10.06.2013 Views

ECO 03_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 03_2012 - L'eco di Milano e provincia

ECO 03_2012 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MILANO - Strada Nuova Paullese 9 (MM3 San Donato)<br />

Tel. 02.51628137<br />

PANTIGLIATE (MI) - S.P. Vecchia Paullese 13<br />

Tel. 02.90605219<br />

SAN GIULIANO (MI) - c/o C.C. Le Cupole, via Pace 2<br />

Tel. 02.98243132<br />

Prezzo 1 euro SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DEL MERCOLEDÌ Testata del 1968 fondata da<br />

numero <strong>03</strong>- dallʼ8 al 21-2-<strong>2012</strong> Per la pubblicità telefonare allo 02.36504509 Roberto Fronzuti<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito inviare al CPO <strong>di</strong> Pc Direzione, Redazione e Pubblicità Via Conte Rosso 1 - 20134 <strong>Milano</strong> - mail: internationalme<strong>di</strong>a@libero.it www. eco <strong>di</strong> mi l ano epro v i nci a. i t<br />

EDITORIALE<br />

Hanno rubato la domenica<br />

<strong>di</strong> don Chino Pezzoli<br />

“Senza la domenica non possiamo<br />

vivere”, <strong>di</strong>ce papa Benedetto<br />

XVI nelle sue molteplici<br />

conversazioni. Mi chiedo: ma<br />

esiste ancora la domenica? No,<br />

la domenica non c’è più, da<br />

quando l’Europa l’ha retrocessa a giornata<br />

come le altre, senza obbligo <strong>di</strong> pausa,<br />

per salvaguardare consumi, week end,<br />

svaghi e <strong>di</strong>vertimenti.<br />

L’idea <strong>di</strong> degradare la domenica a un giorno<br />

lavorativo come gli altri, è un altro oltraggio<br />

alla civiltà europea cristiana, una<br />

violenza alla famiglia, al Paese, alla città<br />

con le sue piccole tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> convivenza,<br />

<strong>di</strong> preghiera. In passato, la domenica,<br />

era considerata il giorno più importante,<br />

lo spazio da de<strong>di</strong>care ai genitori, all’amicizia<br />

e soprattutto all’incontro con Dio.<br />

Era bello alzarsi <strong>di</strong> mattino presto, carichi<br />

d’entusiasmo, d’incontri da realizzare durante<br />

quel giorno. La chiesa era la prima<br />

tappa della giornata per sod<strong>di</strong>sfare uno dei<br />

cinque precetti della chiesa: “Santificare<br />

le feste”.<br />

segue a pagina 22<br />

SOSTIENI L’<strong>ECO</strong>!<br />

Il giornale<br />

che dà voce<br />

a chi non ce l’ha<br />

I lettori che ci seguono da lunga data,<br />

sanno che il percorso del nostro giornale<br />

non è mai stato agevole.<br />

Com’è facile immaginare, anche per i<br />

lettori più giovani, in oltre 43 anni <strong>di</strong> attività<br />

L’Eco ha affrontato cicli economici<br />

positivi, <strong>di</strong> stagnazione e <strong>di</strong> grande crisi<br />

come questo. Nei momenti <strong>di</strong> grande<br />

crisi, abbiamo fatto anche dei piccoli<br />

passi in<strong>di</strong>etro, per poi avanzare, così<br />

com’è avvenuto nell‘ultimo decennio <strong>di</strong><br />

segue a pagina 2<br />

DI MILANO E PROVINCIA<br />

Lʼ<strong>ECO</strong> È UN GIORNALE CHE NON RICEVE CONTRIBUTO ALCUNO DALLO STATO E DAI PARTITI<br />

SEGRATE / T-RED PIEVE EMANUELE<br />

Imputati rinviati a giu<strong>di</strong>zio Querelati quattro consiglieri Pd<br />

Durante la sesta u<strong>di</strong>enza preliminare del processo<br />

sui T-Red, i semafori truccati nel corso del 2007 a Segrate,<br />

gli imputati sono stati rinviati a giu<strong>di</strong>zio. Il giu<strong>di</strong>ce ha respinto<br />

le numerose eccezioni sollevate dagli avvocati sulla competenza<br />

territoriale. (A pag. 18 il servizio <strong>di</strong> Paolo Massani)<br />

SAN GIULIANO / Secca replica del gruppo consiliare Pd a Sel e Rifondazione<br />

Il biogas a Occhiò: ma chi lo vuole?<br />

NOTIZIE<br />

AMBIENTE<br />

PRESENTATA ALL’INSEGNA DI SIMPLY MORE, UNA VETTURA MOLTO INNOVATIVA<br />

Alla Massironi, la nuova Panda<br />

Sabato 28 gennaio, abbiamo visitato<br />

la concessionaria Massironi<br />

<strong>di</strong> Melegnano, in occasione<br />

della presentazione della “nuova<br />

Panda”, lanciata all’insegna<br />

dello slogan Simply More (semplicemente<br />

<strong>di</strong> più). Funzionalità,<br />

soli<strong>di</strong>tà, intelligenza e libertà, da<br />

sempre sono a portata <strong>di</strong> mano<br />

con la Panda.<br />

La nuova Panda calca il solco <strong>di</strong><br />

una vettura che ha una storia <strong>di</strong><br />

30 anni, nel corso dei quali è stata<br />

arricchita costantemente, da<br />

un punto <strong>di</strong> vista tecnologico.<br />

Nulla è stato lasciato al caso.<br />

L'assessore al Bilancio <strong>di</strong> Pieve Cerminara passa<br />

ai fatti, querelando i consiglieri del Pd, Festa, Andreotti, Battaglia<br />

e Costanzo. Motivo: le pesanti accuse rivolte all'assessore durante<br />

il Consiglio dello scorso 13 <strong>di</strong>cembre, per aver partecipato a un corso<br />

<strong>di</strong> formazione. (A pag. 12 il servizio <strong>di</strong> Francesco Lupoli)<br />

SAN DONATO / Un <strong>di</strong>pendente Eni <strong>di</strong> 37 anni, ricoverato in gravi con<strong>di</strong>zioni al San Raffaele<br />

Precipita in un tombino: è grave!<br />

L’incidente è avvenuto lunedì scorso, poco prima delle 13.00 in via Salvo. Evitata la trage<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> Giovanni Abruzzo<br />

Un attimo <strong>di</strong> <strong>di</strong>strazione poteva<br />

trasformarsi in trage<strong>di</strong>a. È<br />

quanto capitato lunedì scorso a<br />

un <strong>di</strong>pendente Eni <strong>di</strong> 37 anni,<br />

ricoverato in gravi con<strong>di</strong>zioni<br />

al San Raffaele <strong>di</strong> Segrate. Il<br />

grave incidente è successo poco<br />

prima delle tre<strong>di</strong>ci in via Salvo.<br />

L'uomo P.S., residente a <strong>Milano</strong>,<br />

lavora da tempo a San Do-<br />

L’impianto biogas a cascina Occhiò non lo vuole<br />

nessuno, tranne i costruttori, ovviamente, e qualcuno<br />

che della campagna agricola non gliene importa<br />

più <strong>di</strong> tanto. Però se ne parla e a San Giuliano<br />

Milanese è pure sorta una grossa polemica a <strong>di</strong>stanza<br />

fra il gruppo consiliare Pd e Sinistra Ecologia<br />

Libertà che, al pari <strong>di</strong> Rifondazione comunista,<br />

ha accusato l’Amministrazione comunale <strong>di</strong><br />

immobilismo e <strong>di</strong> trascurare il problema. Del caso<br />

si sono pure occupati Italia Nostra e la Sovrintendenza<br />

ai BeniArcheologici che hanno collocato<br />

l’antica chiesetta fra i monumenti storici da ristrutturare<br />

e salvaguardare. Sembra pure che nelle<br />

vicinanze ci siano le vestigia <strong>di</strong> un’antica <strong>di</strong>mora<br />

romana tutta da scoprire e valorizzare.<br />

nato; era uscito con dei colleghi<br />

per la pausa pranzo.<br />

Per una <strong>di</strong>sattenzione è precipitato<br />

nel locale caldaie, all'ester-<br />

segue a pagina 15<br />

segue a pagina 20<br />

Il giornale che entra<br />

in tutte le famiglie<br />

del nostro territorio<br />

Massimo Molteni<br />

esponente Sel<br />

no dell'Eni, dove sono in corso<br />

lavori <strong>di</strong> manutenzione e la cui<br />

grata <strong>di</strong> copertura, sul marciapie<strong>di</strong>,<br />

era rimasta inspiegabilmente<br />

aperta, non custo<strong>di</strong>ta e<br />

senza un cartello che segnalasse<br />

il momentaneo <strong>di</strong>sagio per i<br />

pedoni. Il 37enne è caduto per<br />

quasi quattro metri, sotto gli occhi<br />

dei colleghi che hanno dato<br />

imme<strong>di</strong>atamente l'allarme. Soccorso<br />

dai me<strong>di</strong>ci del 118 è sta-<br />

Francesco Marchini<br />

esponente Sel<br />

to trasferito all'ospedale <strong>di</strong> via<br />

Olgettina. Avrebbe riportato <strong>di</strong>verse<br />

lesioni in tutto il corpo abbastanza<br />

gravi, ma per fortuna<br />

non in pericolo <strong>di</strong> vita, secondo<br />

i sanitari. La Polizia locale<br />

<strong>di</strong> San Donato, sta cercando <strong>di</strong><br />

capire con precisione la reale<br />

<strong>di</strong>namica dell'accaduto, che solo<br />

un caso ha voluto non si trasformasse<br />

in trage<strong>di</strong>a.<br />

segue a pagina 2<br />

Il recupero<br />

dell’energia<br />

dai rifiuti<br />

<strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> Villani<br />

Alcuni giorni orsono, il sindaco<br />

<strong>di</strong> Roma ha visitato la<br />

metropoli <strong>di</strong> San Francisco<br />

per rendersi conto dell’obiettivo<br />

rifiuto zero, perseguito<br />

in California. Risulta<br />

che quella città già pratica la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata al<br />

78% dei suoi rifiuti soli<strong>di</strong><br />

urbani.<br />

segue a pagina 2<br />

Mercoledì 15<br />

febbraio, il nostro<br />

giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 22<br />

FEBBRAIO<br />

CERCATE LAVORO? VOLETE COMPRARE? VOLETE VENDERE LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA? PER INSERZIONE GRATIS TEL. 02.36504509 PER SMS 339/5639428


2<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

ULTIME DI CRONACA<br />

Due gravi incidenti<br />

Un brutto incidente è accaduto in via Sidoli, zona Città Stu<strong>di</strong><br />

dove una Peugeot e una moto Yamaha si sono scontrate.<br />

Il centauro, un ragazzo <strong>di</strong> 27 anni, ha riportato una seria<br />

frattura ad una gamba ed è stato ricoverato in Ortope<strong>di</strong>a all'Ospedale<br />

Maggiore.<br />

Altro brutto incidente ha visto coinvolta una donna che è<br />

stata scippata davanti all’hotel Principe <strong>di</strong> Savoia in piazza<br />

della Repubblica, una settimana fa. Era in bici ed è caduta<br />

dopo essere stata strattonata; è entrata in coma. Una<br />

Volante poco dopo ha agganciato un motorino a Lambrate,<br />

zona Est <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Dal controllo si evince che la targa è<br />

rubata. La descrizione dei due scippatori non combacia perfettamente,<br />

ma i due ragazzi a bordo del motorino aprono<br />

il gas, imboccano sensi vietati, strade contromano. Riescono<br />

a scappare. Non è detto che fossero gli aggressori. Al<br />

momento la donna è ricoverata al Policlinico. Ancora un<br />

altro episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> furto e <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria follia. Era a farla franca<br />

un uomo alla guida <strong>di</strong> una vecchia Fiat Uno verde che,<br />

attraverso il trucco dello specchietto, poco prima aveva tentato<br />

<strong>di</strong> strappare un orologio da polso al guidatore <strong>di</strong> una<br />

Jaguar blu. Il malvivente è fuggito, ma non senza prima<br />

sfiorare la trage<strong>di</strong>a con un vigile <strong>di</strong> quartiere.<br />

Cristina Fabris<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

Precipita in un tombino...<br />

È veramente inspiegabile<br />

quanto accaduto.<br />

Non capiamo come sia<br />

potuto succedere un simile<br />

episo<strong>di</strong>o nei pressi<br />

<strong>di</strong> un complesso come<br />

i palazzi Eni a San<br />

Donato. Dai primi rilievi<br />

sembra che, al<br />

momento della caduta<br />

non fossero presenti<br />

neanche gli operai addetti ai<br />

lavori <strong>di</strong> manutenzione in<br />

corso sugli impianti. Un fatto<br />

grave che deve far riflet-<br />

Quei rifiuti <strong>di</strong>ventano materia<br />

prima per il riciclo tecnologico,<br />

il compostaggio<br />

ed il riutilizzo.<br />

In California le <strong>di</strong>scariche<br />

non esistono, perché sono<br />

considerate bombe ad orologeria,<br />

a causa del percolato<br />

tossico nocivo che inquina<br />

la falda idrica. Anche<br />

l’immon<strong>di</strong>zia <strong>di</strong> San Francisco<br />

è considerata un tesoro<br />

per selezionare legno,<br />

plastica, carta, organico per<br />

compost, alluminio, vetro,<br />

polistirolo. Il riutilizzo dei<br />

suddetti prodotti ha un considerevole<br />

valore aggiunto<br />

per la citta<strong>di</strong>nanza.<br />

Dal solo compost si ricavano<br />

30 dollari a tonnellata. Le<br />

isole ecologiche <strong>di</strong> San<br />

Francisco sono <strong>di</strong>ffuse<br />

ovunque e ciascuna <strong>di</strong> esse<br />

<strong>di</strong>spone <strong>di</strong> tre cassonetti <strong>di</strong><br />

colore <strong>di</strong>verso, per umidoin<strong>di</strong>fferenziato<br />

e tecnologico.<br />

Il buon sindaco Alemanno,<br />

scopertosi missionario<br />

californiano, si sarà reso<br />

conto della <strong>di</strong>versa valorizzazione<br />

del recupero usata<br />

a San Francisco. Sappia<br />

che anche in Europa ci sono<br />

Paesi dove si raggiunge il<br />

65% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

(limite tollerato dall’UE),<br />

me<strong>di</strong>ante la raccolta “porta<br />

a porta” con sacchetti <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong>verso, anziché con<br />

cassonetti. Ciò che angustia<br />

il sindaco <strong>di</strong> Roma è la consapevolezza<br />

che la <strong>di</strong>scarica<br />

<strong>di</strong> Malagrotta, già capace<br />

<strong>di</strong> ricevere 4.500 tonnellate<br />

al giorno <strong>di</strong> rifiuti romani,<br />

ormai è satura.<br />

Incombe su Roma anche<br />

l’or<strong>di</strong>nanza del Prefetto per<br />

l’apertura <strong>di</strong> due nuove <strong>di</strong>scariche:<br />

Riano e Pizzo del<br />

Prete. Non va sottaciuto che<br />

l’utilizzo delle <strong>di</strong>scariche ha<br />

tere. Quando vengono effettuati<br />

questi interventi, garantire<br />

la sicurezza è cosa<br />

fondamentale.<br />

Giovanni Abruzzo<br />

CRONACA - ATTUALITÀ<br />

PIEVE / La Giunta regionale ha confermato anche per l’anno <strong>2012</strong> la vigenza delle agevolazioni<br />

Ticket, <strong>di</strong>soccupati esenti<br />

Dopo i dovuti controlli sulla veri<strong>di</strong>cità delle <strong>di</strong>chiarazioni presentate dai citta<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha confermato<br />

l’esenzione del ticket per <strong>di</strong>soccupati<br />

e cassintegrati.<br />

La Giunta regionale della Lombar<strong>di</strong>a<br />

ha confermato anche per l’anno <strong>2012</strong><br />

la vigenza delle esenzioni dal pagamento<br />

dei ticket sanitari per i lavoratori<br />

<strong>di</strong>soccupati, cassintegrati, in mobilità<br />

e i loro familiari a carico con le<br />

stesse modalità già vigenti nel 2011.<br />

La delibera ha esteso l’esenzione dal<br />

ticket anche ai familiari a carico dei titolari<br />

<strong>di</strong> pensione sociale, sino ad oggi<br />

non contemplati.<br />

Sono esenti dal pagamento del ticket<br />

per motivi <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to anche i citta<strong>di</strong>ni<br />

PIEVE EMANUELE<br />

Il Psi non esclude nessuno<br />

Dopo 18 anni non ci sono più i socialisti della <strong>di</strong>aspora. Sono<br />

reduci già <strong>di</strong>spersi nel Pdl, nel Pd e tra i neofiti R.I. (riformisti<br />

italiani).<br />

Ma c'é una cosa cui Riccardo Nencini ha provveduto, c'é il<br />

Partito socialista italiano.<br />

Anche la stampa e i network sono più solenni: il settimanale<br />

Avanti! della domenica, i perio<strong>di</strong>ci Mondoperaio e Critica<br />

Sociale, il sito www.partitosocialista.it. -<br />

I socialisti oggi non sono più degli sprovveduti pastori<br />

del SI o dello SDI o del nuovo P.S.I., ma degli stu<strong>di</strong>osi<br />

ed affezionati tesserati organizzati in un P.S.I. aderente<br />

al P.S.E. ed all'Internazionale Socialista – gli ideali socialisti<br />

scompaiono là dove la presunzione degli uomini<br />

decide <strong>di</strong> prevalere accostandosi a <strong>di</strong>versa ideologia, ad<br />

altra mangiatoia.<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

Il recupero dell’energia dai rifiuti<br />

un costo primario per la collettività<br />

<strong>di</strong> circa 95 euro per<br />

tonnellata, oltre a costituire<br />

concausa <strong>di</strong> inquinamento e<br />

scambio del territorio. Meglio<br />

sarebbe affrontare, tramite<br />

una seria cabina <strong>di</strong> regia,<br />

la problematica rifiuti<br />

con rigore scientifico anziché<br />

con la teoria del Nimby.<br />

Insieme, verso un futuro mi-<br />

gliore <strong>di</strong>venta anche per Roma<br />

un imperativo categorico.<br />

Non nascondere che fornire<br />

servizi insufficienti o<br />

<strong>di</strong>fettosi o inquinanti determina<br />

la responsabilità della<br />

pubblica amministrazione<br />

con danno alla vita <strong>di</strong> relazione,<br />

stress, rischio <strong>di</strong> minaccia<br />

alla salute, per <strong>di</strong>rla<br />

me<strong>di</strong>ante una recente sentenza<br />

del Tar del Lazio che<br />

ha condannato i ministeri<br />

dell’Ambiente e della Salute<br />

a risarcire con 100 euro<br />

ciascuno, circa 2000 persone<br />

per la presenza <strong>di</strong> arsenico<br />

nell’acqua potabile.<br />

Si è anche appreso che<br />

l’assemblea generale delle<br />

Nazioni Unite ha deciso <strong>di</strong><br />

proclamare il <strong>2012</strong> “Anno<br />

Internazionale per l’energia<br />

sostenibile per tutti”.<br />

L’Onu ha voluto de<strong>di</strong>care i<br />

prossimi do<strong>di</strong>ci mesi a iniziative<br />

finalizzate a pro-<br />

muovere lo sviluppo <strong>di</strong> fonti<br />

energetiche in grado <strong>di</strong> favorire<br />

una crescita economica<br />

e sociale rispettosa<br />

dell’ambiente sul lungo periodo.<br />

Riguarda non solo le<br />

fonti rinnovabili, ma anche<br />

il tema sempre più decisivo<br />

dell’efficienza energetica.<br />

Le Nazioni Unite chiedono<br />

ai governi nazionali uno<br />

sforzo maggiore,<br />

cominciando dal<br />

<strong>2012</strong>. Il governo<br />

tecnico <strong>di</strong> Mario<br />

Monti affronti<br />

senza indugio la<br />

problematica delle<br />

fonti energetiche<br />

e la connessa<br />

emergenza rifiuti<br />

soli<strong>di</strong> urbani. Non<br />

travalichi il “range”<br />

d’intervento<br />

tecnico sondando<br />

nell’area <strong>di</strong> rispetto<br />

della politica che è tuttora<br />

un campo minato da controllare<br />

a vista. La forza<br />

d’urto della politica è al momento<br />

in stallo da tregua armata<br />

che durerà fino al<br />

2013, perché gli onorevoli<br />

“nominati” debbono garantirsi<br />

un quinquennio <strong>di</strong> stipen<strong>di</strong>o<br />

privilegiato per la loro<br />

pensione. Occorre favorire<br />

l’accesso alle fonti energetiche<br />

alternative in modo<br />

da ridurre il sovrapprezzo <strong>di</strong><br />

circa il 30% dell’energia <strong>di</strong><br />

questo Paese rispetto all’Europa,<br />

affinché il <strong>2012</strong><br />

possa essere per davvero<br />

l’anno della guarigione e<br />

un’opportunità <strong>di</strong> crescita. Il<br />

recupero dell’energia dal rifiuto<br />

richiede: incentivare e<br />

normalizzare la costituzione<br />

<strong>di</strong> centrali termiche a biomassa,<br />

termovalorizzatori,<br />

thor, gasificatori, riciclerie,<br />

vagliatori meccanici, im-<br />

Gianni<br />

Alemanno<br />

sindaco<br />

<strong>di</strong> Roma<br />

<strong>di</strong> età superiore a 65 anni con red<strong>di</strong>to<br />

familiare inferiore a 38.500 euro, i titolari<br />

<strong>di</strong> pensioni sociali, i titolari <strong>di</strong><br />

pensioni al minimo che hanno più <strong>di</strong><br />

60 anni.<br />

Chi ha già fatto richiesta <strong>di</strong> esenzione<br />

per l’anno 2011 non deve fare nulla; in<br />

mancanza <strong>di</strong> revoca, il <strong>di</strong>ritto all’esenzione<br />

sarà prorogato automaticamente<br />

anche per l’anno <strong>2012</strong>.<br />

Naturalmente verranno svolti i dovuti<br />

controlli sulla veri<strong>di</strong>cità delle <strong>di</strong>chiarazioni<br />

presentate dai citta<strong>di</strong>ni, per<br />

questo è richiesto <strong>di</strong> comunicare tempestivamente<br />

all’Asl <strong>di</strong> appartenenza,<br />

o via internet (www.crs.lombar<strong>di</strong>a.it)<br />

utilizzando la carta regionale dei ser-<br />

pianti <strong>di</strong> trattamento degli<br />

ingombranti impianti per la<br />

valorizzazione della plastica<br />

e del polistirolo. Tutte<br />

queste costruzioni vanno<br />

avviate insieme verso un futuro<br />

migliore dell’Italia.<br />

Avanzo un invito a Mario<br />

Monti, premier serio e coscienzioso,<br />

<strong>di</strong> farsi anche<br />

pala<strong>di</strong>no <strong>di</strong> crescita, in<strong>di</strong>rizzando<br />

il governo anche verso<br />

il recupero dell’energia<br />

dal rifiuto. Egli è riuscito, al<br />

vertice dell’Eurogruppo <strong>di</strong><br />

Bruxelles, a creare intesa sul<br />

fondo salva- stati. Le cifre<br />

<strong>di</strong> quel fondo sono ancora<br />

da finalizzare. Secondo prime<br />

stime la dotazione del<br />

“Fondo salva-stati permanente”<br />

dovrebbe arrivare fino<br />

a 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro.<br />

L’investimento <strong>di</strong> apertura<br />

per il piano <strong>di</strong> recupero dell’energia<br />

dal rifiuto italiano<br />

è <strong>di</strong> circa 15 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> Euro.<br />

Poiché in UE siamo “apprezzati<br />

per ciò che facciamo”<br />

e visto che l’economia<br />

italiana si contrarrà, secondo<br />

l’ISTAT, nel <strong>2012</strong> del<br />

2,2%, bisogna fare passi da<br />

gigante per migliorare la<br />

stabilità finanziaria e far ricrescere<br />

il PIL e<br />

l’occupazione. Urge rendere<br />

esecutivo un piano <strong>di</strong><br />

riforme strutturali che stimoli<br />

l’economia. L’affondo<br />

è per riaffermare che nel<br />

2011 il deficit energetico<br />

italiano toccò i 60,9 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro contro i 53 miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> euro del 2010. Oggi<br />

per rilanciare l’economia<br />

è in<strong>di</strong>spensabile un firewall<br />

dall’Europa più grande. Coraggio,<br />

rimbocchiamoci tutti<br />

le maniche per cambiare<br />

tenendo in mente il motto:<br />

“sprechi la spazzatura? Buttiamo<br />

via un tesoro”.<br />

ininterrotta perio<strong>di</strong>cità settimanale.<br />

Attualmente, stiamo<br />

fronteggiando la crisi<br />

economica generale; una<br />

delle peggiori, da quando<br />

nel 1968 abbiamo iniziato le<br />

pubblicazioni de L’Eco. Noi<br />

continuiamo a credere nella<br />

nostra funzione. Affrontiamo<br />

la prova <strong>di</strong> superamento<br />

<strong>di</strong> una crisi <strong>di</strong> tipo epocale,<br />

in questo 44° anno <strong>di</strong> attività,<br />

ponendo in essere degli<br />

strumenti nuovi, compresa<br />

la perio<strong>di</strong>cità flessibile.<br />

Fermo restando la nostra<br />

vocazione “<strong>di</strong> giornale settimanale”,<br />

nei mesi più <strong>di</strong>fficili,<br />

regoleremo le nostre<br />

uscite a settimane alterne, in<br />

base alla copertura pubblicitaria<br />

delle spese, derivante<br />

principalmente dalla pubblicità.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> sostenere la<br />

nostra storica testata, per la<br />

prima volta dal 1968, L’Eco<br />

lancia una sottoscrizione, rivolgendosi<br />

ai lettori <strong>di</strong> tutti<br />

gli strati sociali, affinché<br />

contribuiscano, anche con<br />

importi modesti a sostenere<br />

finanziariamente L’Eco. In<br />

passato abbiamo ricevuto<br />

dei contributi spontanei da<br />

pensionati; noi facciamo ap-<br />

Direttore responsabile<br />

Roberto Fronzuti<br />

Vice <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Abruzzo<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Domenico Palumbo,<br />

Ubaldo Bungaro,<br />

Valeria Giacomello,<br />

Osmano Cifal<strong>di</strong>, Roberto Arioli<br />

Coor<strong>di</strong>natrice della redazione<br />

Serena Natale<br />

vizi, il cambiamento della propria con<strong>di</strong>zione.<br />

Se ad esempio un <strong>di</strong>soccupato trova un<br />

impiego, non ha più <strong>di</strong>ritto all'esenzione<br />

e quin<strong>di</strong> deve comunicare all'Asl<br />

il cambiamento della sua con<strong>di</strong>zione.<br />

Per gli approfon<strong>di</strong>menti sull’esenzione<br />

ticket specialistica:<br />

http://www.asl.milano.it.<br />

Per l’esenzione ticket farmaci:<br />

http://www.sanita.regione.lombar<strong>di</strong>a.it.<br />

Per maggiori informazioni:<br />

Ufficio Relazioni con il Pubblico ASL<br />

<strong>Milano</strong>2 Melegnano - N.V. 848.800.507<br />

Centralino ASL <strong>Milano</strong>2 Melegnano -<br />

tel. 02.98.11.41.11 (Ufficio Europa – 19<br />

gennaio 2011).<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

Il giornale che dà voce...<br />

pello a tutte le classi sociali.<br />

Anche un contributo <strong>di</strong><br />

pochi euro, rappresenta per<br />

noi un incoraggiamento ad<br />

andare avanti.<br />

Se voi ritenete che L’Eco<br />

svolga una funzione <strong>di</strong><br />

informazione utile per il nostro<br />

territorio, aiutateci nella<br />

sottoscrizione, anche riunendovi<br />

in gruppi <strong>di</strong> persone.<br />

Parafrasando Michele<br />

Santoro nell’appello per invocare<br />

gli ascoltatori <strong>di</strong> Servizio<br />

Pubblico al sostegno<br />

della sua trasmissione, se<br />

volete che L’Eco continui le<br />

sue pubblicazioni, aiutateci!<br />

Sosteneteci inviando un<br />

contributo.<br />

A tutti i “Lettori Sostenitori”<br />

verrà rilasciata la tessera<br />

del giornale, quale “attestato<br />

<strong>di</strong> benemerenza” per il<br />

supporto offerto al nostro<br />

giornale.<br />

Potrete scrivere le vostre lettere<br />

in redazione, gli articoli,<br />

come e quando vorrete,<br />

senza timore <strong>di</strong> censure.<br />

Questo vuol <strong>di</strong>re, dare voce<br />

a chi non ha voce.<br />

I nostri dati bancari:<br />

IT 14 R 05164 33570<br />

000000000901<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Provincia<br />

Composizione e impaginazione<br />

International Me<strong>di</strong>a - <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/36504509<br />

Stampa<br />

Seregni Cernusco Srl<br />

Autorizzazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n. 383 - del 3-6-1988<br />

Gli articoli firmati impegnano<br />

esclusivamente l’opinione dell’autore.<br />

Gli articoli non firmati sono<br />

attribuibili al <strong>di</strong>rettore responsabile.<br />

È as s o l utamente v i etato fare fo to co pi e deg l i arti co l i<br />

La riproduzione, anche parziale, degli articoli pubblicati,<br />

a mezzo <strong>di</strong> fotocopie - o altro - è un reato perseguibile per legge<br />

Ev entual i tras g res s i o ni v erranno da no i denunci ate


L’UNIVERSO VERSO UNAMAGGIORE ORGANIZZAZIONE<br />

Le ultime su Dio<br />

Più “democratico” e permissivo nei confronti della sua piccola creatura<br />

Ne l l ’ a ff a s c i n a n t e<br />

campo delle scienze<br />

in particolare in<br />

quelle fisiche, si stanno facendo<br />

strada concetti in grado<br />

<strong>di</strong> guidare la ricerca verso<br />

orizzonti ine<strong>di</strong>ti.<br />

I nuovi punti <strong>di</strong> riferimento<br />

della scienza fisica si chiamano:<br />

caos, olismo, leggi<br />

biotoniche.<br />

Sono tutte ermetiche espressioni<br />

che si <strong>di</strong>staccano dalla<br />

concezione tra<strong>di</strong>zionale<br />

della scienza incoraggiandoci<br />

a rivedere<br />

le leggi<br />

regolamentatrici<br />

della natura.<br />

La ricerca<br />

umana si tro-<br />

<strong>di</strong> Osmano<br />

Cifal<strong>di</strong><br />

va ormai a<br />

dovere fare i<br />

conti con un<br />

mondo im-<br />

preve<strong>di</strong>bile, dove il caos<br />

rappresenta la norma e non<br />

l’eccezione. Il mistero è che<br />

in natura vi siano oltre al<br />

caos anche tanti fenomeni<br />

semplici e lineari, in virtù<br />

dei quali il mondo ci appare<br />

abbastanza intelligibile.<br />

L’universo della scienza accademica,<br />

ancorato agli<br />

eterni e regolari rapporti <strong>di</strong><br />

causa ed effetto, starebbe<br />

San Giuseppe da Leonessa<br />

Ebbe cura <strong>di</strong> lui lo zio Giovambattista,<br />

professore a Viterbo,<br />

perché ancora bambino<br />

Eufranio Desideri aveva<br />

perso entrambi i genitori. Lo<br />

zio lo in<strong>di</strong>rizzò verso gli<br />

stu<strong>di</strong> umanistici, scientifici<br />

e filosofici perché voleva fare<br />

<strong>di</strong> lui un esperto <strong>di</strong> arte<br />

oratoria, ma quando questi<br />

propose al nipote se<strong>di</strong>cenne<br />

una moglie scoppiarono le<br />

prime <strong>di</strong>vergenze perché il<br />

giovane avvertiva<br />

da<br />

t e m p o<br />

l’attrattiva<br />

per la vita<br />

religiosa fra<br />

i Francesca-<br />

<strong>di</strong> Roberto<br />

Arioli<br />

ni. Una malattiaimprovvisacaratterizzata<br />

da una violenta febbre lo costrinse<br />

a tornare a Leonessa,<br />

il borgo natio, dove la salubre<br />

aria dei boschi dell’Appennino<br />

facilitò la guarigione.<br />

Appena guarito, Eufranio,<br />

senza informare i parenti,<br />

si recò e fu accolto nel<br />

convento dei Cappuccini, è<br />

il 1571. L’anno seguente fu<br />

mandato prima a Spoleto e<br />

successivamente al convento<br />

delle Carcerelle <strong>di</strong> Assisi<br />

dove iniziò l’anno <strong>di</strong> noviziato<br />

prendendo il nome <strong>di</strong><br />

fra’ Giuseppe da Leonessa.<br />

I parenti tentarono ad<strong>di</strong>rittura<br />

<strong>di</strong> rapirlo pur <strong>di</strong> <strong>di</strong>stoglierlo<br />

dalla sua scelta. Fin<br />

da novizio la sua condotta fu<br />

caratterizzata da un’intensa<br />

vita <strong>di</strong> preghiera e da una severa<br />

vita <strong>di</strong> penitenza. Dopo<br />

i voti fu mandato a per-<br />

per vacillare. Quella scienza,<br />

per intenderci, che intendeva<br />

la natura come un<br />

meccanismo governato da<br />

leggi inflessibili e controllabili.<br />

I gran<strong>di</strong> cosmologi, non ultimo<br />

Stephen Hawking, si<br />

<strong>di</strong>cono ormai certi che il cosmo<br />

è nato dal “bing bang”,<br />

una gigantesca esplosione<br />

avvenuta quin<strong>di</strong>ci miliar<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> anni fa. A causa dell’elevatissima<br />

temperatura, dopo<br />

il bing bang, l’universo<br />

rimase privo <strong>di</strong> qualunque<br />

tipo <strong>di</strong> organizzazione: una<br />

specie <strong>di</strong> “brodo” dal quale<br />

avrebbe tratto origine<br />

l’immensa complessità del<br />

cosmo con i suoi ammassi<br />

galattici.<br />

La ricerca <strong>di</strong> fronte a queste<br />

conoscenze comprese che<br />

era necessario cambiare metodo<br />

<strong>di</strong> lavoro onde potere<br />

esprimere un nuovo orientamento<br />

scientifico. Prendeva<br />

così il via una nuova visione<br />

della natura: l’olismo,<br />

dal greco “olos“, cioè tutto.<br />

Questa dottrina, secondo cui<br />

ciascun organismo è un tutto<br />

unico, ha trovato un terreno<br />

favorevole e numerosi<br />

sostenitori.<br />

Il mistero della vita,<br />

l’evoluzione, la coscienza<br />

IL SANTO DELLA SETTIMANA (1556-1612)<br />

fezionare gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> filosofia<br />

e <strong>di</strong> teologia a Viterbo e<br />

a Spoleto e il 24 settembre<br />

1573 fu or<strong>di</strong>nato sacerdote.<br />

L’apparizione <strong>di</strong> un confratello<br />

defunto fu lo sprone ad<br />

una vita <strong>di</strong> maggiore raccoglimento<br />

e penitenza: <strong>di</strong>giunava<br />

a pane ed acqua tre<br />

volte alla settimana, spesso<br />

si asteneva dal cibo per tre<br />

giorni <strong>di</strong> seguito e quando<br />

mangiava come gli altri trovava<br />

sempre qualche espe<strong>di</strong>ente<br />

per rendere il cibo<br />

meno appetitoso: soleva <strong>di</strong>re<br />

rivolgendosi al corpo:<br />

“Fratello asino non occorre<br />

che tu ti nutra come un destriero;<br />

bisogna che ti accontenti<br />

<strong>di</strong> essere trattato<br />

come un povero asino”.<br />

Abitualmente dormiva su<br />

qualche asse mal piallata e<br />

dopo il Mattutino rimaneva<br />

a lungo in chiesa a pregare<br />

e a me<strong>di</strong>tare fino al tempo<br />

della Messa conventuale.<br />

Non volle mai <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un<br />

indumento nuovo, desiderava<br />

quelli che i confratelli<br />

scartavano.<br />

Era devotissimo della Passione<br />

<strong>di</strong> Cristo. Nel 1581 fu<br />

destinato al compito della<br />

pre<strong>di</strong>cazione, ma il suo ardente<br />

desiderio era andare in<br />

missione. Univa alla sua austera<br />

vita penitente l’amore<br />

forte e acceso per Cristo e<br />

per il prossimo al quale desiderava<br />

portare la testimonianza<br />

del Vangelo senza<br />

<strong>di</strong>stinzioni <strong>di</strong> razza o <strong>di</strong> religione.<br />

Nel 1587 i superiori<br />

lo destinarono a Costantinopoli<br />

per assistere i cristiani<br />

prigionieri e schiavi dei<br />

STORIA e CULTURA FEBBRAIO <strong>2012</strong> 3<br />

dell’uomo non possono venire<br />

compromessi soltanto<br />

con le teorie della fisica. Occorre<br />

immaginare per esse<br />

l’esistenza <strong>di</strong> leggi “superiori”<br />

che giustifichino il<br />

concetto olistico, che riconoscano<br />

la mirabile cooperazione<br />

tra gli elementi <strong>di</strong> un<br />

sistema complesso.<br />

Queste leggi, per ora solo<br />

ipotizzate, vengono chiamate<br />

biotoniche.<br />

Abbiamo visto come la storia<br />

dell’universo cominci<br />

inequivocabilmente verso<br />

l’organizzazione. Riconoscere<br />

che materia ed energia<br />

procedono lungo questa linea<br />

significa introdurre una<br />

“freccia nel tempo”, una <strong>di</strong>rezione<br />

obbligata che, dal<br />

passato al futuro, porta a una<br />

sempre maggiore complessità.<br />

La ricerca d’oggi in<strong>di</strong>ca<br />

proprio nell’evitabile aumento<br />

del <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, il seme<br />

dell’organizzazione.<br />

Il caos dunque sarebbe il vero<br />

motore del mondo in cui<br />

viviamo, il principio che<br />

porta alla nascita dei sistemi<br />

complessi, dell’evoluzione,<br />

in una parola della vita.<br />

Cerchiamo, in parole<br />

semplici <strong>di</strong> capire in che<br />

modo.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>nanzi detto co-<br />

turchi e la piccola comunità<br />

cristiana oppressa e angariata.<br />

La sua carità si <strong>di</strong>stinse<br />

quando fra i prigionieri e<br />

i confratelli scoppiò la peste,<br />

in quelle circostanze<br />

convertì un vescovo apostata<br />

nominato pascià in premio<br />

della sua abiura, questo<br />

fu per lui una grande consolazione.<br />

Avrebbe voluto incontrare,<br />

come San Francesco,<br />

il sultano Murad III per<br />

indurlo a mitigare le con<strong>di</strong>zioni<br />

dei prigionieri e tentarne<br />

la conversione. Il risultato<br />

<strong>di</strong> questo tentativo fu<br />

l’arresto come sovversivo e<br />

la condanna alla pena del<br />

gancio: fu appeso alla forca<br />

con un uncino conficcato<br />

nella mano sinistra e un altro<br />

nel piede destro, in attesa<br />

della morte dopo una lenta<br />

e crudele agonia. Dopo<br />

tre giorni era ancora vivo e<br />

il sultano or<strong>di</strong>nò <strong>di</strong> deporlo<br />

dal patibolo. Nell’agonia<br />

aveva u<strong>di</strong>to una voce che gli<br />

<strong>di</strong>ceva: “Torna subito in Italia<br />

e atten<strong>di</strong> alla conversione<br />

dei peccatori”. Deposto<br />

dal patibolo ebbe miracolosamente<br />

l’imme<strong>di</strong>ata e completa<br />

guarigione delle piaghe.<br />

A volte i miracoli sono<br />

scomo<strong>di</strong> e così fra’Giuseppe<br />

fu espulso da Costantinopoli<br />

con i confratelli e ritornò<br />

in Italia con il vescovo<br />

che aveva convertito. Da<br />

allora Giuseppe da Leonessa<br />

iniziò un’intensa attività<br />

<strong>di</strong> pre<strong>di</strong>cazione, piena <strong>di</strong><br />

forza e <strong>di</strong> carità: ottenne pacificazioni<br />

e conversioni anche<br />

<strong>di</strong> briganti, nello stesso<br />

giorno era in grado <strong>di</strong> pre-<br />

me i successi della fisica<br />

classica derivassero dall’aver<br />

stu<strong>di</strong>ato prevalentemente<br />

sistemi semplici con le<br />

note caratteristiche della linearità.<br />

Però si è arrivati<br />

nell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> idee <strong>di</strong> considerare<br />

che lo stato iniziale<br />

<strong>di</strong> un sistema complesso<br />

non può mai essere conosciuto<br />

con precisione. Accade<br />

che una pur piccolissima<br />

quantità può sfuggire alla<br />

nostra osservazione e nell’evolversi<br />

<strong>di</strong> un sistema<br />

può <strong>di</strong>ventare così grande<br />

tanto da impe<strong>di</strong>re ogni possibilità<br />

<strong>di</strong> prevedere come si<br />

evolverà.<br />

Il classico esempio è quello<br />

del sistema che descrive il<br />

moto dell’atmosfera terrestre,<br />

dove anche il lievissimo<br />

battito <strong>di</strong> una farfalla in<br />

Amazzonia potrebbe, in teoria,<br />

scatenare un tornado in<br />

Florida.<br />

Le equazioni che si applicano<br />

a tali sistemi si <strong>di</strong>cono<br />

“non lineari”, danno cioè<br />

<strong>di</strong>care più volte a vari gruppi<br />

<strong>di</strong> conta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>spersi sul<br />

territorio senza trascurare la<br />

preparazione dei bambini<br />

alla Prima Comunione. Le<br />

avverse con<strong>di</strong>zioni climatiche<br />

o lo stato delle strade<br />

non lo fermavano, assisteva<br />

i carcerati e i malati spesso<br />

venivano guariti da una<br />

semplice bene<strong>di</strong>zione. Per<br />

poveri e in<strong>di</strong>genti fondò i<br />

Monti Frumentari, vere riserve<br />

<strong>di</strong> grano, <strong>di</strong> orzo e <strong>di</strong><br />

miglio. L’ardente amore per<br />

il prossimo non gli impe<strong>di</strong>va<br />

<strong>di</strong> mantenere una continua<br />

unione con Dio che gli<br />

concesse il dono della pre<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> fatti che si realizzarono<br />

alla lettera. Nel 1612<br />

appena arrivato da Leonessa<br />

ad Amatrice fu quasi subito<br />

colpito da una grave<br />

malattia che lo condusse alla<br />

morte dopo quattro mesi<br />

<strong>di</strong> sofferenze sopportate<br />

senza mai lamentarsi, anzi<br />

lodando il Signore. Morì<br />

dolcemente due giorni dopo<br />

soluzioni che non si possono<br />

pre<strong>di</strong>re.<br />

Perché allora il caos può essere<br />

considerato un elemento<br />

creativo? Primo, perché<br />

concede a qualunque sistema<br />

la libertà <strong>di</strong> sperimentare<br />

<strong>di</strong>verse possibili alternative;<br />

secondo, perché sovente<br />

porta alla nascita<br />

spontanea <strong>di</strong> forme e strutture<br />

nuove.<br />

La nostra empirica <strong>di</strong>sanima<br />

ha pescato dal fondo del barile<br />

tutta la possibile conoscenza<br />

in materia e non ci<br />

consente ulteriori approfon<strong>di</strong>menti;<br />

però questa semplice<br />

carrellata ci ha comunque<br />

permesso <strong>di</strong> introdurre,<br />

con la dovuta prudenza<br />

e semplicità, alcuni<br />

concetti chiave dell’ultimissima<br />

ricerca e allo stesso<br />

tempo <strong>di</strong> definire meglio i<br />

limiti del vecchio pensiero<br />

scientifico.<br />

Le leggi deterministiche<br />

della fisica <strong>di</strong> Newton avevano<br />

approdato nel porto <strong>di</strong><br />

un’operazione durante la<br />

quale non aveva voluto essere<br />

legato, per lui il più for-<br />

un universo meccanico, dove<br />

la creazione costituiva un<br />

fatto istantaneo in cui Dio<br />

era l’intangibile legislatore<br />

della tra<strong>di</strong>zione biblica. I<br />

nuovi orientamenti invece<br />

in<strong>di</strong>cano la creazione come<br />

un processo continuo.<br />

L’universo sarebbe quin<strong>di</strong> in<br />

evoluzione, procedendo<br />

spe<strong>di</strong>to verso una maggiore<br />

organizzazione.<br />

Un universo impre<strong>di</strong>cibile,<br />

dominato ancora dal caos,<br />

ha in sé una certa libertà <strong>di</strong><br />

scelta.<br />

Tutto questo presuppone<br />

dunque una nuova visione<br />

<strong>di</strong> Dio. Un Dio per così <strong>di</strong>re<br />

meno sicuro del fatto suo,<br />

o forse più “democratico” e<br />

permissivo nei confronti<br />

della sua piccola creatura<br />

umana che sta facendo degli<br />

sforzi immani per guadagnare<br />

terreno verso quella<br />

“infinita verità”, ovvero il<br />

capolavoro misterioso della<br />

creazione e del suo onnipotente<br />

“Burattinaio”.<br />

te legame era il crocifisso<br />

che aveva tenuto in mano<br />

durante l’intervento.<br />

CERCATE LAVORO?<br />

VOLETE COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA?<br />

PER INSERZIONE GRATIS<br />

TEL. 02.36504509 - SMS 339. 5639428


Dalla A alla Z: gli esercizi commerciali raccomaandati da LʼEco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong><br />

Lʼ<strong>ECO</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong><br />

è <strong>di</strong>stribuito in 32 comuni e venduto<br />

in oltre 150 e<strong>di</strong>cole<br />

ABBIGLIAMENTO<br />

PRIMA INFANZIA<br />

Baby Center - Strada Statale Paullese<br />

- Km. 18 Spino D’Adda - Tel.<br />

<strong>03</strong>73/966202 - <strong>03</strong>73/980799<br />

CALZATURE<br />

Formula 1 Fashion - via Giar<strong>di</strong>no, 19 - Melegnano<br />

Tel. 02/66300592<br />

COS TRUTTORI CAS E<br />

Cascina Sorigherio - La tua casa in<br />

cascina, nella Grande <strong>Milano</strong> - San<br />

Donato Milanese tel. 02/9847868 -<br />

www.cascinasorigherio.it<br />

AGENZIE IMMOBILIARI /<br />

Bregonzio - Servizi Immobiliari -Via Libertà, 20 -<br />

20097 San Donato Milanese Tel. 02.5278397 - Fax<br />

02.55607629 - e-mail: info@stu<strong>di</strong>obregonzio.it<br />

AUTOS CUOLA<br />

Agenzia e autoscuola GM - Pratiche auto e moto patenti<br />

- bollo auto - Via Giovanni XXIII, 13/15 San<br />

Giuliano - Tel. 02/98245395<br />

RES IDENCE - ALBERGHI<br />

Ripamonti residence - Struttura rinnovata nel verde<br />

del parco Sud <strong>Milano</strong>.<br />

Via dei Pini, 3 - Pieve Emanuele - Tel. 02/90763018<br />

ARREDAMENTO<br />

Due Pi Arredamenti - Pantigliate tel. 02/9067453<br />

Prat-Mar -Arredamenti cucine. Le Scelte, La Cucina,<br />

Gli esperti... Sede: Via G. Di Vittorio, 3 Vizzolo<br />

Predabissi (MI) tel. 02/9839004. Show Room: s.s.<br />

Paullese Km 1,950 San Donato Milanese (MI) Tel.<br />

02/3705<strong>03</strong>21<br />

Pianeta Casa - Via Pavia, 21 (ang. via della Liberazione)<br />

San Giuliano Milanese - www.pianetacasasrl.it<br />

BILIARDI<br />

Rossi biliar<strong>di</strong>- biliar<strong>di</strong> nuovi<br />

d’occasione e d’epoca - permute -<br />

347 617 67 85<br />

CONCES S IONARIE AUTO E MOTO<br />

Emme<strong>di</strong>auto - Concessionaria ufficiale Honda. Strada<br />

Provinciale per Binasco, 15 tel. 02/98236367<br />

Massironi Via Vittorio Veneto, 45 - Melegnano, Tel.<br />

02/9820411<br />

Pechini - Concessionaria Renault, San Giuliano Milanese<br />

via Della Pace, 22 tel. 02/98245723 - Buccinasco<br />

via Nino Bixio, 1 tel. 02/4487041 - Corsico via Volta,<br />

18 tel. 02/45867310<br />

CENTRO BENES S ERE E MAS S AGGI<br />

Hiang sign - Via Giuseppe Di Vittorio, 104 San Donato<br />

Milanese, aperto tutti i giorni - Tel. 331/7298262<br />

FARMACIE<br />

Farmacia Ban<strong>di</strong> - viale Monza ang. via Rovereto -<br />

<strong>Milano</strong> -Tel. 02/28467676 - farmaciaban<strong>di</strong>@fastwebnet.it<br />

Farmacia Serenella - piazza Alfieri, 9 San Giuliano<br />

Milanese. Tel. 02/9847987<br />

MACCHINE PER CUCIRE<br />

Bittarelli Melegnano - Corsi <strong>di</strong> taglio e cucito creativo,<br />

macchine per cucire e maglieria, filati, ven<strong>di</strong>ta, riparazioni,<br />

ricambi, pagamenti rateali, ritiro usato - via San<br />

Martino 24 Melegnano - Tel. e fax 02/9836500 - e-mail:<br />

bittarelli.c@tiscali.it - www.paginegialle.it/bittarelli<br />

OFFICINE AUTO -<br />

SOSTITUZIONE VETRI<br />

EmmeDi-Glass - Sostrituzione<br />

imme<strong>di</strong>ata vetri auto - V.le delle<br />

Industrie, 9/E - Dresano - Tel.<br />

02/98170409 - Fax 02/9827<strong>03</strong>81<br />

PALES TRE<br />

Eos Palestre - Via Gogol San Giuliano Milanese - Tel.<br />

02/98490530 - www.eospalestre.it<br />

Treforclub - Fitness, personal trainer, corsi <strong>di</strong> gruppo,<br />

relax, estetica e ristorante - via Triulziana, 4 San Donato<br />

Milanese - T<br />

el. 02/51628378 - Cisliano via Cusago, 1 - Tel.<br />

02/9018974 - www.treforclub.it<br />

PANIFICIO<br />

Gran Forno Zanaletti -<br />

Via Monte Bianco 7 - San<br />

Donato Milanese. Tel.<br />

02/5271373<br />

Le delizie della Sicilia 2 - Panetteria, Rosticceria, Pasticceria<br />

e Bar - Via Roma 25 Segrate. Tel. 331/8609678<br />

- 02/39435129 -<br />

via Fratelli Cervi S. Giuliano Mil. Tel. 02/98241790 -<br />

Seggiano Pioltello via alla Stazione Tel. 328/8466369<br />

Panificio Sannicandro - pane fresco tutti i giorni e<br />

pasticceria <strong>di</strong> qualità - Via della Resistenza 5 - Opera<br />

- Tel. 02/57601585<br />

PARCO ACQUATICO<br />

Lo<strong>di</strong> Splash - Piazzale Donatori del Sangue, 1 - Cornegliano<br />

Laudense (LO) - Tel. <strong>03</strong>71-483307<br />

PARRUCCHIERI<br />

Tagliati per il successo -<br />

Segrate - Via Gramsci, 38 -<br />

Tel. 02/2131916<br />

POLIS PECIALIS TICO<br />

Me<strong>di</strong>-Care visite specialistiche e indagini strumentali,<br />

piazza Lago Gerun<strong>di</strong>o, 15 - Zelo Buon Persico - Tel.<br />

02/90659585 - Fax 02/90659584 - www.me<strong>di</strong>-care.it<br />

RIS TORANTI /<br />

TRATTORIE / PIZZERIE<br />

Griglieria Lo Scotta<strong>di</strong>to - Via Emilia, 40/44 - Melegnano<br />

- Tel. 02/9834974<br />

La Cappelletta - Trattoria Gnocco Fritto -<br />

Via Vecchia Cassanese, 35 ang. via Fratelli Cervi- Segrate<br />

Tel. 02/2133356<br />

Locanda del Sole - Corno Giovine (LO) -<br />

Via Manzoni, 47/49 - Tel. e fax <strong>03</strong>77 67777<br />

Osteria Folla - Nuova gestione ogni sabato musica<br />

dal vivo, gra<strong>di</strong>ta prenotazione - via Cascina Folla, 11<br />

Opera (MI) - Tel. 02.57600049<br />

Osteria La Rampina -Via Emilia - Frazione Rampina -<br />

San Giualino Milanese. Tel. 02/9833273<br />

Pizzeria Food & Beer - Via Emilia, 26 - San Donato<br />

Milanese - Tel. 02/51800607 - fax 02/51876404 -<br />

www.sottoesopra.net - chiuso sabato a pranzo e domenica<br />

Ristorante Ape Regina - Via Monte Suello, 6 - Melegnano<br />

- Tel. 02/98236410<br />

Ristorante Il Camino -<br />

Via Martiri <strong>di</strong> Cefalonia,<br />

21 San Donato Milanese<br />

Tel. 02/5273354<br />

Uva Viva - Aperitivi, pranzi, merende e cene - Via<br />

Zuavi, 37 - Melegnano - Tel. 02/98112101 - Chiuso il<br />

lunedì<br />

S CUOLE<br />

Ser - Recupero anni scolastici, corsi ASA, OSS e corsi<br />

<strong>di</strong> formazione in<strong>di</strong>viduale - via Secondo Cremonesi,<br />

32 - San Giuliano 02/9845513 - Lo<strong>di</strong> <strong>03</strong>71 421231<br />

S ARTA<br />

Abbigliamento maschile / femminile<br />

esegue lavori <strong>di</strong> riparazione<br />

abiti a domicilio in San<br />

Giuliano Milanese. Tel.<br />

349/3670149<br />

S ERRAMENTI<br />

Tecnoferro - Specialisti in apertura e sostiruzione serrature<br />

- via Emilia, 4 - San Donato Milanese - Tel.<br />

02/36528427<br />

S TAMPA LITOGRAFICA<br />

Eliografia Mon<strong>di</strong>ni - centro copie, stampa<br />

<strong>di</strong>gitale, fotocopie b/n e colore<br />

qualsiasi formato, riliegaturevia<br />

Angelo Moro 123- San Donato<br />

- Tel 02/514153 -<br />

02/51529217 - e mail: clienti@eliografiamon<strong>di</strong>ni.it<br />

-<br />

www.eliografiamon<strong>di</strong>ni.it


È NECESSARIA LA CORRETTA NOTIFICA<br />

Ipoteca nulla, se Equitalia<br />

non produce la cartella<br />

ipotecaria<br />

è illegittima se<br />

L’iscrizione<br />

Equitalia non <strong>di</strong>mostra<br />

la corretta notifica <strong>di</strong><br />

tutte le cartelle esattoriali<br />

per cui procede.<br />

Tale prova si ottiene solo<br />

con l’esibizione in giu<strong>di</strong>zio,<br />

da parte del concessionario<br />

della riscossione, delle<br />

copie delle cartelle insieme<br />

alle rispettive relate<br />

<strong>di</strong> notifica.<br />

Sono queste le conclusioni<br />

a cui è giunta la Commissione<br />

Tributaria Provinciale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> (Sent.<br />

CTP <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n.75/26/11;<br />

liberamente visibile su<br />

www.stu<strong>di</strong>olegalesances.it<br />

– Sez. Documenti), secondo<br />

la quale il concessionario<br />

e l’ente impositore “si riferiscono<br />

alla definitività <strong>di</strong><br />

un atto prodromico (la cartella<br />

<strong>di</strong> pagamento) assunto<br />

<strong>di</strong>venuto definitivo senza<br />

produrlo e comprovarne la<br />

definitività nei riguar<strong>di</strong> del<br />

ricorrente”.<br />

In pratica, i giu<strong>di</strong>ci evidenziano<br />

l’onere del concessionario<br />

<strong>di</strong> produrre in giu<strong>di</strong>zio<br />

sia gli atti precedenti<br />

l’iscrizione ipotecaria (ossia<br />

le cartelle esattoriali) e sia le<br />

relative relate <strong>di</strong> notifica.<br />

Solo in questo modo il concessionario<br />

può contrastare<br />

l’eccezione del contribuente<br />

che eccepisce in giu<strong>di</strong>zio<br />

la mancata notifica delle<br />

cartelle.<br />

Il più delle volte, invece, il<br />

concessionario si limita a<br />

produrre in giu<strong>di</strong>zio solamente<br />

le relate <strong>di</strong> notifica<br />

(oppure le ricevute <strong>di</strong> ritorno<br />

delle cartelle spe<strong>di</strong>te per<br />

posta) senza tuttavia produrre<br />

in giu<strong>di</strong>zio copia degli<br />

atti. Ebbene, tale comportamento<br />

se da una parte<br />

prova la ricezione <strong>di</strong> un atto<br />

dall’altra non prova assolutamente<br />

il contenuto dell’atto<br />

stesso.<br />

Ciò è stato specificato a<br />

chiare lettere da numerose<br />

pronunce, tra cui è bene citare<br />

la sentenza della Commissione<br />

Tributaria Provinciale<br />

<strong>di</strong> Parma n. 40/01/10,<br />

quella della Commissione<br />

Tributaria Regionale <strong>di</strong> Roma<br />

n. 82/21/09 ed infine<br />

quella del Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace<br />

<strong>di</strong> Campi Salentina n.<br />

559/10 (tutte visibili su<br />

www.stu<strong>di</strong>olegalesances.it –<br />

Sez. Documenti).<br />

In particolare, quest’ultima<br />

sentenza chiarisce espressamente<br />

che “l’Ente incaricato<br />

per la riscossione, ha<br />

sempre l’obbligo <strong>di</strong> produrre<br />

l’atto a cui si è fatto riferimento<br />

(nella specie la car-<br />

tella esattoriale)” ed ancora,<br />

in riferimento alla contestazione<br />

del contribuente, specifica<br />

che “È come se il debitore<br />

cambiario, prima <strong>di</strong><br />

pagare il cre<strong>di</strong>to vantato dal<br />

presunto cre<strong>di</strong>tore, chiede<br />

con <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> essere posto a<br />

conoscenza del titolo cambiario<br />

da lui sottoscritto in<br />

forma autografa ed il cre<strong>di</strong>tore<br />

che ne richiede il pagamento<br />

ha l’obbligo <strong>di</strong> esibire<br />

il titolo”.<br />

Il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace, infine, in<br />

riferimento alla mancata esibizione<br />

della cartella, chiarisce<br />

ancora che “Tanto meno<br />

va considerata prova a<br />

tutti gli effetti la copia della<br />

cartolina <strong>di</strong> avvenuta notifica<br />

della cartella esattoriale,<br />

senza la produzione della<br />

cartella medesima…”.<br />

Ci si augura, dunque, che<br />

tutta la giurisprudenza si<br />

orienti in tal senso, in modo<br />

da assicurare la massima garanzia<br />

<strong>di</strong> tutela al citta<strong>di</strong>no/contribuente,<br />

il quale,<br />

prima <strong>di</strong> essere soggetto ad<br />

azione esecutiva, ha il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> essere informato esaustivamente<br />

dei debiti tributari<br />

dovuti.<br />

Avv. Matteo Sances<br />

info@stu<strong>di</strong>olegalesances.it<br />

www.stu<strong>di</strong>olegalesances.it<br />

Il Tribunale per la Tutela della Salute dà l'opportunità <strong>di</strong> avere<br />

assistenza legale gratuita e una rosa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci legali, che non<br />

si fanno problemi nell'affrontare qualsiasi struttura sanitaria.<br />

I volontari <strong>di</strong> questa Associazione sono "Veri Volontari" non pagati<br />

da nessuno; l'obiettivo primario è sempre e soltanto <strong>di</strong> aiutare<br />

a tutti coloro che si dovessero trovare nell'impossibilità <strong>di</strong> rispondere<br />

ad abusi, soprusi, errori etc.<br />

ATTUALITÀ FEBBRAIO <strong>2012</strong> 5<br />

LA TRIBUNA DEI LETTORI<br />

Nel 2013 quale presidente<br />

della Repubblica italiana?<br />

I social network, la stampa,<br />

i sondaggisti avanzano per<br />

il 2013 ipotesi sul futuro<br />

Presidente della Repubblica<br />

Italiana: Berlusconi o Monti?<br />

Berlusconi ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong><br />

non volersi can<strong>di</strong>dare a premier<br />

del futuro governo. Si<br />

sarebbe fatto da parte, anche<br />

nel P.d.L. in<strong>di</strong>cando in Alfano<br />

il suo erede. Sottolinea<br />

che a 75 anni è ancora giovane,<br />

al punto <strong>di</strong> sapere giocare<br />

anche ad hockey con<br />

Putin in Russia. Egli ha assicurato<br />

pieno sostegno al<br />

governo <strong>di</strong> Mario Monti, sostenuto<br />

per la prima volta<br />

dall'intero Parlamento.<br />

Ma ha suggerito a Monti <strong>di</strong><br />

approvare e farsi sostenere<br />

gran<strong>di</strong> riforme strutturali<br />

senza le quali l'Italia non<br />

può essere un Paese moderno<br />

e davvero libero e democratico.<br />

Il Monti, invece, sostiene<br />

<strong>di</strong> avere l'appoggio<br />

parlamentare da una maggioranza<br />

ampia, sebbene<br />

evanescente. Sottolinea che<br />

l'Italia è ridotta un po' male<br />

poiché per decenni i governi<br />

politici hanno operato<br />

<strong>di</strong>ffondendo buonismo sociale,<br />

coprendo il popolo italiano<br />

con il debito pubblico<br />

extra-large a danno dei giovani<br />

d'oggi.<br />

Tuttavia si è detto fiducioso<br />

che dopo il suo governo tecnico,<br />

nel 2013, il sistema<br />

politico sarà più civile. Il bilancio<br />

sui primi due mesi <strong>di</strong><br />

governo Monti è sicuramente<br />

positivo e lusinghiero.<br />

Nel 2013 scadranno due<br />

sistemi istituzionali: il rinnovo<br />

parlamentare e la Presidenza<br />

della Repubblica.<br />

Per le elezioni politiche e la<br />

conseguente nomina del futuro<br />

Capo del Governo i<br />

giochi vanno fatti con una<br />

nuova legge elettorale, proporzionale<br />

con sbarramento,<br />

da approvare senza indugi,<br />

abolendo quella ibrida<br />

del “porcellum”.<br />

Sarà la prossima compagine<br />

parlamentare a scegliere il<br />

futuro Presidente della Repubblica.<br />

I giochi da programmare<br />

per la scelta del<br />

Capo dello Stato sono <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

previsione. Il tempo<br />

sarà galantuomo per la bisogna.<br />

Stando ai sondaggi si<br />

dovrebbe favorire Silvio<br />

Berlusconi. Egli, nonostante<br />

tutte le anomalie corporali<br />

<strong>di</strong> cui è portatore sano,<br />

avrebbe un grande merito.<br />

Ha saputo de<strong>di</strong>care la sua<br />

vita professionale e impren<strong>di</strong>toriale<br />

alla creazione <strong>di</strong><br />

una struttura economica <strong>di</strong><br />

notevole peso nazionale,<br />

ricca <strong>di</strong> apprezzamenti politici<br />

ad ampio spettro internazionale.<br />

Se dovesse uscire<br />

indenne ed assolto da tutte<br />

le vicende giu<strong>di</strong>ziarie<br />

pendenti sul suo vissuto dell'ultimo<br />

quin<strong>di</strong>cennio, potrebbe<br />

ricoprire con unanime<br />

consenso il ruolo <strong>di</strong> Capo<br />

dello Stato.<br />

Manfre<strong>di</strong> Villani<br />

TTrriibbuunnaallee ppeerr llaa TTuutteellaa ddeellllaa SSaalluuttee<br />

IN DIFESA DELLE VITTIME DELLA MALASANITÀ (è possibile agire entro i 10 anni dal ricovero ospedaliero)<br />

Sede Nazionale: Via Conte Rosso, 1 - 20134 <strong>Milano</strong>, Tel. 02/21711242 - Presidente Iolanda Me<strong>di</strong>ci<br />

Sede <strong>di</strong> S. Donato: Via Croce Rossa, 53 Tel. 347/4358175 - 339/5639428 - Responsabile Maria Di Tommaso<br />

e-mail: tribunaletutelasalut@libero.it<br />

La Sede <strong>di</strong> San Donato Milanese, sarà aperta, nei giorni: LUNEDÌ - MARTEDÌ: dalle 16 alle 18, MERCOLEDÌ: dalle 10 alle 12, GIOVEDÌ: dalle 10 alle 12 per appuntamento<br />

l'Associazione Tribunale per la Tutela della Salute ha un solo obiettivo, fare<br />

in modo che la SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA funzioni davvero; le A.S.L. prima <strong>di</strong> pensare ai propri budget <strong>di</strong>ano<br />

i me<strong>di</strong>cinali a chi ne ha bisogno e mettano le persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> curarsi davvero senza elemosinare e fare<br />

“VERA PREVENZIONE”<br />

QUANDO UN POTERE È FORTE GENERA TIRANNIA ED OGNI RIVALE VIENE ELIMINATO (il rivale è<br />

colui che si muove per una giusta causa)-NOI NON ABBIAMO MAI AVUTO PAURA DI DIFENDERE CHI<br />

SI TROVA IN DIFFICOLTÀ.<br />

CERCHIAMO PERSONE DISPONIBILI PER VOLONTARIATO<br />

DI “ALTO PROFILO” IN DIFESA DEL MALATO


6<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

MILANO VIALE CORSICA -VIALE UMBRIA<br />

La questione continua a destare preoccupazione e alimenta polemiche in città<br />

Rom in Consiglio <strong>di</strong> Zona<br />

Chiesto al Comune <strong>di</strong> partecipare agli interventi per abolire l’occupazione abusiva<br />

La questione Rom<br />

continua a destare<br />

preoccupazioni e ad<br />

alimentare polemiche in<br />

città e in particolare in Zona<br />

4 dove, a fine <strong>di</strong>cembre,<br />

è stato votato all’unanimità<br />

(con l’astensione dei<br />

soli consiglieri della Lega)<br />

un importante Or<strong>di</strong>ne del<br />

Giorno.<br />

Ciò è stato reso necessario<br />

da alcuni dati allarmanti: da<br />

marzo 2011 circa 200 persone<br />

<strong>di</strong> origine rumena si<br />

inse<strong>di</strong>ano abusivamente in<br />

abitazioni <strong>di</strong> emergenza sul<br />

retro dell'Ortomercato e tra<br />

<strong>di</strong> essi si contano alcune decine<br />

<strong>di</strong> minori, tra i quali<br />

bambini/e iscritti alle scuole<br />

elementari <strong>di</strong> via Monte<br />

Velino, via Martinengo e<br />

<strong>di</strong> Marco Zio<br />

Madre Teresa <strong>di</strong> Calcutta.<br />

In questa realtà, si segnala<br />

che operano <strong>di</strong>verse associazioni<br />

<strong>di</strong> volontariato come<br />

Padri Somaschi, Comunità<br />

<strong>di</strong> S. Egi<strong>di</strong>o, Gruppo<br />

sostegno Forlanini e una rete<br />

<strong>di</strong> zona comprendente,<br />

oltre a questi enti, il Comitato<br />

inquilini Molise-Calvairate-Ponti,<br />

il Sicet e<br />

l'Unione inquilini.<br />

Lo sgombero non è ancora<br />

avvenuto (ma è programmato)<br />

e va sottolineato che<br />

la permanenza degli abusivi<br />

nell'area è rischiosa a<br />

causa della vicinanza della<br />

ferrovia, dell'uso <strong>di</strong> bombole<br />

a gas e per le precarie<br />

con<strong>di</strong>zioni igieniche.<br />

Fatte queste precisazioni, il<br />

Consiglio <strong>di</strong> Zona 4, pur<br />

condannando ogni forma <strong>di</strong><br />

occupazione abusiva della<br />

proprietà privata e <strong>di</strong> quella<br />

pubblica, chiede <strong>di</strong> essere<br />

correttamente e tempestivamente<br />

informato su tutte<br />

le decisioni che il Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> intende adottare<br />

e/o adotterà al fine della<br />

risoluzione del problema,<br />

se si è già definito o se si<br />

può trovare, anche con la<br />

partecipazione del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Zona 4, un percorso<br />

con<strong>di</strong>viso con gli occupanti<br />

che non intendono fare ritorno<br />

in Romania; <strong>di</strong> essere<br />

parte in causa nell’analisi e<br />

nella realizzazione degli interventi<br />

che si auspicano<br />

vengano posti in essere per<br />

preservare le acquisizioni<br />

dal punto <strong>di</strong> vista scolastico<br />

e lavorativo <strong>di</strong> alcuni degli<br />

occupanti al fine <strong>di</strong> ridurre,<br />

per quanto possibile, le for-<br />

me <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio e <strong>di</strong> insicurezza<br />

e che si faccia luce<br />

sullo stato dei residui economici<br />

del “Fondo Maroni”,<br />

per un reale utilizzo sociale<br />

del denaro pubblico, a<br />

fini <strong>di</strong> inclusione sociale e<br />

non <strong>di</strong> semplice repressione/<strong>di</strong>ssuasione.<br />

La tematica della presenza<br />

dei gruppi rom e sinti a <strong>Milano</strong><br />

deve essere affrontata<br />

partendo da un'analisi sociodemografica<br />

e territoriale<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti, attenta<br />

alle specifiche configurazioni,<br />

risorse e con<strong>di</strong>zioni<br />

perché si sviluppi, attraverso<br />

percorsi <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e <strong>di</strong><br />

incontro, per la ricerca <strong>di</strong><br />

una soluzione <strong>di</strong> inclusione<br />

con<strong>di</strong>visa che non comporti<br />

<strong>di</strong>sgregazioni dei nuclei<br />

familiari e che conduca ad<br />

una reale politica sociale <strong>di</strong><br />

superamento dei campi.<br />

Torna a far parlare <strong>di</strong> sé il presunto accampamento all’interno dell’ex canile<br />

Rischio immigrati all’Ortomercato<br />

Luigi Predeval, presidente<br />

<strong>di</strong> Sogemi, lancia l’allarme:<br />

a suo <strong>di</strong>re, nell’ex canile<br />

municipale e nell’area abbandonata<br />

del macello, sono<br />

accampati una ventina <strong>di</strong><br />

rumeni e chissà quanti altri<br />

immigrati si nascondono negli<br />

anfratti delle aree <strong>di</strong>smesse<br />

dell’Ortomercato.<br />

Da qui parte la sua richiesta<br />

<strong>di</strong> velocizzare la riqualificazione<br />

dell’Ortomercato.<br />

Singolare che fu proprio Sogemi<br />

a <strong>di</strong>chiarare che il Nucleo<br />

Problemi del Territorio<br />

della Polizia locale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

“ha rilevato la presenza<br />

<strong>di</strong> alcune persone in numero<br />

non superiore a cinque<br />

unità” nell’area dell’ex canile<br />

e che “l’area è controllata<br />

con cadenza giornaliera<br />

dalla vigilanza privata<br />

SO.GE.MI e risulta libera<br />

da persone”.<br />

Nella sostanza Predeval punta<br />

in alto.“L’Ortomercato<br />

non è solo criminalità e magagne<br />

– <strong>di</strong>ce Predeval – ci<br />

lavorano 7000 persone per<br />

un giro d’affari <strong>di</strong> 1,2 miliar<strong>di</strong><br />

l’anno. Da qui passa il<br />

10% dei prodotti ortofrutticoli<br />

dell’intero Paese e il<br />

30% è destinato all’export”.<br />

Ma occorre mettere mano<br />

rapidamente al nuovo progetto<br />

per ristrutturare<br />

l’Ortomercato.<br />

“Sono tante le iniziative che<br />

stiamo prendendo: c’è un<br />

progetto per utilizzare<br />

Piscina Caimi, presentato il nuovo progetto<br />

Sport e cultura<br />

La piscina Caimi è chiusa<br />

dal 2006, ma finalmente<br />

possiamo <strong>di</strong>re che la storica<br />

piscina <strong>di</strong> via Botta tornerà<br />

a splendere.<br />

Dopo anni <strong>di</strong> completo abbandono,<br />

dopo essere stata<br />

per un breve periodo luogo<br />

<strong>di</strong> happy hour e <strong>di</strong> ritrovo<br />

serale per studenti e coppiette<br />

e, infine, essere stata<br />

occupata a lungo dai ragazzi<br />

dei centri sociali, quella<br />

che è una delle poche piscine<br />

storiche scoperte milanesi<br />

tornerà a svolgere il ruolo<br />

<strong>di</strong> sport e svago che aveva<br />

ricoperto per anni.<br />

Il progetto <strong>di</strong> recupero è stato<br />

presentato alla città dall’assessore<br />

al Benessere e<br />

Sport Chiara Bisconti in una<br />

sala del Teatro Franco Parenti<br />

che ne <strong>di</strong>viderà anche<br />

la gestione.<br />

Sarà infatti la Fondazione<br />

Parenti a effettuare i lavori<br />

<strong>di</strong> restauro e, a partire dal<br />

2013 a gestire la piscina. I<br />

lavori sono già partiti, ed è<br />

stata fissata la convenzione<br />

con il Comune, che rimane<br />

proprietario dell’immobile,<br />

ma ne assegna la gestione<br />

per i prossimi 25 anni.<br />

La presentazione del progetto,<br />

per la cui applicazione<br />

verranno spesi circa 3,5<br />

milioni <strong>di</strong> euro, è stata accolta<br />

con gioia dai milanesi.<br />

ma anche con proteste frutto<br />

<strong>di</strong> alcune perplessità da<br />

parte <strong>di</strong> un comitato <strong>di</strong> quartiere.<br />

Gli aspetti accolti con maggior<br />

piacere hanno riguardato<br />

l’ecosostenibilità che<br />

caratterizzerà la piscina, la<br />

cui acqua verrà scaldata con<br />

l’energia solare e verrà trattata<br />

con l’ozono, trattamento<br />

che permetterà <strong>di</strong> utilizzare<br />

meno cloro.<br />

Il perimetro della piscina<br />

l’acqua <strong>di</strong> falda e poi ci sono<br />

quelle 2000 auto parcheggiate<br />

ogni giorno dentro<br />

il recinto; col nuovo progetto<br />

potremmo guadagnare<br />

40 mila metri in più da<br />

destinare alle attività dell’Ortomercato”.<br />

Sulla viabilità,<br />

sull’accesso all’area<br />

dell’Ortomercato e sulla<br />

modernizzazione si sofferma<br />

Alberto Albuzza, presidente<br />

dei grossisti.<br />

sarà ricco <strong>di</strong> verde, così come<br />

gli spazi interni. Verranno<br />

completamente rifatte la<br />

vasca, le tribune, gli spogliatoi<br />

e gli spazi comuni,<br />

che verranno riservati alla<br />

ristorazione e anche allo<br />

shopping.<br />

Non mancheranno poi un’area<br />

bambini, che avranno<br />

una loro vasca, un’altra per<br />

gli anziani, una libreria e<br />

una pedana solarium.<br />

Il progetto della piscina prevede<br />

non solo la ristrutturazione<br />

della vasca, nel rispetto<br />

della struttura architettonica,<br />

e la riapertura alla<br />

balneazione, ma anche la<br />

sua integrazione con i pro-<br />

“Potremo utilizzare anche lo<br />

scalo ferroviario a pochi<br />

passi dall’Ortomercato, con<br />

un risparmio economico e<br />

un miglioramento per l’aria<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Col nuovo progetto<br />

– continua Albuzza –<br />

potremo scaricare 24 ore su<br />

24, senza creare <strong>di</strong>sagi al<br />

quartiere e poi con la ristrutturazione<br />

dei pa<strong>di</strong>glioni,<br />

oltre a garantire la catena<br />

del freddo, risparmieremo<br />

il 40% dei costi della<br />

mano d’opera”.<br />

Sulla nuova sede Luigi Predeval<br />

è chiaro: “Per raggiungere<br />

l’area Expo i mezzi<br />

sarebbero costretti a percorrere<br />

chilometri e chilometri,<br />

la logistica è inadatta.<br />

Porto <strong>di</strong> Mare potrebbe<br />

andar bene ma mi pare che<br />

le risorse manchino”.<br />

Con buona pace dei presunti<br />

ospiti dell’ex canile,<br />

Predeval vuole lasciare<br />

l’Ortomercato dove si trova<br />

ora.<br />

M.Z.<br />

getti culturali del Teatro<br />

Franco Parenti.<br />

Ne nascerà dunque un luogo<br />

che non sarà più soltanto<br />

un impianto sportivo, ma<br />

uno spazio da vivere nella<br />

sua interezza.<br />

“È importante ricordare che<br />

la Fondazione è pubblicoprivata,<br />

partecipata dal Comune<br />

— ha sottolineato<br />

l’assessore Bisconti —. A<br />

noi del progetto è piaciuta<br />

l’idea <strong>di</strong> ridare al luogo plurifunzionalità.<br />

Centro balneare estivo, ma<br />

anche integrazioni con iniziative<br />

collaterali per giovani<br />

e anziani, legate al teatro<br />

e non”.<br />

APRE IN VIA MONTE VELINO 17<br />

Nuovo Centro<br />

socio educativo<br />

Nel quartiere Molise-Calvairate,<br />

in via Monte Velino<br />

17, è stato inaugurato Mappamondo,<br />

Centro socio educativo<br />

per giovani ed adulti<br />

con <strong>di</strong>sabilità multipla; realizzato<br />

dall’associazione La<br />

nostra Comunità e patrocinato<br />

dalla Regione Lombar<strong>di</strong>a,<br />

il centro è stato fortemente<br />

sostenuto dai genitori,<br />

dalle famiglie, dai volontari<br />

e dagli operatori e attuato<br />

con il contributo della<br />

Fondazione De Agostini.<br />

Presenti davvero<br />

molte autorità ed<br />

istituzioni citta<strong>di</strong>ne,rappresentate<br />

da: Graz<br />

i a n a<br />

P o n t e ,<br />

<strong>di</strong>rettore<br />

del SettoreFamiglia<br />

e<br />

C o n c i l i a -<br />

zione, assessorato<br />

alla Famiglia<br />

della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a; Maria Luisa<br />

Anzaghi, <strong>di</strong>rettore del Settore<br />

Politiche sociali e Servizi<br />

per la salute del Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, intervenuta<br />

assieme alla dott.ssa Giuseppina<br />

Corvino, coor<strong>di</strong>natrice<br />

dei Servizi per la salute;<br />

Marco Rasconi, presidente<br />

della Consulta citta<strong>di</strong>na<br />

sull’han<strong>di</strong>cap e presidente<br />

<strong>di</strong> Ledha <strong>Milano</strong> (Lega<br />

per i <strong>di</strong>ritti delle persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità); Marco Cormio,<br />

consigliere comunale e presidente<br />

Commissione Politiche<br />

sociali e Servizi alla<br />

salute; Loredana Bigatti,<br />

presidente Consiglio Zona 4<br />

Dopo il successo della prima<br />

e<strong>di</strong>zione, lo scorso 3<br />

febbraio è iniziato il Trofeo<br />

Città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, grande appuntamento<br />

organizzato da<br />

Nuotatori Milanesi. Come<br />

lo scorso anno, si è trattato<br />

<strong>di</strong> un grande appuntamento<br />

<strong>di</strong> sport, dove molte centinaia<br />

<strong>di</strong> persone hanno assistito<br />

alle gare sia dei giovani,<br />

che si stanno facendo<br />

strada nelle vasche <strong>di</strong> tutta<br />

Italia e del mondo, sia <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> campioni già affermati.<br />

Tra questi si segnalano<br />

ovviamente i due padroni<br />

<strong>di</strong> casa, Massimiliano Rosolino<br />

e Samuel Pizzetti.<br />

Il primo è il nuotatore più<br />

medagliato a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

con ben 60 riconoscimenti.<br />

Il secondo, invece, è<br />

stato due volte campione europeo,<br />

finalista ai Mon<strong>di</strong>ali<br />

<strong>di</strong> Shanghai e atleta olimpionico<br />

a Pechino 2008. Nomi<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong>ssimo calibro,<br />

ma in realtà è stata una vera<br />

parata <strong>di</strong> stelle quella della<br />

seconda e<strong>di</strong>zione del “Trofeo<br />

città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>”, basti il<br />

nome <strong>di</strong> Federica Pellegrini;<br />

sui blocchi <strong>di</strong> partenza,<br />

oltre a Fabio Scozzoli, Luca<br />

Dotto, Filippo Magnini,<br />

anche atleti <strong>di</strong> caratura mon-<br />

<strong>Milano</strong>; Chiara Boroli, segretario<br />

generale della Fondazione<br />

De Agostini ed Elena<br />

Dottore, presidente dell’associazione<br />

La nostra Comunità.<br />

Il centro “Il Mappamondo”<br />

occupa una sede <strong>di</strong> circa 500<br />

mq completamente ristrutturata<br />

e potrà accogliere fino<br />

a 30 soggetti con <strong>di</strong>sabilità<br />

multipla me<strong>di</strong>o-grave, <strong>di</strong><br />

cui 10 minori, per offrire loro<br />

non solo un luogo accogliente<br />

e bello dove crescere,<br />

ma anche un sostegno<br />

ed una cura<br />

nella costruzione<br />

<strong>di</strong><br />

un “progetto<br />

<strong>di</strong><br />

vita” pieno<br />

ed autentico,focalizzatosoprattutto<br />

al<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento<br />

<strong>di</strong> bisogni<br />

<strong>di</strong> autonomia<br />

e aggregazione.<br />

Questo è possibile grazie alla<br />

presenza <strong>di</strong> operatori motivati,<br />

formati e competenti,<br />

capaci <strong>di</strong> offrire cura ed attenzione<br />

verso l’educazione<br />

e la crescita <strong>di</strong> soggetti anche<br />

con significative <strong>di</strong>sabilità.<br />

La struttura è stata pensata<br />

e realizzata, negli spazi e<br />

negli arre<strong>di</strong>, come un centro<br />

polifunzionale, dove poter<br />

contemporaneamente<br />

svolgere <strong>di</strong>verse attività<br />

educative, espressive e ricreative<br />

che andranno a sviluppare<br />

abilità ed attitu<strong>di</strong>ni<br />

<strong>di</strong> ogni soggetto preso in<br />

carico.<br />

Una festa alla piscina <strong>di</strong> via Mecenate<br />

Il Trofeo Città<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Federica<br />

Pellegrini<br />

<strong>di</strong>ale: Milorad Cavic, straor<strong>di</strong>nario<br />

delfinista che a Pechino<br />

2008 quasi strappò a<br />

Michael Phelps l'oro sui 100<br />

metri.<br />

E poi i russi Sergej Fesikov,<br />

recente oro Europeo nei 100<br />

stile libero in vasca corta, e<br />

Evgeny Korotyshkin, plurimedagliato<br />

della farfalla.<br />

Grande spettacolo quin<strong>di</strong> tra<br />

le corsie della piscina “Samuele”<br />

<strong>di</strong> via Mecenate dove<br />

si è potuto assistere ad<br />

grande spettacolo. Venerdì<br />

3 e sabato 4 febbraio<br />

l'evento è stato de<strong>di</strong>cato al<br />

nuoto assoluto nazionale ed<br />

internazionale, mentre domenica<br />

5 febbraio sono stati<br />

impegnati gli atleti delle<br />

categorie giovanili.<br />

Il 2° Trofeo Città <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è stato inserito tra i meeting<br />

nei quali è possibile conseguire<br />

i tempi limite per i<br />

Giochi Olimpici <strong>2012</strong>.


MILANO ROGOREDO - CORVETTO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 7<br />

Lettura e concerto al circolo Arci Mon<strong>di</strong>ni per la Giornata della Memoria<br />

Per commemorare la Shoa<br />

All’evento si è accompagnata una bella mostra allestita allo Spazio Coop<br />

Venerdì 27 gennaio, in<br />

occasione della<br />

Giornata della Memoria,<br />

presso il circolo<br />

A.r.c.i. Mon<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via<br />

Freikofel, si è svolta una serata<br />

commemorativa organizzata<br />

da A.N.P.I, A.r.c.i.,<br />

Coop Rogoredo e cooperativa<br />

e<strong>di</strong>ficatrice Ecopolis,<br />

che hanno unito le loro forze<br />

per una ricorrenza così<br />

importante e significativa<br />

per tutta la popolazione.<br />

Nella prima parte dell’incontro,<br />

ha preso la parola<br />

Carla Bianchi Iacono, delegata<br />

nazionale A.N.P.I. e figlia<br />

<strong>di</strong> un deportato, che ha<br />

espresso il senso della memoria<br />

e la necessità <strong>di</strong> non<br />

lasciare cadere nell’oblio un<br />

capitolo storico buio e complesso<br />

come quello del nazismo,<br />

delle deportazioni e<br />

dello stermino.<br />

“Fare memoria significa<br />

espanderla quanto più possibile”,<br />

far conoscere la storia<br />

e le storie <strong>di</strong> chi ha vissuto<br />

questa trage<strong>di</strong>a. Come<br />

la delegata ha ricordato, la<br />

deportazione non ha coinvolto<br />

soltanto il popolo<br />

ebraico, ma anche uomini e<br />

donne che all’epoca venivano<br />

bollati come “<strong>di</strong>versi”<br />

per le loro idee o le loro pro-<br />

Via Pestagalli / Il terreno è stato lasciato <strong>di</strong>ssestato<br />

Un’area abbandonata<br />

Via Pestagalli è una via della<br />

zona sud <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> che<br />

spesso viene citata per una<br />

serie <strong>di</strong> aree ed e<strong>di</strong>fici abbandonati,<br />

costruiti negli<br />

anni Sessanta e poi gradualmente<br />

lasciati a se stessi e<br />

conseguentemente occupate<br />

da senza fissa <strong>di</strong>mora.<br />

Tra le tante aree presenti in<br />

questa zona, questa settimana<br />

vogliamo evidenziare<br />

un terreno <strong>di</strong> proprietà probabilmente<br />

pubblica che<br />

dopo essere stato utilizzato<br />

per anni come deposito<br />

(abusivo) <strong>di</strong> bancali, lo<br />

scorso novembre è stato<br />

<strong>di</strong> Valentina Di Cataldo<br />

pensioni. (Storicamente, in<br />

Italia furono detenuti ben<br />

20.000 prigionieri politici,<br />

mentre gli Ebrei erano ufficialmente<br />

“soltanto” 5000).<br />

I detenuti erano bollati con<br />

un triangolo <strong>di</strong> stoffa <strong>di</strong> colore<br />

<strong>di</strong>verso in base alla loro<br />

appartenenza politica o<br />

religiosa.<br />

Oltre agli Ebrei (che avevano<br />

la stella <strong>di</strong> Davide gialla<br />

e la scritta Jude), c’erano gli<br />

omosessuali (con triangolo<br />

rosa gli uomini, nero le donne),<br />

i comunisti (contrad<strong>di</strong>stinti<br />

da un triangolo rosso),<br />

i testimoni <strong>di</strong> Geova (triangolo<br />

viola), gli Zingari<br />

(marrone), gli apoli<strong>di</strong> (blu).<br />

Nei campi erano poi rinchiusi<br />

tutti coloro che si erano<br />

opposti al fascismo e al<br />

nazismo, come normali insegnanti,<br />

tipografi e uomini<br />

<strong>di</strong> cultura che si erano rifiutato<br />

<strong>di</strong> obbe<strong>di</strong>re alle leggi<br />

razziali o avevano sostenuto<br />

in vario modo la causa<br />

antifascista.<br />

Di tutti questi si parla poco,<br />

non si trovano documenti o<br />

notizie, ma non va <strong>di</strong>menticata<br />

l’importanza che hanno<br />

avuto nelle vicende storiche<br />

e politiche complessive.<br />

Nel <strong>di</strong>scorso sono stati<br />

poi ricordati alcuni nomi dei<br />

sgomberato dalla forza pubblica.<br />

Una mattina i mezzi<br />

sono entrati nell’area <strong>di</strong> via<br />

Pestagalli angolo via Me<strong>di</strong>ci<br />

del Vascello, hanno sventrato<br />

l’esistente fatiscente<br />

deposito, movimentato la<br />

terra abbattendo tutto quello<br />

che la ruspa trovava davanti<br />

a sé.<br />

Alla fine dei lavori, lamentano<br />

i vicini, il terreno è stato<br />

lasciato completamente<br />

<strong>di</strong>ssestato.<br />

Inoltre alcuni rifiuti, come<br />

bancali, gomme e bidoni<br />

metallici sono rimasti lì in<br />

attesa probamente <strong>di</strong> un se-<br />

GLI APPUNTAMENTI DELLA SETTIMANA<br />

a cura <strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

Teatro / Dal l ’8 al 1 2 febbrai o presso lo Spazio Tertulliano <strong>di</strong><br />

via Tertulliano 68 verrà programmato lo spettacolo “Chi non la pensa<br />

come noi – comicità e canzoni” con Alberto Patrucco e la Sotto<br />

Spirito Band. Ingresso a pagamento. Info: 02 49472369.<br />

Musica / Giovedì 9 febbraio alle ore 21.30 presso l’Associazione<br />

ARCI LOFI <strong>di</strong> via Pestagalli 27 si terrà la serata live con “Little Victor<br />

(USA) + Jacknives (ITA)”. Ingresso con tessera ARCI.<br />

Ludo teca – To rneo <strong>di</strong> Ri s i ko / Venerdì 1 0 febbrai o alle ore<br />

21.00 presso La Luna Nuova Spazio Polifunzionale <strong>di</strong> via Monte<br />

Popera 5, nell’ambito della manifestazione “Rogoredo Ludens” verrà<br />

organizzata una serata <strong>di</strong> giochi <strong>di</strong> società per ragazzi e adulti. Si<br />

terrà inoltre la seconda e<strong>di</strong>zione del “Torneo <strong>di</strong> Risiko La Luna Nuova”.<br />

Iniziativa realizzata con il Patrocinio del Consiglio <strong>di</strong> Zona 4.<br />

Ingresso e gioco libero, iscrizione al Torneo a pagamento. Info:<br />

339 5696359.<br />

Mus i ca / Venerdì 1 0 febbrai o alle ore 21.00 presso il Teatro<br />

Arca <strong>di</strong> corso XXII Marzo si terrà il concerto “Me<strong>di</strong>terranea Trio”<br />

con un programma <strong>di</strong> musiche spagnole. Ingresso a pagamento.<br />

Info 329 2078896.<br />

Bambi ni / Sabato 11 febbrai o alle ore 11.00 presso la libreria<br />

Nuova Scaldapensieri si terrà “Fiori <strong>di</strong> Carta” laboratorio creativo<br />

a cura <strong>di</strong> Silvana Dore per bambini dai tre ai sei anni. Ingresso<br />

a pagamento e prenotazione obbligatoria. Info: 02 56816807.<br />

Bambi ni / Da s abato 11 al 1 9 febbrai o al Teatro della XIV <strong>di</strong><br />

via Oglio 18 verrà programmato lo spettacolo “Lo scimmiottino<br />

color <strong>di</strong> rosa” a cura della compagnia Gianni e Cosetta Colla. Ingresso<br />

a pagamento. Info: 02 55211300.<br />

campi più tristemente famosi,<br />

come Auschwitz (luogo<br />

<strong>di</strong> sterminio dove c’erano<br />

i forni ed era quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

sopravvivere), Mathausen,<br />

Teresine (già oggetto <strong>di</strong><br />

una bella mostra allestita<br />

l’anno scorso allo spazio<br />

Coop <strong>di</strong> via Frejikofel).<br />

In Italia c’erano quattro gran<strong>di</strong><br />

campi e un centinaio <strong>di</strong><br />

piccoli, in scuole, caserme e<br />

luoghi trasformati in prigioni<br />

temporanee.<br />

Tra i campi <strong>di</strong> concentramento<br />

e smistamento più<br />

importanti, la delegata<br />

A.N.P.I. ha ricordato la Risiera<br />

<strong>di</strong> San Sabba a Trieste<br />

(l’unico dotato <strong>di</strong> forno), il<br />

campo <strong>di</strong> Fossili (il più grande,<br />

a Bolzano, da cui partiva<br />

lo smistamento verso la<br />

Germania).<br />

Carla Bianchi ha poi letto<br />

alcune toccanti lettere scritte<br />

dai deportati alle famiglie.<br />

(Il regolamento prevedeva<br />

due lettere ufficiali, tutte le<br />

altre oltrepassavano la recinzione<br />

in maniera clandestina,<br />

grazie all’aiuto <strong>di</strong> parroci<br />

ed altri amici).<br />

Dalle lettere emerge la volontà<br />

<strong>di</strong> rassicurare i familiari<br />

rimasti a casa, <strong>di</strong> alleviare<br />

loro la pena e<br />

l’angoscia: “Sono fiero <strong>di</strong><br />

essere qui perché sento che<br />

soffro per il futuro dei miei<br />

condo sgombero. Dopo tre<br />

mesi sia i fusti che le gomme,<br />

sono ancora lì ai margini<br />

<strong>di</strong> un terreno infestato<br />

da topi.<br />

Sempre sullo stesso terreno,<br />

dopo l’abbattimento della<br />

recinzione a cespuglio, è<br />

comparso un fatiscente orto<br />

utilizzato da ignoti come<br />

figli, che non sarà solo moneta<br />

ma anche libertà”… Le<br />

lettere, tra cui anche il carteggio<br />

del padre alla famiglia,<br />

sono contenute nel libro<br />

“Voci dal Lager” <strong>di</strong> Mario<br />

Avagliano ed è stato<br />

molto toccante sentirle leggere<br />

dalla figlia <strong>di</strong> un detenuto.<br />

Dopo i dovuti applausi, la<br />

serata è proseguita con<br />

l’esibizione concertistica<br />

dell’ensemble strumentale<br />

“Florete Flores”, che ha<br />

proposto musiche a tema<br />

tratte dal repertorio classico<br />

otto-novecentesco e dalle<br />

colonne sonore <strong>di</strong> film sul<br />

tema della deportazione.<br />

Sono stati eseguiti i “Quadri<br />

<strong>di</strong> un’esposizione” <strong>di</strong> M.<br />

Mussorgskij e “Due temi<br />

ebraici” <strong>di</strong> S. Prokofieff.<br />

L’ensemble ha poi proposto<br />

il tema del film Schindler’s<br />

List (composto da J. Williams)<br />

e per finire la famosissima<br />

suite tratta dal film<br />

<strong>di</strong> Benigni “La vita è bella”,<br />

scritta da Nicola Piovani.<br />

All’evento si è accompagnata<br />

nei giorni precedenti<br />

e seguenti una bella mostra<br />

allestita allo Spazio Coop <strong>di</strong><br />

via Frejikofel 7, nella quale<br />

i temi della deportazione venivano<br />

affrontati con precisione<br />

storica e grande impatto<br />

emotivo.<br />

abitazione e magazzino.<br />

I vicini lamentano quin<strong>di</strong><br />

un forte <strong>di</strong>sagio dovuto alla<br />

precarietà <strong>di</strong> quest’area<br />

che, viste le <strong>di</strong>mensioni<br />

potrebbe essere facilmente<br />

sistemata in modo adeguato<br />

e se <strong>di</strong> proprietà pubblica<br />

rimessa in or<strong>di</strong>ne affittandola.<br />

Bambi ni / Sabato 11 febbrai o alle ore 16.30 presso la libreria<br />

Nuova Scaldapensieri si terrà “Da forma nasce cosa” laboratorio filosofico<br />

a cura <strong>di</strong> Ludosofici per bambini dai sei anni. Ingresso a pagamento<br />

e prenotazione obbligatoria. Info: 02 56816807.<br />

Teatro / Sabato 11 febbrai o alle ore 20.45 presso il Teatro Arca<br />

<strong>di</strong> corso XXII Marzo verrà presentato lo spettacolo “La strana coppia<br />

al femminile” <strong>di</strong> Neil Simon; spettacolo a cura <strong>di</strong> Rogoredo Vivere e<br />

regia <strong>di</strong> Aldo Dell’Acqua. Ingresso a pagamento. Info 329 2078896.<br />

Mus i ca / Sabato 11 febbrai o alle ore 21.00 presso la Chiesa Sacra<br />

Famiglia <strong>di</strong> via Monte Peralba nel’ambito della “Rassegna Internazionale<br />

<strong>di</strong> Musica da Camera Rogoredo in Musica” si terrà il concerto<br />

“Duo Dufay” con Fabio Morzenti al clarinetto piccolo e Donato<br />

Giupponi all’organo. Ingresso libero.<br />

Musica / Sabato 11 febbraio alle ore 21.30 presso l’Associazione<br />

ARCI LOFI <strong>di</strong> via Pestagalli 27 si terrà la serata live con “Ray Daytona<br />

and Googoobombos”. Ingresso con tessera Arci.<br />

Mus i c a / Do me n i c a 1 2 f e b b rai o al l e o re 2 1 . 3 0 p res s o<br />

l’Associazione ARCI LOFI <strong>di</strong> via Pestagalli 27 si terrà la serata live<br />

con “Sights and Sounds (CAN) + Constants (USA) + The Sinatras<br />

(ITA)”. Ingresso con tessera Arci.<br />

Bambi ni / Lunedì 1 3 febbrai o e l unedì 2 0 febbrai o dalle ore<br />

15.30 presso La Luna Nuova Spazio Polifunzionale <strong>di</strong> via Monte Popera<br />

5 si terrà “LudoLunedìTeca” pomeriggio <strong>di</strong> gioco. Ingresso a pagamento.<br />

Info: 339 5696359.<br />

Co nferenze / Merco l edì 1 5 febbrai o alle ore 21.00 presso<br />

l’oratorio della chiesa Sacra Famiglia <strong>di</strong> via Monte Peralba si terrà il primo<br />

incontro <strong>di</strong> un ciclo <strong>di</strong> conferenze de<strong>di</strong>cate all’arte. Questa sera si parla<br />

<strong>di</strong> “Giapponismo – L’influenza dell’arte giapponese sulla pittura dell’Impressionismo<br />

e del Post Impressionismo. Tecniche, temi e strutture<br />

in Monet, Degas, Van Gogh e Lautrec”. Ingresso a pagamento.<br />

La manifestazione si svolgerà per tutto<br />

l’anno nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Rogoredo<br />

Nasce il progetto<br />

VerdeFestival <strong>2012</strong><br />

Quanto spesso accade <strong>di</strong><br />

passeggiare lungi i vialetti<br />

<strong>di</strong> un qualsiasi giar<strong>di</strong>no o<br />

parco senza accorgersi <strong>di</strong><br />

ciò che ci circonda, senza<br />

porsi <strong>di</strong> come sia fatto il luogo<br />

che stiamo attraversando,<br />

senza guardarsi in giro<br />

osservando con attenzione<br />

l’ambiente circostante? Sicuramente<br />

molte. Partendo<br />

da questo presupposto, nei<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Rogoredo,<br />

nell’ormai lontano 1996 il<br />

Comitato <strong>di</strong> Quartiere <strong>di</strong><br />

Rogoredo ha istituito un<br />

Percorso Botanico; un percorso,<br />

costituito da ben venticinque<br />

<strong>di</strong>verse essenze arboree,<br />

alcune anche <strong>di</strong> particolare<br />

valore, dall’olmo al<br />

frassino, dall’ippocastano<br />

all’acero, dal cedro al carpino,<br />

dal liquidambar all’albero<br />

<strong>di</strong> giuda.<br />

Proprio dall’idea <strong>di</strong> valorizzare<br />

gli spazi ver<strong>di</strong> del quartiere<br />

è nato il progetto VerdeFestival<br />

<strong>2012</strong>, una manifestazione<br />

che si svolgerà<br />

per l’intero anno <strong>2012</strong> nei<br />

giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Rogoredo.<br />

Un anno intenso <strong>di</strong> attività<br />

per gran<strong>di</strong> e piccini, <strong>di</strong> spettacoli,<br />

mostre e tanto altro<br />

ancora.<br />

A questo progetto, ideato ed<br />

organizzato da È-VENTO<br />

Produzioni e SoffiaSogni,<br />

hanno aderito numerose<br />

realtà locali tra cui la Scuola<br />

ICS Sottocorno, il Comitato<br />

Genitori Sottocorno,<br />

PEaCE (Periferie al Centro),<br />

Auser Accademia, la Scuola <strong>di</strong><br />

Italiano per Stranieri, l’ANPI,<br />

Associazione Beethoven ed<br />

altre stanno valutandone la<br />

partecipazione. verdeFestival<br />

ha inoltre ottenuto il Pa-<br />

trocinio del Consiglio <strong>di</strong> Zona<br />

4.<br />

Un progetto molto variegato,<br />

che prevede la partecipazione<br />

<strong>di</strong> molti soggetti tra<br />

cui i bambini delle locali<br />

scuole e le guar<strong>di</strong>e ecologiche<br />

volontarie, con un programma<br />

che prevede molte<br />

iniziative scadenziate nel<br />

tempo. Questo il calendario:<br />

- ripristino del percorso botanico<br />

con inaugurazione a<br />

marzo <strong>2012</strong> - Festa <strong>di</strong> Primavera;<br />

-visite guidate per le scuole<br />

del percorso botanico;<br />

-rassegna <strong>di</strong> spettacoli <strong>di</strong><br />

strada “Teatro <strong>di</strong> strada per<br />

Parchi e Giar<strong>di</strong>ni” (primavera);<br />

-Mostra fotografica “La<br />

strada siamo noi” (aprile);<br />

-Giornata Internazionale del<br />

Diritto al Gioco (maggio);<br />

-Galleria d’Arte, mostre <strong>di</strong><br />

quadri e sculture all’aperto;<br />

-“Costituzione e Diritti”<br />

mostra degli elaborati dei<br />

bambini sul tema della Costituzione<br />

al Monumento<br />

dei Caduti (giugno);<br />

-20 Novembre - Giornata<br />

Internazionale dei Diritti dei<br />

Bambini;<br />

-Novembre <strong>2012</strong> “Festa dell’albero”;<br />

-Mostra fotografica “Un anno<br />

nei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Rogoredo”<br />

(gennaio 2013);<br />

-Concorso fotografico aperto<br />

a gran<strong>di</strong> e piccini “verde<br />

Festival verdeRogoredo”<br />

(secondo semestre <strong>2012</strong>);<br />

Primo appuntamento a marzo<br />

con la Festa <strong>di</strong> Primavera<br />

dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> via Rogoredo,<br />

durante la quale verrà<br />

inaugurato il nuovo Percorso<br />

Botanico.<br />

A.T.<br />

CASE BIANCHE DI VIA FELTRINELLI<br />

Terminata operazione <strong>di</strong> bonifica<br />

Le operazioni <strong>di</strong> bonifica dall’amianto delle case <strong>di</strong> via Feltrinelli<br />

13 è completamente terminata.<br />

Dal 13 gennaio è iniziata la seconda fase che prevede la ristrutturazione<br />

dello stabile con una ri<strong>di</strong>stribuzione degli<br />

spazi interni con un sensibile incremento degli appartamenti<br />

<strong>di</strong>sponibili all’affitto. La seconda fase dovrebbe durare<br />

circa 476 giorni con termine presunto nel secondo semestre<br />

dell’anno 2013.<br />

Mus i ca / Merco l edì 1 5 febbrai o alle ore 21.00 presso la chiesa<br />

dell’Assunta in Vigentino <strong>di</strong> piazza dell’Assunta 1, si terrà il “Concerto<br />

dell’Anniversario” a cura dell’Orchestra dell’Assunta <strong>di</strong>retta dal<br />

maestro Paolo Volta. Ingresso libero. Info: 02 5391750.<br />

Mus i c a / Gi o v e dì 1 6 f e b b rai o al l e o re 2 1 . 3 0 p res s o<br />

l’Associazione ARCI LOFI <strong>di</strong> via Pestagalli 27 si terrà la serata live<br />

con “Amerigo Verar<strong>di</strong> & Doncas + Kozminski”. Ingresso con tessera<br />

ARCI.<br />

Li bri / Venerdì 1 7 febbrai o alle ore 21.00 presso la Luna Nuova<br />

Spazio Polifunzionale si terrà, nell’ambito della rassegna “Una<br />

Notte Atlantica” la presentazione del libro <strong>di</strong> poesie “45 baci nell’acqua”<br />

<strong>di</strong> Ana Vincent. Iniziativa con il patrocinio del Consiglio<br />

<strong>di</strong> Zona 4. Ingresso gratuito. Info 339 5696359.<br />

Bambi ni / Sabato 1 8 febbrai o alle ore 10.30 presso la libreria<br />

Nuova Scaldapensieri si terrà “Maschere golose” laboratorio <strong>di</strong> cucina<br />

a cura <strong>di</strong> Sporchiamocilemani per bambini dai cinque anni. Ingresso<br />

a pagamento e prenotazione obbligatoria. Info: 02<br />

56816807.<br />

Mus i c a / S ab at o 1 8 f e b b rai o al l e o re 2 2 . 0 0 p res s o<br />

l’Associazione ARCI LOFI <strong>di</strong> via Pestagalli 27 si terrà la serata live<br />

con “Slaughter & The Dogs (UK)”. Ingresso con tessera Arci.<br />

Teatro / Co nti nua s i no al 1 9 febbrai o presso il Teatro Oscar<br />

la programmazione dello spettacolo “A porte chiuse (Huis Clos)” <strong>di</strong><br />

J ean Paul Sart re. Un a p ro duzi o n e PACTA dei t eatri/ScenAperta/Altomilanese<br />

Teatri/Gromagog. Ingresso a pagamento.<br />

Info: 02 365<strong>03</strong>740.<br />

Teatro / Co nti nua s i no al 1 9 febbrai o presso il Teatro Franco<br />

Parenti <strong>di</strong> via Pierlombardo 14 la programmazione dello spettacolo<br />

“Lo scarfalietto” <strong>di</strong> Eduardo Scarpetta con Geppy Gleijeses e<br />

Lello Arena. Ingresso a pagamento. Info: 02 599951.


8<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

In via Peroni in occasione<br />

della Giornata della memoria<br />

Proiezioni <strong>di</strong><br />

testimonianze<br />

Sabato 28 gennaio <strong>2012</strong>,<br />

presso l’Au<strong>di</strong>torium <strong>di</strong> via<br />

Valvassori Peroni, è stato organizzato<br />

un evento dal titolo<br />

‘A forza <strong>di</strong> essere vento:<br />

lo sterminio nazista dei<br />

rom e dei sinti’. Si è trattata<br />

della proiezione del documentario<br />

che ha dato il nome<br />

alla serata in commemorazione<br />

della Giornata<br />

della memoria.<br />

È intervenuto Paolo Finzi,<br />

produttore del documentario,<br />

con una relazione <strong>di</strong> carattere<br />

storico, che ha illustrato<br />

la storia degli “zingari”<br />

dall'In<strong>di</strong>a all'Europa e<br />

delle secolari persecuzioni<br />

contro <strong>di</strong> loro.<br />

Il punto focale è stata<br />

l’attenzione riservata al ge-<br />

noci<strong>di</strong>o perpetrato dai nazifascisti<br />

durante la Seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale ai danni <strong>di</strong><br />

rom e sinti. Ci sono state<br />

proiezioni <strong>di</strong> testimonianze<br />

ad Auschwitz.<br />

Ma la riflessione si è spinta<br />

oltre davanti a un pubblico<br />

molto interessato, non solo<br />

<strong>di</strong> ieri si è parlato, ma anche<br />

dei giorni nostri, in Italia e<br />

nel mondo, con rom e sinti<br />

che si trovano a essere vittime<br />

<strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> esclusione<br />

anche non in presenza <strong>di</strong><br />

esplicita persecuzione. Davvero<br />

la partecipazione della<br />

citta<strong>di</strong>nanza è stata forte e<br />

sentita e l’iniziativa è nata<br />

grazie ai gruppi consiliari <strong>di</strong><br />

maggioranza del Consiglio<br />

<strong>di</strong> zona.<br />

MILANO LAMBRATE - CITTÀ STUDI<br />

Un tema sul quale la citta<strong>di</strong>nanza si è trovata a confrontarsi negli ultimi anni<br />

Parcheggi, punto nodale<br />

Gabriele Mariani: “Attuare un nuovo programma <strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong> posti auto interrati”<br />

In Zona 3 il tema parcheggi<br />

è un punto nodale<br />

attorno al quale le forze<br />

politiche, i comitati dei<br />

residenti e nell’insieme la<br />

citta<strong>di</strong>nanza si è trovata a<br />

confrontarsi negli ultimi anni.<br />

Adesso, si vuole passare<br />

dall’affrontare la singola<br />

realtà e l’emergenza locale<br />

a creare una cultura del territorio<br />

<strong>di</strong>versa.<br />

A sostenere questa tesi è Gabriele<br />

Mariani che è presidente<br />

Commissioni urbanistica<br />

e territorio nel consiglio<br />

<strong>di</strong> Zona 3.<br />

“Si tratta <strong>di</strong> contrastare la <strong>di</strong>lagante<br />

sosta abusiva, <strong>di</strong> eli-<br />

<strong>di</strong> Cristina Fabris<br />

minare progressivamente le<br />

aree che attualmente risultano<br />

occupate dalla cosiddetta<br />

sosta tollerata. Ma per<br />

farlo bisogna - sostiene Mariani<br />

- attuare un nuovo programma<br />

<strong>di</strong> costruzione <strong>di</strong><br />

posti auto interrati esclusivamente<br />

per residenti da attuarsi<br />

secondo nuovi e più<br />

idonei criteri, adottando anche<br />

soluzioni innovative<br />

quali i parcheggi meccanizzati<br />

sotterranei.<br />

Una particolare attenzione<br />

deve essere rivolta alla stipula<br />

<strong>di</strong> specifici protocolli<br />

d’intesa fra Comune ed i vari<br />

Enti interessati (Beni am-<br />

B R E V I D A L T E R R I T O R I O a cura <strong>di</strong> Cristina Fabris<br />

ARRESTATI LATITANTI<br />

Si tratta dell’Operazione Circus che<br />

ha permesso <strong>di</strong> arrestare a <strong>Milano</strong> un<br />

ladro latitante, responsabile <strong>di</strong> decine<br />

<strong>di</strong> colpi in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Genova, sul<br />

quale gravava un'or<strong>di</strong>nanza <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a<br />

cautelare in carcere emessa dal<br />

Gip <strong>di</strong> Genova. Si tratta <strong>di</strong> Urim Laci.<br />

A seguito <strong>di</strong> una lunga ed articolata<br />

attività investigativa, la Squadra<br />

mobile <strong>di</strong> Genova ha in<strong>di</strong>viduato e<br />

tratto in arresto in via Conte Rosso il<br />

latitante 32enne. L’uomo, albanese,<br />

risulta appartenere al sodalizio criminale<br />

responsabile <strong>di</strong> aver commesso,<br />

nel mese <strong>di</strong> settembre e ottobre, numerosissimi<br />

furti in appartamenti nella<br />

<strong>provincia</strong> <strong>di</strong> Genova. La complessa<br />

e articolata attività, volta a rintracciare<br />

il latitante, è stata condotta con<br />

il costante supporto delle tra<strong>di</strong>zionali<br />

tecniche e suffragata da un significativo<br />

contributo tecnologico, che ha<br />

permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare il ricercato<br />

nel quartiere <strong>di</strong> Lambrate a <strong>Milano</strong>.<br />

In occasione dell’arresto, il malvi-<br />

Nella struttura<br />

<strong>di</strong> Valvassori Peroni<br />

Wi-fi gratis<br />

presso le<br />

biblioteche<br />

È finalmente possibile fruire<br />

senza vincoli temporali<br />

del wi-fi presso le biblioteche<br />

comunali. Bisogna iscriversi<br />

al servizio e poi è tutto<br />

fatto.<br />

Tra i ragazzi si è <strong>di</strong>ffusa una<br />

classifica che vede la biblioteca<br />

Valvassori Peroni al<br />

quinto posto. Presso questa<br />

struttura, gli studenti si recano<br />

per stu<strong>di</strong>are in un ambiente<br />

confortevole.<br />

Infatti, oltre che le tra<strong>di</strong>zionali<br />

se<strong>di</strong>e e tavoli, nel classico<br />

rigore da ambiente <strong>di</strong><br />

stu<strong>di</strong>o, ci sono <strong>di</strong>vanetti como<strong>di</strong>ssimi.<br />

Qui spesso si accomodano<br />

i ragazzi e non solo studenti<br />

anche lavoratori in pausa<br />

e si mettono a navigare in<strong>di</strong>sturbati<br />

in un contesto<br />

che fa molto comunità <strong>di</strong><br />

pratiche.<br />

vente è stato trovato in compagnia del<br />

connazionale Leonard Gjoka, risultato<br />

anch’esso destinatario <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

esecuzione per la carcerazione, emesso<br />

dalla Procura della Repubblica <strong>di</strong><br />

Crema, relativo alla pena <strong>di</strong> anni uno<br />

e mesi quattro.<br />

ALLACCIAMENTI ABUSIVI<br />

Gli agenti della Polfer, durante un servizio<br />

<strong>di</strong> vigilanza allo scalo ferroviario<br />

<strong>di</strong> Lambrate, hanno arrestato per furto<br />

aggravato <strong>di</strong> energia elettrica sette albanesi<br />

che si erano allacciati abusivamente<br />

alla rete. Nei giorni precedenti,<br />

gli agenti avevano notato che la rete <strong>di</strong><br />

protezione dello scalo era stata <strong>di</strong>velta.<br />

In un'ispezione successiva, hanno trovato<br />

l'ex dormitorio delle ferrovie occupato<br />

dagli albanesi che si erano procurati<br />

l'allaccio per illuminarsi e riscaldarsi.<br />

I sette extracomunitari che hanno<br />

dai 19 ai 30 anni, risultano tutti senza<br />

fissa <strong>di</strong>mora, alcuni sono in possesso <strong>di</strong><br />

un passaporto, mentre altri sono sprovvisti<br />

<strong>di</strong> documenti.<br />

Grazie ai citta<strong>di</strong>ni si è costituita una commissione a tema<br />

Ecomostri in via <strong>di</strong> costruzione<br />

In Zona 3 molti citta<strong>di</strong>ni<br />

hanno fatto presente in Consiglio<br />

<strong>di</strong> Zona alla Commissione<br />

Urbanistica le loro<br />

proteste in merito a ecomostri<br />

che sono in via <strong>di</strong> costruzione.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio dentro<br />

un cortile in via Maiocchi<br />

ed in via Farneti <strong>di</strong> un<br />

progetto analogo.<br />

Ma i residenti sono in<strong>di</strong>gnati<br />

per il fatto che ciò sia stato<br />

presentato senza che la<br />

Zona venisse formalmente<br />

interessata della cosa.<br />

Sono stati i citta<strong>di</strong>ni a farsi<br />

sentire e così è stata istituita<br />

una rapida commissione<br />

a tema ed è stata fatta richiesta<br />

formale al Comune<br />

degli atti e delle determinazioni<br />

dello stesso in merito.<br />

Una situazione simile si è<br />

verificata in via Amadeo<br />

dove è sorto un e<strong>di</strong>ficio<br />

esteticamente inaccettabile<br />

senza che i citta<strong>di</strong>ni potessero<br />

commentarne le caratteristiche<br />

prima della costruzione.<br />

La questione è<br />

complessa.<br />

“Ogni progetto può essere<br />

presentato sotto forma <strong>di</strong><br />

D.I.A. (Denuncia <strong>di</strong> Inizio<br />

attività) o P.D.C. (Permesso<br />

<strong>di</strong> Costruire).<br />

Nel primo caso, la Zona non<br />

viene mai interessata ad<br />

esprimere un parere e pertanto<br />

può accadere che i citta<strong>di</strong>ni<br />

interessati vengano a<br />

conoscenza della nuova costruzione<br />

solo a cantiere<br />

aperto ed osservino il risultato<br />

estetico finale, ad<strong>di</strong>rittura<br />

una volta tolti i ponteggi<br />

– spiega in modo preciso<br />

e con cognizione <strong>di</strong> causa<br />

Gabriele Mariani, presidente<br />

Commissione Urbanistica<br />

Zona 3. - Nel secondo caso<br />

la Zona è chiamata ad<br />

esprimere il c.d. ‘parere socio-ambientale’<br />

ovvero un<br />

parere generico sulla compatibilità<br />

del progetto in merito<br />

alle ricadute dello stesso<br />

sul contesto sociale ed<br />

ambientale nel quale esso si<br />

inserisce; questo parere è<br />

meramente consultivo e viene<br />

richiesto a latere del proce<strong>di</strong>mento<br />

amministrativo.<br />

Qualora la Zona si esprimesse<br />

negativamente, il<br />

53 CONTAINER SVALIGIATI<br />

La Polfer ha arrestato due persone.<br />

Gli agenti della Polizia ferroviaria <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> Lambrate hanno fermato presso<br />

lo scalo milanese <strong>di</strong> smistamento<br />

a Lambrate due italiani e sono stati<br />

indagati altri due per furto aggravato<br />

in concorso. Secondo gli investigatori<br />

sono responsabili del furto, avvenuto<br />

presso lo scalo <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> Smistamento,<br />

ai danni <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta.<br />

Si tratterebbe <strong>di</strong> 53 container, contenente<br />

merce <strong>di</strong> valore, completamente<br />

svaligiati. Le indagini hanno permesso<br />

d’identificare un camion, intestato<br />

a una società foggiana, trovato<br />

nel cortile <strong>di</strong> una <strong>di</strong>tta a San Giuliano<br />

Milanese.<br />

All'interno, gli agenti hanno trovato<br />

428 colli contenenti con<strong>di</strong>zionatori<br />

d'aria, tagliaerbe, motoseghe e decespugliatori.<br />

L'accusa per tutti è <strong>di</strong> furto<br />

aggravato in concorso. È stata un’azione<br />

capillare, che ha portato all’in<strong>di</strong>viduazione<br />

e all’arresto dei colpevoli,<br />

le indagini proseguono.<br />

progetto torna alla Commissione<br />

Urbanistica centrale<br />

e viene riesaminato.<br />

In realtà, non si è mai verificato<br />

il caso in cui tale<br />

organo centrale muti i<br />

suoi orientamenti in funzione<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

della Zona”.<br />

Urla, grida, pianti, ad un volume<br />

pari a quello <strong>di</strong> una <strong>di</strong>scoteca<br />

in un sabato sera <strong>di</strong><br />

agosto. Qui però non c’è<br />

nessuna musica <strong>di</strong> sottofondo,<br />

solo il lieve rumore del<br />

pavimento che trema.<br />

Così evacua l’Istituto Pier<br />

Paolo Pasolini <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in<br />

un’atmosfera <strong>di</strong> totale confusione<br />

e delirio. Gli alunni<br />

così si riversano nei corridoi<br />

e poi giù per le scale, correndo<br />

freneticamente verso<br />

l’esterno.<br />

Seguendo solamente il richiamo<br />

<strong>di</strong> libertà e <strong>di</strong> sal-<br />

Gabriele Mariani presidente<br />

Commissione urbanistica<br />

bientali, Vigili del fuoco,<br />

Enti preposti alla realizzazione<br />

e gestione dei sotto-<br />

Il freddo si fa sentire e a pagarne<br />

conseguenze sono i<br />

senza tetto.<br />

Così, i City Angels stanno<br />

facendo una raccolta presso<br />

la loro sede centrale <strong>di</strong> via<br />

Teodosio 85 <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> abbigliamento<br />

pesanti soprattutto<br />

da uomo, poiché<br />

la stragrandemaggioranza<br />

degli<br />

homeless<br />

sono <strong>di</strong><br />

sesso maschile;servono<br />

anche<br />

coperte e accessori<br />

quali<br />

guanti e cappelli<br />

fino alle canottiere<br />

ed alle calze. La crisi galoppante<br />

infatti è complice<br />

del loro aumento e del fatto<br />

che tra essi si contino sempre<br />

più italiani.<br />

Il dato è confermato da Mario<br />

Furlan, presidente dei<br />

City Angels, l'associazione<br />

<strong>di</strong> volontari che da molti anni<br />

è attiva sul territorio per<br />

portare soccorso ed aiuti<br />

agli homeless.<br />

“Circa tremila sono attual-<br />

vezza, la certezza <strong>di</strong> non poter<br />

rimanere bloccati in uno<br />

dei sei altissimi piani della<br />

scuola, gli alunni, i professori,<br />

i bidelli e tutto il personale<br />

scolastico inonda la<br />

strada e i marciapie<strong>di</strong>.<br />

A questi attimi <strong>di</strong> panico seguono<br />

lunghi istanti <strong>di</strong> indecisione,<br />

scan<strong>di</strong>ti dalle urla<br />

degli studenti che chiedevano<br />

ripetutamente <strong>di</strong> poter<br />

tornare tranquillamente a<br />

casa.<br />

I minuti trascorrono e dopo<br />

qualche telefonata del preside,<br />

agli studenti viene ri-<br />

servizi) finalizzati alla definizione<br />

<strong>di</strong> procedure standard<br />

<strong>di</strong> intervento e ad una<br />

univoca interpretazione<br />

delle varie norme con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> perseguire un<br />

più celere iter <strong>di</strong> autorizzazione<br />

ed una compressione<br />

dei tempi e dei costi connessi<br />

allo spostamento delle<br />

reti.<br />

I controlli su tempi, costi e<br />

modalità <strong>di</strong> intervento dovrà<br />

essere effettuato da parte <strong>di</strong><br />

soggetti terzi esterni al concessionario”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una<br />

strategia che tiene insieme<br />

le esigenze generali <strong>di</strong> una<br />

grande città con quelle particolari<br />

della logica del<br />

quartiere. Ne seguiremo<br />

l’evoluzione!<br />

Raccolta <strong>di</strong> abbigliamento maschile<br />

City Angels in aiuto<br />

ai senza tetto<br />

mente gli homeless dell'area<br />

milanese, mentre i posti letto<br />

a <strong>di</strong>sposizione nei ricoveri<br />

sono mille e cinquecento.<br />

Molti <strong>di</strong> loro - spiega Furlan<br />

- non vogliono tuttavia andare<br />

in questi rifugi, o perché<br />

hanno timore <strong>di</strong> essere<br />

derubati delle loro<br />

poche cose o perché<br />

non vogliono<br />

separarsi<br />

dal loro animale”.<br />

Nei rifugi<br />

non sono<br />

ammessi animali<br />

e perciò<br />

queste persone,<br />

piuttosto che separarsi<br />

dal proprio<br />

amico e compagno a<br />

quattro zampe, rimangono al<br />

freddo.<br />

Per andare incontro a queste<br />

esigenze i City Angels hanno<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione 10<br />

posti in una piccola casa<br />

d'accoglienza, dove gli animali<br />

sono ammessi a Casa<br />

Silvana, via Esterle 13- zona<br />

via Padova.<br />

Non ci resta che dare il nostro<br />

contributo per come riusciamo<br />

a fornirlo! C.F.<br />

Evacuato l’Istituto Pier Paolo Pasolini <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

Panico per il terremoto<br />

chiesto <strong>di</strong> entrare, perché ormai<br />

tutto è passato e<br />

l’or<strong>di</strong>ne deve essere ristabilito.<br />

Così alcune classi rientrano,<br />

mentre altri alunni tornano<br />

a casa, perché, parliamoci<br />

chiaro, chi ha voglia <strong>di</strong> rientrare<br />

in una scuola <strong>di</strong> sei piani<br />

dopo aver vissuto, se pur<br />

per un breve tempo, un terremoto?<br />



<br />

Michela Di Gennaro


L’incidente è accaduto<br />

in viale Liguria<br />

Anziano<br />

investito<br />

sulle strisce<br />

Un 76enne, residente in<br />

città è, stato investito mentre<br />

attraversa sulle strisce<br />

pedonali in viale Liguria.<br />

Sul posto sono intervenuti<br />

i mezzi <strong>di</strong> soccorso del 118<br />

e una pattuglia della Polizia<br />

locale per effettuare i rilievi<br />

e accertare le cause<br />

del sinistro.<br />

Con l’uomo, mentre attraversava<br />

viale Liguria, c’era<br />

anche la moglie che è stata<br />

soltanto sfiorata dal mezzo.<br />

L’anziano è stato ricoverato<br />

per vari traumi all’ospedale<br />

Humanitas, ma<br />

non sarebbe in gravi con<strong>di</strong>zioni.<br />

Viale Liguria è una delle<br />

strade principali della città,<br />

dove purtroppo si verificano<br />

molti incidenti che hanno<br />

come vittime i pedoni.<br />

Tra le principali cause degli<br />

incidenti figura spesso<br />

la velocità troppo elevata<br />

delle auto che transitano in<br />

una zona ad alta densità <strong>di</strong><br />

pedoni. Francesco Lupoli<br />

Sessantasettesimo anniversario dell’apertura dei cancelli <strong>di</strong> Auschwitz<br />

Celebrata la giornata della memoria<br />

In ricordo delle vittime dell’Olocausto,<br />

l’Amministrazione<br />

comunale ha riservato agli studenti<br />

<strong>di</strong> Rozzano la proiezione<br />

del film ‘Vento <strong>di</strong> primavera’.<br />

L’evento si è tenuto<br />

al cinema teatro Fellini.<br />

La giornata della memoria è<br />

stata istituita con Legge della<br />

Repubblica italiana nel<br />

2000 per ricordare il giorno<br />

in cui nel 1945 venne liberato<br />

il campo <strong>di</strong> sterminio <strong>di</strong><br />

Auschwitz.<br />

“Il giorno della memoria -<br />

commenta il sindaco Massimo<br />

D’Avolio rinnovando il<br />

ricordo delle vittime dell'Olocausto<br />

e delle trage<strong>di</strong>e che<br />

la seconda guerra mon<strong>di</strong>ale<br />

provocò - rappresenta per le<br />

nuove generazioni un monito<br />

contro ogni forma <strong>di</strong> razzismo,<br />

<strong>di</strong> intolleranza e <strong>di</strong> ricorso<br />

alla violenza”.<br />

Il 27 gennaio <strong>2012</strong> ricorre il<br />

sessantasettesimo anniversario<br />

dall’apertura dei cancelli<br />

<strong>di</strong> Auschwitz da parte<br />

dell’Armata Rossa.<br />

Una data che viene ricorda-<br />

ROZZANO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 9<br />

LA SUOCERA FINISCE IN OSPEDALE<br />

Lite familiare<br />

in via Palme<br />

Attivato dall’Amministrazione comunale un numero verde per presentare le domande per gli istituti d’infanzia, primari e secondari<br />

Scuola, aperte le iscrizioni<br />

Per le iscrizioni alla scuola<br />

è attivo il numero verde<br />

del Comune 800.913.444<br />

per presentare la domanda<br />

<strong>di</strong> iscrizione all’anno scolastico<br />

<strong>2012</strong>/2013.<br />

Sono circa 1500 i giovani<br />

rozzanesi che saranno<br />

iscritti nelle scuole dell’infanzia,<br />

primarie e secondarie<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

Iscrivere il proprio figlio a<br />

scuola con una semplice<br />

telefonata e senza per<strong>di</strong>te<br />

<strong>di</strong> tempo. Per il quarto anno<br />

consecutivo il Comune<br />

Un’attività dove circola molto denaro contante con il conseguente incremento <strong>di</strong> furti e rapine<br />

Sale scommesse, è polemica<br />

A lanciare l’allarme i vari esponenti dell’opposizione, Igino Gabriele, Ermanno Valli e Cristina Perazzolo<br />

Ha sollevato un vespaio<br />

<strong>di</strong> polemiche<br />

l’invasione <strong>di</strong> sale<br />

gioco, sale scommesse e bar<br />

con slot-machine. Solo nel<br />

comune <strong>di</strong> Rozzano, una<br />

città <strong>di</strong> 40 mila abitanti, la<br />

metà dei quali vive nel quartiere<br />

popolare, ci sono attualmente<br />

cinque locali destinati<br />

al gioco, e decine <strong>di</strong><br />

bar dotati <strong>di</strong> almeno una<br />

macchinetta a gettone.<br />

Una attività dove circola<br />

molto denaro contante, la<br />

cui conseguenza ha fatto incrementare<br />

furti e rapine in<br />

queste sale che sono <strong>di</strong>ventate<br />

il primo problema relativamente<br />

alla sicurezza del<br />

territorio. L’allarme lo lanciano<br />

vari esponenti delle<br />

opposizioni: da Igino Gabriele<br />

del Sel, a Ermanno<br />

Valli in<strong>di</strong>pendente e Cristina<br />

Perazzolo della Lega<br />

Nord che chiedono mo<strong>di</strong>fiche<br />

al regolamento comunale<br />

e <strong>di</strong> trovare una strada<br />

per porre un freno al feno-<br />

ta contemporaneamente in<br />

molti Paesi europei, e che è<br />

<strong>di</strong>venuta, in questi anni, importante<br />

e molto sentita dalla<br />

popolazione e dalle istituzioni.<br />

Perché il tentativo <strong>di</strong> annientamento<br />

degli ebrei<br />

d’Europa, perpetrato dal nazismo<br />

e dai suoi alleati, nel<br />

segno <strong>di</strong> una ideologia cri-<br />

<strong>di</strong> Rozzano mette a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle famiglie il numero<br />

telefonico gratuito<br />

800.913.444. Basta una telefonata<br />

per effettuare<br />

l’iscrizione a scuola e, allo<br />

stesso tempo, alla refezione<br />

scolastica, gestita<br />

dalla società comunale<br />

AMA Rozzano.<br />

I giorni <strong>di</strong> apertura delle<br />

iscrizioni variano in funzione<br />

dell’or<strong>di</strong>namento<br />

scolastico.<br />

“Ci siamo fortemente impegnati<br />

per proseguire e<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

meno. “Siamo contrari a<br />

queste forme <strong>di</strong> avvilimento<br />

personale, vista anche la<br />

situazione economica attuale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un problema<br />

sociale preoccupante soprattutto<br />

in una città come la<br />

nostra dove la metà è costituita<br />

dal quartiere popolare<br />

- spiega Igino Gabriele, consigliere<br />

comunale <strong>di</strong> Sel a<br />

Rozzano. - Come Sel abbiamo<br />

votato contro il documento<br />

del regolamento per<br />

vietare l’ingresso ai minorenni.<br />

Ma questa proposta è<br />

stata bocciata.<br />

Abbiamo proposto <strong>di</strong>sincentivi.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione<br />

è una vera iattura: non basta<br />

solo regolamentare, noi non<br />

possiamo assistere alla liberalizzazione<br />

del settore perché<br />

preda <strong>di</strong> questo gioco<br />

sono le fasce deboli”. “Il nostro<br />

Comune ha recentemente<br />

adottato il regolamento<br />

per l’apertura delle<br />

sale giochi ovvero per i soggetti<br />

che intendono eserci-<br />

minale che si abbattè anche<br />

contro altre categorie, teorizzando<br />

la supremazia <strong>di</strong><br />

uomini su altri uomini e portando<br />

l’Europa e il mondo a<br />

una immane catastrofe, è<br />

una parte della nostra storia<br />

collettiva che scuote le coscienze,<br />

spingendo le persone<br />

a chiedersi come possa<br />

essere potuto accadere.<br />

consolidare questo efficace<br />

sistema <strong>di</strong> iscrizione –<br />

spiega il sindaco Massimo<br />

D’Avolio – è un grande<br />

successo, reso possibile anche<br />

grazie alla preziosa<br />

collaborazione delle <strong>di</strong>rezioni<br />

<strong>di</strong>dattiche che hanno<br />

creduto in questo progetto<br />

orientato a facilitare<br />

l’accesso ai servizi scolastici<br />

e a garantire il <strong>di</strong>ritto<br />

allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Il ministero dell’Istruzione<br />

ha avviato da quest’anno il<br />

servizio <strong>di</strong> iscrizioni scola-<br />

tare tali attività conformemente<br />

ai dettami. Secondo<br />

il regolamento che pone<br />

con<strong>di</strong>zioni e vincoli molto<br />

precisi, i richiedenti devono<br />

transitare per i permessi dal<br />

Comune. Ciò però non avverrebbe,<br />

-come precisa Ermanno<br />

Valli- e siamo assolutamente<br />

inerti quando le<br />

licenze vengono autorizzate<br />

dalla Questura.<br />

Possono inse<strong>di</strong>arsi sul nostro<br />

territorio senza<br />

L’orrore per quanto avvenuto<br />

durante la seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale fu alla base<br />

della fondazione <strong>di</strong> una<br />

Europa incentrata sui valori<br />

del rispetto dei <strong>di</strong>ritti<br />

umani e della <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

ogni persona.<br />

E proprio partendo dalla circostanza<br />

storica che la<br />

Shoah rappresenta, fu promulgata<br />

nel 1948 dalle Nazioni<br />

Unite la ‘Dichiarazione<br />

universale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo’,<br />

il cui primo articolo,<br />

“Tutti gli esseri umani<br />

nascono liberi ed uguali, in<br />

<strong>di</strong>gnità e <strong>di</strong>ritti”, ne è il significativo<br />

fondamentale.<br />

Il Giorno della Memoria,<br />

che è stato istituito con una<br />

Legge dello Stato il 20 luglio<br />

2000, che coinvolge anche<br />

il mondo della scuola, in<br />

questi anni ha contribuito a<br />

generare in tanti giovani gli<br />

anticorpi contro il pregiu<strong>di</strong>zio,<br />

a <strong>di</strong>ffondere una cultura<br />

dell’accoglienza, del rispetto<br />

delle <strong>di</strong>versità. U.B.<br />

Lʼassessore<br />

Caterina Mallamaci<br />

l’applicazione e i<br />

vincoli posti dal nostro<br />

regolamento.<br />

Dopo aver saputo<br />

della prossima apertura<br />

della sala giochi<br />

in via Lombar<strong>di</strong>a, mi<br />

adopererò - prosegue<br />

Valli - ponendo in atto<br />

tutte le azioni possibili,<br />

per correre ai<br />

ripari: il territorio deve<br />

essere gestito, abbiamo<br />

l’obbligo morale<br />

<strong>di</strong> tutelare la popolazione<br />

più a rischio<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

dal gioco.<br />

Sosterrò fino in fondo<br />

l’emendamento aggiuntivo<br />

presentato a integrazione del<br />

nostro regolamento. In sintesi<br />

chiedo che venga applicato<br />

anche a coloro che ottengono<br />

i permessi dalla<br />

Questura.<br />

Occorre porre subito mano<br />

anche al Pgt con una integrazione<br />

per arginare il fenomeno”.<br />

Anche la Lega<br />

Nord si sta mobilitando in<br />

tal senso.<br />

Per il litigio <strong>di</strong> una giovane<br />

coppia, nell’ambito familiare,<br />

è finita in ospedale la<br />

suocera.<br />

Il fatto è accaduto in via<br />

Palme. Sul posto sono intervenuti<br />

i carabinieri della<br />

compagnia <strong>di</strong> Corsico e<br />

un’ambulanza della Croce<br />

Amica <strong>di</strong> Basiglio.<br />

Secondo quanto accertato<br />

dalle forze dell’or<strong>di</strong>ne intervenute<br />

sul posto, marito<br />

e moglie - due giovani<br />

che vivono nel quartiere -<br />

hanno dato vita ad una lite<br />

a quanto pare per futili<br />

motivi.<br />

Mentre dalle parole si passava<br />

agli insulti e ai toni più<br />

che agitati, una donna <strong>di</strong> 74<br />

anni, la madre della ragazza,<br />

sarebbe intervenuta per<br />

sedare la lite che si stava<br />

trasformando in rissa ed è<br />

stata vittima <strong>di</strong> un colpo,<br />

Il Consiglio comunale ha<br />

approvato a giugno 2011 il<br />

regolamento che <strong>di</strong>sciplina<br />

l’apertura <strong>di</strong> nuove sale gioco<br />

introducendo regole più<br />

restrittive.<br />

“L’obiettivo principale è<br />

quello <strong>di</strong> tutelare le persone<br />

più deboli e più esposte agli<br />

effetti negativi della frequentazione<br />

delle sale giochi,<br />

in particolare giovanissimi<br />

e anziani - spiega il vicesindaco<br />

e assessore al<br />

Commercio, Salvatore Rizza<br />

- che spesso non hanno<br />

strumenti per <strong>di</strong>fendersi dalla<br />

proliferazione <strong>di</strong> pratiche<br />

a volte sconfinanti con la<br />

patologia.<br />

Ogni citta<strong>di</strong>no deve avere la<br />

libertà <strong>di</strong> frequentare questi<br />

luoghi per <strong>di</strong>vertirsi, ma<br />

l’amministrazione ha la responsabilità<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplinare<br />

il settore.<br />

Accolgo la proposta del<br />

consigliere Valli e integreremo<br />

il nostro regolamento<br />

per le licenze delle sale giochi<br />

che possono essere autorizzate<br />

dalla Questura”.<br />

probabilmente al volto, involontario<br />

che ha fatto cadere<br />

a terra l’anziana che è<br />

stata colta da malore. Soccorsa<br />

da un’ambulanza è<br />

stata poi trasportata al pronto<br />

soccorso dell’ospedale<br />

Humanitas, dove è stata<br />

me<strong>di</strong>cata e <strong>di</strong>messa in serata.<br />

Un fatto grave che si verifica<br />

dopo un periodo <strong>di</strong> relativa<br />

calma per quanto riguarda<br />

le liti familiari che<br />

spesso hanno come teatro il<br />

quartiere popolare <strong>di</strong> Rozzano.<br />

Di recente, era stato arrestato<br />

un giovane che aggre<strong>di</strong>va<br />

e minacciava la madre<br />

per ottenere sol<strong>di</strong> per i <strong>di</strong>vertimenti.<br />

Una persecuzione alla quale<br />

avevano messo fine i carabinieri<br />

dopo una breve e<br />

serrata indagine.<br />

Francesco Lupoli<br />

stiche on line – prosegue D’Avolio - ma<br />

l’Amministrazione comunale ha deciso <strong>di</strong> proseguire<br />

nel percorso che permette <strong>di</strong> gestire le iscrizioni<br />

scolastiche dell’intero territorio citta<strong>di</strong>no tramite<br />

il contatto <strong>di</strong>retto con gli operatori del numero<br />

verde”.<br />

“L’iscrizione telefonica è stata introdotta per la<br />

prima volta tre anni fa ed è stata subito accolta<br />

con grande sod<strong>di</strong>sfazione da parte delle famiglie<br />

– aggiunge l’assessore Caterina Mallamaci – oggi,<br />

dopo alcuni anni <strong>di</strong> positiva sperimentazione,<br />

questo innovativo servizio entra a pieno titolo<br />

nelle politiche scolastiche che l’Amministrazione<br />

comunale mette in pratica per facilitare i genitori,<br />

consentendo loro <strong>di</strong> risparmiare tempo prezioso”.<br />

Il numero verde 800.913.444 è attivo dal lunedì al<br />

venerdì dalle 8.15 alle 18.45, il sabato dalle 9.00<br />

alle 12.00.


FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

10<br />

ROZZANO - GRATOSOGLIO<br />

ROZZANO / Commemorazione per il venticinquesimo anno della sua scomparsa<br />

Ricordato il sindaco Foglia<br />

Fece realizzare scuole, palestre parchi, se<strong>di</strong> Asl e luoghi <strong>di</strong> aggregazione come Cascina Grande<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro <strong>di</strong> rilevante carattere socia- Dopo le segnalazioni da<br />

le e riuscì a garantire i ser- parte dei citta<strong>di</strong>ni della pre-<br />

,ma determinato e battaglievizi<br />

primari e fondamentali senza <strong>di</strong> alcuni noma<strong>di</strong> che<br />

comunale ha ricorro. Un uomo semplice e un<br />

per una crescita culturale e giravano nella zona <strong>di</strong> via<br />

L’Amministrazione<br />

dato Giovanni Fo- amministratore dai valori<br />

civile.<br />

della Cooperazione, i caraglia,<br />

nel venticinquesimo sinceri, che credeva nella<br />

Fece progettare e realizzare binieri della Tenenza <strong>di</strong><br />

anno della sua scomparsa, forza dell’azione politica la<br />

scuole, palestre, campi da Rozzano sono intervenuti<br />

con una commemorazione cui primaria finalità era<br />

calcio, parchi, se<strong>di</strong> dell’Asl, con alcune gazzelle che sta-<br />

che si è tenuta domenica 29 l’interesse dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

luoghi <strong>di</strong> aggregazione covano effettuando dei con-<br />

gennaio, presso il cimitero È stato proclamato sindaco<br />

me il cinema e Cascina trolli sul territorio, mirati<br />

<strong>di</strong> Rozzano vecchio. il 24 novembre 1960 e per<br />

Grande.<br />

alla prevenzione <strong>di</strong> furti e<br />

“Giovanni Foglia è stato un venticinque anni ha svolto<br />

Gli anni <strong>di</strong> amministrazione rapine.<br />

uomo che ha saputo coniu- instancabilmente l’attività<br />

Foglia si sono contrad<strong>di</strong>- Alcuni mezzi con a bordo<br />

gare gran<strong>di</strong> doti <strong>di</strong> compe- politica e <strong>di</strong> amministratore<br />

stinti per l’impegno de<strong>di</strong>ca- un gruppetto <strong>di</strong> noma<strong>di</strong>, sotenza<br />

e preparazione politi- comunale a favore della<br />

to, insieme ai suoi collabono stati fermati dai militari<br />

ca ad una profonda e genui- città.<br />

ratori, a stimolare la parte- dell’Arma, sotto gli occhi<br />

na umanità – <strong>di</strong>chiara il sin- Nel 1960 gli abitanti <strong>di</strong> Rozcipazione<br />

delle famiglie al <strong>di</strong> decine <strong>di</strong> persone.<br />

daco Massimo D’Avolio-. zano erano 4.500 e il terri-<br />

mondo della scuola, alle at- Le auto dei militari, che<br />

Amministratore in<strong>di</strong>scusso torio comunale era prettatività<br />

culturali, sociali, spor- hanno attraversato la zona<br />

e persona stimata, per lunmente agricolo con alcune Giovanni Foglia tive e ricreative.<br />

a sirene spiegate, hanno atghi<br />

anni ha guidato la nostra piccole fabbriche.<br />

Nel 1985, terminata la luntirato molti citta<strong>di</strong>ni incu-<br />

città trasformandola da pic- Giovanni Foglia nel suo la- Iacp, l’incremento della poga esperienza amministratiriositi per quello che accacolo<br />

borgo a una realtà mevoro quoti<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> primo polazione in un breve periova a capo della città, Giodeva e allo stesso tempo<br />

tropolitana ricca <strong>di</strong> servizi e citta<strong>di</strong>no ha messo in camdo (nel 1965, anno dei privanni Foglia ha proseguito esasperati per la presenza<br />

<strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>. La sua grande po scelte lungimiranti a limi inse<strong>di</strong>amenti popolari si l’attività politica come Con- quoti<strong>di</strong>ana <strong>di</strong> noma<strong>di</strong>, che<br />

sensibilità e l’impegno provello culturale, urbanistico contavano circa 10.000 abisigliere comunale a Rozza- bighellonano nei pressi<br />

fuso per la città <strong>di</strong> Rozzano e ambientale, realizzando tanti - nel 1972 i citta<strong>di</strong>ni no e consigliere della Pro- delle abitazioni con fare<br />

restano nel tempo e nella una città ricca <strong>di</strong> verde e erano 34.000) affrontò con vincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Si è spen- furtivo.<br />

memoria <strong>di</strong> tutti noi”. parchi citta<strong>di</strong>ni.<br />

grande responsabilità la rito dopo una breve malattia La situazione è tornata al-<br />

Foglia era un uomo schivo Con la nascita del quartiere soluzione <strong>di</strong> molti problemi il 29 gennaio 1987. la normalità quando sono<br />

ROZZANO / Famiglie senza acqua e riscaldamento<br />

Ancora guasti alle condotte<br />

Ancora un guasto alle condotte<br />

del quartiere popolare:<br />

senz’acqua sono rimaste<br />

un migliaio <strong>di</strong> famiglie.<br />

Non c’è tregua per gli abitanti<br />

della zona popolare<br />

dove è saltata, per la terza<br />

volta, una condotta della rete<br />

del riscaldamento ed è il<br />

secondo guasto che riguarda<br />

l’acqua potabile.<br />

I lavori e la conseguente<br />

chiusura dell’acqua hanno<br />

riguardato le vie Oleandri,<br />

Primule, Larici, Zinnie,<br />

Peonie, Lillà, Petunie, Gla<strong>di</strong>oli<br />

e Stelle Alpine, la<br />

scuola materna <strong>di</strong> via Lillà<br />

ed il Centro <strong>di</strong> formazione<br />

professionale nonché alcune<br />

attività commerciali.<br />

Sulla vicenda interviene il<br />

vicesindaco, Salvatore Rizza,<br />

precisando che le due<br />

reti sono <strong>di</strong>fferenti anche se<br />

Arrestati i responsabili degli<br />

incen<strong>di</strong> agli esercizi<br />

commerciali dei consiglieri-<br />

Domenico Anselmo e<br />

Franco Cuvello.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

è estranea ai fatti.<br />

Il sindaco Massimo<br />

D’Avolio esprime un plauso<br />

all’Arma dei carabinieri<br />

e al sostituto procuratore<br />

della Direzione <strong>di</strong>strettuale<br />

Antimafia, Marcello<br />

Tatangelo, per l’arresto dei<br />

colpevoli degli incen<strong>di</strong> agli<br />

esercizi commerciali.<br />

“Mi congratulo con l’Arma,<br />

in particolare con la Tenenza<br />

dei carabinieri <strong>di</strong><br />

Rozzano e con la Procura<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, per il risultato<br />

delle indagini, che hanno<br />

portato all’arresto del mandante<br />

e dell’esecutore ma-<br />

Lʼassessore Salvatore Rizza<br />

tutte e due obsolete.<br />

“Per quanto riguarda la rete<br />

del riscaldamento del<br />

quartiere – spiega - la gestione<br />

è <strong>di</strong> Ama Rozzano.<br />

Invece per quanto riguarda<br />

teriale dell’incen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una<br />

delle due attività commerciali<br />

- <strong>di</strong>chiara il sindaco<br />

Massimo D’Avolio.<br />

L’Amministrazione comunale,<br />

come si evince dalle<br />

indagini, è estranea ai fatti.<br />

Non è <strong>di</strong> nostra competenza<br />

il rilascio delle licenze<br />

per aprire attività commerciali<br />

negli immobili <strong>di</strong><br />

proprietà Aler.<br />

La piena fiducia nell’operato<br />

della Direzione <strong>di</strong>strettuale<br />

Antimafia ha portato<br />

alla risoluzione <strong>di</strong> una<br />

triste vicenda per la nostra<br />

città e <strong>di</strong>mostra la competenza<br />

con la quale l’Arma<br />

svolge quoti<strong>di</strong>anamente il<br />

suo prezioso lavoro al servizio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni e della<br />

comunità locale”.<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no torna<br />

l’acqua potabile la gestione<br />

è <strong>di</strong>retta da Aler. Comunque<br />

si tratta <strong>di</strong> reti che hanno<br />

oltre trent’anni e che bisogna<br />

rifare. Per quanto riguarda<br />

il <strong>di</strong>sagio che hanno<br />

dovuto subire ancora i<br />

residenti del quartiere Aler<br />

– aggiunge Salvatore Rizza<br />

– si tratta <strong>di</strong> un intervento<br />

programmato proprio<br />

per evitare altri maggiori<br />

<strong>di</strong>sagi.<br />

Tutti i residenti sono stati<br />

avvisati per tempo, 48 ore<br />

prima, e per evitare meno<br />

<strong>di</strong>sagi possibili alle attività<br />

commerciali l’acqua sarà<br />

tolta dalle 9.30 del mattino.<br />

Come amministrazione<br />

comunale stiamo monitorando<br />

gli interventi affinché<br />

siano limitate le <strong>di</strong>fficoltà».<br />

U.B.<br />

ROZZANO / Per gli incen<strong>di</strong> ai negozi <strong>di</strong> Anselmo e Cuvello<br />

Arrestati i responsabili<br />

quin<strong>di</strong> sugli incen<strong>di</strong> ai danni<br />

dei negozi dei due consiglieri<br />

comunali “Gli episo<strong>di</strong>,<br />

che hanno coinvolto<br />

la scorsa estate i due esercizi<br />

commerciali, sono gravi<br />

e incresciosi per la nostra<br />

città.<br />

Da subito ho sentito il dovere<br />

<strong>di</strong> comunicare agli organi<br />

inquirenti tutte le<br />

informazioni <strong>di</strong> cui sono<br />

venuto a conoscenza.<br />

Esprimo la mia fiducia alle<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne e alla<br />

magistratura, che hanno<br />

fatto piena chiarezza su<br />

quanto accaduto arrestando<br />

i colpevoli”.<br />

I roghi alla panetteria “Le<br />

delizie del Forno” del consigliere<br />

Domenico Anselmo<br />

<strong>di</strong> via Oleandri era avvenuta<br />

la notte del 18 lu-<br />

glio, e del chiosco <strong>di</strong> frutta<br />

e verdura sulla Pavese<br />

del consigliere Franco Cuvello<br />

(Pd) avvenuto la notte<br />

fra l’8 e il 9 agosto.<br />

Questo è quanto emerso<br />

all’indomani degli arresti<br />

<strong>di</strong> Leonardo Triglione,<br />

47enne rozzanese e <strong>di</strong> Carlo<br />

Fabiano, 25enne, en-<br />

ROZZANO / I carabinieri sono stati avvisati<br />

dai residenti <strong>di</strong> via della Cooperazione<br />

Carovana <strong>di</strong> noma<strong>di</strong>,<br />

allertati i militari<br />

trambi pregiu<strong>di</strong>cati.<br />

Secondo le indagini effettuate<br />

dai carabinieri, il primo<br />

sarebbe il mandante<br />

dei due atti dolosi, mentre<br />

il secondo sarebbe<br />

l’esecutore materiale del<br />

rogo alla panetteria <strong>di</strong> Anselmo.<br />

U.B.<br />

finiti i controlli sui mezzi<br />

fermati e sulle persone a<br />

bordo.<br />

Nei giorni scorsi, invece,<br />

nel centro storico <strong>di</strong> Basiglio,<br />

un nomade si aggirava<br />

nella zona residenziale<br />

delle villette tenendo per<br />

mano un bambino.<br />

Quando alcuni residenti gli<br />

hanno chiesto se stesse cercando<br />

qualcuno, hanno ottenuto<br />

risposte evasive e<br />

poco chiare: lo hanno quin<strong>di</strong><br />

allontanato minacciando<br />

<strong>di</strong> chiamare il 112.<br />

La presenza dell’uomo ha<br />

insospettito i residenti perché<br />

nella zona è in uso una<br />

tecnica che vede un adulto<br />

girare con un minorenne<br />

che si introduce in abitazioni<br />

o villette quando si<br />

creano i presupposti permettere<br />

in atto dei furti.<br />

Tecnica usata più volte a<br />

Basiglio, spesso anche con<br />

la presenza <strong>di</strong> inquilini in<br />

casa.<br />

Francesco Lupoli<br />

ROZZANO / PATRONO DELLA POLIZIA LOCALE<br />

Festeggiato San Sebastiano<br />

L’ Amministrazione comunale ha celebrato<br />

la ricorrenza <strong>di</strong> San Sebastiano.<br />

“Con questa iniziativa esprimiamo la gratitu<strong>di</strong>ne<br />

della comunità locale verso coloro<br />

che operano con professionalità, sacrificio<br />

ed encomiabile senso del dovere per<br />

la sicurezza <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni” - <strong>di</strong>chiara il<br />

sindaco Massimo D’Avolio. Durante la<br />

messa è stato osservato un minuto <strong>di</strong> si-<br />

Domenico Anselmo Franco Cuvello<br />

lenzio per ricordare Nicolò Savarino,<br />

l’agente <strong>di</strong> Polizia locale investito e ucciso<br />

a <strong>Milano</strong> il 12 gennaio scorso.<br />

Una messa à stata celebrata presso la parrocchia<br />

<strong>di</strong> S. Angelo in via Don Angelo<br />

Lonni, con la presenza delle autorità cittta<strong>di</strong>ne,<br />

degli agenti della Polizia locale e<br />

dei carabinieri della locale Tenenza.<br />

Alessandra Bungaro<br />

GLI APPUNTAMENTI<br />

DELLA SETTIMANA<br />

<strong>di</strong> Alberto Tavazzi<br />

Grato s o g l i o / Teatro /<br />

continua sino a domenica<br />

12 febbrai o presso il<br />

Teatro CRT Salone <strong>di</strong> via Dini<br />

7 la programmazione dello<br />

spettacolo “Ti mando un bacio<br />

nell’aria” <strong>di</strong> Sabrina<br />

Petyx. Ingresso a pagamento.<br />

Info: 02 881298.<br />

Gratosoglio / Teatro / da<br />

giovedì 9 a domenica 12<br />

febbrai o presso il Teatro<br />

Ringhiera <strong>di</strong> via Boifava 17<br />

verrà programmato lo spettacolo<br />

“Povera gente” testo <strong>di</strong><br />

Carolina De La Calle e regia<br />

<strong>di</strong> Paolo Rossi. Ingresso a pagamento.<br />

Info: 02 58325578.<br />

Gratosogl i o / Mostre /<br />

Continua sino al 15 febbraio<br />

presso la Biblioteca Frà<br />

Cristoforo <strong>di</strong> via Fra Cristoforo<br />

6 la mostra pittorica<br />

<strong>di</strong> Valter Valentino. Ingresso<br />

gratuito. Info: 02 88465806.


MILANO<br />

Café Des Amis<br />

via Facchinetti 2<br />

Bar tabacchi trattoria<br />

da Gina<br />

via Saccardo, ???<br />

Bar in piazza<br />

via Gratosoglio, 60<br />

Glamour Cafè<br />

corso XXII Marzo, 49 -<br />

ang. piazza Gran<strong>di</strong><br />

S. DONATO M.SE<br />

Roxy Bar da Lalla e Mery<br />

via M. <strong>di</strong> Cefalonia, 4<br />

Caffè pasticceria Treu<br />

via Libertà, 31<br />

Gerryʼs Cafè<br />

Via Libertà, 37<br />

Bar ristorante “Al Bocciodromo”<br />

via Maritano 24/A<br />

Bar Number One<br />

via Vittorio, 1<br />

Bar Vogue<br />

via Gramsci, 32<br />

Bar Vittoria<br />

via Gramsci, 12<br />

Bar DʼAngolo<br />

via Concor<strong>di</strong>a, 2<br />

Nuovo bar del corso<br />

via Europa, 44<br />

Bar antica latteria da Tino<br />

via A<strong>di</strong>ge, 16<br />

S. GIULIANO M.SE<br />

Bar Campo verde<br />

via Menotti Serrati, 52<br />

Bar Cattaneo<br />

via Marconi, 36<br />

Flash Bar<br />

via Mazzini, 1<br />

Bar New Champion<br />

piazza Garibal<strong>di</strong>, 6<br />

Caffetteria Cavour<br />

via Cavour, 53/A<br />

Bar Turati<br />

<strong>di</strong> DU MEIFEN<br />

via Turati, 39<br />

Gioka Bar<br />

via Giolitti, 21<br />

Los Ban<strong>di</strong>dos<br />

vinc Monti, 11<br />

Cafè Roby Bar<br />

via Colombo, 1<br />

SEGRATE<br />

Bar ristorante Feeling<br />

centro commerciale S. Felice<br />

lotto 6 n. 19<br />

Bar Ere<strong>di</strong> Parati<br />

piazza della Chiesa 4<br />

Bar paninoteca Cellini<br />

via Cellini, 11<br />

Bar Paolo tabacchi e lotto<br />

via Roma, 78<br />

Bar Il Portico S.n.c.<br />

Centro comm. San Felice, 56<br />

Bar Mezzanotte <strong>di</strong>ntorni<br />

Bar - tavola fredda - sala per feste<br />

- Via Roma, 20<br />

PANTIGLIATE<br />

Patty bar Al Sorriso<br />

viale Risorgimento, 49<br />

Cafezinho<br />

viale Risorgimento, 31<br />

PESCHIERA BORROMEO<br />

Il Moro<br />

via A. Moro, 3<br />

Bar Asia<br />

via Liberazione, 57<br />

BuonʼOra / SDF<br />

Snack pasticceria<br />

via Matteotti, 2<br />

Cafè del Borgo<br />

via Cè Matta, 2<br />

MELEGNANO<br />

Caffè Castellini<br />

via Castellini, 40<br />

Caffetteria del Borgo<br />

via Lo<strong>di</strong>, 45<br />

Bar Roma<br />

piazza Piemonte, 2<br />

Bar Castello<br />

piazza IV Novembre, 23<br />

La bottega del caffé<br />

via Roma, 22<br />

Bar Vitali Giuseppe<br />

via Vittorio Veneto, 35<br />

VIZZOLO PREDABISSI<br />

Pipeline Caffè<br />

via Ver<strong>di</strong>, 11<br />

OPERA<br />

Bar Centrale<br />

via Dante, 29/31<br />

Bar Enrico<br />

via Casette, 1<br />

Bar tabacchi Colombi<br />

via G. Di Vittorio, 8/10<br />

Reimbow<br />

via Garibal<strong>di</strong>, 1<br />

LOCATE TRIULZI<br />

Bar Ver<strong>di</strong><br />

via Ver<strong>di</strong>, 24<br />

Bar Carloʼs<br />

piazza della Vittoria, 4<br />

Bar Roma<br />

via Roma, 16/18<br />

PIEVE EMANUELE<br />

Bar da Ernesto<br />

via F.lli Rosselli, 14<br />

Glamour Caffé<br />

via Roma, 12<br />

Bar Odeon<br />

viale dei Pini, 6<br />

ROZZANO<br />

Bar Glamour caffetteria -<br />

stuzzicheria<br />

via Buozzi, 90<br />

Bar 6th Bridge<br />

via Buozzi, 60<br />

Bar Aurora<br />

via Arno, 23<br />

Bar pausa cafè<br />

via Trento, 43<br />

Bar tabacchi Annacon<strong>di</strong>a<br />

via Curiel, 70 -<br />

Quinto de Stampi<br />

Caffetteria Loke,s<br />

piazza Alboreto, 42/44/46<br />

Fantasy Bar Tabacchi<br />

viale Lombar<strong>di</strong>a, 1<br />

Gelato & Caffè<br />

via Alfieri, 24<br />

Danil<br />

V.le Lombar<strong>di</strong>a, 52/54


12<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

PIEVE<br />

Cerminara, assessore al Bilancio, ha presentato alla Procura della Repubblica un dettagliato esposto con ampia documentazione<br />

Querelati i consiglieri del Pd<br />

Motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>atriba le pesanti accuse rivolte all’assessore nel Consiglio comunale del 13 <strong>di</strong>cembre 2011 per aver partecipato a un corso <strong>di</strong> formazione<br />

al bilancio,<br />

Antonio Cer-<br />

L’assessore<br />

minara, passa ai<br />

fatti querelando i consiglieri<br />

del Pd Paolo Festa, Pierluigi<br />

Costanzo, Marica Andreotti<br />

e Paola Battaglia per<br />

i fatti avvenuti nella seduta<br />

consiliare dello scorso 13<br />

<strong>di</strong>cembre.<br />

In quella seduta i consiglieri<br />

del Pd avevano presentato<br />

una mozione contro Cerminara<br />

accusandolo “<strong>di</strong> peculato<br />

e illecito amministrativo<br />

per aver partecipato,<br />

nella città <strong>di</strong> Forlì, a un corso<br />

per la formazione <strong>di</strong> Amministratori<br />

degli Enti Locali”.<br />

Nella mozione, i firmatari<br />

chiedevano a Cerminara la<br />

restituzione della somma<br />

spesa <strong>di</strong> 3.539,59 euro perché,<br />

a loro <strong>di</strong>re, la spesa non<br />

era dovuta a carico del Comune.<br />

Consiglio comunale<br />

arroventato con pesanti accuse<br />

e con risvolti che, come<br />

aveva preannunciato lo<br />

stesso Cerminara, sarebbe<br />

sfociata in Tribunale.<br />

Infatti l’assessore al Bilan-<br />

Fino al 23 febbraio<br />

Aperte<br />

le iscrizioni<br />

alle scuole<br />

Aperte le iscrizione alle scuole<br />

dell’infanzia, primarie e secondarie<br />

<strong>di</strong> primo grado.<br />

Alla scuola dell’infanzia,<br />

possono iscriversi al primo<br />

anno tutti i bambini che<br />

compiranno i tre anni <strong>di</strong> età<br />

entro il 30/04/2013.<br />

Per la scuola primaria, devono<br />

iscriversi al primo anno<br />

tutti i bambini che compiranno<br />

sei anni <strong>di</strong> età entro il<br />

31/12/<strong>2012</strong>. Possono iscriversi<br />

al primo anno tutti i<br />

bambini che compiranno sei<br />

anni <strong>di</strong> età entro il<br />

30/04/2013.<br />

Mentre per quanto riguarda<br />

la scuola secondaria <strong>di</strong> primo<br />

grado, tutti gli alunni che termineranno<br />

a giugno <strong>2012</strong> la<br />

scuola primaria, saranno<br />

iscritti d’ufficio alla scuola<br />

secondaria <strong>di</strong> primo grado dell’Istituto<br />

comprensivo <strong>di</strong> appartenenza.<br />

Le iscrizioni si effettueranno<br />

presso: il 1° Istituto comprensivo<br />

presso la scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado, via Viquarterio,<br />

1 tel. 02.90420148<br />

www.icviquarterio.it.<br />

Oppure al 2° Istituto comprensivo,<br />

presso la scuola secondaria<br />

<strong>di</strong> primo grado, via<br />

Betulle tel. 02.90720080<br />

www.icbetulle.it.<br />

Oltre ai normali orari <strong>di</strong> apertura<br />

al pubblico entrambe le<br />

segreterie prevedono aperture<br />

straor<strong>di</strong>narie nelle giornate <strong>di</strong><br />

sabato. Per le iscrizioni ai<br />

servizi <strong>di</strong> refezione, pre e post<br />

scuola, dovranno essere<br />

presentate agli uffici comunali<br />

competenti dal 1° giugno<br />

al 31 luglio <strong>2012</strong><br />

<strong>di</strong> Francesco Lupoli<br />

cio ha presentato alla Procura<br />

della Repubblica una<br />

dettagliata querela corredata<br />

da ampia documentazione.<br />

Nella denuncia, Cerminara<br />

chiama in causa anco-<br />

La consigliera del Pd<br />

Marica Andreotti<br />

ra i consiglieri Pd perchè sarebbero<br />

venuti in possesso<br />

del suo curriculum, contenenti<br />

dati sensibili, senza<br />

aver presentato al Comune<br />

<strong>di</strong> Opera la richiesta <strong>di</strong> accesso<br />

agli atti.<br />

I Vigili del fuoco sempre più<br />

vicini ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

È una vera eccellenza la caserma<br />

<strong>di</strong> volontari dei vigili<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele.<br />

Dopo l’inaugurazione avvenuta<br />

nella primavera del<br />

2007, la caserma è rimasta<br />

ferma per circa un anno in<br />

attesa che venissero reclutati<br />

i volontari. Una situazione<br />

che aveva dato vita ad<br />

una serie <strong>di</strong> polemiche. Intervenne<br />

il sindaco <strong>di</strong> Pieve,<br />

Rocco Pinto, ad un incontro<br />

con il comando <strong>provincia</strong>le<br />

dei Vigili del fuoco al quale<br />

<strong>di</strong>sse che se non c’erano volontari<br />

era inutile tenere una<br />

caserma aperta e inattiva e<br />

manifestò l’intenzione <strong>di</strong><br />

Un pulmino, garantito dagli<br />

sponsor, è stato messo a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle persone<br />

svantaggiate che hanno bisogno<br />

<strong>di</strong> essere accompagnate<br />

presso centri <strong>di</strong> cura o<br />

riabilitazione.<br />

L’Amministrazione comunale<br />

annuncia l’avvio del<br />

trasporto gratuito riservato<br />

a persone in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

fragilità sociale in collaborazione<br />

con la società MG<br />

mobilità gratuita, che ha<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione del<br />

Comune, in comodato d’uso<br />

gratuito, un mezzo attrezzato<br />

con <strong>di</strong>spositivi per favorire<br />

la salita e <strong>di</strong>scesa delle<br />

persone <strong>di</strong>sabili, anziane o<br />

con <strong>di</strong>fficoltà. La società ha<br />

potuto fornire il pulmino<br />

“Nessun atto <strong>di</strong> appropriazione<br />

indebita è stato posto<br />

in essere- scrive il legale-<br />

Cerminara è assessore al Bilancio<br />

e al contenzioso ed ha<br />

partecipato ad un corso <strong>di</strong>retto<br />

anche agli Amministratori<br />

locali che in<strong>di</strong>ca materie<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong>rettamente<br />

Il consigliere del Pd<br />

Paolo Festa<br />

attinenti alla delega pubblica<br />

a lui conferita.<br />

Nessuna rilevanza in or<strong>di</strong>ne<br />

alla paventata ipotesi <strong>di</strong> peculato.<br />

Il corso, inoltre, è <strong>di</strong>retto anche<br />

ad amministratori <strong>di</strong> en-<br />

I vigili del fuoco sempre più attivi<br />

Una vera eccellenza<br />

destinare lo stabile ad altro<br />

uso, ma sempre nel campo<br />

dell’associazionismo. Da allora<br />

le cose sono cambiate.<br />

Prima solo il sabato e la domenica,<br />

poi nei fine settimana<br />

partendo dal venerdì<br />

con i primi volontari iniziarono<br />

le prime attività e i primi<br />

interventi.<br />

In seguito, l’operatività della<br />

caserma si è allungata arrivando<br />

a coprire tutta la settimana<br />

e <strong>di</strong>ventando un punto<br />

<strong>di</strong> riferimento per i soccorsi<br />

nel Sud <strong>Milano</strong>.<br />

Allo stato attuale, oltre ai<br />

numeri degli interventi effettuati<br />

dai pompieri della<br />

struttura <strong>di</strong> Pieve, importanti<br />

sonoi anche alcuni inter-<br />

gratuitamente grazie alla<br />

collaborazione degli sponsor<br />

locali che hanno aderito<br />

al progetto. “Una opportunità<br />

importante a <strong>di</strong>sposizione<br />

delle fasce sociali deboli<br />

del nostro territorio,<br />

fortemente voluta da questa<br />

Amministrazione per andare<br />

incontro alle esigenze<br />

della citta<strong>di</strong>nanza”, spiega<br />

l’assessore alle Politiche sociali,<br />

Lucia De Curtis.<br />

Il trasporto è riservato ai residenti<br />

<strong>di</strong>sabili o ultrasessantacinquenni<br />

soli o conviventi<br />

con il solo coniuge impossibilitati<br />

a condurre un autoveicolo<br />

e privi <strong>di</strong> rete familiare<br />

per l’accompagnamento<br />

presso strutture ospedaliere<br />

o strutture a carattere assi-<br />

ti locali ed è innegabile che<br />

l’assessore Cerminara lo sia.<br />

Nessuna irregolarità amministrativa<br />

appare ravvisabile<br />

nel caso concreto: la pretestuosità<br />

dell’accusa è chiaramente<br />

manifesta.<br />

La conclusione non può che<br />

essere quella dell’irrilevan-<br />

La consigliera del Pd<br />

Paola Battaglia<br />

za anche sotto il profilo dell’illecito<br />

amministrativo<br />

della partecipazione al corso<br />

<strong>di</strong> alta formazione e,<br />

quin<strong>di</strong>, dell’insussistenza <strong>di</strong><br />

qualsivoglia obbligo <strong>di</strong> restituzione<br />

delle somme ap-<br />

venti ad alto rischio eseguiti<br />

con la professionalità che<br />

è propria dei vigili del fuco.<br />

Nella vicina Opera sono stati<br />

i primi ad intervenire dopo<br />

l’attentato contro una<br />

agenzia immobiliare devasta<br />

dalla doppia esplosione<br />

<strong>di</strong> due bombe carta. Numerosi<br />

anche gli interventi su<br />

IL SERVIZIO È RIVOLTO ALLE PERSONE DISABILI E ANZIANI<br />

Avvio al trasporto gratuito<br />

stenziale e riabilitativo”. Ad<br />

occuparsi del trasporto saranno<br />

i volontari dell’Auser<br />

che da anni svolgono con<br />

grande de<strong>di</strong>zione questo<br />

servizio.<br />

“Una risposta concreta e fattiva<br />

<strong>di</strong> questa amministrazione<br />

comunale ai bisogni<br />

concreti della popolazione,<br />

un’ attenzione a 360 gra<strong>di</strong> -<br />

afferma il sindaco, Rocco<br />

Pinto - a <strong>di</strong>mostrazione <strong>di</strong><br />

un lavoro proficuo portato<br />

avanti da questa Amministrazione<br />

comunale per tutta<br />

la citta<strong>di</strong>nanza. Con questo<br />

nuovo mezzo si garantirà<br />

ai citta<strong>di</strong>ni la mobilità<br />

togliendoli dall’isolamento<br />

e agevolandoli nelle cure<br />

me<strong>di</strong>che”.<br />

positamente stanziate”.<br />

“Sono stati utilizzati dei sol<strong>di</strong><br />

pubblici a titolo squisitamente<br />

privato- aveva <strong>di</strong>chiarato<br />

Marica Andreottiper<br />

il quale ipotizziamo un<br />

peculato. Irregolarità che si<br />

aggiungono alle dubbie qualità<br />

morali della scelta fatta.<br />

Il consigliere del Pd<br />

Pierluigi Costanzo<br />

Le qualità morali, l’integrità<br />

morale, dovrebbe essere un<br />

requisito essenziale per ricoprire<br />

la carica <strong>di</strong> assessore<br />

e si ravvisa un conflitto <strong>di</strong><br />

interesse, visto che<br />

l’assessore Cerminara ha<br />

incidenti stradali per liberare<br />

automobilisti rimasti incastrati<br />

fra le lamiere e numerosi<br />

interventi per liberare<br />

auto o strade da alberi caduti<br />

e quelli sugli incen<strong>di</strong>.<br />

Uno dei più impegnativi<br />

dello scorso anno è stato<br />

quello <strong>di</strong> via Curiel a Rozzano<br />

quando, da un appar-<br />

Per le famiglie che hanno<br />

mo<strong>di</strong>ficato il proprio nucleo<br />

(nascite, separazioni, etc.)<br />

oppure hanno variato il proprio<br />

red<strong>di</strong>to sarà possibile<br />

presentare apposita richiesta<br />

<strong>di</strong> ricalcolo del costo pasto<br />

allegando il relativo modello<br />

Isee aggiornato.<br />

Tale richiesta dovrà essere<br />

presentata all’ufficio protocollo<br />

tassativamente entro i<br />

termini previsti dal presente<br />

avviso. L’aggiornamento<br />

decorrerà dal mese <strong>di</strong> marzo.<br />

Per ulteriori informazioni:<br />

Ufficio Istruzione Tel.<br />

02/90788229 - Fax<br />

02/90788205.<br />

Il modulo per la richiesta è<br />

a <strong>di</strong>sposizione, presso<br />

l’Ufficio Istruzione negli<br />

usufruito delle risorse comunali<br />

per interessi del tutto<br />

privati, andando a configurare<br />

una ipotesi <strong>di</strong> peculato<br />

per la quale inten<strong>di</strong>amo<br />

eventualmente rivalerci<br />

presso la Corte <strong>di</strong> Conti. Per<br />

quanto riguarda la nomina<br />

ad Opera- continua Andreotti-,<br />

non solo, per tale<br />

carica, sono richieste dalla<br />

legge delle comprovate<br />

competenze, che a curriculum<br />

dell’assessore Cerminara<br />

non figurano, mancano<br />

queste credenziali ed è particolarmente<br />

fumoso il curriculum<br />

dell’assessore. Noi<br />

ce l’abbiamo e possiamo anche<br />

confrontarci voce per<br />

voce sulla concretezza delle<br />

sue competenze per ricoprire<br />

quel ruolo, ha concluso<br />

la consigliera Andreotti.<br />

“Nel curriculum, adesso, io<br />

ce l’ho quà (si legge nel verbale)-<br />

ha affermato il consigliere<br />

Costanzo- c’è il fatto<br />

che lei (rivolto a Cerminara)<br />

ha conseguito questa cosa,<br />

è lì, voglio <strong>di</strong>re, anche<br />

questa cosa che tutto questo<br />

non è stato funzionale, non<br />

le è servito per ottenere<br />

l’incarico all’interno del comune<br />

<strong>di</strong> Opera”.<br />

tamento <strong>di</strong> un secondo piano,<br />

è <strong>di</strong>vampato un incen<strong>di</strong>o<br />

che ha fatto fuggire sui tetti<br />

decine <strong>di</strong> persone.<br />

I vigili del fuoco <strong>di</strong> Pieve furono<br />

fra i primi ad arrivare<br />

sul posto per i soccorsi assieme<br />

ai colleghi milanesi <strong>di</strong><br />

via Darwin.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

Le iscrizioni aperte fino al 20 febbraio<br />

Refezione scolastica<br />

orari <strong>di</strong> apertura o può essere<br />

reperito sul sito web del<br />

Comune <strong>di</strong> Pieve Emanuele<br />

www.comune.pieveemanue<br />

le.mi.it nella pagina della<br />

Modulistica.<br />

Mercoledì 15<br />

febbraio, il nostro<br />

giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 22<br />

FEBBRAIO


SAN DONATO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 13<br />

Tuona Alessandro Fava, coor<strong>di</strong>natore Pdl citta<strong>di</strong>no: “É una nomina errata sia nel metodo che nel merito”<br />

Il nuovo assessore non piace al Pdl<br />

Baldassarre era stato scelto dal primo citta<strong>di</strong>no Dompè a sorpresa a pochi mesi dalle elezioni comunali<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Disco rosso del Pdl, o almeno<br />

una parte <strong>di</strong> esso,<br />

contro il nuovo assessore<br />

comunale Gianfranco<br />

Baldassarre nominato dal<br />

sindaco Mario Dompè il<br />

9 gennaio scorso. “E’ una<br />

nomina errata sia nel metodo<br />

che nel merito”, tuona<br />

Alessandro Fava,<br />

coor<strong>di</strong>natore del Pdl <strong>di</strong><br />

San Donato Milanese.<br />

“Per l’ennesima volta –<br />

aggiunge Fava in una nota<br />

stampa – Dompè,<br />

agendo unilateralmente<br />

senza confrontarsi con il<br />

coor<strong>di</strong>namento del Popolo<br />

della Libertà, peggiora<br />

la situazione vanificando<br />

gli sforzi per ritrovare<br />

unità d’intenti alimentando<br />

i motivi per i quali<br />

la sua rican<strong>di</strong>datura alle<br />

prossime amministrative<br />

è motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>vergenze<br />

all’interno del Pdl”. Parole<br />

gravi che denunciano<br />

il malcontento<br />

del partito. Baldassarre<br />

era stato scelto dal sindaco<br />

Dompè a sorpresa a pochi<br />

mesi dalle elezioni comunali,<br />

probabilmente per avere<br />

un alleato in più in campagna<br />

elettorale. Il nuovo assessore,<br />

a cui è stata affidata la delega<br />

allo sport, già consigliere<br />

comunale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

è un esponente della Nuova<br />

Dc <strong>di</strong> Domenico Zambetti,<br />

assessore regionale, che mira<br />

a rafforzare la presenza del<br />

partito nel nostro territorio.<br />

Nella Nuova Dc milita Giacinto<br />

Calculli che, dopo essere<br />

stato all’opposizione insieme<br />

ai partiti <strong>di</strong> centrosinistra<br />

con la sua lista civica<br />

Moderati <strong>di</strong> Centro, negli ul-<br />

timi mesi <strong>di</strong> legislatura ha<br />

cambiato posizione passando<br />

decisamente a sostegno<br />

della maggioranza <strong>di</strong> centrodestra,<br />

oggi composta soltanto<br />

dal Pdl e da Città Domani<br />

dopo l’allontanamento<br />

della Lega Nord. Si ricorderà<br />

come il voto <strong>di</strong> Calculli sia<br />

stato determinante per<br />

l’approvazione definitiva del<br />

Pgt in Consiglio comunale<br />

avvenuta senza il voto favorevole<br />

del Carroccio nella seduta<br />

straor<strong>di</strong>naria <strong>di</strong> domenica<br />

30 ottobre 2011. “Darò il<br />

mio appoggio a Dompè anche<br />

nell’impegno elettorale della<br />

primavera prossima”, ha promesso<br />

Calculli. Alessandro<br />

Fava però, come s’è visto, è<br />

<strong>di</strong> parere contrario. Non è da<br />

adesso che una fetta consistente<br />

del Pdl, quella legata<br />

al gruppo <strong>di</strong> Luca Squeri, si<br />

mostra ostile nei confronti<br />

del sindaco uscente ritenuto<br />

responsabile <strong>di</strong> “aver <strong>di</strong>viso<br />

la città”. Non si hanno però<br />

notizie su chi potrebbe prendere<br />

il posto <strong>di</strong> Mario<br />

Dompè nel caso l’attuale sindaco<br />

dovesse rinunciare alla<br />

rican<strong>di</strong>datura. A lanciare<br />

strali velenosi contro<br />

il primo citta<strong>di</strong>no sono<br />

pure due consiglieri<br />

comunali pi<strong>di</strong>ellini,<br />

Manolo Lusetti<br />

e Gianni Cafaro,<br />

i quali non hanno quasi<br />

mai manifestato<br />

particolari simpatie<br />

verso Dompè. I loro<br />

voti in Consiglio comunali<br />

erano sempre<br />

in bilico, fra il sì e il<br />

no, anche su decisioni<br />

importanti. “Riteniamo<br />

inopportuna la<br />

scelta del nuovo assessore”,<br />

<strong>di</strong>chiara Lusetti,<br />

“sia per un fatto<br />

puramente economico<br />

per il bilancio comunale,<br />

sia per un fattore<br />

ambientale. Il poco<br />

tempo restante alla fine<br />

della legislatura –<br />

aggiunge il consigliere<br />

pi<strong>di</strong>ellino – non consentirà<br />

al nuovo assessore <strong>di</strong><br />

portare un valore aggiunto,<br />

ma rischierà <strong>di</strong> essere solo<br />

un sovraccarico <strong>di</strong> spese per<br />

l’ente pubblico, e quin<strong>di</strong> per i<br />

citta<strong>di</strong>ni”. Stesso tono anche<br />

da parte <strong>di</strong> Gianni Cafaro:<br />

“Mi <strong>di</strong>ssocio da tale azione<br />

del sindaco Dompè perché appare<br />

come il solito copione visto<br />

durante le ferie estive passate<br />

quando, in piena estate, le<br />

deleghe venivano date e tolte<br />

secondo i casi. Non sarà questa<br />

nomina – sentenzia Cafaro<br />

– a consentire al sindaco<br />

<strong>di</strong> rispettare gli impegni presi<br />

nella campagna elettorale<br />

del 2007”.<br />

Il bus sarà attivo fino a mezzanotte<br />

La 77 a Poasco anche <strong>di</strong> domenica<br />

Sono pienamente operative<br />

le mo<strong>di</strong>fiche che interessano<br />

tre linee <strong>di</strong> trasporto pubblico,<br />

concordate dall’assessore<br />

ai Trasporti Michele Mardegan<br />

con i comuni <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

e San Giuliano con i vertici<br />

<strong>di</strong> Atm.<br />

La prima novità riguarda i<br />

citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Poasco.<br />

E’ stato infatti raggiunto<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> estendere il servizio<br />

della linea 77, che collega<br />

la frazione sandonatese<br />

con <strong>Milano</strong>, zona Porta Romana,<br />

anche nei gironi festivi.<br />

Le 28 corse giornaliere (1<br />

ogni mezz’ora dalle 6.30 alle<br />

20) costituiscono a partire<br />

da domenica 29 gennaio, il<br />

primo vero collegamento <strong>di</strong><br />

Poasco con <strong>Milano</strong> nei giorni<br />

festivi.<br />

La seconda novità invece interessa<br />

la linea 140 (ex linea<br />

Verde), che partiva dalla stazione<br />

<strong>di</strong> Rogoredo e terminava<br />

a San Donato M3, toccando<br />

le frazioni <strong>di</strong> Poasco,<br />

Sesto Ulteriano, Civesio passando<br />

per l’ospedale e<br />

l’Omnicomprensivo. Questo<br />

tratto ha ora un nuovo capo-<br />

Gianfranco Baldassarre<br />

linea con la fine della corsa<br />

non più collocata al terminal<br />

della metropolitana, ma in<br />

via Martiri <strong>di</strong> Cefalonia, davanti<br />

all’Omnicomprensivo.<br />

Tale mo<strong>di</strong>fica consente una<br />

migliore <strong>di</strong>stribuzione durante<br />

la giornata delle corse<br />

che saranno ogni 30-60 minuti,<br />

dalle 6 alle 20 dal lunedì<br />

al sabato (nel vecchio orario<br />

c’erano anche due pause <strong>di</strong> 2<br />

ore tra una corsa e l’altra),<br />

evitando la sovrapposizione<br />

nel tratto Omni-San Donato<br />

M3 con altre linee – la 120 e<br />

la 132 – che fanno lo stesso<br />

tragitto.<br />

Le tre corse festive<br />

della linea, pressoché<br />

inutilizzate e che<br />

dunque rappresentavano<br />

uno spreco <strong>di</strong><br />

risorse, sono state<br />

soppresse.<br />

Il risparmio ha consentito<br />

l’estensione<br />

della servizio della<br />

linea 77 nei giorni<br />

festivi.<br />

L’ultima novità è<br />

rappresentata dall’estensione<br />

dell’orario<br />

della linea 132 (M3<br />

ospedale-via Di Vittorio).<br />

Per la prima<br />

volta il centro della<br />

città ha un servizio<br />

<strong>di</strong> trasporto pubblico<br />

che è attivo oltre le 21, al pari<br />

del servizio <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

La linea 132, che terminava<br />

alle 21, sarà attiva fino alle<br />

24.15, cioè sino alla chiusu-<br />

Stanziati 350 mila euro per collegare le due località attraverso il Parco Nord<br />

Una ciclabile unirà<br />

la città con San Giuliano<br />

Iniziano i lavori per la<br />

realizzazione del percorso<br />

ciclabile che unirà San<br />

Donato e San Giuliano,<br />

un progetto atteso da anni<br />

specialmente da quanti<br />

amano andare in sella<br />

alla due ruote. Gli interventi<br />

prevedono la realizzazione<br />

<strong>di</strong> due tronchi <strong>di</strong><br />

pista che, connettendosi<br />

al tratto già esistente nella<br />

zona <strong>di</strong> via Pascoli,<br />

renderanno possibile raggiungere<br />

in bicicletta il<br />

territorio sangiulianese<br />

partendo dalla chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Enrico e muovendosi<br />

lungo un tratto de<strong>di</strong>cato<br />

e protetto.<br />

I nuovi tratti <strong>di</strong> pista saranno<br />

realizzati in calcestre<br />

contornato da cordoli<br />

in calcestruzzo, avranno<br />

una larghezza <strong>di</strong> circa<br />

3 metri e una lunghezza<br />

complessiva <strong>di</strong> poco inferiore<br />

al chilometro.<br />

Per la realizzazione dell’opera<br />

è stato collocato<br />

in bilancio un investimento<br />

<strong>di</strong> 650mila euro, <strong>di</strong><br />

cui 300mila finanziati<br />

dalla Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

Il primo tratto, in<strong>di</strong>cato<br />

nei progetti come “Tronco<br />

Nord”, avrà una lunghezza<br />

<strong>di</strong> 350 metri e<br />

sarà ultimato entro la pri-<br />

ra notturna della M3. Le<br />

quattro nuove corse, una<br />

ogni ora dalle 21.15 alle<br />

24.15, consentiranno il collegamento<br />

con la metropolitana<br />

per buona parte del centro<br />

abitato <strong>di</strong> San Donato.<br />

“Il confronto costruttivo con<br />

i soggetti che curano la gestione<br />

della rete dei trasporti<br />

locali - ha <strong>di</strong>chiarato<br />

l’assessore ai Trasporti<br />

Michele Mardegan - ha reso<br />

possibile una rimodulazione<br />

della mobilità pubblica<br />

sandonatese portando<br />

notevoli benefici alla comunità,<br />

soprattutto ai giovani<br />

e a coloro che vanno<br />

al lavoro.<br />

Poasco sarà collegata a <strong>Milano</strong><br />

anche <strong>di</strong> domenica e<br />

con il bus attivo sino a mezzanotte.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un risultato storico<br />

che avrà effetti positivi<br />

anche sulla sicurezza potendo<br />

contare sulla presenza <strong>di</strong><br />

un mezzo pubblico che circola<br />

fino a tarda ora nelle<br />

aree più sensibili, come il terminal<br />

metropolitana”. D.P.<br />

mavera prossima. A partire<br />

dal dosso pedonale<br />

nei pressi della chiesa <strong>di</strong><br />

Sant’Enrico, la nuova ciclabile<br />

costeggerà il nucleo<br />

residenziale <strong>di</strong> via<br />

Maritano e il nuovo inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong> via Leopar<strong>di</strong>.<br />

Da quel punto confluirà<br />

nella pista già esistente<br />

sulla strada che<br />

conduce al nuovo ingresso<br />

del Policlinico in piazza<br />

Malan e che, immettendosi<br />

in via Caduti <strong>di</strong><br />

Nassirya, giunge al ponte<br />

sul canale scolmatore<br />

del Redefossi, all’incrocio<br />

tra via Pascoli e via<br />

Mattei.<br />

Il “Tronco Sud”, che sarà<br />

pronto entro l’estate, misurerà<br />

550 metri. Il primo<br />

intervento per la sua realizzazione<br />

consisterà nella<br />

sistemazione del ponte<br />

che scavalca lo scolmatore.<br />

A seguire, il tracciato si<br />

addentrerà nel territorio<br />

del Parco Nord costeggiando<br />

la sponda meri<strong>di</strong>onale<br />

del canale e quella<br />

orientale della cava sita<br />

nell’area verde che<br />

unisce i due territori comunali.<br />

Il termine <strong>di</strong> questo<br />

tratto coinciderà con<br />

la parte finale della pista<br />

che, partendo dalla zona<br />

del municipio sangiulianese,<br />

arriva in via Risorgimento<br />

per poi risalire<br />

fino allo specchio<br />

d’acqua del Parco Nord.<br />

“Si tratta del primo storico<br />

collegamento con San<br />

Giuliano, - afferma<br />

l’assessore ai Trasporti e<br />

Mobilità, Michele Mardegan,<br />

- che consentirà a<br />

molti citta<strong>di</strong>ni, sandonatesi<br />

e sangiulianesi, <strong>di</strong><br />

adottare la bicicletta come<br />

mezzo <strong>di</strong> trasporto, riducendo<br />

così il numero dei<br />

mezzi a motore che circolano<br />

nel nostro territorio”.<br />

“E’ la prima rete ciclabile<br />

citta<strong>di</strong>na degna <strong>di</strong> questo<br />

nome - gli fa eco il<br />

sindaco Mario Dompè<br />

per il quale - mai prima<br />

d’ora è stato realizzato un<br />

sistema <strong>di</strong> viabilità a pedali<br />

in grado <strong>di</strong> consentire<br />

ai ciclisti <strong>di</strong> muoversi<br />

con continuità, in piena<br />

sicurezza, in un percorso<br />

a loro interamente de<strong>di</strong>cato<br />

senza interruzioni.<br />

E’ una grande novità. – si<br />

compiace il sindaco – Alla<br />

fine dell’opera si potrà<br />

pedalare dal laghetto <strong>di</strong><br />

via Europa al comune <strong>di</strong><br />

San Giuliano all’interno<br />

<strong>di</strong> una pista ciclabile fatta<br />

regola d’arte”.<br />

La decisione ha sorpreso non pochi citta<strong>di</strong>ni<br />

Rifondazione esclusa<br />

dal Centrosinistra<br />

Rifondazione comunista è<br />

stata esclusa dalla coalizione<br />

<strong>di</strong> centrosinistra che sostiene<br />

il can<strong>di</strong>dato sindaco Andrea<br />

Checchi alle elezioni comunali<br />

<strong>di</strong> maggio. Il motivo è<br />

che i partiti in essa rappresentati<br />

“ritengono – si legge<br />

in una nota stampa – che attualmente<br />

non sussistano le<br />

con<strong>di</strong>zioni necessarie per<br />

con<strong>di</strong>videre un percorso elettorale<br />

<strong>di</strong> coalizione con<br />

Rifondazione comunista per<br />

alcune ragioni <strong>di</strong> fondo”. “In<br />

questi 5 anni passati all’opposizione<br />

– prosegue la nota<br />

– è stato <strong>di</strong>fficile in<strong>di</strong>viduare<br />

mo<strong>di</strong> e argomenti su cui<br />

lavorare assieme e in più occasioni<br />

le <strong>di</strong>stinzioni hanno<br />

prevalso sulle convergenze,<br />

impedendo un lavoro <strong>di</strong> coalizione”.<br />

“Lo stesso percorso – si legge<br />

ancora – che ha portato alle<br />

primarie <strong>di</strong> novembre e al<br />

successivo confronto ha fatto<br />

emergere elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza<br />

<strong>di</strong> merito e <strong>di</strong> metodo<br />

fra l’agire politico della coalizione<br />

<strong>di</strong> centrosinistra e<br />

quello, pur legittimo, <strong>di</strong><br />

Rifondazione comunista”.<br />

Un altro motivo è dato dalla<br />

costruzione <strong>di</strong> un “programma<br />

innovativo per un nuovo<br />

governo della città che ha<br />

nella partecipazione e nella<br />

coesione sociale le sue parole<br />

chiave e che affronta le situazioni<br />

in modo molto<br />

equilibrato, senza estremismi<br />

e senza posizioni o particolarismi<br />

ideologici”.<br />

L’esclusione della Falce e<br />

martello dalla coalizione ha<br />

sorpreso non pochi citta<strong>di</strong>ni.<br />

Massimiliano Mistretta,<br />

leader <strong>di</strong> Rifondazione e vivace<br />

capogruppo consiliare<br />

<strong>di</strong> San Donato Milanese,<br />

pala<strong>di</strong>no delle battaglie civili<br />

in favore della Campagnetta<br />

<strong>di</strong> via Di Vittorio e <strong>di</strong><br />

Cascina Ronco <strong>di</strong> Poasco,<br />

non se l’è presa più <strong>di</strong> tanto.<br />

“La politica è pure fatta così!”,<br />

ha commentato il giovane<br />

esponente comunista.<br />

Mistretta ha ricevuto numerose<br />

attestazioni <strong>di</strong> stima e <strong>di</strong><br />

apprezzamenti sul web della<br />

rete civica Recsando.


14<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

SAN DONATO<br />

Lotta politica all’estremo fra centrodestra e centrosinistra per la gestione del parco ex Snam<br />

Dompè litiga con il Pd<br />

La proroga ad Acs approvata in Consiglio comunale dopo una seduta a vuoto per mancanza del numero legale<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Fine legislatura con il botto<br />

a San Donato Milanese<br />

a causa del numero<br />

legale fatto mancare in Consiglio<br />

comunale la sera <strong>di</strong> martedì<br />

31 gennaio e il centro<br />

sportivo <strong>di</strong> via Caviaga rimasto<br />

chiuso il giorno seguente,<br />

mercoledì 1° febbraio, e riaperto<br />

il mattino dopo. Non sono<br />

le “bombe” annunciate dal<br />

sindaco Dompè all’inizio del<br />

suo mandato nel 2007, riferite<br />

anche allora al centro ex Snam,<br />

ma il fragore è quasi uguale. La<br />

chiusura temporanea del parco<br />

pubblico ha fatto litigare il sindaco<br />

Dompè con il Pd e tutta<br />

l’opposizione. La fine del mandato<br />

legislativo comunale è avvenuta<br />

sotto una fitta neve in<br />

città e il gelo che ha reso impraticabili<br />

le strade. Il presidente<br />

del Consiglio, Luca<br />

Compagnone, ha annunciato<br />

che da qui sino all’arrivo del<br />

nuovo sindaco non ci saranno<br />

più sedute consiliari ad eccezione<br />

<strong>di</strong> una sola riunione, prevista<br />

per la metà <strong>di</strong> questo mese,<br />

de<strong>di</strong>cata unicamente alle interrogazioni<br />

e alle mozioni. A<br />

tenere sulle spine specialmente<br />

i frequentatori del parco<br />

sportivo, era la prosecuzione sino<br />

a fine <strong>2012</strong> della gestione<br />

degli impianti ad Acs, già scaduta<br />

il 31 <strong>di</strong>cembre scorso e<br />

prorogata <strong>di</strong> un mese fino al 31<br />

gennaio. L’approvazione in aula<br />

consiliare è avvenuta mercoledì<br />

1° febbraio, dopo che<br />

nella serata precedente la seduta<br />

era andata a vuoto per<br />

mancanza del numero legale.<br />

L’opposizione <strong>di</strong> centrosinistra<br />

si era accorta che il sindaco non<br />

aveva la maggioranza e, per<br />

protesta, abbandonava l’aula<br />

insieme ai due consiglieri della<br />

Lega Nord, il capogruppo<br />

Luigi Ghilar<strong>di</strong> e il collega<br />

Alessandro Vigorelli. E’ risaputo<br />

che da tempo il sindaco<br />

Andrea Pasqualini<br />

Dompè non ha più la maggioranza<br />

che lo sostiene, avendo<br />

perso l’appoggio dei leghisti e<br />

<strong>di</strong> due rappresentanti del Pdl,<br />

tuttavia l’urgenza <strong>di</strong> fare proseguire<br />

la gestione all’azienda<br />

comunale ha costretto il primo<br />

citta<strong>di</strong>no a giocare d’anticipo.<br />

“Non avevamo altra scelta che<br />

ricorrere alla seconda convocazione<br />

per fare approvare la<br />

proroga”, ammette con franchezza<br />

in forma privata il capogruppo<br />

del Pdl, Emilio Beatrice,<br />

che nel suo intervento<br />

non ha mancato <strong>di</strong> criticare duramente<br />

l’atteggiamento ri-<br />

nunciatario delle minoranze.<br />

In seconda convocazione bastavano<br />

10 votanti della maggioranza<br />

per raggiungere il<br />

quorum. Nella ex maggioranza<br />

<strong>di</strong> centrodestra erano presenti<br />

15 consiglieri su 19. Secca<br />

la replica fuori<br />

aula <strong>di</strong> Andrea<br />

Checchi, can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco del Pd:<br />

“Che si dovesse<br />

rinnovare la convenzione<br />

con Acs<br />

lo si sapeva da settimane,<br />

se non da<br />

mesi: perché aspettare<br />

sino all’ultimo<br />

giorno? Questo è<br />

l’ennesimo episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> scelte fatte in<br />

solitu<strong>di</strong>ne dal sindaco<br />

Dompè, senza<br />

alcun ascolto dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, specialmente<br />

da parte delle<br />

associazioni e<br />

delle società sportive”.<br />

In aula sono<br />

riemersi i fantasmi<br />

del passato rievocando<br />

l’ex società<br />

Gism. “Cinque anni<br />

fa ho preso in<br />

mano una situazione del centro<br />

sportivo <strong>di</strong>sastrosa -<br />

accusava il sindaco Dompè rivolgendosi<br />

ai banchi dell’opposizione<br />

<strong>di</strong> Centrosinistra. -<br />

Nel 2008 era stato presentato<br />

un ottimo project financing:<br />

perché il sindaco non ne ha tenuto<br />

conto?”, replicava con<br />

durezza e fierezza Gabriella<br />

Achilli, leader <strong>di</strong> Noi per la<br />

Città, che con l’ex sindaco<br />

Achille Taverniti, era stata la<br />

fautrice dell’ex gestore. “Ho<br />

assistito a un film ‘dejà vu’si<br />

lamentava Francesco Forenza,<br />

capogruppo de L’Altra<br />

San Donato, “con il sindaco<br />

che insisteva a dare le colpe all’opposizione<br />

senza preoccuparsi<br />

<strong>di</strong> presentare un progetto<br />

valido e <strong>di</strong> trovare un operatore<br />

solido per il centro sportivo”.<br />

Le repliche, molto dure anch’esse,<br />

pervenivano pure dai<br />

capogruppo del Pd, Ver<strong>di</strong> e<br />

Rifondazione comunista, Angelo<br />

Bigagnoli, Marco Menichetti<br />

e Massimiliano Mistretta.<br />

Il motivo dell’asprezza fra le<br />

due coalizioni era anche un<br />

altro. Acs non ha i sol<strong>di</strong> per<br />

proseguire la gestione per cui<br />

l’amministratore unico, Carlo<br />

Alberto Panont, ha chiesto<br />

l’aumento del 30% delle tariffe<br />

d’iscrizione ai corsi<br />

sportivi e il ripiano <strong>di</strong> 800mila<br />

euro <strong>di</strong> passivo del bilancio<br />

economico aziendale. Pena<br />

la chiusura degli impianti.<br />

Richieste che hanno messo<br />

in agitazione le società<br />

sportive e i partiti <strong>di</strong> centrosinistra<br />

che hanno chiesto<br />

una convocazione urgente<br />

del Consiglio comunale.<br />

“Una richiesta simile, Acs<br />

avrebbe dovuta farla all’inizio<br />

<strong>di</strong> stagione, a settembre,<br />

e non a corsi già avviati”,<br />

specifica Mario Celani, <strong>di</strong>rigente<br />

della Sportiva Metanopoli,<br />

la società che gestisce<br />

l’atletica e la pallavolo<br />

femminile.<br />

“Adesso molte famiglie non<br />

sono pronte ad adeguare il<br />

loro budget per iscrivere i figli<br />

ai corsi”, ha aggiunto il<br />

<strong>di</strong>rigente che ha pure scritto<br />

una lettera all’azienda e al<br />

sindaco in cui asseriva <strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong>sposto alla gestione<br />

autonoma degli impianti<br />

stessi. La lettera è rimasta<br />

inevasa. Altre società avevano<br />

proposto l’adozione un<br />

nuovo metodo <strong>di</strong> gestione<br />

per risparmiare luce e gas. Al<br />

centro sportivo affluiscono<br />

oltre 3000 iscritti ai vari corsi,<br />

calcio, tennis, basket, pugilato,<br />

arti marziali, pallavolo<br />

e, naturalmente, il nuoto<br />

affidato alla Gesti Sport. Il<br />

sindaco Dompè però ha tirato<br />

<strong>di</strong>ritto dando per certo che<br />

“molte società hanno già accettato<br />

la nostra proposta <strong>di</strong><br />

aumentare i costi”. “Ma non<br />

c’è Eni che ha già versato al<br />

comune <strong>di</strong> San Donato parte<br />

dei sol<strong>di</strong> derivanti dalla convenzione<br />

per il Sesto palazzo<br />

uffici?”, si chiede allarmato<br />

Andrea Pasqualini,<br />

consigliere comunale e coor<strong>di</strong>natore<br />

del Pd.<br />

“Perché mettere mani al portafoglio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni per ripianare<br />

il bilancio in rosso <strong>di</strong><br />

Acs?”.<br />

Si <strong>di</strong>ce però che sia stato proprio<br />

il Cane a sei zampe a<br />

suggerire al sindaco Dompè<br />

l’adeguamento tariffario in<br />

modo da trovare tutto in or<strong>di</strong>ne<br />

quando subentrerà nella<br />

gestione del centro sportivo.<br />

Possibile?<br />

Avvio della campagna elettorale<br />

Parte la “nave”<br />

<strong>di</strong> Andrea Checchi<br />

Parte la “nave” <strong>di</strong> Andrea<br />

Checchi <strong>di</strong>retta nel mare<br />

delle elezioni amministrative<br />

<strong>di</strong> San Donato Milanese<br />

del maggio prossimo. Il vincitore<br />

delle Primarie SDM<br />

2011, svoltesi nel novembre<br />

scorso, è il can<strong>di</strong>dato sindaco<br />

del centrosinistra, la coalizione<br />

sostenuta dal Pd, la<br />

lista civica Noi per la Città<br />

con Gabriella Achilli, Ver<strong>di</strong>,<br />

Sel-Sinistra Ecologia Libertà,<br />

e Italia dei Valori.<br />

Checchi, espressione del<br />

mondo cattolico e delle associazioni,<br />

ha vinto le primarie<br />

<strong>di</strong> coalizione con 987<br />

voti superando la collega <strong>di</strong><br />

partito, la consigliera comunale<br />

democratica uscente<br />

Antonia Broglia, e Marco<br />

Menichetti, rappresentante<br />

dei Ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> Sel, fermi rispettivamente<br />

a 867 e 311<br />

voti. La prima uscita pubblica<br />

ufficiale è avvenuta ieri<br />

sera, martedì 7 febbraio,<br />

in sala consiliare. Altri incontri<br />

con i citta<strong>di</strong>ni sono<br />

previsti presso il salone Ute<br />

dell’ex scuola elementare <strong>di</strong><br />

Bolgiano, alle ore 21, nelle<br />

giornate <strong>di</strong> lunedì 13, giovedì<br />

16, lunedì 20, lunedì 27<br />

febbraio, e giovedì 1° marzo<br />

e lunedì 6 marzo prossimi.<br />

In queste riunioni, che<br />

gli organizzatori chiamano<br />

“appuntamenti”, Andrea<br />

Checchi raccoglierà le idee<br />

per definire il programma<br />

amministrativo da presentare<br />

agli elettori in campagna<br />

elettorale. “L’obiettivo è la<br />

costruzione dal basso del<br />

programma elettorale attraverso<br />

la promozione <strong>di</strong> in-<br />

Andrea Checchi<br />

contri su temi importanti per<br />

la città - <strong>di</strong>chiara il can<strong>di</strong>dato<br />

sindaco - I prossimi cinque<br />

anni vogliamo che siano<br />

quelli della ‘democrazia<br />

partecipativa’, una scommessa<br />

positiva sulle capacità<br />

e sulla volontà <strong>di</strong> cambiamento,<br />

un atto <strong>di</strong> fiducia<br />

nei confronti dei citta<strong>di</strong>ni”,<br />

si legge nella lettera d’invito<br />

a partecipare alle iniziative<br />

pubbliche.


SAN GIULIANO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 15<br />

segue dalla prima pagina / Secca replica del gruppo consiliare del Partito democratico e Rifondazione comunista<br />

Il biogas a Occhiò: ma chi li vuole?<br />

Del caso si sono pure occupati Italia Nostra e la Sovrintendenza ai Beni Archeologici che hanno collocato l’antica chiesetta fra i monumenti storici da salvaguardare<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

Due società, la società<br />

Agricola Montone e<br />

la società Agricola<br />

Occhiò, il cui titolare sembra<br />

essere la stessa persona, hanno<br />

fatto richiesta alla Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e al Parco Sud<br />

per ottenere l’autorizzazione<br />

alla realizzazione dell’impianto<br />

biogas. La prima il<br />

permesso l’ha già ottenuto, la<br />

seconda invece è in attesa. Le<br />

proteste degli ambientalisti<br />

sono arrivate al massimo.<br />

Un’insegnante qualunque dà<br />

ad un bambino l’occasione<br />

<strong>di</strong> ascoltare gli applausi, per<br />

la prima volta, nel teatro della<br />

chiesa locale. Un buon insegnante<br />

dà ad un bambino<br />

l’abilità <strong>di</strong> ascoltare la musica<br />

con tutto il suo corpo e<br />

darle forma visibile; il corpo<br />

<strong>di</strong>venta così lo strumento<br />

della danza, qualunque essa<br />

sia, qualunque siano i <strong>di</strong>versi<br />

ritmi e mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzare<br />

lo spazio. La musica è parte<br />

integrante della danza ed in-<br />

“Noi abbiamo sempre espresso<br />

un parere favorevole convinto<br />

a favore delle fonti<br />

energetiche rinnovabili, anche<br />

utilizzando l’umido della<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata”,<br />

scrivono gli esponenti <strong>di</strong> Sinistra<br />

Ecologia Libertà, Massimo<br />

Molteni e Francesco<br />

Marchini, in una relazione<br />

sulle energie rinnovabili inviata<br />

alla Commissione ambiente<br />

e territorio nel novembre<br />

2011, “ma nettamente<br />

contrari al consumo<br />

del terreno tolto all’agricol-<br />

sieme <strong>di</strong>ventano uno straor<strong>di</strong>nario<br />

elemento <strong>di</strong> comunicazione,<br />

un interscambio<br />

continuo tra linguaggio emozionale<br />

e corpo.<br />

Le emozioni prendono vita,<br />

le persone sono spinte a conoscersi,<br />

a mo<strong>di</strong>ficarsi in<br />

modo fluido, ad ascoltarsi<br />

senza giu<strong>di</strong>carsi.<br />

Questa è e vuole essere la<br />

Dance School Mirage <strong>di</strong> San<br />

Giuliano Milanese- via Tolstoj<br />

57 -con i maestri <strong>di</strong> ballo<br />

Dante Tofani e Sonia Pra-<br />

tura e comunque le aziende<br />

debbono agire nel pieno rispetto<br />

delle regole e della<br />

limpidezza dei loro progetti”.<br />

Cosa che, secondo Sel, così<br />

non è per le due società agricole<br />

suddette. “Purtroppo –<br />

<strong>di</strong>chiarano i due esponenti<br />

politici <strong>di</strong> Sinistra Ecologia<br />

Libertà – nel loro progetto pare<br />

che manchino in primis il<br />

rispetto del concetto stesso <strong>di</strong><br />

fonte energetica rinnovabile e<br />

i requisiti <strong>di</strong> trasparenza della<br />

loro opera”. Più pesante la<br />

mano <strong>di</strong> Gino Marchitelli,<br />

ticello. Si può sorridere in<br />

tanti mo<strong>di</strong>, si può anche sorridere<br />

danzando e portare il<br />

sorriso a chi vive la <strong>di</strong>fficoltà<br />

e nella <strong>di</strong>fficoltà : la Dance<br />

School Mirage, ogni anno,<br />

entra alla Fondazione Castellini<br />

<strong>di</strong> Melegnano con i<br />

suoi ragazzi competitori nei<br />

loro abiti variopinti per donare<br />

un momento <strong>di</strong> svago e<br />

rendere la sofferenza più leggera.<br />

L’emozione vissuta dagli<br />

ospiti della Fondazione fa<br />

capolino nei nostri cuori e<br />

segretario <strong>di</strong> Rifondazione<br />

comunista-Fds <strong>di</strong> San Giuliano,<br />

Melegnano e Vizzolo<br />

Predabissi, su una comunicazione<br />

resa pubblica a fine<br />

del mese scorso dove<br />

l’esponente comunista invita<br />

in modo rude e senza tanti<br />

fronzoli il sindaco Lorenzano<br />

ad avere più “coraggio”<br />

e ad essere più concreto nelle<br />

sue azioni intervenendo<br />

con più convinzione nella<br />

questione del biogas a Occhiò.<br />

“Noi accusati <strong>di</strong> immobilismo?”,<br />

replica secca-<br />

Alla Fondazione Castellini per offrire un momento <strong>di</strong> svago anche a chi soffre<br />

Musica e danza: straor<strong>di</strong>naria comunicazione<br />

l’utilità e la necessità del sostegno<br />

sociale entra nella<br />

mente dei nostri ragazzi fornendo<br />

loro un valido insegnamento<br />

<strong>di</strong> vita.<br />

Quest’anno solo alcuni dei<br />

ragazzi competitori (puramente<br />

per motivi <strong>di</strong> spazio<br />

<strong>di</strong>sponibile) si sono recati anche<br />

alla Casa <strong>di</strong> Riposo Maria<br />

Ausiliatrice <strong>di</strong> Rogoredo<br />

allietando poi anche la festa<br />

<strong>di</strong> Natale organizzata dall’Auser<br />

– Sezione Territoriale<br />

<strong>di</strong> Rogoredo – nel Salone<br />

mente e con altrettanta durezza,<br />

ma con più eleganza<br />

<strong>di</strong> espressione, il presidente<br />

della Commissione gestione<br />

Territorio e Urbanistica, Jacopo<br />

Grossi, architetto, in<br />

una nota firmata anche per<br />

conto <strong>di</strong> tutto il gruppo consiliare<br />

Pd: “Ci sono state due<br />

riunioni <strong>di</strong> Commissione<br />

specifiche e un notevole lavoro<br />

<strong>di</strong> ricerca - afferma il<br />

presidente - arrivando alla<br />

conclusione che l’operatore<br />

interessato, d’accordo con<br />

Provincia e Comune, deve<br />

del Circolo Mon<strong>di</strong>ni.<br />

La scuola Dance School Mirage<br />

nasce nel 2002 dalla volontà<br />

<strong>di</strong> due competitori,<br />

presentare tutta una serie <strong>di</strong><br />

documenti volti a favorire e<br />

incentivare uno sviluppo sostenibile<br />

del territorio strettamente<br />

rispettoso della salute<br />

dei citta<strong>di</strong>ni. Contrariamente<br />

l’operatore non può<br />

essere autorizzato a eseguire<br />

i lavori”. “Non compren<strong>di</strong>amo<br />

- <strong>di</strong>chiara Grossi - le<br />

preoccupazioni e gli appelli<br />

al ‘coraggio’ rivolti al sindaco<br />

Lorenzano da alcune forze<br />

politiche <strong>di</strong> opposizione”.<br />

Come <strong>di</strong>re: il biogas a cascina<br />

Occhiò: ma chi lo vuole?<br />

Dante e Sonia, che dopo anni<br />

sono <strong>di</strong>ventati maestri<br />

(2001) continuando a competere<br />

fino all’anno 2009.


FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

16<br />

SAN GIULIANO<br />

Accuse precise, quelle avanzate dai nuovi amministratori comunali, nei confronti della gestione precedente<br />

Disastro Genia, chi è il responsabile<br />

Un delitto perfetto, <strong>di</strong>etro il quale non si riesce a materializzare un colpevole, mentre la situazione della società è sempre più critica<br />

L’ultima volta che mi<br />

sono occupato <strong>di</strong> Genia<br />

ho usato una metafora.<br />

Per meglio far comprendere<br />

al lettore la nuda e<br />

cruda realtà, ho creato un<br />

parallelo fra la questione<br />

Genia e un caso giu<strong>di</strong>ziario<br />

insolubile. Un delitto perfetto,<br />

<strong>di</strong>etro il quale non si<br />

riesce a materializzare un<br />

colpevole.<br />

In questi mesi, anni <strong>di</strong> crisi,<br />

ho avuto occasione <strong>di</strong> leggere<br />

sulla stampa locale, il<br />

nostro giornale L’Eco compreso,<br />

le ipotesi <strong>di</strong> salvataggio<br />

ad opera del famoso professor<br />

Fazioli (presidente<br />

della società) e dell’ex sindaco<br />

Marco Toni. La questione<br />

si potrebbe definire<br />

comica, se non fosse tragica.<br />

Il massimo responsabile<br />

<strong>di</strong> Genia, Fazioli, perché<br />

non ha promosso quello che<br />

avrebbe voluto fare dopo,<br />

(quando era ormai fuori dalla<br />

società) nel momento in<br />

cui era in carica?<br />

E Marco Toni, sindaco pro<br />

tempore del comune, che è<br />

socio unico della Genia,<br />

perché non è intervento nel<br />

momento in cui era il primo<br />

citta<strong>di</strong>no, a propinare le soluzioni<br />

miracolistiche,<br />

quando c’erano i giusti margini<br />

operativi? Da addetto ai<br />

lavori, da citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> San<br />

Giuliano, ho cercato <strong>di</strong> capire…<br />

Ma come, questi personaggi,<br />

che avrebbero voluto<br />

salvare la Genia dopo il<br />

<strong>di</strong>ssesto, sono gli stessi che<br />

avrebbero potuto evitare il<br />

<strong>di</strong>sastro? E perché non<br />

l’hanno fatto prima? Sono<br />

domande che non solo il sottoscritto,<br />

ma una parte consistente<br />

della citta<strong>di</strong>nanza si<br />

chiede. La delibera del Consiglio<br />

comunale del<br />

19.7.2010, recita come appresso:<br />

“Nello specifico è necessario<br />

evidenziare come<br />

l’attuale situazione <strong>di</strong> tensione<br />

sorta tra il socio unico<br />

Amministrazione comunale<br />

e la società, derivi sostanzialmente<br />

da una pregressa<br />

gestione contabile e amministrativa<br />

non corretta da parte<br />

della stessa società da un’impostazione<br />

non chiara nei<br />

rapporti con il socio unico e<br />

da un controllo inesistente, o<br />

spesso troppo leggero, da<br />

parte <strong>di</strong> quest’ultimo, a far<br />

data dal 2005, e non certo<br />

dal 2010. E’ chiaro dunque<br />

–continua il testo della deli-<br />

bera del Consiglio comunale-<br />

che il socio unico, dal<br />

2005, non ha svolto appieno<br />

e con tutti i crismi istruttori<br />

necessari il ruolo assegnatogli<br />

dalla legge <strong>di</strong> controllore<br />

della società. Per questa<br />

ragione, l’Amministrazione si<br />

riserva la possibilità <strong>di</strong> tutelare<br />

il patrimonio pubblico agendo<br />

nelle se<strong>di</strong> competenti ed<br />

esperendo tutte le azioni conseguenti<br />

(è una chiara allusione<br />

ad una possibile azione <strong>di</strong><br />

rivalsa, nei confronti degli<br />

amministratori dell’epoca<br />

ndr)”. E fra gli amministratori<br />

passati non c’era anche<br />

l’attuale sindaco Lorenzano,<br />

in qualità <strong>di</strong> presidente della<br />

Commissione Bilancio?<br />

Sempre nel testo della suddetta<br />

delibera, è riportato un<br />

parere del Commissario pre-<br />

In Sala Previato, i democratici porranno fine al commissariamento della sezione<br />

Il Pd va a congresso:<br />

cerca un segretario<br />

Dopo 15 mesi <strong>di</strong> commissariamento<br />

della sezione <strong>di</strong> via<br />

De Nicola e un’elezione,<br />

quella <strong>di</strong> maggio 2011, vinta<br />

in modo clamoroso con<br />

l’elezione del giovane sindaco<br />

Alessandro Lorenzano, il<br />

Pd <strong>di</strong> San Giuliano Milanese<br />

va a congresso per eleggere<br />

il nuovo segretario del<br />

Circolo democratico. Domenica<br />

prossima, 12 febbraio, i<br />

democratici sangiulianesi si<br />

ritroveranno in Sala Previato<br />

per l’elezione del nuovo<br />

coor<strong>di</strong>namento comunale<br />

che sarà formato da 16 persone.<br />

Tra queste, presumibilmente<br />

il più votato, ci sarà<br />

pure il nuovo coor<strong>di</strong>natore<br />

che avrà il compito <strong>di</strong> traghettare<br />

il partito verso il<br />

nuovo che avanza. E’ prevista<br />

la presentazione <strong>di</strong> una<br />

sola lista contenente 22 can<strong>di</strong>dati,<br />

ma non è escluso che<br />

altre liste potranno essere<br />

presentate all’ultimo momento.<br />

“Dopo tanto travaglio,<br />

è importante porre fine<br />

al commissariamento della<br />

Le svastiche e le scritte razziste<br />

erano apparse un paio<br />

<strong>di</strong> mesi fa sulla saracinesca<br />

<strong>di</strong> alcuni negozi <strong>di</strong> San Giuliano<br />

Milanese, bar e pizzerie,<br />

gestiti da citta<strong>di</strong>ni<br />

stranieri, compresa la bella<br />

panetteria <strong>di</strong> piazza Italia,<br />

ma lui, Abdou Abd El<br />

Azim, titolare della panetteria,<br />

l’ha presa a ridere e<br />

non ci ha fatto molto caso.<br />

“Sono qui da 20 anni - pensava<br />

Abdou - lavoro giorno<br />

e notte: <strong>di</strong> cosa dovrei avere<br />

paura?”.<br />

Le scritte oltraggiose sono<br />

ancora lì, non sono state an-<br />

sezione e lavorare per una<br />

can<strong>di</strong>datura unitaria che prosegua<br />

nel rinnovamento del<br />

partito”, <strong>di</strong>chiara Franco Mirabelli,<br />

il commissario che ha<br />

preso in mano il Pd in un<br />

momento certamente il più<br />

<strong>di</strong>fficile attraversato nella<br />

storia politica della città. Per<br />

la prima volta dal 1946, quella<br />

che una volta era la roccaforte<br />

inespugnabile della<br />

sinistra prima, e del centrosinistra<br />

dopo, definita la Stalingrado<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, il 2 novembre<br />

2010 è stata costretta<br />

ad andare alle elezioni anticipate<br />

con il rischio grosso<br />

<strong>di</strong> perderle a favore del centrodestra.<br />

L’allora sindaco<br />

Gina Greco, nel giorno dei<br />

morti fu messa in minoranza<br />

da esponenti del suo stesso<br />

partito a causa dei problemi<br />

<strong>di</strong> Genia e costretta a <strong>di</strong>mettersi<br />

dopo soltanto 16 mesi<br />

dalla sua elezione avvenuta<br />

nel giugno del 2009. Una vittoria<br />

molto sofferta ottenuta<br />

grazie soltanto a un pugno <strong>di</strong><br />

voti in più, un centinaio, ri-<br />

cora cancellate e se non<br />

fosse stato per l’insistenza<br />

degli altri commercianti<br />

della bella piazza, Abdou<br />

non sarebbe neppure andato<br />

a fare denuncia ai carabinieri.<br />

Nello stesso periodo<br />

furono imbrattati anche<br />

i muri e le saracinesche delle<br />

se<strong>di</strong> politiche citta<strong>di</strong>ne, il<br />

Pd <strong>di</strong> via De Nicola, la Sel<br />

<strong>di</strong> via Roma, Eterotopia <strong>di</strong><br />

via Risorgimento e persino<br />

la Camera del Lavoro <strong>di</strong> via<br />

Rizzi. Tutti in qualche modo<br />

provvidero a cancellare<br />

le scritte offensive, alcuni<br />

ad<strong>di</strong>rittura nella stessa mat-<br />

spetto all’antagonista del<br />

centrodestra, il leghista Stefano<br />

Dornetti . Dopo la caduta<br />

della Greco, i vertici<br />

<strong>provincia</strong>li, regionali e nazionali<br />

del Pd alzarono toni<br />

minacciosi espellendo dal<br />

partito l’ex sindaco Marco<br />

Toni, e sospendendo da ogni<br />

carica, Lucia Salvato e Maria<br />

Cristina Tosi. La sezione<br />

<strong>di</strong> via De Nicola fu commissariata<br />

dal consigliere regionale<br />

Franco Mirabelli che<br />

detiene tuttora tutte le cariche<br />

amministrative e politiche.<br />

“Abbiamo aperto una nuova<br />

stagione - <strong>di</strong>chiara ancora<br />

Mirabelli - al congresso proporremo<br />

persone che garantiscano<br />

visibilità e trasparenza<br />

delle informazioni. L’aver<br />

ritrovato l’unità del partito e<br />

la compattezza della coalizione<br />

in consiglio comunale<br />

e in giunta, insieme all’Idv e<br />

all’Udc-Il Centro, è importante<br />

per la tenuta della maggioranza<br />

<strong>di</strong> centrosinistra.<br />

-L’arrivo <strong>di</strong> Lorenzano è ser-<br />

tinata, ma quelle sulla<br />

“claire” della panetteria sono<br />

ancora ben visibili agli<br />

occhi dei passanti, quando<br />

il negozio è chiuso.<br />

Forse il panettiere aspetta<br />

che siano gli stessi ignoti<br />

“<strong>di</strong>segnatori” a eliminarli,<br />

magari facendosi un po’ <strong>di</strong><br />

coraggio e vergognandosi<br />

<strong>di</strong> sé stessi.<br />

Il titolare della vicina e<strong>di</strong>cola,<br />

Sergio Bolzoni, ha<br />

proposto <strong>di</strong> impiegare i ragazzi<br />

delle scuole a ripulire<br />

muri e serrande dei negozi<br />

imbrattati. Sarebbe un<br />

modo come un altro <strong>di</strong> in-<br />

Franco Mirabelli<br />

vito a mettere d’accordo le<br />

varie anime del partito?<br />

-L’aver tentato, a sorpresa,<br />

alle elezioni comunali anticipate<br />

la carta rappresentata<br />

da un giovanissimo, Alessandro<br />

Lorenzano, 27 anni,<br />

è risultata essere stata una<br />

mossa vincente. Con la vicenda<br />

<strong>di</strong> Genia, ch’è in via <strong>di</strong><br />

liquidazione, Lorenzano,<br />

malgrado la giovane età, sta<br />

<strong>di</strong>mostrando essere un ottimo<br />

amministratore comunale.<br />

I sangiulianesi dovrebbero<br />

essere contenti <strong>di</strong> avere un<br />

sindaco come lui. -Chi sarà<br />

il nuovo segretario del partito?<br />

-Non so <strong>di</strong>rlo ma chiunque<br />

esso sia avrà certamente<br />

in mano un partito rimesso a<br />

nuovo e una città che, consapevole<br />

dei gravi problemi<br />

esistenti, ha ripreso nuovamente<br />

ad avere fiducia in<br />

noi. Domenico Palumbo<br />

Negozio <strong>di</strong> piazza Italia preso <strong>di</strong> mira con frasi razziste<br />

Svastiche contro il panettiere egiziano<br />

segnare agli scolari i valori<br />

veri della vita.<br />

La solidarietà nei confronti<br />

del panettiere egiziano è<br />

stata espressa anche dall’Amministrazionecomunale,<br />

oltre che dai commercianti<br />

stessi.<br />

Giovedì 2 febbraio scorso,<br />

il sindaco Alessandro Lorenzano,<br />

accompagnato dagli<br />

assessori Maria Morena<br />

Lucà, Mario Oro e Pierluigi<br />

Dima, ha fatto visita alla<br />

panetteria <strong>di</strong> piazza Italia<br />

per esprimere la vicinanza<br />

e non farsi intimi<strong>di</strong>re<br />

o scoraggiare da questi<br />

fettizio, secondo il quale,<br />

l’amministrazione comunale<br />

(quin<strong>di</strong>, il suo legale rappresentante<br />

Marco Toni) <strong>di</strong><br />

fronte al venir meno del rapporto<br />

<strong>di</strong> fiducia con i vertici<br />

<strong>di</strong> Genia, avrebbe dovuto<br />

revocare l’intero Consiglio<br />

<strong>di</strong> amministrazione, allo<br />

scopo evidente <strong>di</strong> bloccarne<br />

l’opera <strong>di</strong>struttiva.<br />

Sono accuse precise, quelle<br />

avanzate dai nuovi amministratori<br />

comunali, nei confronti<br />

della gestione precedente,<br />

destinate a lasciare<br />

uno strascico che andrà<br />

avanti nel tempo. Presumibilmente,<br />

la questione delle<br />

responsabilità sarà chiarita<br />

dalla Corte dei Conti<br />

E che <strong>di</strong>re del ruolo del sindaco<br />

Lorenzano? Anche lui<br />

aveva propinato delle ricet-<br />

te miracolose per salvare<br />

Genia, mentre la società, ancora<br />

in preda a un incertissimo<br />

destino, continua a<br />

perdere pezzi, in termini <strong>di</strong><br />

rami (la cessione dell’acqua)?<br />

Di attività e numero <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti.<br />

Un altro interrogativo<br />

che viene legittimo<br />

porsi: perché il comune <strong>di</strong><br />

San Giuliano, attraverso il<br />

suo sindaco pro tempore,<br />

chiede ai cre<strong>di</strong>tori <strong>di</strong> Genia<br />

(banche, Eni e forse altri) <strong>di</strong><br />

fare uno sconto del 50% sul<br />

debito della società, non ha<br />

dato il buon esempio, pagando<br />

la cifra significativa <strong>di</strong><br />

13.080.731,09 vantata da<br />

Genia, a fronte della manutenzione<br />

delle strade effettuata<br />

da quest’ultima? R.F.<br />

Proteste per l’or<strong>di</strong>nanza del sindaco<br />

Scuola chiuse per neve<br />

“Ma se c’è il sole...!”<br />

Ha fatto <strong>di</strong>scutere<br />

l’or<strong>di</strong>nanza del sindaco,<br />

Alessandro Lorenzano, <strong>di</strong><br />

chiudere tutte le scuole <strong>di</strong><br />

San Giuliano Milanese nella<br />

giornata <strong>di</strong> venerdì 3 febbraio<br />

a causa della neve e del<br />

ghiaccio nelle strade che potevano<br />

costituire un grosso<br />

pericolo per i bambini portati<br />

a scuola dai genitori in<br />

macchina. Anche andare a<br />

pie<strong>di</strong> non era consigliabile.<br />

Lo stesso provve<strong>di</strong>mento è<br />

stato preso dai sindaci <strong>di</strong> San<br />

Donato Milanese e Melegnano,<br />

Mario Dompè e Vito<br />

Bellomo. Sembra che sia stato<br />

Lorenzano a “influenzare”<br />

i due colleghi dei comuni<br />

confinanti a prendere la stessa<br />

decisione in modo da avere<br />

la via Emilia non troppo<br />

intasata dagli autoveicoli e<br />

quin<strong>di</strong> più sicura da utilizzare.<br />

Il “Piano neve e ghiaccio”,<br />

adottato dall’Amministrazione<br />

comunale nel novembre<br />

scorso con un impegno<br />

economico <strong>di</strong> 162mila<br />

euro, è stato applicato imme<strong>di</strong>atamente<br />

dopo le prime<br />

notizie provenienti dai servizi<br />

meteorologici sul peggio-<br />

atti barbarici.<br />

Il sindaco ha promesso che<br />

saranno puliti muri e saracinesche,<br />

oggetto <strong>di</strong> scritte<br />

razziste. Saranno rimossi<br />

anche volantini e cartelli<br />

ramento del tempo e sulla<br />

neve che cadeva in abbondanza<br />

un po’ in tutta Italia<br />

creando danni e <strong>di</strong>sagi <strong>di</strong> notevole<br />

entità. L’emergenza<br />

neve è scattata dappertutto.<br />

Anche a San Giuliano la Protezione<br />

civile è intervenuta<br />

tempestivamente per rendere<br />

accessibili strade e marciapie<strong>di</strong>.<br />

Il sindaco, come s’è<br />

detto, per precauzione ha fatto<br />

chiudere le scuole.Scuole<br />

chiuse per neve e gelo? “Ma<br />

se c’era il sole…!”, si è meravigliato<br />

uno dei tanti genitori<br />

rimasti a casa a badare ai<br />

bambini rinunciando ad andare<br />

al lavoro. La protesta è<br />

corsa veloce sul web e sul sito<br />

facebook <strong>di</strong> Lorenzano accusato<br />

<strong>di</strong> essere stato troppo<br />

precipitoso. Fra gli scontenti<br />

c’era pure Emanuele Patti,<br />

il noto esponente consiliare<br />

del Pdl. La neve c’era, il<br />

ghiaccio pure, ma non tali da<br />

fare scattare l’emergenza. La<br />

prossima volta il sindaco si<br />

faccia <strong>di</strong>re da qualcuno<br />

quanta neve e quanto ghiaccio<br />

ci saranno per le strade<br />

citta<strong>di</strong>ne. E se ci sarà pure il<br />

sole. D.P.<br />

abusivi con l’intenzione <strong>di</strong><br />

fare pagare agli esecutori<br />

materiali i danni provocati<br />

alle panchine e agli arre<strong>di</strong><br />

pubblici. Abdou è rimasto<br />

sod<strong>di</strong>sfatto. D.P.


L’Amministrazione comunale ha celebrato i successi delle forze dell’or<strong>di</strong>ne<br />

Premiata la Polizia locale<br />

Fusco: “La sicurezza è una delle priorità per i nostri citta<strong>di</strong>ni che cerchiamo <strong>di</strong> garantire”<br />

In occasione del patrono dei<br />

‘ghisa’ l’Amministrazione<br />

comunale ha celebrato la<br />

Polizia locale.<br />

Zero morti e zero feriti in<br />

prognosi riservata su 104 incidenti<br />

stradali; sono questi<br />

i dati che spiccano, tra gli altri,<br />

nel bilancio <strong>di</strong> una Polizia<br />

locale sempre più attiva<br />

sul territorio operese. Sessanta<br />

pratiche <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria,<br />

ottantatre veicoli rimossi<br />

<strong>di</strong> cui 16 <strong>di</strong> provenienza<br />

furtiva e 17 posti sotto<br />

sequestro e ancora, 5464<br />

violazioni del co<strong>di</strong>ce della<br />

strada, 318 posti <strong>di</strong> controllo<br />

e 94 effettuati con il telelaser,<br />

<strong>di</strong>mostrando come la<br />

sicurezza stradale sia una<br />

delle priorità dell’amministrazione<br />

Fusco.<br />

“La sicurezza è una delle<br />

priorità per i nostri citta<strong>di</strong>ni<br />

che cerchiamo <strong>di</strong> garantire<br />

attraverso il potenziamento<br />

degli agenti ma, soprattutto,<br />

offrendo loro tutti gli strumenti<br />

necessari per svolgere<br />

al meglio la loro attività<br />

– spiega il sindaco, Ettore<br />

Fusco – Credo che i dati siano<br />

una conferma dei nostri<br />

sforzi: se analizziamo gli incidenti<br />

stradali dal 2009 ad<br />

oggi notiamo che, sulle nostre<br />

strade, non si è registrato<br />

nemmeno un incidente<br />

mortale”.<br />

Ma non solo viabilità nell’at-<br />

<strong>di</strong> Alessandra Bungaro<br />

tività della Polizia locale che,<br />

nel tempo, ha saputo farsi apprezzare<br />

per le indagini svolte<br />

al fine <strong>di</strong> garantire un pre-<br />

si<strong>di</strong>o costante del territorio e<br />

combattere certi fenomeni<br />

come l’abusivismo.<br />

“Tra le attività della nostra<br />

forza <strong>di</strong> Polizia spiccano,<br />

solo nell’ultimo anno, tre<strong>di</strong>ci<br />

esercizi commerciali controllati,<br />

sette perquisizioni in<br />

casa, 13 persone sottoposte<br />

a fermo <strong>di</strong> identificazione e<br />

due arresti – prosegue Fusco<br />

– a questo si aggiunge il costante<br />

controllo davanti alle<br />

scuole con 878 servizi”.<br />

Numeri e attività che<br />

l’amministrazione ha voluto<br />

ricordare celebrando una<br />

messa al santuario della Madonna<br />

dell’Aiuto e procedendo,<br />

quin<strong>di</strong>, alla bene<strong>di</strong>zione<br />

dei mezzi in dotazione<br />

alla polizia locale, degli<br />

OPERA FEBBRAIO <strong>2012</strong> 17<br />

agenti, dei collaboratori e<br />

tutti coloro che quoti<strong>di</strong>anamente<br />

concorrono anche<br />

con piccoli gesti per la sicurezza<br />

<strong>di</strong> tutti.<br />

“Una festa che abbiamo<br />

l’intenzione <strong>di</strong> ripetere ogni<br />

anno in occasione <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano, patrono dei vigili<br />

urbani – conclude Fusco<br />

– nell’occasione, premieremo,<br />

come è avvenuto<br />

quest’anno, gli agenti che si<br />

sono particolarmente <strong>di</strong>stinti<br />

nel corso delle loro attività<br />

ed i citta<strong>di</strong>ni che si sono<br />

resi protagonisti <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

eroici”.<br />

Gli agenti premiati per il<br />

2011: Distintivo d’Onore al<br />

commissario aggiunto Giovanni<br />

Dongiovanni e agente<br />

Giuseppe Rosmarino per<br />

abnegazione nell’esercizio<br />

del proprio dovere. Durante<br />

un’operazione hanno messo<br />

a repentaglio la loro incolumità<br />

riportandone conseguenze<br />

anche fisiche.<br />

Encomi per: Andrea Bonerba<br />

e Simone Ruggia (tecnici<br />

comunali) per il coraggio<br />

<strong>di</strong>mostrato in aiuto alla polizia<br />

locale nella cattura <strong>di</strong><br />

un reo; Pierluigi Crisal<strong>di</strong>,<br />

Michele Chiapperini, Salvatore<br />

Lo Verde, Franco<br />

Soffientini, Francesco<br />

Ghionna del nucleo <strong>di</strong> sorveglianza<br />

scolastica per la<br />

collaborazione nel garantire<br />

la sicurezza <strong>di</strong>nanzi alle<br />

scuole.<br />

Contro la cementificazione del Parco Sud, i Comuni <strong>di</strong> centrosinistra si astengono<br />

Il sindaco Ettore Fusco lancia<br />

l’allarme: “Rischio cemento”.<br />

Contro la cementificazione<br />

del Parco Sud.<br />

Con l’astensione dei Comuni<br />

<strong>di</strong> centrosinistra il<br />

governo <strong>provincia</strong>le ha approvato<br />

il piano territoriale<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, che<br />

detterà le linee guida per la<br />

tutela del Parco agricolo e<br />

dei parchi più in generale.<br />

Ma Ettore Fusco non ci sta.<br />

“Questa è la <strong>di</strong>mostrazione<br />

che il consociativismo non<br />

è morto - <strong>di</strong>ce il primo citta<strong>di</strong>no<br />

leghista - e che i partiti<br />

continuano a dominare<br />

la politica con interessi lontani<br />

dalle esigenze della<br />

gente”.<br />

Di fatto la maggioranza dei<br />

“Rischio cemento”<br />

sindaci <strong>di</strong> centrosinistra ha<br />

<strong>di</strong>chiarato la volontà <strong>di</strong> astenersi,<br />

senza addurre particolari<br />

motivazioni, al piano<br />

elaborato dall’assessore Fabio<br />

Altitonante, se non alla<br />

mancata in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

ambiti agricoli strategici all’interno<br />

del Parco Sud, che<br />

avrebbero delimitato le zone<br />

non cementificabili.<br />

Secondo Fusco questo sarebbe<br />

invece stato un escamotage<br />

che avrebbe messo<br />

in pericolo la vocazione<br />

agricola del parco. Una questione<br />

sollevata anche da<br />

ambientalisti e associazioni,<br />

a partire dall’associazione<br />

Un momento<br />

della premiazione<br />

della Polizia locale<br />

Parco sud, Occhi aperti <strong>di</strong><br />

Rozzano per proseguire con<br />

Legambiente e gli stessi<br />

agricoltori.<br />

“I colleghi <strong>di</strong> sinistra temono<br />

che se tutto il Parco Sud<br />

resta un intero ambito agricolo<br />

- afferma ancora Fusco,<br />

membro del <strong>di</strong>rettivo del<br />

Parco - non si possano fare<br />

altre speculazioni come<br />

quella appena approvata<br />

dall’assemblea dei sindaci<br />

del Parco Sud per Rosate”.<br />

E proprio su Rosate restano<br />

puntati gli occhi degli ambientalisti.<br />

“Il problema della Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> - spiega Fusco - è<br />

Stu<strong>di</strong>o commercialista dott. Ampollare<br />

<strong>Milano</strong>, via Donatello 2 - tel. 02/29406717<br />

Zona Città Stu<strong>di</strong> - Lambrate<br />

Contabilità<br />

Consulenza fiscale e adempiementi relativi<br />

Paghe e contributi<br />

Consulenza on line<br />

Anche in sede, per piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

Convenzione con tariffe concorrenziali per i lettori de “L’Eco”<br />

quello <strong>di</strong> governare con<br />

una maggioranza <strong>di</strong> centrodestra<br />

più la Lega, ma <strong>di</strong><br />

essere composta da amministrazioni<br />

comunali in<br />

maggioranza gestite dalla<br />

sinistra e questo potrebbe<br />

portare a scelte me<strong>di</strong>ate<br />

che, come il recente voto al<br />

Parco Sud che ha consentito<br />

l’espansione <strong>di</strong> una multinazionale<br />

e lo stesso parere<br />

<strong>di</strong> astensione con<strong>di</strong>zionata<br />

al Ptcp, hanno <strong>di</strong>mostrato<br />

che avvantaggiano<br />

il consumo <strong>di</strong> suolo nonostante<br />

la volontà più volte<br />

espressa dalla Provincia<br />

<strong>di</strong> tutelare i territori agricoli<br />

e, in particolare, il Parco<br />

Agricolo Sud <strong>Milano</strong>”. U.B.<br />

Un fenomeno assente da anni provocato<br />

dall’inquinamento delle fabbriche<br />

Città imbiancata<br />

dalla neve chimica<br />

La neve chimica imbianca<br />

la città col cielo sereno: il<br />

fenomeno, già comparso in<br />

passato, era assente da 4-5<br />

anni: che sorpresa Opera,<br />

come altri comuni dell’hinterland<br />

milanese si sono tinte<br />

<strong>di</strong> bianco.<br />

I residenti sono rimasti meravigliati<br />

trovandosi alberi,<br />

automobili e marciapie<strong>di</strong><br />

imbiancati, nonostante le<br />

previsioni del tempo non<br />

annunciassero perturbazioni<br />

sulla zona.<br />

E per la verità <strong>di</strong> perturbazioni<br />

non ce ne sono state.<br />

Infatti, il meteo dell’Aeronautica<br />

militare milanese<br />

non prevedeva alcuna nevicata<br />

per tutta la settimana,<br />

ma lo spettacolo del manto<br />

bianco c’era eccome.<br />

Uno scenario del tutto simile<br />

a una vera e propria spolverata<br />

<strong>di</strong> neve con tutte le<br />

conseguenze del caso: marciapie<strong>di</strong><br />

e strade scivolose.<br />

Fortunatamente, le amministrazioni<br />

comunali hanno<br />

provveduto per tempo <strong>di</strong>stribuendo<br />

il sale lungo le<br />

strade ed evitando potenziali<br />

gelate.<br />

La visione suggestiva e fascinosa<br />

della nevicata, peccato<br />

che la sua origine potrebbe<br />

essere non naturale<br />

ma chimica.<br />

Le ipotesi, infatti, sono <strong>di</strong>verse<br />

e <strong>di</strong>scordanti tra loro.<br />

C’è chi parla <strong>di</strong> neve provo-<br />

cata dall’inquinamento e chi<br />

invece <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> nubi<br />

basse che si formano solo in<br />

pianura, in alcuni perio<strong>di</strong><br />

dell’anno.<br />

Da queste, piove o nevica a<br />

seconda del tempo.<br />

Per chi sostiene il fenomeno<br />

chimico, invece, non si<br />

tratterebbe <strong>di</strong> neve indotta<br />

dalla presenza <strong>di</strong> nuvolosità,<br />

bensì dall’interazione tra<br />

l’alta umi<strong>di</strong>tà dell’aria e delle<br />

sostanze chimiche emesse<br />

dalle fabbriche.<br />

I pulviscoli creati dalla combustione<br />

industriale fungono<br />

da nuclei <strong>di</strong> condensazione<br />

e le basse temperature<br />

favoriscono poi la caduta<br />

<strong>di</strong> fiocchi <strong>di</strong> neve.<br />

Ubaldo Bungaro<br />

Stu<strong>di</strong>o consulenza e assistenza informatica<br />

<strong>Milano</strong>, via Donatello 2 - tel. 02/29406717<br />

Zona Città Stu<strong>di</strong> - Lambrate<br />

Realizzazione e gestione Siti Web<br />

Installazione Computer in rete<br />

Programmi database<br />

Consulenza on line<br />

Anche in sede, per piccole e me<strong>di</strong>e imprese<br />

Convenzione con tariffe concorrenziali per i lettori de “L’Eco”


18<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

La MCB Dance Academy <strong>di</strong><br />

Segrate <strong>di</strong>retta da Maria Cristina<br />

Bernar<strong>di</strong> è una garanzia<br />

nel mondo delle<br />

scuole <strong>di</strong> danza.<br />

Continuano a mietere<br />

successi le allieve<br />

della mitica<br />

“Cry”, seguendo le<br />

orme degli ex allievi<br />

che sono entrati<br />

a far parte <strong>di</strong> acca-<br />

demie prestigiose,<br />

come i due segratesi<br />

Jacopo Giarda<br />

che nel <strong>2012</strong> coronerà<br />

il suo sogno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>plomarsi alla scuola <strong>di</strong><br />

ballo del Teatro alla Scala <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e Paola Giovenzana<br />

che invece lo farà nel 2013 ed<br />

ha gia iniziato a danzare ai più<br />

alti livelli partecipando agli<br />

spettacoli organizzati dallo<br />

stesso Teatro.<br />

Le nuove generazioni, seguendone<br />

l’esempio, stanno<br />

dando il meglio <strong>di</strong> loro stes-<br />

SEGRATE<br />

IL PROCESSO DEI T-RED TORNA PER L’ENNESIMA VOLTA, LA SESTA, IN AULA<br />

Imputati rinviati a giu<strong>di</strong>zio<br />

Il giu<strong>di</strong>ce ha respinto le numerosi eccezioni sollevate dagli avvocati sulla competenza territoriale<br />

<strong>di</strong> Paolo Massani<br />

In un’aula piena<br />

d’imputati e d’avvocati,<br />

all’ennesima (sesta)<br />

u<strong>di</strong>enza preliminare, il processo<br />

dei semafori intelligenti<br />

(T-Red), quasi inaspettatamente,<br />

ha spiccato il<br />

volo. Il giu<strong>di</strong>ce ha assunto<br />

decisioni importanti, che<br />

hanno riacceso nella gente<br />

la speranza che la giustizia<br />

facendo il suo corso, arrivi<br />

a far chiarezza.<br />

Abbiamo chiesto a Francesca<br />

Fuso, avvocato e pala<strong>di</strong>na<br />

dei multati, tra i primi<br />

a sentire “puzza <strong>di</strong> bruciato”<br />

intorno ai T-Red, <strong>di</strong> spiegare<br />

ai nostri lettori, cosa è stato<br />

deciso.<br />

“Il giu<strong>di</strong>ce si è espresso su<br />

tutte le questioni sollevate.<br />

Sulla prescrizione (scontata),<br />

richiesta anche dal pubblico<br />

ministero, per i reati <strong>di</strong><br />

subappalto, che prevedono<br />

pene minori e tempi <strong>di</strong> prescrizione<br />

più brevi. Soprat-<br />

tutto ha respinto le numerose<br />

eccezioni, sollevate dagli<br />

avvocati degli imputati sulla<br />

competenza territoriale.<br />

Eccezioni che se accolte<br />

avrebbero comportato lo<br />

spezzettamento del processo<br />

in tanti rivoli, un ricominciare<br />

da capo, una <strong>di</strong>latazione<br />

dei tempi. Il giu<strong>di</strong>ce<br />

LA MCB DANCE ACADEMY<br />

Una fucina <strong>di</strong> talenti<br />

se sotto la supervisione della<br />

loro insegnante: nel 2011<br />

Alessia Rossignoli è entrata<br />

a far parte dell’accademia <strong>di</strong><br />

danza del Teatro Nuovo <strong>di</strong> Torino<br />

(Liceo coreutico), è stata<br />

selezionata per la trasmissione<br />

School Rocks in onda<br />

su RAI Gulp e ha vinto, così<br />

come Gaia Marinelli, la<br />

borsa <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o presso la scuola<br />

<strong>di</strong> ballo nazionale <strong>di</strong> Moldova<br />

a Chisinau mentre Alessia<br />

Trombetta si è classificata<br />

seconda nella categoria Modern<br />

Jazz Juniores allla International<br />

Dance Competition<br />

presso la Fiera <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

E se primeggiano come soliste,<br />

potete immaginare cosa<br />

combinano quando si metto-<br />

ha invece ritenuto, che<br />

“l’associazione a delinquere”<br />

aveva come fine “le turbative<br />

d’asta” che avvenivano<br />

nei vari Comuni e<br />

quin<strong>di</strong> non si poteva stabili-<br />

re dove fosse stato preso<br />

l’accordo né si poteva stabilire<br />

l’inizio dell’azione criminosa.<br />

Perciò ha deciso<br />

no insieme. Hanno presentato<br />

due coreografie <strong>di</strong> gruppo<br />

al concorso “Alternativa in<br />

danza “ <strong>di</strong> Crema con cui hanno<br />

vinto il primo e il terzo<br />

premio.<br />

Entusiasmante anche l’inizio<br />

<strong>di</strong> quest’anno con la partecipazione<br />

a <strong>Milano</strong> IN.DA.CO.<br />

concorso internazionale <strong>di</strong><br />

danza tenutosi lo scorso 21 e<br />

22 gennaio presso il teatro<br />

della Luna a <strong>Milano</strong>fiori Assago<br />

presente una giuria internazionale<br />

formata dai <strong>di</strong>rettori<br />

dei più rinomati teatri del<br />

mondo (Royal Ballett <strong>di</strong> Londra;<br />

Bolshoi <strong>di</strong> Mosca; Amburg<br />

Ballett <strong>di</strong> Amburgo; Accademia<br />

<strong>di</strong> Moldova; Alvin<br />

Ailey <strong>di</strong> New York). È stata<br />

che la competenza territoriale<br />

è del tribunale, in cui<br />

per prima è stata iscritta la<br />

notizia <strong>di</strong> reato”.<br />

D. - “Quin<strong>di</strong> l’intero processo<br />

andrà avanti a <strong>Milano</strong>?”<br />

R. - “Sicuro! Perché il giu<strong>di</strong>ce<br />

ha ritenuto competente<br />

il tribunale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, perché<br />

è lì che è stata iscritta la<br />

prima notizia <strong>di</strong> reato in<br />

tutt’Italia, scaturente dalla<br />

mia denuncia su Segrate”.<br />

D. - “Rispetto alla sorte<br />

dei numerosi imputati?”<br />

R. - “Il giu<strong>di</strong>ce ha deciso il<br />

rinvio a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> tutti gli<br />

imputati”<br />

D. - “Il processo quando<br />

riprenderà?”<br />

R. - “La prima u<strong>di</strong>enza si<br />

terrà il 2 aprile, davanti al<br />

tribunale, della sezione collegiale<br />

quarta.<br />

Colgo l’occasione per ricordare<br />

che i citta<strong>di</strong>ni, colpiti<br />

dalle famose multe, fanno<br />

ancora in tempo a costituirsi<br />

parte civile”.<br />

Costituirsi parte civile entro il 2 aprile, unendosi alle centinaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni che l’hanno già fatto<br />

Multati, siete ancora in tempo...<br />

Luciano De Crescenzo, ingegnere,<br />

scrittore e regista,<br />

parlando dei semafori a Napoli:<br />

“Il rosso più che un <strong>di</strong>vieto<br />

è un consiglio, il verde<br />

è un permesso a passare ma<br />

con la dovuta attenzione, il<br />

giallo è folklore”. A Segrate,<br />

dopo l’installazione dei<br />

T-Red, lungo la strada Cassanese,<br />

il “folklore” del giallo<br />

contribuì a sfornare migliaia<br />

<strong>di</strong> multe pazze contro<br />

altrettante migliaia <strong>di</strong> incolpevoli<br />

utenti della strada. La<br />

gente non la prese niente bene,<br />

ci furono proteste, manifestazioni,<br />

davanti al comu-<br />

Virna Cigoli<br />

Arianna<br />

Griffini<br />

ne e al comando dei ghisa.<br />

Niente da fare, per le istituzioni<br />

locali tutto era secondo<br />

le regole.<br />

Non tutti si arresero, qualcuno<br />

continuò a battersi e<br />

presentò i primi esposti.<br />

Arrivarono le telecamere<br />

della TV nazionale, lo scandalo<br />

dei semafori intelligenti<br />

usati (secondo l’accusa),<br />

per fare cassa si allargò a<br />

macchia d’olio, decine e decine<br />

furono i comuni interessati.<br />

Poi arrivò il pm Alfredo<br />

Robledo, i semafori incriminati<br />

vennero sequestrati,<br />

con la sua maxi inchiesta<br />

Gaia<br />

Marinelli<br />

che vedeva coinvolti, con<br />

varie accuse, una trentina <strong>di</strong><br />

persone.<br />

A fine gennaio, il giu<strong>di</strong>ce<br />

delle u<strong>di</strong>enze preliminari ha<br />

deciso il rinvio a giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong><br />

tutti gli imputati. Segrate nel<br />

processo, tra gli imputati ha<br />

indubbiamente un posto in<br />

prima fila. Il comandante<br />

della Polizia locale Giona, il<br />

suo vice Zanchetta e il sindaco<br />

Alessandrini sono accusati<br />

<strong>di</strong> turbativa d’asta e<br />

abuso d’ufficio.<br />

I tre, che si sono sempre detti<br />

a posto e che a Segrate tutto<br />

era in regola, durante il<br />

Alessia<br />

Trombetta<br />

processo avranno modo e<br />

tempo per <strong>di</strong>mostrare le loro<br />

ragioni. Mentre i citta<strong>di</strong>ni<br />

che sono stati multati,<br />

quelli che hanno ricevuto le<br />

cartelle triplicate (multe <strong>di</strong><br />

oltre 500 euro), possono ancora<br />

ricorrere, per recuperare<br />

il maltolto. Per farlo, devono<br />

costituirsi parte civile,<br />

entro il 2 aprile, unendosi<br />

così, alle centinaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni<br />

che l’hanno già fatto.<br />

Per informazioni più dettagliate,<br />

gli interessati possono<br />

rivolgersi agli addetti del<br />

comitato promotore, telefonando<br />

al 347-9790171. P.M.<br />

Alessia<br />

Rossignoli<br />

premiata la fatica delle allieve<br />

partecipanti: Virna Cigoli<br />

<strong>di</strong> Vignate (10 anni) ha ottenuto<br />

il 3° posto nella categoria<br />

Baby Classico<br />

mentre la se<strong>di</strong>cenne<br />

Arianna Griffini ha ottenuto<br />

l’idoneità artistica<br />

per l’ammissione al corso<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong> presso il Teatro<br />

Bolshoi <strong>di</strong> Mosca.<br />

Le ragazze più gran<strong>di</strong> partecipano<br />

regolarmente alle<br />

opere liriche organizzate<br />

presso il Castello Visconteo<br />

<strong>di</strong> Pan<strong>di</strong>no ed al teatro<br />

San Giovanni <strong>di</strong> Bergamo.<br />

Nel corso dell’anno sono previste<br />

partecipazioni ad altrettanti<br />

importanti concorsi ed<br />

au<strong>di</strong>zioni presso le accademie<br />

più prestigiose.<br />

In queste occasioni le “ragazze<br />

terribili” <strong>di</strong> Cry avranno<br />

modo <strong>di</strong> dare nuovamente <strong>di</strong>mostrazione<br />

della loro bravura.<br />

In bocca al lupo!


PESCHIERA / Aperti i cantieri a Linate per la realizzazione della metropolitana<br />

Al via i lavori della MM4<br />

Indetto un sondaggio tra i citta<strong>di</strong>ni per decidere il colore della linea<br />

Finalmente hanno aperto,<br />

a Linate, i cantieri<br />

per la realizzazione<br />

della linea 4 della metropolitana.<br />

Il pronunciamento<br />

del Tar ha confermato la regolarità<br />

della gara, vinta da<br />

un’associazione mandataria<br />

<strong>di</strong> imprese guidata da Impregilo,<br />

che dunque può ora<br />

procedere alla piena attuazione<br />

del contratto sottoscritto<br />

con il Comune <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

“I lavori partono dalla<br />

stazione capolinea <strong>di</strong> Linate<br />

Aeroporto per arrivare, in<br />

occasione <strong>di</strong> Expo 2015, almeno<br />

alla fermata <strong>di</strong> Forlanini,<br />

dove sarà costruita la<br />

nuova fermata del Passante<br />

ferroviario che collegherà<br />

Linate al sito dell’esposizione.<br />

Il nostro obiettivo è<br />

<strong>di</strong> consegnare il prima possibile<br />

l’intera linea ai milanesi”,<br />

ha spiegato<br />

l’assessore alla Mobilità,<br />

Ambiente, Arredo urbano e<br />

Verde, Pierfrancesco Maran<br />

che aggiunge: “Con il via libera<br />

ai lavori della MM4 da<br />

parte del Tar, a <strong>Milano</strong> si risparmieranno<br />

5 milioni <strong>di</strong><br />

ore <strong>di</strong> traffico all’anno, grazie<br />

agli spostamenti più rapi<strong>di</strong>.<br />

Per la realizzazione<br />

della nuova linea non sarà<br />

necessario introdurre una<br />

tassa <strong>di</strong> scopo, in quanto<br />

l’opera è interamente finanziata”.<br />

La giunta Moratti, nonostante<br />

le promesse, ha impiegato<br />

5 anni per affidare i<br />

lavori e lo ha fatto a ridosso<br />

delle amministrative dello<br />

scorso anno. Altri 8 mesi sono<br />

invece stati persi per il ri-<br />

<strong>di</strong> Marco Zio<br />

corso al Tar della cordata capeggiata<br />

da Pizzarotti.<br />

Ora si è partiti e c’è subito<br />

una sorpresa: il colore che<br />

avrebbe dovuto caratteriz-<br />

zare la nuova linea è il blu,<br />

ma il Comune ha deciso <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>re un sondaggio per<br />

chiedere ai milanesi che colore<br />

preferirebbero.<br />

Già da gennaio, molti negozianti<br />

delle zone interessate<br />

SEGRATE - PESCHIERA FEBBRAIO <strong>2012</strong> 19<br />

ci hanno segnalato la presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi tecnici<br />

per i sopralluoghi e questo<br />

ha galvanizzato un quartiere<br />

davvero trascurato da<br />

Atm.<br />

Un dubbio però ci ha assaliti:<br />

con i cantieri, per arri-<br />

vare all’area Expo si dovrà<br />

attraversare il centro: <strong>Milano</strong><br />

reggerà? La risposta dell’assessore<br />

Maran è convincente:<br />

“L'attivazione <strong>di</strong> Area<br />

C, introdotta il 16 <strong>di</strong> gennaio,<br />

contribuirà a <strong>di</strong>minui-<br />

re sensibilmente la pressione<br />

<strong>di</strong> traffico nella cerchia<br />

dei Bastioni dove la realizzazione<br />

della linea potrà risultare<br />

<strong>di</strong> maggiore impatto<br />

sulla circolazione. Stiamo<br />

realizzando la seconda tratta<br />

della linea 5 della metro-<br />

politana che incide su assi e<br />

sno<strong>di</strong> viari della città solitamente<br />

trafficati. Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong><br />

alcuni <strong>di</strong>sagi alla partenza<br />

dei lavori, non abbiamo dovuto<br />

affrontare particolari<br />

problemi.”<br />

SEGRATE / NUOVI PROGETTI PER I POCO DI BUONO E GLI HELL SHOUT<br />

Tornano a suonare dopo un anno<br />

Sembra ieri quando Riccardo<br />

Ierar<strong>di</strong>, talentuoso batterista<br />

degli Hell Shout e dei<br />

Poco <strong>di</strong> buono, partì per<br />

Londra.<br />

Aveva soltanto 17 anni, ma<br />

aveva già le idee chiare: voleva<br />

<strong>di</strong>ventare un ottimo<br />

musicista. Così nell’ottobre<br />

2010, andò via da <strong>Milano</strong><br />

per stu<strong>di</strong>are nella rinomata<br />

Tech Music School, college<br />

per giovani artisti. Ed<br />

ora eccolo <strong>di</strong> ritorno, un po’<br />

cresciuto ma sempre lui.<br />

“Sono arrivato a Segrate un<br />

po’ prima <strong>di</strong> Natale- racconta<br />

Riccardo, -E con me<br />

sono tornati i Poco <strong>di</strong> Buono<br />

e gli Hell Shout, che<br />

però hanno cambiato nome<br />

ed ora si chiamano<br />

‘Box15’”.<br />

Il 1° febbraio i Box 15 hanno<br />

suonato al Rock and<br />

Roll <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

I componenti della band<br />

sempre gli stessi: Alessio<br />

Gnuva il bassista, Andrea<br />

Chiari il chitarrista, Riccardo<br />

Diaferia il cantante e naturalmente<br />

Riccardo alla<br />

batteria.<br />

“Per essere stata la prima<br />

esibizione è andata molto<br />

bene- confida fieramente<br />

Riccardo, -è stato però un<br />

SEGRATE / La prima riunione è prevista per l’11 febbraio<br />

Pgt, maratona in Consiglio<br />

Inizialmente il consiglio<br />

comunale era<br />

stato convocato con<br />

questo fitto calendario:<br />

mercoledì 8 febbraio<br />

dalle 20 alle<br />

24. Giovedì 9 febbraio<br />

e venerdì 10<br />

febbraio dalle 15 alle<br />

20 e dalle 21 alle<br />

24. Sabato 11 febbraio dalle 9 alle 13.<br />

Causa il protrarsi del lavoro delle commissioni<br />

<strong>di</strong> territorio per terminare l’analisi<br />

<strong>di</strong> tutte le osservazioni presentate sul Pgt<br />

peccato suonare mentre<br />

fuori nevicava: senza questo<br />

inconveniente, ci sarebbe<br />

stato un altro pubblico.<br />

Attualmente stiamo speri-<br />

mentando un nuovo modo<br />

<strong>di</strong> fare musica.<br />

Ci stiamo spostando sul pop<br />

rock e stiamo cercando <strong>di</strong><br />

cantare quasi sempre in italiano”.<br />

Il 12 febbraio invece, i Poco<br />

<strong>di</strong> Buono si esibiranno al<br />

Legend, locale in viale Enrico<br />

Fermi, per la serata or-<br />

I componenti dei Pdb<br />

ganizzata dalla casa musicale<br />

Emergenza.<br />

Sette le band che concorreranno<br />

all’evento; solo tre i<br />

gruppi che potranno esibir-<br />

si all’Alcatraz <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

“Siamo molto emozionati<br />

per il concorso del 12 febbraio-<br />

<strong>di</strong>ce timidamente<br />

Riccardo, -Abbiamo in serbo<br />

nuovi pezzi: ‘La strana<br />

pazzia’, ine<strong>di</strong>to che parla<br />

del tema della <strong>di</strong>pendenza e<br />

‘Giorni <strong>di</strong> settembre’.<br />

Anche i componenti dei<br />

il Consiglio comunale<br />

slitta <strong>di</strong> qualche<br />

giorno.<br />

Mentre an<strong>di</strong>amo in<br />

stampa, sembra che<br />

la prima riunione <strong>di</strong><br />

consiglio <strong>di</strong> terrà sabato<br />

11 febbraio.<br />

Un appuntamento<br />

importante, perché si<br />

<strong>di</strong>scute del futuro della città e della vita dei<br />

suoi abitanti. Come cantava Giorgio Gaber:<br />

Libertà è partecipazione. P.M.<br />

Pdb sono rimasti i medesimi:<br />

Fulvio Ceccarelli alla<br />

chitarra (anch’egli appena<br />

tornato e <strong>di</strong>plomatosi insieme<br />

a Riccardo alla Tech<br />

Music School <strong>di</strong> Londra),<br />

Giacomo Na<strong>di</strong>ni al basso,<br />

Francesco Caprini alla tastiera<br />

e infine Filippo Fimigliano,<br />

voce del gruppo.<br />

“Il mio progetto qui in Italia<br />

è quello <strong>di</strong> continuare la<br />

mia esperienza con i due<br />

gruppi; continuo a stu<strong>di</strong>are<br />

con Giancarlo Bon<strong>di</strong>oli,<br />

mio insegnante <strong>di</strong> batteria<br />

da quando ho iniziato a suonare<br />

e mio maestro <strong>di</strong> vita.<br />

Probabilmente ripartirò per<br />

Londra per laurearmi, perché<br />

ciò che mi sta più a cuore<br />

adesso è senz’altro il mio<br />

percorso <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> nel campo<br />

della musica.<br />

Ringraziamenti particolari?<br />

Ai miei genitori per avermi<br />

dato l’opportunità <strong>di</strong> rincorrere<br />

il mio sogno, a<br />

Giancarlo Bon<strong>di</strong>oli per aiutarmi<br />

costantemente nella<br />

mia crescita <strong>di</strong> musicista e<br />

infine a Giuseppe Grondona,<br />

unico insegnante italiano<br />

<strong>di</strong> batteria che mi ha seguito<br />

durante tutta la permanenza<br />

a Londra”.<br />

Beatrice Maddalena<br />

PESCHIERA / Nuovi corsi dell’associazione<br />

Seasub, attenta alla tutela dell’ambiente sommerso<br />

Alla scoperta <strong>di</strong><br />

nuovi orizzonti<br />

Seduti alla nostra scrivania,<br />

o in pie<strong>di</strong> alla postazione <strong>di</strong><br />

lavoro, capita che a volte ci<br />

si soffermi un attimo a pensare<br />

alle vacanze trascorse,<br />

al caldo, alla libertà, al silenzio.<br />

Fuggiamo così per<br />

un attimo dall' iter quoti<strong>di</strong>ano<br />

e de<strong>di</strong>chiamo più <strong>di</strong><br />

un pensiero, al mare, alle<br />

sue spiagge, e all'acqua cristallina.<br />

È vivido in noi il desiderio<br />

<strong>di</strong> afferrare una maschera,<br />

un boccaglio e tuffarci alla<br />

scoperta delle meraviglie<br />

dei fondali.<br />

Se qualche volta vi è passato<br />

per la mente che sarebbe<br />

davvero affascinante<br />

poter ammirare con tutta<br />

calma e a 360° le meraviglie<br />

del mondo sommerso,<br />

guardando le variopinte<br />

forme <strong>di</strong> vita che lo popolano.<br />

Ecco… allora siete<br />

pronti!<br />

Lasciatevi accompagnare<br />

alla scoperta <strong>di</strong> quel mondo,<br />

perchè ciò che è meraviglioso<br />

<strong>di</strong>venta fantastisco<br />

e impagabile!<br />

Vorreste provare? Dove?<br />

Come?<br />

Troverete Seasub a Peschiera<br />

Borromeo, presso<br />

la piscina del centro Gardanella<br />

Village tutti i giovedì<br />

sera dalle 20.30 alle<br />

SEGRATE / CONTRO LA CEMENTIFICAZIONE<br />

Presi<strong>di</strong>o davanti<br />

al municipio<br />

In vista dell’approvazione<br />

definitiva del Pgt (Piano <strong>di</strong><br />

governo <strong>di</strong> Territorio), le liste<br />

civiche Insieme x Segrate<br />

e Segrate Nostra, con<br />

l’adesione <strong>di</strong> altre associazioni<br />

locali, hanno organizzato<br />

un presi<strong>di</strong>o davanti al<br />

comune, in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo della città sostenibile.<br />

Il freddo polare non ha<br />

impe<strong>di</strong>to a decine <strong>di</strong> persone,<br />

<strong>di</strong> partecipare e far sentire<br />

le loro ragioni. In <strong>di</strong>fesa<br />

del Golfo Agricolo, ultimo<br />

polmone verde. Contro<br />

un programma <strong>di</strong> cementifi-<br />

22.30, con i suoi istruttori<br />

pronti per offrire una prova<br />

gratuita, con utilizzo dell'attrezzatura<br />

subacquea e<br />

un giro sotto il livello dell'acqua<br />

in piena sicurezza<br />

per un massimo piacere.<br />

Il team <strong>di</strong> istruttori qualificati<br />

potrà sod<strong>di</strong>sfare tutte le<br />

domande che vorrete porre.<br />

Troverete Seasub anche alla<br />

fiera nazionale della subacquea<br />

“Eu<strong>di</strong> Show” con il proprio<br />

stand presso<br />

l'area NASE<br />

worldwide dal<br />

16 al 19 febbraio<br />

presso il<br />

polo fieristico <strong>di</strong><br />

Rho (MI).<br />

Seasub è molto<br />

attenta alla tuteladell'ambientesommerso<br />

e i suoi obbiettivi<br />

vanno oltre la formazione<br />

<strong>di</strong> subacquei esperti, in particolare<br />

quello <strong>di</strong> trasmettere<br />

valori <strong>di</strong> tutela ambientale.<br />

Per questo presenterà, a<br />

chiunque fosse interessato,<br />

i corsi <strong>di</strong> formazione e le<br />

varie tipologie <strong>di</strong> brevetto<br />

(OpenWaterDiver, AdvanceOpenWaterDiver<br />

e RescueDiver)<br />

il 23 febbraio<br />

alle ore 20.30 presso il centro<br />

Garganella Village: siete<br />

tutti invitati a partecipare<br />

senza impegno!<br />

Per maggior informazioni<br />

info@sea-sub.it o al numero<br />

3331933733.<br />

Ma forse è ancora meglio<br />

andare un giovedì sera<br />

dalle 20.30 alle 22.30<br />

presso il centro Garganella<br />

Village <strong>di</strong> Peschiera<br />

Borromeo. Marco Zio<br />

cazione per i prossimi anni,<br />

che non risponde a nessuna<br />

esigenza reale.<br />

Per un Pgt che punti veramente<br />

alla qualità della vita,<br />

con un consumo del territorio<br />

compatibile e sostenibile.<br />

La manifestazione si è conclusa<br />

con l’impegno <strong>di</strong> organizzare<br />

altre iniziative, in<br />

concomitanza con le sedute<br />

del consiglio comunale in<br />

cui si deciderà il Pgt e <strong>di</strong><br />

conseguenza il futuro <strong>di</strong> Segrate.<br />

Paolo Massani


20<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

MELEGNANO<br />

Una notizia forse inattesa, certamente non indolore, se si pensa che la soluzione dei <strong>di</strong>stretti venga inquadrata come un potenziale volano <strong>di</strong> rilancio economico<br />

Distretto commerciale, niente da fare<br />

La città vede così sfumare almeno 150.000 euro e la ventina <strong>di</strong> commercianti, che aveva aderito al bando con rispettivi progetti, rimane a bocca asciutta<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

Dalla Regione cattive<br />

nuove per il commercio<br />

locale: è stato<br />

infatti cassato il progetto<br />

firmato dal Comune e dall’Unione<br />

del commercio per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto<br />

<strong>di</strong> settore.<br />

Una notizia forse inattesa,<br />

certamente non indolore, se<br />

si pensa che la soluzione dei<br />

<strong>di</strong>stretti venga inquadrata<br />

come un potenziale volano<br />

<strong>di</strong> rilancio economico in un<br />

periodo <strong>di</strong> profonda crisi come<br />

questo.<br />

Melegnano vede così sfu-<br />

La competizione elettorale<br />

milanese si arricchisce<br />

<strong>di</strong> una nuova compagine.<br />

Scende in campo infatti<br />

anche il Movimento sociale<br />

“ Fiamma Tricolore”,<br />

i cui rappresentanti<br />

Gregory Nicotera e Salvatore<br />

Di Costa annunceranno<br />

a breve la posizione da<br />

prendere in vista del rinnovo<br />

delle cariche amministrative<br />

locali.<br />

Il tandem Nicotera- Di<br />

Costa è stato nominato dal<br />

<strong>di</strong>rettivo federale <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

una volta firmato e approvato<br />

lo statuto, ed ora<br />

si getta a capofitto nella<br />

campagna elettorale:<br />

“Cercheremo <strong>di</strong> onorare il<br />

nostro incarico nel migliore<br />

dei mo<strong>di</strong> - sottolineano<br />

- Non rinneghiamo<br />

il nostro passato nella Lega<br />

nord, anzi è stata un’esperienza<br />

che ci ha fatto<br />

crescere, ma ormai non<br />

seguivamo più la linea politica<br />

<strong>di</strong> quel partito e del<br />

suo segretario, per cui ac-<br />

mare almeno 150.000 euro<br />

<strong>di</strong> fon<strong>di</strong>, la metà dei quali a<br />

fondo perduto e la ventina<br />

<strong>di</strong> commercianti che aveva<br />

aderito al bando con i rispettivi<br />

progetti, rimane a<br />

bocca asciutta. E <strong>di</strong>re che in<br />

poco tempo avrebbero potuto<br />

ammortare le loro spese<br />

<strong>di</strong> investimento per far sistemare<br />

negozi e metterli in<br />

sicurezza. La doccia gelata<br />

fa sentire i suoi effetti ma<br />

non scoraggia la categoria,<br />

pronta, come afferma il leader<br />

dell’Unione, Guido<br />

Scotti, a “riproporre in futuro<br />

il progetto poiché una<br />

delle strade per cercare <strong>di</strong><br />

avere la meglio sulla crisi è<br />

qua passata”. Messo alle<br />

spalle il vecchio amore, i<br />

due partono per una nuo-<br />

va avventura politica: “<br />

Abbiamo ritrovato gli stimoli<br />

giusti per intraprendere<br />

una nuova sfida molto<br />

interessante- continua-<br />

quella <strong>di</strong> fare rete tra noi. Il<br />

Pirellone ha dato il via libera<br />

ad una quantità limitata <strong>di</strong><br />

progetti e purtroppo anche il<br />

nostro è rimasto escluso.<br />

Tuttavia resta una soluzione<br />

che non va assolutamente<br />

abbandonata per cui ne terremo<br />

conto in futuro per poterla<br />

ripresentare”.<br />

Da qualche tempo, si sa, il<br />

commercio è sotto i riflettori<br />

dell’attualità per via del<br />

tema liberalizzazioni; e le<br />

preoccupazioni non mancano.<br />

“ I provve<strong>di</strong>menti più recenti<br />

sulla liberalizzazione<br />

degli orari- continua Scottimettono<br />

in serio pericolo i<br />

piccoli negozi <strong>di</strong> vicinato,<br />

no- creando un’alternativa<br />

molto forte sul territorio,<br />

con una storia alle<br />

spalle che tutti conoscono.<br />

Lo <strong>di</strong>mostra il fatto che,<br />

grazie solo a Facebook,<br />

abbiamo già tesserato <strong>di</strong>versi<br />

giovani. Il nostro<br />

punto <strong>di</strong> riferimento inelu<strong>di</strong>bile<br />

per il nostro tessuto<br />

urbano.<br />

Urge rinsaldare le professionalità<br />

e nel contempo fare<br />

sinergia tra singoli commercianti.<br />

Ecco perché ci stiamo impegnando<br />

su un bando regionale<br />

che, sull’esempio<br />

del <strong>di</strong>stretto commerciale,<br />

prevede agevolazioni per i<br />

negozianti capaci <strong>di</strong> fare rete<br />

ad esempio in tema <strong>di</strong> servizi<br />

oppure sul lato degli affitti.<br />

Solo il gioco <strong>di</strong> squadra insomma<br />

potrà sconfiggere<br />

questa delicata fase economica”.<br />

Gregory Nicotera e Salvatore Di Costa annunceranno a breve la posizione da prendere<br />

In corsa anche la Fiamma Tricolore<br />

Quando ormai sembravano<br />

consegnate agli archivi<br />

per i prossimi cinque<br />

anni, le primarie rischiarano<br />

l’orizzonte del centrosinistra.<br />

Quella che militanti e simpatizzanti<br />

sperano possa<br />

essere l’alba <strong>di</strong> un nuovo<br />

giorno sorgerà domenica<br />

4 marzo e intanto si ingrossa<br />

già la fila <strong>di</strong> chi intende<br />

metterci la faccia.<br />

Non rinuncia ad esempio<br />

quella vecchia volpe,<br />

esperta e navigata, impersonata<br />

da Pietro Mezzi<br />

che, <strong>di</strong> questioni melegnanesi<br />

e non, ne sa più <strong>di</strong> tutti<br />

forse avendo già occupato<br />

l’ufficio principale <strong>di</strong><br />

palazzo Broletto. C’è poi<br />

Francesca Lembi del mo-<br />

Salvatore Di Costa e Gregory Nicotera<br />

L’alba <strong>di</strong> un nuovo giorno sorgerà domenica 4 marzo<br />

vimento <strong>2012</strong> Melegnano<br />

Sveglia! che da tempo ormai<br />

aveva rotto gli indu-<br />

gi, <strong>di</strong>sponibile anche a<br />

correre da sola con una<br />

propria lista, se il torpore<br />

del centrosinistra fosse<br />

continuato. Della partita<br />

non potrà non essere il<br />

Partito democratico dopo<br />

aver nicchiato per tutto<br />

l’autunno e buona parte<br />

dell’inverno sul <strong>di</strong>lemma<br />

“primarie sì, primarie no”.<br />

Fino all’ultimo momento,<br />

il partito che detiene la “<br />

golden share” del centrosinistra<br />

potrebbe avvolgere<br />

in una cortina fumogena<br />

il propri can<strong>di</strong>dati; i nomi<br />

circolanti sono quelli<br />

dell’architetto Roberto<br />

Sanzeni, in passato preside<br />

in <strong>di</strong>verse scuole del<br />

Sudmilano, e l’avvocato<br />

Giorgio Barbini, già <strong>di</strong>-<br />

scopo è <strong>di</strong> riaccendere la<br />

fiamma che, in tutti in<br />

questi anni, si era progressivamente<br />

spenta.<br />

Abbiamo ottenuto risultati<br />

importanti, la gente ci<br />

scrive e ci chiede, c’è volontà<br />

<strong>di</strong> partecipazione”.<br />

A livello programmatico,<br />

“l’impegno è quello <strong>di</strong> lavorare<br />

per Melegnano e i<br />

melegnanesi per garantire<br />

più legalità e servizi. Siamo<br />

convinti che gli italiani<br />

debbano essere messi<br />

all’inizio della fila, non in<br />

fondo o a metà. Per informazioni<br />

è possibile inviarci<br />

una mail a fiammamelegnano@yahoo.<br />

it<br />

o prendere contatto con<br />

la nostra pagina Facebook.<br />

Ne approfittiamo<br />

infine per chiarire che<br />

siamo competenti anche<br />

per Vizzolo, Dresano,<br />

Colturano, Cerro e San<br />

Giuliano, comuni i cui<br />

simpatizzanti della Fiamma<br />

posso tesserarsi da<br />

noi”.<br />

Il centrosinistra alle primarie<br />

Pietro Mezzi<br />

fensore civico del comune.<br />

Tuttavia se ne sono viste<br />

talmente tante che non<br />

possono escludersi sorprese<br />

dell’ultima ora. La<br />

rosa dei concorrenti alle<br />

primarie potrebbe contare<br />

altri petali.<br />

Sembra infatti poter resistere<br />

la can<strong>di</strong>datura dell’ex<br />

sindaco <strong>di</strong> Vizzolo<br />

Predabissi, Enrico Ceriani,<br />

uomo anch’egli in quota<br />

Pd seppur dell’area <strong>di</strong><br />

minoranza legata al senatore<br />

Ignazio Marino, mentre<br />

è attesa la conferma o<br />

meno della propria partecipazione<br />

da parte dell’ex<br />

assessore Massimo Stroppa,<br />

già qualche mese fa <strong>di</strong>chiaratosi<br />

pronto a <strong>di</strong>re la<br />

sua.<br />

Convenzione con l’Amministrazione<br />

Centro d’Ascolto,<br />

intesa raggiunta<br />

Servizi sociali in primo<br />

piano tra le più recenti determinazioni<br />

assunte da<br />

palazzo Broletto. Una<br />

convenzione <strong>di</strong>sciplinerà<br />

per tutto il <strong>2012</strong> il servizio<br />

<strong>di</strong> accompagnamento<br />

delle persone bisognose ai<br />

presi<strong>di</strong> sanitari esistenti<br />

tanto nel territorio comunale<br />

quanto al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

esso. L’amministrazione<br />

<strong>di</strong> Vito Bellomo ha stipulato<br />

l’intesa con il locale<br />

Centro <strong>di</strong> Ascolto, riconosciuto<br />

tra le organizzazioni<br />

non lucrative del privato<br />

sociale che operano con<br />

finalità rivolte al benessere<br />

dei citta<strong>di</strong>ni ed iscritto<br />

nel registro generale del<br />

La nuova Panda è curata nei<br />

minimi particolari; progettati<br />

per ottenere la migliore<br />

sintesi tra estetica e funzionalità.<br />

Per inquinare meno<br />

dei motori tra<strong>di</strong>zionali, la<br />

Panda si avvale del sistema<br />

Start & Stop, che spegne automaticamente<br />

il motore,<br />

quando la vettura si ferma ai<br />

semafori e nel traffico, per<br />

poi riaccendersi istantaneamente<br />

alla ripartenza. La<br />

Panda ama l’ambiente e offre<br />

<strong>di</strong>verse motorizzazioni.<br />

volontariato della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a. Tale sodalizio<br />

è in grado <strong>di</strong> assicurare,<br />

me<strong>di</strong>ante i propri<br />

aderenti volontari,<br />

l’accompagnamento <strong>di</strong><br />

persone bisognose o impossibilitate<br />

a muoversi<br />

autonomamente, particolarmente<br />

nelle strutture<br />

socio-sanitarie attive,<br />

sia in città che fuori dal<br />

territorio comunale.<br />

L’amministrazione melegnanese<br />

appoggerà<br />

l’azione del volontariato<br />

sociale, garantita dal Centro<br />

d’Ascolto, riconoscendo<br />

al sodalizio un contributo<br />

economico <strong>di</strong> 4.700<br />

euro.<br />

Roggia Spazzola, accordo <strong>di</strong> conciliazione<br />

La querelle si chiude<br />

positivamente<br />

Trovato un accordo <strong>di</strong> conciliazione presso il Tribunale<br />

<strong>di</strong> Lo<strong>di</strong> a chiusura della vicenda degli scarichi abusivi<br />

nella roggia Spazzola. Protagonisti della positiva<br />

transazione, il Comune da un lato ed il Consorzio della<br />

roggia dall’altro, che ha rimesso la denuncia inoltrata<br />

nei confronti <strong>di</strong> palazzo Broletto. La questione,<br />

apertasi negli anni ’90, si inasprì improvvisamente tre<br />

anni fa allorchè il Consorzio fece ricorso alle vie legali<br />

accusando l’amministrazione <strong>di</strong> inquinare le acque<br />

della roggia nelle vie XXIII Marzo, Vittorio Veneto e<br />

S. Angelo attraverso scarichi non a norma. Solo sul finire<br />

dell’anno scorso le parti riuscirono a trovare un<br />

punto <strong>di</strong> sintesi ed ora l’intesa è stata formalizzata in<br />

Tribunale con una transazione. In sostanza, al ritiro della<br />

denuncia è corrisposto l’impegno della municipalità<br />

a risolvere le criticità. “L’assegnazione a “Cap Hol<strong>di</strong>ng”<br />

della gestione del servizio <strong>di</strong> fognatura - precisa<br />

l’assessore Lorenzo Pontiggia- contempla impegni <strong>di</strong><br />

spesa specifici allo scopo. Ci si concentrerà all’inizio<br />

su via XXIII Marzo, dove la situazione è <strong>di</strong> maggiore<br />

emergenza per poi occuparci degli scarichi delle altre<br />

due vie. Verrà fatta una video-ispezione per cogliere<br />

le problematiche e consentire poi l’allacciamento alla<br />

rete fognaria”.Sul piatto c’è mezzo milione <strong>di</strong> euro,<br />

coperti in parte dal Comune ed in parte dal Cap,<br />

mentre l’accordo in Tribunale spianerà la via verso la<br />

calendarizzazione dei lavori, che potrebbero prendere<br />

il via già nei prossimi mesi.<br />

segue dalla prima pagina<br />

Alla Massironi...<br />

Si va dal brillante 1.2 Fire<br />

da 69 c.v., al 1.3 Multijet II<br />

16v da 75 c.v. fino al campione<br />

<strong>di</strong> ecologia ed economia:<br />

il rivoluzionario TwinAir<br />

Turbo da 85 c.v., vincitore<br />

del prestigioso riconoscimento<br />

Engine 2011.<br />

Tanto interesse, moltissimi<br />

visitatori e automobilisti,<br />

che hanno approfittato per<br />

provare la vettura, sottolineato<br />

l’entusiasmo, con il<br />

quale è stata accolta la Panda<br />

Simply More.


La festa per antonomasia dei melegnanesi non corre più rischi<br />

Il Perdono è salvo<br />

La Fiera sarà celebrata secondo tra<strong>di</strong>zione, ora il pericolo è ormai scongiurato<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

La Fiera del Perdono sarà<br />

celebrata secondo tra<strong>di</strong>zione.<br />

La sagra per antonomasia<br />

dei melegnanesi,<br />

sulla quale si erano addensate<br />

nubi minacciose, non corre più<br />

rischi ed è lo stesso sindaco, Vito<br />

Bellomo, ad annunciare la<br />

fumata bianca: “C’è una tendenza<br />

che si sta delineando<br />

piuttosto favorevolmentesottolinea-<br />

dopo che in alcune<br />

città, come ad esempio<br />

Lo<strong>di</strong> e Parma, il sindaco in un<br />

caso ed il prefetto nell’altro<br />

hanno dato il nulla osta alla<br />

celebrazione delle rispettive<br />

feste patronali”. Dai due capoluoghi<br />

citati deriva quin<strong>di</strong><br />

un sostanziale via libera conservatore<br />

che, salvo impreve<strong>di</strong>bili<br />

colpi <strong>di</strong> scena, contagerà<br />

tutte le località della<br />

penisola ed il parere dell’Anci<br />

potrebbe mettere il sigillo<br />

alla questione.<br />

Una questione antipatica<br />

quella <strong>di</strong> metter in dubbio la<br />

sacralità <strong>di</strong> certe liturgie cui<br />

le comunità locali, facendo<br />

un <strong>di</strong>scorso generale da nord<br />

a sud, sono molto attaccate.<br />

Una delle tante manovre<br />

Prime determinazioni assunte<br />

dall’amministrazione <strong>di</strong><br />

palazzo Broletto sul fronte fiscale.<br />

La buona notizia per le<br />

tasche dei contribuenti, in<br />

un’epoca <strong>di</strong> rincari generalizzati,<br />

è il mantenimento a<br />

livelli inalterati della percentuale<br />

dell’aliquota dell’ad<strong>di</strong>zionale<br />

comunale all’Irpef.<br />

Una misura dunque che la<br />

giunta proporrà <strong>di</strong> ancorare<br />

nuovamente, come nel 2011,<br />

allo 0,5%, girando al consigli<br />

comunale l’onere della<br />

determinazione definitiva.<br />

L’attesa però era tutto per<br />

l’Imu, la nuova imposta mu-<br />

economiche dell’ex ministro<br />

Tremonti comportava infatti<br />

la possibilità <strong>di</strong> trascinare alla<br />

domenica le feste ritual-<br />

mente previste dal calendario<br />

in un giorno feriale.<br />

Un’eventualità che in città<br />

aveva fatto storcere il naso ai<br />

puristi del Perdono, celebrato<br />

fin dalla sua istituzione nel<br />

1563 il giovedì antecedente<br />

la Pasqua. Anche la politica,<br />

e non poteva essere <strong>di</strong>versamente,<br />

ficcò il naso, nella vicenda<br />

a <strong>di</strong>fesa del giorno<br />

“sacro” per la comunità lo-<br />

cale, pur calibrando <strong>di</strong>versamente<br />

le opinioni. Ora il pericolo<br />

è ormai scongiurato,<br />

“tutto è bene ciò che finisce<br />

bene”, recita un vecchio adagio.<br />

Ma cosa è successo? Semplicemente<br />

che entro il novembre<br />

scorso il governo<br />

avrebbe dovuto adottare un<br />

decreto bis per dare concreta<br />

attuazione alla norma accorpa<br />

feste. Ed invece non lo<br />

ha fatto consegnando agli archivi,<br />

si spera definitivamente,<br />

quell’atto insensato.<br />

nicipale unica erede dell’Ici<br />

che fu, che sale al proscenio<br />

per la prima volta. Gli uffici<br />

comunali competenti hanno<br />

lavorato in queste settimane<br />

sui prospetti inerenti il presunto<br />

gettito dell’imposta<br />

unitamente ai prospetti relativi<br />

al ri<strong>di</strong>mensionamento dei<br />

trasferimenti erariali da parte<br />

dello Stato. Mantenendo<br />

dritta la barra sull’obiettivo<br />

del mantenimento degli<br />

equilibri del bilancio <strong>di</strong> previsione,<br />

la giunta ha elaborato<br />

una bozza da sottoporre<br />

anche in questo caso all’approvazione<br />

del consiglio co-<br />

MELEGNANO FEBBRAIO <strong>2012</strong> 21<br />

Di fronte al possibile caos viabilistico<br />

Potrebbe leggersi come<br />

uno degli effetti collaterali<br />

al conflitto che ha <strong>di</strong>viso<br />

nei mesi scorsi polizia<br />

municipale ed amministrazione<br />

comunale. Sta<br />

<strong>di</strong> fatto che la giunta <strong>di</strong><br />

palazzo Broletto ha inteso<br />

cautelarsi <strong>di</strong> fronte al<br />

possibile caos viabilistico,<br />

che una mancata <strong>di</strong>sciplina<br />

del traffico potrebbe<br />

innescare, quando<br />

in città si tiene il mercato<br />

nelle giornate <strong>di</strong> giovedì<br />

e domenica. E così ha<br />

proceduto ad appaltare<br />

esternamente il servizio<br />

<strong>di</strong> posizionamento e rimozione<br />

della segnaletica<br />

mobile per la zona a<br />

traffico limitato fino al 31<br />

<strong>di</strong>cembre prossimo.<br />

La citata ZTL ha inizio alle<br />

ore 9,00 e termina alle<br />

ore 12,30 ed ha i suoi<br />

punti <strong>di</strong> accesso in<strong>di</strong>viduati<br />

nelle vie Dezz a, Castellini,<br />

Biggiogero, Predabissi<br />

e Marconi. In tali<br />

strade citta<strong>di</strong>ne è già posizionata<br />

regolare e idonea<br />

segnaletica verticale<br />

in<strong>di</strong>cante l'inizio della<br />

ZTL con specificazione<br />

dei giorni e degli orari <strong>di</strong><br />

A farne le spese, sono le strisce che delimitano i posteggi del grande piazzale prospiciente l’ospedale<br />

Si parcheggia sempre più... a spanne<br />

Il principale polo sanitario<br />

del Sudmilano da qualche<br />

tempo è un cantiere aperto,<br />

interessato da lavori strutturali.<br />

E a farne le spese, tra le<br />

altre cose, sono le strisce che<br />

delimitano i posteggi del<br />

grande piazzale prospiciente<br />

l’ospedale. Tant’è che ormai<br />

i visitatori si sono assuefatti<br />

ad una certa improvvisazione<br />

e, a quanto pare, tale abitu<strong>di</strong>ne<br />

dovrà prolungarsi ancora<br />

per <strong>di</strong>verso tempo. Il rifacimento,<br />

infatti, per quanto<br />

necessario non è all’or<strong>di</strong>ne<br />

del giorno almeno fino a<br />

quando si lavorerà sul blocco<br />

ambulatori.<br />

Dunque chi arriva nel parcheggio<br />

( che già lamenta<br />

l’insufficienza cronica <strong>di</strong><br />

stalli) dovrà contare sul proprio<br />

senso dell’orientamento<br />

per indovinare le misure della<br />

piazzola <strong>di</strong> sosta. In parecchi<br />

punti dell’area, da-<br />

vanti il nosocomio, la segnaletica<br />

orizzontale è scolorita<br />

nella migliore delle ipotesi,<br />

inesistente nella peggiore.<br />

La con<strong>di</strong>zione peggiore è<br />

probabilmente appannaggio<br />

della prima fila <strong>di</strong> posteggio,<br />

dove si fatica non poco a<br />

comprendere se mai vi sia<br />

stata una striscia <strong>di</strong> parcheggio.<br />

Il problema, e non potrebbe<br />

essere altrimenti, è<br />

noto alla <strong>di</strong>rezione generale<br />

Un operatore esterno<br />

per la segnaletica<br />

dell’ospedale, al punto che il<br />

rifacimento della segnaletica<br />

orizzontale era stato assegnato<br />

ad una società; sventura<br />

ha voluto che questa fallisse<br />

per cui si è deciso <strong>di</strong> riporre,<br />

momentaneamente,<br />

l’intervento nel cassetto, privilegiando<br />

l’intervento <strong>di</strong> ristrutturazione<br />

peraltro ancora<br />

in corso.<br />

L’emergenza parcheggi affianca<br />

quella ormai storica<br />

dell’accesso all’ospedale dalla<br />

Pan<strong>di</strong>na; sotto questo aspetto<br />

tuttavia pare forse profilarsi<br />

uno sblocco della situazione<br />

con l’amministrazione Podestà<br />

che ha recentemente<br />

vergato una convenzione considerato<br />

il passo preliminare<br />

all’impegno per la realizzazione<br />

in tempi brevi <strong>di</strong> una<br />

rotatoria.<br />

Una misura che verrà nuovamente proposta, come l’anno scorso, allo 0,5%<br />

La giunta Bellomo alla prova Imu<br />

munale. L’aliquota or<strong>di</strong>naria<br />

principale viene stabilita nell’or<strong>di</strong>ne<br />

dello 0,86%, con un<br />

incremento dello 0,10% rispetto<br />

alla aliquota base fissata<br />

dal decreto governativo<br />

nello 0,76%. Sarà invece dello<br />

0,40% l’aliquota per le<br />

unità immobiliari <strong>di</strong>rettamente<br />

a<strong>di</strong>bite ad abitazione<br />

principale da parte <strong>di</strong> soggetti<br />

passivi persone fisiche e dei<br />

soci <strong>di</strong> cooperative e<strong>di</strong>lizie a<br />

proprietà in<strong>di</strong>visa residenti in<br />

città, misura pari all’aliquota<br />

base fissata dal decreto. Lo<br />

0,20 % infine varrà per i fabbricati<br />

rurali.<br />

vali<strong>di</strong>tà ma, a scopo<br />

r a f f o r z a t i v o ,<br />

l’amministrazione guidata<br />

da Vito Bellomo è solita<br />

piazzare per poi rimuovere<br />

una segnaletica<br />

<strong>di</strong> carattere mobile me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> transenne<br />

riportanti le medesime<br />

in<strong>di</strong>cazioni dei segnali<br />

stradali verticali fissi,<br />

poste sulla carreggiata<br />

in corrispondenza dell'inizio<br />

della vali<strong>di</strong>tà territoriale<br />

della prescrizione<br />

viabilistica. Secondo la<br />

versione ufficiale datane<br />

in delibera, “ all’interno<br />

dell’ente non sussiste personale<br />

idoneo per lo svolgimento<br />

dei servizi”; eppure<br />

appare per lo meno<br />

singolare che, trattandosi<br />

<strong>di</strong> segnaletica, non possano<br />

provvedervi i vigili urbani.<br />

Fatto sta che, in attesa<br />

del sistema <strong>di</strong> rilevamento<br />

elettronico dei passaggi<br />

dai varchi in entrata<br />

che consentirebbe poi<br />

l’eliminazione del servizio<br />

<strong>di</strong> posizionamento e<br />

rimozione della segnaletica<br />

mobile, ovvero delle<br />

transenne, si dovrà ricorrere<br />

a personale esterno.<br />

Alto livello qualitativo<br />

Il “Benini”<br />

brilla nei<br />

test Invalsi<br />

Il “ Benini” conferma il proprio<br />

alto livello qualitativo<br />

tra gli istituti presenti nel<br />

Sudmilano. L’ultima conferma<br />

in proposito viene dai test<br />

Invalsi dove la me<strong>di</strong>a dei<br />

voti in due materie fondamentali,<br />

come la matematica<br />

e l’italiano, è andata oltre<br />

la soglia nazionale e regionale.<br />

In particolare, il test <strong>di</strong><br />

italiano ha dato un esito <strong>di</strong> 84<br />

punti mentre la me<strong>di</strong>a nazionale<br />

si attesta poco sopra il<br />

78 e quella regionale a quota<br />

80,7; ancor meglio è andata<br />

in matematica dove il<br />

Benini ha traguardato una<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 63 punti, staccando<br />

<strong>di</strong> quasi <strong>di</strong>eci lunghezze la<br />

me<strong>di</strong>a italiana e <strong>di</strong> oltre sei<br />

quella lombarda. Le prove<br />

Invalsi, introdotte per verificare<br />

il livello del sistema<br />

educativo del paese, non<br />

hanno dunque lasciato dubbi<br />

sulla bontà delle strategie<br />

formative e la capacità <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>mento<br />

dei ragazzi melegnanesi.<br />

Non a caso<br />

l’istituto è punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per centinaia <strong>di</strong> giovani del<br />

bacino sudmilanese, capace <strong>di</strong><br />

assecondare con grande puntualità<br />

tutti i gran<strong>di</strong> cambiamenti<br />

che perio<strong>di</strong>camente investono<br />

il settore scolastico,<br />

uno su tutti la familiarizzazione<br />

con le opportunità targate<br />

Internet. E una delle novità<br />

più apprezzate è stata la<br />

creazione <strong>di</strong> un corso specifico<br />

per aiutare gli studenti a<br />

superare i test d’ingresso alle<br />

facoltà universitarie.<br />

Anniversario<br />

La Pro loco<br />

al traguardo<br />

dei primi<br />

quarant’anni<br />

Il prossimo luglio, per la<br />

precisione il giorno 6, la Pro<br />

loco melegnanese taglierà<br />

l’ambito traguardo dei primi<br />

quarant’anni <strong>di</strong> attività.<br />

È dunque dall’ormai lontano<br />

1972 che il sodalizio<br />

opera in città nell’organizzazione<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> vario<br />

genere, tanto da essersi guadagnato<br />

i galloni <strong>di</strong> autentico<br />

punto <strong>di</strong> riferimento. Sarebbe<br />

ad esempio ipotizzabile<br />

una Fiera del Perdono<br />

senza il contributo del sodalizio<br />

guidato da Ennio Caselli?<br />

Evidente che no, a<br />

maggior ragione considerando<br />

che proprio all’appuntamento<br />

dell’anno si legano<br />

iniziative specifiche<br />

inventate dagli iscritti della<br />

Pro loco come il “Dolceperdono”,<br />

concorso tra pasticceri<br />

della città per dare un<br />

dolce tra<strong>di</strong>zionale alla Fiera,<br />

oppure il “Perdonato”,<br />

assurto a personaggio simbolo<br />

della kermesse.<br />

Anche il castello Me<strong>di</strong>ceo,<br />

monumento simbolo <strong>di</strong> Melegnano,<br />

ha tratto una grande<br />

spinta valorizzatrice dall’operosità<br />

della Pro loco;<br />

basti pensare alle guide storiche<br />

amatoriali che da oltre<br />

un decennio, con il basilare<br />

contributo dato dal compianto<br />

don Cesare Amelli,<br />

fanno da bussola agli ospiti<br />

in visita al maniero. In tutto<br />

questo periodo, le guide del<br />

castello hanno accompagnato<br />

oltre 2.200 visite, un<br />

impegno che nei fine settimana<br />

vede ancora oggi impegnati<br />

tra i cinque e i sei<br />

volontari.<br />

Quarant’anni <strong>di</strong> attività significano<br />

più <strong>di</strong> 400 manifestazioni<br />

promosse dall’associazione<br />

in un caleidoscopio<br />

<strong>di</strong> ambiti, che va dai<br />

cortei in costume storicoantico<br />

alle rievocazioni <strong>di</strong><br />

epoca risorgimentale cui la<br />

città è legata per tra<strong>di</strong>zione,<br />

dalle mostre artistiche o fotografiche<br />

agli eventi musicali.<br />

Quali dunque gli impegni<br />

più ravvicinati?<br />

Una mostra sulla figura <strong>di</strong><br />

Gian Galeazzo Visconti,<br />

personaggio che lasciò<br />

un’impronta marcata sul castello<br />

locale, ed una rassegna<br />

<strong>di</strong> appuntamenti corali<br />

da allestire in collaborazione<br />

con il Cai per ricordare<br />

un grande amico della Pro<br />

loco che non c’è più, Moreno<br />

Rusca.<br />

Mercoledì 15<br />

febbraio, il nostro<br />

giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 22<br />

FEBBRAIO


22<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

Finalmente una buona<br />

notizia per la Strada<br />

statale Valtidone.<br />

L’assemblea dei sindaci ha<br />

approvato il raddoppio della<br />

ex statale 412.<br />

I sindaci della <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> si sono accorti che<br />

la Valtidone è una delle strade<br />

più trafficate (la seconda<br />

<strong>di</strong> quelle che portano a <strong>Milano</strong><br />

dalla <strong>provincia</strong>) e pericolose.<br />

Nella riunione per<br />

l’approvazione del Ptcp, che<br />

si è svolta a <strong>Milano</strong>, è stato<br />

previsto il raddoppio della<br />

ex Statale 412 della Valtidone.<br />

Una strada, che proprio per<br />

lo stato in cui versa e per la<br />

pericolosità, è stata declassata,<br />

anni or sono, da statale<br />

a <strong>provincia</strong>le.<br />

L’annuncio è arrivato all’assemblea<br />

plenaria dei sindaci<br />

ed è emerso che quella<br />

striscia <strong>di</strong> asfalto lunga 10<br />

chilometri <strong>di</strong> intenso traffico,<br />

è ad<strong>di</strong>rittura la seconda<br />

per volume e rischiosità.<br />

Me<strong>di</strong>amente in un anno si<br />

verificano circa 300 inci-<br />

denti stradali la metà dei<br />

quali con feriti, due all’anno<br />

i morti per quanto riguarda<br />

gli ultimi 5 anni.<br />

“Finalmente pare che anche<br />

BASIGLIO - LOCATE<br />

LOCATE / L’assemblea dei sindaci ha approvato il raddoppio dell’ex statale 412<br />

Svolta per la Valtidone<br />

Il sindaco Preli: “Ora bisogna stabilire tempi, mo<strong>di</strong> e finanziamenti per la realizzazione”<br />

Giorno della memoria per<br />

ricordare le vittime della<br />

Shoah.<br />

Anche quest’anno, per celebrare<br />

la Giornata della memoria,<br />

il sindaco, Marco<br />

Flavio Cirillo, ha incontrato<br />

i ragazzi delle classi terze<br />

della Scuola secondaria <strong>di</strong><br />

primo grado.<br />

Mattinata de<strong>di</strong>cata al ricordo<br />

e alla riflessione, quella<br />

del 27 gennaio per gli alunni<br />

delle scuole secondarie <strong>di</strong><br />

primo grado <strong>di</strong> Basiglio. In<br />

occasione della celebrazione<br />

del Giorno della memoria,<br />

de<strong>di</strong>cato al ricordo delle<br />

vittime della Shoah, i ragazzi<br />

delle terze hanno infatti<br />

partecipato all’incontro<br />

organizzato dal Comune <strong>di</strong><br />

Basiglio e dalla Fondazione<br />

PIME onlus con Giorgio<br />

Bernardelli, caporedattore<br />

del mensile “Mondo e Missione”<br />

e autore del volume<br />

‘L’antisemitismo. Una categoria<br />

fuori controllo’ e della<br />

mostra ‘I giusti dell’Islam’.<br />

Al centro dell’incontro, mo-<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

derato da Andrea Zaniboni,<br />

coor<strong>di</strong>natore dell’Ufficio<br />

educazione mon<strong>di</strong>alità del<br />

PIME, le storie <strong>di</strong> settanta<br />

musulmani i cui nomi sono<br />

stati inseriti tra quelli dei<br />

‘Giusti tra le nazioni’ censiti<br />

dallo Yad Vashem, il memoriale<br />

della Shoah a Gerusalemme.<br />

Durante le persecuzioni<br />

naziste, il loro ruolo<br />

fu fondamentale per salvare<br />

la vita a decine <strong>di</strong> ebrei,<br />

la Valtidone venga presa in<br />

considerazione - spiega Severino<br />

Preli, sindaco <strong>di</strong> Locate<br />

-.<br />

Il Ptcp appena approvato ha<br />

infatti previsto il raddoppio<br />

della ex Ss 412 ma ora bisogna<br />

stabilire tempi, mo<strong>di</strong><br />

e finanziamenti. Non possiamo<br />

fare finta e <strong>di</strong>menticarci<br />

che molti comuni hanno<br />

costruito nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

che hanno contribui-<br />

che altrimenti sarebbero stati<br />

uccisi.<br />

Una pagina poco nota della<br />

storia attraverso la quale “è<br />

possibile contribuire a mantenere<br />

vivo il ricordo della<br />

Shoah, fondamentale per<br />

informare le nuove generazioni<br />

e spiegare loro che ancora<br />

oggi, nel mondo, esistono<br />

<strong>di</strong>scriminazioni e persecuzioni<br />

- ha sottolineato il<br />

sindaco, Marco Flavio Ci-<br />

to a riversare migliaia <strong>di</strong> auto<br />

sulla Valtidone.<br />

Per questo ho lanciato la<br />

proposta <strong>di</strong> un fondo comune<br />

dove gli enti locali che<br />

fanno confluire il traffico<br />

sulla Valtidone, la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a (proprietaria<br />

della strada) e la Provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> versino delle quote<br />

per poter così affrontare i<br />

costi per la realizzazione<br />

dell’ampliamento della strada<br />

fino alla Sp 40 Binasco –<br />

Melegnano”.<br />

La realizzazione <strong>di</strong> questa<br />

opera costerà cifre importanti.<br />

Il raddoppio della Valtidone<br />

dovrebbe interessare circa 6<br />

chilometri <strong>di</strong> strada. Infatti<br />

i primi tre, dal confine <strong>di</strong><br />

Noverasco col comune <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, fino ad Opera sono<br />

già a doppia corsia.<br />

Ma dal primo svincolo per<br />

Opera fino a Carpiano, circa<br />

7 chilometri, la strada è<br />

a una corsia per senso <strong>di</strong><br />

marcia.<br />

BASIGLIO / Una sala consiliare affollata per non <strong>di</strong>menticare lo sterminio degli ebrei<br />

Per ricordare le vittime della Shoah<br />

Hanno rubato...<br />

Non era domenica senza l’incontro<br />

con il Signore. Ora, questo giorno<br />

sacro al Signore, è scaduto; i giovani<br />

e gli adulti hanno trasformato<br />

la domenica nella frenetica corsa ai<br />

consumi. La motivazione non ha<br />

bisogno <strong>di</strong> ricerche speciali o <strong>di</strong><br />

sondaggi d’opinione. La domenica<br />

è stata rubata dal cuore della gente<br />

da una vita superficiale, materialista,<br />

avulsa da qualsiasi impegno<br />

umano, morale e religioso. Spesso,<br />

il giorno del Signore, si riduce,<br />

per i credenti, ad un precetto da sod<strong>di</strong>sfare<br />

in fretta, in quella chiesa in<br />

cui il prete celebra la messa in soli<br />

20 minuti. La fretta ormai è uno<br />

stile <strong>di</strong> vita che compromette anche<br />

la preghiera, i momenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ta-<br />

zione, il tempo de<strong>di</strong>cato allo spirito.<br />

Non sentiamo più il bisogno <strong>di</strong><br />

rimanere con noi stessi, avvertire le<br />

esigenze dell’anima risvegliare lo<br />

spirito e orientare le scelte settimanali<br />

verso il bene. Il giorno del<br />

Signore è stato sostituito dal semplice<br />

“week-end”, dalla partita <strong>di</strong><br />

calcio, dal turismo. La messa è ormai<br />

rimasta la cerimonia delle circostanze:<br />

matrimoni, prime comunioni,<br />

cresime e funerali. Occorre<br />

far capire, ai credenti, che la messa<br />

della domenica è il tempo “forte”<br />

dell’incontro con Dio, con la sua<br />

parola che illumina le scelte presenti<br />

future. Non è poco scoprire la<br />

verità, il bene, in una cultura materialista<br />

e relativista dove le opinioni<br />

abbondano e il male spegne<br />

la coscienza. Conoscere il bene da<br />

scegliere e il male da evitare è si-<br />

rillo - Tramandare il ricordo<br />

<strong>di</strong> ciò che è accaduto è essenziale<br />

per evitare che una<br />

barbarie del genere possa <strong>di</strong><br />

nuovo avere luogo: per questo<br />

motivo questa Amministrazione<br />

ha voluto, fin dal<br />

suo inse<strong>di</strong>amento, valorizzare<br />

il Giorno della memoria,<br />

proponendo iniziative<br />

rivolte soprattutto ai più<br />

giovani”.<br />

Alessandra Bungaro<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

curezza in una selva <strong>di</strong> pareri e provocazioni<br />

contrastanti. Solo Dio<br />

può farci conoscere il senso del vivere,<br />

i nostri talenti, il valore degli<br />

altri, la vita eterna. Solo il Signore<br />

ci toglie da un sentimento terribile:<br />

la paura. “Non abbiate paura<br />

- ci <strong>di</strong>ce - io ho vinto il mondo”. In<br />

altre parole, con lui il male non prevarrà<br />

sul bene. Facciamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare<br />

la domenica il giorno del<br />

Signore per vivere “ in lui e con<br />

lui”. Come i <strong>di</strong>scepoli <strong>di</strong> Emmaus,<br />

riconosciamo il S ignore mentre<br />

spezza il pane. Il poeta Giovanni<br />

Cristini ha espresso questo desiderio<br />

in alcuni versi: “O tar<strong>di</strong> <strong>di</strong> cuore,<br />

che cosa avete letto/ nelle Scritture?<br />

Io fui con voi/ ma non mi conosceste.<br />

No, non conosceste le voci<br />

del deserto./ Per questo non vi lascerò<br />

soli/ a consumare la vostra<br />

LOCATE / LO SCORSO 31 GENNAIO<br />

Aggressione<br />

nel sottopasso<br />

Un martedì <strong>di</strong> paura per tre<br />

donne e due bambini a Locate<br />

martedì 31 gennaio<br />

scorso. Riassumiamo i fatti:<br />

alle 16.30 un ecuadoregno<br />

all'esterno della scuola materna<br />

fissa preoccupantemente<br />

una donna con il proprio<br />

figlio. Successivamente<br />

l'in<strong>di</strong>viduo segue la donna<br />

e il bambino ed inizia ad<br />

apostrofarla pesantemente<br />

sino a quando, raggiunto il<br />

sottopasso ferroviario, molesta<br />

in maniera pesante la<br />

sua vittima. Si denuda, orina,<br />

ostentando le sue parti<br />

intime. La donna con una<br />

passante e il bambino corrono<br />

verso l'uscita del tunnel<br />

e raggiungono la propria<br />

abitazione nella speranza<br />

che la brutta avventura sia<br />

conclusa.<br />

Purtroppo l'in<strong>di</strong>viduo raggiunge<br />

la donna aggredendola<br />

nel portone dell'abitazione;<br />

le urla provocano<br />

l'attenzione del marito che<br />

interviene liberando la moglie<br />

e il figlio raggiungendo<br />

l'appartamento e avvisando<br />

i carabinieri.<br />

Il maniaco aggre<strong>di</strong>sce poi<br />

una ragazza trentenne, che<br />

stava entrando nell'immobile,<br />

tentando <strong>di</strong> abusare <strong>di</strong> lei<br />

ma i vicini gridando annunciano<br />

l'arrivo dei carabinieri<br />

e provocano la fuga dello<br />

stesso. Allontanandosi<br />

l'in<strong>di</strong>viduo incontra la sua<br />

terza vittima, che rientrava<br />

a casa con la figlia in età<br />

scolare, l'aggre<strong>di</strong>sce tentando<br />

<strong>di</strong> strapparle la bimba e<br />

<strong>di</strong> fuggire.<br />

L'intervento <strong>di</strong> alcuni residenti<br />

della zona e l'imme<strong>di</strong>ato<br />

arrivo della volante ha permesso<br />

l'arresto del malviven-<br />

te. Insomma un pomeriggio<br />

<strong>di</strong> terrore a Locate <strong>di</strong> Triulzi<br />

che ha generato una forte<br />

presa <strong>di</strong> posizione del gruppo<br />

consiliare del Popolo della<br />

Libertà. Il capogruppo<br />

Giordano Ambrosetti ha annunciato<br />

una mozione in oc-<br />

Il sottopasso <strong>di</strong> via Fontana<br />

casione del prossimo Consiglio<br />

comunale che impegna<br />

il sindaco e la Giunta ad<br />

attivarsi per promuovere la<br />

presenza sul territorio della<br />

Stazione mobile dei Carabinieri,<br />

particolarmente negli<br />

orari <strong>di</strong> maggior frequentazione<br />

della stazione F.S.,<br />

nonché <strong>di</strong> risollecitare<br />

l’assessorato alla Sicurezza<br />

della Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

degli espliciti fon<strong>di</strong> per progetti<br />

finalizzati ad affrontare<br />

il problema della sicurezza<br />

locale, nonché ad invitare<br />

il Governo ad aumentare<br />

i finanziamenti necessari per<br />

incrementare gli organici ed<br />

i mezzi destinati alle Forze<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne, in particolare<br />

alla Stazione dei carabinieri<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele competente<br />

per il controllo del<br />

territorio. Alfredo Pacicca<br />

BASIGLIO / Salvato dai carabinieri<br />

Uomo finisce nel Naviglio<br />

Stavano correndo per smaltire cena e libagioni quando<br />

uno dei due è finito nel Naviglio. Dopo circa un’ora <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sperazione l’uomo è stato salvato dai carabinieri della<br />

stazione <strong>di</strong> Basiglio.<br />

Una storia a lieto fine, che ha avuto come protagonisti<br />

due amici romeni, un 37enne e un 41enne, usciti dal Motel<br />

Visconteo che li ospitava. Così alla 4 del mattino hanno<br />

imboccato via della Cerca e dopo poco uno dei due, il<br />

37enne è scivolato nel Naviglio. Una pattuglia <strong>di</strong> carabinieri<br />

<strong>di</strong> Basiglio lo ha tratto in salvo formando una catena<br />

umana. L’uomo, ricoverato al San Paolo, sarebbe fuori<br />

pericolo. U.B.<br />

tristezza sulla strada…/ Ecco, si è<br />

fatta sera, e tu rimani”. Un tema<br />

spicca in queste espressioni e si propone<br />

a tutti, quello <strong>di</strong> Cristo vicino<br />

a noi. La domenica quin<strong>di</strong> ci prepara<br />

a camminare sulle strade del<br />

mondo, con il Signore accanto; forse<br />

sotto l’aspetto <strong>di</strong> un compagno<br />

<strong>di</strong> viaggio che trasmette entusiasmo<br />

e speranza ai nostri cuori turbati e<br />

tristi. Al crepuscolo poi dell’esistenza,<br />

alla sera <strong>di</strong> questo giorno<br />

terreno, Cristo non ci abbandonerà,<br />

resterà con noi, attraverso quel gesto<br />

umile e semplice dello spezzare<br />

il pane. “Prendete e mangiatene<br />

tutti, sono io”, ci assicura in ogni<br />

celebrazione. La solitu<strong>di</strong>ne finisce<br />

con la sua presenza e il futuro si<br />

apre alla speranza. Ritorniamo dunque<br />

all’Eucaristia, all’incontro con<br />

il pane <strong>di</strong> vita, per dare inizio ad una<br />

nuova primavera dello spirito. Senza<br />

la domenica la nostra vita è come<br />

il tralcio staccato dalla vite, la<br />

pula che il vento <strong>di</strong>sperde.<br />

Senza la domenica c’impastiamo<br />

solo <strong>di</strong> cose, <strong>di</strong> potere e successo e<br />

viviamo con il vuoto nell’anima.<br />

Senza la domenica non c’è attesa <strong>di</strong><br />

risurrezione. Abbiamo bisogno <strong>di</strong><br />

Dio. Scrive il poeta Tagore: “Eccomi<br />

davanti a te Signore! Attendo<br />

le tue mani sul mio capo prima <strong>di</strong><br />

tuffarmi nel giorno. Tieni i tuoi occhi<br />

su <strong>di</strong> me! Non venga mai meno<br />

la certezza della tua amicizia. La<br />

tua musica calmi i miei pensieri nel<br />

rombo frettoloso della strada. Il sole<br />

del tuo amore, anche nei giorni<br />

<strong>di</strong> bufera, renda generosa la mia<br />

mente e alimenti <strong>di</strong> luce la mia vita<br />

perché maturi come frumento”.<br />

Don Chino


SPORT FEBBRAIO <strong>2012</strong> 23<br />

CALCIO / Squadre forzatamente a riposo a causa della neve, alcune non hanno ancora iniziato il girone <strong>di</strong> ritorno<br />

Campi gelati, rinviate tutte le partite <strong>di</strong> calcio<br />

La decisione del rinvio presa a metà settimana quando era già chiaro che alla domenica non si poteva giocare<br />

Vanificati gli sforzi della Federcalcio<br />

<strong>di</strong> prolungare la sosta invernale<br />

<strong>di</strong> dover assistere alla prestazione<br />

della propria squadra<br />

portando da casa anche<br />

aggiungersi a quello già esistente<br />

sul terreno <strong>di</strong> gioco,<br />

già ridotti a vere piste da sci.<br />

ECCELLENZA-GIRONE A<br />

Il Cvs era atteso a un’altra vittoria<br />

Tutto inutile. Un anno<br />

fa la Federcalcio <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> decideva,<br />

spinta dalle <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni<br />

atmosferiche <strong>di</strong> quel<br />

periodo, <strong>di</strong> prolungare <strong>di</strong><br />

due settimane la sosta invernale<br />

dei campionati <strong>di</strong><br />

calcio, facendo terminare il<br />

girone <strong>di</strong> andata il 18 <strong>di</strong>cembre,<br />

anziché un paio <strong>di</strong><br />

giorni prima <strong>di</strong> Natale,<br />

com’era sempre avvenuto, e<br />

facendo iniziare il girone <strong>di</strong><br />

ritorno il 29 gennaio, anziché<br />

il 22, come per i tornei<br />

<strong>di</strong> Eccellenza.<br />

Decisioni lodevoli che però<br />

non hanno dato i frutti sperati.<br />

Anzi, la situazione quest’anno<br />

è ancora peggiore<br />

delle altre stagioni a causa<br />

della neve che continua a<br />

cadere e del ghiaccio che si<br />

<strong>di</strong> Domenico Palumbo<br />

forma sempre più spesso sui<br />

campi <strong>di</strong> calcio. Nel 2010 ha<br />

incominciato a nevicare a<br />

novembre e proseguito a <strong>di</strong>cembre<br />

e gennaio. Quest’anno<br />

c’è stato un inverno<br />

mite da sembrare primavera<br />

ma negli ultimi giorni del<br />

mese scorso le temperature<br />

si sono parecchio abbassate<br />

e anche andare al campo<br />

sportivo era un problema<br />

pure per gli spettatori a causa<br />

del freddo intenso.<br />

Domenica 29 a Sesto Ulteriano<br />

si giocava Atletico<br />

Cvs-Pro Vigevano Suar<strong>di</strong> e<br />

a Landriano si <strong>di</strong>sputava<br />

Atletico Cvs-Assago, due<br />

gare molto importanti, rispettivamente<br />

in Eccellenza<br />

e in Promozione, ma il pubblico<br />

in tribuna, davvero<br />

scarso, non era sod<strong>di</strong>sfatto<br />

PROMOZIONE-GIRONE G / Molti i giocatori infortunati<br />

Il rinvio propizio allo Sporting<br />

Il rinvio delle partite ha portato bene<br />

allo Sporting San Donato che nella seconda<br />

giornata del girone <strong>di</strong> ritorno era<br />

impegnato sul <strong>di</strong>fficile campo del San<br />

Genesio, una squadra che già all’andata<br />

si era messa in mostra vincendo a<br />

Landriano per 1-2. “Il rinvio delle gare<br />

o<strong>di</strong>erne per noi è positivo perché abbiamo<br />

molti giocatori infortunati per<br />

cui la squadra non è posto come vorremmo”,<br />

afferma il ds. Emilio Lottaroli,<br />

“speriamo <strong>di</strong> poterli recuperare domenica<br />

prossima in casa contro il Vermezzo”.<br />

Lo Sporting ha iniziato bene la seconda<br />

parte del campionato battendo<br />

per 3-1 tra le mura amiche l’Assago,<br />

capolista del girone, già battuta all’andata<br />

per 2-5. Tre gol <strong>di</strong> Volpi hanno<br />

tolto ogni illusione alla forte squadra<br />

<strong>di</strong> Assago che comunque rimane<br />

una delle più forti formazioni del campionato.<br />

L’exploit dell’attaccante biancoverde<br />

ha portato la squadra <strong>di</strong> via Di<br />

Vittorio a nutrire ancora molte speranze<br />

a vincere il torneo anche se davanti<br />

ci sono altre due squadre molto<br />

competitive, l’Accademia Pavese e il<br />

Settimo Milanese, <strong>di</strong>stanziate <strong>di</strong> pochi<br />

punti. “Intanto il 4° posto, con 28<br />

punti, c’è e ce lo teniamo”, <strong>di</strong>chiara<br />

Andrea Migliore, il mister assunto in<br />

le coperte <strong>di</strong> lana.<br />

In molti campi <strong>di</strong> calcio non<br />

si è giocato a causa della neve.<br />

Nel girone A <strong>di</strong> Eccellenza,<br />

dove milita l’Atletico<br />

Cvs, si sono <strong>di</strong>sputate soltanto<br />

due partite su nove in<br />

calendario, e nel girone M<br />

<strong>di</strong> Prima categoria è “saltata”<br />

La Locomotiva-Centro<br />

Schuster, una gara <strong>di</strong> cartello<br />

in cui la formazione <strong>di</strong><br />

San Zenone al Lambro<br />

s’impegnava per il primo<br />

posto in classifica da togliere<br />

alla capolista Accademia<br />

Sandonatese. Non sono poche<br />

le squadre che non hanno<br />

ancora iniziato il girone<br />

<strong>di</strong> ritorno e, stando alle previsioni,<br />

non si sa quando potranno<br />

riprendere.<br />

Il tempo volge ancora al<br />

brutto e nei prossimi giorni<br />

si aspetta altra neve e altro<br />

ghiaccio che andranno ad<br />

questa stagione dal presidente Amedeo<br />

Loberto con l’intento <strong>di</strong> raggiungere<br />

un traguardo, l’Eccellenza, mai raggiunto<br />

negli ultimi anni. In infermeria<br />

sono fermi giocatori come Ghidelli,<br />

compagno d’attacco <strong>di</strong> Volpi, e in<br />

<strong>di</strong>fesa non si può rinunciare a elementi<br />

come Savio, Galetti e Carranza. Ma<br />

domenica prossima lo Sporting sarà<br />

certamente in grado <strong>di</strong> affrontare il Vermezzo<br />

nelle con<strong>di</strong>zioni ottimali <strong>di</strong> vincere<br />

e incrementare la classifica.<br />

PROMOZIONE-GIRONE G<br />

RISULTATI 1 7 ° G. TA<br />

Gare rinviate per neve<br />

CLASSIFICA<br />

Assago p. 34, Accademia Pavese p. 31,<br />

Settimo Milanese p. 30, Sporting San<br />

Donato p. 28, Corbetta Vittuone p. 27,<br />

San Genesio p. 24, Cesano Boscone p.<br />

23, Alcione p. 22, Sedriano p. 21, Rozzano<br />

p. 18, Bareggio p. 17, Vighignolo<br />

e Certosa p. 16, Cisliano p.15, Vermezzo<br />

p. 10, Bressana p. 9<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Certosa-Accademia Pavese, Cortbetta<br />

Vittuone-Alcione, Rozzano-Assago, Vighignolo-Bareggio,<br />

Cisliano-Bressana,<br />

Cesano Boscone-Sedriano, San Genesio-Settimo<br />

Mil., Sporting San Donato-Vermezzo<br />

BASKET / CAMPIONATO DI SERIE D<br />

I bambini con lo slittino ci<br />

possono sguazzare. Difficile<br />

pensare alla data <strong>di</strong> recupero<br />

delle gare non <strong>di</strong>sputate.<br />

Si parla della settimana<br />

<strong>di</strong> Pasqua e del 1° maggio,<br />

due “ponti” lunghi che non<br />

si possono perdere specie<br />

per chi è <strong>di</strong>retto al Sud a trovare<br />

parenti e amici.<br />

Si pensa <strong>di</strong> farle recuperare<br />

in gare infrasettimanali notturne<br />

sottoponendo i giocatori<br />

a sforzi fisici non in<strong>di</strong>fferenti,<br />

come fossimo in Serie<br />

A.<br />

Domenica prossima si riprenderà<br />

con la speranza <strong>di</strong><br />

rientrare nella normalità.<br />

Spalare il campo innevato e<br />

ghiacciato, come obbliga il<br />

regolamento federale? Non<br />

se ne parla proprio, <strong>di</strong>cono i<br />

<strong>di</strong>rigenti, se questo dovrà<br />

avvenire due giorni prima<br />

dell’inizio della partita.<br />

PROMOZIONE-GIRONE F /<br />

Dopo la sconfitta con la Giona<br />

La Sangiulianese<br />

evita la Settalese<br />

Era in programma una gara importante per<br />

la Sangiulianese, nella giornata o<strong>di</strong>erna,<br />

quella con Settalese, ma il rinvio ha bloccato<br />

tutto.<br />

La neve ha evitato alla formazione gialloverde<br />

un altro incontro… pericoloso,<br />

dopo il 4-1 subìto contro la Giana nella<br />

domenica precedente, inizio del girone <strong>di</strong><br />

ritorno. All’andata la squadra <strong>di</strong> Settala,<br />

terza in classifica con 30 punti, aveva vinto<br />

per 1-0 ma la Sangiulianese non aveva<br />

ancora iniziato il lungo corso <strong>di</strong> nove risultati<br />

utili consecutivi, frutto <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

prestazioni del suo alfiere, Roberto De Filippis.<br />

Domenica prossima in via Risorgimento<br />

arriverà la Soresinese, una formazione<br />

che in trasferta sa farsi rispettare.<br />

“La squadra c’è e vogliamo tornare a<br />

vincere”, confida Alberto Palesi, il mister<br />

della Sangiulianese.<br />

Turno impegnativo anche per la Melegnanese<br />

che domenica prossima si recherà<br />

sul campo della Paullese che sul proprio<br />

terreno ha perso una sola volta. Nella giornata<br />

del rinvio la squadra <strong>di</strong> Longinotti<br />

doveva affrontare il Fanfulla a Lo<strong>di</strong>: chissà<br />

come sarebbe andata se non ci fosse<br />

stata la neve a rimandare la partita.<br />

Gamma Basket Segrate sconfitto dal Siziano<br />

<strong>di</strong> Sandro Curti<br />

Gamma Basket Segrate: Perego 13, Ghirar<strong>di</strong><br />

5, Cogorno 5, Conversano, Ricci 3,<br />

Polo 16, Lo Brutto, Gabal<strong>di</strong> 2, Bellotti 8,<br />

D’Ayala 7, all. Colombi<br />

Siziano: Di Giulio 2, Setola 5, Farina 6,<br />

Putignano 5, Piermattei 5, Galli 17, Nazaro<br />

8, Molaro, Baronchelli 5, Correggi 8, all.<br />

Camerlengo<br />

Arbitri: Cè e Baroni<br />

Segrate perde contro la seconda in classifica,<br />

Siziano, che schiera alcuni ex giocatori<br />

<strong>di</strong> serie C.<br />

Nel primo quarto Siziano si stacca da Segrate<br />

grazie alla precisione dei suoi tiratori: Nazaro<br />

e Baronchelli propiziano coi tiri dall’arco<br />

il +10 del 6' (6-16). Alla fine del prista<br />

Perego. Proprio Perego avvia la rimonta<br />

per Segrate, segnando i primi due punti del<br />

terzo quarto (23-34). I giocatori <strong>di</strong> casa si<br />

riavvicinano progressivamente al Siziano,<br />

arrivando al -6 del 29' (37-43). A questo punto<br />

Ricci segna una tripla dall’arco (40-43),<br />

poi in contropiede Ghirar<strong>di</strong> appoggia al tabellone<br />

il canestro del -1 (42-43). Al trentesimo<br />

minuto il Gamma Basket ha ormai riagganciato<br />

gli ospiti (42-43), avendo realizzato<br />

un parziale favorevole <strong>di</strong> 21 a 9.<br />

Nell’ultimo quarto per Siziano si nota Galli,<br />

miglior realizzatore con 5/6 da tre punti,<br />

che con una tripla porta avanti i suoi (50-54<br />

al 35'). Ancora Perego però, con un importante<br />

canestro dalla lunga <strong>di</strong>stanza, completa<br />

la rimonta e porta Segrate in vantaggio al<br />

37' (56-54).<br />

RISULTATI 3° TURNO DI RITORNO<br />

Q.re S.Ambrogio – Gaggiano 52-32; Ombriano<br />

– Lo<strong>di</strong> 68-58; San Pio X – Sanmaurense<br />

Pavia 43-57; Gamma Basket Segrate<br />

– Siziano 59-61; Basketown – Bocconi<br />

Sport Team 69-80; Castiglione – Voghera<br />

61-82; Forze Vive Inzago – Asd<br />

Mojazza 80-64; Social Osa – San Carlo 55-<br />

59.<br />

CLASSIFICA GIRONE C<br />

Voghera 32, Siziano 28, San Carlo 28, Ombriano<br />

26, Basketown 24, Gamma Basket<br />

Segrate 24, Sanmaurense Pavia 22, Social<br />

Osa 18, Bocconi Sport Team 18, Lo<strong>di</strong> 14,<br />

Castiglione 12, Asd Mojazza 12, San Pio<br />

X 10, Forze Vive Inzago 10, Q.re<br />

S.Ambrogio 8, Gaggiano 2.<br />

mo periodo <strong>di</strong> gioco il <strong>di</strong>stacco non è eccessivo,<br />

perché il Gamma Basket riesce a<br />

L’allenatore ospite Camerlengo è costretto<br />

a chiamare time out. È il momento più im-<br />

PROSSIMO TURNO<br />

contrastare gli ospiti con una buona <strong>di</strong>fesa<br />

(11-20). Nel secondo quarto il pubblico assiste<br />

ad una reazione della squadra <strong>di</strong> casa,<br />

che arriva a sei sole lunghezze al 16' (19-<br />

25). Alla pausa lunga le formazioni sono sul<br />

34 a 21 per gli ospiti. Il secondo tempo comincia<br />

con un Gamma Basket più motivato,<br />

guidato dalla sapiente regia del suo regiportante<br />

dell’incontro, perché il Gamma Basket<br />

dà l’impressione <strong>di</strong> poter far sua la partita.<br />

Alla ripresa delle ostilità però è ancora<br />

Galli a salire in cattedra, e con la sua maestria<br />

vanifica le speranze dei segratesi: a trenta<br />

secon<strong>di</strong> dalla sirena mette un canestro da<br />

tre punti che chiude la partita (57-61). Alla<br />

fine il punteggio segna 59-61.<br />

Bocconi Sport Team – Q.re S.Ambrogio<br />

Gamma Basket Segrate – Castiglione<br />

Asd Mojazza – Social Osa<br />

Siziano – Gaggiano<br />

Basketown – Voghera<br />

Lo<strong>di</strong> – San Pio X<br />

San Carlo – Forze Vive Inzago<br />

Sanmaurense Pavia – Ombriano<br />

L’Atletico Cvs nella terza<br />

gara del girone <strong>di</strong> ritorno era<br />

atteso a un’altra vittoria nella<br />

domenica <strong>di</strong> rinvio delle<br />

partite <strong>di</strong> calcio <strong>di</strong> tutte le<br />

categorie, dall’Eccellenza<br />

alle serie minori. I sestesi<br />

erano impegnati in trasferta,<br />

a Busto Garolfo, sul campo<br />

della Bustese, ultima in classifica<br />

con 10 punti. All’andata<br />

i varesotti erano riusciti<br />

a strappare un punto ai<br />

rossoblu <strong>di</strong> Sesto Ulteriano,<br />

pareggiando per 0-0, ma allora<br />

le squadre ancora non<br />

si conoscevano e il Cvs non<br />

aveva ancora preso le giuste<br />

misure prima <strong>di</strong> iniziare il<br />

trend <strong>di</strong> molti risultati utili<br />

consecutivi che l’avevano<br />

portato al 6° posto in classifica<br />

con 29 punti nella categoria<br />

superiore. Vero è che<br />

la Bustese aveva iniziato il<br />

ritorno pareggiando in casa<br />

per 1-1 contro la forte Sestese,<br />

vicecapolista a quattro<br />

punti dalla Nuova Pro<br />

Sesto, ma è anche vero che<br />

la formazione <strong>di</strong> Michele<br />

Ar<strong>di</strong>to ha una gran voglia <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>menticare la sconfitta per<br />

3-0 a Gavirate e anche, ma<br />

molto parzialmente, il pareggio<br />

in casa, 1-1 contro la<br />

Pro Vigevano Suardese. I<br />

vigevanesi erano andati subito<br />

in vantaggio grazie a un<br />

calcio <strong>di</strong> rigore decretato<br />

dall’arbitro dopo soli 4’ <strong>di</strong><br />

gioco. Un gran gol <strong>di</strong> Giancane,<br />

al 33’, guizzo pro<strong>di</strong>gioso<br />

sotto rete, aveva riportato<br />

la gara in parità. Busnè<br />

in porta in alcune occasioni<br />

toglieva le castagne<br />

dal fuoco neutralizzando alcune<br />

insi<strong>di</strong>ose conclusioni<br />

dal limite degli attaccanti<br />

ospiti, ma al 90’, un colpo <strong>di</strong><br />

testa ravvicinato <strong>di</strong> Stefanìa,<br />

su assist perfetto in area <strong>di</strong><br />

Giancane, veniva respinto<br />

oltre la traversa da una prodezza<br />

del portiere, togliendogli<br />

la gioia del gol. “Sono<br />

contento del pareggio contro<br />

la Pro Vigevano Suardese”,<br />

commenta mister Ar<strong>di</strong>to,<br />

“anche perché ci faceva<br />

<strong>di</strong>menticare la sconfitta della<br />

domenica prima a Gavi-<br />

La neve ha fermato anche Accademia<br />

Sandonatese e Borgolombardo<br />

impegnati rispettivamente<br />

sul campo del Valentino Mazzola,<br />

a Pieve Emanuele, e al Sesto Gallo<br />

contro la Garibal<strong>di</strong>na. Entrambe<br />

le squadre erano reduci da ottime<br />

prestazioni.<br />

La capolista allenata da Mario Zanotta<br />

ha sofferto molto il pareggio,<br />

2-2, in casa contro il San Leonardo<br />

e aveva una gran voglia <strong>di</strong> rifarsi<br />

contro i pievesi.<br />

Stesso <strong>di</strong>scorso per il Borgo che<br />

aveva ottenuto una strepitosa vittoria<br />

per 2-3 in casa del Palazzo Pignano<br />

per cui l’incontro con la Garibal<strong>di</strong>na<br />

poteva superarlo guadagnando<br />

altri punti preziosi in classifica.<br />

Domenica prossima se la vedranno<br />

con l’Agnadellese, a San Donato,<br />

e con la Savorelli a <strong>Milano</strong>.<br />

rate”. Una sconfitta causata<br />

soprattutto dalle assenze,<br />

per squalifica e infortuni, <strong>di</strong><br />

molti titolari, come Stefanìa<br />

e Galoppini, che oggi sono<br />

tornati ad essere nella loro<br />

piena <strong>di</strong>sponibilità. “La lunga<br />

sosta invernale è stata un<br />

bene per voi, o no?”, chie<strong>di</strong>amo.<br />

“Fare oltre un mese<br />

<strong>di</strong> sosta è una noia, ci si rilassa<br />

troppo e la ripresa è<br />

sempre <strong>di</strong>fficile”, risponde<br />

il mister, “quest’anno poi<br />

s’è messa <strong>di</strong> mezzo pure la<br />

neve e il ghiaccio a complicare<br />

le cose.<br />

-Rinviato l’incontro con la<br />

Bustese, domenica prossima<br />

avrete in casa la Sestese: un<br />

brutto cliente…<br />

-La Sestese è una bella<br />

squadra che punta a vincere<br />

il campionato se la Nuova<br />

Pro Sesto glielo permetterà.<br />

All’andata noi abbiamo fatto<br />

0-0 <strong>di</strong>sputando un’ottima<br />

gara.<br />

Speriamo <strong>di</strong> ripeterci sul nostro<br />

campo, magari segnando<br />

un gol più <strong>di</strong> loro… D.P.<br />

ECCELLENZA-GIRONE A<br />

RISULTATI 20° G.TA<br />

Gare rinviate per neve<br />

CLASSIFICA<br />

Nuova Pro Sesto p. 43,<br />

Sestese p. 39, Inveruno e<br />

Sommese p. 36, Marnate<br />

Nizzolina p. 33, Atletico<br />

Cvs p. 29, Pro Vigevano<br />

Suardese p. 28, Vergiatese<br />

p. 26, Roncalli p. 25,<br />

Vigevano p. 24, Magenta<br />

p. 21, Cairate e Garlasco<br />

p. 18, Gavirate p. 17, Solbiatese<br />

p. 16, Corbetta p.<br />

15, Ardor Lazzate p. 14,<br />

Bustese p. 10.<br />

PROSSIMO TURNO<br />

Vigevano-Bustese, Nuova<br />

Pro Sesto-Corbetta, Ardor<br />

Lazzate-Garlasco, Vergiatese-Gavirate,Cairate-Inveruno,Magenta-Marnate<br />

Nizzolina, Sommese-<br />

Pro Vigevano Suardese,<br />

Solbiatese-Roncalli, Atletico<br />

Cvs-Sestese<br />

1° CATEGORIA-GIRONE M / Accademia e Borgo fermati<br />

Accademia e Borgo fermati dalla neve<br />

1° CATEGORIA-GIRONE M<br />

RIS ULTATI 17° G. TA<br />

Gare rinviate per neve<br />

CLAS S IFICA<br />

Accademia Sandonatese p. 34,<br />

Agnadellese e La Locomotiva p. 30,<br />

San Leonardo p. 27, Pantigliate p. 26,<br />

Savorelli e Valentino Mazzola p. 23,<br />

Palazzo Pignano e Crespi Morbio p.<br />

22, Garibal<strong>di</strong>na p. 21, Zelo B.P. p.<br />

19, Sporting Linate p. 16, Città <strong>di</strong><br />

Segrate p. 15, Borgolombardo e Centro<br />

Schuster p. 14, Vercellese p. 10<br />

PROS S IMO TURNO<br />

Accademia Sandonatese-Agnadellese,<br />

Savorelli-Borgolombardo, Sporting<br />

Linate-Centro Schuster, Palazzo<br />

Pignano-Garibal<strong>di</strong>na, Città <strong>di</strong><br />

Segrate-Pantigliate, Crespi Morbio-San<br />

Leonardo, La Locomotiva-<br />

Valentino Mazzola, Zelo B.P.-Vercellese


1. Borsa<br />

immobiliare<br />

VENDESI<br />

CASA IN CITTÀ<br />

SAN DONATO (via Moran<strong>di</strong>) vendesi<br />

2 locali e servizi, ingresso, sogg.<br />

con cucina a vista, <strong>di</strong>sbrigo notte,<br />

camera, bagno, rip, cantina, serramenti<br />

esterni nuovi con vetri<br />

doppi, zanzariere e serrande <strong>di</strong> sicurezza,<br />

riscaldamento centralizzato,<br />

buono stato, libero al rogito,<br />

zona riservata e tranquilla. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397. Avviso<br />

39/11<br />

VENDESI<br />

UFFICI - NEGOZI<br />

CAPANNONI -<br />

BOX - TERRENI<br />

CAUSA età avanzata vendo terreni<br />

agricoli e boschivi in <strong>provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Parma. Tel. 348/5876857. Avviso<br />

01/12<br />

affari<br />

lavoro<br />

&<br />

Via C. Rosso, 1 • 20134 <strong>Milano</strong> • tel. 02/36504509 • fax 02/2640788 • e-mail: affarielavoro@e<strong>di</strong>tricestampare.it<br />

Supplemento <strong>di</strong> inserzioni gratuite del settimanale<br />

D I M I L A N O E P R O V I N C I A<br />

VENDESI<br />

SEMINTERRATO<br />

<strong>di</strong> circa 300 mq.<br />

zona Crescenzago<br />

ad uso laboratorio<br />

€ 250.000,00<br />

TEL. 02/36.50.45.09<br />

Volete comprare? Volete vendere?<br />

Cercate lavoro?Avete bisogno <strong>di</strong> collaboratori?<br />

Piccola pubblicità gratuita<br />

(riservato solo ai privati)<br />

SCRIVERE A MACCHINA O STAMPATELLO MASSIMO 10 PAROLE<br />

Spett. Lʼ<strong>ECO</strong> notizie, vogliate inserire nella vostra pubblicazione:<br />

...............................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

!ATTENZIONE! NON DIMENTICATE IL NUMERO DI TELEFONO PER IL CONTATTO!<br />

1. Domanda lavoro 2. Offerta lavoro 3. Borsa immobiliare<br />

4. Affitto 5. Auto e moto 6. Animali<br />

7. Negozi 8. Telefonia e computers 9. Accessori infanzia<br />

10. Sport 11. Libri, riviste, cd e vhs 12. Abbigliamento<br />

13. Arredamento 14. Collezioni 15. Regalo<br />

16. Amore 17. Varie...<br />

- Ritagliare e spe<strong>di</strong>re per posta a:<br />

«LʼEco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong>» - via Conte Rosso, 1 - 20134 <strong>Milano</strong><br />

oppure imbucare <strong>di</strong>rettamente nella cassetta delle lettere della redazione<br />

- Spe<strong>di</strong>re via e-mail: econotizie@e<strong>di</strong>tricestampare.it<br />

- Spe<strong>di</strong>re via SMS al numero 339/5639428<br />

- Consegnare in uno dei punti <strong>di</strong> raccolta che trovate nellʼ“elenco e<strong>di</strong>cole”, in questa<br />

rubrica<br />

L’<strong>ECO</strong> È IN VENDITA<br />

SOLO NELLE EDICOLE<br />

SOTTO ELENCATE<br />

E<strong>di</strong>cola via Conte Rosso <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola piazza L. da Vinci ang. via Cefalonia <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola viale Corsica ang. viale Campania <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola piazzale Loreto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Rogoredo (vicino supermercati Coop) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola viale Ungheria, 29 <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Ovi<strong>di</strong>o <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola stazione MM Corvetto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.le Corvetto - (negozio via Martinengo) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola p.le Corvetto - (chiosco) <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Oglio <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Degli Umiliati <strong>Milano</strong> Ponte Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola piazza Angilberto <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Facchinetti <strong>Milano</strong><br />

E<strong>di</strong>cola via Feraboli, 23 <strong>Milano</strong> Gratosoglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Saponaro, 52 <strong>Milano</strong> Gratosoglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Visconti Res. Rionuovo, 3 Basiglio<br />

E<strong>di</strong>cola via Manzoni Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola via Don Coira, 49 Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola centro commerciale Basiglio - <strong>Milano</strong> 3<br />

E<strong>di</strong>cola via Moran<strong>di</strong> ang. via Cristei (momentaneamente chiusa)<br />

Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza della Repubblica Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola via XXV Aprile Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola via San Carlo - Villaggio Ambrosiano Segrate<br />

E<strong>di</strong>cola p.za IV Novembre Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia ang. via Ver<strong>di</strong> Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via San Francesco Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola p.za XXV Aprile FF.SS. Melegnano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Vittorio Veneto Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via S. Martino 2 Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma Melegnano<br />

E<strong>di</strong>cola p.za Colonna, 3 Carpiano<br />

E<strong>di</strong>cola via Pietra <strong>di</strong> Bismantova Cerro al Lambro (Riozzo)<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 2 Cerro al Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Roma Cerro al Lambro<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma, 5 Cervignano<br />

E<strong>di</strong>cola via S. Pedrino Paullo<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza della Libertà Paullo<br />

E<strong>di</strong>cola via Manzoni, 92 Paullo<br />

E<strong>di</strong>cola via Cerca/via <strong>di</strong> Vittorio Settala (Caleppio)<br />

E<strong>di</strong>cola via Liberazione, 66 Tribiano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

Cartogiocheria via Pan<strong>di</strong>na, 40 Mulazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Roma, 8 Sor<strong>di</strong>o<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Dante, 3 Casalmaiocco<br />

E<strong>di</strong>cola via Melegnano, 16 Dresano (Madonnina)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

Cartoleria “Biemme” via dei Giar<strong>di</strong>ni, 17 Dresano<br />

E<strong>di</strong>cola via Orione Me<strong>di</strong>glia (Bettolino)<br />

E<strong>di</strong>cola via Repubblica, 17 Me<strong>di</strong>glia<br />

E<strong>di</strong>cola via Liberazione/Gran<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>glia (Robbiano)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via I Maggio, 5/D Me<strong>di</strong>glia (Mombretto)<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Giovanni XXIII Me<strong>di</strong>glia (Bustighera)<br />

E<strong>di</strong>cola via Cesare Battisti, 3 Me<strong>di</strong>glia (Triginto)<br />

E<strong>di</strong>cola via Garibal<strong>di</strong>, 48 Tavazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia/Chiesa Vecchia Tavazzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Matteotti/A, Moro Peschiera Borromeo<br />

E<strong>di</strong>cola via I Maggio Peschiera Borromeo<br />

E<strong>di</strong>cola via Resistenza Peschiera (Mezzate)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Gramsci, 30 Peschiera (Zeloforamagno)<br />

E<strong>di</strong>cola via Papa Giovanni Peschiera (Bettola)<br />

E<strong>di</strong>cola via XXV Aprile Peschiera (Bettola)<br />

E<strong>di</strong>cola viale Abruzzi, 1 Peschiera (San Bovio)<br />

E<strong>di</strong>cola via 2 giugno, 2 Peschiera (Bettola)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Rimembranze, 13 Peschiera Borromeo (Linate)<br />

E<strong>di</strong>cola via V.le Risorgimento Pantigliate<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 106 ang. via Monte Bianco S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Libertà, 9 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Trieste, 10 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola piazza Malan interno ospedale S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola MM San Donato S. Donato Milanese<br />

VUOI DIVENTARE GIORNALISTA?<br />

Per la tua<br />

pubblicità su<br />

Chiama<br />

02/36504509<br />

In regalo una “briosa” bottiglia <strong>di</strong><br />

“Bonarda dell’Oltrepò”<br />

agli e<strong>di</strong>colanti che telefonano in redazione<br />

per chiedere il rifornimento de l’Eco,<br />

in caso <strong>di</strong> copie esaurite<br />

E<strong>di</strong>cola via De Gasperi S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia 1 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Di Vittorio, 26 S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite L’<strong>ECO</strong><br />

(Ri cari che tel efo ni che, s erv i zi o fax , fo to co -<br />

pi e, i nv i o e ri cezi o ni e-mai l , s tampe da fi l e,<br />

v en<strong>di</strong> ta <strong>di</strong> eco pas s )<br />

E<strong>di</strong>cola P.Le Supercortemaggiore, 3 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Kennedy. 4/6/8 S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Maritano/Moran<strong>di</strong> S. Donato Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Moro S. Donato Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Tevere S. Donato (Certosa)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Unica S. Donato (Poasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via Emilia Carrefour S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.za Italia, 18 S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola p.za della Vittoria S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Trieste, 25 S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via Tolstoj S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via della Repubblica S. Giuliano Milanese<br />

E<strong>di</strong>cola via dei Giganti S. Giuliano Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via F.lli Cervi, 30 S. Giuliano Milanese<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Gorki ang. Bixio S. Giuliano (Zivido)<br />

E<strong>di</strong>cola via Civesio S. Giuliano (Civesio)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Luciano Manara, 14S. Giuliano (Sesto Ulteriano)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Crociate, 16S. Giuliano (Borgolombardo)<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via In<strong>di</strong>pendenza, 13 S. Giuliano (Borgolombardo)<br />

E<strong>di</strong>cola via Diaz, 2 Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Giuseppe Di Vittorio Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Resistenza Opera<br />

E<strong>di</strong>cola via Sporting Opera (Noverasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via Curiel Rozzano (Quinto de’ Stampi)<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Berlinguer, 137 Rozzano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola v.le Romagna ang. Cabrini Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola v.le Lombar<strong>di</strong>a Rozzano<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Liguria Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Stella Alpina Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Vallelombardo Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola Ponte Seveso Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola Ospedale Humanitas Rozzano<br />

E<strong>di</strong>cola via Gramsci, 2 Rozzano (Cassino Scanasio)<br />

E<strong>di</strong>cola via Buozzi, 64 Rozzano (Ponte Sesto)<br />

E<strong>di</strong>cola via Baroni, 19 Rozzano (Gratosoglio)<br />

E<strong>di</strong>cola Via Milite Ignoto Lacchiarella<br />

E<strong>di</strong>cola Piazza Risorgimento Lacchiarella<br />

E<strong>di</strong>cola via F.lli Cervi Lacchiarella<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Don Minlani Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Pietra Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Giar<strong>di</strong>no Locate Triulzi<br />

• punto <strong>di</strong> raccolta inserzioni gratuite<br />

E<strong>di</strong>cola via Togliatti Locate Triulzi<br />

E<strong>di</strong>cola via Curiel Pieve Emanuele (Fizzonasco)<br />

E<strong>di</strong>cola via delle Rose Pieve Emanuele<br />

E<strong>di</strong>cola p.zza Puccini Pieve Emanuele<br />

E<strong>di</strong>colè via Liguria, 46 Pieve Emanuele<br />

Ci scusiamo con i Sigg. E<strong>di</strong>colanti per<br />

ev entuali errori, con la<br />

preghiera <strong>di</strong> segnalarci possibili v ariazioni<br />

LE EDICOLE CHE<br />

VOLESSERO RICEVERE L’<strong>ECO</strong> PER LA<br />

RIVENDITA SONO PREGATI DI TELEFONARE AL<br />

N. 02/36504509<br />

Il nostro settimanale può darti la possibilità <strong>di</strong> accedere alla professione.<br />

Puoi <strong>di</strong>ventare subito corrispondente de LʼEco e fra tre anni fare la domanda<br />

dʼiscrizione allʼAlbo dei giornalisti.<br />

Per informazioni e appuntamento Tel. 02/36504509


SERVIZIO TIPOGRAFIA<br />

DALLO STUDIO DEL BOZZETTO<br />

ALLA DIFFUSIONE PORTA A PORTA<br />

Stampa <strong>di</strong>:<br />

depliants e cataloghi<br />

opuscoli, giornali e riviste<br />

affissione manifesti e locan<strong>di</strong>ne<br />

etichette autoadesive<br />

biglietti da visita<br />

buste e carta intestata<br />

stampa cartotecnica<br />

cartellonistica<br />

<strong>di</strong>stribuzione volantini<br />

STAMPA DIGITALE IMMEDIATA<br />

Via Conte Rosso, 1 - 20134 <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/36.50.45.09


26<br />

FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

MILANO zona Crescenzago MM2<br />

vendo laboratorio. Tel. 02/2566632<br />

- 328/8469731. Avviso 01/12<br />

SAN DONATO ven<strong>di</strong>amo/affittiamo uffici<br />

termoautonomi da mq 70 a mq.<br />

150, piano 1°, ascensore, ottima<br />

esposizione, parcheggi, MM3 a<br />

500 m, tangenziali a 700 m, zona<br />

servitissima, libera al rogito. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397.<br />

Avviso 39/11<br />

SAN GIULIANO (Zivido) ven<strong>di</strong>amo<br />

capannone e palazzina uffici, capannone<br />

<strong>di</strong> mq. 800 circa H. 7 m -<br />

palazzina <strong>di</strong> due piani F.T.E. semiterrato<br />

mq. 250 circa, cortile mq.<br />

1300 circa, ottime con<strong>di</strong>zioni, impianti<br />

a norma, antifurto, cancello<br />

elettrico, zona servitissima 300 m<br />

da via Emilia, libero al rogito. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397.<br />

Avviso 39/11<br />

SAN GIULIANO (Sesto Ulteriano Tec<br />

chione) ven<strong>di</strong>amo capannone mq.<br />

750 circa H. 8,50 m. con uffici al<br />

primo piano mw. 230 circa, area<br />

movimentazione mq. 730 circa, ottimo<br />

stato, viabilità ottima, tangenziali<br />

a 1.500 m, zona servita, locato<br />

ad aziende servizi ottimo red<strong>di</strong>to,<br />

costruzione del 2006. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397. Avviso<br />

39/11<br />

SAN GIULIANO (Zivido) ven<strong>di</strong>amo<br />

capannone mq. 5400 con ottime finiture,<br />

al P.T. mq. 3400 porte unipiano<br />

H. 10,50, parte pluripiano H.<br />

5,60 al 1° piano mq. 2000 H. 4000<br />

soletta portata 550 KG/MQ, aea<br />

esterna mq. 2530 circa, impianto<br />

elettrico, antifurto, riscaldamento,<br />

sprinkler, montacarichi, due portoni<br />

carico con rampe idraulich, ottima<br />

vaibilità, via Emilia a 500 m zona<br />

servitissima, libero. Stu<strong>di</strong>o Bregonzio<br />

tel. 02/5278397. Avviso<br />

39/11<br />

2. Affitto<br />

AFFITTASI BOX<br />

UFFICI - NEGOZI<br />

PAULLO zona centro affittasi negozio<br />

<strong>di</strong> circa 50 mq con annesso laboratorio<br />

<strong>di</strong> 70 mq. Tel. 334/9868382.<br />

Avviso <strong>03</strong>/12<br />

SAN DONATO affittiamo/ven<strong>di</strong>amo ufficio<br />

e/o showroom mq. 1<strong>03</strong>2 open<br />

space, bagni adeguati, ascensore,<br />

impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, ampie<br />

vetrate, ottima esposizione su<br />

SS Paullese, MM3 a 500 m, tangenziali<br />

a 700 m, zona servitissmaaffare,<br />

libero al rogito. Stu<strong>di</strong>o Bregonzio<br />

tel. 02/5278397. Avviso<br />

39/11<br />

AFFITTASI<br />

CASA IN CITTÀ<br />

MILANO Rogoredo affittiamo nuovo<br />

luminoso bilocale semiarredato, al<br />

3° piano con soggiorno, camera,<br />

cucina, antibagno, ripostiglio e bagno,<br />

cantina e box, a 300 mt dalla<br />

MM3, zona servita e tranquilla.<br />

Stu<strong>di</strong>o Bregonzio tel.<br />

02/5278397. Avviso 39/11<br />

PESCHIERA Borromeo affittasi tre locali<br />

+ servizi, balcone, box, cantina,<br />

arredato termoautonomo. Tel.<br />

338/2655265 Sanesi. Avviso 01/12<br />

REDECESIO DI SEGRATE affittasi<br />

appartamento <strong>di</strong> 3 locali, sito al 1°<br />

piano con ascensore, ottimamente<br />

arredato, servito dallʼAtm 75 e 924.<br />

Tel.335/7650271. Avviso 40/11<br />

SEGRATE centro affittasi monolocale<br />

mansardato mq. 50, ottimamente<br />

arredato, zona molto tranquilla.<br />

Tel. 335/7650271. Avviso<br />

40/11<br />

AFFITTASI<br />

CASA VACANZA<br />

CAMPO MARINO LIDO Campobasso<br />

Termoli, affittasi appartamento<br />

in residence privato recintato con<br />

posto auto, vicino al mare, 4 posti<br />

letto, tv, lavatrice, climatizzato <strong>di</strong>sponibile<br />

da marzo a ottobre a<br />

partire da 200,00 euro a settimana.<br />

Tel. 328/7348098. Avviso<br />

<strong>03</strong>/12<br />

VALLE DʼAOSTA Courmayour affittasi<br />

monolocale centrale, ideale 2-<br />

3 persone week-end (ven-sabdom)<br />

140,00 euro; settimana euro<br />

355,00. Informazioni senza impegno<br />

346/6561263 oppure<br />

0172/6244<strong>03</strong> ore serali. Avviso<br />

02/12<br />

3. Domande lavoro<br />

OPERAI<br />

57ENNE <strong>di</strong>soccupato cerca qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>spionibilità assoluta<br />

e imme<strong>di</strong>ata anche lavoro<br />

su turni. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

348/9819776. Avviso 42/11<br />

PARQUETTISTA esperienza ventennale<br />

in posa, lamatura e verniciatura<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> parquettes<br />

(PREVENTIVI GRATUI-<br />

TI), cerca lavoro in <strong>Milano</strong> e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

338/1271235. Avviso <strong>03</strong>/12<br />

OPERAIO categoria protetta (70%)<br />

cerca qualsiasi lavoro purché serio.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

346/0462714. Avviso 43/11<br />

IMPIEGATI<br />

40ENNE ottimo uso computer esperienza<br />

pluriennale gestione ufficio<br />

commerciale-amministrativo, <strong>di</strong>sponibilità<br />

oraria offresi zona Opera<br />

e limitrofi. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

348/<strong>03</strong>06987. Avviso 01/12<br />

40ENNE ottimo utilizzo sistemi informatici<br />

offresi sera e week end, call<br />

center o altro in <strong>Milano</strong> Sud. Per<br />

maggiori informazioni telefonare al<br />

seguente numero 348/<strong>03</strong>06987.<br />

Avviso 01/12<br />

41ENNE <strong>di</strong>ploma ragioneria, cerca lavoro<br />

come impiegata, barista, call<br />

center o altro, buon uso pc, zona<br />

San Donato e <strong>Milano</strong> Sud. Per<br />

maggiori informazioni telefonare al<br />

seguente numero 331/7351314.<br />

Avviso 02/12<br />

45ENNE ragioniera responsabile amministrativo/finanziario<strong>di</strong>sponibilità<br />

imme<strong>di</strong>ata. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

348/2826364. Avviso 01/12<br />

56ENNE impiegato informatico pluriennale<br />

esperienza, uso Pc, internet,<br />

posta elettronica, AS400,<br />

valuto offerte <strong>di</strong> lavoro, <strong>di</strong>sponibilità<br />

imme<strong>di</strong>ata in <strong>Milano</strong> e limitrofi.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

338/4759921. Avviso 01/12<br />

IMPIEGATA pluriennale esperienza<br />

amministrativa commerciale cerca<br />

lavoro part-time, full time. Per<br />

maggiori informazioni telefonare al<br />

seguente numero338/8125024.<br />

Avviso 02/12<br />

SEGRETARIA in mobilità cerca parttime<br />

mattino. Tel. 328/4567923.<br />

Avviso <strong>03</strong>/12<br />

PER VENDITA PUBBLICITÀ lʼEco<br />

cerca ven<strong>di</strong>tori anche pensionati,<br />

AFFARI & LAVORO<br />

forti provvigioni e guadagno garantito.<br />

Tel. 02/36504509. Avviso<br />

01/12<br />

INSEGNANTI<br />

LEZIONI E<br />

RIPETIZIONI<br />

SAN DONATO nuovo centro <strong>di</strong> lezioni<br />

private e consulenze familiare.<br />

Tel. 340/8881341. Avviso<br />

34/11<br />

PUBBLICI<br />

ESERCIZI<br />

19ENNE cerca lavoro come barista,<br />

servizio ai tavoli oppure qualsiasi<br />

altro lavoro purché onesto a<br />

Melegnano e paesi limitrofi. Tel.<br />

347/5<strong>03</strong>9848. Avviso 34/11<br />

38ENNE cameriere, 15 anni esperienza<br />

si offre per servizi nel fine<br />

settimana presso strutture ricettive<br />

e case private massima serietà.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

348/9137011. Avviso 01/12<br />

PIZZAIOLO esperto, egiziano in regola<br />

con permesso <strong>di</strong> soggiorno,<br />

offresi per lavoro in regola. Tel.<br />

327/9052698. Avviso <strong>03</strong>/12<br />

BABY SITTER<br />

ASSIST. ANZIANI<br />

PULIZIE<br />

GIOVANE mamma, seria <strong>di</strong>sponibile<br />

ore 9.30-15.30, offresi per pulizia<br />

case private, stiro. Tel.<br />

334/1886246. Avviso 02/12<br />

RAGAZZA filippina, referenziata, pra-<br />

tica anziani, offresi giorno e notte.<br />

Tel. 328/7799309. Avviso 02/12<br />

SIGNORA italiana cerca lavoro, come<br />

badante giorno, aiuto cuoca,<br />

accompagnatrice o pulizie. Tel.<br />

348/1624569. Avviso 44/11<br />

ALTRO<br />

PENSIONATO automunito offresi per<br />

commissioni generiche ed accompagnamento<br />

persone anziane.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

328/4555761 o 02/9067734. Avviso<br />

01/12<br />

RAGIONIERE pensionato, uomo <strong>di</strong><br />

fiducia, commissioni, lavori ufficio,<br />

archivio automunito, offresi parttime,<br />

zona Pantigliate e limitrofi.<br />

Tel. 328/4555761. Avviso 01/12<br />

UOMO tutto fare pratico lavori ufficio,<br />

SONDAGGIO FRA<br />

I LETTORI DE<br />

archivio, uso pc, commissioni varie,<br />

offresi part-time, zona Pantigliate<br />

e limitrofi. Tel. 328/4555761.<br />

Avviso 01/12<br />

4. Offerte lavoro<br />

BABY SITTER<br />

ASSIST. ANZIANI<br />

PULIZIE<br />

BABY SITTER pulizia cercasi ragazza<br />

bisognosa pure con bimbo<br />

amante animali, stiro, lavori domestici<br />

per famiglia; italiana o sudamericana.<br />

Tel. 339/8106747.<br />

Avviso 35/11<br />

ALTRO<br />

CERCASI stocchista per ven<strong>di</strong>ta pel-<br />

SETTIMANALE DI MILANO E PROVINCIA<br />

SEGNALA QUALI SONO I PROBLEMI DEL TUO<br />

QUARTIERE E DELLA CITTÀ IN CUI VIVI<br />

SICUREZZA<br />

CRIMINALITÀ<br />

ZONE DI VERDE<br />

PUBBLICO<br />

TRASPORTI<br />

PUBBLICI<br />

ANZIANI<br />

o La sua zona è tranquilla<br />

o Abbastanza tranquilla<br />

o Si verificano atti delinquenziali<br />

o È resa invivibile dalla criminalità<br />

o Altro..................................<br />

o Sufficienti<br />

o Insufficienti<br />

o Da migliorare<br />

o Quali sono le zone non servite?<br />

...........................................<br />

o Altro.................................<br />

Lʼamministrazione del suo comune fa<br />

abbastanza per gli anziani?<br />

...............................................<br />

...............................................<br />

Quali le iniziative necessarie?<br />

...............................................<br />

...............................................<br />

RUMORE<br />

LAVORO<br />

o Assordante<br />

o Oltre ogni limite<br />

o Accettabile<br />

o Inesistente<br />

o Altro..................................<br />

Giu<strong>di</strong>ca sufficiente la dotazione <strong>di</strong> verde? si o no o<br />

Quali aree della sua zona destinerebbe al verde?<br />

...................................................................................................<br />

Altro.............................................................................................<br />

o Di facile reperimento<br />

o Di <strong>di</strong>fficile reperimento<br />

o Sod<strong>di</strong>sfa le necessità familiari<br />

o Non sod<strong>di</strong>sfa le necessità familiari<br />

o Altro.................................<br />

Nel suo comune ci sono sufficienti luoghi<br />

attrezzati per il tempo libero? si o<br />

no o<br />

..................................................<br />

TEMPO<br />

LIBERO Le iniziative del comune sono adeguate<br />

alle esigenze dei citta<strong>di</strong>ni? si o no o<br />

..................................................<br />

Quale iniziative proporrebbe lei?<br />

..................................................<br />

Ai lettori che compilano il questionario, Lʼ<strong>ECO</strong> regala un portacellulare<br />

doppio o in alternativa la “penna biro” <strong>di</strong> Poste Italiane.<br />

Il regalo potrà essere prenotato presso le e<strong>di</strong>cole alla quale avrete<br />

consegnato il questionario e ritirarlo la settimana<br />

successiva. In alternativa alla consegna<br />

in e<strong>di</strong>cola vi preghiamo <strong>di</strong> contattare la redazione tel. 02/36504509<br />

Nome e Cognome .....................................................................................<br />

Presso lʼe<strong>di</strong>cola: .........................................................................................<br />

o Autorizzo la pubblicazione dei miei dati anagrafici<br />

NOME.......................... COGNOME.................................<br />

VIA....................................................<br />

LOCALITÀ................................................EDICOLA..............................<br />

FIRMA: .....................................<br />

NOTIZIE


li e pellicce. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

02/531662. Avviso 35/11<br />

5. Auto e moto<br />

VENDESI AUTO<br />

OPEL AGILA color oro, anno giugno<br />

2001, km. 108.000, prezzo<br />

1.200,00 escluso trapasso. Tel.<br />

340/5840981. Avviso 39/11<br />

VENDESI MOTO<br />

KAWASAKI ER 500, anno 2006, colore<br />

nero, clindrata 500, kw 36,<br />

appena gommata e revisionata,<br />

ottime con<strong>di</strong>zioni, vendo a euro<br />

2.400,00. Per informazioni telefonare<br />

al numero 333/2645290. Avviso<br />

01/12<br />

VENDESI<br />

ROULOTTE<br />

VENDESI roulotte con pre ingresso<br />

arredato, il tutto con copertura invernale,<br />

vicino campi da sci zona<br />

Presolana. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

347/0710112. Avviso 35/11<br />

7. Cedesi aziende<br />

negozi stu<strong>di</strong><br />

CEDESI<br />

CEDESI attività e<strong>di</strong>cola, ricevitoria Sisal,<br />

cartoleria, articoli regalo, articoli<br />

per la casa, zona Me<strong>di</strong>glia.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

02/9068273. Avviso 40/11<br />

AFFARI & LAVORO FEBBRAIO <strong>2012</strong><br />

8. Telefonia<br />

computer - tv<br />

VENDESI<br />

CASSE AUDIO <strong>di</strong>mensioni 30x18x19<br />

in legno laccato nero marca In<strong>di</strong>ana<br />

Line potenza 60w/80Hm in<br />

ottime con<strong>di</strong>zioni vendo a euro<br />

80,00. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

338/1271235. Avviso 02/12<br />

11. Libri - riviste<br />

VENDO<br />

VENDO oggettistica varia per la ca<br />

sa, vhs <strong>di</strong> vario tipo (cukt e varie)<br />

e cassette musicali per collezionisti.<br />

Prezzi da concordare. Tel.<br />

349/8751706. Avviso 05/11<br />

SONDAGGIO FRA<br />

I LETTORI DE<br />

12. Abbigliamento<br />

CAPPOTTO in pura lana vergine colore<br />

blu, originale Canali-<strong>Milano</strong>,<br />

taglia 52, usato due volte, vera occasione<br />

vendo a 300,00 euro. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

GIACCONE donna tre quarti in nappa,<br />

imbottito con collo a scialle in<br />

opossum, originale Lord Peter<br />

usato pochissimo, taglia 44 vendo<br />

a euro 300,00. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

13. Arredamento<br />

elettrodomestici<br />

VENDESI<br />

DIVANO angolare in pelle con pouf<br />

colore crema + letto 1 piazza e<br />

mezza (mai usato, ancora incelo-<br />

Quali sono gli argomenti trattati da lʼEco che<br />

lei ritiene <strong>di</strong> maggiore interesse?<br />

CRONACA<br />

PROGRAMMI TV<br />

PROGRAMMAZIONI CINEMATOGRAFICHE - TEATRALI<br />

NOTIZIE DAL COMUNE<br />

SPORT LOCALE<br />

ARTE E CULTURA<br />

SONDAGGI - INTERVISTE - INCHIESTE<br />

ARTE E SPETTACOLO LOCALE<br />

INSERZIONI GRATUITE<br />

NOTIZIE DAL MONDO DELLE ASSOCIAZIONI<br />

(ANZIANI - FAMIGLIE - LAVORO)<br />

NOTIZIE DAL MONDO DEL VOLONTARIATO<br />

(ASSISTENZA DISABILI - ANZIANI - DIFESA MALATI)<br />

QUALI SONO GLI ARGOMENTI CHE Lʼ<strong>ECO</strong> NON TRATTA, O<br />

TRATTA SOLO SPORADICAMENTE, CHE S<strong>ECO</strong>NDO<br />

LEI ANDREBBERO TRATTATI SEMPRE?<br />

1) RUBRICHE VARIE (MEDICINA - <strong>ECO</strong>NOMIA - LAVORO - COSTUME E SPETTACOLO - CONSIGLI UTILI ETC.)<br />

2) ALTRI SPORT A) BASKET - B) PALLAVOLO - C) CICLISMO - D) GINNASTICA - E) ARTI MARZIALI<br />

F) ATLETICA E NUOTO - G) TENNIS - H) ALTRE DISCIPLINE<br />

3) CALCIO GIOVANILE - DAI PRIMI CALCI AGLI JUNIORES<br />

4) SPORT (CALCIO E ALTRE DISCIPLINE) A CARATTERE NAZIONALE<br />

ALTRO:...................................................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................................................................<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

.......................................................................................... FIRMA: ........................................<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

5<br />

SETTIMANALE DI MILANO E PROVINCIA<br />

DIA UN VOTO CONTRASSEGNANDO LE CASELLE DALLʼ1 AL 10 SU TUTTI GLI ARGOMENTI<br />

Ai lettori che compilano il questionario, Lʼ<strong>ECO</strong> regala un portacellulare<br />

doppio o in alternativa la “penna biro” <strong>di</strong> Poste Italiane.<br />

Il regalo potrà essere prenotato presso le e<strong>di</strong>cole<br />

alla quale avrete consegnato il questionario e ritirarlo<br />

la settimana successiva. In alternativa alla consegna<br />

in e<strong>di</strong>cola vi preghiamo <strong>di</strong> contattare la redazione tel. 02/36504509<br />

NOME.......................... COGNOME.................................<br />

VIA....................................................<br />

LOCALITÀ................................................EDICOLA..............................<br />

FIRMA: .....................................<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

6<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

7<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

8<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

9<br />

NOTIZIE<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

10<br />

fanato), ottimo stato, vendo dopo<br />

2 anni a causa trasferimento.<br />

Prezzo euro 1.500,00 trattabili.<br />

Tel. 340/2825847. Avviso 44/11<br />

CERCASI<br />

CERCO aspirapolvere Vorwek Folletto<br />

qualsiasi modello anche non<br />

funzionante. Per maggiori informazioni<br />

telefonare al seguente<br />

numero 347/4164187. Avviso<br />

22/11<br />

14. Collezioni<br />

VENDESI<br />

CEDEREI collezione filatelica<br />

250.000 esemplari, <strong>di</strong>versi mon<strong>di</strong>ali<br />

dal 1840 al 1990, Italia, Europa,<br />

colonie, Stati in<strong>di</strong>pendenti.<br />

Per informazioni 02/9842835. Avviso<br />

34/11<br />

INTIMO riviste e <strong>di</strong>ari usati cerco e<br />

scambio. Invia sms 333/9128697.<br />

Avviso 31/11<br />

16. Incontri<br />

70ENNE signora senza impegni familiari,<br />

desiderosa <strong>di</strong> compagnia,<br />

cerca uomo serio. Per maggiori<br />

informazioni telefonare al seguente<br />

numero 389/0083127 -<br />

02/95770964 Concetta. Avviso<br />

02/12<br />

17. Varie<br />

VENDESI<br />

27<br />

COMBINATA per lavorare il legno, 7<br />

lavori, Minilab 260 <strong>di</strong> fabbricazione<br />

italiana, con<strong>di</strong>zioni perfette, tre mesi<br />

<strong>di</strong> vita, motori, monofase autofrenanti,<br />

carrello squadrare, toupie,<br />

cavatrice a punta, completa <strong>di</strong><br />

utensili e accessori vari, svendo a<br />

euro 1.500,00. Aspiratore, sega a<br />

nastro, compressore, levigatrice.<br />

Per informazioni telefonare al seguente<br />

numero 338/5115223 Matteo.<br />

Avviso 02/12<br />

CORSO completo <strong>di</strong> Inglese-Francesce<br />

su cassette con il supporto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse <strong>di</strong>spense. Nuovo, mai usato,<br />

vendo euro 50,00. Tel.<br />

328/4555761. Avviso 01/12<br />

FANALI posteriori per Mercedes, classe<br />

C, sportcoupè, vendo a euro<br />

100,00. Tel. 333/2645290. Avviso<br />

02/12<br />

QUADRO <strong>di</strong>pinto olio su tela “Paesaggio<br />

veneziano” firmato Aldo Oppici<br />

<strong>di</strong>mensioni cm. 75x55 vendo a<br />

180,00 euro. Tel. 328/4555761. Avviso<br />

01/12<br />

STUFA a Pallet 8 kw, anno 2009 vendo<br />

a euro 1.250,00 trattabili, causa<br />

trasloco. Per informazioni telefonare<br />

al seguente numero<br />

348/9137011. Avviso 01/12<br />

CERCATE<br />

LAVORO?<br />

VOLETE<br />

COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE<br />

LʼATTIVITÀ?<br />

CERCATE CASA?<br />

PER INSERZIONE<br />

GRATIS<br />

TEL. 02.36504509<br />

SMS 339. 5639428

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!