarne la can<strong>di</strong>datura<br />

è stata l’assemblea degli<br />

iscritti al termine <strong>di</strong> un<br />

confronto maturato all’interno<br />

del coor<strong>di</strong>namento<br />

citta<strong>di</strong>no,<br />

figura che, quanto ad<br />

esperienza politica ma-<br />

sticata, ha pochi rivali<br />

sul territorio. “ Vorrei<br />

rappresentare- ha detto-<br />

“L’architetto Sanzenicommenta<br />

una nota ufficiale<br />

del partito- proviene<br />

dalla società civile<br />

melegnanese e risponde<br />

pienamente alle caratteristiche<br />

in<strong>di</strong>viduate dal<br />

Pd sin dall’inizio del percorso<br />

che porterà alla<br />

competizione elettorale<br />

<strong>di</strong> primavera.<br />

In altre parole, quin<strong>di</strong>,<br />

abbiamo caratterizzato la<br />

nostra presenza attraverso<br />

un forte elemento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità con il passato<br />

e un rinnovato modo<br />

<strong>di</strong> porci nella politica<br />

e nell’amministrazione<br />

citta<strong>di</strong>na.<br />

una can<strong>di</strong>datura nella<br />

quale possano riconoscersi<br />

<strong>di</strong>verse componenti<br />

della realtà sociale<br />

citta<strong>di</strong>na”, e a chi lo accusa<br />

<strong>di</strong> non rappresentare<br />

propriamente “ il nuovo<br />

che avanza”, ribatte<br />

che “il rinnovamento più<br />

che nelle persone va ricercato<br />

nelle idee”, riven<strong>di</strong>cando<br />

il merito <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse iniziative che<br />

hanno segnato le più recenti<br />

stagioni politiche,<br />

dall’Osservatorio sulle<br />

mafie a “<strong>2012</strong> Melegnano<br />

sveglia!”. Mezzi non<br />

esita a snocciolare qualcosa<br />

del suo programma<br />

che avrà quale punto fermo<br />

“la sostenibilità del<br />

territorio. Per questo bisognerà<br />

rimettere mano<br />

Vogliamo infatti riconoscerci<br />

in in<strong>di</strong>rizzi politi-<br />

al pessimo Pgt targato<br />

Bellomo ed arrestare la<br />

macchina degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nella periferia<br />

ovest. Riconversione<br />

energetica, mobilità e<br />

rafforzamento “ geo- politico”<br />

<strong>di</strong> Melegnano, gli<br />

altri car<strong>di</strong>ni del nostro<br />

percorso”.<br />

La sfida delle primarie<br />

polarizzerà ovviamente<br />

l’attenzione in casa centrosinistra<br />

ma Mezzi getta<br />

già, per concludere, lo<br />

sguardo oltre: “Al<strong>di</strong>là<br />

del risultato delle primarie,<br />

tutti dovranno impegnarsi<br />

dal giorno successivo<br />

nell’obiettivo <strong>di</strong><br />

scalzare Bellomo e la<br />

sua compagine da palazzo<br />

Broletto”.<br />

G.S.<br />

A votarne la can<strong>di</strong>datura è stata l’assemblea degli iscritti all’interno del coor<strong>di</strong>namento citta<strong>di</strong>no<br />

Il Pd gioca la carta Roberto Sanzeni<br />

Roberto Sanzeni<br />

ci e programmatici chiari,<br />

innovativi e con<strong>di</strong>visi<br />

per giungere alla costruzione<br />

<strong>di</strong> una coalizione<br />

<strong>di</strong> centrosinistra in grado<br />

<strong>di</strong> trasmettere cre<strong>di</strong>bilità,<br />

garanzia e capacità <strong>di</strong> governo.<br />

Con la can<strong>di</strong>datura <strong>di</strong><br />

Sanzeni insomma, siamo<br />

pronti alla sfida delle primarie<br />

per tornare al governo<br />

<strong>di</strong> Melegnano e,<br />

dopo cinque anni <strong>di</strong> populismo<br />

e promesse non<br />

mantenute da Bellomo,<br />

ridare alla città nuovo<br />

slancio per un futuro carico<br />

<strong>di</strong> speranza”. G.S.<br />

È la carta, a <strong>di</strong>re il vero<br />

scontata, che tutte le amministrazioni<br />

giocano quando<br />

sullo sfondo c’è il traguardo<br />

della legislatura.<br />

Anche perché è la più visibile<br />

agli occhi dell’elettorato<br />

che poi forse, nel segreto<br />

dell’urna, se ne ricorderà.<br />

Stiamo parlando dei lavori<br />

pubblici, strade in primis<br />

naturalmente, che guarda<br />

caso si rifaranno il look a<br />

pochi mesi dalle amministrative.<br />

E non due vie tra tante, ma<br />

le centralissime via Marconi<br />

e via Roma da rimettere<br />

in sesto con ben 250.000<br />

euro.<br />

Palazzo Broletto smentisce<br />

l’intenzione <strong>di</strong> calamitare<br />

voti gettando l’amo del rifacimento<br />

delle due arterie:<br />

si preferisce parlare<br />

<strong>di</strong> “interventi che- parole<br />

del sindaco Vito Bellomo<br />

e dell’assessore Lorenzo<br />

Pontiggia- rispecchiano<br />

un’attenzione quinquen-<br />

In vista delle elezioni<br />

Un nuovo “look”<br />

nale per la manutenzione<br />

dei manti stradali”.<br />

Sta <strong>di</strong> fatto che si tratta <strong>di</strong><br />

due strade che, per stessa<br />

ammissione degli attuali<br />

amministratori, “non presentano<br />

pericolosità per il<br />

transito veicolare ma necessitano<br />

<strong>di</strong> interventi<br />

conservativi”.<br />

Comunque sia il progetto<br />

ha ricevuto il <strong>di</strong>sco verde e<br />

la municipalità spingerà<br />

forte sull’acceleratore affinché<br />

il cantiere sia sotto<br />

gli occhi <strong>di</strong> tutti già in primavera.<br />

Nel dettaglio si procederà<br />

ad eliminare i <strong>di</strong>slivelli <strong>di</strong><br />

piccole e me<strong>di</strong>e <strong>di</strong>mensioni<br />

causati dai molteplici<br />

interventi <strong>di</strong> manutenzione<br />

sopra e sottosuolo.<br />

La pavimentazione sarà<br />

dunque rimossa e sostituita<br />

con uno strato <strong>di</strong><br />

asfalto, sarà sistemata la<br />

segnaletica ed abbattute<br />

le barrire architettoniche<br />

ancora permanenti.<br />

Per la mobilità sostenibile sulle strade<br />

Anche le due ruote<br />

La voglia matta <strong>di</strong> palazzo<br />

Broletto <strong>di</strong> metter mano al<br />

centro città ad una manciata<br />

<strong>di</strong> settimane dalle elezioni<br />

ringalluzzisce anche gli<br />

amanti delle due ruote ecologiche.<br />

Abici- Fiab, l’associazione<br />

ciclo-ambientalista presente<br />

in città, coglie la palla al<br />

balzo raccomandando <strong>di</strong><br />

non sprecare l’occasione per<br />

fare qualcosa <strong>di</strong> positivo per<br />

la mobilità sostenibile.<br />

“ L’auspicio- afferma la presidente<br />

Giulietta Pagliaccioè<br />

che gli interventi previsti<br />

nelle vie Marconi e Roma<br />

possano incidere sul conte-<br />

nimento del traffico e a favore<br />

degli spostamenti ciclabili.<br />

A volte anche piccoli<br />

accorgimenti, sulla segnaletica<br />

ad esempio, possono<br />

risultare <strong>di</strong> grande efficacia<br />

senza spostare <strong>di</strong> un centimetro<br />

l’impegno economico.<br />

È necessario che passi il<br />

concetto per cui i ciclisti<br />

debbono avere gli stessi <strong>di</strong>ritti<br />

<strong>di</strong> chi è al volante.<br />

Ecco perché ci piacerebbe<br />

veder collocata una serie <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssuasori <strong>di</strong> velocità in modo<br />

da contenere la frenesia<br />

<strong>di</strong> chi spinge sull’acceleratore”.<br />

Cerro / Istituito l’abbonamento annuo<br />

La gente non rinuncia<br />

all’acqua gassata<br />

Sono pressappoco 400 le richieste<br />

giunte presso il municipio<br />

<strong>di</strong> Cerro per<br />

l’attivazione del tesserino<br />

che consente il prelievo<br />

dell’acqua gassata presso la<br />

casetta dell’Acqua.<br />

Il pagamento <strong>di</strong> una modesta<br />

quota <strong>di</strong> abbonamento<br />

annuo per potersi rifornire<br />

non ha frenato dunque la<br />

voglia <strong>di</strong> acqua frizzante<br />

dei cerresi; molti hanno<br />

dunque compreso come<br />

l’introduzione <strong>di</strong> questi <strong>di</strong>eci<br />

euro annui fosse legata<br />

alla necessità <strong>di</strong> frenare una<br />

certa anarchia nell’approvvigionamento,<br />

stoppando in<br />

particolare l’assalto dei non<br />

residenti.<br />

Cerro ha istituito<br />

l’abbonamento sulla scia <strong>di</strong><br />

quanto deliberato dalla vicina<br />

Vizzolo Predabissi do-<br />

ve i badge <strong>di</strong>stribuiti alla<br />

popolazione richiedente sono<br />

stati circa 450, cifra che<br />

comprende anche però chi<br />

vive fuori.<br />

Infatti, mentre<br />

l’amministrazione Sassi ha<br />

limitato il cerchio ai locali,<br />

Vizzolo ha aperto anche ai<br />

limitrofi, purché, naturalmente,<br />

paghino la loro quota.<br />

Intanto la possibilità <strong>di</strong> abbonarsi<br />

resta aperta; è sufficiente<br />

abilitare la Carta<br />

regionale dei servizi e farla<br />

identificare dall’apposito<br />

“ lettore” ogniqualvolta<br />

si preleva.<br />

Quattrocento tessere significa<br />

che oltre 1.200 utenti<br />

reali non rinunciano alla<br />

minerale frizzante….quasi<br />

gratis.<br />

G.S.


MELEGNANO E DINTORNI FEBBRAIO <strong>2012</strong> 21<br />

L’amministrazione sarebbe in procinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi della “patata bollente” che sta cuocendo da <strong>di</strong>eci anni ormai sui fornelli <strong>di</strong> palazzo Broletto<br />

Il nuovo cinema sarà presto operativo<br />

Un cambio strategico che impone una novità nella forma ma non nella sostanza poichè il sindaco ha chiarito come “le con<strong>di</strong>zioni rimarrano quelle del bando”<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

Dopo il buco nell’acqua<br />

del bando scaduto<br />

a fine gennaio<br />

per dare in gestione le sale<br />

sorte nel piazzale delle Associazioni,<br />

la svolta ha i<br />

contorni della trattativa privata.<br />

Così, seguendo una<br />

metodologia alternativa,<br />

l’Amministrazione sarebbe<br />

in procinto <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfarsi <strong>di</strong> una<br />

patata bollente che sta cuocendo<br />

da quasi <strong>di</strong>eci anni ormai<br />

sui fornelli <strong>di</strong> palazzo<br />

Broletto. Un cambio strategico<br />

che impone una novità<br />

nella forma ma non nella sostanza<br />

poiché il sindaco Vito<br />

Bellomo ha chiarito che<br />

“le con<strong>di</strong>zioni rimarranno<br />

sostanzialmente quelle del<br />

bando”. In questi giorni si<br />

sono tenuti degli incontri<br />

con alcuni soggetti interessati<br />

all’operazione e dunque<br />

ci sono le premesse perché<br />

finalmente le due sale polifunzionali,<br />

una da 300 posti<br />

circa l’altra da un centinaio,<br />

trovino chi le accu<strong>di</strong>sca.<br />

Secondo quanto prevede il<br />

In via S. Francesco prenderà il via un importante intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

Quaranta appartamenti<br />

per giovani coppie<br />

La prossima estate con tutta<br />

probabilità, in un’area situata<br />

in via S. Francesco<br />

prenderà il via un importante<br />

intervento e<strong>di</strong>lizio destinato<br />

a sod<strong>di</strong>sfare le esigenze<br />

abitative delle giovani<br />

coppie. Quaranta alloggi<br />

in tutto, la cui costruzione<br />

è già andata in appalto ad<br />

una cooperativa <strong>di</strong> Desio<br />

che ha provveduto a versare<br />

nelle casse <strong>di</strong> palazzo<br />

Broletto una fetta del milione<br />

<strong>di</strong> euro stabilito per la<br />

cessione del terreno. “ Gli<br />

appartamenti- ha chiarito<br />

l’assessore all’urbanistica<br />

Enrico Lupini- saranno<br />

alienati in regime <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

convenzionata ed in base<br />

a criteri che tenderanno<br />

a privilegiare giovani sposi<br />

e nuclei famigliari alle<br />

prese con grossi <strong>di</strong>sagi economici”.<br />

Un’operazione dunque che<br />

parzialmente farà la sua<br />

parte nell’arginare la grave<br />

emergenza abitativa che in-<br />

teressa anche Melegnano<br />

dove si moltiplicano i casi<br />

<strong>di</strong> chi non riesce a far fronte<br />

ai canoni <strong>di</strong> locazione<br />

mentre decine <strong>di</strong> famiglie<br />

sono in graduatoria in attesa<br />

<strong>di</strong> una casa popolare. Le<br />

fasce più deboli, quin<strong>di</strong>,<br />

avranno una corsia preferenziale,<br />

com’è giusto che<br />

sia.<br />

L’intervento e<strong>di</strong>lizio in via<br />

S. Francesco, laddove un<br />

tempo sorgeva un camposanto,<br />

non pregiu<strong>di</strong>cherà la<br />

preservazione <strong>di</strong> una piccola<br />

cappella, come assicura<br />

in chiusura il vicesindaco:<br />

“ La restaureremo- conclude<br />

Lupini- ponendola al<br />

centro dell’area verde tra le<br />

palazzine per accedere alle<br />

quali si transiterà da via<br />

Campania. Ora si tratterà <strong>di</strong><br />

portare la convenzione all’attenzione<br />

del Consiglio<br />

comunale e successivamente<br />

sarà pubblicato il<br />

bando per concorrere all’assegnazione<br />

degli alloggi”.<br />

E poi in estate il via al<br />

cantiere.<br />

San Zenone / Una sorta <strong>di</strong> censimento delle piante storiche<br />

Verde privato, il comune<br />

<strong>di</strong>sciplina la manutenzione<br />

Regole per tenere nel giusto<br />

or<strong>di</strong>ne il verde privato.<br />

Sono quelle che ha inteso<br />

introdurre il consiglio comunale<br />

integrando la normativa<br />

preesistente in materia<br />

<strong>di</strong> manutenzione dei<br />

fossi e dei cigli stradali, e<br />

<strong>di</strong> abbattimento delle specie<br />

ad alto fusto.<br />

E già si ventila il passo successivo,<br />

ovvero una sorta <strong>di</strong><br />

censimento delle piante storiche<br />

e monumentali.<br />

Dunque, la prima novità<br />

con la quale dovranno fare<br />

i conti i citta<strong>di</strong>ni che <strong>di</strong>spongono<br />

<strong>di</strong> verde è la presentazione<br />

obbligatoria <strong>di</strong><br />

una domanda presso gli uffici<br />

comunali qualora si intenda<br />

procedere all’abbattimento<br />

<strong>di</strong> un albero ad al-<br />

to fusto, specificando specie<br />

<strong>di</strong> pianta e <strong>di</strong>mensioni.<br />

Il via libera della municipalità<br />

sarà con<strong>di</strong>zionato all’impegno<br />

ad effettuare<br />

l’innesto compensativo, nel<br />

primo periodo <strong>di</strong>sponibile,<br />

<strong>di</strong> un altro albero che raggiunga<br />

almeno i tre metri<br />

<strong>di</strong> altezza.<br />

Qualora una pianta d’alto fusta<br />

costituisca un potenziale<br />

rischio per l’incolumità pubblica,<br />

la formalità dell’istanza<br />

verrà by-passata da una<br />

semplice telefonata.<br />

Eludere la nuova regola<br />

può costare caro: tra i 500<br />

ed i 1.500 per la mancata<br />

comunicazione, 200 euro<br />

per non aver sostituito<br />

l’esemplare abbattuto.<br />

Quanto agli sfalci dei fos-<br />

sati e della vegetazione infestante<br />

che cresce lungo i<br />

cigli stradali, le operazioni<br />

sono poste in carico ai proprietari.<br />

Tutti i fossi poi situati lungo<br />

le strade comunali e vicinali,<br />

devono essere mantenuti<br />

sfalciati dai frontisti,<br />

anche per la parte comunale.<br />

Stesse regole per i cigli delle<br />

strade comunali e vicinali,<br />

ivi compreso il taglio<br />

<strong>di</strong> rami che oltrepassano la<br />

banchina <strong>di</strong> delimitazione<br />

della carreggiata.<br />

Le inadempienze saranno<br />

assoggettate a sanzione<br />

con l’aggiunta <strong>di</strong> lavori<br />

d’ufficio a carico dei proprietari.<br />

G.S.<br />

relativo capitolato d’appalto,<br />

versando nelle casse comunali<br />

un canone annuo simbolico,<br />

il concessionario<br />

provvederebbe alla programmazionecinematografica<br />

e alla gestione tecnica<br />

delle sale, ma anche alla realizzazione<br />

in accordo con la<br />

municipalità <strong>di</strong> un programma<br />

<strong>di</strong> eventi, spettacoli teatrali<br />

e musicali, rassegne e<br />

convegni a favore del comune<br />

stesso oltre che dei<br />

servizi <strong>di</strong> supporto alle attività<br />

organizzate <strong>di</strong>rettamente<br />

da palazzo Broletto. Il<br />

comune potrebbe poi servirsi<br />

della struttura per manifestazioni<br />

o cerimonie civili<br />

<strong>di</strong> particolare importanza,<br />

come ad esempio in occasione<br />

della Fiera del perdono,<br />

o degli appuntamenti<br />

del 25 Aprile e del 4 Novembre.<br />

E intanto dopo i recenti sopralluoghi<br />

e le verifiche portate<br />

a termine dagli enti incaricati,<br />

anche il rilascio<br />

dell’agibilità dei locali sembra<br />

ad un passo dal concretizzarsi<br />

per consegnare le<br />

sale alla comunità.<br />

Attrazioni e <strong>di</strong>vertimenti prenderanno possesso <strong>di</strong> viale della Repubblica<br />

Non c’è Fiera del Perdono<br />

senza il Luna Park<br />

I timori stavolta erano concreti.<br />

Dopo la sistemazione un po’<br />

raffazzonata dell’anno scorso<br />

nell’ex area Enel <strong>di</strong> via<br />

XXIII Marzo, sul Luna Park<br />

del Perdono aleggiavano forti<br />

dubbi.<br />

Invece, con il sollievo <strong>di</strong> tutti,<br />

le perplessità sono state<br />

spazzate via nel corso <strong>di</strong> un<br />

incontro che ha impegnato<br />

presso la sede dell’ufficio<br />

tecnico i vertici dell’amministrazione<br />

melegnanese ed<br />

una delegazione dei giostrai.<br />

Dunque attrazioni e <strong>di</strong>vertimenti<br />

prenderanno possesso<br />

<strong>di</strong> viale della Repubblica e<br />

ancora della zona ex Enel all’inizio<br />

<strong>di</strong> aprile in vista del<br />

giovedì ( il giorno 5 per<br />

l’esattezza) consacrato ai riti<br />

della tra<strong>di</strong>zione.<br />

“ Il Luna Park- afferma il vicesindaco<br />

Enrico Lupinisarà<br />

anche quest’anno parte<br />

piena ed integrante della Fiera.<br />

Abbiamo previsto <strong>di</strong> collo-<br />

care le attrazioni più voluminose<br />

nell’area a parcheggio<br />

<strong>di</strong> viale della Repubblica,<br />

posizionamento ormai<br />

abituale, per gli esercenti degli<br />

spettacoli viaggianti dai<br />

quali abbiamo preteso garanzie<br />

nel prestare attenzione<br />

per gli abitanti della zona.<br />

“Melegnano nel cuore” è il nome scelto<br />

Una lista civica<br />

per Vito Bellomo<br />

Un movimento civico in appoggio<br />

al sindaco uscente,<br />

Vito Bellomo. “ Melegnano<br />

nel cuore” è il nome scelto<br />

dal raggruppamento coagulatosi<br />

attorno alle figure <strong>di</strong><br />

Gabriele Sfolcini, Giuseppe<br />

Spiniello e Francesco Piazza<br />

che sosterrà la corsa alla riconferma<br />

dell’attuale primo<br />

citta<strong>di</strong>no. “Ci poniamo<br />

l’obiettivo- hanno detto i tre<br />

rappresentanti- <strong>di</strong> incrementare<br />

lo sviluppo del nostro<br />

territorio attraverso la proposta<br />

<strong>di</strong> idee valide ed innovative<br />

tese alla crescita.<br />

Per fare questo bisogna investire<br />

su ciò che <strong>di</strong> buono<br />

già c’è in città”.<br />

Dichiaratamente al fianco<br />

della coalizione uscente <strong>di</strong><br />

governo, ma con una certa<br />

autonomia dagli schemi classici<br />

e stereotipati dei partiti;<br />

“ Melegnano nel cuore”mira<br />

a salire sul palcoscenico delle<br />

amministrative come una<br />

novità assoluta. “ Abbiamo<br />

riscontrato- chiudono i promotori-<br />

voglia <strong>di</strong> impegnarsi<br />

in un gruppo <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

molto <strong>di</strong>fferenziato per età e<br />

fasce sociali. Cercheremo <strong>di</strong><br />

rappresentare un valore aggiunto<br />

per la compagine <strong>di</strong><br />

centrodestra in modo da stimolare<br />

ulteriormente lo svi-<br />

Le giostre <strong>di</strong> minor <strong>di</strong>mensione<br />

invece torneranno ancora<br />

all’ex Enel, con l’impegno<br />

a sgomberare l’area già il lunedì<br />

<strong>di</strong> Pasquetta data la previsione<br />

<strong>di</strong> cominciare per<br />

quel periodo l’intervento e<strong>di</strong>lizio<br />

programmato da tempo”.<br />

Tutto è bene quel che finisce<br />

bene, e soprattutto tutti ampiamente<br />

sod<strong>di</strong>sfatti.<br />

luppo che ha accompagnato<br />

Melegnano in questi anni.<br />

E lo faremo contando sull’entusiasmo<br />

dei giovani e<br />

sull’esperienza degli anziani.<br />

Staremo lontani dalle solite<br />

frasi fatte e ci sapremo<br />

<strong>di</strong>stinguere per proposte<br />

chiare e concrete sul tema<br />

della crescita, a favore della<br />

gente e del territorio”.<br />

CERCATE LAVORO? VOLETE COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA? PER INSERZIONE GRATIS<br />

TELEFONO 02.365<strong>04</strong>509<br />

MESSAGGIO SMS 339. 5639428


22<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

Due feriti, strada chiusa<br />

per oltre due ore e<br />

traffico in tilt: è questo<br />

il bilancio dell’incidente<br />

che si è verificato, nei<br />

giorni scorsi, lungo la Valtidone,<br />

la statale che collega<br />

l´hinterland milanese al capoluogo<br />

lombardo.<br />

Il fatto è successo in prossimità<br />

dell’uscita Zerbo: una<br />

Ford Focus, <strong>di</strong>retta verso<br />

Locate ha invaso la corsia<br />

opposta scontrandosi frontalmente<br />

con una Suzuky<br />

Ignis. L’urto è stato violento:<br />

la Suzuky si è capottata<br />

finendo, in bilico, contro il<br />

guard-rail.<br />

Per due ore i vigili del fuoco<br />

hanno lavorato per estrarre<br />

il passeggero della vettura,<br />

G.C. 40enne <strong>di</strong> Ceranova<br />

(PV). Le sue con<strong>di</strong>zioni<br />

sono gravi ma non è in pericolo<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

L’uomo, dopo gli interventi<br />

del personale dell’ autome<strong>di</strong>ca<br />

è stato trasportato all’Humanitas.<br />

Meno gravi, invece, le con-<br />

<strong>di</strong>zioni del conducente della<br />

Ford, F.F. 38enne <strong>di</strong> Vi<strong>di</strong>gulfo,<br />

trasportato al policlinico.<br />

Sul posto sono intervenuti<br />

gli agenti della Polizia locale<br />

e i carabinieri che hanno<br />

permesso che i soccorsi<br />

operassero in sicurezza.<br />

“Basta incidenti, non è possibile<br />

tollerare oltre una situazione<br />

che mette a rischio<br />

la vita della gente - spiega il<br />

sindaco Ettore Fusco - ed<br />

OPERA - LOCATE<br />

OPERA / Nell’impatto sono rimaste ferite due persone e la strada per oltre due ore è rimasta in tilt<br />

Incidente sulla Valtidone<br />

Fusco: “La Provincia deve decidersi ad ampliare la Valtidone almeno nel tratto dallo Zerbo <strong>di</strong> Opera a Locate”<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

ogni volta che un incidente<br />

funesta il nostro territorio<br />

restiamo isolati dalle tangenziali,<br />

dalla Città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

e bloccati per ore anche<br />

internamente poiché il traffico<br />

della Valtidone si riversa<br />

in paese.<br />

La Provincia deve decidersi<br />

ad ampliare la Valtidone<br />

almeno nel tratto dallo Zerbo<br />

<strong>di</strong> Opera fino a Locate <strong>di</strong><br />

Triulzi per evitare il ripetersi<br />

<strong>di</strong> simili incidenti che<br />

questa volta, per grazia ricevuta,<br />

non ha mietuto vittime.<br />

Ma ci siamo andati vicini e<br />

troppo spesso in passato ci<br />

sono stati anche i morti.<br />

Il problema - conclude il<br />

sindaco Fusco - è la doppia<br />

corsia per senso <strong>di</strong> marcia<br />

che in prossimità <strong>di</strong> un accesso<br />

da Zerbo e subito dopo<br />

una curva veloce si trasforma<br />

in corsia singola per<br />

senso <strong>di</strong> marcia senza spartitraffico.<br />

Troppe auto giungono<br />

in quel punto ad alta<br />

velocità e si immettono nella<br />

corsia unica mentre sorpassano<br />

le auto più lente o<br />

quelle in entrata da Opera.<br />

Così si perde il controllo del<br />

veicolo ed i risultati sono<br />

quelli cui assistiamo con cadenza<br />

regolare. La strada<br />

deve essere raddoppiata fino<br />

all’intersezione con la<br />

Binasca ma, per salvare delle<br />

vite e non bloccare il sud<br />

<strong>Milano</strong> ad ogni incidente, è<br />

necessario che imme<strong>di</strong>ata-<br />

mente si provveda, almeno<br />

al raddoppio fino alla successiva<br />

uscita <strong>di</strong> Opera dove<br />

nasce la <strong>provincia</strong>le Vigentina,<br />

a poche centinaia <strong>di</strong><br />

metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza ma in sicurezza<br />

su rettilineo”.<br />

LOCATE / Obiettivo della riunione, fare il punto sullo stato del servizio <strong>di</strong> consegne della corrispondenza<br />

Incontro tra Poste e l’assessore Serranò<br />

Si è svolto presso il Comune <strong>di</strong> Locate<br />

<strong>di</strong> Triulzi, l’incontro tra<br />

l’assessore al Commercio, Davide<br />

Serrano e Poste Italiane.<br />

La riunione con il Responsabile <strong>provincia</strong>le<br />

per il recapito, Massimo Le<br />

Mura e il Responsabile operativo<br />

dei Centri <strong>di</strong> Distribuzione della<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Emanuele De<br />

Martinez ha avuto l’obiettivo <strong>di</strong> fare<br />

il punto sullo stato del servizio <strong>di</strong><br />

consegna della corrispondenza a Locate<br />

<strong>di</strong> Triulzi, a seguito delle segnalazioni<br />

evidenziate da parte dell’Amministrazione<br />

comunale.<br />

“Il territorio <strong>di</strong> Locate <strong>di</strong> Triulzi è<br />

sud<strong>di</strong>viso in cinque zone <strong>di</strong> recapito.<br />

Negli ultimi mesi a causa <strong>di</strong> assenze<br />

non programmate <strong>di</strong> due portalettere<br />

- ha <strong>di</strong>chiarato Massimo Le<br />

Mura- ci sono state <strong>di</strong>fficoltà nel recapito<br />

della corrispondenza e non è<br />

stato possibile in<strong>di</strong>viduare una soluzione<br />

imme<strong>di</strong>ata. Stiamo metten-<br />

do in campo alcune azioni organizzative<br />

per ripristinare i consueti<br />

standard <strong>di</strong> qualità e mi impegno a<br />

garantire personalmente a nome dell’Azienda<br />

le migliori soluzioni in<br />

tempi rapi<strong>di</strong> e definitivi.<br />

A tal fine si è concordato l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un canale <strong>di</strong>retto tra Poste Italiane<br />

e l’Amministrazione comunale nel<br />

quale far confluire le segnalazioni<br />

della citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Poste Italiane potrà in tal modo verificare<br />

prontamente l’evoluzione<br />

della situazione, programmando interventi<br />

mirati necessari per garantire<br />

adeguati livelli <strong>di</strong> qualità del servizio”.<br />

L’assessore Davide Serrano<br />

ha espresso apprezzamento per il<br />

positivo confronto instauratosi con<br />

Poste Italiane e si augura possa continuare,<br />

nell’ottica <strong>di</strong> una collaborazione<br />

volta alla sod<strong>di</strong>sfazione delle<br />

esigenze della citta<strong>di</strong>nanza per garantire<br />

un servizio puntuale.<br />

LOCATE / Il rogo è stato domato prontemente dai Vigili del Fuoco<br />

Incen<strong>di</strong>o nella ex palestra<br />

In azione alcuni vandali nel centro citta<strong>di</strong>no.<br />

La ex palestra è stata devastata dai teppisti<br />

che hanno anche incen<strong>di</strong>ato alcuni mobili<br />

appiccando un rogo domato dai vigili<br />

del fuoco.<br />

Lo stabile, ormai <strong>di</strong>messo e in attesa <strong>di</strong> essere<br />

riqualificato, è rimasto attivo solo per<br />

consentire alla sezione Anpi <strong>di</strong> proseguire le<br />

sue attività dando possibilità ai giovani <strong>di</strong><br />

adoperare la grande palestra dove da tempo<br />

non si svolgono più attività ginniche o altro,<br />

per realizzare graffiti.<br />

Nell’e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>smesso, dove i controlli sono<br />

pressoché inesistenti, spesso la sera gruppetti<br />

<strong>di</strong> ragazzi che poco hanno a che vedere con<br />

l’arte del writer, si lasciano andare a vandalismi<br />

e teppismo. I teppisti, dopo essersi introdotti<br />

nell’e<strong>di</strong>ficio, hanno iniziato a danneggiare<br />

gli arre<strong>di</strong> rimasti della vecchia palestra<br />

e poi hanno preso alcune scrivanie e<br />

hanno appiccato un falò. In pochi minuti le<br />

fiamme, alimentate dal legno, si sono alzate<br />

facendo fuggire la banda <strong>di</strong> teppisti e attirando<br />

l’attenzione <strong>di</strong> alcuni citta<strong>di</strong>ni della zona<br />

che hanno chiamato i vigili del fuoco.<br />

L’incen<strong>di</strong>o è stato domato in pochi minuti ma<br />

resta la paura per quello stabile in degrado e<br />

in balia dei gruppetti <strong>di</strong> vandali. In precedenza,<br />

a inizio gennaio, era stata presa <strong>di</strong> mira<br />

dai vandali la sede dell’Anpi. Un grave<br />

episo<strong>di</strong>o che si era già verificato altre volte<br />

in passato.<br />

A scoprire la visita dei vandali il presidente<br />

onorario dell’Associazione partigiani <strong>di</strong> Locate,<br />

Antonio Benni, che aveva espresso la<br />

sua forte amarezza per quanto è stato costretto<br />

a dover rilevare e constatare, insieme<br />

ai gesti gratuiti <strong>di</strong> vandalismo, anche il furto<br />

<strong>di</strong> un tavolo d’ufficio e <strong>di</strong> un frigorifero. Molto<br />

probabilmente i vandali avevano bivaccato<br />

alcune ore all’interno della sede, consumando<br />

anche bevande alcoliche.<br />

In programma un successivo incontro<br />

con il Direttore della Filiale <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> 3 Sud, Matteo Zampieri per<br />

un confronto sull’operatività dell’ufficio<br />

postale del territorio comunale.<br />

“Sicuramente questo è un primo<br />

passo importante che Poste sta facendo<br />

nei confronti dei nostri citta<strong>di</strong>ni<br />

- ha <strong>di</strong>chiarato l’assessore Serranò<br />

– La situazione del servizio <strong>di</strong><br />

consegna era <strong>di</strong>ventata insostenibile<br />

e Poste Italiane con questo incontro<br />

ha dato ampia <strong>di</strong>sponibilità<br />

ad affrontare il problema.<br />

Ringrazio il responsabile <strong>provincia</strong>le<br />

per aver accolto le nostre rimostranze<br />

ed auspico che i risultati dell’intervento<br />

previsto siano presto riscontrabili<br />

dai locatesi.<br />

Abbiamo aperto un canale <strong>di</strong> comunicazione<br />

privilegiato con Poste<br />

che ci consentirà <strong>di</strong> mantenere un livello<br />

<strong>di</strong> attenzione adeguato rispet-<br />

Lʼassessore al Commercio<br />

Davide Serrano<br />

to ad un servizio delicato come<br />

quello della consegna postale; come<br />

fatto nel passato continueremo a<br />

raccogliere le segnalazioni che i citta<strong>di</strong>ni<br />

ci faranno e cercheremo <strong>di</strong> garantire<br />

alle Poste un punto <strong>di</strong> vista<br />

oggettivo e realistico della situazione.<br />

Attendo con fiducia il prossimo<br />

incontro per parlare anche dei problemi<br />

che continuano a segnalarci i<br />

nostri citta<strong>di</strong>ni rispetto allo sportello<br />

postale”.<br />

BREVI DAL TERRITORIO<br />

LOCATE / LOTTA AGLI ABUSI CON LA CAMPA-<br />

GNA PER L’AMBIENTE<br />

In pieno svolgimento la campagna <strong>di</strong> sensibilizzazione<br />

all’ecologia e al rispetto ambientale con l’intensificazione<br />

dei controlli al fine <strong>di</strong> evitare comportamenti illeciti. Le<br />

autorità provvederanno a monitorare la situazione dei rifiuti,<br />

in particolare la corretta esposizione e il rispetto degli<br />

orari, la giusta <strong>di</strong>fferenziazione. Nei primi giorni <strong>di</strong><br />

verifiche, che si inseriscono all’interno dell’iniziativa<br />

“Locate per l’ambiente”, verranno segnalate le inosservanze,<br />

limitandosi a richiami e richieste <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti.<br />

In seguito si passerà alle sanzioni: da un minimo <strong>di</strong> 50<br />

euro a un massimo <strong>di</strong> 206 euro. Ulteriori informazioni si<br />

trovano sul sito del Comune <strong>di</strong> Locate <strong>di</strong> Triulzi.<br />

OPERA / PER NON DIMENTICARE GLI ECCIDI<br />

DEL TIRANNO TITO CON LEV FOIBE ISTRIANE<br />

Lo scorso 9 febbraio, alle ore 10, presso il cinema Teatro<br />

Eduardo si è tenuto un incontro informativo per celebrare<br />

il Giorno del Ricordo. De<strong>di</strong>cato agli studenti delle<br />

classi terze me<strong>di</strong>e, ai docenti ma aperto anche a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

interessati. Tema dell’incontro: gli ecci<strong>di</strong> perpetrati<br />

ai danni della popolazione italiana <strong>di</strong> Istria, Venezia<br />

Giulia e Dalmazia dall’esercito popolare <strong>di</strong> liberazione<br />

iugoslavo.<br />

LOCATE / Orologi falsi<br />

Allestito<br />

laboratorio<br />

abusivo<br />

Orologi falsi nello scantinato<br />

<strong>di</strong> casa. Scoperto dalla Finanza<br />

un pensionato che<br />

aveva allestito un laboratorio<br />

abusivo.<br />

Nel centro <strong>di</strong> Locate si nascondeva<br />

un truffatore, fra i<br />

maggiori produttori <strong>di</strong> orologi<br />

contraffatti. Ma la sua<br />

professionalità nel contraffare<br />

gli orologi, non è sfuggito<br />

agli uomini delle Fiamme<br />

Gialle. È stato scoperto<br />

e denunciato a piede libero<br />

dalla Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> finanza assieme<br />

a un suo riven<strong>di</strong>tore.<br />

Il truffatore finito nella rete<br />

delle Fiamme gialle è un<br />

67enne residente a Locate,<br />

nello scantinato della sua<br />

villetta aveva allestito una<br />

vera e propria orologeria<br />

con apparecchiature per il<br />

montaggio, tra cui una pressa<br />

per l’incastro dei quadranti,<br />

oltre a centinaia <strong>di</strong><br />

scatole vuote per il confezionamento.<br />

Le Fiamme<br />

gialle hanno fatto irruzione<br />

nella sua abitazione e hanno<br />

trovato circa mille orologi<br />

taroccati delle migliori marche<br />

Rolex, Cartier, Panerai,<br />

Vacheron Constantin e<br />

Franck Muller. Pezzi talmente<br />

somiglianti agli originali,<br />

da rendere <strong>di</strong>fficile la<br />

<strong>di</strong>stinzione fra vero e falso,<br />

se non da occhi esperti.<br />

La sua merce contraffatta<br />

non veniva smerciata a Locate<br />

e nell’hinterland sudmilanese,<br />

ma nella ricca<br />

Brianza. Il laboratorio <strong>di</strong><br />

orologi contraffatti è stato<br />

scoperto dopo un’indagine<br />

condotta dalle Fiamme gialle<br />

<strong>di</strong> Monza.<br />

Dopo una serie <strong>di</strong> appostamenti<br />

e pe<strong>di</strong>namenti, i militari<br />

hanno fermato un uomo,<br />

un 52enne residente a Busnago,<br />

sorpreso a vendere la<br />

merce abilmente contraffatta.<br />

La ven<strong>di</strong>ta avveniva con<br />

il passaparola nei bar e nelle<br />

trattorie della Brianza. Da<br />

lui sono risaliti al 67enne <strong>di</strong><br />

Locate.<br />

Il pensionato aveva messo<br />

in pie<strong>di</strong> una piccola rete<br />

commerciale illegale. Produceva<br />

Rolex <strong>di</strong> vari modelli<br />

che si potevano trovare<br />

a prezzi che andavano dai<br />

200 euro in su.<br />

Venivano smerciati girando<br />

locali e bar frequentati da<br />

gente <strong>di</strong> passaggio, persone<br />

che venivano avvicinate per<br />

proporgli l’affare a prezzi ridotti.<br />

Alcuni pezzi delle<br />

marche più prestigiose venivano<br />

venduti anche al<br />

50% dei pezzi originali.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

Mercoledì 29<br />

febbraio, il nostro<br />

giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 7<br />

MARZO


SPORT FEBBRAIO <strong>2012</strong> 23<br />

ECCELLENZA-GIRONE A / I rossoblu in vantaggio <strong>di</strong> due reti si fanno raggiungere dai padroni <strong>di</strong> casa<br />

Il Cvs torna con le mani piene a metà<br />

Nella ripresa i sestesi rischiano <strong>di</strong> crollare ma un intervento <strong>di</strong> Busnè salva almeno il punto del pareggio<br />

E domenica prossima la Nuova Pro Sesto<br />

ma a Busnè tra i pali. Al 24’ colosamente a neutralizzare<br />

i padroni <strong>di</strong> casa <strong>di</strong>mezza- con una prodezza. L’Atletico PROMOZIONE-GIRONE G / Gara finita senza gol<br />

aspetta <strong>di</strong> brindare con un’altra vittoria vano le <strong>di</strong>stanze con una Cvs giu<strong>di</strong>cava opportuno<br />

lunga punizione <strong>di</strong> Bassetto non insistere troppo in at- Lo Sporting a Settimo è “misero”<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

per Rossi che in area deviatacco badando a rafforzare la<br />

va la palla in rete, beffando <strong>di</strong>fesa e portare a casa alme- prende solo un punto su tre<br />

CORBETTA nata, 1-0 contro i cugini del Busnè che neppure si muono un punto che, tutto som-<br />

ATLETICO CVS 2-2 Magenta. L’Atletico Cvs si veva per tentare la respinta. mato, non era da <strong>di</strong>sprezza- SETTIMO MILANESE- tutto ad attaccare e facendo<br />

pre<strong>di</strong>sponeva sul terreno <strong>di</strong> Il Cvs accusava il colpo ma re. La gara ancora impegna- SPORTING intendere che un pareggio<br />

Marcatori: 10’ Galoppini gioco in con<strong>di</strong>zioni rima- non demordeva riprendendo tiva sarà quella <strong>di</strong> domenica SAN DONATO 0-0 andrebbe bene anche a loro.<br />

(A), 13’ Cangelosi (A), 24’ neggiate per l’assenza <strong>di</strong> ad attaccare per tentare <strong>di</strong> se- prossima quando i sestesi<br />

Risultato: la gara si è svi-<br />

e 2’ st. Rossi (C).<br />

Bellanova, Cosentino e Signare il terzo gol che avreb- andranno a fare visita alla Settimo Mil.: Costa, Ficco, luppata in gran parte nella<br />

Corbetta: Sacchetto, Vitamone Grossetti ma la gran be dato maggiore sicurezza. Nuova Pro Sesto, capolista Trevisan, Filice, Damonte, linea me<strong>di</strong>ana del campo<br />

gliano, Razzari, Benelli, Di voglia <strong>di</strong> vincere e la buona Al 41’ un’incursione in area che continua a vincere e che Minuti, Carotenuto, Bruschi dove si erano raggruppati<br />

Marco, Mangiarotti forma fisica <strong>di</strong> Stefanìa, <strong>di</strong> Cangelosi interrotta con ha tutte le intenzioni <strong>di</strong> fare (62’ Rinal<strong>di</strong>), Buono (65’ molti giocatori che non fa-<br />

(55’Kundari), Rossi, Bas- Cangelosi e Galoppini la- un fallo ai danni del gioca- il bis dello 0-2 ottenuto al- Giuliani), De Nigris (77’ cevano passare neppure un<br />

setto (88’ Valloni), Cò, Tassciavano ben sperare. tore sestese. I rossoblu rel’andata al comunale <strong>di</strong> Se- Marelli), Turioni; all. Mari- filo d’aria. Ogni tanto qualsoncini<br />

(77’ Magistrelli), L’inizio infatti era schiopclamavano il calcio <strong>di</strong> rigosto Ulteriano.<br />

noni.cuno<br />

tentava la via del gol<br />

Cetrangolo; all. Alemanni. pettante per gli uomini <strong>di</strong> re ma l’arbitro faceva prose-<br />

Sporting San Donato: con tiri impossibili dalla <strong>di</strong>-<br />

Atletico Cvs: Busnè, Pessa- mister Ar<strong>di</strong>to che guire negando il penalty. Il ECCELLENZA-GIRONE A Bonsignore, Bile (86’ Morstanza ma in definitiva i due<br />

relli, Resmini, Grossetti s’involavano in attacco sen- primo tempo si chiudeva covillo),<br />

Ventura (80’ Viganò), portieri non correvano dei<br />

Marco, Bocci, Villa, Cangeza trovare molta resistenza. munque con l’Atletico in RISULTATI 22° G. TA Lopez, Contini, Longo, grossi rischi. Al 30’ Bignalosi<br />

(1’ st. Cancelliere), Ste- Al 2’ Giancane provava a vantaggio per 1-2. Ma non Bustese-Sommese 0-0, Shahi, Argenti (86’ Savio), mi tentava la sortita approfanìa,<br />

Giancane (81’ Bisce- sorprendere il portiere <strong>di</strong> ca- durava molto. All’inizio <strong>di</strong> Corbetta-Atletico Cvs 2-2, Bignami, Volpi, Capone; all. fittando una <strong>di</strong>sattenzione<br />

glia), Galoppini, Bianchi sa con una palombella ma ripresa, 2’, il Corbetta pa- Garlasco-Solbiatese nd., Migliore.<br />

<strong>di</strong>fensiva locale, ma il suo<br />

(72’ Damiani); all. Ar<strong>di</strong>to. l’estremo locale riusciva a reggiava con un altro gol <strong>di</strong> Gavirate-Cairate 1-0, Inve- Arbitro: Pagano <strong>di</strong> Lecco. <strong>di</strong>agonale finiva <strong>di</strong> poco a<br />

Arbitro: Baschirotto <strong>di</strong> Co- sventare la minaccia. Rossi che, su azione <strong>di</strong> calruno-Ardor Lazzate 1-0, Sporting San Donato al ri- lato. Era il segnale per <strong>di</strong>re<br />

mo.<br />

Al 10’ il Cvs sbloccava il ricio d’angolo, deviava <strong>di</strong> te- Marnate Nizzolina-Nuova sparmio a Settimo Milanese agli avversari che, all’oc-<br />

L’Atletico Cvs va a Corbetsultato e passava in vantagsta la palla in rete, realiz- Pro Sesto 0-2, Roncalli- dove si è recato con il solo correnza, gli attaccanti santa<br />

e torna con le mani piene gio. Galoppini riceveva palzando la doppietta persona- Magenta 1-0, Sestese-Vi- scopo <strong>di</strong> non perdere e <strong>di</strong> donatesi sanno come fare<br />

a metà guadagnando solo un la in area da Cangelosi e con le forse impensabile all’inigevano 1-1, Pro Vigevano guadagnare almeno un pun- per farsi rispettare.<br />

punto dopo aver dato estrema precisione fulminazio della gara.<br />

Suardese-Vergiatese 2-3 to. Nel complesso bianco- E il Settimo, capita<br />

l’illusione <strong>di</strong> portare via i tre va Sacchetto da pochi metri. Una marcatura troppo blanverde<br />

mancavano elementi l’antifona, non ha insistito<br />

punti pieni. Alla ripresa del L’Atletico era alle stelle e da aveva permesso ai locali CLASSIFICA<br />

importanti, come Ghidelli, molto dalle parti <strong>di</strong> Bonsi-<br />

campionato, dopo la lunga raddoppiava gli attacchi an- <strong>di</strong> raggiungere il pareggio, Nuova Pro Sesto p. 46, Se- Savio e Longo, e il Settimo gnori fermandosi al limite<br />

pausa dovuta alla neve, i seche approfittando del plau- l’assenza <strong>di</strong> Bellanova in <strong>di</strong>stese p. 40, Inveruno p. 39, non è una squadra da niente dell’area senza nuocere.<br />

stesi sembravano <strong>di</strong>sposti a sibile temporaneo smarrifesa si è fatta sentire in que- Sommese p. 37, Marnate essendo terzi in classifica e<br />

D.P.<br />

tornare a vincere in campo mento dei padroni <strong>di</strong> casa. ste circostanze. Il Corbetta si Nizzolina p. 33, Atletico con il proprio campo anco-<br />

esterno riassaporando quel- Tre minuti dopo arrivava il ringalluzziva raddoppiando Cvs p. 30, Vergiatese p. ra imbattuto in questa sta- PROMOZIONE-GIRONE G<br />

la vittoria che in casa rosso- raddoppio: scambio <strong>di</strong> cor- le forze per raggiungere il<br />

29, Pro Vigevano Suardese gione. Mister Migliore lo<br />

blu manca oramai dall’inizio tesia fra Galoppini e Cange- successo dopo aver rischia-<br />

e Roncalli p. 28, Vigevano<br />

RISULTATI 19° G.TA<br />

sapeva bene e rinunciava a<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre quando alla 16° losi che, dopo essere stato to il tracollo. Al contrario<br />

p. 25, Magenta p. 21, Ga-<br />

Accademia Pavese-Cor-<br />

presentare un formazione<br />

giornata del girone <strong>di</strong> anda- servito dal compagno <strong>di</strong> l’Atletico Cvs sembrava<br />

virate p. 20, Cairate e Garbetta<br />

Vittuone 0-0, Alcio-<br />

d’assalto, quella solita che<br />

ta andarono a vincere per 0- squadra, beffava nuovamen- aver perso mordente facenlasco<br />

p. 18, Solbiatese e<br />

ne-Vighignolo 2-2, Assa-<br />

gli ha sempre consentito <strong>di</strong><br />

Corbetta p. 16, Ardor Lazgo-Certosa<br />

nd., Bareggio-<br />

2 in casa del Roncalli. Il te il portiere locale con una do intendere <strong>di</strong> accontentar-<br />

non fare mai 0-0.<br />

zate p. 14, Bustese p. 11<br />

Cisliano 3-1, Bressana-<br />

Corbetta doveva essere af- conclusione a effetto sesi del pareggio.<br />

L’assenza <strong>di</strong> Ghidelli, can- Cesano Boscone nd., Sefrontato<br />

con più prudenza gnando il gol dello 0-2. Al 75’ tuttavia un tiro dal linoniere<br />

infortunato, non<br />

PROSSIMO TURNO<br />

driano-San Genesio 0-0,<br />

essendo in lotta per la sal- Sembrava tutto facile per mite <strong>di</strong> Galoppini metteva<br />

consentiva al tecnico san-<br />

Magenta-Garlasco, Marna-<br />

Settimo Mil.-Sporting San<br />

vezza ed avendo ottenuto un l’Atletico Cvs che già gu- nuovamente i brivi<strong>di</strong> nel<br />

donatese <strong>di</strong> essere più effite<br />

Nizzolina-Roncalli,<br />

Donato 0-0, Vermezzoapprezzabile<br />

pareggio per 1- stava la gioia della vittoria. portiere <strong>di</strong> casa che si salva- Nuova Pro Sesto-Atletico<br />

ciente in fase conclusiva la- Rozzano 2-4<br />

1 sul terreno della Pro Vige- Troppo presto, mancando va con affanno e poco dopo Cvs, Solbiatese-Inveruno,<br />

sciando Volpi, 13 gol per lui<br />

vano Suardese al debutto del ancora quasi 80’ minuti an- una conclusione <strong>di</strong> Villa Sommese-Sestese, Cairaterealizzati,<br />

a sbrigarsela da CLASSIFICA<br />

girone <strong>di</strong> ritorno, prima del cora da giocare.<br />

sfiorava il palo. Qualche mi- Pro Vigevano Suardese,<br />

solo in avanti. A centrocam- Assago p. 34, Accademia<br />

blocco dei campionati. Gli Il Corbetta si riorganizzava nuto dopo il Corbetta si fa- Vergiatese-Bustese, Vigepo<br />

il solito Bignami, regista Pavese p. 32, Settimo Mil.<br />

alto milanesi in questa sta- prendendo ad attaccare con ceva nuovamente pericolovano-Corbetta, Ardor Laz- dalle mille qualità, cercava p. 31, Sporting San Donagione<br />

in casa avevano vinto una certa insistenza ma senso con un tagliente in area <strong>di</strong> zate-Gavirate<br />

<strong>di</strong> costruire trame <strong>di</strong> gioco to p. 29, Corbetta Vittuo-<br />

una sola volta, alla 13° giorza creare particolari proble- Cò che Busnè riusciva mira-<br />

efficaci ma contro la fortisne p. 28, San Genesio p.<br />

sima <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> casa, la mi- 25, Cesano Boscone e Algliore<br />

del campionato, che cione p. 23, Sedriano p.<br />

PROMOZIONE-GIRONE F / La Giana implacabile GIALLOVERDI SCONFITTI IN CASA DAL VIGNATE fin’adesso ha incassato un 22, Rozzano p. 21, Bareg-<br />

solo gol ad opera del Corgio p. 20, Vighignolo p.<br />

betta nella 14° giornata ter- 17, Certosa p. 16, Cislia-<br />

Casalmaiocco a pieno Troppi infortuni, minata 1-1, non c’era nienno p. 15, Vermezzo p. 10,<br />

te da fare. Il tecnico bianco-<br />

CASALMAIOCCO<br />

Bressana p. 9<br />

PROMOZIONE-GIRONE F<br />

verde consigliava ai suoi <strong>di</strong><br />

GIANA 0-4<br />

RISULTATI 19° G.TA la Sangiu va giù<br />

non avventurarsi in attacchi PROSSIMO TURNO<br />

inutili e <strong>di</strong> fare più attenzio-<br />

Marcatori: 64’ Recino, 71’<br />

Casalmaiocco-Giana 0-4,<br />

Vighignolo-Accademia<br />

ne in <strong>di</strong>fesa. All’andata il<br />

rig. Angellotti, 79’ Teti, 89’<br />

Cavenago-Settalese 0-2, SANGIULIANESE to in fuorigioco, apparso ine-<br />

Pavese, Cisliano-Alcione,<br />

Settimo aveva vinto per 1-2<br />

Foini.<br />

Fanfulla-Paullese 2-3, VIGNATE 0-3 sistente, e sulla ripartenza il<br />

Corbetta Vittuone-Assago,<br />

Melegnanese-Luisiana 1-<br />

in casa dello Sporting, mo-<br />

Casalmaiocco: Secon<strong>di</strong>,<br />

Vignate segnava la rete dello<br />

Cesano Boscone-Bareg-<br />

2, Offanenghese-Calvina<br />

tivo in più per rimanere<br />

Rando, Oggioni, Garofoli<br />

Marcatori: 10’ e 55’ Cernu- 0-1. La Sangiulianese si avvigio,<br />

San Genesio-Bressa-<br />

Sport 1-2, Real Casal-So-<br />

guar<strong>di</strong>nghi nella propria<br />

(74’ Pedrinelli), Papaluca<br />

schi, 79’ rig. Panno. cinava più volte al pareggio<br />

na, Sporting San Donatoresinese<br />

1-2, Sangiuliane-<br />

area. Anche i locali temeva-<br />

(78’ Micolani), Giangrego-<br />

Sangiulianese: Boninsegna, senza però riuscire a concretiz-<br />

Rozzano, Settimo Mil.-Sese-Vignate<br />

0-3, Tribiano-<br />

no la pericolosità dei sandorio,<br />

Goglio, Festa, Alberga-<br />

Trainito (1’ st. Nenna), Manzarlo. All’inizio <strong>di</strong> ripresa, 4’,<br />

driano, Certosa-Vermezzo<br />

Orceana 0-1<br />

natesi rinunciando quasi del<br />

ti, Cipelletti (68’ Cannizzo);<br />

zoni, Cervinaro, Volpe, Napo- Barbaro veniva espulso per fal-<br />

all. Rossi.<br />

CLASSIFICA<br />

litano (60’ Magnani), Aloisio, lo grave costringendo la San-<br />

Giana Erminio: Massali, Giana p. 41, Cavenago p. Barbaro, Emma, De Filippis, giulianese a giocare in <strong>di</strong>eci uo-<br />

LA LUISIANA VINCE PER 1-2<br />

Sosio, Solerio, Marotta, Mu- 36, Settalese p. 33, Vigna- La Croce (70’ Mbaye Niang mini. Il Vignate ne approfittasardo,<br />

Chiappella, Teti (80’ te p. 27, Soresinese p. 26, Bamba); all. Palesi.<br />

va per passare al raddoppio an-<br />

Foini), Scicchitani, Recino<br />

Vignate: Pozzoni, Bretoni, cora con Cernuschi, al 55’. La La Melegnanese non c’è ancora<br />

Fanfulla p. 25, Paullese,<br />

(74’ Parente), Angellotti (77’ Casalmaiocco e Sangiu- Battaglia, Zequiri, Franzi, Pez- squadra gialloverde rimaneva<br />

Bergamini), Pinto; all. Albè. lianese p. 24, Luisiana p. zella, Marcovecchio, Eusebio, poi in otto uomini per gli MELEGNANESE si, Wegher, Bonizzi, Fanali,<br />

Arbitro: Fusi <strong>di</strong> Lecco. 21, Melegnanese, Calvina Panno, Cernuschi, Marchese; infortuni occorsi a De Felip- LUISIANA 1-2 De Ponti, Mizzotti, Campa-<br />

Casalmaiocco volenteroso Sport e Orceana p. 19, Tri- all. Barattieri.<br />

pis e Nenna a cambi già effetgnoli,<br />

Viviani, Dognini (82’<br />

nel primo tempo, che riesce biano p. 16, Offanenghese Arbitro: Piatti <strong>di</strong> Como. tuati. Al 79’ gli ospiti tripli- Marcatori: 8’ Dognini (L), Ciliberti), Bestianoni (90’<br />

a chiudere a reti inviolate, p. 12, Real Casal p. 6 Tutto facile per il Vignate, che cavano su calcio <strong>di</strong> rigore rea- 43’ Chiapella (M), 65’ Vi- Zanagi); all. Sichel.<br />

ma nella ripresa la Giana si<br />

ha vinto la gara in trasferta per lizzato da Panno e decretato dalviani (L).<br />

Arbitro: Lanzo <strong>di</strong> Pavia.<br />

ricorda <strong>di</strong> essere la capolista PROSSIMO TURNO 0-3; tutto <strong>di</strong>fficile per la Sanl’arbitro per fallo <strong>di</strong> Boninse- Melegnanese: Bombelli, Sconfitta immeritata in casa<br />

del campionato ed estrae il Calvina Sport-Sangiuliagiulianese che nel primo temgna ai danni dello stesso Pan- Sgaribol<strong>di</strong> (72’ Galli), Fa- della Melegnanese contro la<br />

meglio <strong>di</strong> sé realizzando nese, Giana-Melegnanese, po al 10’ subiva il gol del vanno. “Un arbitro strano, quello miglietti, Maraschi, Borsot- Luisiana che ha sfruttato con<br />

quattro gol, il secondo su Luisiana-Fanfulla, Settataggio ospite per merito <strong>di</strong> <strong>di</strong> oggi”, si è lamentato mister ti, Camardo, Vaiani, Sattin dovizia le occasioni avute.<br />

calcio <strong>di</strong> rigore, che non lese-Casalmaiocco,Sore- Cernuschi, autore <strong>di</strong> una dop- Palesi che già pensava con una (82’ Zanon), Chiapella, So- Gli ospiti sbloccavano subi-<br />

danno scampo alla pur amsinese-Cavenago,Tribiapietta. La reazione locale era certa preoccupazione alla parlimeno, Zamboni (82’ Grosto il risultato con un gol<br />

mirevole compagine allenano-Offanenghese,Vigna- imme<strong>di</strong>ata ma non efficace. De tita <strong>di</strong> domenica prossima sul si); all. Longinotti.<br />

ta da Felice Rossi.<br />

te-Real Casal Filippis, al 9’, veniva ferma- campo del Calvina Sport. Luisiana: Gentili, Manclos-<br />

segue a pagina 24


24<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

SPORT<br />

1° CATEGORIA-GIRONE M / IL CITTÀ DI SEGRATE STRAPPA UN MERITATO PAREGGIO AL SESTO GALLO<br />

Il Borgo forte in <strong>di</strong>fesa, debole in attacco<br />

BORGOLOMBARDO-<br />

CITTÀ DI SEGRATE 0-0<br />

Borgolombardo: Salis, Calatroni,<br />

Sconfietti, Simbula<br />

(85’ Cavalletti), Roccio, Cerati,<br />

Giordano (72’ Manzo –<br />

88’ Dionisio), De Franceschi,<br />

Raimon<strong>di</strong>, Cacchione,<br />

Ghirra; 12° Calò, 15°<br />

Boiocchi, 17° Fumagalli,<br />

18° Biasia; all. Zucchi.<br />

Città <strong>di</strong> Segrate: Maiolo,<br />

Sircana Rodolfo, Gatti,<br />

Melchior, Loconsole, Fiorentino,<br />

Scilipoti (68’ Chinzi),<br />

Bran<strong>di</strong>ni, Santi (75’<br />

Anesi), Sircana Marco, Scopa<br />

(56’ Naydenon); 12° Angarano,<br />

14° Moschella, 16°<br />

Carpi, 18° Rossi; all. Omini.<br />

Arbitro: Zanfrini <strong>di</strong> Como.<br />

Note: Terreno in buone con<strong>di</strong>zioni<br />

dopo la grande nevicata<br />

dei giorni scorsi.<br />

Angoli: 5-3 per il Città <strong>di</strong><br />

Segrate.<br />

Borgolombardo poco efficace<br />

sul proprio terreno <strong>di</strong><br />

gioco <strong>di</strong> Sesto Gallo al cospetto<br />

<strong>di</strong> un pari grado in<br />

classifica, il Città <strong>di</strong> Segra-<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

te, imbattuto, come il Borgo,<br />

in queste prime due<br />

giornate del girone <strong>di</strong> ritorno.<br />

La gara è terminata a reti<br />

inviolate. I giallover<strong>di</strong><br />

hanno vinto alla grande, 2-<br />

3, sul campo del Palazzo Pignano,<br />

sesta in classifica,<br />

domenica 29 gennaio; i segratesi<br />

avevano pareggiato,<br />

1-1, in trasferta ad Agnadello<br />

mantenendo il <strong>di</strong>stacco <strong>di</strong><br />

un punto dai rivali <strong>di</strong> Borgo.<br />

Entrambi hanno due gare da<br />

recuperare, come tutte le altre<br />

del girone, del resto.<br />

L’incontro è stato molto<br />

combattivo ed emozionante.<br />

Gli ospiti hanno attaccato<br />

molto <strong>di</strong> più dei padroni<br />

<strong>di</strong> casa mettendo più volte<br />

in pericolo la porta <strong>di</strong>fesa da<br />

Salis. I locali sono risultati<br />

quasi nulli in fase avanzata<br />

nel primo tempo per poi rendersi<br />

più pericolosi nella seconda<br />

parte della gara. Il<br />

primo tempo iniziava a<br />

spron battuto specialmente<br />

da parte del Città <strong>di</strong> Segrate<br />

che avanzava in velocita<br />

spinto a centrocampo da<br />

Marco Sircana e Bran<strong>di</strong>ni<br />

Bel successo esterno dei zelaschi<br />

Lo Zelo “schiaccia” il Pantigliate<br />

PANTIGLIATE-ZELO B.P. 1-3<br />

Marcatori: 44’ e 74’ Seturri (Z), 73’ Di Noia (P), 81’ rig. Lombardo<br />

(Z).<br />

Pantigliate: Brunetti, Giar<strong>di</strong>ni, Coman (1’ st. Lanza), Manfè, Gioia,<br />

Asaro (82’ Salesi), Baglioni, Ceresini, Camoni, Colarusso (61’ Zanaboni),<br />

Di Noia; all. Giar<strong>di</strong>ni.<br />

Zelo B.P.: Bloise, Guerini, Napoli, Boffino, Piccioni, Lombardo, Di<br />

Marino, Seturri (89’ Rizzi), Dellera (81’ Colnaghi), Castal<strong>di</strong> (76’ Galloni);<br />

all. Gagliardo.<br />

Arbitro: Marra <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Privo dei suoi elementi migliori, Calagna e Ciaramella, in<strong>di</strong>sposti, il<br />

Pantigliate è costretto a <strong>di</strong>sputare in tono minore la <strong>di</strong>fficile gara contro<br />

un volitivo Zelo Buon Persico. La squadra <strong>di</strong> mister Giar<strong>di</strong>ni passava<br />

in vantaggio al 44’ con Seturri che al 74’ realizzava una doppietta<br />

portando lo Zelo sull’1-2. Un minuto prima Di Noia aveva riportato<br />

la gara in parità segnando il gol dell’1-1. Nel finale, all’81’, un rigore<br />

trasformato da Lombardo dava la vittoria definitiva allo Zelo.<br />

USOM-METANOPOLI 1-1<br />

Marcatori: 40’ Sangermani (M), 50’ Granato<br />

(U).<br />

Usom: Poggi, Cattaneo, Danelli, Benzoni,<br />

Carone, Granato, Pizzocri (60’ Chirico), Vighi,<br />

Patelli, Potere, Curti (80’ Ferrari): all.<br />

Signorelli.<br />

Metanopoli: Dossena, Savio (65’ Pagani<br />

M.), Ravaglia, Rossi, Paoletti, Epasto, Cesano,<br />

Alchili (59’ Leonar<strong>di</strong>), Rivera (85’ Tonolini),<br />

Conti, Sangermani; all. Aldrovan<strong>di</strong>.<br />

Arbitro: Rezzonico <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

ZIVIDO-SAN GIORGIO LIMITO 4-3<br />

Marcatori: 10’ Nenna (S), 26’ e 87’ Pran<strong>di</strong>ni<br />

L. (Z), 40’ Gregorio (S), 50’ Mirelli (S),<br />

78’ Vigliarolo (Z), 85’ Blanchetti (Z).<br />

Zivido: Nadali, Perozzi (1’ st. Colombo),<br />

Ceccarini, Vigliarolo, Guardalà, Licciardello,<br />

Blanchetti, Lupano, Rabita, Pran<strong>di</strong>ni<br />

L., Parasilitti (40’ Pran<strong>di</strong>ni R. – 67’ Felli);<br />

all. Campanella.<br />

San Giorgio Limito: Juliano, Papetti, Alfano,<br />

Caffarello, La conte, Nenna, Catala-<br />

2° CATEGORIA-GIRONE Q<br />

SEGUE DA PAGINA 23<br />

La Melegnanese non c’è ancora<br />

realizzato da Dognini,<br />

all’8’, con una conclusione<br />

in area <strong>di</strong>fficile da respingere<br />

per Bombelli in porta.<br />

La reazione rossoblu era<br />

imme<strong>di</strong>ata e affidata a Sat-<br />

tin e Solimeno che non riuscivano<br />

a trovare il varco<br />

giusto per giungere a rete.<br />

Solo al 43’ Chiapella riportava<br />

la gara in equilibrio<br />

con un colpo <strong>di</strong> testa<br />

che servivano bene i compagni<br />

sulle fasce. In fase <strong>di</strong><br />

realizzazione però gli ospiti<br />

non trovavano molti spazi<br />

essendo stati bloccati dagli<br />

interventi a volte decisivi<br />

dei <strong>di</strong>fensori del Borgolombardo<br />

guidati dall’attenta<br />

regia <strong>di</strong> Cerati, capitano<strong>di</strong>fensore<br />

centrale. Salis in<br />

porta non correva pericoli<br />

seri. Al 5’ una conclusione<br />

dal limite <strong>di</strong> Marco Sircana,<br />

su angolo, finiva <strong>di</strong> poco alta.<br />

L’azione si ripeteva un<br />

minuto dopo anche qui senza<br />

fortuna per la squadra<br />

ospite. Il Borgolombardo si<br />

affacciava per la prima volta<br />

in attacco con una punizione<br />

dalla sinistra <strong>di</strong> Raimon<strong>di</strong><br />

finita tra le braccia<br />

del portiere. L’attaccante<br />

gialloverde si ripeteva al 42’<br />

con un’altra punizione dal<br />

limite, anche questa finita <strong>di</strong><br />

poco alta. Nella ripresa il<br />

Borgo si faceva più coraggioso<br />

cercando <strong>di</strong> scavalcare<br />

il centrocampo avversario<br />

con lanci lunghi provenienti<br />

dalle retrovie. Ma era<br />

ancora il Città <strong>di</strong> Segrate ad<br />

avvicinarsi alla segnatura, al<br />

50’, con una punizione dal<br />

no, Mirelli, Ramella (80’ Bamba), Miglio,<br />

Gregorio (70’ Viganò); all. Marcheselli.<br />

Arbitro: Traversa <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

RISULTATI 19° G.TA<br />

Calvairate-Volantes 1-1, Cernusco-Enotria 3-<br />

1, Riozzese-Sporting Tlc 2-0, Rodanese-An<strong>di</strong>ce<br />

Pioltellese 1-1, Rogoredo-Borromeo 1-0,<br />

Sermazzano-Città <strong>di</strong> Cernusco 1-1, Usom-Metanopoli<br />

1-1, Zivido-San Giorgio Limito 4-3<br />

CLASSIFICA<br />

Calvairate p. 41, Cernusco p. 36, Riozzese p.<br />

33, Rogoredo p. 32, Usom e Rodanese p. 26,<br />

An<strong>di</strong>ce Pioltellese p. 25, Zivido p. 24, Metanopoli<br />

p. 21, Borromeo p. 20, Sporting Tlc p.<br />

18, Enotria p. 17, Volantes p. 16, Sermazzano<br />

e Città <strong>di</strong> Cernusco p. 14, San Giorgio Limito<br />

p. 7<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Borromeo-Zivido, Città <strong>di</strong> Cernusco-Usom,<br />

Enotria-Calvairate, Riozzese-Cernusco, San<br />

Giorgio Limito-Sermazzano, An<strong>di</strong>ce Pioltellese-Rogoredo,<br />

Sporting Tlc-Metanopoli, Volantes-Rodanese<br />

limite destro <strong>di</strong> Bran<strong>di</strong>ni deviata<br />

in corner dalla <strong>di</strong>fesa<br />

gialloverde. Poco dopo, 55’,<br />

il Borgo andava in gol con<br />

Raimon<strong>di</strong> che deviava <strong>di</strong><br />

forza in porta un corner <strong>di</strong><br />

Cacchione ma l’arbitro annullava<br />

per fuorigioco dello<br />

stesso attaccante. Una decisione<br />

che lasciava molti<br />

dubbi tra i sostenitori <strong>di</strong> casa.<br />

Gli attacchi locali erano<br />

decisamente più continui rispetto<br />

al primo tempo. Al<br />

67’ un “numero” in area <strong>di</strong><br />

Cacchione serviva alla perfezione<br />

Raimon<strong>di</strong> che dal limite<br />

sprecava alto. Il n. 9<br />

gialloverde falliva un gol<br />

fatto al 70’ irrompendo in<br />

area e mandando la palla a<br />

sfiorare il montante opposto,<br />

graziando il portiere.<br />

Imme<strong>di</strong>ata reazione ospite e<br />

al 74’ Salis era chiamato a<br />

un salvataggio miracoloso<br />

su una conclusione ravvicinata<br />

in area <strong>di</strong> Marco Sircana.<br />

Un intervento che salvava<br />

il Borgo da una sconfitta<br />

immeritata. Il finale era tutto<br />

per gli ospiti andati all’arrembaggio<br />

in attacco e<br />

respinti dall’attenta <strong>di</strong>fesa<br />

dei padroni <strong>di</strong> casa.<br />

1° CATEGORIA-GIRONE M<br />

RISULTATI 19° G.TA<br />

San Leonardo-Sporting Linate 3-0, Agnadellese-La Locomotiva<br />

4-3, Borgolombardo-Città <strong>di</strong> Segrate 0-0, Centro<br />

Schuster-Palazzo Pignano 1-2, Pantigliate-Zelo B.P.<br />

1-3, Garibal<strong>di</strong>na-Savorelli nd, Valentino Mazzola-Crespi<br />

Morbio nd., Vercellese-Accademia Sandonatese nd.<br />

CLASSIFICA<br />

Accademia Sandonatese p. 34, Agnadellese p. 33, San<br />

Leonardo e La Locomotiva p. 30, Pantigliate p. 26, Palazzo<br />

Pignano p. 25, Savorelli e Valentino Mazzola p.<br />

23, Zelo e Crespi Morbio p. 22, Garibal<strong>di</strong>na p, 21,<br />

Città <strong>di</strong> Segrate e Sporting Linate p. 16, Borgolombardo<br />

p. 15, Centro Schuster p. 14, Vercellese p. 10<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Accademia Sandonatese-Pantigliate, Centro Schuster-<br />

San Leonardo, Città <strong>di</strong> Segrate-Garibal<strong>di</strong>na, Crespi Morbio-Agnadellese,<br />

La Locomotiva-Vercellese, Zelo B.P.-<br />

Borgolombardo, Palazzo Pignano-Savorelli, Sporting<br />

Linate-Valentino Mazzola<br />

in area, su assist <strong>di</strong> Vaiani.<br />

Nella ripresa la Luisiana, al<br />

65’, si riportava in vantaggio<br />

con una conclusione<br />

ravvicinata <strong>di</strong> Viviani.<br />

La Melegnanese si rigettava<br />

all’attacco ma con poca<br />

luci<strong>di</strong>tà in fase realizzativi.<br />

D.P.<br />

I cremaschi a un punto dalla capolista Accademia Sandonatese<br />

La Locomotiva perde la<br />

sfida con l’Agnadellese<br />

AGNADELLESE<br />

LA LOCOMOTIVA 4-3<br />

Marcatori: 18’ Corcelli (L),<br />

32’ Brucoli (L), 37’, 73’ e<br />

85’ Dellobono (A), 90’ Beltrami<br />

(L), 92’ Palesi (A).<br />

Agnadellese: Ferla, Provenzi<br />

(18’ Pedrinelli – 72’<br />

Urso), Palesi, Legrati, Mustafà,<br />

Annoni, Biava, Verna,<br />

Dellebono, Zazzeron (65’<br />

Attuati), Mellino; all. Abbiati.<br />

La Locomotiva: Argento,<br />

Pacilli (1’ st. Vinciguerra),<br />

Castelli, Feltrami, Rossetti<br />

S., Zanelli, Crisci (62’ Beltrametti),<br />

Brucoli<br />

(83’Moro), Daloiso, Corcelli,<br />

Rossetti M.; all. Guaitamacchi.<br />

Arbitro: Carrieri <strong>di</strong> Pavia.<br />

Gara entusiasmante, con<br />

molte reti, ben sette, fra due<br />

squadre, le migliori del<br />

campionato, in vena <strong>di</strong> dare<br />

spettacolo.<br />

Vince l’Agnadellese per 4-<br />

3 grazie a un gol <strong>di</strong> Palesi<br />

segnato in pieno recupero<br />

alla fine della partita. Corcelli,<br />

al 18’, sbloccava il ri-<br />

sultato a favore de La Locomotiva<br />

con una punizione<br />

dal limite che non dava<br />

scampo al portiere <strong>di</strong> casa.<br />

Gli ospiti passavano al raddoppio<br />

al 32’ con una conclusione<br />

<strong>di</strong>retta nell’angolo<br />

alto. Poi rinveniva Dellobono,<br />

autore <strong>di</strong> un tripletta, che<br />

al 37’ <strong>di</strong>mezzava le <strong>di</strong>stanza<br />

con una sforbiciata in<br />

area. Il primo tempo si chiudeva<br />

con i sanzenonesi in<br />

vantaggio. Nella ripresa, al<br />

73’, Dellobono, <strong>di</strong> testa, siglava<br />

il 2-2 e all’85’ portava<br />

l’Agnadellese in vantaggio<br />

realizzando il 3-2. Finale<br />

al car<strong>di</strong>opalmo. La Locomotiva<br />

ritornava alla carica<br />

al 90’ raggiungendo il pareggio<br />

per 3-3 grazie a un<br />

gol segnato da Beltrami su<br />

angolo battuto da Corcelli.<br />

Sembrava finita lì, ma al 92’<br />

una deviazione <strong>di</strong> testa in<br />

area <strong>di</strong> Palesi, su cross <strong>di</strong><br />

Dellobono, <strong>di</strong>retta in rete,<br />

dava la vittoria all’Agnadellese.<br />

La Locomotiva perdeva<br />

il secondo posto in<br />

classifica scavalcata dai cremaschi.<br />

L’Accademia non gioca<br />

ma resta prima<br />

I GIALLONERI SI ESALTANO ALLA DOSSENINA DI LODI<br />

FANFULLA-PAULLESE 2-3<br />

Marcatori: 35’ e 60’ Ponzo (F), 43’ Baroni<br />

(P), 45’ La Pietra (P), 66’ Borsa (P).<br />

Fanfulla: Valsecchi, Donzelli (1’ st. Ferrari),<br />

Orsini (78’ Parolini), Fondrini, Barbozza,<br />

Rubino, Poiani, Ticli (1’ st. Amadei),<br />

Curti, Ponzo, Steffenoni; all. Gan<strong>di</strong>ni sost.<br />

da Toniato per squalifica).<br />

Paullese: Italiano, La Pietra, Masciar<strong>di</strong>, Baroni,<br />

Belotti, Lombardo, Cropanese, Brambilla<br />

(88’ Dickmann), Borsa, Moranti (78’<br />

Leni), Licata (86’ Schipilliti); all. Tanelli.<br />

Arbitro: Pizzolante <strong>di</strong> Sesto S.G.<br />

La Paullese si esalta alla Dossenina <strong>di</strong> Lo<strong>di</strong><br />

facendo impazzire il Fanfulla che viene<br />

TRIBIANO-ORCEANA 0-1<br />

Marcatore: 44’ Pelati.<br />

Tribiano: Bianchi, Vieira, Fumante, Di Buduo,<br />

Giovene, De Marchi, Piccini (60’ Giuliano),<br />

Fornaroli, Vinciguerra, Demontis (68’<br />

Gabaglio), Pianta (31’ Midali); all. Tassiero.<br />

Orceana: Ranghetti, Passalacqua, Pelati,<br />

Consolan<strong>di</strong> (77’ Brocchi), Martinazzi, Moretti,<br />

Melzani, Buscio, Boiocchi (62’ Giordano),<br />

Milosevic (68’ Laveroni), Olivari;<br />

È rimasta a casa a riposo forzato l’Accademia Sandonatese<br />

a causa del rinvio della gara in programma in casa della<br />

Vercellese, fanalino <strong>di</strong> coda. La squadra <strong>di</strong> via Novara era<br />

nell’impossibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>sputare la partita in casa per le con<strong>di</strong>zioni<br />

proibitive del terreno <strong>di</strong> gioco e ha chiesto <strong>di</strong> rimandarla<br />

a data da destinarsi. L’Accademia Sandonatese<br />

rimane prima in classifica ma con tre partite da recuperare.<br />

Rinviate anche Valentino Mazzola-Crespi Morbio e Garibal<strong>di</strong>na-Savorelli.<br />

La Paullese fa impazzire il Fanfulla<br />

sconfitto con un risultato inequivocabile per<br />

2-3 che conferma le qualità tecniche dei<br />

gialloneri allenati da Tanelli, lo<strong>di</strong>giano pure<br />

lui.<br />

Ponzo, autore <strong>di</strong> una doppietta, portava in<br />

vantaggio, al 35’ il Fanfulla che però non ne<br />

sapeva approfittare. La Paullese pareggiava<br />

al 43’ con Baroni da poca <strong>di</strong>stanza raccogliendo<br />

una respinta <strong>di</strong>fettosa del portiere<br />

lo<strong>di</strong>giano su una conclusione <strong>di</strong> Borsa.<br />

Allo scadere del tempo gli ospiti raddoppiavano<br />

con La Pietra da pochi passi. Nella<br />

ripresa Ponzo pareggiava i conti al 60’<br />

ma al 66’ Borsa riba<strong>di</strong>va la superiorità paullese<br />

con un mirabile colpo <strong>di</strong> testa dopo una<br />

punizione <strong>di</strong> Brambilla.<br />

AD OPERA DELL’ORCEANA<br />

Nuovo ko interno per il Tribiano<br />

all. Tommasoni.<br />

Arbitro: To<strong>di</strong>sco <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Non riesce ancora a ingranare il Tribiano<br />

che subisce un nuovo ko in casa ad opera<br />

dell’Orceana. I gialloblu <strong>di</strong> mister Tassiero<br />

sono ancora lontani dalla loro forma migliore<br />

agevolando il gioco aggressivo dei<br />

bresciani. Un gol <strong>di</strong> Pelati, al 44’, <strong>di</strong> testa,<br />

su corner, ha deciso l’incontro. Vani gli sforzi<br />

del Tribiano nella ripresa per raggiungere<br />

il pareggio.


Dalla A alla Z: gli esercizi commerciali raccomaandati da LʼEco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong><br />

Lʼ<strong>ECO</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong><br />

è <strong>di</strong>stribuito in 32 comuni e venduto<br />

in oltre 150 e<strong>di</strong>cole<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

PRIMA INFANZIA<br />

Baby Center - Strada Statale Paullese<br />

- Km. 18 Spino D’Adda - Tel.<br />

0373/966202 - 0373/980799<br />

CALZATURE<br />

Formula 1 Fashion - via Giar<strong>di</strong>no, 19 - Melegnano<br />

Tel. 02/66300592<br />

COS TRUTTORI CAS E<br />

Cascina Sorigherio - La tua casa in<br />

cascina, nella Grande <strong>Milano</strong> - San<br />

Donato Milanese tel. 02/9847868 -<br />

www.cascinasorigherio.it<br />

AGENZIE IMMOBILIARI /<br />

Bregonzio - Servizi Immobiliari -Via Libertà, 20 -<br />

20097 San Donato Milanese Tel. 02.5278397 - Fax<br />

02.55607629 - e-mail: info@stu<strong>di</strong>obregonzio.it<br />

AUTOS CUOLA<br />

Agenzia e autoscuola GM - Pratiche auto e moto patenti<br />

- bollo auto - Via Giovanni XXIII, 13/15 San<br />

Giuliano - Tel. 02/98245395<br />

RES IDENCE - ALBERGHI<br />

Ripamonti residence - Struttura rinnovata nel verde<br />

del parco Sud <strong>Milano</strong>.<br />

Via dei Pini, 3 - Pieve Emanuele - Tel. 02/90763018<br />

ARREDAMENTO<br />

Due Pi Arredamenti - Pantigliate tel. 02/9067453<br />

Prat-Mar -Arredamenti cucine. Le Scelte, La Cucina,<br />

Gli esperti... Sede: Via G. Di Vittorio, 3 Vizzolo<br />

Predabissi (MI) tel. 02/98390<strong>04</strong>. Show Room: s.s.<br />

Paullese Km 1,950 San Donato Milanese (MI) Tel.<br />

02/37050321<br />

Pianeta Casa - Via Pavia, 21 (ang. via della Liberazione)<br />

San Giuliano Milanese - www.pianetacasasrl.it<br />

BILIARDI<br />

Rossi biliar<strong>di</strong>- biliar<strong>di</strong> nuovi<br />

d’occasione e d’epoca - permute -<br />

347 617 67 85<br />

CONCES S IONARIE AUTO E MOTO<br />

Emme<strong>di</strong>auto - Concessionaria ufficiale Honda. Strada<br />

Provinciale per Binasco, 15 tel. 02/98236367<br />

Massironi Via Vittorio Veneto, 45 - Melegnano, Tel.<br />

02/982<strong>04</strong>11<br />

Pechini - Concessionaria Renault, San Giuliano Milanese<br />

via Della Pace, 22 tel. 02/98245723 - Buccinasco<br />

via Nino Bixio, 1 tel. 02/4487<strong>04</strong>1 - Corsico via Volta,<br />

18 tel. 02/45867310<br />

CENTRO BENES S ERE E MAS S AGGI<br />

Hiang sign - Via Giuseppe Di Vittorio, 1<strong>04</strong> San Donato<br />

Milanese, aperto tutti i giorni - Tel. 331/7298262<br />

FARMACIE<br />

Farmacia Ban<strong>di</strong> - viale Monza ang. via Rovereto -<br />

<strong>Milano</strong> -Tel. 02/28467676 - farmaciaban<strong>di</strong>@fastwebnet.it<br />

Farmacia Serenella - piazza Alfieri, 9 San Giuliano<br />

Milanese. Tel. 02/9847987<br />

MACCHINE PER CUCIRE<br />

Bittarelli Melegnano - Corsi <strong>di</strong> taglio e cucito creativo,<br />

macchine per cucire e maglieria, filati, ven<strong>di</strong>ta, riparazioni,<br />

ricambi, pagamenti rateali, ritiro usato - via San<br />

Martino 24 Melegnano - Tel. e fax 02/9836500 - e-mail:<br />

bittarelli.c@tiscali.it - www.paginegialle.it/bittarelli<br />

OFFICINE AUTO -<br />

SOSTITUZIONE VETRI<br />

EmmeDi-Glass - Sostrituzione<br />

imme<strong>di</strong>ata vetri auto - V.le delle<br />

Industrie, 9/E - Dresano - Tel.<br />

02/9817<strong>04</strong>09 - Fax 02/98270381<br />

PALES TRE<br />

Eos Palestre - Via Gogol San Giuliano Milanese - Tel.<br />

02/98490530 - www.eospalestre.it<br />

Treforclub - Fitness, personal trainer, corsi <strong>di</strong> gruppo,<br />

relax, estetica e ristorante - via Triulziana, 4 San Donato<br />

Milanese - T<br />

el. 02/51628378 - Cisliano via Cusago, 1 - Tel.<br />

02/9018974 - www.treforclub.it<br />

PANIFICIO<br />

Gran Forno Zanaletti -<br />

Via Monte Bianco 7 - San<br />

Donato Milanese. Tel.<br />

02/5271373<br />

Le delizie della Sicilia 2 - Panetteria, Rosticceria, Pasticceria<br />

e Bar - Via Roma 25 Segrate. Tel. 331/8609678<br />

- 02/39435129 -<br />

via Fratelli Cervi S. Giuliano Mil. Tel. 02/98241790 -<br />

Seggiano Pioltello via alla Stazione Tel. 328/8466369<br />

Panificio Sannicandro - pane fresco tutti i giorni e<br />

pasticceria <strong>di</strong> qualità - Via della Resistenza 5 - Opera<br />

- Tel. 02/57601585<br />

PARCO ACQUATICO<br />

Lo<strong>di</strong> Splash - Piazzale Donatori del Sangue, 1 - Cornegliano<br />

Laudense (LO) - Tel. 0371-483307<br />

PARRUCCHIERI<br />

Tagliati per il successo -<br />

Segrate - Via Gramsci, 38 -<br />

Tel. 02/2131916<br />

POLIS PECIALIS TICO<br />

Me<strong>di</strong>-Care visite specialistiche e indagini strumentali,<br />

piazza Lago Gerun<strong>di</strong>o, 15 - Zelo Buon Persico - Tel.<br />

02/90659585 - Fax 02/90659584 - www.me<strong>di</strong>-care.it<br />

RIS TORANTI /<br />

TRATTORIE / PIZZERIE<br />

Griglieria Lo Scotta<strong>di</strong>to - Via Emilia, 40/44 - Melegnano<br />

- Tel. 02/9834974<br />

La Cappelletta - Trattoria Gnocco Fritto -<br />

Via Vecchia Cassanese, 35 ang. via Fratelli Cervi- Segrate<br />

Tel. 02/2133356<br />

Locanda del Sole - Corno Giovine (LO) -<br />

Via Manzoni, 47/49 - Tel. e fax 0377 67777<br />

Osteria Folla - Nuova gestione ogni sabato musica<br />

dal vivo, gra<strong>di</strong>ta prenotazione - via Cascina Folla, 11<br />

Opera (MI) - Tel. 02.57600<strong>04</strong>9<br />

Osteria La Rampina -Via Emilia - Frazione Rampina -<br />

San Giualino Milanese. Tel. 02/9833273<br />

Pizzeria Food & Beer - Via Emilia, 26 - San Donato<br />

Milanese - Tel. 02/51800607 - fax 02/518764<strong>04</strong> -<br />

www.sottoesopra.net - chiuso sabato a pranzo e domenica<br />

Ristorante Ape Regina - Via Monte Suello, 6 - Melegnano<br />

- Tel. 02/98236410<br />

Ristorante Il Camino -<br />

Via Martiri <strong>di</strong> Cefalonia,<br />

21 San Donato Milanese<br />

Tel. 02/5273354<br />

Uva Viva - Aperitivi, pranzi, merende e cene - Via<br />

Zuavi, 37 - Melegnano - Tel. 02/98112101 - Chiuso il<br />

lunedì<br />

S CUOLE<br />

Ser - Recupero anni scolastici, corsi ASA, OSS e corsi<br />

<strong>di</strong> formazione in<strong>di</strong>viduale - via Secondo Cremonesi,<br />

32 - San Giuliano 02/9845513 - Lo<strong>di</strong> 0371 421231<br />

S ARTA<br />

Abbigliamento maschile / femminile<br />

esegue lavori <strong>di</strong> riparazione<br />

abiti a domicilio in San<br />

Giuliano Milanese. Tel.<br />

349/3670149<br />

S ERRAMENTI<br />

Tecnoferro - Specialisti in apertura e sostiruzione serrature<br />

- via Emilia, 4 - San Donato Milanese - Tel.<br />

02/36528427<br />

S TAMPA LITOGRAFICA<br />

Eliografia Mon<strong>di</strong>ni - centro copie, stampa<br />

<strong>di</strong>gitale, fotocopie b/n e colore<br />

qualsiasi formato, riliegaturevia<br />

Angelo Moro 123- San Donato<br />

- Tel 02/514153 -<br />

02/51529217 - e mail: clienti@eliografiamon<strong>di</strong>ni.it<br />

-<br />

www.eliografiamon<strong>di</strong>ni.it


1. Borsa<br />

immobiliare<br />

VENDESI<br />

CASA IN CITTÀ<br />

SAN DONATO (via Moran<strong>di</strong>) vendesi<br />

2 locali e servizi, ingresso, sogg.<br />

con cucina a vista, <strong>di</strong>sbrigo notte,<br />

camera, bagno, rip, cantina, serramenti<br />

esterni nuovi con vetri<br />

doppi, zanzariere e serrande <strong>di</strong> sicurezza,<br />

riscaldamento centralizzato,<br />

buono stato, libero al rogito,<br />

zona riservata e tranquilla. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397. Avviso<br />

39/11<br />

VENDESI<br />

UFFICI - NEGOZI<br />

CAPANNONI -<br />

BOX - TERRENI<br />

CAUSA età avanzata vendo terreni<br />

agricoli e boschivi in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Parma. Tel. 348/5876857. Avviso<br />

01/12<br />

affari<br />

lavoro<br />

&<br />

Via C. Rosso, 1 • 20134 <strong>Milano</strong> • tel. 02/365<strong>04</strong>509 • fax 02/2640788 • e-mail: affarielavoro@e<strong>di</strong>tricestampare.it<br />

Supplemento <strong>di</strong> inserzioni gratuite del settimanale<br />

D I M I L A N O E P R O V I N C I A<br />

VENDESI<br />

SEMINTERRATO<br />

<strong>di</strong> circa 300 mq.<br />

zona Crescenzago<br />

ad uso laboratorio<br />

€ 250.000,00<br />

TEL. 02/36.50.45.09<br />

Volete comprare? Volete vendere?<br />

Cercate lavoro?Avete bisogno <strong>di</strong> collaboratori?<br />

Piccola pubblicità gratuita<br />

(riservato solo ai privati)<br />

SCRIVERE A MACCHINA O STAMPATELLO MASSIMO 10 PAROLE<br />

Spett. Lʼ<strong>ECO</strong> notizie, vogliate inserire nella vostra pubblicazione:<br />

...............................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

!ATTENZIONE! NON DIMENTICATE IL NUMERO DI TELEFONO PER IL CONTATTO!<br />

1. Domanda lavoro 2. Offerta lavoro 3. Borsa immobiliare<br />

4. Affitto 5. Auto e moto 6. Animali<br />

7. Negozi 8. Telefonia e computers 9. Accessori infanzia<br />

10. Sport 11. Libri, riviste, cd e vhs 12. Abbigliamento<br />

13. Arredamento 14. Collezioni 15. Regalo<br />

16. Amore 17. Varie...<br />

- Ritagliare e spe<strong>di</strong>re per posta a:<br />

«LʼEco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong>» - via Conte Rosso, 1 - 20134 <strong>Milano</strong><br />

oppure imbucare <strong>di</strong>rettamente nella cassetta delle lettere della redazione<br />

- Spe<strong>di</strong>re via e-mail: econotizie@e<strong>di</strong>tricestampare.it<br />

- Spe<strong>di</strong>re via SMS al numero 339/5639428<br />

- Consegnare in uno dei punti <strong>di</strong> raccolta che trovate nellʼ“elenco e<strong>di</strong>cole”, in questa<br />

rubrica<br />

L’<strong>ECO</strong> È IN VENDITA<br />

SOLO NELLE EDICOLE<br />

SOTTO ELENCATE<br />

E<strong>di</strong>cola via Conte Rosso <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola piazza L. da Vinci ang. via Cefalonia <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola viale Corsica ang. viale Campania <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola piazzale Loreto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Rogoredo (vicino supermercati Coop) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola viale Ungheria, 29 <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Ovi<strong>di</strong>o <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola stazione MM Corvetto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.le Corvetto - (negozio via Martinengo) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.le Corvetto - (chiosco) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Oglio <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Degli Umiliati <strong>Milano</strong> Ponte Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola piazza Angilberto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Facchinetti <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Feraboli, 23 <strong>Milano</strong> Gratosoglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Saponaro, 52 <strong>Milano</strong> Gratosoglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Visconti Res. Rionuovo, 3 Basiglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Manzoni Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola via Don Coira, 49 Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola centro commerciale Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola via Moran<strong>di</strong> ang. via Cristei (momentaneamente chiusa)<br />

Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza della Repubblica Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola via XXV Aprile Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola via San Carlo - Villaggio Ambrosiano Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola p.za IV Novembre Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia ang. via Ver<strong>di</strong> Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via San Francesco Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola p.za XXV Aprile FF.SS. Melegnano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Vittorio Veneto Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via S. Martino 2 Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola p.za Colonna, 3 Carpiano<br />

E<strong>di</strong>cola via Pietra <strong>di</strong> Bismantova Cerro al Lambro (Riozzo)<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 2 Cerro al Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Roma Cerro al Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma, 5 Cervignano<br />

E<strong>di</strong>cola via S. Pedrino Paullo<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza della Libertà Paullo<br />

E<strong>di</strong>cola via Manzoni, 92 Paullo<br />

E<strong>di</strong>cola via Cerca/via <strong>di</strong> Vittorio Settala (Caleppio)<br />

E<strong>di</strong>cola via Liberazione, 66 Tribiano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

Cartogiocheria via Pan<strong>di</strong>na, 40 Mulazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma, 8 Sor<strong>di</strong>o<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Dante, 3 Casalmaiocco<br />

E<strong>di</strong>cola via Melegnano, 16 Dresano (Madonnina)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

Cartoleria “Biemme” via dei Giar<strong>di</strong>ni, 17 Dresano<br />

E<strong>di</strong>cola via Orione Me<strong>di</strong>glia (Bettolino)<br />

E<strong>di</strong>cola via Repubblica, 17 Me<strong>di</strong>glia<br />

E<strong>di</strong>cola via Liberazione/Gran<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>glia (Robbiano)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via I Maggio, 5/D Me<strong>di</strong>glia (Mombretto)<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Giovanni XXIII Me<strong>di</strong>glia (Bustighera)<br />

E<strong>di</strong>cola via Cesare Battisti, 3 Me<strong>di</strong>glia (Triginto)<br />

E<strong>di</strong>cola via Garibal<strong>di</strong>, 48 Tavazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia/Chiesa Vecchia Tavazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Matteotti/A, Moro Peschiera Borromeo<br />

E<strong>di</strong>cola via I Maggio Peschiera Borromeo<br />

E<strong>di</strong>cola via Resistenza Peschiera (Mezzate)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Gramsci, 30 Peschiera (Zeloforamagno)<br />

E<strong>di</strong>cola via Papa Giovanni Peschiera (Bettola)<br />

E<strong>di</strong>cola via XXV Aprile Peschiera (Bettola)<br />

E<strong>di</strong>cola viale Abruzzi, 1 Peschiera (San Bovio)<br />

E<strong>di</strong>cola via 2 giugno, 2 Peschiera (Bettola)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Rimembranze, 13 Peschiera Borromeo (Linate)<br />

E<strong>di</strong>cola via V.le Risorgimento Pantigliate<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 106 ang. via Monte Bianco S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 9 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Trieste, 10 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola piazza Malan interno ospedale S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola MM San Donato S. Donato Milanese<br />

VUOI DIVENTARE GIORNALISTA?<br />

Per la tua<br />

pubblicità su<br />

Chiama<br />

02/365<strong>04</strong>509<br />

In regalo una “briosa” bottiglia <strong>di</strong><br />

“Bonarda dell’Oltrepò”<br />

agli e<strong>di</strong>colanti che telefonano in redazione<br />

per chiedere il rifornimento de l’Eco,<br />

in caso <strong>di</strong> copie esaurite<br />

E<strong>di</strong>cola via De Gasperi S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia 1 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Di Vittorio, 26 S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite L’<strong>ECO</strong><br />

(Ri cari che tel efo ni che, s erv i zi o fax , fo to co -<br />

pi e, i nv i o e ri cezi o ni e-mai l , s tampe da fi l e,<br />

v en<strong>di</strong> ta <strong>di</strong> eco pas s )<br />

E<strong>di</strong>cola P.Le Supercortemaggiore, 3 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Kennedy. 4/6/8 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Maritano/Moran<strong>di</strong> S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Moro S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Tevere S. Donato (Certosa)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Unica S. Donato (Poasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia Carrefour S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.za Italia, 18 S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.za della Vittoria S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Trieste, 25 S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Tolstoj S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via della Repubblica S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via dei Giganti S. Giuliano Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via F.lli Cervi, 30 S. Giuliano Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Gorki ang. Bixio S. Giuliano (Zivido)<br />

E<strong>di</strong>cola via Civesio S. Giuliano (Civesio)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Luciano Manara, 14S. Giuliano (Sesto Ulteriano)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Crociate, 16S. Giuliano (Borgolombardo)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via In<strong>di</strong>pendenza, 13 S. Giuliano (Borgolombardo)<br />

E<strong>di</strong>cola via Diaz, 2 Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Giuseppe Di Vittorio Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Resistenza Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Sporting Opera (Noverasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via Curiel Rozzano (Quinto de’ Stampi)<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Berlinguer, 137 Rozzano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola v.le Romagna ang. Cabrini Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola v.le Lombar<strong>di</strong>a Rozzano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Liguria Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Stella Alpina Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Vallelombardo Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola Ponte Seveso Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola Ospedale Humanitas Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Gramsci, 2 Rozzano (Cassino Scanasio)<br />

E<strong>di</strong>cola via Buozzi, 64 Rozzano (Ponte Sesto)<br />

E<strong>di</strong>cola via Baroni, 19 Rozzano (Gratosoglio)<br />

E<strong>di</strong>cola Via Milite Ignoto Lacchiarella<br />

E<strong>di</strong>cola Piazza Risorgimento Lacchiarella<br />

E<strong>di</strong>cola via F.lli Cervi Lacchiarella<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Don Minlani Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Pietra Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Giar<strong>di</strong>no Locate Triulzi<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Togliatti Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Curiel Pieve Emanuele (Fizzonasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via delle Rose Pieve Emanuele<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Puccini Pieve Emanuele<br />

E<strong>di</strong>colè via Liguria, 46 Pieve Emanuele<br />

Ci scusiamo con i Sigg. E<strong>di</strong>colanti per<br />

ev entuali errori, con la<br />

preghiera <strong>di</strong> segnalarci possibili v ariazioni<br />

LE EDICOLE CHE<br />

VOLESSERO RICEVERE L’<strong>ECO</strong> PER LA<br />

RIVENDITA SONO PREGATI DI TELEFONARE AL<br />

N. 02/365<strong>04</strong>509<br />

Il nostro settimanale può darti la possibilità <strong>di</strong> accedere alla professione.<br />

Puoi <strong>di</strong>ventare subito corrispondente de LʼEco e fra tre anni fare la domanda<br />

dʼiscrizione allʼAlbo dei giornalisti.<br />

Per informazioni e appuntamento Tel. 02/365<strong>04</strong>509


MILANO zona Crescenzago MM2<br />

vendo laboratorio. Tel. 02/2566632<br />

- 328/8469731. Avviso 01/12<br />

2. Affitto<br />

AFFITTASI BOX<br />

UFFICI - NEGOZI<br />

PAULLO zona centro affittasi negozio<br />

<strong>di</strong> circa 50 mq con annesso laboratorio<br />

<strong>di</strong> 70 mq. Tel. 334/9868382.<br />

Avviso 03/12<br />

AFFITTASI<br />

CASA IN CITTÀ<br />

PESCHIERA Borromeo affittasi tre locali<br />

+ servizi, balcone, box, cantina,<br />

arredato termoautonomo. Tel.<br />

338/2655265 Sanesi. Avviso 01/12<br />

AFFITTASI<br />

CASA VACANZA<br />

CAMPO MARINO LIDO Campobasso<br />

Termoli, affittasi appartamento<br />

in residence privato recintato con<br />

posto auto, vicino al mare, 4 posti<br />

letto, tv, lavatrice, climatizzato <strong>di</strong>sponibile<br />

da marzo a ottobre a<br />

partire da 200,00 euro a settimana.<br />

Tel. 328/7348098. Avviso<br />

<strong>04</strong>/12<br />

VALLE DʼAOSTA Courmayour affittasi<br />

monolocale centrale, ideale 2-<br />

3 persone week-end (ven-sabdom)<br />

140,00 euro; settimana euro<br />

355,00. Informazioni senza impegno<br />

346/6561263 oppure<br />

0172/624403 ore serali. Avviso<br />

02/12<br />

3. Domande lavoro<br />

OPERAI<br />

PARQUETTISTA esperienza ventennale<br />

in posa, lamatura e verniciatura<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> parquettes<br />

(PREVENTIVI GRATUI-<br />

TI), cerca lavoro in <strong>Milano</strong> e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

338/1271235. Avviso <strong>04</strong>/12<br />

IMPIEGATI<br />

40ENNE ottimo uso computer esperienza<br />

pluriennale gestione ufficio<br />

commerciale-amministrativo, <strong>di</strong>sponibilità<br />

oraria offresi zona Opera<br />

e limitrofi. Tel. 348/0306987. Avviso<br />

01/12<br />

40ENNE ottimo utilizzo sistemi informatici<br />

offresi sera e week end, call<br />

center o altro in <strong>Milano</strong> Sud. Tel.<br />

348/0306987. Avviso 01/12<br />

41ENNE <strong>di</strong>ploma ragioneria, cerca lavoro<br />

come impiegata, barista, call<br />

center o altro, buon uso pc, zona<br />

San Donato e <strong>Milano</strong> Sud. Tel.<br />

331/7351314. Avviso 02/12<br />

45ENNE ragioniera responsabile amministrativo/finanziario<strong>di</strong>sponibilità<br />

imme<strong>di</strong>ata. Tel. 348/2826364.<br />

Avviso 01/12<br />

56ENNE impiegato informatico pluriennale<br />

esperienza, uso Pc, internet,<br />

posta elettronica, AS400,<br />

valuto offerte <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>sponibilità<br />

imme<strong>di</strong>ata in <strong>Milano</strong> e limitrofi.<br />

Tel. 338/4759921. Avviso 01/12<br />

IMPIEGATA pluriennale esperienza<br />

amministrativa commerciale cerca<br />

lavoro part-time, full time. Tel.<br />

338/8125024. Avviso 02/12<br />

SEGRETARIA in mobilità cerca parttime<br />

mattino. Tel. 328/4567923.<br />

Avviso 03/12<br />

PER VENDITA PUBBLICITÀ lʼEco<br />

cerca ven<strong>di</strong>tori anche pensionati,<br />

forti provvigioni e guadagno garantito.<br />

Tel. 02/365<strong>04</strong>509. Avviso<br />

01/12<br />

PUBBLICI<br />

ESERCIZI<br />

38ENNE cameriere, 15 anni esperienza<br />

si offre per servizi nel fine<br />

settimana presso strutture ricettive<br />

e case private massima serietà.<br />

Tel. 348/9137011. Avviso<br />

01/12<br />

PIZZAIOLO esperto, egiziano in regola<br />

con permesso <strong>di</strong> soggiorno,<br />

offresi per lavoro in regola. Tel.<br />

327/9052698. Avviso 03/12<br />

BABY SITTER<br />

ASSIST. ANZIANI<br />

PULIZIE<br />

GIOVANE mamma, seria <strong>di</strong>sponibile<br />

ore 9.30-15.30, offresi per pulizia<br />

case private, stiro. Tel.<br />

334/1886246. Avviso 02/12<br />

RAGAZZA filippina, referenziata, pratica<br />

anziani, offresi giorno e notte.<br />

Tel. 328/7799309. Avviso 02/12<br />

ALTRO<br />

PENSIONATO automunito offresi per<br />

commissioni generiche ed accompagnamento<br />

persone anziane.<br />

Tel. 328/4555761 o<br />

02/9067734. Avviso 01/12<br />

RAGIONIERE pensionato, uomo <strong>di</strong><br />

fiducia, commissioni, lavori ufficio,<br />

archivio automunito, offresi parttime,<br />

zona Pantigliate e limitrofi.<br />

Tel. 328/4555761. Avviso 01/12<br />

UOMO tutto fare pratico lavori ufficio,<br />

archivio, uso pc, commissioni varie,<br />

offresi part-time, zona Pantigliate<br />

e limitrofi. Tel. 328/4555761.<br />

Avviso 01/12<br />

4. Offerte lavoro<br />

BABY SITTER<br />

ASSIST. ANZIANI<br />

PULIZIE<br />

BABY SITTER pulizia cercasi ragazza<br />

bisognosa pure con bimbo<br />

amante animali, stiro, lavori domestici<br />

per famiglia; italiana o sudamericana.<br />

Tel. 339/8106747.<br />

Avviso 35/11<br />

5. Auto e moto<br />

VENDESI MOTO<br />

KAWASAKI ER 500, anno 2006, colore<br />

nero, clindrata 500, kw 36,<br />

appena gommata e revisionata,<br />

ottime con<strong>di</strong>zioni, vendo a euro<br />

2.400,00. Tel. 333/2645290. Avviso<br />

01/12<br />

8. Telefonia<br />

computer - tv<br />

VENDESI<br />

CASSE AUDIO <strong>di</strong>mensioni 30x18x19<br />

in legno laccato nero marca In<strong>di</strong>ana<br />

Line potenza 60w/80Hm in<br />

ottime con<strong>di</strong>zioni vendo a euro<br />

80,00. Tel. 338/1271235. Avviso<br />

<strong>04</strong>/12<br />

11. Libri - riviste<br />

VENDO<br />

VENDO oggettistica varia per la ca<br />

sa, vhs <strong>di</strong> vario tipo (cukt e varie)<br />

AFFARI & LAVORO FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

e cassette musicali per collezionisti.<br />

Prezzi da concordare. Tel.<br />

349/8751706. Avviso 05/11<br />

12. Abbigliamento<br />

CAPPOTTO in pura lana vergine colore<br />

blu, originale Canali-<strong>Milano</strong>,<br />

taglia 52, usato due volte, vera occasione<br />

vendo a 300,00 euro. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

GIACCONE donna tre quarti in nappa,<br />

imbottito con collo a scialle in<br />

opossum, originale Lord Peter<br />

usato pochissimo, taglia 44 vendo<br />

a euro 300,00. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

16. Incontri<br />

70ENNE signora senza impegni familiari,<br />

desiderosa <strong>di</strong> compagnia,<br />

cerca uomo serio. Tel.<br />

389/0083127 - 02/95770964 Concetta.<br />

Avviso 02/12<br />

17. Varie<br />

VENDESI<br />

COMBINATA per lavorare il legno, 7<br />

lavori, Minilab 260 <strong>di</strong> fabbricazione<br />

italiana, con<strong>di</strong>zioni perfette, tre mesi<br />

<strong>di</strong> vita, motori, monofase autofrenanti,<br />

carrello squadrare, toupie,<br />

cavatrice a punta, completa <strong>di</strong> utensili<br />

e accessori vari, svendo a euro<br />

1.500,00. Aspiratore, sega a nastro,<br />

compressore, levigatrice. Tel.<br />

338/5115223 Matteo. Avviso 02/12<br />

CORSO completo <strong>di</strong> Inglese-Francesce<br />

su cassette con il supporto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>spense. Nuovo, mai usato,<br />

vendo euro 50,00. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

FANALI posteriori per Mercedes, classe<br />

C, sportcoupè, vendo a euro<br />

100,00. Tel. 333/2645290. Avviso<br />

02/12<br />

QUADRO <strong>di</strong>pinto olio su tela “Paesaggio<br />

veneziano” firmato Aldo Op-<br />

SONDAGGIO FRA<br />

I LETTORI DE<br />

25<br />

pici <strong>di</strong>mensioni cm. 75x55 vendo a<br />

180,00 euro. Tel. 328/4555761. Avviso<br />

01/12<br />

STUFA a Pallet 8 kw, anno 2009 vendo<br />

a euro 1.250,00 trattabili, causa<br />

trasloco. Tel. 348/9137011. Avviso<br />

01/12<br />

SETTIMANALE DI MILANO E PROVINCIA<br />

SEGNALA QUALI SONO I PROBLEMI DEL TUO<br />

QUARTIERE E DELLA CITTÀ IN CUI VIVI<br />

SICUREZZA<br />

CRIMINALITÀ<br />

ZONE DI VERDE<br />

PUBBLICO<br />

TRASPORTI<br />

PUBBLICI<br />

ANZIANI<br />

o La sua zona è tranquilla<br />

o Abbastanza tranquilla<br />

o Si verificano atti delinquenziali<br />

o È resa invivibile dalla criminalità<br />

o Altro..................................<br />

o Sufficienti<br />

o Insufficienti<br />

o Da migliorare<br />

o Quali sono le zone non servite?<br />

...........................................<br />

o Altro.................................<br />

Lʼamministrazione del suo comune fa<br />

abbastanza per gli anziani?<br />

...............................................<br />

...............................................<br />

Quali le iniziative necessarie?<br />

...............................................<br />

...............................................<br />

RUMORE<br />

LAVORO<br />

o Assordante<br />

o Oltre ogni limite<br />

o Accettabile<br />

o Inesistente<br />

o Altro..................................<br />

Giu<strong>di</strong>ca sufficiente la dotazione <strong>di</strong> verde? si o no o<br />

Quali aree della sua zona destinerebbe al verde?<br />

...................................................................................................<br />

Altro.............................................................................................<br />

o Di facile reperimento<br />

o Di <strong>di</strong>fficile reperimento<br />

o Sod<strong>di</strong>sfa le necessità familiari<br />

o Non sod<strong>di</strong>sfa le necessità familiari<br />

o Altro.................................<br />

Nel suo comune ci sono sufficienti luoghi<br />

attrezzati per il tempo libero? si o<br />

no o<br />

..................................................<br />

TEMPO<br />

LIBERO Le iniziative del comune sono adeguate<br />

alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni? si o no o<br />

..................................................<br />

Quale iniziative proporrebbe lei?<br />

..................................................<br />

Ai lettori che compilano il questionario, Lʼ<strong>ECO</strong> regala un portacellulare<br />

doppio o in alternativa la “penna biro” <strong>di</strong> Poste Italiane.<br />

Il regalo potrà essere prenotato presso le e<strong>di</strong>cole alla quale avrete<br />

consegnato il questionario e ritirarlo la settimana<br />

successiva. In alternativa alla consegna<br />

in e<strong>di</strong>cola vi preghiamo <strong>di</strong> contattare la redazione tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

Nome e Cognome .....................................................................................<br />

Presso lʼe<strong>di</strong>cola: .........................................................................................<br />

o Autorizzo la pubblicazione dei miei dati anagrafici<br />

NOME.......................... COGNOME.................................<br />

VIA....................................................<br />

LOCALITÀ................................................EDICOLA..............................<br />

FIRMA: .....................................<br />

Cedesi Attività<br />

E<strong>di</strong>cola, Ricevitoria Sisal,<br />

Cartoleria, Articoli regalo,<br />

Articoli per la casa<br />

zona<br />

Me<strong>di</strong>glia (Mi)<br />

Per info 029068273<br />

NOTIZIE


SERVIZIO TIPOGRAFIA<br />

DALLO STUDIO DEL BOZZETTO<br />

ALLA DIFFUSIONE PORTA A PORTA<br />

Stampa <strong>di</strong>:<br />

depliants e cataloghi<br />

opuscoli, giornali e riviste<br />

affissione manifesti e locan<strong>di</strong>ne<br />

etichette autoadesive<br />

biglietti da visita<br />

buste e carta intestata<br />

stampa cartotecnica<br />

cartellonistica<br />

<strong>di</strong>stribuzione volantini<br />

STAMPA DIGITALE IMMEDIATA<br />

Via Conte Rosso, 1 - 20134 <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/36.50.45.09

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!