18.06.2013 Views

ECO 04_2013 - L'eco di Milano e provincia

ECO 04_2013 - L'eco di Milano e provincia

ECO 04_2013 - L'eco di Milano e provincia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PER ANNUNCI DI PICCOLA PUBBLICITÀ GRATUITA TEL. 02.365<strong>04</strong>509<br />

MILANO - Strada Nuova Paullese 9 (MM3 San Donato)<br />

Tel. 02.51628137<br />

PANTIGLIATE (MI) - S.P. Vecchia Paullese 13<br />

Tel. 02.90605219<br />

SAN GIULIANO (MI) - c/o C.C. Le Cupole, via Pace 2<br />

Tel. 02.98243132<br />

Prezzo 1 euro SETTIMANALE D’INFORMAZIONE DEL MERCOLEDÌ Testata del 1968 fondata da<br />

numero <strong>04</strong> - dal 20-02 - al 5-03-<strong>2013</strong> Per la pubblicità telefonare allo 02.365<strong>04</strong>509 - redazione@eco<strong>di</strong>milanoe<strong>provincia</strong>.it Roberto Fronzuti<br />

In caso <strong>di</strong> mancato recapito inviare al CPO <strong>di</strong> Pc Direzione, Redazione e Pubblicità Via Conte Rosso 1 - <strong>2013</strong>4 <strong>Milano</strong> - mail: internationalme<strong>di</strong>a@libero.it www.eco<strong>di</strong>milanoe<strong>provincia</strong>.it<br />

segue a pagina 13<br />

L’OPINIONE<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

socialista<br />

<strong>di</strong> Manfre<strong>di</strong> Villani<br />

L'identità socialista degli<br />

elettori della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

potrà esprimersi alle<br />

votazioni del 24 e 25 febbraio<br />

con il voto <strong>di</strong> lista sul<br />

simbolo del P.S.I. per "Ambrosoli<br />

Presidente".<br />

L'occasione elettorale deciderà<br />

il destino politico della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e del nostro<br />

Paese per i prossimi anni.<br />

Liste <strong>di</strong> rappresentati del<br />

Partito Socialista Italiano a<br />

sostegno della coalizione regionale<br />

<strong>di</strong> centro-sinistra<br />

DI MILANO E PROVINCIA<br />

L’<strong>ECO</strong> È UN GIORNALE CHE NON RICEVE CONTRIBUTO ALCUNO DALLO STATO E DAI PARTITI<br />

segue a pagina 2<br />

In occasione del 45esimo anniversario<br />

de L’Eco, ci siamo<br />

prefissi <strong>di</strong> dare il nostro contributo<br />

alla <strong>di</strong>vulgazione della<br />

comunicazione nelle scuole.<br />

Limitatamente alla giornata<br />

<strong>di</strong> sabato, i nostri redattori<br />

saranno a <strong>di</strong>sposizione<br />

dei docenti degli istituti scolastici<br />

che vorranno approfittare<br />

delle nostre conoscenze<br />

tecniche per portare nella<br />

scuola i primi ru<strong>di</strong>menti del<br />

giornalismo. L’offerta è valida<br />

per l’ultimo anno delle<br />

me<strong>di</strong>e e i licei.<br />

Il giornale che entra<br />

in tutte le famiglie<br />

del nostro territorio<br />

Ha colto tutti <strong>di</strong> sorpresa la decisione del Pontefice <strong>di</strong> ab<strong>di</strong>care. Il 28 febbraio lascerà il Vaticano<br />

Papa Benedetto ha lasciato il soglio <strong>di</strong> Pietro<br />

<strong>di</strong> Osmano Cifal<strong>di</strong><br />

A sorpresa Papa Benedetto XVI<br />

ha deciso <strong>di</strong> ab<strong>di</strong>care alla cattedra<br />

<strong>di</strong> Pietro.<br />

È probabile che la decisione sia la<br />

conseguenza <strong>di</strong> un pensamento<br />

profondo, <strong>di</strong> un tormento interiore<br />

non in<strong>di</strong>fferente. “Sono pervenuto<br />

alla certezza che le mie forze,<br />

per l’età avanzata, non sono<br />

più adatte per esercitare in modo<br />

adeguato il ministero pietrino ...”<br />

Il Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto canonico recita:<br />

“Nel caso che il Pontefice rinunci<br />

al suo ufficio, si richiede che<br />

la rinuncia sia fatta liberamente e<br />

debitamente manifestata ...”<br />

L’ultimo Pontefice che ab<strong>di</strong>cò formalmente<br />

fu Pietro da Morrone,<br />

EDITORIALI<br />

Un cristiano senza<br />

Chiesa, un socialista<br />

senza partito<br />

<strong>di</strong> Roberto Fronzuti<br />

Le elezioni del 24 e 25 febbraio<br />

offrono una straor<strong>di</strong>naria<br />

opportunità per<br />

una profonda riflessione<br />

politica.<br />

I lettori potranno scegliere<br />

come non mai nell’ambito<br />

<strong>di</strong> un’ampissima proposta<br />

<strong>di</strong> programmi, avanzata da<br />

tantissimi partiti e partitini.<br />

Alcuni dei gruppi politici<br />

ruotano intorno al Pdl<br />

del rinato Silvio Berlusconi,<br />

che i più consideravano<br />

segue a pagina 7<br />

Il crollo economico<br />

e i suici<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> don Chino Pezzoli<br />

Domenica 10<br />

febbraio un altroimpren<strong>di</strong>tore<br />

in <strong>di</strong>fficoltà<br />

si è ucciso. I<br />

suici<strong>di</strong> ci sono<br />

sempre stati, quelli <strong>di</strong> questi<br />

ultimi mesi si attribuiscono<br />

a una causa economica,<br />

occupazionale. Forse<br />

vale la pena andare oltre<br />

e rifletterci maggiormente.<br />

Le molteplici <strong>di</strong>strazioni<br />

e provocazioni<br />

sono ormai entrate nel<br />

cervello. Ci si butta nel fare,<br />

nelle <strong>di</strong>pendenze per<br />

non avvertire in noi il vuoto,<br />

il non senso.<br />

segue a pagina 7<br />

SAN GIULIANO / Nel punto che fu fatale a Gigi, il barista <strong>di</strong> via Roma morto nel 2011<br />

Ancora un incidente<br />

Più volte abbiamo denunciato la condotta omissiva degli amministratori comunali<br />

Venerdì 15 febbraio, alle ore<br />

16,10, due ambulanze erano<br />

sul luogo dove il 1° maggio<br />

2011, morì tragicamente<br />

Luigi (Gigi) Iacovelli, il barista<br />

<strong>di</strong> via Roma. Sul posto<br />

sono intervenuti anche i vigili<br />

urbani. Una vettura <strong>di</strong><br />

color verde è uscita all’inizio<br />

<strong>di</strong> quel tratto <strong>di</strong> strada<br />

che da San Giuliano porta a<br />

Luigi (Gigi) Iacovelli<br />

Le iniziative della nostra redazione<br />

L’Eco nelle scuole<br />

Chiamateci! Il sabato siamo a <strong>di</strong>sposizione<br />

Mercoledì 27 febbraio,<br />

il nostro giornale<br />

non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO<br />

DE L’<strong>ECO</strong> SARÀ<br />

IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ<br />

6 MARZO<br />

NOTIZIE<br />

Celestino V, il 13 <strong>di</strong>cembre 1294.<br />

Sottratto alla sua cella d’eremita<br />

ed elevato al soglio, ab<strong>di</strong>cò, dopo<br />

soli cinque mesi <strong>di</strong> pontificato, adducendo<br />

alla sua ottuagenaria fragilità.<br />

Altri tre papi prima <strong>di</strong> Celestino<br />

ab<strong>di</strong>carono dal 97 al 1<strong>04</strong>5 in circostanze<br />

storicamente non esattamente<br />

accertate.<br />

Dante liquidò con questi versi la<br />

rinuncia celestiniana. “Poscia<br />

ch’io v’ebbi alcun riconosciuto vi<strong>di</strong><br />

e conobbi l’ombra <strong>di</strong> colui che<br />

fece per viltade il gran rifiuto” (Inferno<br />

versi 58/60). Dante però non<br />

seppe percepire la profonda Fede<br />

del monaco del Morrone vero spiritualista<br />

e mistico <strong>di</strong> prua.<br />

La storia della Chiesa ci racconta<br />

DOSSIER<br />

DELITTI IMPUNITI, UNA<br />

STRISCIA DI SANGUE<br />

CHE ATTRAVERSA<br />

IL NOSTRO TERRITORIO<br />

Il servizio a pag. 10<br />

pure che furono sette i papi deposti<br />

per varie ragioni dal 537 al<br />

1<strong>04</strong>8.<br />

Dunque, rispetto per l’angosciosa<br />

decisione <strong>di</strong> Benedetto. Occorre<br />

però nel contempo trovare la forza<br />

<strong>di</strong> comprendere le cose che nella<br />

Chiesa ci deludono e ci addolorano.<br />

Mi sembra che i papi abbiano sempre<br />

più bisogno dei pastori minori<br />

che conoscono le piaghe, le sofferenze,<br />

le <strong>di</strong>fficoltà e le speranze<br />

delle umane creature.<br />

La forza della Chiesa <strong>di</strong> Cristo passa<br />

soprattutto attraverso l’opera<br />

dei Giovanni Bosco, Don Guanella,<br />

Don Orione, Don Gnocchi, Don<br />

Milani, Teresa <strong>di</strong> Calcutta, Cottolengo...<br />

Il servizio segue a pag. 7<br />

BENEDETTO XVI<br />

Un umile gesto<br />

<strong>di</strong> fede e <strong>di</strong> speranza<br />

<strong>di</strong> don Chino Pezzoli<br />

Sono solito conservare gli<br />

articoli interessanti che<br />

leggo e archivio con<br />

l’intenzione <strong>di</strong> rispolverarli<br />

quando penso siano utili<br />

per capire le persone e le<br />

situazioni che si presentano<br />

in seguito.<br />

Ho tra le mani un articolo<br />

scritto dal <strong>di</strong>rettore dell’Avvenire,<br />

Dino Boffo, del 25<br />

aprile del 2005 in occasione<br />

della messa inaugurale in<br />

San Pietro per l’elezione del<br />

nuovo papa Benedetto XVI.<br />

segue a pagina 7<br />

L’<strong>ECO</strong> CERCAAGENTI ESCLUSIVI DI ZONA (ANCHE PENSIONATI). GUADAGNO MENSILE E FORTI PROVVIGIONI. TEL. 02/365<strong>04</strong>509


2 FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

DAL NOSTRO TERRITORIO<br />

Domenica 24 e lunedì 25 febbraio appuntamento alle urne per Regionali, Camera e Senato<br />

Al voto, fra dubbi e speranze<br />

Lo spoglio per le elezioni delle due Camere è previsto dopo la chiusura dei seggi<br />

Il 24 e il 25 febbraio si<br />

svolgono le elezioni per il<br />

rinnovo del Parlamento e<br />

del Consiglio regionale. Si<br />

vota: domenica 24 dalle 8 alle<br />

22 e lunedì 25 dalle 7 alle<br />

15. Lo spoglio per le elezioni<br />

<strong>di</strong> Camera e Senato è previsto<br />

subito dopo la chiusura<br />

delle urne <strong>di</strong> lunedì 25, mentre<br />

quello per le Regionali si<br />

<strong>di</strong> Paolo Massani<br />

svolgerà martedì 26 febbraio.<br />

Chi può votare<br />

Per l´elezione della Camera<br />

e per le consultazioni regionali,<br />

possono votare gli<br />

iscritti nelle liste elettorali<br />

che abbiano compiuto 18 anni<br />

<strong>di</strong> età entro il 24 febbraio<br />

compreso. Per l’elezione del<br />

Senato potrà votare chi abbia<br />

compiuto i 25 anni <strong>di</strong> età<br />

Coerenza, concretezza<br />

affidabilità<br />

24-25 febbario<br />

<strong>2013</strong><br />

Elezioni<br />

Regionali<br />

Lombar<strong>di</strong>a<br />

Il 24 25 febbraio<br />

barra il simbolo e scrivi<br />

BLASIO per<br />

MARONI<br />

PRESIDENTE<br />

Ristorante<br />

Antica Osteria<br />

UN AMBIENTE ESCLUSIVO NELLA<br />

SUA CORNICE STORICA PER<br />

I VOSTRI MOMENTI PIÙ IMPORTANTI<br />

Via Emilia Fraz. Rampina -<br />

20098 S. Giuliano Milanese (MI)<br />

Tel 02/9833273 - Fax 02/98231632<br />

rampina@rampina.it - www.rampina.it<br />

IL MERCOLEDÌ SI RIPOSA<br />

sempre entro il 24 febbraio.<br />

Gli elettori dovranno presentarsi<br />

al seggio <strong>di</strong> riferimento<br />

muniti <strong>di</strong> certificato<br />

elettorale e <strong>di</strong> documento <strong>di</strong><br />

riconoscimento valido.<br />

Tessere Elettorali e Carta<br />

<strong>di</strong> identità<br />

Lo sportello S@C resterà<br />

aperto in via straor<strong>di</strong>naria<br />

esclusivamente per il rinnovo<br />

<strong>di</strong>:<br />

• Tessere Elettorali (ritiro<br />

giacenze, stampa duplicati in<br />

caso <strong>di</strong> smarrimento, aggiornamento<br />

per cambi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo).<br />

• Carte d'Identità cartacee<br />

venerdì 15 e sabato 16<br />

fino alle 16; da martedì 19<br />

febbraio fino alle ore 19. Domenica<br />

24 gli sportelli resteranno<br />

aperti dalle 8 alle 22;<br />

lunedì riapriranno alle 7.<br />

Come si vota per la Camera<br />

e il Senato.<br />

L'elettore avrà a <strong>di</strong>sposizione<br />

una scheda elettorale per<br />

la Camera, <strong>di</strong> colore rosa, e<br />

una scheda per il Senato, <strong>di</strong><br />

colore giallo. Per entrambe<br />

le schede, sarà possibile<br />

esprimere un solo voto tracciando<br />

una sola croce su un<br />

solo simbolo. Non è possibile<br />

manifestare voto <strong>di</strong> preferenza<br />

per i can<strong>di</strong>dati.<br />

Come si vota per le Regionali<br />

La scheda per votare il presidente<br />

della Regione e il<br />

Consiglio regionale è <strong>di</strong> colore<br />

verde. Ciascun elettore<br />

può votare, a scelta: - so-<br />

lo per un can<strong>di</strong>dato alla carica<br />

<strong>di</strong> presidente della Regione,<br />

tracciando un segno sul<br />

suo nome - per un can<strong>di</strong>dato<br />

alla carica <strong>di</strong> presidente<br />

della Regione e per una delle<br />

liste a esso collegate, tracciando<br />

un segno sul simbolo<br />

<strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste - <strong>di</strong>sgiuntamente<br />

per un can<strong>di</strong>dato alla<br />

carica <strong>di</strong> presidente della Regione,<br />

tracciando un segno<br />

sul suo nome, e per una delle<br />

altre liste a esso non collegate,<br />

tracciando una croce<br />

sul simbolo <strong>di</strong> una <strong>di</strong> queste<br />

(cosiddetto “voto <strong>di</strong>sgiunto”)<br />

- a favore solo <strong>di</strong> una lista;<br />

in tale caso il voto si intende<br />

espresso anche per il<br />

can<strong>di</strong>dato presidente a essa<br />

collegato. E' possibile in<strong>di</strong>care<br />

una sola preferenza<br />

per un can<strong>di</strong>dato al Consiglio<br />

regionale, scrivendo il cognome<br />

oppure il nome e cognome<br />

del can<strong>di</strong>dato compreso<br />

nella lista. Le Regionali<br />

non hanno ballottaggio<br />

a <strong>di</strong>fferenza delle altre amministrative:<br />

vince il can<strong>di</strong>dato<br />

che ottiene più voti. I<br />

consiglieri sono eletti con<br />

criterio proporzionale e con<br />

applicazione <strong>di</strong> un premio <strong>di</strong><br />

maggioranza. Alle liste collegate<br />

al presidente eletto sono<br />

assegnati il 55% dei seggi<br />

consiliari se il presidente<br />

ha ottenuto meno del 40%<br />

dei voti vali<strong>di</strong>; il 60% dei<br />

seggi consiliari se il presidente<br />

ha ottenuto il 40% o<br />

più dei voti vali<strong>di</strong>.<br />

Lombar<strong>di</strong>a socialista<br />

guidata da Umberto Ambrosoli<br />

sono presenti in nove<br />

province lombarde, tranne<br />

nelle province <strong>di</strong> Brescia,<br />

Varese e Pavia. Le nove<br />

liste del P.S.I. lombardo<br />

hanno comunque la possi-<br />

Venerdì 22 febbraio<br />

“Cene golose”<br />

La cassoeula<br />

Menù<br />

Aperitivo:<br />

Sogliatine con pasta <strong>di</strong><br />

salame e panerone<br />

Antipasto:<br />

Cardo gobbo con fonduta<br />

Primo piatto:<br />

Cassoeula tra<strong>di</strong>zionale<br />

della Rampina<br />

e la sua polenta<br />

Dolce:<br />

I dolci del carnevale<br />

Vini accostati<br />

Euro 35,00<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

bilità <strong>di</strong> conseguire<br />

l'obiettivo della rappresentanza<br />

in Consiglio regionale<br />

perché si caratterizzano<br />

per una grande apertura alla<br />

società civile amalgamata<br />

dal contributo dei socialisti<br />

militanti <strong>di</strong> lungo corso<br />

e dalla gioventù socialista<br />

in appren<strong>di</strong>stato.<br />

Diverso è il contesto del voto<br />

politico per il rinnovo<br />

della compagine parlamentare.<br />

A seguito dell'accordo sulla<br />

"carta d'intenti" siglato<br />

dal can<strong>di</strong>dato premier Pierluigi<br />

Bersani ed il segretario<br />

del P.S.I. Riccardo Nencini<br />

sono stati inclusi nelle<br />

liste del Pd per la Lombar<strong>di</strong>a<br />

due rappresentanti del<br />

P.S.I. <strong>di</strong> nota fede socialista:<br />

Pia Locatelli (ventesimo<br />

posto alla Camera dei Deputati<br />

in Lombar<strong>di</strong>a 1) e<br />

Michele Chiodarelli (trentaquattresimo<br />

posto al Senato<br />

in Lombar<strong>di</strong>a). La<br />

campagna elettorale per la<br />

Lombar<strong>di</strong>a socialista stimola<br />

un accorato appello a<br />

votare per il P.S.I. che è tornato<br />

sulla scena politica del<br />

Parlamento e della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Occorre dare alla Lombar<strong>di</strong>a<br />

una rappresentanza socialista<br />

forte per governare<br />

con Umberto Ambrosoli<br />

presidente una Regione "vilipesa<br />

e derisa" nel trascorso<br />

ventennio <strong>di</strong> malgoverno<br />

<strong>di</strong> centro-destra.<br />

La Lombar<strong>di</strong>a ha bisogno <strong>di</strong><br />

Si è spenta lo scorso 11 febbraio nonna Silvia<br />

Sarai sempre<br />

nel mio cuore...<br />

Il pensiero <strong>di</strong> non vederti più mi fa tanto male...<br />

Ciao nonna Silvia! Lo scorso<br />

11 febbraio te ne sei andata<br />

e nel mio cuore hai lasciato<br />

un vuoto immenso. Ti<br />

sei spenta nel tuo letto, con<br />

accanto la tua ra<strong>di</strong>olina,<br />

Nonna Silvia<br />

l’unica cosa che ti teneva<br />

collegata al mondo esterno;<br />

da tempo non guardavi più<br />

la televisione perché non ci<br />

vedevi e non uscivi più <strong>di</strong><br />

casa perché la malattia ti<br />

aveva tolto la forza <strong>di</strong> camminare.<br />

Nel mio cuore e nella mia<br />

mente, nonna Silvia ti ricordo<br />

come una donna<br />

combattiva, che ha sempre<br />

affrontato le avversità della<br />

vita con <strong>di</strong>gnità e coraggio.<br />

I sacrifici che hai dovuto affrontare<br />

per crescere tre figlie;<br />

sì tre figlie: mamma e<br />

poi io e mia sorella. Se chiudo<br />

gli occhi ti vedo mentre<br />

mi insegnavi a cucinare i<br />

dolci oppure a impastare la<br />

cambiare perché la posta in<br />

gioco influenzerà la maggioranza<br />

parlamentare del<br />

futuro Governo <strong>di</strong> centro-sinistra<br />

ed annullerà il rischio<br />

<strong>di</strong> consegnare la Regione e<br />

tutto il Nord al "secessionismo"<br />

dei leghisti e <strong>di</strong> regalare<br />

il Senato a Berlusconi.<br />

L'elettorato lombardo è ma-<br />

Direttore responsabile<br />

Roberto Fronzuti<br />

Vice <strong>di</strong>rettore<br />

Giovanni Abruzzo<br />

Consiglio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione<br />

Domenico Palumbo,<br />

Ubaldo Bungaro,<br />

Giuseppe Torregrossa,<br />

Osmano Cifal<strong>di</strong>, Roberto Arioli<br />

Coor<strong>di</strong>natrice <strong>di</strong> redazione<br />

Serena Natale<br />

pasta per i ravioli che tanto<br />

amavi mangiare a Natale; i<br />

pomeriggi passati insieme a<br />

parlare <strong>di</strong> tutto quello che<br />

mi accadeva, a giocare a<br />

carte anche se tu vincevi<br />

sempre. Mi hai sempre voluto<br />

tanto bene, cara nonna<br />

Silvia. Mi hai insegnato ad<br />

essere umile, giusta e onesta<br />

e spero <strong>di</strong> essere brava<br />

come te a fare la stessa cosa<br />

con mia figlia.<br />

Io e te avevamo un legame<br />

speciale; nei momenti importanti<br />

della mia vita tu<br />

c’eri a incoraggiarmi o a <strong>di</strong>rigermi<br />

nella via giusta. Tu<br />

mi hai insegnato la fede; andavamo<br />

insieme tutte le domeniche<br />

a messa alla chiesa<br />

<strong>di</strong> San Luca, la chiesa che<br />

tanto amavi, dove ti sei sposata<br />

e ti abbiamo dato<br />

l’ultimo saluto.<br />

Per me nonna tu non sei stata<br />

una semplice nonna ma<br />

una nonna-mamma che mi<br />

ha sempre aiutata nei momenti<br />

<strong>di</strong>fficili, e se oggi sono<br />

quello che sono è anche<br />

grazie a te!<br />

Il pensiero <strong>di</strong> non vederti<br />

più mi fa tanto male, ma la<br />

cosa che mi aiuta ad andare<br />

avanti è la certezza che da<br />

lassù in Para<strong>di</strong>so hai ritrovato<br />

i tuoi genitori, tuo fratello<br />

e tuo marito, e che mi<br />

proteggerai sempre.<br />

Grazie per tutto quello che<br />

hai fatto per me, ciao nonna,<br />

ti voglio tanto bene.<br />

Serena<br />

turo, non ha bisogno <strong>di</strong> ragionamenti<br />

politicisti, può<br />

valutare da sé la necessità <strong>di</strong><br />

convergenza ampia sul voto<br />

alla rappresentanza del<br />

P.S.I. per riconquistare il<br />

ruolo <strong>di</strong> forza politica <strong>di</strong><br />

Governo per il bene dell'Italia<br />

unita ed in<strong>di</strong>visibile.<br />

Manfre<strong>di</strong> Villani<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Provincia<br />

Composizione e impaginazione<br />

International Me<strong>di</strong>a - <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

Stampa<br />

Seregni Cernusco Srl<br />

Autorizzazione Tribunale<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> n. 383 - del 3-6-1988<br />

Gli articoli firmati impegnano<br />

esclusivamente l’opinione dell’autore.<br />

Gli articoli non firmati sono<br />

attribuibili al <strong>di</strong>rettore responsabile.<br />

È assolutamente vietato fare fotocopie degli articoli<br />

La riproduzione, anche parziale, degli articoli pubblicati,<br />

a mezzo <strong>di</strong> fotocopie - o altro - è un reato perseguibile per legge<br />

Eventuali trasgressioni verranno da noi denunciate


FU IL FONDATORE DELLE “CONFERENZE DI SAN VINCENZO”<br />

Federico Ozanam,<br />

il milanese della carità<br />

al soglio<br />

<strong>di</strong> Pietro, <strong>di</strong> Gio-<br />

L’elezione<br />

vanni Mastai Ferretti<br />

il16 giugno 1846, era<br />

stata salutata come l’inizio<br />

<strong>di</strong> una nuova era per la<br />

Chiesa. Una Chiesa che Pio<br />

IX voleva<br />

fosse aperta<br />

al progresso<br />

umano, politico<br />

e civile<br />

per poter vivere<br />

da pro-<br />

<strong>di</strong> Osmano<br />

Cifal<strong>di</strong><br />

tagonista il<br />

m o m e n t o<br />

storico ricco<br />

<strong>di</strong> fermenti<br />

tendenti a costruire l’unita<br />

della Penisola.<br />

Anche Antonio Federico<br />

Ozanam plaudì per la nomina<br />

del vescovo <strong>di</strong> Spoleto<br />

che aveva sostenuto con sorprendente<br />

coraggio “i fatti<br />

del 1831”.<br />

Anche Garibal<strong>di</strong> e Gioberti<br />

e gran parte dei movimenti<br />

irredentisti più o meno segreti<br />

videro <strong>di</strong> buon occhio<br />

la nomina <strong>di</strong> Mastai Ferretti<br />

a capo della Chiesa <strong>di</strong> Roma.<br />

Pio IX subentrava a Gregorio<br />

XVI, il severo monaco<br />

camaldolese legato all’esal-<br />

Clau<strong>di</strong>o nacque nel Delfinato<br />

a Saint Symphorien<br />

d'Ozon il 2 febbraio, terzo figlio<br />

<strong>di</strong> Bertrand, notaio, che<br />

con la sua professione garantiva<br />

agiatezza e sicuro<br />

avvenire alla sua famiglia.A<br />

nove anni fu iscritto al Collegio<br />

dei Gesuiti<br />

<strong>di</strong> Lione,<br />

dove si fece<br />

subito apprezzare<br />

per<br />

l'intelligenza,<br />

lo stu<strong>di</strong>o e la<br />

pratica <strong>di</strong><br />

quei valori<br />

cristiani ricevuti<br />

dai genitori.<br />

Nulla fa-<br />

ceva presagire la sua vocazione<br />

al sacerdozio, infatti in<br />

una lettera del 1679 (lett.70)<br />

ad una madre che riteneva<br />

stravagante la scelta religiosa<br />

della figlia scriverà: "Anch'io<br />

avevo una terribile avversione<br />

per la via nella quale<br />

mi sono impegnato, quando<br />

mi feci religioso". Clau<strong>di</strong>o<br />

anche da adolescente ebbe<br />

cari gli affetti familiari,<br />

amò l'amicizia, apprezzò la<br />

letteratura, l'arte e tutti gli<br />

aspetti più positivi della vita<br />

sociale, eppure alla fine<br />

degli stu<strong>di</strong> secondari chiese,<br />

a <strong>di</strong>ciassette anni, <strong>di</strong> entrare<br />

come novizio nella Compagnia<br />

<strong>di</strong> Gesù.<br />

Di questa scelta non si conoscono<br />

i motivi, senza essere<br />

sentimentale, fu il sì ad<br />

una chiamata che lo indusse<br />

a superare la giovanile avversione<br />

alla vita consacrata.<br />

Il 15 ottobre 1658 entrò<br />

tazione della <strong>di</strong>gnità pontificale<br />

imprigionata in un cerimoniale<br />

rigido ed a una<br />

pompa d’altri tempi. Il nuovo<br />

papa però suscitò con la<br />

sua nomina le <strong>di</strong>ffidenze <strong>di</strong><br />

Vienna sostenute da Metternich<br />

ed i sospetti <strong>di</strong> Parigi.<br />

Ma chi era Ozanam che<br />

plau<strong>di</strong>va a papa Mastai? Era<br />

un citta<strong>di</strong>no francese che<br />

visse uno dei più fervi<strong>di</strong> momenti<br />

in cui si salutava un<br />

papa che considerava la<br />

missione della Chiesa non<br />

solo rivolta al fine ultraterreno,<br />

ma all’umano progresso<br />

civile e politico.<br />

Ebbene, il nostro caritatevole<br />

personaggio visse il periodo<br />

ove più forte era il desiderio<br />

<strong>di</strong> rinnovamento e<br />

nei suoi 40 anni <strong>di</strong> vita<br />

s’inserì in questo spiraglio<br />

<strong>di</strong> nuovi palpiti battendosi<br />

per i più deboli e bisognosi.<br />

Nacque da genitori francesi<br />

il 23 aprile del 1813 a <strong>Milano</strong><br />

in una casa <strong>di</strong> via S. Pietro<br />

all’Orto e battezzato nella<br />

chiesa <strong>di</strong> S.Maria dei Servi<br />

ora S. Carlo in Corso.<br />

Il padre, me<strong>di</strong>co, s’inse<strong>di</strong>ò<br />

nella capitale della Repubblica<br />

Cisalpina con<br />

l’incarico <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore del-<br />

nel Noviziato <strong>di</strong> Avignone<br />

da cui uscì con questo giu<strong>di</strong>zio:<br />

"Claude La Colombière<br />

ha tre gran<strong>di</strong> doti: un<br />

raro buon senso, una prudenza<br />

spiccata, un' esperienza<br />

già molto sviluppata; il<br />

suo temperamento è pieno <strong>di</strong><br />

soavità, le sue forze fisiche<br />

sono delicate".<br />

Aveva <strong>di</strong>ciannove anni. "Ad<br />

omnia factus", che significava<br />

la sua capacità ad assumere<br />

qualsiasi compito nella<br />

Compagnia, concludeva<br />

l'elogio. Il 20 ottobre 1660<br />

emise i primi voti e ritornò a<br />

Lione per la conclusione de-<br />

STORIA e CULTURA FEBBRAIO <strong>2013</strong> 3<br />

l’ospedale militare della<br />

città. Il giovane Federico respirò<br />

per intero il clima <strong>di</strong><br />

fermenti che avvolse un po’<br />

tutta l’Europa, in particolare<br />

la Francia. Infatti Parigi,<br />

governata da Luigi Filippo<br />

d’Orleans, era <strong>di</strong>ventata<br />

l’ardente fucina <strong>di</strong> giovani<br />

intelligenze che segneranno<br />

un’epoca: Chopin – George<br />

Sand – Hugo – Dumas –<br />

Balzac – De Musset – Ampere.<br />

Quando Ozanam arrivò a<br />

Parigi, s’immerse in questa<br />

atmosfera e secondando la<br />

volontà paterna, seguì i corsi<br />

universitari <strong>di</strong> Diritto e<br />

Lettere non senza qualche<br />

<strong>di</strong>fficoltà d’or<strong>di</strong>ne fisico; infatti<br />

febbre e stanchezza lo<br />

accompagneranno tutta la<br />

vita.<br />

Una certa aria anticlericale<br />

aleggiava negli ambienti<br />

universitari da lui frequentati<br />

e così <strong>di</strong>ede inizio ad<br />

una serrata <strong>di</strong>alettica contro<br />

le posizioni <strong>di</strong> atei ed agnostici.<br />

Attorno alla sua persona<br />

si era andata formando<br />

una schiera <strong>di</strong> giovani legati<br />

dalla fede comune. Perchè<br />

<strong>di</strong>scutere tanto si chiesero<br />

quei giovani? Non è meglio<br />

gli stu<strong>di</strong> filosofici e per laurearsi<br />

in Letteratura e Grammatica.<br />

Per le sue riconosciute<br />

doti intellettuali unite<br />

alla sua umanità, nel 1666<br />

ebbe l'incarico <strong>di</strong> precettore<br />

dei due figli <strong>di</strong> Colbert, allora<br />

ministro delle Finanze<br />

<strong>di</strong> Luigi XIV. Poteva essere<br />

l'inizio <strong>di</strong> una carriera prestigiosa<br />

quando Colbert, curiosando<br />

fra le carte del precettore,<br />

scoprì che egli aveva<br />

trascritto una barzelletta<br />

fra le tante che circolavano<br />

sul suo conto.<br />

Clau<strong>di</strong>o, solo per questo, fu<br />

espulso da Parigi con effet-<br />

agire con l’esempio esercitando<br />

la carità? L’idea fu<br />

raccolta con entusiasmo da<br />

Ozanam, che iniziò a tessere<br />

le fila <strong>di</strong> una organizzazione<br />

volta all’esercizio<br />

continuo della carità a favore<br />

degli umili e bisognosi.<br />

Il giovane studente assieme<br />

a Henry-Domique Lacordaire,<br />

uno spirito brillante e<br />

persuasivo, <strong>di</strong>ede vita alle<br />

“Conferenze <strong>di</strong> carità”, riunioni<br />

volte a sensibilizzare<br />

la necessità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficare<br />

un’attività assistenziale organizzata.<br />

All’iniziativa aderì Suor Rosalie,<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne delle Figlie<br />

<strong>di</strong> carità, fondato da<br />

Vincenzo de’ Paoli nel Seicento,<br />

che possedeva una<br />

preziosa esperienza nel<br />

campo assistenziale. Le<br />

Conferenze ebbero un successo<br />

travolgente e già nel<br />

1840 in Francia operavano<br />

circa 2.400 sezioni in ben<br />

venti città. Non importa se<br />

la fede non è ricevuta con lo<br />

stesso entusiasmo dell’aiuto<br />

materiale, l’importante,<br />

secondo Ozanam, è testimoniare<br />

la carità con atti sostanziali.<br />

Il giovane Federico, nel frat-<br />

PRIMA PARTE - IL SANTO DELLA SETTIMANA (1641-1682)<br />

S. Clau<strong>di</strong>o La Colombière<br />

<strong>di</strong> Roberto<br />

Arioli<br />

to imme<strong>di</strong>ato. Or<strong>di</strong>nato sacerdote<br />

il 6 aprile 1669 fu<br />

nominato professore <strong>di</strong> Retorica<br />

al Collegio <strong>di</strong> Lione e<br />

per <strong>di</strong>sposizione del Rettore,<br />

P. De La Chaise, il futuro<br />

confessore del re, si de<strong>di</strong>cò<br />

anche alla pre<strong>di</strong>cazione con<br />

la quale infondeva serenità<br />

e fiducia in Dio. Il periodo<br />

tra il 1674 e il 1675 fu decisivo,<br />

aveva fatto il voto particolare<br />

<strong>di</strong> osservare tutte le<br />

regole della Compagnia, anche<br />

le più piccole per educarsi<br />

ad un'obbe<strong>di</strong>enza sempre<br />

più pronta e generosa.<br />

Dopo la professione solenne<br />

del 2 febbraio 1675, fu mandato<br />

a Paray-Le Monial, sede<br />

modesta rispetto alle doti<br />

e al cre<strong>di</strong>to che tutti gli riconoscevano.<br />

Obbedì, a Paray<br />

lo attendeva un compito delicatissimo:<br />

un'umile religiosa<br />

del Monastero della Visitazione,<br />

Margherita Maria<br />

Alacoque, viveva da tempo<br />

un'angosciosa incertezza aggravata<br />

dalla <strong>di</strong>ffidenza <strong>di</strong><br />

molti perché fra le rivelazioni<br />

e visioni che Gesù le donava<br />

dei tesori del Suo Cuore,<br />

ella aspettava che il Signore<br />

mantenesse la promessa<br />

<strong>di</strong> inviarle un suo "servo<br />

fedele e amico perfetto"<br />

che l'aiutasse nella missione<br />

alla quale Gesù la destinava:<br />

manifestare al mondo la<br />

profon<strong>di</strong>tà e le ricchezze imperscrutabili<br />

del Suo Cuore.<br />

A Paray-Le Monial si incrociarono<br />

due che erano, ma<br />

non si sapevano, santi.<br />

Sul prossimo numero la seconda parte<br />

tempo laureatosi in Diritto e<br />

poi in Lettere, si spostò in<br />

Italia gettando le basi per le<br />

prime “Conferenze” italiane.<br />

Nonostante i suoi impegni<br />

<strong>di</strong> cattedra universitaria,<br />

Ozanam s’immerse in un’attività<br />

intensa e senza risparmio<br />

nel suo movimento <strong>di</strong><br />

carità a cui <strong>di</strong>ede il nome<br />

definitivo <strong>di</strong> “Conferenze <strong>di</strong><br />

S.Vincenzo”. L’opera, sostiene<br />

il suo fondatore,” non<br />

deve essre nè una scuola nè<br />

una confraternita, deve essere<br />

cattolica senza cessare<br />

d’essere laica ...”.<br />

Il 1846 è l’anno dell’elezione<br />

<strong>di</strong> Pio XI ma anche il tormento<br />

della sua malattia;<br />

una tubercolosi che non gli<br />

darà tregua e che lo porterà<br />

a morire fra le braccia della<br />

moglie, l’8 settembre del<br />

1853. Un secolo più tar<strong>di</strong><br />

verrà avviata la causa <strong>di</strong><br />

beatificazione, che deve ancora<br />

concludersi.<br />

Tutta la breve vita <strong>di</strong> Ozanam<br />

fu sorretta da una ferrea<br />

fede.<br />

Fu basata sulla lotta all’in<strong>di</strong>genza<br />

ed alla miseria proletaria.<br />

Fu ostacolato dalla ricca<br />

borghesia, che percepiva in<br />

lui il pericolo <strong>di</strong> vedere<br />

cambiata l’architettura sociale<br />

del momento.<br />

Nel 1977, a Parigi si tenne<br />

la prima “Conferenza” mon<strong>di</strong>ale<br />

della S.Vincenzo con<br />

l’adesione <strong>di</strong> ben cento Paesi<br />

del mondo rappresentanti<br />

un milione <strong>di</strong> attivisti aderenti.<br />

Auguri al nostro<br />

<strong>di</strong>rettore emerito<br />

Domenico Palumbo<br />

Il nostro amico Domenico Palumbo, <strong>di</strong>rettore emerito<br />

del nostro giornale, è rimasto vittima <strong>di</strong> un incidente casalingo<br />

che lo costringe immobile a casa.<br />

Purtroppo, questo numero si presenta privo del suo prezioso<br />

e generoso contributo (da solo re<strong>di</strong>ge 5/6 pagine,<br />

tutte le settimane).<br />

A Domenico Palumbo i collaboratori de L’Eco desiderano<br />

manifestare tutto il loro affetto, con l’auguri <strong>di</strong> riprende<br />

prima possibile la sua postazione.


4<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

Assolta con la formula<br />

più ampia per cinque<br />

capi d’imputazione<br />

(rispetto agli un<strong>di</strong>ci contestati).<br />

Così ha deciso la Corte<br />

d’Appello <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> V sezione<br />

penale relativamente<br />

al proce<strong>di</strong>mento penale a<br />

carico <strong>di</strong> L.P., accusata <strong>di</strong><br />

portare droga presso gli stu<strong>di</strong><br />

Me<strong>di</strong>aset <strong>di</strong> Cologno<br />

Monzese, <strong>di</strong> cederla ad alcuni<br />

<strong>di</strong>pendenti che, a loro<br />

volta, l’avrebbero rivenduta<br />

a terzi all’interno degli<br />

stu<strong>di</strong> (Me<strong>di</strong>aset si è costituita<br />

parte civile in quanto<br />

parte lesa). Ma vi è <strong>di</strong> più.<br />

Per i rimanenti capi<br />

d’imputazione è stato <strong>di</strong>-<br />

chiarato, in favore dell’imputata,<br />

uno “spaccio domestico”<br />

(cioè <strong>di</strong> poco conto).<br />

Inoltre, i giu<strong>di</strong>ci della Corte<br />

d’Appello hanno revocato<br />

all’imputata la custo<strong>di</strong>a cautelare<br />

degli arresti domiciliari<br />

rimettendola in libertà.<br />

Una vittoria importante per<br />

la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> L.P. che rimette<br />

in <strong>di</strong>scussione questo proce<strong>di</strong>mento<br />

che faceva parte<br />

<strong>di</strong> un filone d’inchiesta ben<br />

strutturato e ramificato.<br />

Infatti l’inchiesta aveva destato<br />

non poco scalpore e<br />

aveva acceso i riflettori investigativi<br />

su una sparuta<br />

minoranza del personale<br />

tecnico degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Colo-<br />

gno Monzese, lambendo <strong>di</strong><br />

riflesso, sulle pagine <strong>di</strong> giornali,<br />

anche alcuni vip.<br />

Esprime sod<strong>di</strong>sfazione il <strong>di</strong>fensore<br />

dell’imputata, l’avv.<br />

Francesco D’Andria, che<br />

parla della <strong>di</strong> una<br />

<br />

che .<br />

Ma partiamo dall’inizio.<br />

L’accusata, al momento in<br />

cui vengono spiccate le or-<br />

ATTUALITÀ<br />

Accusata <strong>di</strong> portare droga agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>aset <strong>di</strong> Cologno Monzese<br />

L.P. assolta dai giu<strong>di</strong>ci<br />

La Corte d’Appello ha ribaltato la sentenza <strong>di</strong> primo grado e revocato la custo<strong>di</strong>a cautelare<br />

<strong>di</strong>nanze <strong>di</strong> misura cautelare,<br />

viene subito tradotta nel carcere<br />

<strong>di</strong> San Vittore con<br />

l’accusa <strong>di</strong> detenzione finalizzata<br />

allo spaccio <strong>di</strong> sostanza<br />

stupefacente e resterà<br />

lì per sei lunghi mesi.<br />

Un<strong>di</strong>ci i capi d’imputazioni<br />

contestati dalla Pubblica<br />

Accusa, una mole<br />

d’intercettazioni telefoniche,<br />

verbali <strong>di</strong> interrogatori,<br />

sequestri, blitz e molte<br />

persone finite nelle maglie<br />

degli inquirenti.<br />

Il materiale investigativo si<br />

fondava essenzialmente su<br />

conversazioni captate in cui<br />

L.P. veniva intercettata mentre<br />

parlava con un soggetto<br />

<strong>di</strong> Me<strong>di</strong>aset, a sua volta accusato<br />

<strong>di</strong> spacciare all’interno<br />

degli Stu<strong>di</strong>os.<br />

È proprio sul tema delle intercettazioni<br />

telefoniche che<br />

sono partite le aspre e veementi<br />

critiche della Difesa<br />

che ha posto l’accento sul<br />

fatto che le conversazioni<br />

registrate non proverebbero<br />

lo spaccio della droga.<br />

“Le conversazioni captate<br />

non <strong>di</strong>mostrano nessuna attività<br />

preor<strong>di</strong>nata allo spaccio<br />

- afferma l’avvocato<br />

Francesco D’Andria – bensì<br />

soltanto un rapporto tra<br />

due single che si davano dei<br />

normali appuntamenti”.<br />

La <strong>di</strong>fesa non soltanto ha<br />

evidenziato che la Pubblica<br />

Accusa ha inteso “il significato<br />

delle conversazioni telefoniche<br />

alla luce <strong>di</strong> un’interpretazionecriminalizzante”,<br />

ma soprattutto che le<br />

corpose indagini degli in-<br />

quirenti non erano approdate<br />

a degli elementi <strong>di</strong> prova<br />

certi; quali ad esempio: fotografie<br />

ritraenti le dazioni<br />

<strong>di</strong> sostanze droganti o il sequestro<br />

dello stupefacente a<br />

casa dell’accusata.<br />

Così la Corte d’Appello ha<br />

ridefinito la pena da cinque<br />

anni <strong>di</strong> reclusione a due anni<br />

e sei mesi <strong>di</strong> carcere (15<br />

mesi peraltro già scontanti).<br />

Ma la <strong>di</strong>fesa non concorda<br />

sui rimanenti capi<br />

d’imputazione rimasti in<br />

pie<strong>di</strong> e preannuncia battaglia.<br />

“Riteniamo che abbiamo<br />

già fatto un grosso passo<br />

avanti verso la veritàcommenta<br />

l’avv. Francesco<br />

D’Andria -Aspettiamo le<br />

motivazioni della sentenza<br />

per valutare un eventuale ricorso<br />

in cassazione”.<br />

Come <strong>di</strong>re, appuntamento al<br />

prossimo round.<br />

Avv. Francesco D’Andria<br />

Pubblicità elettorale a pagamento<br />

Il perché <strong>di</strong> una scelta<br />

Bruno Dapei è can<strong>di</strong>dato del Pdl alla<br />

Regione con Roberto Maroni presidente<br />

Can<strong>di</strong>dato nelle file del Pdl<br />

per la consultazione regionale<br />

con Roberto Maroni<br />

Presidente, Bruno Dapei si<br />

racconta: “Ho 44 anni, sono<br />

sposato con Barbara e<br />

papà <strong>di</strong> Matteo, Chiara, Luca<br />

e Francesca.<br />

Appartengo a un’antica famiglia<br />

<strong>di</strong> origini genovesi<br />

che per secoli ha vissuto a<br />

Costantinopoli. Io sono il<br />

primo Dapei nato in Italia.<br />

La mia è una famiglia mista:<br />

mio padre è un italiano<br />

nato a Costantinopoli, mia<br />

madre è greca, mia moglie<br />

olandese-pugliese.<br />

Divido il tempo tra il lavoro<br />

<strong>di</strong> informatico, la famiglia<br />

e qualche hobby. Sono<br />

tifoso del Milan e amante<br />

della buona cucina. Mi piace<br />

la storia, colleziono inutili<br />

iscrizioni in palestra e<br />

ho una grande passione: fare<br />

politica per cambiare le<br />

cose. La mia passione per<br />

la politica nasce quando<br />

avevo meno <strong>di</strong> vent'anni<br />

nella Gioventù Liberale.<br />

Nel 1994 ho aderito con<br />

entusiasmo al progetto culturale<br />

e politico <strong>di</strong> Forza<br />

Italia, poi il naturale passaggio<br />

al Pdl.<br />

I valori su cui fu fondata<br />

Forza Italia sono quelli in<br />

cui credo: lo stato liberale<br />

che metta al centro la persona.<br />

La mia esperienza<br />

amministrativa comincia<br />

nel Comune <strong>di</strong> Trezzano<br />

sul Naviglio, dove ho vissuto<br />

fino al 1997 e dove ho<br />

ricoperto il ruolo sia <strong>di</strong> consigliere<br />

<strong>di</strong> minoranza che <strong>di</strong><br />

maggioranza, <strong>di</strong> presidente<br />

del Consiglio e <strong>di</strong> vicesindaco.<br />

Avvocato Francesco D’Andria<br />

Nel 1999 vengo eletto in<br />

Consiglio <strong>provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> e sono presidente<br />

della Commissione Trasporti<br />

e Mobilità.<br />

Nel 20<strong>04</strong> entro nuovamente<br />

in Consiglio e, da capogruppo<br />

<strong>di</strong> Forza Italia, guido<br />

l’opposizione alla giunta<br />

rossa <strong>di</strong> Penati.<br />

Nel 2009 sono eletto presidente<br />

del Consiglio <strong>provincia</strong>le.<br />

Come esperto in<br />

materia <strong>di</strong> trasporti e viabilità<br />

ho fatto parte dello staff<br />

dell’ex assessore ai Trasporti<br />

della Regione Lombar<strong>di</strong>a<br />

Raffaele Cattaneo.<br />

Sono membro <strong>di</strong> CAL<br />

(Consiglio delle Autonomie<br />

locali <strong>di</strong> Regione Lombar<strong>di</strong>a),<br />

coor<strong>di</strong>natore della<br />

Consulta dei Presidenti dei<br />

Consigli Provinciali della<br />

Lombar<strong>di</strong>a e vicepresidente<br />

della Società per le Belle<br />

Arti ed Esposizione Permanente<br />

<strong>di</strong> via Turati. Incarichi<br />

che svolgo a titolo<br />

gratuito.<br />

Professionalmente mi sono<br />

sempre occupato <strong>di</strong> informatica<br />

come analista programmatore,<br />

lavorando con<br />

gran<strong>di</strong> aziende italiane e internazionali.<br />

Credo ancora in quei valori:<br />

stato liberale, meno<br />

tasse e meno spesa pubblica,<br />

centralità della persona<br />

e sviluppo. Non dobbiamo<br />

cambiarli, ma cambiare<br />

con coraggio chi non<br />

ha saputo interpretarli. In<br />

questi anni non sono <strong>di</strong>ventato<br />

uomo <strong>di</strong> palazzo e<br />

non intendo <strong>di</strong>ventarlo, mi<br />

interessa fare politica tra<br />

la gente, ascoltando la<br />

gente”.


MILANO ROGOREDO - CITTÀ STUDI FEBBRAIO <strong>2013</strong> 5<br />

Iniziati, lo scorso 12 febbraio, corsi, laboratori, sportelli e servizi per tutte le età e a prezzi accessibili<br />

Nuovi progetti in Cascina...<br />

Un momento importante per la “Cuccagna” che si apre sempre più alla città per accogliere e sostenere la creatività<br />

Dal 12 febbraio partono<br />

ventisei nuovi<br />

progetti in cascina<br />

Cuccagna: corsi, laboratori,<br />

sportelli e servizi per tutti i<br />

gusti e tutte le età e dai prezzi<br />

accessibili. Un momento<br />

importante per la Cuccagna<br />

che si apre sempre più alla<br />

città per accogliere e sostenere<br />

la creatività e la voglia<br />

<strong>di</strong> partecipare <strong>di</strong> singoli,<br />

gruppi e associazioni.<br />

È possibile consultare il programma<br />

dei corsi per scegliere<br />

quello che più ci interessa!<br />

Per chi ha un'attività da<br />

realizzare in cascina, a breve,<br />

sul sito www.cuccagna.org,<br />

sarà <strong>di</strong>sponibile un nuovo invito<br />

a presentare progetti. alcuni<br />

esempi.<br />

Per equilibrare corpo e mente<br />

e arginare lo stress consigliamo<br />

il tai ji qi gong, il t'ai<br />

chi ch'uan e il ch'i kung.<br />

Corpo flessibile in mente serena<br />

anche con l'integral yoga.<br />

il pilates per la postura e<br />

l'equilibrio nei movimenti.<br />

Chi preferisce la danza può<br />

scegliere tra corpo e musica<br />

<strong>di</strong> Na<strong>di</strong>a Alessandro, rio<br />

abierto <strong>di</strong> Sandra Morini,<br />

In via Rombon all’istituto Sacro Cuore<br />

Attraversamento<br />

molto pericoloso<br />

I genitori denunciano i rischi<br />

per l’attraversamento in<br />

via Rombon per entrare al<br />

‘Sacro Cuore’. Gli studenti<br />

devono passare due volte al<br />

giorno su quelle strisce gialle<br />

piazzate in mezzo a una<br />

rampa che porta in tangenziale,<br />

sfidando le auto che<br />

dalla città vanno a prendere<br />

l'autostrada per Bologna.<br />

Il <strong>di</strong>rettore dell'istituto ha<br />

protestato, prima ancora<br />

dell'apertura dello svincolo.<br />

“Ci eravamo mossi in anticipo<br />

già a metà <strong>di</strong>cembre,<br />

quando la bretella era ancora<br />

chiusa - spiega Matteo<br />

Vettore, guida del Sacro<br />

Cuore - Ma dopo le vacanze<br />

hanno aperto. E a presi<strong>di</strong>are<br />

il passaggio pedonale<br />

in questi giorni ci siamo andati<br />

noi.<br />

Rapina all’Esselunga <strong>di</strong> via Pitteri<br />

Sono le 22.00 <strong>di</strong> lunedì 4<br />

febbraio, quando all’Esselunga<br />

<strong>di</strong> via Riccardo Pitteri<br />

si sta per verificare una rapina.<br />

Dalle ricostruzioni messe a<br />

punto dai carbinieri, due<br />

egiziani stanno eseguendo<br />

le pulizie dei locali del negozio,<br />

ma vengono notati da<br />

un addetto alla vigilanza<br />

perché stanno gettando nel<br />

sacco nero dell'immon<strong>di</strong>zia<br />

articoli <strong>di</strong> consumo, quali<br />

candeggina, yogurt, giocattoli,<br />

profumi e altro.<br />

<strong>di</strong> Cristina Fabris<br />

danze me<strong>di</strong>tative <strong>di</strong> Veronica<br />

<strong>di</strong> Francesco o danza<br />

espressiva <strong>di</strong> Anna Piemonte:<br />

corsi che aiuteranno a ritrovare<br />

il contatto con il proprio<br />

corpo e con gli altri e a<br />

risvegliare l’energia vitale.<br />

L'ass. <strong>Milano</strong> tango e culture<br />

promette <strong>di</strong> allungarvi la<br />

vita con il tango... provare<br />

per credere!<br />

Anche per i più piccoli attività<br />

<strong>di</strong>verse ogni giorno!<br />

Al martedì spazio alla giocoleria<br />

per muoversi, giocare<br />

e imparare con le tecniche<br />

del circo.<br />

Adesso hanno garantito la<br />

presenza <strong>di</strong> un vigile negli<br />

orari <strong>di</strong> ingresso e uscita.<br />

Ma l'attraversamento è comunque<br />

pericoloso, soprattutto<br />

nelle giornate <strong>di</strong> nebbia”.<br />

I genitori della scuola<br />

hanno scritto una lettera con<br />

più <strong>di</strong> duecento firme per<br />

chiedere “l'imme<strong>di</strong>ata installazione<br />

<strong>di</strong> un semaforo a<br />

tempo”.<br />

La situazione <strong>di</strong> rischio è<br />

stata segnalata a sindaco e<br />

assessori e alla società Serravalle<br />

anche dal presidente<br />

del Consiglio <strong>di</strong> zona 3, Renato<br />

Sacristani, che parla <strong>di</strong><br />

‘incre<strong>di</strong>bile irresponsabilità’<br />

e chiede ‘l'imme<strong>di</strong>ata chiusura<br />

dello svincolo fino a<br />

quando l'attraversamento<br />

pedonale non sarà messo in<br />

sicurezza’.<br />

L'uomo è intervenuto per<br />

farsi consegnare la merce,<br />

ma i due l’hanno spintonato.<br />

A quel punto cercano <strong>di</strong><br />

Il mercoledì è all'insegna<br />

della scienza e della costruzione<br />

con i corsi <strong>di</strong> stampa<br />

serigrafica e stenoscopica;<br />

giovedì si imparano le tecniche<br />

del teatro e della danza<br />

con messi-in-scena <strong>di</strong><br />

Raffaella Agate.<br />

La Cuccagna pensa anche<br />

alle mamme e ai papà: per<br />

loro c'è costruzione <strong>di</strong> giocattoli<br />

in legno ispirato ai<br />

meto<strong>di</strong> della pedagogia steineriana.<br />

C'è un ultimo servizio molto<br />

speciale, te iubeste mama!,<br />

che mira ad accorciare<br />

le <strong>di</strong>stanze tra genitori e figli<br />

lontani per lavoro, attra-<br />

scappare verso l'esterno del<br />

locale, ma vengono bloccati<br />

da altri due addetti alla sicurezza.<br />

verso la comunicazione online.<br />

Verranno aperti anche alcuni<br />

sportelli e servizi, accomunati<br />

dalla volontà <strong>di</strong> creare<br />

legami: legami <strong>di</strong> cura nel<br />

progetto che sostiene le famiglie<br />

con malati <strong>di</strong> Alzhei-<br />

mer; legami con il quartiere<br />

dove designer del Politecnico<br />

incontrano gli abitanti <strong>di</strong><br />

zona per sviluppare nuovi<br />

servizi; con il lato creativo<br />

nel progetto “io e il mio<br />

doppio”.<br />

Legami con i vicini in citta<strong>di</strong>nanza<br />

attiva, in pratiche<br />

per fondare nuove possibilità<br />

<strong>di</strong> cooperazione; con i<br />

Non finisce qui, in quanto è<br />

nata una colluttazione tra le<br />

parti. Pochi istanti dopo i carabinieri<br />

erano sul posto.<br />

Per i ladri sono scattate le<br />

manette per rapina.<br />

L’ammontare del furto è pari<br />

a 199 euro. I due egiziani,<br />

<strong>di</strong> 49 e 40 anni, hanno entrambi<br />

un regolare permesso<br />

<strong>di</strong> soggiorno e sono <strong>di</strong>pendenti<br />

della Team Service,<br />

una cooperativa che da<br />

anni opera nel settore dei<br />

servizi.<br />

C.F.<br />

"bari" e i loro trucchetti nel<br />

progetto come <strong>di</strong>fendersi<br />

dai bari perchè è importante<br />

saperli riconoscere.<br />

Per finire, uno sportello gratuito<br />

<strong>di</strong> consulenze legali<br />

che speriamo possa portare<br />

a legami migliori!<br />

Il canto porta buonumore,<br />

non poteva dunque mancare<br />

tra i progetti ospitati in<br />

Cuccagna quello popolare<br />

<strong>di</strong> passaggi cantati <strong>di</strong> tempi<br />

e tra<strong>di</strong>zioni regionali.<br />

“Cantosospeso” presenta<br />

un'officina <strong>di</strong> canto corale<br />

per adulti e bambini, corsi <strong>di</strong><br />

teoria musicale e ascolto.<br />

Più sperimentali sono i progetti<br />

de<strong>di</strong>cati al teatro come<br />

passato, presente e futuro<br />

della bicicletta, un reportage<br />

<strong>di</strong> viaggio raccontato dalle<br />

voci dei performer-reporter<br />

e romeo&giulietta, flashmob<br />

teatrale a cura <strong>di</strong> Lucia<br />

Vasini. L'ass. Mur propone<br />

workshop <strong>di</strong> serigrafia<br />

e stenoscopia per ragazzi e<br />

adulti.<br />

Per chi ama la scrittura e fotografia<br />

c'è il progetto <strong>di</strong> Patrizia<br />

Varone sulla narrazione<br />

dei luoghi e delle persone.<br />

per informazioni: programmazione@cuccagna.org.<br />

SANTA GIULIA / QUASI TERMINATA LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE<br />

Aperti 10mila mq del parco Trapezio<br />

Consegnato al CdZ 4 un<br />

e<strong>di</strong>ficio per attività sociali e<br />

culturali.<br />

Prosegue la riqualificazione<br />

del quartiere Santa Giulia.<br />

Dopo il nuovo parcheggio<br />

pubblico <strong>di</strong> interscambio –<br />

in totale, 700 posti auto a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli abitanti <strong>di</strong><br />

Rogoredo-Santa Giulia, degli<br />

uffici della zona e dei<br />

pendolari – il Comune ha<br />

aperto anche la piazza sovrastante<br />

che affaccia sul<br />

parco Trapezio.<br />

Si tratta <strong>di</strong> 10 mila metri<br />

quadrati, circa un quarto del<br />

parco (45 mila mq in totale),<br />

che si trovano tra via Pizzolpasso,<br />

via del Futurismo<br />

e via Cassinari. Una parte<br />

dell’area è stata sistemata<br />

con una pavimentazione<br />

adatta per ospitare bambini<br />

e ragazzi che possono <strong>di</strong>vertirsi<br />

con pattini, skateboard,<br />

monopattini e bici-<br />

clette. Le altre aree sono state<br />

destinate a verde, con pra-<br />

L’ammontare del furto è <strong>di</strong> 199 euro, in manette due egiziani <strong>di</strong>pendenti della Team Service<br />

ti, alberi e aiuole. Alla Zona<br />

4, inoltre, il Comune ha con-<br />

Alla stazione<br />

<strong>di</strong> Lambrate<br />

Un 20enne<br />

travolto da<br />

un treno<br />

È accaduto appena dopo le<br />

6 del mattino <strong>di</strong> lunedì 11<br />

febbraio alla stazione <strong>di</strong><br />

Lambrate.<br />

Ha perso la vita un ragazzo<br />

cingalese <strong>di</strong> 20 anni travolto<br />

da un treno.<br />

Sono imme<strong>di</strong>atamente arrivati<br />

gli operatori del 118,<br />

ma nulla è servito per salvare<br />

la vita al giovane.<br />

Le lesioni gravissime, che<br />

il ragazzo ha riportato,<br />

hanno reso vano qualsiasi<br />

tipo <strong>di</strong> intervento.<br />

Per fare chiarezza sul grave<br />

episo<strong>di</strong>o, gli agenti della<br />

Polfer stanno compiendo<br />

i rilievi necessari a ricostruire<br />

la <strong>di</strong>namica del<br />

tragico acca<strong>di</strong>mento.<br />

Le domande che devono<br />

trovare risposta sono legate<br />

al perché il giovane si<br />

trovasse sulle rotaie, che<br />

fosse un fatto accidentale<br />

o se fosse un gesto intenzionale.<br />

Sarà necessario definire<br />

chi avrebbe dovuto accorgersi<br />

della presenza del<br />

giovane e dare l’allarme.<br />

Certo non ci si capacita<br />

come un ragazzo <strong>di</strong><br />

vent’anni possa perdere la<br />

vita così!<br />

segnato l’e<strong>di</strong>ficio che insiste<br />

sul parco, un luogo che<br />

sarà aperto al quartiere per<br />

iniziative lu<strong>di</strong>che e sociali.<br />

“Siamo vicini alla conclusione<br />

degli interventi per<br />

tutto il parco Trapezio – ha<br />

<strong>di</strong>chiarato l’assessore all’Urbanistica<br />

Ada Lucia De<br />

Cesaris – e l’apertura della<br />

piazza è un passo importante.<br />

Devo riconoscere che, grazie<br />

all’impegno straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> tutti i soggetti coinvolti,<br />

pubblici e privati, si<br />

sta facendo un ottimo lavoro,<br />

anche sotto il profilo dei<br />

tempi.<br />

Dobbiamo continuare ad<br />

operare così per portare il<br />

prima possibile a compimento<br />

gli interventi ambientali,<br />

ultimare i cantieri<br />

sospesi e dotare questo<br />

quartiere dei servizi necessari<br />

per i citta<strong>di</strong>ni”. C.F.<br />

SI TRASFERISCE IN VIA VALLAZZE 34<br />

La libreria Utopia<br />

La libreria Utopia, istituzione milanese, viene trasferita in<br />

via Vallazze 34. È attivo dal 1977 il bookshop <strong>di</strong> Lucio<br />

Morawetz, che è <strong>di</strong>ventato un punto <strong>di</strong> riferimento per i librai<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>. Sulla newsletter d'arriverci, che Utopia ha<br />

in<strong>di</strong>rizzato agli iscritti, si legge: “È stata una scelta molto<br />

<strong>di</strong>fficile e dolorosa, ed è il motivo per cui abbiamo mantenuto<br />

il riserbo fino ad ora, ma è stata anche una scelta<br />

obbligata perché la Libreria Utopia possa continuare a vivere”.<br />

Per congedarsi dal luogo storico, Lucio e il suo staff hanno<br />

organizzato un brin<strong>di</strong>si, invitando clienti abituali, appassionati<br />

<strong>di</strong> libri e chiunque abbia a cuore la cultura. Alla<br />

festa hanno partecipato anche l’ex assessore Lucia Castellano<br />

e Franco D'Alfonso, con delega al Commercio e<br />

alle Attività produttive, per manifestare la vicinanza del<br />

Comune.


6<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

ROZZANO<br />

Nuovi spazi <strong>di</strong> aggregazione per la struttura <strong>di</strong> Ponte Sesto, intitolata a don Pierino Bottazzoli<br />

Inaugurato centro anziani<br />

Il complesso è stato ampliato per rispondere in modo più efficace alle esigenze degli oltre 500 ospiti<br />

Intitolato a don Pierino<br />

Bottazzoli, il nuovo<br />

centro anziani <strong>di</strong> Ponte<br />

Sesto in via Leopar<strong>di</strong><br />

con l’inaugurazione <strong>di</strong><br />

nuovi spazi <strong>di</strong> aggregazione;<br />

realizzati su misura<br />

degli utenti.<br />

La struttura è stata ampliata<br />

dal Comune per rispondere<br />

in modo più efficace alle<br />

esigenze degli oltre 500 anziani<br />

che ne usufruiscono:<br />

con una sala da biliardo e<br />

nuovi spazi per le attività<br />

degli over 60.<br />

Al taglio del nastro erano<br />

presenti il sindaco, Massimo<br />

D’Avolio, e il presidente<br />

dei centri anziani, Pietro<br />

Litto. A fare gli onori <strong>di</strong> casa<br />

anche l’assessore alla<br />

Terza età, Miriam Pasqui, e<br />

l’assessore ai Lavori pubblici,<br />

Errico Gaeta.<br />

“È un onore per noi avere<br />

intitolato il centro anziani a<br />

don Pierino Bottazzoli- ha<br />

affermato il sindaco, Massimo<br />

D’Avolio - è stato un<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

parroco molto amato da tutti<br />

gli abitanti del quartiere<br />

Ponte Sesto. Nonostante le<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> bilancio in cui<br />

si trovano ormai tutti i Comuni,<br />

abbiamo voluto ampliare<br />

gli spazi del centro<br />

per offrire ai nostri citta<strong>di</strong>ni<br />

più anziani una struttura accogliente,<br />

dove poter trascorrere<br />

il proprio tempo libero<br />

e stare in compagnia. I<br />

centri anziani sono una risorsa<br />

per la nostra città, un<br />

luogo <strong>di</strong> riferimento dove i<br />

citta<strong>di</strong>ni possono trovare un<br />

sostegno per non sentirsi<br />

mai soli”.<br />

In città sono attivi cinque<br />

centri anziani, che contano<br />

oltre duemila iscritti.<br />

“Lavoriamo in modo attento<br />

e capillare sul fronte delle<br />

politiche per gli anzianiha<br />

aggiunto D’Avolio - Il<br />

nostro è un impegno prioritario,<br />

che ci vede vincolati<br />

con altre realtà del territorio.<br />

Lavoriamo in rete con i servizi<br />

sociali, i centri anziani,<br />

l’università della Terza età e<br />

tutti i volontari che, all’interno<br />

dei centri, si occupano<br />

<strong>di</strong> organizzare i soggiorni<br />

climatici e le numerose<br />

attività <strong>di</strong> aggregazione.<br />

Dalle feste alle serate danzanti,<br />

i momenti <strong>di</strong> incontri<br />

e tutte quelle occasioni<br />

che servono ai nostri anziani<br />

per vivere più sereni”.<br />

È stata una cerimonia molto<br />

partecipata, l’entusiasmo<br />

degli anziani era più che<br />

tangibile. Tra le attività ci<br />

sono gli orti comunali: “Il<br />

Comune ha attrezzato alcu-<br />

L’automezzo <strong>di</strong> soccorso è stato donato dalla Croce verde <strong>di</strong> Pavia<br />

Un’ambulanza per il Mali<br />

Da Rozzano al Mali:<br />

l’ambulanza <strong>di</strong> ProAfrica è<br />

arrivata in zona <strong>di</strong> guerra.<br />

Destinata al Mali,<br />

l’ambulanza è stata donata<br />

dalla Croce Verde <strong>di</strong> Pavia<br />

all’associazione ProAfricaOnlus,<br />

presieduta dall’ex<br />

deputato Stefano Apuzzo,<br />

portavoce <strong>di</strong> Gaia Onlus e<br />

assessore alla Cooperazione<br />

nel Comune <strong>di</strong> Rozzano.<br />

Oggi più che mai, alla luce<br />

delle aggressioni scatenate da<br />

gruppi fondamentalisti jaha-<br />

<strong>di</strong>sti e con l’intervento militare<br />

francese, l’ambulanza<br />

serve a trasportare feriti dai<br />

più lontani villaggi ai pochi<br />

centri ospedalieri e agli<br />

ospedali da campo del grande<br />

Paese africano (tra cui il<br />

centro me<strong>di</strong>co del GIS).<br />

In Mali, è attiva la ONG italiana<br />

(GIS Gruppo Internazionale<br />

<strong>di</strong> Solidarietà) che<br />

collabora con ProAfrica Onlus<br />

e con Gaia Onlus, associazione<br />

ambientalista milanese.<br />

Il veicolo attrezzato <strong>di</strong> tutto<br />

punto, con apparecchiature<br />

elettrome<strong>di</strong>cali a bordo, è<br />

stato portato ad Anversa due<br />

mesi orsono e da li imbarcato<br />

dal tesoriere <strong>di</strong> ProAfrica,<br />

Emilio Gallopin.<br />

“Un’ambulanza in zona <strong>di</strong><br />

guerra è utile,<br />

anzi in<strong>di</strong>spensabile,<br />

si sa a<br />

cosa serve.<br />

Molto più <strong>di</strong>fficilecomprendere<br />

l’utilità <strong>di</strong> carri<br />

armati e armi<br />

pesantieleggere,<br />

se non<br />

l’obiettivo <strong>di</strong><br />

uccidere e <strong>di</strong>struggerevillaggi,nell’ottica<br />

<strong>di</strong> ricolonizzazionedell’Africa,<br />

sia da<br />

parte <strong>di</strong> gruppi<br />

islamici e arabi<br />

sia da parte delle<br />

truppe francesi”, affermano<br />

i Presidenti <strong>di</strong> ProAfrica,<br />

Stefano Apuzzo, Edgar<br />

Meyer <strong>di</strong> Gaia Onlus, e<br />

il Tesoriere <strong>di</strong> ProAfrica,<br />

Emilio Gallopin.<br />

U.B.<br />

ne aree demaniali destinate<br />

all’orticoltura - ha aggiunto<br />

D’Avolio - Gli orti comunali<br />

sono un servizio rivolto a<br />

citta<strong>di</strong>ni pensionati con più<br />

<strong>di</strong> 60 anni. Il Comune, a cadenza<br />

quinquennale, ban<strong>di</strong>sce<br />

un concorso per<br />

l’assegnazione degli orti demaniali<br />

a seguito del quale<br />

viene pre<strong>di</strong>sposta una graduatoria<br />

per l’assegnazione”.<br />

Le persone e i soggetti sociali<br />

che non hanno partecipato<br />

al bando possono presentare<br />

istanza all’Ufficio<br />

Servizi alla Persona.<br />

I malviventi, armati <strong>di</strong> pistole, si sono<br />

fatti consegnare il denaro contante<br />

Rapinato l’Ufficio<br />

postale <strong>di</strong> via Torino<br />

Rapina a mano armata all’Ufficio<br />

postale <strong>di</strong> via Torino.<br />

I malviventi sono tornati a<br />

colpire a Rozzano, prendendo<br />

<strong>di</strong> mira uno degli obiettivi<br />

preferiti. La rapina è avvenuta<br />

poco prima dell’orario<br />

<strong>di</strong> chiusura.<br />

Due uomini, armati <strong>di</strong> pistole,<br />

hanno fatto irruzione<br />

nei locali dell’ufficio entrando<br />

dall’ingresso principale,<br />

quello riservato ai<br />

clienti. I due, camuffati con<br />

cappellini e sciarpe, hanno<br />

puntato le armi contro i <strong>di</strong>pendenti<br />

e si sono fatti con-<br />

segnare il denaro contante<br />

contenuto all’interno dei<br />

cassetti presenti negli sportelli,<br />

dove si effettuano versamenti<br />

o pagamenti <strong>di</strong> bollettini.<br />

All’interno dell’Ufficio<br />

postale c’erano 5 <strong>di</strong>pendenti.<br />

I due malviventi,<br />

dopo aver preso il bottino,<br />

sono fuggiti all’esterno e saliti<br />

a bordo <strong>di</strong> uno scooter, si<br />

sono <strong>di</strong>leguati facendo perdere<br />

le loro tracce.<br />

Sulla vicenda stanno indagando<br />

i carabinieri della te-<br />

Nella foto Emilio Gallopin, Stefano Apuzzo<br />

nenza <strong>di</strong> Rozzano e della<br />

compagnia <strong>di</strong> Corsico. Secondo<br />

i primi accertamenti<br />

sembra che la rapina sarebbe<br />

stata stu<strong>di</strong>ata attentamente.<br />

Pare che un giovane,<br />

a bordo <strong>di</strong> uno scooter, sia<br />

stato notato il giorno precedente<br />

mentre girava in via<br />

Torino con il viso coperto e<br />

intento a guardare all’interno<br />

dell’ufficio.<br />

L’ammontare del bottino,<br />

non è stato ancora quantificato,<br />

ma si tratterebbe <strong>di</strong> poche<br />

migliaia <strong>di</strong> euro.<br />

L’Ufficio postale <strong>di</strong> Rozzano,<br />

infatti, uno dei più mo-<br />

derni del sudovest milanese:<br />

è dotato <strong>di</strong> sistema antirapina<br />

e sono pochi i sol<strong>di</strong><br />

che restano nei cassetti degli<br />

sportelli. Il colpo, messo<br />

a segno a Rozzano, segue <strong>di</strong><br />

pochi mesi quello effettuato<br />

all’Ufficio postale <strong>di</strong> Opera<br />

dove tre malviventi sequestrarono<br />

le cinque <strong>di</strong>pendenti<br />

presenti all’interno per<br />

circa 30 minuti portando via<br />

un bottino <strong>di</strong> alcune decine<br />

<strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> euro.<br />

U.B.<br />

ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE DEL 24-25 FEBBRAIO<br />

Voto domiciliare per gli invali<strong>di</strong><br />

Per le elezioni politiche del 24 e 25 febbraio,<br />

gli elettori con gravi infermità potrano<br />

esercitare il proprio voto a domicilio.<br />

La procedura è riservata agli invali<strong>di</strong>, tali<br />

da impe<strong>di</strong>re l’allontanamento dall’abitazione,<br />

e che si trovano in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

continuativa e vitale da apparecchiature<br />

elettrome<strong>di</strong>cali. Per esercitare il<br />

voto a domicilio occorre presentare domanda<br />

allo sportello al citta<strong>di</strong>no allegando<br />

il certificato me<strong>di</strong>co, rilasciato da un funzionario<br />

me<strong>di</strong>co designato dagli organi del-<br />

l'azienda sanitaria locale, attestante lo stato<br />

<strong>di</strong> grave infermità fisica o la <strong>di</strong>pendenza<br />

continuativa e vitale da apparecchiature<br />

elettrome<strong>di</strong>cali che impe<strong>di</strong>sce<br />

l’allontanamento dalla propria abitazione<br />

per recarsi al seggio.<br />

Si ricorda che per poter esercitare il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> voto è necessario esibire la propria tessera<br />

elettorale e un documento <strong>di</strong> riconoscimento<br />

valido. Chi avesse smarrito la propria<br />

tessera elettorale può chiederne il duplicato<br />

all’Ufficio Elettorale del Comune.


Un cristiano senza...<br />

fuori dal gioco e che, viceversa,<br />

ha <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> aver<br />

ancora voce in capitolo.<br />

Un altro protagonista <strong>di</strong><br />

questa tornata elettorale è<br />

Mario Monti con la sua Lista<br />

Civica per Monti, che<br />

fonda la cre<strong>di</strong>bilità sul prestigio<br />

del suo leader, rafforzata<br />

dall’esperienza <strong>di</strong> presidente<br />

del Consiglio. C’è<br />

anche il Movimento <strong>di</strong> Beppe<br />

Grillo, che dopo essere<br />

<strong>di</strong>ventato il primo partito in<br />

Sicilia, non è più una sorpresa<br />

per nessuno. A sinistra<br />

c’è il Pd alleato con Sel, con<br />

il segretario Bersani che non<br />

è sicuro <strong>di</strong> vincere. Ancora<br />

più a sinistra c’è la lista <strong>di</strong><br />

Antonio Ingroia. Abbiamo<br />

fatto una carrellata sui partiti<br />

principali, per un'evidente<br />

esigenza <strong>di</strong> sintesi.<br />

Per coloro che hanno vissuto<br />

i fatti italiani dalla fine<br />

degli anni ’50 ad oggi e per<br />

coloro che ne conoscono la<br />

storia, viene spontaneo chiedersi,<br />

dove sono finite le culture<br />

<strong>di</strong> riferimento che sono<br />

state portate avanti dagli uomini<br />

politici che hanno costruito<br />

l’Italia.<br />

Quale partito italiano può<br />

<strong>di</strong>re in questa tornata <strong>di</strong> rappresentare<br />

la cultura politica<br />

<strong>di</strong> Luigi Einau<strong>di</strong>, <strong>di</strong> Alcide<br />

De Gasperi, <strong>di</strong> Ugo la<br />

Malfa, <strong>di</strong> Giuseppe Saragat,<br />

<strong>di</strong> Sandro Pertini e <strong>di</strong> Giorgio<br />

Amendola? Anche in<br />

questo caso abbiamo citato<br />

solo alcuni, fra gli “eccel-<br />

Nemmeno si apprezza il riposo<br />

dovuto per ascoltarsi,<br />

approfon<strong>di</strong>re le scelte e comportamenti.<br />

Il rumore e la<br />

frenesia del fare sono come<br />

una droga che appaga<br />

l’istinto, una <strong>di</strong>pendenza incontrollabile.<br />

Con facilità ci si isola dal<br />

proprio “centro interiore”<br />

per essere attratti da mille<br />

messaggi esterni. La mente,<br />

invece, ha bisogno <strong>di</strong> quiete<br />

<strong>di</strong> sentirsi viva, pensante e<br />

<strong>di</strong> trovare se stessa,<br />

d’esprimere le sue potenzialità<br />

umane e spirituali. La<br />

nostra storia è intessuta<br />

d’esperienze, <strong>di</strong> vissuti<br />

gioiosi e dolorosi che richiedono<br />

una costante con-<br />

lenti” uomini politici <strong>di</strong> quegli<br />

anni. Se stiamo a sentire<br />

“certi arrampicatori” che<br />

osano paragonarsi a De Gasperi<br />

o a Einau<strong>di</strong>, sarebbero<br />

loro i continuatori del<br />

grande filone progressista,<br />

che ha portato alla ricostruzione<br />

dell’Italia. Non è così!<br />

Giuseppe<br />

Saragat<br />

I partiti attuali sono privi<br />

della cultura <strong>di</strong> riferimento,<br />

che era alla base del lavoro<br />

politico dei padri della Patria,<br />

che abbiamo citato. La<br />

politica dei nostri giorni si<br />

basa sul becero pragmatismo.<br />

Le persone, gli elettori,<br />

che ancor oggi hanno una<br />

ben precisa “cultura <strong>di</strong> riferimento”,<br />

non sanno per<br />

chi votare; sono state<br />

espropriate <strong>di</strong> quanto avevano<br />

custo<strong>di</strong>to per una vita<br />

intera.<br />

In Europa c’è il Partito po-<br />

Il crollo economico...<br />

centrazione interiore per coglierne<br />

il significato. Tutto<br />

ciò che la mente trattiene è<br />

motivo <strong>di</strong> desideri. Alcune<br />

persone restano lontani dal<br />

proprio “centro interiore”.<br />

Mi ricordano un’affermazione<br />

dello scrittore francese<br />

Gustave Flaubert: ”Mi<br />

sento vecchio, usato, nauseato<br />

<strong>di</strong> tutto.<br />

Gli altri mi annoiano come<br />

me stesso. Ciononostante lavoro,<br />

ma senza entusiasmo e<br />

come si fa un compito. Non<br />

attendo altro dalla vita che<br />

una sequenza <strong>di</strong> fogli <strong>di</strong> carta<br />

da scarabocchiare in nero.<br />

Mi sembra d’intraprendere<br />

una solitu<strong>di</strong>ne senza fine, per<br />

andare non so dove. Sono io<br />

Un umile gesto <strong>di</strong> fede...<br />

Il giornalista ricorda che il car<strong>di</strong>nale<br />

Ratzinger aveva detto durante<br />

una intervista: “Non voglio considerare<br />

la mia vita al con<strong>di</strong>zionale,<br />

cioè come avrebbe potuto essere.<br />

Penso che si può e si deve vivere<br />

la propria vita accettandola<br />

così com’è, accettando gli or<strong>di</strong>ni<br />

come vengono...” . Viene da sorridere<br />

oggi <strong>di</strong> fronte a questa affermazione.<br />

Chi detta or<strong>di</strong>ni alla mente <strong>di</strong> questo<br />

grande papa? Lunedì mattina<br />

11 febbraio, in abiti pontificali, sereno<br />

e ieratico, come se <strong>di</strong> lui e<br />

della sua lunga vita fosse tutto stato<br />

scritto, legge davanti ai car<strong>di</strong>nali<br />

la sua rinuncia al pontificato.<br />

Un brivido coglie i presenti e subito<br />

dopo la notizia per via etere<br />

raggiunge tutto il mondo. Il papa<br />

per motivi <strong>di</strong> età si ritira in preghiera<br />

e in silenzio. Riporto le<br />

stesse parole del papa: “ Dopo aver<br />

ripetutamente esaminato la mia<br />

coscienza davanti a Dio, sono pervenuto<br />

alla certezza che le mie for-<br />

ze, per l’età avanzata, non sono più<br />

adatte per esercitare in modo adeguato<br />

il ministero petrino.<br />

Sono ben consapevole che questo<br />

ministero, per la sua essenza spirituale<br />

deve essere compiuto non<br />

solo con le opere e con le parole,<br />

ma non meno soffrendo e pregando”.<br />

Il papa coglie un limite che è<br />

<strong>di</strong> ogni persona: le sue forze umane<br />

che, con l’avanzare dell’età,<br />

vengono meno. La stampa sempre<br />

pronta a vendere insinuazioni e a<br />

tratteggiare la Curia romana come<br />

un “covo <strong>di</strong> vipere”, subito ha pubblicato<br />

ipotesi, illazioni, interpretazioni<br />

ed altro per <strong>di</strong>mostrare che<br />

la rinuncia del papa era una fuga<br />

da un contesto vaticano corrotto,<br />

<strong>di</strong>viso e in preda al carrierismo.<br />

Lo spigolare il male nella Chiesa<br />

sembra essere per alcuni una <strong>di</strong>pendenza<br />

patologica. Bisogna trovare<br />

sempre e comunque il complotto<br />

negli spazi vaticani, <strong>di</strong>pingere<br />

vescovi e car<strong>di</strong>nali in competizioni<br />

tra <strong>di</strong> loro, pronti a met-<br />

polare che si rifà alla Chiesa<br />

cattolica, mentre da noi,<br />

coloro che solo a parole si<br />

rifanno al popolarismo europeo<br />

(Udc, Pdl e Lista<br />

Monti) litigano fra <strong>di</strong> loro,<br />

mettendo in evidenza dei<br />

comportamenti inconciliabili,<br />

quando ci si batte per<br />

valori che dovrebbero essere<br />

comuni.<br />

In quasi tutte le nazioni eu-<br />

ropee, il partito socialista è<br />

fra i maggiori protagonisti<br />

della scena politica. In Italia<br />

il Pd mette insieme democristiani<br />

ed ex appartenenti<br />

del Partito comunista<br />

italiano. Il Pd ospita nelle<br />

sue liste qualche esponente<br />

<strong>di</strong> ciò che resta del Psi.<br />

L’anomalia italiana è totale;<br />

in Europa c’è, in quasi<br />

tutti i Paesi, un Partito liberale<br />

rappresentato in Parlamento,<br />

tranne che da noi.<br />

La crisi italiana è anzitutto<br />

una crisi d’identità, in presenza<br />

<strong>di</strong> partiti che portano<br />

stesso a essere, <strong>di</strong> volta in<br />

volta, il deserto, il viaggiatore<br />

e il cammello”.<br />

È una sorta <strong>di</strong> nausea, <strong>di</strong><br />

vuoto, <strong>di</strong> scoraggiamento;<br />

una sensazione che aleggia<br />

in molte persone adulte demotivate<br />

che vivono fuori da<br />

se stesse, scollegate con il<br />

proprio sé. Non hanno desideri,<br />

ma solo emozioni, istintività.<br />

La mancanza <strong>di</strong> desideri<br />

è presente nelle persone<br />

incapaci <strong>di</strong> valorizzare<br />

sia il successo che<br />

l’insuccesso. Vivono sempre<br />

in funzione <strong>di</strong> qualcosa... La<br />

<strong>di</strong>pendenza a qualcosa determina<br />

un blocco mentale.<br />

Pietro Citati, in un suo articolo,<br />

definisce quest’abulia<br />

come un “gas inavvertito”<br />

che avvelena l’anima.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> agire<br />

ATTUALITÀ FEBBRAIO <strong>2013</strong> 7<br />

SEGUITI DALLA PRIMA PAGINA<br />

Ignazio<br />

Silone<br />

insegne personali, che non<br />

hanno una cultura <strong>di</strong> riferimento.<br />

La crisi dell’Italia è<br />

acuita anche dal momento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà della Chiesa, aggravato<br />

dalle <strong>di</strong>missioni del<br />

Papa.<br />

L’uomo politico e grande<br />

scrittore Ignazio Silone, volendo<br />

riassumere il suo stato<br />

d’animo in un momento<br />

<strong>di</strong>fficile del rapporto tra<br />

Sandro<br />

Pertini<br />

Chiesa e politica, <strong>di</strong>sse:<br />

“sono un socialista senza<br />

partito e un cristiano senza<br />

chiesa.”<br />

Abbiamo cercato <strong>di</strong> inquadrare<br />

il “problema tutt’italiano”.<br />

Di fronte ad una situazione<br />

come la nostra, che fare?<br />

Possiamo solo sperare che<br />

con le prossime elezioni<br />

cambino le cose, e che si ritrovi<br />

lo spirito della ricostruzione,<br />

che ha caratterizzato<br />

la “rinascita” negli anni<br />

’50. Roberto Fronzuti<br />

con forza quando avvertiamo<br />

i primi sintomi <strong>di</strong> questo<br />

malore che, purtroppo, non<br />

risparmia nessuno.<br />

L’attaccamento alla propria<br />

vita e il desiderio <strong>di</strong> abbellirla<br />

<strong>di</strong> nuove esperienze è<br />

all’origine delle scelte importanti,<br />

della lotta condotta<br />

con tenacia soprattutto<br />

nei momenti in cui<br />

l’angoscia e la <strong>di</strong>sperazione<br />

ci raggiungono <strong>di</strong>laniando<br />

tutti i desideri. La passione<br />

più tenace riguarda certamente<br />

la propria vita, il desiderio<br />

<strong>di</strong> vivere nonostante<br />

le prove, i lutti, le per<strong>di</strong>te<br />

economiche. Perché cancellare<br />

una piccola parola importante<br />

dal poema della<br />

storia? Con il suici<strong>di</strong>o si uccide<br />

ogni speranza in sé e<br />

nei propri cari.<br />

tere in <strong>di</strong>fficoltà il papa.<br />

Ci fu persino chi si servì del maggiordomo<br />

del papa per avere documenti<br />

pontifici e speculare con<br />

articoli e libri <strong>di</strong> facile commercializzazione.<br />

Certo, il male c’è anche dove la<br />

parola <strong>di</strong> Dio dovrebbe essere<br />

“spirito e vita”; c’è anche dove<br />

ogni giorno si celebra l’eucarestia<br />

sacramento del perdono, dell’u-<br />

Papa Benedetto...<br />

Siamo entrati nel Terzo Millennio e anche nella Chiesa spira<br />

aria <strong>di</strong> rinnovamento. Una Chiesa meno legata ai rituali<br />

<strong>di</strong> palazzo e che cammini con la gente “Pellegrina sulla Terra”rispettosa<br />

delle decisioni nodali del Concilio Vaticano II.<br />

L’evoluzione della Storia porta irreversibilmente anche il<br />

papato ad esercitare ruoli e impegni <strong>di</strong>versi dal passato per<br />

potere restare fedele al carattere evangelico originario.<br />

Osmano Cifal<strong>di</strong><br />

I PAPI CHE ABDICARONO<br />

CLEMENTE I - 97<br />

PONZIANO - 235<br />

BENEDETTO XI – 1<strong>04</strong>5<br />

CELESTNO V -1294<br />

È la società dei consumi e<br />

dello spread che ha accentuato<br />

la <strong>di</strong>pendenza all’avere<br />

a scapito del desiderio del<br />

vivere. Non <strong>di</strong>amo colpe al<br />

Governo precedente <strong>di</strong><br />

quanto succede. Il rischio<br />

sta in noi, nella nostra zucca<br />

che vuole le cose, i sol<strong>di</strong><br />

a scapito del desiderio più<br />

vero, quello <strong>di</strong> esserci, <strong>di</strong><br />

esprimere le nostre facoltà<br />

interiori: la capacità <strong>di</strong> pensare,<br />

volere, credere, amare.<br />

“Il resto vi sarà dato in<br />

più”, si legge nel vangelo.<br />

Noi adulti spesso cre<strong>di</strong>amo<br />

<strong>di</strong> poter trasmettere alle<br />

nuove generazioni un copione<br />

della propria vita <strong>di</strong>pendente<br />

dall’avere. Non<br />

serve travasare nella testa<br />

dei giovani modelli <strong>di</strong> vita,<br />

buttare nelle loro teste la<br />

I PAPI DEPOSTI<br />

SILVERIO 537<br />

MARTINO I 654<br />

GIOVANNI XII 963<br />

BENEDETTO V 963<br />

LEONE VIII 964<br />

BENEDETTO XI 1<strong>04</strong>4 – 1<strong>04</strong>8 (regnò tre volte)<br />

PONTIFICATI PIÙ LUNGHI<br />

PIETRO ANNI 37<br />

PIO IX 32<br />

GIOVANNI PAOLO II 26<br />

LEONE XIII 25<br />

ADRIANO I – PIO VI 24<br />

PIO VII 23<br />

ALESSANDRO II 22<br />

PONTIFICATI PIÙ BREVI<br />

BONIFACIO VI GG. 10<br />

URBANO VII 13<br />

CELESTNO IV 17<br />

MARCELLO II 20<br />

TEODORO II 22<br />

GIOVANNI PAOLO I 30<br />

nione e comunione. Attenti<br />

però a non sporcare<br />

tutto con parole e<br />

illazioni che servono<br />

solo a favorire curiosità<br />

e mal<strong>di</strong>cenza. Mi chiedo<br />

spesso come mai il<br />

male lo si vede e colloca<br />

facilmente tra i consacrati?<br />

La risposta non<br />

ha bisogno <strong>di</strong> esperti in<br />

sondaggi sulle opinioni,<br />

basta solo riflettere<br />

per un attimo. Il male è<br />

un prodotto che piace e<br />

se porta l’etichetta <strong>di</strong><br />

ambienti ecclesiali<br />

sembra che stuzzichi<br />

maggiormente la curiosità.<br />

Vale anche in questi<br />

giorni <strong>di</strong> <strong>di</strong>missioni papali il<br />

detto evangelico <strong>di</strong> “levare la trave<br />

dal proprio occhio, prima <strong>di</strong> togliere<br />

la pagliuzza dall’occhio dell’altro”.<br />

E poi ancora: “Chi è senza<br />

peccato scagli la prima pietra”.<br />

Sono molti purtroppo gli esperti<br />

in lapidazioni gratuite. Il papa nel<br />

suo commiato sottolinea che “nel<br />

mondo oggi vi sono rapi<strong>di</strong> mutamenti<br />

ed è agitato da questioni <strong>di</strong><br />

droga dell’avere. Guai se i<br />

nostri giovani ricevono da<br />

noi questi “rami secchi” che<br />

non potranno mai rinver<strong>di</strong>rli.<br />

Finiranno per non apprezzare<br />

il dono della vita.<br />

Questo carosello <strong>di</strong> suici<strong>di</strong><br />

ci lascia sgomenti, ma non<br />

basta se non in<strong>di</strong>viduiamo le<br />

cause che vanno cercate in<br />

noi che ci siamo ridotti ad<br />

essere adoratori <strong>di</strong> idoli.<br />

Facciamo sapere ai giovani<br />

che anche nei tempi <strong>di</strong>fficili<br />

devono affrontare le <strong>di</strong>fficoltà,<br />

le contrad<strong>di</strong>zioni, la<br />

fatica d’ogni giorno. Siano<br />

messi <strong>di</strong> fronte alle sofferenze,<br />

agli insuccessi.<br />

Solo così produrranno in sé<br />

gli anticorpi necessari per<br />

annientare il virus del suici<strong>di</strong>o.<br />

Don Chino Pezzoli<br />

grande rilevanza per la vita della<br />

fede e per governare la barca <strong>di</strong><br />

Pietro e annunciare il Vangelo, è<br />

necessario anche il vigore, sia del<br />

corpo, sia dell’animo, vigore che<br />

negli ultimi mesi in me è <strong>di</strong>minuito,<br />

in modo tale da dover riconoscere<br />

la mia incapacità <strong>di</strong> amministrare<br />

bene il ministero a me affidato”.<br />

In queste affermazioni è<br />

presente la consapevolezza del<br />

proprio limite e l’umiltà <strong>di</strong> dover<br />

<strong>di</strong>re prima a Dio e poi ai fratelli la<br />

propria scelta. Una scelta che solo<br />

la storia valuterà. Noi non siamo<br />

in grado <strong>di</strong> cogliere il mistero<br />

che racchiude. Nell’anno della fede,<br />

questa scelta <strong>di</strong> papa Benedetto<br />

XVI fa risplendere la verità che<br />

è Cristo “ieri oggi e sempre”.<br />

È lui che conduce questa barca <strong>di</strong><br />

Pietro. Una verità che gli uomini<br />

non riconoscono e i credenti hanno<br />

tanti dubbi.<br />

A me resta solo un grazie da <strong>di</strong>re<br />

a papa Benedetto XVI, un grazie<br />

per questa testimonianza <strong>di</strong> povertà.<br />

Sì, la povertà è <strong>di</strong>stacco da<br />

ogni potere o privilegio, la povertà<br />

è fare la volontà <strong>di</strong> Dio.<br />

Don Chino Pezzoli


8<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

PESCHIERA E DINTORNI<br />

Lettera aperta al sindaco Giuliano Pisapia per l’ipotetico inse<strong>di</strong>amento commerciale a San Bovio<br />

Cinesi in fuga da via Sarpi<br />

Il sindaco Falletta invoca l’apertura <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro per concordare una soluzione<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

Il primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Peschiera<br />

impugna idealmente carta e penna<br />

per scrivere una lettera aperta<br />

al collega milanese Giuliano Pisapia.<br />

Tema della missiva:<br />

l'ipotetico inse<strong>di</strong>amento dei commercianti<br />

cinesi in fuga da via Sarpi<br />

e <strong>di</strong>retti a S. Bovio, argomento<br />

per il quale Falletta invoca l'apertura<br />

<strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro per concordare<br />

una soluzione.<br />

Ecco il testo inviato a Pisapia: “Caro<br />

sindaco, insieme a te, al presidente<br />

della Provincia Guido Podestà<br />

ed altri sindaci del territorio, ho<br />

fatto parte del Comitato Promotore<br />

della Città Metropolitana, un tema<br />

in cui credo molto e sul quale<br />

stiamo tutti investendo energie e risorse.<br />

Tutti stiamo con<strong>di</strong>videndo un percorso<br />

che punta ad allargare la prospettiva<br />

dell'area metropolitana, ad<br />

affrontare in modo serio e responsabile<br />

i no<strong>di</strong> che riguardano tutti i<br />

citta<strong>di</strong>ni del territorio, senza confini<br />

e <strong>di</strong>visioni comunali.<br />

In queste ultime settimane, Peschiera<br />

Borromeo è stata oggetto <strong>di</strong><br />

attenzione da parte dei 345 commercianti<br />

cinesi, che attualmente vivono<br />

e lavorano in via Sarpi. Come<br />

avrai appreso, la comunità cinese ha<br />

mostrato un forte interesse ad acquistare<br />

l'area dell'ex Postalmarket,<br />

struttura che si trova nella frazione<br />

<strong>di</strong> S. Bovio.<br />

Il trasferimento in blocco dei commercianti<br />

avrebbe un impatto fortissimo<br />

su un quartiere residenziale<br />

che ha un'unica strada <strong>di</strong> accesso ed<br />

è collegato al resto del territorio con<br />

una viabilità ridotta, pensata per tutelare<br />

una zona <strong>di</strong> pregio del Parco<br />

Agricolo Sud <strong>Milano</strong>. S. Bovio non<br />

I 150.000 euro saranno <strong>di</strong>visi in base al numero <strong>di</strong> iscritti<br />

Scuole, arrivono i contributi<br />

L’amministrazione guidata<br />

dal sindaco Antonio Falletta<br />

riprende in mano il testo del<br />

“Piano per il <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o”<br />

per definire, e cominciare<br />

a <strong>di</strong>stribuire, il pacchetto<br />

<strong>di</strong> risorse economiche<br />

a beneficio delle scuole autonome<br />

dell’infanzia.<br />

Gli istituti presenti hanno tra<br />

i loro scopi quello <strong>di</strong> fornire<br />

un servizio <strong>di</strong> formazione<br />

ed assistenza pedagogico/scolastica,<br />

educativa e<br />

morale ai bambini residenti<br />

<strong>di</strong> età prescolare, dai 3 ai 6<br />

anni, svolgendo pertanto<br />

una pubblica funzione <strong>di</strong> carattere<br />

educativo e sociale.<br />

Le scuole erogano in particolare<br />

un servizio in favore<br />

delle fasce deboli della popolazione<br />

e pertanto il contributo,<br />

loro riconosciuto,<br />

può essere interpretato nella<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una tutela dei<br />

<strong>di</strong>ritti costituzionalmente riconosciuti<br />

quale il cosiddetto<br />

<strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o.<br />

Tre sono gli asili autonomi<br />

presenti a Peschiera: la<br />

scuola “Papa Giovanni<br />

XXIII” alla frazione Bettola,<br />

rappresentata da don Renato<br />

Bettinelli, la scuola “S.<br />

Ambrogio” alla frazione Linate,<br />

rappresentata da don<br />

Battista Gorla e la scuola<br />

Il ristorante <strong>di</strong> Pantigliate il giovedì aperto fino alle 2.00<br />

“Buzzoni” alla frazione<br />

Mezzate, rappresentata da<br />

Fabrizio Mutti. Gli istituti si<br />

<strong>di</strong>videranno, anche se non<br />

equamente poiché le quote<br />

vengono ripartite sulla base<br />

del numero degli iscritti, una<br />

“torta” <strong>di</strong> 150.000 euro. G.S.<br />

è in grado <strong>di</strong> recepire la presenza <strong>di</strong><br />

un numero così elevato <strong>di</strong> attività<br />

commerciali e <strong>di</strong> assorbire senza<br />

traumi un indotto che porterebbe<br />

ogni giorno sul territorio citta<strong>di</strong>no<br />

migliaia <strong>di</strong> auto, camion e persone<br />

ai quali serviranno servizi che, ad<br />

oggi, non siamo in grado <strong>di</strong> assicurare......<br />

Ti scrivo perché sono certo<br />

che saprai cogliere il vero nodo della<br />

questione, una vicenda che coinvolge<br />

migliaia <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni ed è mol-<br />

to lontana dall'essere una mera presa<br />

<strong>di</strong> posizione politica.<br />

Nelle scorse settimane, ho incontrato<br />

personalmente il portavoce dei<br />

commercianti <strong>di</strong> via Sarpi, perché<br />

sono convinto che per risolvere un<br />

problema non basti spostarlo da una<br />

città all'altra, ma servono soluzioni<br />

con<strong>di</strong>vise da tutto il territorio.<br />

È su questi temi che si dovrebbe misurare<br />

l'efficacia del progetto della<br />

Città Metropolitana: sulla capacità<br />

<strong>di</strong> ragionare insieme senza steccati<br />

ideologici, ma nell'interesse della<br />

comunità <strong>di</strong> un'area vasta.<br />

Servono strategie ad ampio respiro,<br />

un'analisi seria del territorio metropolitano,<br />

un censimento delle zone<br />

in grado <strong>di</strong> assorbire un impatto così<br />

forte.<br />

Se oggi <strong>Milano</strong> scaricasse su Peschiera<br />

il problema e Peschiera lo<br />

facesse sui comuni limitrofi senza<br />

affrontare il tema in modo strategico,<br />

domani sarà un altro sindaco a<br />

dover fronteggiare in solitu<strong>di</strong>ne<br />

un'emergenza che, invece, dovrebbe<br />

essere un tema <strong>di</strong> riflessione comune<br />

a tutti noi.<br />

Da sindaco della Città Metropolitana,<br />

ti rivolgo l'invito all'apertura <strong>di</strong><br />

un tavolo <strong>di</strong> lavoro congiunto per<br />

avviare un percorso con<strong>di</strong>viso che,<br />

sono certo, porterà tutti noi ad un risultato<br />

positivo”.<br />

Il Tar ha giu<strong>di</strong>cato non pericolose le abitazioni <strong>di</strong> Bellaria<br />

Round a favore dei costruttori<br />

Esultano i costruttori dell’area<br />

<strong>di</strong> Bellaria. Il Tar ha giu<strong>di</strong>cato<br />

non pericolose le abitazioni,<br />

facendo osservare<br />

come il Comune, retto da<br />

Antonio Falletta, abbia agito<br />

in maniera arbitraria<br />

nella vicenda, allo<br />

scopo <strong>di</strong> arrestare la<br />

crescita del nuovo<br />

rione da cinquecento<br />

appartamenti.<br />

L’accoglimento parziale<br />

delle ragioni dei<br />

costruttori non segna<br />

che una singola tappa<br />

della vicenda, ben<br />

lungi dallo scrivere il<br />

capitolo conclusivo.<br />

Tant’è che, ad esempio,<br />

all’inizio <strong>di</strong> maggio<br />

sempre il Tar si<br />

esprimerà in merito<br />

alla legittimità dei<br />

provve<strong>di</strong>menti con i quali la<br />

giunta decise <strong>di</strong> stroncare in<br />

parte il piano urbanistico<br />

con lo stralcio <strong>di</strong> opere connesse<br />

quali l’asilo ed il par-<br />

Mc Donald’s, nuovo orario Sta per partire a S. Bovio l’esperienza<br />

A partire dal 1° marzo <strong>2013</strong> il ristorante<br />

<strong>di</strong> Pantigliate sarà aperto<br />

nel giorno <strong>di</strong> giovedì fino alle<br />

02.00 del mattino e nei giorni <strong>di</strong><br />

venerdì e sabato per 24 ore.<br />

Questa iniziativa viene incontro<br />

alle esigenze <strong>di</strong> tutte quelle persone,<br />

soprattutto giovani, che sono<br />

soliti nel week-end passare<br />

una piacevole serata con amici,<br />

al cinema o in <strong>di</strong>scoteca, e ad una<br />

certa ora sono alla ricerca <strong>di</strong> un<br />

locale che <strong>di</strong>a loro la possibilità<br />

<strong>di</strong> consumare uno spuntino o ad<strong>di</strong>rittura<br />

un pasto appetitoso.<br />

Il McDonald’s <strong>di</strong> Pantigliate è localizzato<br />

in un punto strategico,<br />

molto visibile, facile da in<strong>di</strong>viduare<br />

e da raggiungere.<br />

Infatti è collocato sulla Sp. Paullese,<br />

oggi strada molto scorrevole<br />

perché a doppia corsia, nel<br />

Centro commerciale ‘Paullese<br />

Center’.<br />

Riteniamo che questo nuovo servizio<br />

sarà molto apprezzato dal<br />

‘popolo della notte’ che atten<strong>di</strong>amo<br />

con la consueta <strong>di</strong>sponibilità<br />

a dare un eccellente servizio.<br />

co pubblico. Tornando al<br />

pronunciamento maturato in<br />

questi giorni, il Tribunale ha<br />

in sostanza sancito che la<br />

decisione del comune <strong>di</strong><br />

stoppare il rilascio del certi-<br />

ficato <strong>di</strong> agibilità degli alloggi<br />

non aveva alcun fondamento<br />

legislativo; da qui<br />

il monito a riattivare ora le<br />

procedure. Falletta incassa<br />

IN ARRIVO LA NAVETTA A SAN BOVIO<br />

Il servizio “Chiamabus”<br />

dell’autobus a chiamata che collegherà,<br />

con due nuove fermate, la zona<br />

residenziale della città al passante<br />

ferroviario <strong>di</strong> Segrate.<br />

Durante la prima fase sperimentale, il<br />

servizio potrà essere prenotato dai citta<strong>di</strong>ni<br />

in base alle proprie esigenze.<br />

Nello specifico, la navetta consentirà<br />

all’utenza <strong>di</strong> viaggiare da viale Umbria<br />

fino alla stazione ferroviaria segratese.<br />

“Viale Umbria- ha rimarcato<br />

il sindaco Antonio Falletta- è risultata<br />

troppo stretta e, quin<strong>di</strong>, non sarà<br />

possibile allungare il percorso della linea<br />

73, come ci avevano espressa-<br />

mente richiesto i residenti. L'unica soluzione<br />

possibile a questo punto è<br />

quella <strong>di</strong> ricorrere ad una navetta, con<br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte rispetto ai classici<br />

autobus dell’Atm”. L’esor<strong>di</strong>o del servizio<br />

sarà comunque subor<strong>di</strong>nato a<br />

due fattori, vale a <strong>di</strong>re l’adeguamento<br />

della pista ciclabile per liberare il marciapiede<br />

in prossimità delle fermate e<br />

la sostituzione degli attuali cinque dossi<br />

con due manufatti a piattaforma, più<br />

adatti a consentire il passaggio della<br />

navetta. Se l’esperimento avrà successo,<br />

il servizio sarà trasformato in<br />

una linea vera e propria ad accesso <strong>di</strong>retto,<br />

quin<strong>di</strong> non più a chiamata. G.S.<br />

Per tutto il <strong>2013</strong><br />

Confermato<br />

lo sportello<br />

<strong>di</strong> lavoro<br />

Proseguirà anche per tutto il<br />

<strong>2013</strong> l’esperienza dello<br />

“Sportello lavoro”.<br />

L’amministrazione comunale<br />

ha impegnato in bilancio<br />

8.300 euro per consentire<br />

un’apertura settimanale del<br />

servizio <strong>di</strong> sette ore lungo<br />

42 settimane dell’anno. Lo<br />

sportello si colloca come<br />

prestazione aggiuntiva, con<br />

particolare attenzione verso<br />

le fasce più in <strong>di</strong>fficoltà della<br />

popolazione, rispetto all’accordo<br />

integrato con<br />

l’azienda speciale consortile<br />

Afol (Agenzia per la formazione,<br />

l’orientamento e il<br />

lavoro) sud <strong>Milano</strong>, in essere<br />

fin dal 2007. La municipalità,<br />

ritenendo per la natura<br />

delle problematiche<br />

connesse al mondo del lavoro<br />

e relativa gestione <strong>di</strong><br />

non poter prescindere da un<br />

lavoro <strong>di</strong> “rete”, conferma<br />

lo “Sportello lavoro” come<br />

punto <strong>di</strong> accesso territoriale<br />

alle politiche attive dell’impiego.<br />

Il servizio punterà ad<br />

un’attività <strong>di</strong> progettazione<br />

ed erogazione <strong>di</strong> servizi preminentemente<br />

territoriale<br />

per facilitare l’incontro tra<br />

domanda e offerta.<br />

ma avverte: “L’ultima parola<br />

non è ancora stata scritta<br />

e comunque una vittoria<br />

morale nella vicenda non ce<br />

la toglie nessuno, visto che<br />

ci siamo giustamente contrapposti<br />

agli interessi <strong>di</strong><br />

alcuni poteri forti. I lavori<br />

fino a maggio resteranno<br />

sospesi e quanto<br />

all’abitabilità la concederemo<br />

a garanzia <strong>di</strong><br />

alcuni interventi <strong>di</strong> compensazione<br />

da parte dei<br />

costruttori”. Se Falletta,<br />

a suo modo, canta moralmente<br />

vittoria, cosa<br />

devono fare allora costruttori<br />

ed opposizioni<br />

politiche? Probabilmente<br />

darsi alla pazza gioia<br />

perché comunque la si<br />

voglia girare la frittata,<br />

il Tar ha posto forse una<br />

pietra miliare sull’uscita<br />

dall’impasse e non certo secondo<br />

i desideri e le aspettative<br />

dell’amministrazione.<br />

G.S.<br />

Mercoledì 27 febbraio,<br />

il nostro giornale,<br />

non uscirà<br />

IL PROSSIMO<br />

NUMERO<br />

DE L’<strong>ECO</strong><br />

SARÀ IN<br />

EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ<br />

6 MARZO


Situazione più che mai<br />

complicata quella<br />

dell’Istituto San Raffaele<br />

e del futuro dei suoi<br />

lavoratori. Dopo la bocciatura<br />

dell’ipotesi <strong>di</strong> accordo<br />

decretata dalla maggioranza<br />

dei lavoratori ed<br />

il no espresso dall’Azienda<br />

a riaprire la trattativa<br />

non c’è più nulla <strong>di</strong> certo.<br />

Sono partiti i primi tagli<br />

salariali e i 244 licenziamenti.<br />

C’è molta preoccupazione<br />

tra i <strong>di</strong>pendenti ma anche<br />

tra i sindacati e le forze politiche<br />

per il futuro dell’Istituto.<br />

I lavoratori e i delegati<br />

della RSU nel corso <strong>di</strong><br />

una delle ultime manifestazioni<br />

hanno chiesto un<br />

confronto con i can<strong>di</strong>dati<br />

alla presidenza della Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

Ambrosoli (Pd e Etico a sinistra)<br />

ha risposto per primo<br />

all’appello dei lavoratori<br />

“Le notizie <strong>di</strong> nuove<br />

tensioni con i lavoratori del<br />

San Raffaele suscita viva<br />

preoccupazione. Dopo il<br />

referendum con cui il personale<br />

ospedaliero ha respinto<br />

le proposte <strong>di</strong> accordo<br />

prospettato sui 244<br />

licenziamenti ed avendo la<br />

<strong>di</strong>rezione già provveduto<br />

ad un contenimento dei costi<br />

del personale (trattenendo<br />

il 7%), chiedo <strong>di</strong> sospendere<br />

ulteriori azioni<br />

unilaterali, affinché non<br />

vengano a crearsi situazioni<br />

irreparabili.<br />

In assenza <strong>di</strong> un ruolo attivo<br />

della Giunta uscente,<br />

chiedo che ogni decisione<br />

non concordata tra le parti,<br />

venga bloccata, in attesa<br />

che la nuova Regione, che<br />

a fine mese uscirà dalle urne,<br />

possa svolgere il suo<br />

ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione intelligente<br />

ed autorevole tra le<br />

parti.<br />

Il San Raffaele, struttura e<br />

personale tutto, è una risorsa<br />

fondamentale del nostro<br />

sistema sanitario.<br />

E per salvaguardarlo il nostro<br />

impegno, sin dai primi<br />

giorni, sarà totale nello<br />

sforzo <strong>di</strong> una me<strong>di</strong>azione<br />

responsabile e, mi auguro,<br />

risolutiva”.<br />

Sul fronte sindacale <strong>di</strong>verse<br />

prese <strong>di</strong> posizione.<br />

Un movimento internazionale riconosciuto dalla legge italiana<br />

Vita In<strong>di</strong>pendente, un <strong>di</strong>ritto<br />

SEGRATE FEBBRAIO <strong>2013</strong> 9<br />

DOPO IL NO DEL REFERENDUM, L’AZIENDA INTENDE PROCEDERE AI 244 LICENZIAMENTI, SITUAZIONE CRITICA<br />

Quale futuro per il San Raffaele?<br />

I lavoratori e i delegati della RSU hanno chiesto un confronto con i can<strong>di</strong>dati alla presidenza della Regione<br />

Vita In<strong>di</strong>pendente è un movimento<br />

internazionale <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabili gravi, nato negli anni<br />

Sessanta negli Stati Uniti<br />

che, attraverso il superamento<br />

della semplice logica<br />

dell’assistenzialismo e dell’ospedalizzazione,<br />

mira alla<br />

propria autodeterminazione<br />

ed al pieno inserimento<br />

nella società.<br />

Vita In<strong>di</strong>pendente è un <strong>di</strong>ritto<br />

riconosciuto dalla legge<br />

italiana, la 162 dell’anno<br />

1998, dalla Costituzione e<br />

dall’articolo 9 della Convenzione<br />

Onu sulle persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità.<br />

<strong>di</strong> Paolo Massani<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente è, fondamentalmente,<br />

poter vivere<br />

proprio come chiunque<br />

altro: avere la possibilità <strong>di</strong><br />

prendere decisioni riguardanti<br />

la propria vita e la capacità<br />

<strong>di</strong> svolgere attività <strong>di</strong><br />

propria scelta, con le<br />

sole limitazioni che<br />

hanno le persone<br />

senza <strong>di</strong>sabilità.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente<br />

vuol <strong>di</strong>re affrontare<br />

tutte le questioni che<br />

riguardano specificatamente<br />

le persone<br />

con <strong>di</strong>sabilità secondo<br />

una particolare filosofia<br />

che potremmo<br />

chiamare della libertà nonostante<br />

la <strong>di</strong>sabilità.<br />

-Vita In<strong>di</strong>pendente significa<br />

anche autodeterminazione.<br />

È il <strong>di</strong>ritto e l'opportunità<br />

<strong>di</strong> perseguire una linea <strong>di</strong><br />

azione ed è la libertà <strong>di</strong> sbagliare<br />

e <strong>di</strong> imparare dai propri<br />

errori, esattamente come<br />

le persone che non hanno <strong>di</strong>sabilità.<br />

- Vita In<strong>di</strong>pendente riguarda<br />

soprattutto le persone con<br />

<strong>di</strong>sabilità, tuttavia chi la persegue<br />

sa che attorno a ogni<br />

persona con <strong>di</strong>sabilità che<br />

sia libera, si aprono spazi <strong>di</strong><br />

libertà per madri, padri, fratelli,<br />

sorelle, figli, figlie,<br />

mogli, mariti, compagne,<br />

compagni, amiche, amici<br />

con esse in relazione. P.M.<br />

PROSSIMO INCONTRO<br />

A causa della mancata applicazione<br />

della legge<br />

162/98, giovedì 28 febbraio<br />

alle ore 15.00, <strong>di</strong> fronte al<br />

Palazzo Comunale <strong>di</strong> Segrate<br />

in via 1° Maggio, il<br />

Comitato Segratese per la<br />

Vita In<strong>di</strong>pendente terrà una<br />

quinta protesta per chiedere<br />

l'attivazione dei progetti<br />

<strong>di</strong> Vita In<strong>di</strong>pendente. Tutte<br />

le persone con <strong>di</strong>sabilità e i<br />

simpatizzanti, che con<strong>di</strong>vidono<br />

la causa, sono caldamente<br />

invitati a partecipare<br />

all'evento.<br />

L’USB in un comunicato riba<strong>di</strong>sce<br />

le sue posizioni<br />

contrarie all’intesa e ricordando<br />

che “C’è stato un atteggiamento<br />

arrogante della<br />

<strong>di</strong>rigenza al tavolo mini-<br />

steriale, da mesi chie<strong>di</strong>amo<br />

i documenti sul buco <strong>di</strong> bilancio<br />

dell’Ospedale, che<br />

non sono mai arrivati”.<br />

Per Cgil Cisl e Uil della<br />

funzione pubblica territo-<br />

riali e aziendali “ritengono<br />

gravissima la situazione<br />

che si è creata al S. Raffaele.<br />

A seguito del No prevalso<br />

al referendum, l’azienda intende<br />

procedere ai licenziamenti<br />

<strong>di</strong> 244 persone, mettendo<br />

allo sbaraglio intere<br />

famiglie e facendole piombare<br />

in una situazione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà inaccettabile.<br />

Le organizzazioni sindacali<br />

considerano un errore<br />

strategico non cogliere la<br />

<strong>di</strong>sponibilità a farsi carico<br />

dei problemi aziendali<br />

espressa dai lavoratori che<br />

hanno votato SI all’accordo<br />

sottoscritto in modo sofferto<br />

dalla maggioranza<br />

della RSU.<br />

Per questo chiedono all’azienda<br />

un’azione <strong>di</strong> responsabilità<br />

e chiedono <strong>di</strong><br />

riaprire le trattative per mo<strong>di</strong>ficare<br />

alcune parti dell’accordo,<br />

integrandole con<br />

l’adozione <strong>di</strong> ammortizzatori<br />

sociali e contratti <strong>di</strong> solidarietà,<br />

che consentano <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuire in modo più<br />

equo i sacrifici pesanti chiesti<br />

ai lavoratori”.


10<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

Siamo rimasti da soli<br />

a ricordare gli omici<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> giovani donne,<br />

commessi da mani<br />

ignote nel nostro territorio.<br />

Mani ignote grondanti<br />

<strong>di</strong> sangue, pronte a colpire<br />

ancora.<br />

Fa orrore pensare che andando<br />

in giro per le strade<br />

<strong>di</strong> San Donato, si possa incontrare<br />

l’assassino (o gli<br />

assassini) <strong>di</strong> Laura Botta. A<br />

Melegnano, anche se sono<br />

passati 37 anni, potrebbe<br />

esserci ancora in giro il carnefice<br />

(o i carnefici) <strong>di</strong> Laura<br />

Orsi. Ma non solo San<br />

Donato e San Giuliano, tutto<br />

il nostro territorio è macchiato<br />

<strong>di</strong> sangue.<br />

Vent’anni dopo l’assassinio<br />

<strong>di</strong> Laura, visibilmente sconsolato,<br />

il signor Orsi, padre<br />

della vittima, così esprimeva<br />

il suo rammarico: “Come<br />

si può <strong>di</strong>menticare, se<br />

ogni giorno rischio <strong>di</strong> incontrare<br />

per le strade <strong>di</strong><br />

Melegnano l’uomo che potrebbe<br />

essere il responsabile<br />

del delitto?” E che <strong>di</strong>re<br />

dei figli <strong>di</strong> Laura Botta?<br />

Anche loro rischiano <strong>di</strong> incontrare<br />

gli assassini della<br />

loro mamma.<br />

Abbiamo voluto riprendere<br />

l’argomento dei “delitti impuniti<br />

nel nostro territorio”,<br />

convinti come siamo che la<br />

ricerca degli assassini non<br />

si debba fermare e che la ri-<br />

cerca della verità debba essere<br />

il nostro costante obiettivo.<br />

Il 7 aprile 1975, Laura Orsi<br />

viene vista per l’ultima<br />

volta a <strong>Milano</strong>, alla fermata<br />

Atm <strong>di</strong> Porta Romana.<br />

Venne ritrovata nel fiume<br />

Lambro, il 21 aprile, presso<br />

le campagne <strong>di</strong> Colturano,<br />

da un pensionato cercatore<br />

<strong>di</strong> funghi.<br />

Il 26 ottobre 1979, Patrizia<br />

Mattiuzzi, <strong>di</strong> 26 anni, sposata<br />

con due bambini viene<br />

assassinata. Il suo corpo,<br />

privo <strong>di</strong> vita, viene ritrovato<br />

da un operaio, in una<br />

giornata nebbiosa, nei pressi<br />

<strong>di</strong> Segrate.<br />

DOSSIER<br />

DELITTI IMPUNITI, UNA STRISCIA DI SANGUE CHE ATTRAVERSA IL NOSTRO TERRITORIO<br />

Omici<strong>di</strong>, occorre riaprire le indagini<br />

È inacettabile che nella nostra <strong>provincia</strong>, un così alto numero <strong>di</strong> femminici<strong>di</strong> siano caduti definitivamente nell’oblio<br />

Il luogo dove venne ritrovato il corpo <strong>di</strong> Laura Botta<br />

Il 5 ottobre del 1988, Milena<br />

Bragalini, <strong>di</strong> 32 anni,<br />

sposata e madre <strong>di</strong> un figlio;<br />

viene ritrovata dal marito al<br />

suo rientro nella casa <strong>di</strong> Rodano,<br />

con la testa fracassa-<br />

ta. Il 4 gennaio 1990, Patrizia<br />

Fornaro, <strong>di</strong> 25 anni, viveva<br />

in famiglia con i genitori<br />

e tre fratelli. Il suo corpo,<br />

straziato da 50 pugnalate,<br />

viene ritrovato nelle<br />

campagne <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>glia.<br />

Il Tribunale per la Tutela della Salute dà l'opportunità <strong>di</strong> avere<br />

assistenza legale gratuita e una rosa <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci legali, che non<br />

si fanno problemi nell'affrontare qualsiasi struttura sanitaria.<br />

I volontari <strong>di</strong> questa Associazione sono "Veri Volontari" non pagati<br />

da nessuno; l'obiettivo primario è sempre e soltanto <strong>di</strong> aiutare<br />

a tutti coloro che si dovessero trovare nell'impossibilità <strong>di</strong> rispondere<br />

ad abusi, soprusi, errori etc.<br />

Il 4 febbraio 1992 è la data<br />

dell’uccisione <strong>di</strong> Moira<br />

Piazzola, <strong>di</strong> 26 anni, separata<br />

con un bimbo. Il suo<br />

corpo, martoriato con 50<br />

coltellate, viene ritrovato<br />

nelle campagne <strong>di</strong> Settala.<br />

Il 6 <strong>di</strong>cembre 1995, ancora<br />

ignoto, viene ritrovato il cadavere<br />

<strong>di</strong> una ragazza (gli<br />

inquirenti ipotizzano, una<br />

prostituta albanese) uccisa<br />

con venti coltellate, sul ciglio<br />

della strada, nella campagne<br />

<strong>di</strong> Settala.<br />

Il 28 gennaio 1996, Laura<br />

Botta, <strong>di</strong> 43 anni, sposata<br />

con due figli, uccisa a bastonate,<br />

viene trovata riversa<br />

nella roggia Vettabiolo,<br />

nei pressi <strong>di</strong> Pedriano, in<br />

comune <strong>di</strong> San Giuliano.<br />

26 marzo 1976: fra gli omici<strong>di</strong><br />

puniti, occorre ricordare<br />

quello efferato <strong>di</strong> Julia<br />

Olga Calzoni, la ragazza<br />

della <strong>Milano</strong> bene, uccisa a<br />

bastonate a Mezzate <strong>di</strong> Peschiera<br />

Borromeo, da Fabrizio<br />

e Giorgio “amici”<br />

della studentessa. L’elenco<br />

potrebbe continuare, con i<br />

recenti “femminici<strong>di</strong>“ <strong>di</strong><br />

San Giuliano e Rozzano, riportati<br />

nelle cronache de<br />

L’Eco.<br />

Quasi tutti i delitti impuniti<br />

hanno in comune i luoghi<br />

solitari e la nebbia. Nessuno<br />

dei sette omici<strong>di</strong> è avvenuto<br />

d’estate.<br />

Alla lista <strong>di</strong> omici<strong>di</strong> puniti<br />

purtroppo si contrappone<br />

l’elenco <strong>di</strong> ben setti delitti<br />

consumati in una zona ristretta<br />

del territorio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

de L’Eco: il triangolo<br />

nero, San Donato, Melegnano,<br />

Segrate.<br />

Non è accettabile che alle<br />

porte <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, un numero<br />

così importante <strong>di</strong> delitti<br />

<strong>di</strong> giovani donne rimanga<br />

impuniti.<br />

Fra questi omici<strong>di</strong>, alcuni<br />

potrebbero essere stati eseguiti<br />

da un serial killer, infatti<br />

hanno in comune le uccisioni<br />

a coltellate e<br />

l’efferatezza.<br />

Occorre riaprire queste indagini.<br />

Noi faremo <strong>di</strong> tutto<br />

affinché le inchieste vengano<br />

riaperte.<br />

Spesso citiamo città come<br />

Palermo, Napoli o la Locride;<br />

ma a ben pensarci anche<br />

noi viviamo in un territorio<br />

<strong>di</strong> frontiera, dove c’è una<br />

criminalità meno rumorosa,<br />

che non fa clamore, ma che<br />

uccide senza pietà.<br />

TTrriibbuunnaallee ppeerr llaa TTuutteellaa ddeellllaa SSaalluuttee<br />

IN DIFESA DELLE VITTIME DELLA MALASANITÀ<br />

(È POSSIBILE AGIRE ENTRO I 10 ANNI DAL RICOVERO OSPEDALIERO)<br />

Sede Nazionale: Via Conte Rosso, 1 - <strong>2013</strong>4 <strong>Milano</strong>, Tel. 02/21711242 - Presidente Iolanda Me<strong>di</strong>ci<br />

Sede <strong>di</strong> S. Donato: Via Croce Rossa, 53 Tel. 347/4358175 - 339/5639428 - Responsabile Maria Di Tommaso<br />

e-mail: tribunaletutelasalut@libero.it<br />

La Sede <strong>di</strong> San Donato Milanese, sarà aperta, nei giorni: LUNEDÌ - MARTEDÌ: dalle 16 alle 18, MERCOLEDÌ: dalle 10 alle 12, GIOVEDÌ: dalle 10 alle 12 per appuntamento<br />

l'Associazione Tribunale per la Tutela della Salute ha un solo obiettivo, fare<br />

in modo che la SANITÀ PUBBLICA E PRIVATA funzioni davvero; le A.S.L. prima<br />

<strong>di</strong> pensare ai propri budget <strong>di</strong>ano i me<strong>di</strong>cinali a chi ne ha bisogno e mettano le persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> curarsi<br />

davvero senza elemosinare e fare “VERA PREVENZIONE”<br />

QUANDO UN POTERE È FORTE GENERA TIRANNIA ED OGNI RIVALE VIENE ELIMINATO (il rivale è<br />

colui che si muove per una giusta causa)-NOI NON ABBIAMO MAI AVUTO PAURA DI DIFENDERE CHI<br />

SI TROVA IN DIFFICOLTÀ.<br />

CERCHIAMO PERSONE DISPONIBILI PER VOLONTARIATO DI “ALTO PROFILO” IN DIFESA DEL MALATO


SAN DONATO FEBBRAIO <strong>2013</strong> 11<br />

La location per l’imponente colosso della squadra <strong>di</strong> Moratti dovrebbe essere il quartiere San Francesco<br />

Lo sta<strong>di</strong>o dell’Inter entro il 2017?<br />

La nuova Giunta <strong>di</strong> centrosinistra, capitanata da Andrea Checchi, ha in corso serrate trattative per chiudere il capitolo<br />

La città <strong>di</strong> spacca tra favorevoli<br />

e contrari al<br />

nuovo sta<strong>di</strong>o dell’Inter<br />

nel quartiere San Francesco a<br />

San Donato in<strong>di</strong>viduato come<br />

location ideale per il nuovo<br />

imponente colosso della<br />

squadra <strong>di</strong> Moratti. Già i primi<br />

contatti con il sindaco<br />

Dompè avevano dato quasi<br />

per certa la vicenda, il tempo<br />

stringe e la società Nerazzurra<br />

deve al più presto decidere.<br />

La nuova giunta <strong>di</strong> centrosinistra,<br />

capitanata da Andrea<br />

Checchi, ha in corso serrate<br />

trattative per chiudere il capitolo<br />

una volta per tutte. Ma<br />

cosa ne pensa la gente? Per<br />

Daniele Guerzoni, ex calciatore<br />

professionista originario<br />

<strong>di</strong> San Donato e cresciuto<br />

nel vivaio del Milan:<br />

“Lo sta<strong>di</strong>o dell’Inter sarebbe<br />

un volano per l’economia<br />

locale, un’occasione anche<br />

per le realtà sportive del territorio”.<br />

Sulla stessa lunghezza<br />

d’onda Giacinto Calculli,<br />

consigliere comunale<br />

del gruppo misto ed ex <strong>di</strong>rigente<br />

dello Sporting San<br />

Donato: “Si tratterebbe <strong>di</strong> un<br />

arricchimento per la città,<br />

sotto ogni aspetto. E poi <strong>di</strong>ciamolo:<br />

tra raccor<strong>di</strong> stradali<br />

e presenza del metrò, San<br />

Donato è anche meglio <strong>di</strong><br />

San Siro. La costruzione <strong>di</strong><br />

uno sta<strong>di</strong>o è un progetto<br />

complesso, ma al tempo<br />

stesso completo, capace <strong>di</strong><br />

assorbire i volumi <strong>di</strong> traffico<br />

in arrivo”.<br />

Duro l’affondo <strong>di</strong> Fabrizio<br />

Cremonesi: “Mi auguro che<br />

questo progetto, <strong>di</strong> forte impatto<br />

ambientale, non venga<br />

realizzato nella nostra città,<br />

sempre più sgretolata dal cemento<br />

e dal business <strong>di</strong> pochi.<br />

Personalmente non mi<br />

interessano i pareri dei tifosi.<br />

Ma quale volano? A me<br />

importa la salute il consumo<br />

<strong>di</strong> territorio zero. Mi sono<br />

rotto personalmente l'anima<br />

<strong>di</strong> questa economia che<br />

guarda solo nelle tasche <strong>di</strong><br />

qualcuno e non la salute <strong>di</strong><br />

tutti. È da quando sono qui<br />

a San Donato che con sta<br />

storia dell'economia hanno<br />

<strong>di</strong>strutto miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> alberi, <strong>di</strong><br />

boschi. Ho solo nei ricor<strong>di</strong><br />

dell'infanzia la San Donato<br />

che vorrei. Ecco vorrei quella<br />

San Donato che avevo:<br />

voglio un polmome verde<br />

invece dello sta<strong>di</strong>o, voglio<br />

alberi che mi riparino dall'inquinamento,<br />

voglio una<br />

città che sia guardata e ammirata<br />

per le piste ciclabili,<br />

per i parchi che ha, per essere<br />

il primo comune dell'hinterland<br />

che apre al servizio<br />

<strong>di</strong> car sharing”.<br />

Per Cristian Tidoni sono altri<br />

i problemi della città:<br />

“Piuttosto che in<strong>di</strong>gnarsi per<br />

la costruzione <strong>di</strong> uno sta<strong>di</strong>o,<br />

i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> San Donato dovrebbero<br />

in<strong>di</strong>gnarsi per lo<br />

scempio che procurerà il sesto<br />

palazzo ENI, per la prevista<br />

cementificazione del<br />

Pratone (secondo le mie<br />

informazioni ineluttabile) o<br />

per il rischio non ancora<br />

sventato su quella che viene<br />

<strong>di</strong> Sabina Dall’Aglio<br />

chiamata la campagnetta. Io<br />

non abito a San Donato, ma<br />

ci sono legato, ci vengo<br />

spesso e onestamente penso<br />

che se lo sta<strong>di</strong>o verrà costruito<br />

secondo quello che<br />

conosco, potrà essere una<br />

buona cosa per la città. Cer-<br />

to meglio sarebbe stato se<br />

non fossero state fabbricate<br />

tutte quelle oscenità che<br />

fiancheggiano la via Emilia.<br />

Adesso con un progetto del<br />

genere sarebbe stato possibile<br />

fare delle cose meravigliose”.<br />

No netto da Enrico Coviello:<br />

“Ovviamente come<br />

Rifondazione comunista siamo<br />

nettamente contrari all'<br />

e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> questo sta<strong>di</strong>o-centro<br />

commerciale il<br />

cui impatto sarebbe devastante<br />

per il nostro comune<br />

(ai primi posti nella provin-<br />

cia per territorio e<strong>di</strong>ficato rispetto<br />

alla superficie e la cui<br />

viabilità subirà già un ulteriore<br />

congestionamento con<br />

il sesto palazzo ENI)”.<br />

Per Massimilano Russo, ex<br />

can<strong>di</strong>dato sindaco per la destra<br />

<strong>di</strong> Storace, non ci sono<br />

dubbi: “La scelta dei citta<strong>di</strong>ni<br />

è stata fatta nel momento<br />

che hanno eletto i propri rappresentanti<br />

in comune.<br />

Io trovo assurdo che si possa<br />

concepire uno sta<strong>di</strong>o che<br />

avrà sicuramente un ottimo<br />

impatto nelle casse comunali<br />

per tutti gli oneri dovuti,<br />

ma non sicuramente sugli<br />

abitanti <strong>di</strong> San Donato che<br />

subiranno invasioni <strong>di</strong> tutti i<br />

tipi (immaginate partite internazionali<br />

<strong>di</strong> Champions)<br />

con tutto quello che ne consegue.<br />

Non potrá certo essere<br />

l'indotto (quattro birre<br />

vendute dai bar <strong>di</strong> San Donato)<br />

a giustificare la per<strong>di</strong>-<br />

ta delle principali caratteristiche<br />

per cui le persone hanno<br />

scelto <strong>di</strong> venire a vivere<br />

qui. Immaginate 60.000 persone<br />

che arrivano, i parcheggi,<br />

le auto, i rumori e<br />

l'inquinamento che ne deriva,<br />

<strong>di</strong> tutti i tipi.<br />

Incre<strong>di</strong>bile che una giunta,<br />

che ha potere decisionale<br />

Il plastico del nuovo sta<strong>di</strong>o dell’Inter nel quartiere San Francesco<br />

(non decide certo la squadra)<br />

dove all'interno vi sono<br />

gruppi ecologisti come Sel<br />

approvi una cosa del genere.<br />

Noi come Movimento Etica<br />

www.movimentoetica.com<br />

ci <strong>di</strong>chiariamo assolutamente<br />

contrari e se la notizia dovesse<br />

essere confermata promuoveremo<br />

una raccolta <strong>di</strong><br />

firme fra i citta<strong>di</strong>ni per far<br />

capire come la pensano realmente<br />

gli abitanti <strong>di</strong> San Donato.<br />

Tra favorevoli e contrari”.<br />

Dall’opposizione il capogruppo<br />

della lista civica “In-<br />

sieme per San Donato”,<br />

Marco Zampieri, esprime <strong>di</strong><br />

concerto con il Pdl parere assolutamente<br />

favorevole.<br />

“Uno sta<strong>di</strong>o dell’Inter, sullo<br />

stile dell’impianto <strong>di</strong> Torino<br />

o <strong>di</strong> Monaco, porterebbe sul<br />

territorio vantaggi <strong>di</strong> gran<br />

lunga superiori ad eventuali<br />

<strong>di</strong>sagi.<br />

Per esempio si potrebbe prevedere<br />

un introito fisso da<br />

parte del comune, pari all’uno<br />

per cento sugli incassi <strong>di</strong><br />

ciascun evento, oppure si<br />

potrebbe aprire un ragionamento<br />

riguardo la gestione<br />

dei parcheggi che andranno<br />

previsti in un intervento <strong>di</strong><br />

tale portata”.


12<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

SAN GIULIANO<br />

Dopo via Ticino ora tocca via Liberazione con il manto stradale pieno <strong>di</strong> buche<br />

Allarme asfalto groviera<br />

Dopo le dure lamentele, nei prossimi mesi arriverà uno stanziamento per la sistemazione<br />

Tempi <strong>di</strong>fficili per le<br />

strade sangiulianesi,<br />

dopo via Ticino ora<br />

tocca a via Liberazione,<br />

fare i conti con asfalto<br />

groviera e si sa l’inverno<br />

non aiuta anzi: piogge,<br />

<strong>di</strong> Sabina Dall’Aglio<br />

ghiaccio e neve mettono a<br />

dura prova i manti stradali<br />

e le magre casse delle<br />

amministrazioni che devono<br />

fare i conti con il <strong>di</strong>fficile<br />

momento <strong>di</strong> crisi.<br />

Eppure pur nella consape-<br />

volezza <strong>di</strong> questo, sembrano<br />

altre le priorità dell’amministrazione<br />

comunale<br />

come afferma sconsolato<br />

Corrado Bion<strong>di</strong>no ex consigliere<br />

comunale e oggi<br />

coor<strong>di</strong>natore Pdl: “dopo via<br />

Ticino ora anche in via Liberazione<br />

e il sindaco Lorenzano<br />

invece parla <strong>di</strong><br />

Central Park... Ci faccia il<br />

piacere.... e si <strong>di</strong>a una<br />

mossa a sistemare almeno<br />

le buche prima che qualche<br />

motociclista ci lasci la<br />

pelle”.<br />

Dopo le dure lamentele dei<br />

citta<strong>di</strong>ni qualcosa si sta<br />

muovendo; con uno stanziamento<br />

<strong>di</strong> circa 800 mila<br />

euro, nei prossimi mesi con<br />

l’arrivo della bella stagione,<br />

vi saranno alcuni lavori<br />

<strong>di</strong> manutenzione e, nei<br />

casi più urgenti, saranno attuate<br />

anche mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

viabilità per consentire la<br />

messa in sicurezza delle<br />

aree più <strong>di</strong>ssestate.<br />

In merito a via Liberazione,<br />

si è trattato <strong>di</strong> un guasto<br />

idrico che sembra essere<br />

stato risolto.<br />

IL “CRAZY SHOW” VI<br />

ASPETTA TUTTI I GIOVEDÌ<br />

Il laboratorio<br />

della risata<br />

È il primo appuntamento<br />

fisso nel <strong>Milano</strong> Sud con<br />

una serata all’insegna della<br />

comicità.<br />

La formula è quella del laboratorio<br />

dei comici, in<br />

compagnia <strong>di</strong> nuovi e già<br />

affermati talenti del panorama<br />

italiano.<br />

L'appuntamento si è tenuto<br />

giovedì 7 febbraio, alle<br />

ore 20.30 presso Oasi Disco<br />

Dinner, che ha deciso<br />

<strong>di</strong> ospitare il progetto artistico.<br />

Il locale si trova in<br />

via Lombar<strong>di</strong>a 8 a San<br />

Giuliano, vicino alla nuova<br />

Ikea. La serata è stata<br />

introdotta dal comico<br />

Massy Pipitone e da Tony<br />

Manero <strong>di</strong> Colorado Cafe<br />

che presenterà tanti colleghi<br />

comici <strong>di</strong> Colorado<br />

Cafe, Zelig, Central Station<br />

e Metropolis. Insieme,<br />

daranno vita allo spettacolo<br />

“Crazy Show”.<br />

Dopo il grande successo<br />

delle prime due serate all'<br />

Heineken Vox <strong>di</strong> Castellanza,<br />

lo spettacolo è approdato<br />

a casa nostra.<br />

È stata un'occasione per<br />

per tutti i fan del capoluogo<br />

lombardo e del Sud Mi-<br />

lano, <strong>di</strong> partecipare a questo<br />

pazzo show, che ogni<br />

giovedì vedrà esibirsi artisti<br />

<strong>di</strong>versi.<br />

Tra gli ospiti che si alterneranno<br />

negli appuntamenti<br />

del giovedì all'Oasi,<br />

ci saranno: Massy Pipitone,<br />

Dario Cassani, i Turbolenti,<br />

Bruce Ketta, Antonio<br />

D’Ausilio, Di<strong>di</strong><br />

Mazzilli, Max Pieriboni,<br />

Luca Grieco, Davide Aiello,<br />

Giani Astone e tanti altri<br />

artisti. I Laboratori sperimentali<br />

<strong>di</strong> cabaret, sono<br />

essenzialmente serate dove<br />

gli artisti provano <strong>di</strong>rettamente<br />

con il pubblico<br />

i pezzi e le gag che, successivamente,<br />

finiranno all'interno<br />

dei vari programmi<br />

televisivi. I comici si<br />

altereranno ogni giovedì<br />

offrendo serate sempre <strong>di</strong>verse<br />

ma uniche e ricche <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>vertimento.<br />

Dopo la serata <strong>di</strong> giovedì 7<br />

febbraio, l’appuntamento<br />

con il "Crazy Show" vi<br />

aspetta tutti i giovedì. Riteniamo<br />

che questa iniziativa<br />

sia <strong>di</strong> un ottimo livello<br />

artistico e meriti <strong>di</strong> essere<br />

conosciuta.


ATTUALITÀ FEBBRAIO <strong>2013</strong>13 Pubblicità elettorale a pagamento<br />

Già consigliere comunale per più mandati a San Donato Milanese e, fino a pochi giorni fa, assessore al Bilancio in Provincia<br />

Squeri: il mio impegno per il territorio<br />

51 anni, sposato con Isabella e padre <strong>di</strong> tre figli, vanta un curriculum <strong>di</strong> tutto rispetto<br />

Posto blindato a Montecitorio per il<br />

sandonatese Luca Squeri, che col<br />

quinto posto nella circoscrizione<br />

Lombar<strong>di</strong>a 1 (<strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong> compresa<br />

Monza e Brianza), nelle liste del Popolo<br />

della Libertà, stacca il biglietto per Roma.<br />

51 anni, sposato con Isabella e padre<br />

<strong>di</strong> tre figli, vanta un curriculum <strong>di</strong> tutto rispetto<br />

per il suo lavoro personale con in<br />

aggiunta oltre vent’anni <strong>di</strong> politica sul territorio<br />

alle spalle. Già consigliere comunale<br />

per più mandati a San Donato Milanese,<br />

due volte can<strong>di</strong>dato sindaco dove per<br />

un soffio ha mancato la vittoria, fino a pochi<br />

giorni fa assessore al Bilancio nella<br />

Giunta Podestà in Provincia, lo abbiamo<br />

incontrato per conoscere i suoi impegni<br />

concreti per il territorio che rappresenterà<br />

a Roma.<br />

Inutile negarlo dopo suo padre Carlo,<br />

un altro Squeri varcherà la porta <strong>di</strong><br />

Montecitorio, sod<strong>di</strong>sfatto?<br />

Ci sono casi in cui le tra<strong>di</strong>zioni familiari<br />

hanno un loro peso: nel nostro caso è così,<br />

poiché l’esperienza <strong>di</strong> mio papà, dalla<br />

Resistenza alla vicinanza con Enrico Mattei<br />

nella grande avventura dell’ENI, hanno<br />

lasciato in tutti noi il senso <strong>di</strong> un ruolo<br />

civico da svolgere al servizio della comunità,<br />

nel migliore lascito della Democrazia<br />

cristiana. Che sia io a dare continuità<br />

al ruolo <strong>di</strong> Carlo Squeri, è naturalmente<br />

una sod<strong>di</strong>sfazione; ma anche un onere, che<br />

affronterò con umiltà e determinazione.<br />

Oggi cosa resta del Popolo della Libertà<br />

dopo la fuoriuscita <strong>di</strong> Fini ieri e La Russa<br />

oggi?<br />

Il Pdl è stato e rimane un grande percorso<br />

per creare una casa comune per i tanti<br />

che, provenendo dalle tra<strong>di</strong>zioni politiche<br />

cattolica, liberale, socialista, e del movimento<br />

sociale italiano nel dopoguerra, in<br />

tutta Italia operano per rendere lo Stato<br />

uno strumento al servizio dei citta<strong>di</strong>ni, e<br />

non l’inverso come purtroppo spesso è.<br />

Inutile nascondersi che, per varie ragioni,<br />

questo percorso ha incontrato <strong>di</strong>fficoltà:<br />

ma resta valido e vivo.<br />

Dunque mi sento <strong>di</strong> <strong>di</strong>re che il Pdl resta<br />

nella sua interezza. In un certo senso, nella<br />

versione o<strong>di</strong>erna questo ruolo ne esce<br />

rafforzato e con maggiore coesione e compattezza<br />

interna sui valori del cristianesimo<br />

liberale. Interpretando questo in<strong>di</strong>rizzo,<br />

lavoreremo per tornare a essere a brevissimo<br />

polo aggregatore rispetto ad altre<br />

tra<strong>di</strong>zioni politiche, magari con tempi più<br />

graduali.<br />

Cosa pensa <strong>di</strong> Monti?<br />

A mio avviso ha sbagliato a non mantenere<br />

un posizionamento terzo.<br />

SEGUE DALLA PRIMA PAGINA<br />

Ancora un incidente...<br />

Me<strong>di</strong>glia, nel punto che fu fatale a Gigi. Non<br />

abbiamo altri particolari circa questo incidente;<br />

riman<strong>di</strong>amo al prossimo numero ulteriori<br />

informazioni. Ad avvertirci è stata la<br />

signora Carla, la mamma <strong>di</strong> Gigi, che da due<br />

anni rivolge i suoi appelli all’Amministrazione<br />

<strong>di</strong> San Giuliano, sorda alle richieste<br />

della signora Iacovelli, che legittimamente<br />

vorrebbe che altre persone, non facessero la<br />

fine del figlio.<br />

Appelli rivolti al sindaco Lorenzano, anche<br />

attraverso la nostra corrispondenza <strong>di</strong>retta,<br />

in<strong>di</strong>rizzata al primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> San Giuliano.<br />

Ricor<strong>di</strong>amo ai nostri lettori che quel tratto<br />

<strong>di</strong> strada è costeggiato da una roggia molto<br />

profonda , che improvvisamente è interrotta<br />

da un ponticello, contro il quale si<br />

schiantò la vettura <strong>di</strong> Gigi. La roggia è pericolosissima,<br />

ma probabilmente, se non ci<br />

fosse stato quel maledetto ponticello, Gigi<br />

sarebbe ancora vivo.<br />

Di fronte alle nostre denunce, la condotta<br />

Luca Squeri<br />

Il suo ruolo politico <strong>di</strong>retto è un impegno<br />

cui è venuto meno; e ne pregiu<strong>di</strong>ca compiti<br />

istituzionali futuri.<br />

Il governo da lui condotto ha più ombre<br />

che luci: da una parte la riforma delle pensioni,<br />

dall’altra una riforma del lavoro che<br />

ha irrigi<strong>di</strong>to le imprese e creato molta <strong>di</strong>soccupazione.<br />

Più in generale, ha sbagliato<br />

ad agire <strong>di</strong> fatto solo sul versante<br />

della tassazione: sono stati sottostimati gli<br />

effetti recessivi. Lo riconoscono anche autorevoli<br />

organismi tecnici internazionali:<br />

un errore serio.<br />

Qui a San Donato alle ultime elezioni<br />

amministrative solo il 45% degli aventi<br />

<strong>di</strong>ritto si è recato alle urne, secondo lei<br />

si riuscirà a combattere il partito dell’astensionismo<br />

in generale?<br />

Sono ottimista. Si stanno decidendo molte<br />

questioni determinanti per la vita <strong>di</strong> ciascuno<br />

<strong>di</strong> noi, e avverto che i citta<strong>di</strong>ni intendono<br />

<strong>di</strong>re la loro. Tutti noi nel Pdl ci<br />

stiamo pro<strong>di</strong>gando per evidenziare che la<br />

partecipazione al voto è importante.<br />

Entriamo nel concreto, i suoi impegni<br />

Il luogo del tragico<br />

incidente<br />

omissiva degli Amministratori comunali che<br />

hanno responsabilità in materia <strong>di</strong> viabilità,<br />

sindaco in testa, potrebbe costare loro cara.<br />

La signora Carla non cerca vendetta; vorrebbe<br />

solo che quel pericolo che è costato la<br />

vita al figlio, fosse rimosso.<br />

Ed è una vergogna che a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> quasi<br />

due anni dalla scomparsa <strong>di</strong> Gigi, morto a<br />

soli 42 anni (una persona benvoluta da quanti<br />

lo conoscevano nella nostra città), quando<br />

un semplice guard rail avrebbe potuto salvargli<br />

la vita.<br />

per il territorio?<br />

Un parlamentare rappresenta la<br />

nazione intera, ma ha il cuore nel<br />

suo territorio. Due impegni concreti:<br />

- Expo 2015 è un’opportunità per<br />

il sistema-<strong>Milano</strong> nel suo insieme,<br />

il che include la Lombar<strong>di</strong>a e<br />

l’intero Paese. Sarà doveroso, senza<br />

porsi obiettivi irrealizzabili, in<strong>di</strong>viduare<br />

modalità <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

dei vari enti locali e del Sud-<br />

<strong>Milano</strong>. Expo deve essere <strong>di</strong> tutti.<br />

E’ una grande occasione per collegarci<br />

con i mercati mon<strong>di</strong>ali e dobbiamo<br />

coglierla.<br />

- La mobilità: va trovato il corretto<br />

equilibrio fra sistemi <strong>di</strong> trasporto<br />

per la mobilità privata in<strong>di</strong>viduale<br />

e per quella pubblica collettiva.<br />

È importante investire in entrambi<br />

i settori, in<strong>di</strong>viduando le<br />

corrette calibrature.<br />

Ogni citta<strong>di</strong>no deve <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> più<br />

opzioni, e a seconda delle convenienze<br />

poter scegliere <strong>di</strong> volta in<br />

volta la più razionale. A <strong>Milano</strong> e<br />

Lombar<strong>di</strong>a i governi <strong>di</strong> centrodestra<br />

li hanno potenziati entrambi:<br />

non si scor<strong>di</strong> che linea 4 e linea 5<br />

del metro, più il prolungamento oltre<br />

il Comune della linea 1 e 2, sono<br />

stati frutto del lavoro del centrodestra.<br />

Così come i gran<strong>di</strong> progressi <strong>di</strong><br />

ATM nel miglioramento del servizio,<br />

con i conti in equilibrio; e<br />

l’introduzione del bike-sharing. Nel Sud-<br />

<strong>Milano</strong> va investito con criterio in entrambi<br />

i settori.<br />

Lascerà il suo lavoro?<br />

L’impegno da parlamentare è a tempo<br />

pieno. Dovrò organizzarmi in modo coerente<br />

e compatibile nella mia vita professionale.<br />

Sua moglie Isabella, i suoi figli, la sua<br />

mamma, i suoi fratelli e sorelle, gli amici<br />

insomma come hanno preso questa<br />

sua can<strong>di</strong>datura?<br />

È un momento <strong>di</strong> grande vicinanza fra tutti,<br />

nella consapevolezza con<strong>di</strong>visa che si<br />

tratta <strong>di</strong> un obiettivo che premia me, ma<br />

che è stato il frutto del contributo <strong>di</strong> tutti.<br />

E con la consapevolezza <strong>di</strong> tutti che si tratta<br />

<strong>di</strong> un onere da interpretare da parte mia,<br />

e della nostra famiglia, al servizio <strong>di</strong> ogni<br />

citta<strong>di</strong>no. Siamo cresciuti con questi valori<br />

e non può che esserci forte coesione in<br />

questo momento.<br />

Pensa che suo padre Carlo, se oggi fosse<br />

qui, sarebbe fiero <strong>di</strong> lei?<br />

Come si <strong>di</strong>ceva prima, una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

famiglia è cosa importante. Sarebbe<br />

senz’altro fiero <strong>di</strong> vedere che il suo lascito<br />

ha generato frutti; e orgoglioso <strong>di</strong> constatare<br />

che i valori <strong>di</strong> libertà e centralità<br />

della persona che erano incarnati dalla<br />

Democrazia cristiana stanno trovando<br />

continuità nel mio percorso dentro il Pdl.<br />

Poi magari non saremmo d’accordo sempre<br />

su tutto! Ma la vita politica in una democrazia<br />

è fatta dello sforzo costante <strong>di</strong><br />

trovare intese e convergenze fra posizioni<br />

<strong>di</strong>verse, anche con le persone che ci sono<br />

più care e vicine.<br />

Secondo lei si riuscirà ad uscire dalla<br />

crisi?<br />

Dalle crisi si esce sempre, e l’Italia è una<br />

grande Paese, fra le economie più forti su<br />

scala europea e globale, con un tessuto <strong>di</strong><br />

imprese che il mondo ci invi<strong>di</strong>a.<br />

L’interrogativo è su quando e con quali<br />

costi per ciascuno <strong>di</strong> noi si uscirà dalla<br />

crisi.<br />

È in<strong>di</strong>spensabile ridurre imme<strong>di</strong>atamente<br />

i costi della politica ed eliminare gli sprechi<br />

della spesa pubblica per poter adottare<br />

misure <strong>di</strong> riduzione delle tasse che consentano<br />

a tutte le imprese, piccole me<strong>di</strong>e e<br />

gran<strong>di</strong>, <strong>di</strong> lavorare con carichi fiscali appropriati,<br />

e ai citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> poter <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

red<strong>di</strong>to per i propri consumi.<br />

Questi punti sono il cuore del programma<br />

del Pdl. È questa la soluzione per<br />

uscire presto e bene dalla crisi.<br />

La <strong>di</strong>soccupazione è a livelli record, quale<br />

futuro per i giovani?<br />

L’Italia è un Paese che può dare un grande<br />

futuro ai suoi giovani, se sapremo generare<br />

risparmi derivanti dalla riduzione<br />

<strong>di</strong> costi eccessivi e sprechi, e dalla messa<br />

in efficienza dei servizi pubblici, e usarli<br />

per dare il respiro necessario per rimettere<br />

subito in moto l’economia e creare nuove<br />

opportunità <strong>di</strong> impiego.<br />

L’economia non ripartirà solo da investimenti<br />

pubblici, ma dalla riduzione delle<br />

tasse che ridaranno fiato alle imprese e ai<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Sono necessarie anche misure <strong>di</strong> accompagnamento<br />

all’inserimento nel mondo del<br />

lavoro, oltre a migliorare i percorsi scolastici<br />

e universitari, e ritornare a essere attrattivi<br />

per gli investitori esteri, che oggi<br />

tentennano. C’è un grande lavoro da fare,<br />

ma il futuro può essere nostro, se sapremo<br />

lavorare assieme. Sarò in Parlamento con<br />

questo spirito.<br />

Infine lanci il suo slogan, perché oggi bisogna<br />

votare il Pdl?<br />

Per avere meno tasse, più cre<strong>di</strong>to, meno<br />

burocrazia.


FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

14<br />

MELEGNANO<br />

Il fabbricato, a ridosso del centro storico, è una gigantesca <strong>di</strong>scarica a cielo aperto<br />

Filanda, simbolo <strong>di</strong> degrado<br />

Una speranza <strong>di</strong> rinascita sembrava possibile con il Pgt, ad oggi però tutto resta fermo<br />

Èuno dei simboli più<br />

malconci dell’operosità<br />

melegnanese del<br />

secolo scorso.<br />

I muri della vecchia filanda,<br />

potessero parlare, racconterebbero<br />

storie <strong>di</strong> fatica e sacrifici<br />

<strong>di</strong> intere generazioni,<br />

ma oggi denuncerebbero anche<br />

ai quattro venti una con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> degrado ed abbandono<br />

spaventosa.<br />

Una gigantesca <strong>di</strong>scarica a<br />

cielo aperto: questo è oggi il<br />

fabbricato situato a ridosso<br />

del centro storico all’angolo<br />

tra le vie Trieste, Trento e<br />

Cavour, non lontano dalla<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

Fondazione Castellini.<br />

Discarica e non solo: il fabbricato<br />

fantasma, dalla spettrale<br />

fatiscenza, ospitava, a<br />

quanto si vocifera, altrettanti<br />

fantasmi, soggetti senza<br />

fissa <strong>di</strong>mora che lo avevano<br />

eletto a luogo ideale per trascorrervi<br />

la notte.<br />

Ora, per lo meno, si è tamponata<br />

l’emergenza dei senza<br />

tetto, provvedendo a sigillare<br />

l’ingresso dello stabile.<br />

Per i melegnanesi<br />

“doc” è ormai una sofferenza<br />

prolungata vedere la vecchia<br />

filanda nelle attuali<br />

con<strong>di</strong>zioni, ricordandone lo<br />

splendore industriale che fu<br />

anche per larga parte del<br />

’900, con l’impiego su vasta<br />

scala <strong>di</strong> manodopera<br />

femminile proveniente proprio<br />

dalla città. Al boom<br />

economico ha fatto seguito<br />

una crisi irreversibile, che<br />

ha trascinato nel baratro<br />

l’attività della filanda e per<br />

l’e<strong>di</strong>ficio è cominciato il declino<br />

finale. Una parabola<br />

<strong>di</strong>scendente verso l’inferno<br />

dell’abbandono che dura ormai<br />

dall’inizio degli anni<br />

’90. Negli anni che hanno<br />

accompagnato l’agonia<br />

strutturale della filanda non<br />

sono mai stati avanzati, curiosamente,<br />

ipotesi <strong>di</strong> recu-<br />

pero della stessa; a <strong>di</strong>fferenza<br />

<strong>di</strong> altri inse<strong>di</strong>amenti industriali<br />

gloriosi, quali ad<br />

esempio la “Broggi Izar” e<br />

la “Monti e Martini”, la vecchia<br />

filanda è sembrata quasi<br />

giocare un ruolo da “ brutto<br />

anatroccolo” in questo<br />

senso, anche se, per contro<br />

canto, non si è mai parlato<br />

<strong>di</strong> abbattimento in virtù dei<br />

vincoli imposti dalla Soprintendenza.<br />

Circa 18 mesi<br />

fa una speranza <strong>di</strong> rinascita<br />

sembrava possibile con<br />

la genesi del Pgt che, tuttora,<br />

in<strong>di</strong>vidua per l’ex filanda<br />

un futuro residenziale.<br />

Ad oggi però, tutto resta<br />

drammaticamente fermo.<br />

L’ex vicesindaco Enrico Lupini denuncia un grave fenomeno che sta proliferando in città<br />

Allarme boom <strong>di</strong> slot machine<br />

Una grave denuncia dall’ex<br />

vicesindaco melegnanese<br />

Enrico Lupini su un fenomeno<br />

che sta proliferando<br />

in città: “A Melegnano- sottolinea-<br />

quasi tutti i bar, tabaccai,<br />

parrucchieri, anche<br />

se ancora pochi per ora,<br />

hanno installato le famose<br />

macchinette, oltre ai 2 / 3<br />

delle sale da gioco in grande<br />

stile.<br />

Per non parlare delle sale<br />

scommesse. Altre richieste,<br />

mi risulta, stanno pervenendo<br />

al comune, il quale<br />

cerca, in modo legale, <strong>di</strong><br />

ostacolarle.<br />

Ci sono famiglie, giovani e<br />

anche pensionati, che stanno<br />

andando in rovina.<br />

Ormai l’attività più interes-<br />

sante della città sono le<br />

scommesse, le slot e le sale<br />

da gioco. Ci attende un futuro<br />

<strong>di</strong>sastroso se non mettiamo<br />

mano in tutte le maniere<br />

per frenare questa calamità<br />

sociale”.<br />

La denuncia <strong>di</strong> Lupini ha rilevanza<br />

notevole, in quanto<br />

ben poche attività sembrano<br />

esenti da questo demone<br />

che sta invadendo la città e<br />

sta intaccando le attività sane.<br />

Basta prestare attenzione:<br />

dopo l’apertura <strong>di</strong> una<br />

grande sala nella zona nord<br />

della città, anche piccoli bar<br />

o tabaccai hanno destinato<br />

uno spazio alle macchinette<br />

mangiasol<strong>di</strong> che, tutto<br />

sommato, fanno vincere i<br />

gestori del business e lo sta-<br />

L’ex vicesindaco<br />

Enrico Lupini<br />

to che incassa i <strong>di</strong>ritti delle<br />

scommesse.<br />

A fronte <strong>di</strong> un cambiamento<br />

<strong>di</strong> questo tipo, cosa si potrebbe<br />

fare? Lupini lancia<br />

un’idea: “Propongo ai citta-<br />

<strong>di</strong>ni- conclude- con il supporto<br />

dell’amministrazione<br />

comunale, delle parrocchie,<br />

dei sindacati e delle innumerevoli<br />

associazioni, <strong>di</strong><br />

organizzare un convegno in<br />

città, dove si <strong>di</strong>batta e si<br />

portino testimonianze per<br />

entrare nel cuore del problema<br />

e cercare <strong>di</strong> promuovere<br />

iniziative volte a debellare<br />

questa grave e pericolosa<br />

malattia”.<br />

Basterà un convegno? Magari<br />

no, tuttavia potrebbe<br />

essere un bel punto <strong>di</strong> partenza<br />

per far conoscere le<br />

problematiche che sottendono<br />

questa situazione che<br />

ha risvolti sociali ed economici.<br />

G.S.<br />

Un servizio per i ragazzi affetti da <strong>di</strong>sturbi<br />

Una biblioteca a<br />

misura <strong>di</strong> <strong>di</strong>sabile<br />

Melegnano assurge ad<br />

esempio <strong>di</strong> “cosa pubblica”<br />

che non solo funziona, ma<br />

offre anche un servizio <strong>di</strong><br />

assoluto valore sociale.<br />

Presso la biblioteca comunale,<br />

in piazza delle Associazioni,<br />

è stato infatti attivato<br />

un servizio utilissimo<br />

per coa<strong>di</strong>uvare le famiglie<br />

<strong>di</strong> ragazzi affetti da <strong>di</strong>sturbi<br />

specifici dell’appren<strong>di</strong>mento.<br />

Nell’ambito del progetto:<br />

“Leggere con le orecchie”,<br />

in biblioteca sono stati pre<strong>di</strong>sposti<br />

pc dotati <strong>di</strong> software<br />

compensativi per i Dsa: si<br />

tratta <strong>di</strong> soluzioni come ad<br />

esempio la sintesi vocale<br />

multilingue, la gestione delle<br />

mappe concettuali, sistemi<br />

<strong>di</strong> videoscrittura con correzione<br />

ortografica e molto<br />

altro.<br />

Si può inoltre mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

in rete il proprio<br />

materiale per con<strong>di</strong>viderlo.<br />

Per gli iscritti alla biblioteca,<br />

tutti i servizi saranno poi<br />

accessibili anche da casa via<br />

dropbox.<br />

Innovativo e prezioso an-<br />

che il servizio <strong>di</strong> assistenza<br />

che può fornire il personale<br />

della biblioteca, adeguatamente<br />

formato presso<br />

l’Aid (Associazione italiana<br />

<strong>di</strong>slessia).<br />

Il servizio funziona su appuntamento.<br />

G.S.<br />

Giovani figure in municipio e in<br />

biblioteca ed anziani sopra i 65 anni<br />

Largo ai volontari<br />

contro la crisi<br />

L’amministrazione <strong>di</strong> Vito<br />

Bellomo sceglie <strong>di</strong> percorrere<br />

la via del volontariato<br />

per mantenere elevato il<br />

profilo <strong>di</strong> determinate prestazioni<br />

sociali, altrimenti<br />

in sofferenza per i continui<br />

tagli imposti dall’alto.<br />

In municipio si è così pensato<br />

<strong>di</strong> impiegare giovani al<br />

<strong>di</strong> sotto dei 35 anni in biblioteca<br />

ed anziani sopra i<br />

65 anni nel ruolo che sta<br />

sempre più prendendo piede<br />

del nonno vigile. Una<br />

misura che ha ottenuto il<br />

plauso dell’intero consiglio<br />

comunale, una volta tanto<br />

unanime per introdurre la<br />

normativa del volontariato<br />

per scopi <strong>di</strong> pubblica utilità.<br />

“L’obiettivo- ha ricordato<br />

Raffaela Caputo- è quello <strong>di</strong><br />

valorizzare il ruolo del volontariato<br />

in quanto espressione<br />

<strong>di</strong> solidarietà.<br />

Una necessità della quale in<br />

campo sociale non si può<br />

fare a meno soprattutto in<br />

un periodo storico come<br />

questo, segnato da una grave<br />

crisi economica.<br />

Senza scordare mai le ridu-<br />

zioni <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> cui sono sottoposte<br />

le casse comunali”.<br />

Per quanti avessero del tempo<br />

libero, le prestazioni cui<br />

de<strong>di</strong>carsi sarebbero innumerevoli<br />

tanto nella sfera<br />

scolastica quanto nell’assistenza,<br />

nelle piccole manutenzioni<br />

come nel settore<br />

culturale, senza sostituirsi,<br />

come è ovvio, al personale<br />

comunale.<br />

Le opposizioni non hanno<br />

mancato <strong>di</strong> dare il loro sostegno,<br />

ma hanno anche<br />

puntualizzato certi aspetti:<br />

“Il progetto ha una sua vali<strong>di</strong>tà-<br />

ha riflettuto Alessandro<br />

Massasogni del Pd- anche<br />

in un’ottica <strong>di</strong> risveglio<br />

delle coscienze civili.<br />

Va tuttavia posta attenzione<br />

al profilo delle prestazioni<br />

da affidare. Bene sarebbe limitare<br />

il raggio d’azione, a<br />

tutela del comune e <strong>di</strong> chi<br />

beneficia dei servizi”.<br />

Alla fine comunque<br />

l’appoggio all’iniziativa è<br />

stato bipartisan, convincendo<br />

anche Sel e la civica <strong>di</strong><br />

Lucia Rossi.<br />

G.S.


MELEGNANO E DINTORNI<br />

MELEGNANO / La Banca del Tempo continuerà a utilizzare la propria sede<br />

Il comune rinnova l’accordo<br />

Attività <strong>di</strong> scambio fra i soci per l’aiuto nelle piccole necessità quoti<strong>di</strong>ane<br />

Amministrazione comunale<br />

e Banca del<br />

Tempo melegnanese<br />

hanno prolungato la<br />

convenzione che assegna<br />

al sodalizio la possibilità<br />

<strong>di</strong> utilizzare come propria<br />

sede uno spazio ricavato<br />

presso lo stabile <strong>di</strong> piazzale<br />

delle Associazioni.<br />

I soci della Banca del Tempo,<br />

in cambio della possibilità<br />

<strong>di</strong> usufruire <strong>di</strong> questo locale,<br />

collaboreranno ancora<br />

con il municipio per la realizzazione<br />

<strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong><br />

interesse comunale lungo<br />

l’arco dell’anno (il mercatino<br />

del baratto, ad esempio).<br />

L’associazione in questione<br />

svolge un’importante e riconosciuta<br />

attività sociale<br />

in quanto, attraverso<br />

l’apertura <strong>di</strong> uno sportello<br />

nelle giornate <strong>di</strong> lunedì, dalle<br />

ore 16 alle ore 18, e <strong>di</strong><br />

mercoledì dalle ore 10 alle<br />

<strong>di</strong> Gianluca Stroppa<br />

ore 12, riesce ad intercettare<br />

e, in alcuni casi, a sod<strong>di</strong>sfare<br />

le esigenze dei citta<strong>di</strong>ni<br />

melegnanesi. Oltre alle<br />

attività <strong>di</strong> scambio fra i<br />

soci, la Banca collabora con<br />

l’amministrazione comunale<br />

per il servizio <strong>di</strong> assistenza<br />

alle persone sole nel<br />

periodo <strong>di</strong> luglio e agosto,<br />

offre ai citta<strong>di</strong>ni stranieri lezioni<br />

e conversazioni <strong>di</strong> ita-<br />

MELEGNANO / Nuovi cumuli sono<br />

comparsi lungo via Cesare Battisti<br />

Ancora <strong>di</strong>scarica<br />

nel rione Borgo<br />

Ciò che più dà da pensare è<br />

che ormai non fanno nemmeno<br />

più notizie. Le <strong>di</strong>scariche<br />

abusive sul territorio<br />

<strong>di</strong> Melegnano possono essere<br />

considerate, provocatoriamente,<br />

alla stregua <strong>di</strong> un<br />

elemento qualsiasi del contesto<br />

urbano.<br />

Ci sono strade, piazze, negozi,<br />

case, parchi, scuole e<br />

<strong>di</strong>scariche. La madre degli<br />

eco-vandali melegnanesi ( o<br />

provenienti da zone limitrofe,<br />

non si può mai <strong>di</strong>re) è perennemente<br />

gravida.<br />

A nulla sono valsi gli avvertimenti<br />

lanciati in autunno<br />

dal Broletto citta<strong>di</strong>no circa<br />

un inasprimento dei meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> contrasto al fenomeno,<br />

mettendo in campo anche<br />

gli uomini della Polizia<br />

<strong>provincia</strong>le.<br />

Nuovi cumuli, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong><br />

qualche mese, sono nuova-<br />

mente comparsi in zona cimitero,<br />

nel rione Borgo, lungo<br />

via Cesare Battisti. Come<br />

l’assassino torna sempre<br />

sul luogo del delitto, può essere<br />

che anche stavolta ad<br />

agire siano state le stesse<br />

persone che avevano creato<br />

le inguardabili ‘montagnole’<br />

autunnali. Sta <strong>di</strong> fatto che<br />

la zona prescelta non è per<br />

niente casuale, perché consegna<br />

un’agevole via <strong>di</strong> fuga<br />

e dunque è ideale a chi<br />

intenda <strong>di</strong>sfarsi del superfluo.<br />

Anche nell’ultimo caso<br />

infatti, nessuno si è accorto<br />

<strong>di</strong> nulla ed i vandali<br />

hanno potuto agire in<strong>di</strong>sturbati<br />

<strong>di</strong>sperdendosi sulla vicina<br />

via Emilia.<br />

La brutta sorpresa, ancora<br />

una volta, l’hanno avuta davanti<br />

agli occhi i residenti al<br />

loro risveglio.<br />

G.S.<br />

liano con orari stu<strong>di</strong>ati per<br />

favorire l’accesso degli interessati,<br />

oltre ad un aiuto<br />

scolastico per i loro figli in<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

La Banca del Tempo si pone<br />

come libera associazio-<br />

ne tra persone che si autoorganizzano<br />

e si scambiano<br />

tempo per aiutarsi soprattutto<br />

nelle piccole necessità<br />

quoti<strong>di</strong>ane.<br />

Per questo, tanto le offerte<br />

come le richieste possono<br />

Fermare l’impianto <strong>di</strong> biogas<br />

a cantiere già avviato<br />

appare improbabile come<br />

cercare <strong>di</strong> arrestare un treno<br />

in corsa. L’amministrazione<br />

retta da Francesco Ronchi<br />

ed i comitati ambientalisti ci<br />

credono ancora ma oggettivamente<br />

sembra molto <strong>di</strong>fficile.<br />

Anche perché la realizzazione<br />

dello stesso a<br />

Francolino, in fondo a via<br />

Moro, è ormai in fase a tal<br />

punto avanzata da rendere<br />

possibile pensare che il cantiere<br />

sarà smantellato in primavera.<br />

L’area, a confine<br />

con il sito artigianale-industriale,<br />

è interessata dall’allocazione<br />

<strong>di</strong> un poker <strong>di</strong> silos<br />

per la fermentazione e<br />

grazie ad essi si comincerà<br />

presto a produrre energia dal<br />

metano.<br />

Il Tar, cui si è rivolta<br />

l’amministrazione, è<br />

l’ultimo baluardo contro il<br />

quale può andare ad infrangersi<br />

il biogas; la magistratura<br />

potrebbe sempre adottare<br />

un provve<strong>di</strong>mento (il<br />

pronunciamento è in calendario<br />

per la fine del mese)<br />

essere innumerevoli. Tra le<br />

prime citiamo la consulenza<br />

su temi connessi all’immigrazione<br />

e il <strong>di</strong>sbrigo<br />

pratiche, piccole decorazioni<br />

murarie, lezioni <strong>di</strong> ginnastica,<br />

consulenze su pratiche<br />

e<strong>di</strong>lizie, riparazione<br />

pc, lezioni <strong>di</strong> pianoforte,<br />

compagnia anziani, baby<br />

sitting, aiuto compiti, commissioni…<br />

Tra le richieste invece spiccano<br />

lezioni <strong>di</strong> cucito e cucina,<br />

pulizia del giar<strong>di</strong>no,<br />

piccole riparazioni, stiro <strong>di</strong><br />

indumenti, piccola falegnameria,<br />

lezioni <strong>di</strong> inglese e<br />

matematica...<br />

Lo scambio è semplice: in<br />

pratica, si può cucire un orlo<br />

ai pantaloni e chiedere in<br />

cambio un’ora <strong>di</strong> baby sitting.<br />

Una segreteria si occuperà<br />

<strong>di</strong> gestire la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

tempo <strong>di</strong> ognuno, organizzando<br />

le offerte e le richieste<br />

<strong>di</strong> tempo.<br />

che intimi lo stop alle opere<br />

e a questa speranza si aggrappano<br />

gli oppositori all’impianto.<br />

La sola certezza è che da alcune<br />

settimane il cantiere è<br />

a regime, evidenziatosi prima<br />

con gli sbancamenti <strong>di</strong><br />

terreno e poi con l’arrivo sul<br />

posto dei vasconi.<br />

MELEGNANO / La tassa per l’occupazione <strong>di</strong> aree pubbliche è aumentata del 40%<br />

Tosap, la rivolta dei commercianti<br />

Esplode il caso Tosap a Melegnano.<br />

La tassa per<br />

l’occupazione <strong>di</strong> spazi ed aree<br />

pubbliche incrementa a livelli<br />

sbalor<strong>di</strong>tivi (ad<strong>di</strong>rittura si<br />

vocifera del 40%) e la categoria,<br />

com’era lecito attendersi,<br />

si infuria. Sul sentiero <strong>di</strong> guerra<br />

gli ambulanti del mercato<br />

che hanno sollecitato il Comune<br />

a rivedere drasticamente<br />

il tasso <strong>di</strong> rincaro. Appena<br />

è circolata la notizia, si sono<br />

mossi congiuntamente il presidente<br />

<strong>di</strong> Apeca e Fiva (Federazione<br />

italiana ven<strong>di</strong>tori<br />

ambulanti e su aree pubbliche)<br />

Giacomo Errico ed il collega<br />

dell’Associazione commercianti,<br />

Guido Scotti, con una<br />

lettera perentoria destinata al<br />

primo citta<strong>di</strong>no, Vito Bellomo.<br />

“Abbiamo ricevuto numerose<br />

segnalazioni dei nostri<br />

associati commercianti su aree<br />

pubbliche relative al recente<br />

aumento della Tosap- annota<br />

la lettera- che rispetto all’anno<br />

scorso ha subito una maggiorazione<br />

stimata tra il 30 e<br />

il 40%. Ci chie<strong>di</strong>amo quin<strong>di</strong> i<br />

motivi <strong>di</strong> un incremento tanto<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong> 15<br />

MELEGNANO / I Consorzi agrari sono<br />

in fermento a causa dei licenziamenti<br />

Prosegue lo stato<br />

<strong>di</strong> agitazione<br />

Sessantatre esuberi annunciati,<br />

<strong>di</strong>eci dei quali investono<br />

<strong>di</strong>rettamente la sede<br />

<strong>di</strong> viale Repubblica a Melegnano.<br />

I consorzi agrari, a cavallo<br />

delle aree milanese e lo<strong>di</strong>giana,<br />

sono in fermento per<br />

lo spettro dei licenziamenti<br />

e naturalmente le organizzazioni<br />

sindacali <strong>di</strong> categoria<br />

sono sul sentiero <strong>di</strong><br />

guerra tanto che, nei giorni<br />

scorsi, si è tenuto anche un<br />

presi<strong>di</strong>o dei lavoratori davanti<br />

alla Prefettura <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

“Siamo preoccupati- <strong>di</strong>cono<br />

i rappresentanti sindacali-<br />

davanti ad un gruppo <strong>di</strong>rigente<br />

che muta in continuazione<br />

mentre non si intravede<br />

nemmeno la volontà<br />

<strong>di</strong> arrivare ad una soluzione<br />

con<strong>di</strong>visa.<br />

Le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> voler<br />

preservare i posti <strong>di</strong> lavoro<br />

sono talmente superficiali<br />

e generiche da essere qua-<br />

Costruttori e proprietari tirano<br />

dritto: “In questo impianto-<br />

sottolineano dalla<br />

Iesbiogas <strong>di</strong> Pordenone, società<br />

specializzata nel settore-<br />

il pericolo insito per la<br />

salute pubblica è tale e quale<br />

a quello <strong>di</strong> tre bus a metano.<br />

Niente <strong>di</strong> più, è come<br />

avere in circolazione tre<br />

si provocatorie ed irrispettose”.<br />

Le voci che si rincorrono<br />

sono tutt’altro che rassicuranti,<br />

poiché è certo che si<br />

andrà incontro ad un taglio<br />

degli organici tra <strong>Milano</strong> e<br />

Lo<strong>di</strong> <strong>di</strong> 63 unità; pare inevitabile<br />

in prospettiva la<br />

chiusura <strong>di</strong> alcune se<strong>di</strong> e<br />

anche Melegnano dovrà<br />

purtroppo ‘contribuire’ poiché<br />

vi sono stati quantificati<br />

<strong>di</strong>eci esuberi.<br />

“Auspichiamo- concludono<br />

i sindacati- che la rete dei<br />

Consorzi blocchi le intenzioni<br />

<strong>di</strong> riduzione del personale,<br />

in particolare per<br />

quanto riguarda i 63 lavoratori<br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e Lo<strong>di</strong>.<br />

Chie<strong>di</strong>amo che i primi a<br />

pagare il prezzo delle <strong>di</strong>fficoltà<br />

siano alcuni <strong>di</strong>rigenti,<br />

che hanno brillato solo per<br />

la loro incompetenza. Guai<br />

a considerare i lavoratori<br />

una merce”.<br />

G.S.<br />

CARPIANO / Inutile l’opposizione del Comune e ambientalisti nel tentare <strong>di</strong> fermare il cantiere<br />

L’impianto <strong>di</strong> biogas è quasi finito<br />

ingiustificato che, oltretutto,<br />

arriva in un momento <strong>di</strong><br />

profonda crisi per il nostro settore.<br />

Non a caso avevamo intenzione<br />

<strong>di</strong> chiedere una riduzione<br />

della Tosap. Certo, la<br />

perdurante crisi economica incombe<br />

anche sugli enti locali,<br />

ma è pur vero che le nostre<br />

aziende non sono solo delle<br />

vacche da mungere. Tanto più<br />

che è sotto gli occhi <strong>di</strong> tutti il<br />

degrado dei mercati settimanali<br />

della nostra città, dove ci<br />

è continuamente segnalato il<br />

fenomeno dell’abusivismo.<br />

Il sindaco <strong>di</strong> Carpiano, Francesco Ronchi<br />

Senza contare i sempre più<br />

pressanti controlli per gli operatori<br />

commerciali. A palazzo<br />

Broletto, che sulla questione<br />

non ha avviato alcun tipo <strong>di</strong><br />

confronto con le nostre categorie,<br />

chie<strong>di</strong>amo <strong>di</strong> dare un<br />

segnale forte <strong>di</strong> sostegno al<br />

commercio locale. Ecco perché<br />

esortiamo a ri<strong>di</strong>mensionare<br />

la tassa <strong>di</strong> occupazione<br />

del suolo pubblico. Il nostro è<br />

un grido <strong>di</strong> allarme <strong>di</strong> un’intera<br />

categoria, che vede messo<br />

in serio pericolo il proprio<br />

posto <strong>di</strong> lavoro”. G.S.<br />

mezzi in più. Altri rischi non<br />

ne esistono”.<br />

Davanti alle opposizioni<br />

espresse dal Comune che ha<br />

fatto appello ad ipotetici incrementi<br />

<strong>di</strong> volume viabilistico,<br />

un’ubicazione troppo<br />

vicina alle case e<br />

l’insufficienza della biomassa<br />

utilizzata, i costruttori<br />

non si sono scomposti.<br />

“Progetti del genere- concludono-<br />

iniziano presentando<br />

all’ente competente<br />

(la Provincia n.d.r.) una relazione<br />

sul traffico portato<br />

dall’impianto che è propedeutica<br />

all’inizio dei lavori.<br />

Su Carpiano si stimano una<br />

ventina <strong>di</strong> mezzi pesanti in<br />

più al giorno per un certo<br />

periodo dell’anno, in relazione<br />

alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

mais o altro derivato vegetale.<br />

L’attività è maggiore a<br />

giugno e settembre e il traffico<br />

può intensificarsi per un<br />

massimo <strong>di</strong> due settimane in<br />

estate. L’area a sud <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

è ricca <strong>di</strong> aree incolte ove<br />

nulla si produce; meglio<br />

riattivarle nel ciclo delle<br />

agroenergie”. G.S.<br />

MELEGNANO / L’operato dei carabinieri<br />

Positivo il bilancio 2012<br />

È un bilancio decisamente positivo e sod<strong>di</strong>sfacente quello<br />

tracciato dai carabinieri <strong>di</strong> Melegnano, in relazione all’operato<br />

condotto nel corso del 2012. I militari hanno recentemente<br />

reso noti una serie <strong>di</strong> dati relativi alle operazioni<br />

portate a termine nell’arco dell’anno passato ed i<br />

numeri hanno evidenziato in particolar modo un trend <strong>di</strong><br />

sostanziale crescita degli arresti e delle denunce <strong>di</strong> soggetti<br />

coinvolti in atti criminali. Nello specifico, gli uomini<br />

dell’Arma hanno scoperto quasi il 40% dei reati<br />

commessi sul territorio, il che è equivalso in termini statistici<br />

in un +10% rispetto alle stime rilevate nell’anno<br />

precedente. Oltre a ciò, sempre rispetto ai do<strong>di</strong>ci mesi del<br />

2011, il numero degli arresti si è impennato del 25%, mentre<br />

il dato connesso alle denunce si è attestato ad un +23%.<br />

Parallelamente, invece, è stato registrato un sostanziale<br />

calo dei furti (-12%) e delle rapine (-7%).


CERCATE LAVORO?<br />

VOLETE COMPRARE?<br />

VOLETE VENDERE?<br />

CERCATE CASA?<br />

PER INSERZIONE<br />

GRATIS<br />

TEL. 02.365<strong>04</strong>509 -<br />

SMS 339. 5639428<br />

SANT’ANGELO E LODIGIANO FEBBRAIO <strong>2013</strong> 17<br />

CASTIRAGA / Il comitato si è mobilitato anche in rete per coinvolgere pure i comuni limitrofi<br />

“Inceneritore”, più controlli<br />

Dal termovalorizzatore, risalente al 1997, fuoriescono odori nauseabon<strong>di</strong> che si liberano nell’aria<br />

Un piccolo (fatte tutte le<br />

proporzioni e tutti i<br />

<strong>di</strong>stinguo del caso)<br />

‘caso Ilva’ anche nel Lo<strong>di</strong>giano?<br />

Stando alle preoccupazioni<br />

avanzate dai componenti<br />

del comitato Ambiente<br />

Vidardo, così sembra. Questo<br />

comitato, recentemente attivato<br />

nel Comune <strong>di</strong> Castiraga<br />

Vidardo, chiede che ci siano<br />

maggiori controlli da parte<br />

degli appositi enti e, ovviamente,<br />

maggiori garanzie<br />

sull’operato del termovalorizzatore,<br />

comunemente<br />

chiamato inceneritore,<br />

‘Ecowatt’ sito nel territorio<br />

vidardese, a ridosso del confine<br />

col limitrofo comune <strong>di</strong><br />

Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>giano.<br />

Già attivo con un volantino, il<br />

comitato si è mobilitato anche<br />

in rete dove, all’in<strong>di</strong>rizzo web<br />

www.ambientevidardo.jimdo.<br />

com, vengono elencate le<br />

preoccupazioni dei residen-<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Livraghi<br />

ti, i quali puntano a coinvolgere<br />

non solo gli abitanti del<br />

comune vidardese, ma anche<br />

quelli dei centri limitrofi,<br />

quali Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>gia-<br />

no, Marudo, Pieve Fissiraga<br />

e Villanova del Sillaro: “Noi<br />

tutti e i nostri bambini -spiegano-rischiamo<br />

non solo <strong>di</strong><br />

soffocare per gli odori nauseabon<strong>di</strong><br />

che si liberano nell’aria,<br />

ma <strong>di</strong> ritrovarci a<br />

GRAFFIGNANA / Resi noti i dati del questionario sui servizi del Comune<br />

Buoni i risultati dell’indagine<br />

Sono stati resi noti i dati relativi<br />

a “Customer satisfaction”,<br />

indagine-questionario<br />

commissionata dal Comune<br />

<strong>di</strong> Graffignana ad A<strong>di</strong>consum<br />

e al Gruppo <strong>di</strong> impegno<br />

sociale Il rosone con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> indagare sulla<br />

sod<strong>di</strong>sfazione dei citta<strong>di</strong>ni<br />

rispetto ai servizi offerti dal<br />

Comune, con la garanzia<br />

dell’assoluto anonimato 125<br />

famiglie graffignanine hanno<br />

‘dato i voti’ ai servizi<br />

erogati dall’Amministrazione,<br />

guidata dal sindaco Marco<br />

Ravera: il responso è, tutto<br />

sommato, assai lusinghiero,<br />

dato che la valutazione<br />

è stata <strong>di</strong> 71,93/100,<br />

ossia pienamente nell’area<br />

<strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Il questionario, <strong>di</strong>viso in<br />

cinque macro-aree, chiedeva<br />

<strong>di</strong> esprimere un giu<strong>di</strong>zio<br />

su affari generali, Polizia locale,<br />

economia finanziaria,<br />

ufficio tecnico e biblioteca<br />

comunale: per quanto riguarda<br />

gli affari generali, è<br />

stata riconosciuta la cortesia<br />

degli impiegati, mentre risulta<br />

ancora carente la velocità<br />

<strong>di</strong> gestione delle pratiche.<br />

Discreto anche il responso<br />

relativo alla Polizia locale,<br />

ove gli intervistati hanno riconosciuto<br />

eccellenti sia il<br />

funzionamento dell’ufficio<br />

(7,5/10) sia la velocità <strong>di</strong> gestione<br />

delle pratiche (7).<br />

Passando all’area finanziaria,<br />

sia il funzionamento dell’ufficio<br />

sia la cortesia degli<br />

operatori riscuotono un voto<br />

<strong>di</strong> assoluta eccellenza, avvicinandosi<br />

all’8.<br />

Più complesso il <strong>di</strong>scorso<br />

relativo all’ufficio tecnico:<br />

il funzionamento dell’ufficio<br />

riscuote una sostanziale<br />

sod<strong>di</strong>sfazione da parte della<br />

citta<strong>di</strong>nanza (il voto è <strong>di</strong> poco<br />

superiore al 7), benché si<br />

segnali una velocità <strong>di</strong> gestione<br />

della pratica <strong>di</strong> poco<br />

superiore alla sufficienza.<br />

Entrando nello specifico,<br />

circa la manutenzione del<br />

patrimonio domina la percezione<br />

positiva, ma si segnala<br />

una quota abbastanza<br />

importante (20% circa) <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni critici sullo stato<br />

delle cose; per quanto concerne<br />

i servizi cimiteriali, il<br />

giu<strong>di</strong>zio è complessivamente<br />

positivo, con eccellenze<br />

sugli orari <strong>di</strong> apertura, sull’illuminazione<br />

votiva e sulla<br />

dotazione <strong>di</strong> parcheggi<br />

per le autovetture.<br />

Appena sufficiente è, invece,<br />

considerata la situazione<br />

Dopo i recenti atti <strong>di</strong> furto e <strong>di</strong><br />

vandalismo, il Comune <strong>di</strong> San<br />

Colombano al Lambro corre ai<br />

ripari e si appresta ad installare<br />

delle telecamere <strong>di</strong> videosorveglianza<br />

nei punti<br />

critici del “Borgo insigne”.<br />

In queste ultime settimane,<br />

infatti, si sono verificati numerosi<br />

furti (da segnalare<br />

una villa svaligiata in frazione<br />

Campagna e <strong>di</strong>versi furti<br />

su auto in sosta): l’ultimo<br />

colpo, avvenuto nella notte<br />

tra il 4 ed il 5 febbraio, ha<br />

avuto luogo all’oratorio San<br />

Giovanni Bosco, ove i ladri<br />

sono penetrati nell’e<strong>di</strong>ficio,<br />

evitando accuratamente le telecamere<br />

site lungo le mura<br />

perimetrali, per poi effettuare<br />

atti <strong>di</strong> vandalismo, il cui<br />

danno è stato quantificato approssimativamente<br />

sui 4 mila<br />

combattere con qualche patologia<br />

tumorale o cancerogena,<br />

se non faremo qualcosa<br />

per liberarci dell’inceneritore<br />

che hanno deciso <strong>di</strong><br />

collocare così vicino al centro<br />

abitato e che da anni in-<br />

euro. Il fatto, che i malfattori<br />

siano stati così precisi, <strong>di</strong>mostra<br />

che fossero bene informati cir-<br />

ca l’ubicazione delle telecamere<br />

e, quin<strong>di</strong>, su come evitarle, il<br />

che ha instillato il sospetto che<br />

quina la nostra terra, la nostra<br />

acqua e la nostra aria”.<br />

Risalente al 1997 ed ubicato<br />

nelle vicinanze dell’ex<br />

cartiera (quin<strong>di</strong> ben visibile<br />

dalla Strada <strong>provincia</strong>le 235<br />

Lo<strong>di</strong>-Pavia), il termovalorizzatore<br />

si è venuto a trovare<br />

vicinissimo al centro abitato,<br />

a causa della forte<br />

espansione e<strong>di</strong>lizia del comune<br />

vidardese, ampliatosi<br />

non solo verso <strong>Milano</strong> (sui<br />

terreni ove un tempo sorgeva<br />

lo stabilimento della Philips,<br />

qui attiva fino alla fine<br />

degli anni Ottanta), ma anche<br />

verso le zone confinarie<br />

con Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>giano,<br />

ossia ove sorge la ‘Ecowatt’:<br />

inizialmente utilizzato per<br />

bruciare biomasse, in seguito<br />

è stato adattato anche ai<br />

combustibili da rifiuto. Di<br />

fronte alle rassicurazioni<br />

provenienti da varie parti, il<br />

comitato risponde con una<br />

laconica domanda: “Ci possiamo<br />

fidare?”.<br />

Il sindaco <strong>di</strong> Graffignana Marco Ravera<br />

dei servizi igienici.<br />

L’ultima marco-area, ossia<br />

la biblioteca comunale, ha<br />

riscosso una grande sod<strong>di</strong>sfazione,<br />

con picchi<br />

d’eccellenza nella cortesia<br />

degli addetti, negli ambienti<br />

e nella rapi<strong>di</strong>tà del proce<strong>di</strong>mento.<br />

Ovviamente, gli interpellati<br />

hanno avanzato anche delle<br />

critiche: quella più <strong>di</strong>ffusa<br />

riguarda i servizi <strong>di</strong> refezio-<br />

ne scolastica e i pasti a domicilio,<br />

i cui menù sono ritenuti<br />

poco appetibili.<br />

Tuttavia, il ‘voto’ assegnato<br />

dai citta<strong>di</strong>ni all’Amministrazione<br />

comunale è, sostanzialmente,<br />

più che positivo.<br />

Per quanto riguarda le statistiche<br />

generali, il questionario<br />

è stato restituito dal 90%<br />

delle famiglie contattate.<br />

G.L.<br />

SAN COLOMBANO / Installate dopo i recenti furti e atti <strong>di</strong> vandalismo<br />

Telecamere <strong>di</strong> videosorveglianza<br />

fossero professionisti. Ciò ha<br />

scosso la comunità e spinto<br />

l’Amministrazione comunale ad<br />

intervenire, promettendo<br />

l’installazione delle telecamere<br />

<strong>di</strong> videosorveglianza<br />

sia nel parcheggio del castello<br />

Belgioioso sia davanti<br />

all’oratorio, per la<br />

precisione, in piazza Leonardo<br />

da Vinci, ossia tra<br />

l’Oratorio e la scuola me<strong>di</strong>a.<br />

Tutto è già stato preparato:<br />

resta soltanto da<br />

verificare la presenza dei<br />

fon<strong>di</strong> necessari, stimati in<br />

qualche migliaio <strong>di</strong> euro,<br />

quin<strong>di</strong> si potrà in<strong>di</strong>re la<br />

gara d’appalto, per rendere<br />

realtà un progetto già<br />

pronto. E, soprattutto,<br />

mantenere una promessa, la videosorveglianza,<br />

che è tale da<br />

ormai due anni.<br />

GRAFFIGNANA /<br />

Per il centro <strong>di</strong>urno<br />

Truffatori<br />

chiedono<br />

contributi<br />

I soliti truffatori ci riprovano,<br />

presentandosi al domicilio<br />

dei citta<strong>di</strong>ni per poi truffarli.<br />

Stavolta la truffa non riguarda<br />

rimborsi o pagamenti,<br />

ma l’apertura del Centro<br />

<strong>di</strong>urno per <strong>di</strong>sabili: al comando<br />

<strong>di</strong> Polizia locale <strong>di</strong><br />

Graffignana sono, infatti, arrivate<br />

segnalazioni che alcuni<br />

truffatori, solitamente<br />

una coppia, si presentino<br />

“porta a porta” in giro per il<br />

paese, chiedendo dei contributi<br />

per il Centro <strong>di</strong>urno <strong>di</strong>sabili,<br />

la cui apertura è, infatti,<br />

prossima, ma la cui<br />

Cooperativa <strong>di</strong> gestione ha<br />

decisamente smentito che<br />

siano in corso raccolte fon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> questo tipo.<br />

Ad ora, non essendo nessuna<br />

truffa riuscita nel suo intento,<br />

non è stata ancora<br />

sporta denuncia verso ignoti:<br />

la Polizia locale, ha, tuttavia,<br />

invitato la citta<strong>di</strong>nanza<br />

a segnalare alle Forze dell’Or<strong>di</strong>ne<br />

(112 o 113) o alla<br />

stessa Polizia locale (0371-<br />

88828) eventuali altri episo<strong>di</strong><br />

del genere.<br />

Ai citta<strong>di</strong>ni iscritti al servizio<br />

<strong>di</strong> informazione del Comune,<br />

l’Amministrazione<br />

comunale, guidata dal sindaco<br />

Marco Ravera, ha inviato<br />

un Sms, mettendoli all’erta<br />

da eventuali ulteriori<br />

raggiri.<br />

SANT’ANGELO /<br />

Per tutto il <strong>2013</strong><br />

“Paniere<br />

a prezzo<br />

bloccato”<br />

È stato prorogato a tutto il<br />

<strong>2013</strong> “paniere a prezzo bloccato”,<br />

iniziativa (attiva dall’aprile<br />

dello scorso anno e<br />

in origine destinata a concludersi<br />

il 31 <strong>di</strong>cembre 2012)<br />

consistente in un protocollo<br />

d’intesa che vede protagonisti<br />

l’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Sant’Angelo Lo<strong>di</strong>giano<br />

e due esercizi commerciali<br />

barasini: il supermercato<br />

Conad (ex Lira) <strong>di</strong><br />

via XX settembre e<br />

l’ipermercato Famila del<br />

centro commerciale Il castello.<br />

L’intesa consente il mantenimento<br />

dei prezzi su parecchi<br />

generi <strong>di</strong> prima necessità<br />

(alimentari), con il chiaro intento<br />

<strong>di</strong> venir incontro alle<br />

famiglie in <strong>di</strong>fficoltà a causa<br />

della particolare e precaria<br />

situazione economico-finanziaria<br />

globale.<br />

È stata, altresì, fissata la revisione<br />

trimestrale dei prodotti<br />

oggetto <strong>di</strong> “prezzo<br />

bloccato”: tra gli articoli<br />

rientranti nell’intesa compaiono<br />

pasta, olio e vari beni<br />

<strong>di</strong> prima necessità, praticamente<br />

quelli che, in genere<br />

subiscono maggiori variazioni,<br />

ovviamente al rialzo<br />

durante le <strong>di</strong>fficili congiunture<br />

economiche. G.L.


18<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

Il consigliere Gregorio Mammi chiede<br />

chiarezza sulla ven<strong>di</strong>ta della sede mensa<br />

In primo piano<br />

il centro cottura<br />

La vicenda della mensa scolastica<br />

si “arricchisce” <strong>di</strong><br />

nuovi scenari.<br />

Con una interrogazione, il<br />

consigliere comunale del<br />

Movimento Cinque Stelle,<br />

Gregorio Mammi, ha chiesto<br />

al sindaco Paolo Festa <strong>di</strong><br />

conoscere alcuni aspetti sulla<br />

ventilata ven<strong>di</strong>ta della<br />

struttura del centro cottura<br />

<strong>di</strong> via Buozzi.<br />

“Siamo venuti a conoscenza<br />

che l’ API <strong>di</strong> Rozzano,<br />

proprietaria dell’immobile,<br />

ha messo all’asta lo stabile<br />

<strong>di</strong> via Buozzi e che la prima<br />

asta è andata deserta.<br />

Viene spontaneo chiedersi<br />

che tipo <strong>di</strong> ripercussione<br />

può avere questa ven<strong>di</strong>ta<br />

della sede, sul servizio mensa<br />

della <strong>di</strong>tta Arco.<br />

Essendo i nostri figli fruitori<br />

quoti<strong>di</strong>anamente del servizio<br />

mensa, abbiamo il <strong>di</strong>ritto<br />

<strong>di</strong> essere informati su<br />

questa ven<strong>di</strong>ta. Quali sono i<br />

criteri <strong>di</strong> cessione? Che tipo<br />

<strong>di</strong> contratto si andrà ad instaurare<br />

tra Arco e il nuovo<br />

proprietario? Ci saranno aumenti<br />

<strong>di</strong> spesa per la <strong>di</strong>tta<br />

Arco? Ci saranno aumenti<br />

<strong>di</strong> retta per i genitori?<br />

Quali tipi <strong>di</strong> garanzie possiamo<br />

avere che il nuovo<br />

proprietario investa sulla<br />

manutenzione dell’immobile?<br />

“Inoltre, abbiamo, avuto notizia<br />

- continua Mammi- che<br />

il tetto dello stabilimento <strong>di</strong><br />

via Buozzi ha una copertu-<br />

Il consigliere<br />

Gregorio Mammi<br />

ra <strong>di</strong> amianto. Chie<strong>di</strong>amo<br />

che tipo <strong>di</strong> controllo ci sia<br />

sull’e<strong>di</strong>ficio e sul tetto.<br />

Quali sono le con<strong>di</strong>zioni del<br />

tetto? Quali specifici controlli<br />

vengono eseguiti? Esiste<br />

un piano per la bonifica<br />

e lo smaltimento della copertura?<br />

Il nuovo proprietario<br />

potrà garantire la sicurezza<br />

dello stabile anche alla<br />

luce <strong>di</strong> quanto sopra?”.<br />

Inoltre- conclude il consigliere-,<br />

a seguito delle problematiche<br />

emerse nei mesi scorsi,<br />

chiedo che venga fatta chiarezza<br />

sugli inten<strong>di</strong>menti che<br />

ha l’Amministrazione comunale<br />

sul servizio <strong>di</strong> refezione<br />

scolastica”.<br />

Quali cambiamenti sono<br />

stati fatti per valutare realmente<br />

il livello <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento<br />

del servizio? Quali<br />

strumenti sono stati utilizzati<br />

per aumentare il controllo<br />

sugli standard qualitativi<br />

dei fornitori?<br />

Rubate da ignoti al cimitero comunale<br />

Sostituite le grondaie<br />

Nel mese <strong>di</strong> ottobre 2012,<br />

alcuni ladri avevano asportato<br />

circa 30 metri <strong>di</strong> grondaie<br />

in rame, poste intorno<br />

al tetto della zona nuova del<br />

cimitero comunale. Il furto<br />

si ripeteva anche la notte del<br />

21 <strong>di</strong>cembre 2012.<br />

I ladri si introducevano, per<br />

la seconda volta, all’interno<br />

del cimitero comunale, e<br />

dopo aver fatto saltare il lucchetto<br />

(posto al cancello<br />

dell’ingresso principale)<br />

asportavano le grondaie in<br />

rame poste in opera su uno<br />

dei blocchi <strong>di</strong> colombari,<br />

nella zona più vecchia del<br />

cimitero.<br />

Le grondaie rubate saranno<br />

sostituite con metallo e non<br />

più in rame.<br />

I colombari e le cappelle<br />

stanno subendo dei gravi<br />

danni a causa delle infiltrazioni<br />

d’acqua. Da una verifica<br />

effettuata sono state accertate<br />

le reali esigenze.<br />

Occorre fornire nuove grondaie<br />

per circa 100 metri. I<br />

lavori sono stati affidati a<br />

una <strong>di</strong>tta specializzata; la<br />

spesa ammonta a oltre 10<br />

mila euro.<br />

Nel cantiere della stazione ferroviaria<br />

Scoperto or<strong>di</strong>gno<br />

Un or<strong>di</strong>gno bellico, risalente alla seconda guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

è stato rinvenuto dagli operai che stanno effettuando<br />

i lavori per la realizzazione della fermata ferroviaria <strong>di</strong><br />

Pieve.<br />

La piccola bomba è stata trovata sotto la massicciata della<br />

ferrovia; è stata fatta esplodere, grazie all’intervento degli<br />

artificieri.<br />

L’operazione, che è durata alcune ore, non ha creato problemi<br />

alla citta<strong>di</strong>nanza; il cantiere, dove sono in atto i lavori<br />

per la realizzazione della fermata ferroviaria, è sufficientemente<br />

<strong>di</strong>stante dalle abitazioni.<br />

Non è la prima volta che reperti bellici vengono alla luce<br />

durante lavori <strong>di</strong> scavo. La bomba trovata a Pieve era <strong>di</strong><br />

piccole <strong>di</strong>mensioni.<br />

Il giorno precedente, gli artificieri dell’Arma dei carabinieri<br />

sono intervenuti a Opera per fare esplodere un grosso petardo,<br />

probabilmente un residuo dei fuochi <strong>di</strong> Capodanno.<br />

U.B.<br />

Contributo straor<strong>di</strong>nario<br />

all’associazione<br />

Auser <strong>di</strong> 4.500 euro,<br />

oltre ai 28 mila euro che<br />

già percepisce attraverso<br />

una convenzione con il comune<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele<br />

per il trasporto dei <strong>di</strong>sabili<br />

alle strutture sanitarie.<br />

L’Auser, associazione <strong>di</strong><br />

volontariato, presieduta fino<br />

al 2010 da Paola Battaglia,<br />

assessore alle Politiche<br />

sociali, <strong>di</strong>messasi per entrare<br />

in Consiglio comunale,<br />

ottiene un contributo straor<strong>di</strong>nario<br />

<strong>di</strong> 4.500 euro.<br />

“Dato atto che<br />

l’associazione onlus Auser<br />

ha sperimentato con successo<br />

sul territorio comunale il<br />

servizio <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> anziani<br />

e <strong>di</strong>sabili per strutture<br />

sanitarie.<br />

Ha <strong>di</strong>mostrato capacità <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento progettuale e<br />

organizzativa, effettuando il<br />

servizio, sopra descritto, attraverso<br />

prestazioni gratuite,<br />

con il solo riconoscimento<br />

PIEVE<br />

La somma si aggiunge ai 28mila euro già percepiti per il trasporto dei <strong>di</strong>sabili<br />

Auser, ancora contributi<br />

L’associazione ha ricevuto altri 4500 euro, corrispondenti a circa 5620 km a cosa sono serviti?<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

dei costi generali, assicurativi<br />

e <strong>di</strong> rimborso delle spese<br />

<strong>di</strong> viaggio; dato atto che<br />

nel corso dell’ultimo anno<br />

è stato incrementato il servizio<br />

<strong>di</strong> cui sopra, in quanto<br />

si è verificata una cresci-<br />

ta significativa, sia nel numero<br />

dei trasporti che negli utenti.<br />

Va considerato quin<strong>di</strong> opportuno<br />

riconoscere all’associazione<br />

Auser un contributo<br />

straor<strong>di</strong>nario volto alla<br />

copertura dei costi relati-<br />

vi ai trasporti, pari ad €<br />

4.500,00; <strong>di</strong> impegnare la<br />

somma <strong>di</strong> € 4.500,00 a favore<br />

dell’associazione Auser<br />

, <strong>di</strong> liquidare la suddetta<br />

somma, con successivo<br />

atto, previa presentazione<br />

delle relative fatture” è<br />

quanto si legge nell’atto de-<br />

liberativo.<br />

Per il servizio svolto dai volontari<br />

per il trasporto <strong>di</strong> anziani<br />

alle strutture sanitarie,<br />

l’associazione Auser, con<br />

sede in via Roma (nello stabile<br />

della Coop Lombar<strong>di</strong>a)<br />

dove ha anche sede il sin-<br />

dacato Spi Cgil, riceve dal<br />

Comune 20 mila euro annui,<br />

per un numero <strong>di</strong> chilometri<br />

pari a 20 mila, per<br />

l’intera durata della convenzione<br />

(cioè un anno) per<br />

l’affitto della sede Auser<br />

(usufruita anche dalla Spi<br />

Cgil), telefono, energia elettrica,<br />

carburante e riscaldamento.<br />

Inoltre riceve il rimborso<br />

<strong>di</strong> € 0,80 al chilometro,<br />

dopo il superamento dei<br />

20 mila previsti in convenzione.<br />

Alla data del 6 <strong>di</strong>cembre<br />

2012, furono erogati<br />

ulteriori 3.000 euro<br />

(3750 km circa). E gli ulteriori<br />

4.500 euro (corrispondenti<br />

a circa 5620 km) a cosa<br />

sono serviti? È possibile<br />

erogare contributi pubblici<br />

sulla base del “sentito <strong>di</strong>re”?<br />

Viene usato lo stesso<br />

sistema per i citta<strong>di</strong>ni che<br />

non sanno come fare a tirar<br />

sera? Basta una telefonata<br />

per ottenere un contributo?<br />

Questi i dati: come sempre<br />

le pagine de L’Eco sono<br />

aperte a qualsiasi intervento.<br />

Nuova immagine della città del turismo, voluta dalla Giunta per far pagare la tassa <strong>di</strong> soggiorno<br />

La via Berlinguer<br />

chiusa per le buche<br />

Il sindaco Paolo Festa applica<br />

la risoluzione più facile,<br />

chiudere via Enrico Berlinguer<br />

per buche e voragini,<br />

invece <strong>di</strong> sistemarle e rendere<br />

la strada percorribile.<br />

Ed ecco una nova immagine<br />

della città del turismo, voluta<br />

dalla giunta <strong>di</strong> sinistra per<br />

far pagare la tassa <strong>di</strong> soggiorno;<br />

unico Comune dell’Hinterland<br />

milanese che ha<br />

istituito la “gabella” destinata<br />

agli ospiti del Residence<br />

Ripamonti, la sola struttura<br />

alberghiera della città,<br />

con gravi ricadute sull’occupazione<br />

del settore.<br />

Dopo il “tour” turistico delle<br />

gravi carenze igieniche e<br />

delle strade gruviera (che abbiamo<br />

documentato sulle<br />

nostre pagine), un’altra “bellezza”<br />

turistica la troviamo<br />

IN VISTA DELLE ELEZIONI<br />

Riunione degli<br />

iscritti al Psi<br />

La sera dell’8 febbraio, presso la sezione del Partito socialista<br />

italiano <strong>di</strong> Pieve Emanuele, il segretario Manfre<strong>di</strong><br />

Villani ha presieduto la riunione degli iscritti in vista<br />

delle elezioni del 24 e 25 febbraio, alla quale hanno preso<br />

parte alcuni can<strong>di</strong>dati alla Regione.<br />

Alla riunione del Psi, iniziata alle ore19, sono intervenuti<br />

numerosi iscritti, nel segno della rinascita dello storico<br />

partito, che ha alle spalle 120 anni <strong>di</strong> storia. Manfre<strong>di</strong> Villani<br />

nella sua introduzione, -alla quale è seguito un vivace<br />

<strong>di</strong>battito-, ha motivato gli intervenuti, sottolineando<br />

l’importanza <strong>di</strong> questa tornata elettorale.<br />

A compimento <strong>di</strong> tanti sforzi, e dopo molto tempo in cui<br />

il simbolo era risultato assente, alle regionali è possibile<br />

votare nuovamente Psi.<br />

in via Berlinguer.<br />

L’importante arteria è stata<br />

chiusa per la presenza <strong>di</strong><br />

grosse voragini (come si vede<br />

anche nelle foto), all’incrocio<br />

con la tangenziale<br />

della ex Vigentina che immette<br />

<strong>di</strong>rettamente alle unità<br />

artigianali. È un segno evidente,<br />

<strong>di</strong> come la manutenzione<br />

delle strade sia <strong>di</strong>ventata<br />

un “opzional” per<br />

l’Amministrazione <strong>di</strong> sinistra.<br />

Mentre si spende nell’affidamento<br />

<strong>di</strong> incarichi a<br />

consulenti esterni per materie<br />

riservate agli uffici tecnici<br />

del Comune (come la<br />

consulenza <strong>di</strong> 20 mila euro<br />

a un consigliere del Pd del-<br />

la Zona 9 <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e le parcelle<br />

per circa 90 mila euro<br />

per i consulenti legali (fra<br />

queste una parcella <strong>di</strong> 50<br />

mila euro per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> tre<br />

cartelle Equitalia). Si sarebbero<br />

potute risparmiare<br />

anche 19 mila euro per le feste<br />

(in tempi <strong>di</strong> magra non<br />

le si fanno).<br />

Con questi sol<strong>di</strong>, se fossero<br />

stati risparmiati, si sarebbero<br />

potute sistemare le buche,<br />

invece <strong>di</strong> chiudere la strada<br />

e penalizzare le attività artigianali<br />

della zona che pagano<br />

l’Imu, la tassa rifiuti,<br />

l’Irap e l’ad<strong>di</strong>zionale Irpef<br />

comunale.<br />

U.B.<br />

CHIESTA CHIAREZZA DAL GRUPPO PDL<br />

Contratti <strong>di</strong> finanza<br />

Il gruppo consiliare del Pdl<br />

ha chiesto un Consiglio comunale<br />

straor<strong>di</strong>nario sulla<br />

vicenda Monte dei Paschi <strong>di</strong><br />

Siena e sui derivati assunti<br />

dall’Amministrazione Argeri<br />

dal 2003 al 2007.<br />

“Alla luce delle ultime vicende<br />

che stanno interessando<br />

il Monte dei Paschi <strong>di</strong><br />

Siena- scrivono i consiglieri<br />

del Pdl- in particolare per<br />

le operazioni relative all’utilizzo<br />

dei prodotti <strong>di</strong> ‘finanza<br />

derivata’, con lo scandalo<br />

venuto alla luce, i consiglieri<br />

del Pdl chiedono<br />

l’in<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> un Consiglio<br />

comunale straor<strong>di</strong>nario con<br />

le modalità previste dal Regolamento,<br />

visti i contratti<br />

<strong>di</strong> finanza derivata che il nostro<br />

Comune ha ‘in pancia’.<br />

Si chiede inoltre la presenza,<br />

oltre che del sindaco e<br />

funzionario Carlo Corbo,<br />

anche dei tecnici delle banche<br />

con le quali il Comune<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele ha stipulato<br />

questi contratti, per riferire<br />

sulla situazione contabile<br />

generale e sulle ricadute<br />

che attualmente gli<br />

stessi hanno sulle finanze<br />

dell’Ente”.<br />

U.B.


Il 30enne è responsabile delle due forti deflagrazioni nel centro citta<strong>di</strong>no<br />

Fermato l’unabomber<br />

Le indagini della Polizia proseguono per in<strong>di</strong>viduare i responsabili degli altri attentati<br />

Non ci sono ancora le<br />

prove del collegamento<br />

tra le bombe<br />

carta, fatte esplodere negli<br />

ultimi mesi a Opera, ed il<br />

fermo <strong>di</strong> V.A. trentenne operese<br />

fermato dalla Polizia<br />

locale dopo averne appurato<br />

la responsabilità nelle due<br />

forti deflagrazioni nel centro<br />

citta<strong>di</strong>no, alle nove del<br />

mattino <strong>di</strong> domenica quattro<br />

febbraio.<br />

Grazie alle indagini della<br />

Polizia locale ed alla collaborazione<br />

dei carabinieri e<br />

<strong>di</strong> molti citta<strong>di</strong>ni, si sono potuti<br />

ricostruire i fatti <strong>di</strong> quella<br />

giornata e giungere alla<br />

soluzione del caso. Il giovane,<br />

dopo una notte brava, si<br />

fermava in un bar con alcuni<br />

amici. Dopo avere fatto<br />

colazione si recava verso casa<br />

con l'automobile quando,<br />

forse per un colpo <strong>di</strong> sonno,<br />

sbandava danneggiando alcune<br />

vetture in sosta in via<br />

Romero. Nascosto il veicolo<br />

nel corsello condominia-<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

le dei box, faceva esplodere<br />

tre petar<strong>di</strong> in prossimità dei<br />

giochi per i bambini all’interno<br />

<strong>di</strong> un parco pubblico.<br />

I citta<strong>di</strong>ni chiedevano<br />

l'intervento della Polizia lo-<br />

cale e dei carabinieri, sia per<br />

gli scoppi che per<br />

l'incidente.<br />

Intervenivano gli artificieri<br />

e facevano brillare uno dei<br />

Riserve sull’omessa in<strong>di</strong>cazione per<br />

la trasformazione <strong>di</strong> aree agricole<br />

Critiche sul Pgt<br />

dalla Provincia<br />

Criticità e riserve sono state<br />

espresse sul nuovo Piano<br />

<strong>di</strong> Governo del Territorio<br />

che la giunta operese ha<br />

presentato al vaglio della<br />

Provincia <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e dell’Ente<br />

Parco Sud. Nonostante<br />

il sindaco Fusco abbia<br />

manifestato, nel <strong>di</strong>cembre<br />

scorso, sod<strong>di</strong>sfazione<br />

per gli ok ricevuti, sono numerosi<br />

i rilievi e le richieste<br />

<strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica sollevate in<br />

merito.<br />

È l’Associazione Parco Sud<br />

<strong>Milano</strong> a renderlo noto, attraverso<br />

il suo sito<br />

www.assparcosud.org.<br />

In particolare, pare che le<br />

prescrizioni della Provincia<br />

riguar<strong>di</strong>no l’omessa in<strong>di</strong>cazione<br />

circa l’ambito <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>di</strong> aree agricole<br />

per un totale <strong>di</strong> circa<br />

115000 metri quadri. E<br />

l’assenza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> mitigazione<br />

in tutti gli ambiti<br />

d’intervento previsti dal<br />

progetto.<br />

Più pesanti, invece, sarebbero<br />

i rilievi dell’Ente <strong>provincia</strong>le<br />

per la gestione del<br />

Parco Sud, che avrebbe ad<strong>di</strong>rittura<br />

richiesto lo stralcio<br />

dal Pgt <strong>di</strong> intere aree<br />

d’intervento.<br />

Contestati, in particolare, i<br />

circa 6000 mq nelle imme<strong>di</strong>ate<br />

vicinanze dell’abbazia<br />

Mirasole (zona sottoposta a<br />

vincolo monumentale) e<br />

20500 mq nei pressi del santuario<br />

Madonna dell’Aiuto,<br />

in via IV Novembre.<br />

In entrambe le aree sono<br />

previste strutture ad uso residenziale.<br />

L’Ente Parco Sud avrebbe<br />

rilevato come il prevedere<br />

strutture <strong>di</strong> questo tipo vada<br />

contro le finalità del parco.<br />

Stesso motivo per cui<br />

vengono espresse criticità<br />

sui 11<strong>04</strong>45 mq nella zona a<br />

sud del “Bosco in città”.<br />

In entrambi i casi l’Ente<br />

avrebbe sottolineato che<br />

queste aree, interessando in<br />

buona parte il Parco sud,<br />

possono tollerare solo opere<br />

orientate alla realizzazione<br />

<strong>di</strong> piccole strutture <strong>di</strong><br />

servizio e, più in generale,<br />

a preservare la vocazione<br />

agricola del territorio.<br />

Il nuovo Pgt <strong>di</strong> Opera prevede<br />

un intervento complessivo<br />

su 16 aree territoriali,<br />

per un totale <strong>di</strong> oltre<br />

300000 metri quadri.<br />

Alcune <strong>di</strong> queste andrebbero<br />

a sottrarre terreno proprio<br />

al Parco Agricolo Sud<br />

<strong>Milano</strong>.<br />

Ecco perché l’Associazione<br />

Parco Sud esprime preoccupazioni<br />

a riguardo.<br />

Preoccupazioni che sarebbero<br />

dunque confermate<br />

anche dai rilievi dell’Ente<br />

<strong>provincia</strong>le Parco Sud.<br />

Già nei mesi scorsi,<br />

l’associazione VivOpera<br />

aveva mosso pubblicamente<br />

una serie <strong>di</strong> osservazioni<br />

al Pgt, mettendo, tra le altre<br />

cose, sotto accusa la necessità<br />

<strong>di</strong> realizzare nuove<br />

strutture residenziali a fronte<br />

<strong>di</strong> una domanda pressoché<br />

inesistente, come testimonierebbero<br />

i tanti appartamenti<br />

attualmente vuoti.<br />

Roberto Caravaggi<br />

tre petar<strong>di</strong> inesploso. È intervenuta<br />

anche la Polizia<br />

locale del Nucleo <strong>di</strong> investigazione<br />

scientifica per<br />

identificare il veicolo in fuga.<br />

Gli investigatori hanno<br />

escluso che si trattasse <strong>di</strong><br />

eventi legati alla criminalità<br />

organizzata o al terrorismo<br />

e che si trattava invece <strong>di</strong><br />

una ragazzata, anche se potenzialmente<br />

molto pericolosa.<br />

Polizia locale e citta<strong>di</strong>ni<br />

mettono in fuga due malviventi.<br />

Poi scatta la caccia all’uomo.<br />

È avvenuto, nei<br />

giorni scorsi alle 17.45 in<br />

una piazza molto frequentata<br />

da ragazzi e clienti dei negozi,<br />

che a quell’ora sono in<br />

piena attività.<br />

Due uomini, probabilmente<br />

<strong>di</strong> nazionalità bulgara, sono<br />

stati notati da un citta<strong>di</strong>no<br />

che ha cominciato a gridare<br />

a gran voce quando, nella<br />

penombra, ne ha scorto le<br />

sagome su <strong>di</strong> un balcone al<br />

secondo piano.<br />

OPERA FEBBRAIO <strong>2013</strong> 19<br />

Intervenuta la Polizia locale mettendo in fuga i due malviventi; ora è caccia all’uomo<br />

Sventato furto in<br />

un appartamento<br />

A causa <strong>di</strong> un <strong>di</strong>sguido della compagnia del gas, chiesto l’intervento <strong>di</strong> Federconsumatori<br />

La proprietaria è costretta a<br />

pagare il soggiorno in albergo<br />

alla propria inquilina, per<br />

un <strong>di</strong>sguido della Compagnia<br />

del gas che ha sospeso<br />

la fornitura domestica.<br />

E così l’anziana signora ha<br />

dovuto mettere mano al portafoglio.<br />

Dalla vicenda, che<br />

è stata segnalata da Federconsumatori<br />

Melegnano, è<br />

scaturita una querela ai carabinieri.<br />

Nella primavera dello scorso<br />

anno, Silvia S., 68 anni,<br />

intesta a proprio nome il<br />

contratto del gas <strong>di</strong> un immobile<br />

<strong>di</strong> sua proprietà appena<br />

lasciato libero da un’inquilina<br />

che, sino ad allora, figurava<br />

come titolare dell’utenza.<br />

La proprietaria <strong>di</strong> casa, che<br />

nel frattempo subentra nel<br />

contratto, affitta, dopo alcu-<br />

Il Nucleo <strong>di</strong> investigazione<br />

scientifica, sulla base dei riscontri<br />

accertati nel corso del<br />

sopralluogo, aveva intanto<br />

già identificato marca, colore,<br />

anno d'immatricolazione<br />

e segmento del veicolo fuggito.<br />

Il ragazzo veniva con-<br />

vocato dagli investigatori e<br />

confessava <strong>di</strong> essersi reso<br />

responsabile dell'incidente e<br />

<strong>di</strong> aver acceso i petar<strong>di</strong>.<br />

Adesso V.A. sarà denuncia-<br />

La Polizia locale, già sul luogo<br />

per un controllo a seguito<br />

<strong>di</strong> una segnalazione per schiamazzi,<br />

è intervenuta imme<strong>di</strong>atamente<br />

mettendo in fuga<br />

i due malviventi calatisi dal<br />

balcone, grazie a un ballatoio<br />

tra il primo e secondo piano.<br />

Nella piazza, intanto, i citta<strong>di</strong>ni<br />

si sono dati da fare per<br />

collaborare. Così, mentre dai<br />

balconi alcune signore gridavano<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulla <strong>di</strong>rezione<br />

presa dai fuggiaschi,<br />

dapprima nel corsello dei box<br />

e poi in una vicina piazza per<br />

<strong>di</strong>leguarsi verso la campagna,<br />

ni mesi, l’appartamento a<br />

una scuola <strong>di</strong> lingue per farvi<br />

alloggiare i propri docenti.<br />

Una <strong>di</strong> questi, un’insegnante<br />

d’inglese, incappa<br />

nel <strong>di</strong>sguido. Tra il 10 e l’11<br />

gennaio scorso, la Compagnia<br />

<strong>di</strong> zona sospende improvvisamente<br />

le forniture,<br />

lasciando la docente al freddo<br />

e senza l’uso dei fornelli.<br />

Una situazione inaspettata,<br />

con un immaginabile contorno<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sagi e lamentele.<br />

“A quel punto, per correttezza<br />

ho fatto soggiornare<br />

l’inquilina in albergo, a mie<br />

spese - spiega la signora nella<br />

denuncia- Le ho anche reso<br />

una mensilità d’affitto, a<br />

titolo <strong>di</strong> risarcimento per il<br />

danno subito”.<br />

Il tutto per un’insolvenza <strong>di</strong><br />

367 euro da parte della precedente<br />

locataria che non sa-<br />

to e rischia, nel migliore dei<br />

casi, un’ammenda da 100<br />

euro o l’arresto fino ad un<br />

mese che potrebbe però lievitare<br />

se il pubblico ministero<br />

dovesse contestare il<br />

<strong>di</strong>sturbo alla quiete pubblica<br />

o, ad<strong>di</strong>rittura, gli dovesse<br />

essere contestato un attentato<br />

alla sicurezza pubblica<br />

con la volontà <strong>di</strong> suscitare<br />

un tumulto. In questo<br />

caso il giovane rischierebbe<br />

fino a otto anni <strong>di</strong> reclusione.<br />

Per lui comunque ci saranno<br />

anche qualche centinaio <strong>di</strong><br />

euro <strong>di</strong> sanzione per violazioni<br />

del co<strong>di</strong>ce della strada<br />

e <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> patente persi<br />

a causa dell’incidente provocato.<br />

Grazie alla soluzione<br />

del caso, sarà più semplice<br />

per i proprietari dei veicoli<br />

danneggiati essere rimborsati<br />

dall’assicurazione per<br />

il danno subito che, altrimenti,<br />

non sarebbe stato<br />

completamente risarcito dal<br />

fondo vittime della strada.<br />

i ragazzi presenti si davano<br />

invece da fare per aiutare gli<br />

agenti nel <strong>di</strong>fficile inseguimento.<br />

Sul posto sono accorsi<br />

anche i carabinieri, chiamati<br />

in supporto, ma non c’è<br />

stato nulla da fare “soprattutto<br />

per l’agilità <strong>di</strong> queste persone<br />

- il commento dell’ufficiale<br />

<strong>di</strong> Polizia locale intervenuto<br />

- che saltano da un se-<br />

rebbe stata segnalata né alla<br />

responsabile, né alla nuova<br />

intestataria del servizio.<br />

Inoltre, dopo la <strong>di</strong>sdetta del<br />

contratto da parte della precedente<br />

inquilina, la posizione<br />

dell’utenza non sarebbe<br />

stata aggiornata col passaggio<br />

dal vecchio al nuovo<br />

nominativo. Un pasticcio<br />

tecnico-burocratico che è<br />

costato caro all’anziana signora.<br />

La donna ha dovuto<br />

non solo pagare per otto<br />

giorni un albergo alla nuova<br />

inquilina, ma anche saldare<br />

per ottenere il ripristino della<br />

fornitura. “Siamo <strong>di</strong> fronte<br />

a un’interruzione <strong>di</strong> pubblico<br />

servizio”, afferma la<br />

donna. Che ora chiede i danni<br />

non solo attraverso le forze<br />

dell’or<strong>di</strong>ne, ma anche attraverso<br />

le associazioni <strong>di</strong><br />

tutela.<br />

“Un episo<strong>di</strong>o da manuale<br />

per rapi<strong>di</strong>tà e coor<strong>di</strong>namento<br />

tra forze <strong>di</strong> Polizia statali<br />

e locali - il commento del<br />

sindaco Ettore Fusco - grande<br />

collaborazione dei citta<strong>di</strong>ni,<br />

determinanti in alcuni<br />

passaggi, e soprattutto grande<br />

<strong>di</strong>sponibilità dei nostri<br />

operatori che, seppure fuori<br />

servizio ed in una giornata<br />

festiva, non hanno esitato ad<br />

indossare la <strong>di</strong>visa e raggiungere<br />

i colleghi in pattuglia<br />

per adempiere ad un dovere<br />

che si è trasformato<br />

presto nella sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong><br />

avere acciuffato il responsabile<br />

dei due tremen<strong>di</strong> scoppi,<br />

che avevano turbato la<br />

mattinata dell’intera città”.<br />

Le indagini proseguono e,<br />

grazie ai rilievi fatti dalla<br />

Polizia locale nei precedenti<br />

attentati, sarà forse possibile<br />

risalire alla responsabilità<br />

<strong>di</strong>retta in altre esplosioni<br />

che, negli ultimi tempi, si<br />

erano fatte alquanto frequenti.<br />

condo piano come se stessero<br />

scendendo dal letto e corrono<br />

come lepri, scavalcando<br />

cancelli e muri con la <strong>di</strong>sinvoltura<br />

degli acrobati”.<br />

Poco <strong>di</strong>stante dal luogo del tentato<br />

furto, in seguito, è giunta<br />

la segnalazione <strong>di</strong> un’auto <strong>di</strong><br />

grossa cilindrata con targa bulgara<br />

allontanarsi a gran velocità<br />

verso le autostrade.<br />

Staccano il gas all’inquilina per errore<br />

Della vicenda si sta occupando<br />

la Federconsumatori<br />

<strong>di</strong> Melegnano. “Il <strong>di</strong>stacco<br />

della fornitura non è stato<br />

preceduto da nessun avviso<br />

come invece prevede la normativa<br />

vigente- conferma<br />

l’esperto -. L’informazione<br />

sulle circostanze che hanno<br />

portato al <strong>di</strong>stacco sono state<br />

acquisite tramite il call<br />

center della società, non senza<br />

<strong>di</strong>fficoltà.<br />

Siamo <strong>di</strong> fronte a una violazione<br />

contrattuale e all’interruzione<br />

<strong>di</strong> un servizio primario<br />

- prosegue l’esperto <strong>di</strong><br />

Ferconsumatori- Invitiamo<br />

la società a compiere le opportune<br />

verifiche. Chiederemo<br />

conto anche della mensilità<br />

d’affitto che la nostra<br />

assistita ha dovuto riconoscere<br />

all’inquilina, a titolo <strong>di</strong><br />

risarcimento”.


20<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

BASIGLIO<br />

Disabili ai<br />

seggi con il<br />

servizio <strong>di</strong><br />

trasporto<br />

LOCATE - BASIGLIO<br />

BASIGLIO / Commemorato il “Giorno del Ricordo” con una mostra fotografica aperta al pubblico<br />

Per non <strong>di</strong>menticare le foibe<br />

Almeno <strong>di</strong>eci mila persone sono state torturate e uccise a Trieste e nell’Istria controllata dai partigiani <strong>di</strong> Tito<br />

Anche quest'anno, il<br />

comune <strong>di</strong> Basiglio<br />

ha commemorato il<br />

“Giorno del Ricordo” con<br />

una mostra fotografica<br />

aperta al pubblico presso<br />

lo spazio S.I. dal titolo<br />

“Istria Fiume e Dalmazia<br />

terre perdute d'Italia” curata<br />

dalla prof.ssa Nevia<br />

Gregorovich. Il sindaco,<br />

Marco Flavio Cirillo, ha<br />

introdotto agli insegnanti e<br />

ai ragazzi della scuola me<strong>di</strong>a<br />

il significato della<br />

Giornata del Ricordo. I relatori<br />

Giovanni Grigillo,<br />

esule da Zara, e Nevia Gregorovich<br />

da Parenzo, hanno<br />

raccontato, attraverso le<br />

immagini della mostra, come<br />

e perché si sono svolti<br />

i fatti durante la seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale in quelle<br />

terre e le cause che provocarono<br />

l'esodo dei 350.000<br />

italiani.<br />

“Una trage<strong>di</strong>a immane -<br />

commenta il sindaco Cirillo<br />

- alla quale questa Amministrazione<br />

ha voluto de<strong>di</strong>care<br />

un giusto ricordo fin<br />

dal proprio inse<strong>di</strong>amento.<br />

Mantenere vivo il ricordo <strong>di</strong><br />

ciò che è accaduto, soprattutto<br />

tra le giovani generazioni,<br />

è essenziale per evitare<br />

che drammi del genere<br />

si ripetano in futuro.<br />

Ed è per questo che Basiglio<br />

è stato uno dei primi<br />

In occasione delle prossime<br />

consultazioni politiche e regionali,<br />

del 24 e 25 febbraio <strong>2013</strong>,<br />

è stato organizzato un servizio<br />

gratuito <strong>di</strong> trasporto appositamente<br />

destinato ai portatori <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sabilità per facilitare il raggiungimento<br />

del seggio elettorale<br />

<strong>di</strong> appartenenza.<br />

Il servizio è curato dall’Ufficio<br />

elettorale- Tel.02-9<strong>04</strong>52224,<br />

02-9<strong>04</strong>52225. Quanti siano interessati<br />

ad utilizzare gli automezzi<br />

messi a <strong>di</strong>sposizione dal<br />

Comune, sono invitati a contattare<br />

<strong>di</strong>rettamente l’Ufficio<br />

elettorale per concordare modalità<br />

ed orario del servizio”.<br />

<strong>di</strong> Ubaldo Bungaro<br />

Comuni in Italia a intitolare<br />

una via ai Martiri delle<br />

foibe e ad istituire una giornata<br />

per commemorare i nostri<br />

connazionali costretti a<br />

fuggire dalle loro case, molti<br />

dei quali vennero inseguiti<br />

e uccisi dai partigiani<br />

<strong>di</strong> Tito, mentre i sopravvissuti<br />

non trovarono certo una<br />

grande solidarietà una volta<br />

arrivati in Italia.<br />

Conoscere per ricordare affinché<br />

misfatti cosi cruen-<br />

ti non debbano mai più ripetersi<br />

in futuro è doveroso<br />

ai fini <strong>di</strong> salvaguardare una<br />

civiltà evoluta e consapevole<br />

dei <strong>di</strong>ritti e dei doveri<br />

propri <strong>di</strong> una sana democrazia”:<br />

le parole del sinda-<br />

co. Non sarà più consentito<br />

alla Storia <strong>di</strong> smarrire l’altra<br />

metà della Memoria.<br />

I nostri deportati, infoibati,<br />

fucilati, annegati o lasciati<br />

morire <strong>di</strong> stenti e malattie<br />

nei campi <strong>di</strong> concentramento<br />

jugoslavi, non sono più<br />

morti <strong>di</strong> serie B.” ha concluso<br />

il primo citta<strong>di</strong>no<br />

Almeno <strong>di</strong>ecimila persone,<br />

negli anni drammatici a cavallo<br />

del 1945, sono state<br />

torturate e uccise a Trieste<br />

e nell'Istria, controllata dai<br />

partigiani comunisti jugoslavi<br />

<strong>di</strong> Tito. E, in gran parte,<br />

vennero gettate (molte<br />

ancora vive) dentro le voragini<br />

(foibe) naturali <strong>di</strong>sseminate<br />

sull'altipiano del<br />

Carso.<br />

A Trieste, a <strong>di</strong>fferenza delle<br />

altre città italiane, la liberazione,<br />

alla fine della seconda<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale, è<br />

coincisa con l'inizio <strong>di</strong> un<br />

incubo: per quaranta giorni<br />

le truppe partigiane e co-<br />

muniste del maresciallo Tito<br />

hanno imperversato a<br />

Trieste torturando, uccidendo<br />

e deportando migliaia <strong>di</strong><br />

citta<strong>di</strong>ni innocenti, o talvolta<br />

colpevoli solo <strong>di</strong> essere<br />

italiani o anticomunisti.<br />

Le vittime venivano condotte,<br />

dopo atroci sevizie,<br />

nei pressi della foiba; qui gli<br />

aguzzini, non paghi dei<br />

maltrattamenti già inflitti,<br />

bloccavano i polsi e i pie<strong>di</strong><br />

tramite filo <strong>di</strong> ferro, ad ogni<br />

singola persona con<br />

l’ausilio <strong>di</strong> pinze e, successivamente,<br />

legavano gli uni<br />

agli altri sempre tramite il<br />

Nelle foto: l’esule Giuliana una delle bambine deportate, e il sindaco Cirillo mentre illustra la mostra sulle Foibe<br />

LOCATE / Dallo scorso 1° febbraio<br />

Uffici aperti anche<br />

il sabato mattina<br />

A partire dal primo <strong>di</strong> febbraio<br />

c’è una novità che<br />

riguarda tutti i locatesi.<br />

Come ampiamente pubblicizzatodall’amministrazione<br />

comunale, attraverso<br />

manifesti affissi per<br />

le vie del paese, gli uffici<br />

comunali saranno aperti al<br />

pubblico anche il sabato.<br />

Non tutti i sabati, in realtà,<br />

ma soltanto il primo e il<br />

terzo sabato d’ogni mese.<br />

Una novità che ha comunque<br />

raccolto consensi<br />

trasversali tra i citta<strong>di</strong>ni.<br />

“Finalmente una bella<br />

notizia!” – esulta qualcuno.<br />

Mentre altri si limitano<br />

a commentare: “Era<br />

ora, così una persona che<br />

lavora fino a tar<strong>di</strong> durante<br />

la settimana ed ha bisogno<br />

dell’ufficio anagrafe<br />

o <strong>di</strong> altri servizi sa <strong>di</strong> poterci<br />

andare il sabato”.<br />

La novità riguarda praticamente<br />

tutti i servizi comunali:<br />

dall’ufficio protocollo<br />

e relazioni col<br />

pubblico ai servizi sociali,<br />

dall’ufficio tecnico all’anagrafe,<br />

ma anche<br />

l’ufficio tributi e quello<br />

preposto a cultura, sport<br />

ed istruzione.<br />

L’orario osservato nei sabati<br />

d’apertura al pubblico<br />

va dalle 9 alle 12. R.C.<br />

filo <strong>di</strong> ferro. I massacratori<br />

si <strong>di</strong>vertivano, nella maggior<br />

parte dei casi, a sparare<br />

al primo malcapitato del<br />

gruppo che ruzzolava rovinosamente<br />

nella foiba trascinando<br />

con sé gli altri.<br />

BASIGLIO<br />

Adotta un<br />

cane del<br />

tuo comune<br />

L’Amministrazione comunale<br />

<strong>di</strong> Basiglio ha in affidamento<br />

quattro cani che<br />

sono stati salvati dalla strada<br />

perché abbandonati sul<br />

territorio. I trovatelli sono<br />

stati accolti presso il canile<br />

“Molino srl” <strong>di</strong> Pantigliate<br />

per le cui spese <strong>di</strong> mantenimento<br />

provvede il Comune.<br />

L'Amministrazione rilancia<br />

l’iniziativa “Adotta un cane<br />

del tuo comune” per informare,<br />

sensibilizzare e coinvolgere<br />

tutti i citta<strong>di</strong>ni per<br />

una giusta causa: dare una<br />

casa e un po’ <strong>di</strong> affetto a degli<br />

adorabili cani senza famiglia.<br />

Presso il canile <strong>di</strong>morano<br />

molti cani bisognosi<br />

<strong>di</strong> affetto e <strong>di</strong> cure, trovati<br />

anche in altri territori. Chi<br />

volesse adottarne uno contatti<br />

il canile al numero 02<br />

90686188 o recarsi <strong>di</strong> persona<br />

presso la Cascina Molino<br />

<strong>di</strong> Sopra a Pantigliate.<br />

LOCATE / A prendere fuoco l’auto Fiat Doblò in dotazione<br />

Incen<strong>di</strong>o alla ex caserma<br />

Un incen<strong>di</strong>o è <strong>di</strong>vampato,<br />

intorno alle 3:30 <strong>di</strong> martedì<br />

5 febbraio, nell’ex-caserma<br />

dei carabinieri <strong>di</strong> via Roma.<br />

A prendere fuoco è stata la<br />

Fiat Doblò in dotazione alla<br />

Polizia locale. L’incen<strong>di</strong>o<br />

s’è sviluppato nel cortile<br />

dell’ex-caserma, in un’area<br />

da anni ormai a<strong>di</strong>bita ad auto-rimessa<br />

dei mezzi comunali.<br />

L’auto è andata completamente<br />

<strong>di</strong>strutta.<br />

Ad intervenire sul posto<br />

sono stati i vigili del fuoco<br />

<strong>di</strong> Pieve Emanuele e i carabinieri<br />

del Comando <strong>di</strong><br />

Corsico. Sono state avviate<br />

le indagini per stabilire<br />

natura e responsabilità dell’accaduto.<br />

Non si esclude nessuna pista,<br />

dall’atto <strong>di</strong> vandalismo<br />

ad un possibile corto-cir-<br />

Incen<strong>di</strong>o nel deposito dell’ex caserma<br />

cuito nelle componenti elettriche<br />

del mezzo.<br />

Anche se gli inquirenti non<br />

avrebbero al momento rile-<br />

vato alcun elemento che<br />

faccia pensare ad un episo<strong>di</strong>o<br />

<strong>di</strong> natura dolosa.<br />

Roberto Caravaggi<br />

VUOI DIVENTARE GIORNALISTA?<br />

Il nostro settimanale può darti la possibilità <strong>di</strong> accedere alla<br />

professione. Puoi <strong>di</strong>ventare subito corrispondente de L’Eco e<br />

fra tre anni fare la domanda d’iscrizione all’albo dei giornalisti.<br />

Per informazioni e appuntamento tel. 02/365<strong>04</strong>509


SPORT FEBBRAIO <strong>2013</strong> 21<br />

BASKET - CAMPIONATO DI PROMOZIONE / Una partita a senso unico, la Pallacanestro Melegnano ha dominato tutti i 40 minuti<br />

Melegnano sconfigge gli Azzurri Niguardese<br />

Al termine della gara alla squdra degli Azzurri Niguardese rimane solo da recriminare sull’occasione sprecata<br />

<strong>di</strong> Sandro Curti<br />

PALLACANESTRO<br />

MELEGNANO –<br />

AZZURRI NIGUARDESE 71-38<br />

(40-17)<br />

La Pallacanestro Melegnano vince una<br />

partita a senso unico, in cui ha dominato<br />

per tutti i 40 minuti <strong>di</strong> gioco.<br />

Nel primo quarto le formazioni sono<br />

alla pari, ma i biancorossi <strong>di</strong> casa incominciano<br />

a scaldare i motori. Coach<br />

Bona schiera in campo Leso, Bordoni,<br />

Romanoni, Bellani e Boldrini; al<br />

4' una tripla <strong>di</strong> Boldrini porta avanti i<br />

padroni <strong>di</strong> casa (5-2). A due minuti dal<br />

termine della frazione Melegnano è già<br />

in vantaggio (18-7). Il primo quarto si<br />

conclude sul 18 a 9 per i biancorossi.<br />

Nel secondo periodo i melegnanesi<br />

prendono il largo ed arrivano anche a<br />

+17 (26-9 al 13'); la Niguardese è costretta<br />

a chiamare time out, per decidere<br />

il modo <strong>di</strong> recuperare. In effetti<br />

alla ripresa del gioco si assiste ad una<br />

reazione dei milanesi, che però viene<br />

vanificata dalla precisione al tiro dei<br />

giocatori <strong>di</strong> casa.<br />

Dopo aver lasciato il Popolo<br />

della Libertà e aver accolto<br />

con entusiasmo<br />

l'invito a confluire nel nuovo<br />

partito "Fratelli d'Italia -<br />

Centrodestra Nazionale",<br />

Sulla sirena <strong>di</strong> fine primo tempo, Brizzi,<br />

con una canestro da due, fissa il<br />

punteggio sul 40-17.<br />

Alla ripresa del gioco Melegnano ricomincia<br />

a macinare punti, e questa<br />

fondato dall' On. Ignazio<br />

La Russa, dall'On. Guido<br />

Crosetto e dall' On. Giorgia<br />

Meloni, Franco Lucente,<br />

sindaco <strong>di</strong> Tribiano, è stato<br />

inserito nelle liste per il<br />

Consiglio regionale. Forte<br />

del consenso ricevuto nel<br />

corso delle primarie interne,<br />

svoltesi lo scorso 7 gennaio,<br />

dove è risultato primo<br />

degli eletti con ben 31 pre-<br />

volta è Ballinari ad<br />

andare a segno da<br />

due punti (50-21 al<br />

27'). La Niguardese<br />

si affida allora al<br />

suo playmaker Besti,<br />

che fa canestro<br />

dall’arco dei tre<br />

punti (56-24), poi<br />

gli ospiti segnano<br />

ancora nell’azione<br />

successiva (56-<br />

26). Al 30' Melegnano<br />

è comunque<br />

ampiamente in<br />

vantaggio. Nell’ultimo<br />

quarto i milanesi<br />

provano a recuperare<br />

lo svantaggio,<br />

segnando<br />

qualche canestro<br />

da tre punti. Questi<br />

tentativi però risultano<br />

vani, e nei minuti<br />

finali si attende la fine dell’incontro.<br />

Al termine della gara Melegnano<br />

conquista i due punti in classifica,<br />

mentre alla Niguardese rimane da<br />

recriminare sull’occasione sprecata.<br />

Pubblicità elettorale a pagamento<br />

Lucente in corsa per il Consiglio regionale<br />

Il sindaco <strong>di</strong> Tribiano affronta questa sfida per mettere in campo i valori che lo hanno contrad<strong>di</strong>stinto come primo citta<strong>di</strong>no<br />

ferenze. Nell'ambito della<br />

campagna elettorale Franco<br />

Lucente ha spiegato i<br />

motivi che lo hanno portato<br />

alla sua can<strong>di</strong>datura: “La<br />

necessità <strong>di</strong> un ricambio ge-<br />

RISULTATI 2 a DI RITORNO<br />

Baby Santos – Crac Bionics Buccinasco 50-63; Basket<br />

Corsico – Canottieri 47-63; Pall. Melegnano – Azzurri<br />

Niguardese 71-38; Meta 2000 S.Donato – Settimo Basket<br />

77-48; Polisportiva S.Donato – Arese Basket Club<br />

54-57; Basket Legnano – Ado S.Benedetto 63-47; Tumminelli<br />

– Arlunese 77-88; Precotto – Garegnano*<br />

* non dusputata<br />

CLASSIFICA<br />

Garegnano* 30, Basket Corsico 26, Arlunese 26, Meta<br />

2000 S. Donato 22, Arese Basket Club 22, Tumminelli<br />

20, Pall. Melegnano 18, Canottieri 18, Polisportiva<br />

S.Donato 14, Azzurri Niguaredese 14, Crac Bionics Buccinasco<br />

14, Ado S. Benedetto 14, Basket Legnano 14,<br />

Baby Santos 10, Precotto* 8, Settimo Basket 0<br />

* una partita in meno<br />

PROSSIMO TURNO 24 FEBBRAIO<br />

Canottieri – Precotto; Ado S. Benedetto – Garegnano;<br />

Crac Bionics Buccinasco – Basket Legnano; Meta 2000<br />

S. Donato – Arlunese; Settimo Basket – Pall. Melegnano;<br />

Tumminelli – Polisportiva S.Donato; Arese Basket<br />

Club – Azzurri Niguardese; Baby Santos – Basket Corsico<br />

nerazionale nella politica<br />

credo debba essere imprescin<strong>di</strong>bile,<br />

per dare una risposta<br />

concreta all'elettorato<br />

troppo spesso sconvolto<br />

e deluso da un imperante<br />

Franco Lucente<br />

malcostume che sembra<br />

aleggiare in tutta la classe.<br />

Una regola, però, non senza<br />

eccezioni: la maggior<br />

parte dei politici svolge il<br />

proprio mandato con onestà<br />

e rettitu<strong>di</strong>ne.<br />

Ho scelto dunque <strong>di</strong> affrontare<br />

questa sfida per<br />

mettere in campo la correttezza<br />

e i sal<strong>di</strong> valori che<br />

hanno contrad<strong>di</strong>stinto, durante<br />

gli anni, la mia carica<br />

- attualmente in essere - <strong>di</strong><br />

Sindaco <strong>di</strong> Tribiano, e il<br />

mio attivismo a favore degli<br />

ideali della Destra conservatrice.<br />

Il mio modo <strong>di</strong> fare politica<br />

- continua Franco Lucente<br />

- pone il mio operato<br />

al servizio del citta<strong>di</strong>no: la<br />

mia figura è semplicemente<br />

un tramite istituzionale<br />

per dare voce al suo pensiero.<br />

Nello specifico, il Sud Est<br />

<strong>Milano</strong> potrà finalmente<br />

avere un rappresentante regionale<br />

che curi gli interessi<br />

del territorio e si preoccupi<br />

della risoluzione dei<br />

problemi che sistematicamente<br />

si verificano su <strong>di</strong> esso,<br />

dal traffico al consumo<br />

spropositato del suolo”.<br />

Per ulteriori informazioni<br />

consultare il sito web:<br />

www.lucentelombar<strong>di</strong>a201<br />

3.it.


COMPRA<br />

VENDITA<br />

NEGOZI<br />

E AZIENDE<br />

L’<strong>ECO</strong> DI MILANO E PROVINCIA<br />

via Conte Rosso, 1 - <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

1. Borsa<br />

immobiliare<br />

VENDESI<br />

CASA CITTÀ<br />

SAN GIULIANO (Zivido Piana dei Giganti)<br />

ven<strong>di</strong>amo bilocale al 5° piano<br />

(ultimo), soggiorno con terrazzino,<br />

camera, cucina abitabile con<br />

balcone, antibagno e bagno, cantina<br />

e box, termoautonomo, parco<br />

condominiale, club house, libero<br />

a fine <strong>2013</strong>, zona servita e<br />

tranquilla. CE: C - IPE: 70,81. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/5278397. Avviso<br />

23/12<br />

VENDESI<br />

UFFICI - NEGOZI<br />

CAPANNONI -<br />

BOX - TERRENI<br />

PIEVE EMANUELE vendesi immobile<br />

professionale/commerciale 240<br />

mq. <strong>di</strong> cui 100 da ristrutturare, ottima<br />

occasione. Tel. 339/1283794.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

PIEVE EMANUELE vendesi box ottima<br />

opportunità. Tel.<br />

339/1283794. Avviso <strong>04</strong>/13<br />

SAN DONATO affittiamo e ven<strong>di</strong>amo<br />

uffici varie metrature, openspace,<br />

bagni adeguati, ascensore, termoautonomi,<br />

ottima esposizione<br />

sulla SS. Paullese, MM3 San Donato<br />

a 500 m., vicinanza tangenziali,<br />

zona servitissima, liberi. Stu<strong>di</strong>o<br />

Bregonzio tel. 02/527839. Avviso<br />

23/12<br />

affari<br />

& lavoro<br />

Via C. Rosso, 1 • <strong>2013</strong>4 <strong>Milano</strong> • tel. 02/365<strong>04</strong>509 • e-mail: redazione@eco<strong>di</strong>milanoe<strong>provincia</strong>.it<br />

Supplemento <strong>di</strong> inserzioni gratuite del settimanale<br />

D I M I L A N O E P R O V I N C I A<br />

VENDESI<br />

CASA VACANZA<br />

SELVINO - AVIATICO (BG) recente<br />

bilocale in<strong>di</strong>pendente, arredato, 5<br />

posti letto, giar<strong>di</strong>netto privato, box,<br />

posizione incantevole, prezzo affare<br />

€ 120.000,00. Tel.<br />

347/1534501. Avviso 03/13<br />

2. Affitto<br />

AFFITTASI<br />

CASA IN CITTÀ<br />

MILANO ROGOREDO affittiamo<br />

nuovo luminoso bilocale semiarredato<br />

al 3° piano con soggiorno,<br />

camera, cucina non abitabile, antibagno<br />

e bagno, cantina e box,<br />

zona servita e tranquilla. CE: B -<br />

IPE: 52,8. Stu<strong>di</strong>o Bregonzio tel.<br />

02/5278397. Avviso 23/12<br />

AFFITTASI<br />

CASA VACANZA<br />

VALLE D’AOSTA Courmayour affittasi<br />

monolocale centrale, ideale 2-<br />

3 persone week-end (ven-sabdom)<br />

140,00 euro; settimana euro<br />

355,00. Informazioni senza impegno<br />

346/6561263 ore serali.<br />

Avviso 22/12<br />

AFFITTASI<br />

BOX - UFFICI<br />

PIEVE EMANUELE affittasi box e depositi.<br />

Tel. 02/90720612. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

Volete comprare? Volete vendere?<br />

Cercate lavoro?Avete bisogno <strong>di</strong> collaboratori?<br />

Piccola pubblicità gratuita<br />

(riservato solo ai privati)<br />

SCRIVERE A MACCHINA O STAMPATELLO MASSIMO 10 PAROLE<br />

CERCO AFFITTO<br />

CASA IN CITTÀ<br />

CERCO casa monolocale, stanza in<br />

affitto in appartamento a San Giuliano,<br />

Melegnano, San Donato,<br />

non rispondo ai numeri coperti.<br />

Tel. 340/0519321 Simona. Avviso<br />

23/12<br />

3. Domande lavoro<br />

OPERAI<br />

23ENNE cerca lavoro, esperienze in<br />

supermercati e magazzino; cerco<br />

anche come aiuto cuoco, operaio<br />

o giar<strong>di</strong>niere. Tel. 366/5006521.<br />

Avviso 03/13<br />

CERCO lavoro presso aziende agricole,<br />

agriturismo, possibilmente<br />

con abitazione, garantisco serietà.<br />

Tel. 342/5165655. Avviso 03/13<br />

IDRAULICO specializzato con esperienza<br />

pluriennale offresi a basso<br />

costo. Tel. 392/3522346. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

PARQUETTISTA esperienza ventennale<br />

in posa, lamatura e verniciatura<br />

<strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> parquettes<br />

(PREVENTIVI GRATUI-<br />

TI), cerca lavoro in <strong>Milano</strong> e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Tel. 338/1271235. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

IMPIEGATI<br />

25ENNE impiegata esperienza quinquennale,<br />

ufficio marketing e data<br />

entry offresi anche a part-time.<br />

Tel. 328/26340<strong>04</strong>. Avviso 02/13<br />

Spett. L’<strong>ECO</strong> notizie, vogliate inserire nella vostra pubblicazione:<br />

...............................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

...................................................................................................................................................<br />

...............................................................................................................................................<br />

!ATTENZIONE! NON DIMENTICATE IL NUMERO DI TELEFONO PER IL CONTATTO!<br />

1. Domanda lavoro 2. Offerta lavoro 3. Borsa immobiliare<br />

4. Affitto 5. Auto e moto 6. Animali<br />

7. Negozi 8. Telefonia e computers 9. Accessori infanzia<br />

10. Sport 11. Libri, riviste, cd e vhs 12. Abbigliamento<br />

13. Arredamento 14. Collezioni 15. Regalo<br />

16. Amore 17. Varie...<br />

- Ritagliare e spe<strong>di</strong>re per posta a:<br />

«L’Eco <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> e <strong>provincia</strong>» - via Conte Rosso, 1 - <strong>2013</strong>4 <strong>Milano</strong><br />

oppure imbucare <strong>di</strong>rettamente nella cassetta delle lettere della redazione<br />

- Spe<strong>di</strong>re via e-mail: redazione@eco<strong>di</strong>milanoe<strong>provincia</strong>.it<br />

- Spe<strong>di</strong>re via SMS al numero 339/5639428<br />

- Consegnare in uno dei punti <strong>di</strong> raccolta che trovate nell’“elenco e<strong>di</strong>cole”, in questa<br />

rubrica<br />

53ENNE tecnico informatico Hw Sw<br />

in mobilità cerca lavoro. Tel.<br />

338/7941481. Avviso 03/13<br />

57ENNE geometra iscritto liste mobilità<br />

pluriennale esperienza capocommessa<br />

impianti idrotermosanitari<br />

climatizzazione, manutenzione,<br />

preventivi, consuntivi, acquisti.<br />

Tel. 328/0680259. Avviso<br />

03/13<br />

CERCASI mandato agenzia monomandatario<br />

con portafoglio clienti<br />

in Lombar<strong>di</strong>a. Tel. 335/6949256.<br />

Avviso 29/12<br />

DISEGNATORE geometra esperto<br />

Autocad 2D, inglese buono, in<br />

mobilità. Tel. 339/8870532. Avviso<br />

03/13<br />

GEOMETRA neo<strong>di</strong>plomato cerca lavoro<br />

come praticante, offresi per<br />

zona Sud <strong>Milano</strong>. Tel.<br />

02/5471975. Avviso 02/13<br />

PUBBLICI<br />

ESERCIZI<br />

BARISTA esperto, servizio ai tavoli,<br />

ottima presenza, cerca lavoro in<br />

zona Sud <strong>Milano</strong>. Tel.<br />

329/6003763. Avviso 03/13<br />

CERCO lavoro come cameriere/barista,<br />

persona volonterosa e<br />

<strong>di</strong>sponibile. Tel. 339/4185254. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

BABY SITTER<br />

ASSIST. ANZIANI<br />

PULIZIE<br />

CERCO lavoro come collaboratrice<br />

domestica, anche stiro e cucinare,<br />

serie e volonterosa, preferibilmente<br />

in Melegnano. Tel.<br />

340/3345509. Avviso <strong>04</strong>/13<br />

OPERATRICE SOCIO SANITARIO<br />

offresi per assistenza anziani, <strong>di</strong>sponibile<br />

anche per aiuto domestico<br />

e preparazione pasti, zona<br />

San Donato Milanese, Rogoredo.<br />

Tel. 02/514362 - 339/4650024.<br />

Avviso 02/13<br />

SIGNORA italiana referenziata cerca<br />

lavoro come baby-sitter o badante<br />

anche lavoro domestico. Tel.<br />

393/8238925. Avviso <strong>04</strong>/13<br />

ALTRO<br />

18ENNE studentessa italiana in possesso<br />

<strong>di</strong> attestato <strong>di</strong> qualifica cerca<br />

qualsiasi tipo <strong>di</strong> lavoro part-time<br />

in <strong>Milano</strong> Sud, offre massima<br />

serietà e <strong>di</strong>sponibilità imme<strong>di</strong>ata.<br />

Tel. 320/6163837. Avviso 23/12<br />

21ENNE cerca qualsiasi lavoro in zona<br />

Sud <strong>Milano</strong>. Tel. 320/6163837.<br />

Avviso 23/12<br />

SARTA finita offresi per piccole riparazioni<br />

a prezzi mo<strong>di</strong>ci, zona Segrate<br />

e <strong>di</strong>ntorni. Tel. 349/3945781.<br />

Avviso 23/12<br />

SIGNORA con esperienza nei trasporti,<br />

automunita, cerca anche<br />

part-time. Tel. 334/39148768. Avviso<br />

01/13<br />

4. Offerte lavoro<br />

OPERAI<br />

Rif. Sel. 9NOV129/9.1 Azienda che<br />

produce capicorda, ricerca: 1<br />

operatore meccanico in mobilità.<br />

Requisiti: è richiesta pluriennale<br />

esperienza in officine<br />

meccaniche. Ottima conoscenza<br />

<strong>di</strong> stampi ed attrezzature <strong>di</strong> officina.<br />

In<strong>di</strong>spensabile iscrizione in lista<br />

<strong>di</strong> mobilità. Con<strong>di</strong>zioni: Contratto<br />

a tempo determinato 12 mesi<br />

full time con possibilità <strong>di</strong> inserimento<br />

a tempo indeterminato.<br />

Sede <strong>di</strong> lavoro: Pieve Emanuele.<br />

Referente: Fer<strong>di</strong>nando De Simone.<br />

Mail:f.desimone@<strong>provincia</strong>.milano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

Rif. Sel. 14231 Azienda operante nel<br />

settore tessile, calzaturiero ricerca:<br />

1 macchinista, scarnitore,<br />

tingitore- pellettiere finito. Mansioni:<br />

assemblaggio pellame me<strong>di</strong>ante<br />

macchina da cucire, scarnitura,<br />

tingitura. Requisiti: esperienza<br />

comprovata almeno biennale<br />

all’interno <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong> pelletteria;<br />

buona manualità, pazienza.<br />

Preferibile iscrizione in lista <strong>di</strong><br />

mobilità ex L. 223/1991. Con<strong>di</strong>zioni:<br />

full time dalle 8.00 alle 17.00.<br />

Sede <strong>di</strong> lavoro: Gropello Cairoli<br />

(PV). Referente: Sabrina Cugno.<br />

Mail: s.cugno@afolsudmilano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

Rif. Sel. 14372 Azienda operante nel<br />

la progettazione e costruzione <strong>di</strong><br />

stampi per materie plastiche ricerca:<br />

1 attrezzista con esperienza<br />

nel settore specifico con<br />

conoscenza <strong>di</strong>segno tecnico.<br />

Requisiti: il can<strong>di</strong>dato dovrà conoscere<br />

e sapere utilizzare macchine<br />

utensili come tornio, fresa,<br />

rettifiche; conoscere e saper leggere<br />

il <strong>di</strong>segno tecnico e preferibilmente<br />

avere una esperienza<br />

pregressa nella costruzione <strong>di</strong><br />

stampi per materie plastiche e <strong>di</strong><br />

assemblaggio al banco. Requisito<br />

preferenziale esperienza su<br />

macchine a controllo numerico.<br />

In<strong>di</strong>spensabile <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> maturità<br />

in perito meccanico. Con<strong>di</strong>zioni:<br />

contratto a tempo determinato<br />

full time. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />

Opera. Referente: Sabrina Cugno.<br />

Mail: s.cugno@afolsudmilano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

Rif. Sel. 14393 Agenzia <strong>di</strong> somministrazione<br />

<strong>di</strong> personale ricerca: 1<br />

operatore aftermarket. Mansioni:<br />

la risorsa sarà inserita nella posizione<br />

<strong>di</strong> Operatore Aftermarket,<br />

settore elettromeccanico. Requisiti:<br />

esperienza pregressa nel<br />

ruolo, competenze elettrotecniche<br />

e meccaniche, attitu<strong>di</strong>ne al problem<br />

solving, conoscenza della<br />

lingua inglese, <strong>di</strong>sponibilità a viaggiare.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: Contratto <strong>di</strong> inserimento<br />

a tempo determinato full<br />

Per la tua<br />

pubblicità su<br />

Chiama<br />

02/365<strong>04</strong>509<br />

time con successivo probabile inserimento<br />

a tempo indeterminato.<br />

Sede <strong>di</strong> lavoro: Rozzano. Referente:<br />

Sabrina Cugno. Mail:<br />

s.cugno@afolsudmilano.it. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

IMPIEGATI<br />

Rif. Sel. 14276 Stu<strong>di</strong>o dentistico, ricerca:<br />

1 assistente alla poltrona.<br />

Requisiti: assistente alla poltrona,<br />

segreteria, sterilizzazione.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: è richiesta esperienza<br />

nella mansione e conoscenza<br />

dei principali applicativi informatici.<br />

Sede <strong>di</strong> lavoro: Pieve Emanuele.<br />

Referente: Fer<strong>di</strong>nando De Simone.<br />

Mail: f.desimone@<strong>provincia</strong>.milano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

Rif. Sel. 12880 Azienda <strong>di</strong> progettazione<br />

impianti per la calce ricerca:<br />

1 assistente responsabile ufficio<br />

tecnico. Mansioni: affiancare<br />

il responsabile ufficio tecnico e<br />

interfacciarsi con i <strong>di</strong>segnatori in<br />

assenza del Responsabile. Requisiti:<br />

possesso della Laurea in<br />

Ingegnaria meccanica, chimica o<br />

impiantistica (no ingegneria civile).<br />

Fluente conoscenza della lingua<br />

inglese, ottima <strong>di</strong>mestichezza<br />

nell’uso del pacchetto office e<br />

<strong>di</strong> autocad si comunica che non<br />

saranno prese in considerazione<br />

can<strong>di</strong>dature prive dei soprain<strong>di</strong>cati<br />

requisiti. Con<strong>di</strong>zioni: si offre Contratto<br />

a tempo determinato con possibilità<br />

<strong>di</strong> inserimento definitivo in Azienda.<br />

Sede <strong>di</strong> lavoro: Opera. Referente:<br />

Fer<strong>di</strong>nando De Simone, Mail:<br />

f.desimone@<strong>provincia</strong>.milano.it. Avviso<br />

03/13<br />

Rif. Sel. 13513 Azienda che si occupa<br />

<strong>di</strong> progettazione impianti per la<br />

produzione della calce ricerca: 1<br />

<strong>di</strong>segnatore meccanico. Mansioni:<br />

<strong>di</strong>segnare, in stretta collaborazione<br />

con il progettista, particolari<br />

o assiemi <strong>di</strong> macchine ed<br />

impianti <strong>di</strong> carpenteria meccanica<br />

utilizzando appositi software <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno<br />

anche tri<strong>di</strong>mensionale. Requisiti:<br />

esperienza biennale nella<br />

mansione, <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> perito<br />

informatico, <strong>di</strong>screta conoscenza<br />

lingua inglese. Richiesta <strong>di</strong>sponibilità<br />

per trasferte anche internazionali.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: contratto a<br />

tempo determinato full time. Sede<br />

<strong>di</strong> lavoro: Opera. Referente:<br />

Fer<strong>di</strong>nando De Simone. Mail:<br />

f.desimone@<strong>provincia</strong>.milano.it.<br />

Avviso 03/13<br />

Rif. Sel. 12753 Industria metalmec<br />

canica ricerca: 1 responsabile<br />

progettazione impianti/macchibe<br />

materiale non ferroso.<br />

Mansioni: Gestisce l’ufficio<br />

progettazione con le seguenti funzioni:<br />

progettazione <strong>di</strong> macchine<br />

ed impianti (forni <strong>di</strong> colata, macchine<br />

per trafilatura e laminazione)<br />

imposta e pianifica i progetti<br />

con relativo coor<strong>di</strong>namento delle


isorse; gestisce e sviluppa tutte<br />

le commesse nel rispetto dei tempi<br />

<strong>di</strong> esecuzione <strong>di</strong> tutta la commessa,<br />

è responsabile della corretta<br />

esecuzione del progetto. La<br />

risorsa ideale ha esperienza decennale<br />

nella progettazione <strong>di</strong> impianti<br />

meccanici a ciclo continuo,<br />

oltre che maturata esperienza nella<br />

gestione delle risorse. Gra<strong>di</strong>ta<br />

conoscenza <strong>di</strong> macchinari complessi,<br />

sistemi pneumatici oleo<strong>di</strong>namici<br />

ed idraulici. Requisiti: possesso<br />

della laurea in Ingegneria<br />

Meccanica e ottima conoscenza<br />

della lingua inglese, programma<br />

Cad. Si comunica che non saranno<br />

prese in considerazione can<strong>di</strong>dature<br />

prive dei soprain<strong>di</strong>cati requisiti.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: contratto a<br />

tempo indeterminato. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />

<strong>Milano</strong> Sud. Referente: Cristina<br />

Rotondo. Mail:<br />

c.rotondo@<strong>provincia</strong>.milano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

Rif. Sel. 14352 Azienda operante nella<br />

progettazione e costruzione <strong>di</strong><br />

stampi per materie plastiche ricerca:<br />

1 appren<strong>di</strong>sta perito in<br />

meccanica. Mansioni: il can<strong>di</strong>dato<br />

dovrà avere una spiccata<br />

passione per la meccanica e sarà<br />

formato nell’attività <strong>di</strong> progettazione<br />

e costruzione <strong>di</strong> stampi per<br />

materie plastiche. Requisiti: In<strong>di</strong>spensabile<br />

<strong>di</strong>ploma tecnico, preferibilmente<br />

in ambito meccanico.<br />

Con<strong>di</strong>zioni: Contratto <strong>di</strong> appren<strong>di</strong>stato<br />

full time. Sede <strong>di</strong> lavoro:<br />

Opera. Referente: Maria<br />

Cristina Rotondo. Mail:<br />

c.rotondo@<strong>provincia</strong>.milano.it.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

5. Auto e moto<br />

VENDESI<br />

FORD ESCORT cilindrata 1.6 km.<br />

115.000, 5 porte, 4 gomme nuove,<br />

revisionata nel 2012, ottime<br />

con<strong>di</strong>zione carrozeria e motore,<br />

euro 1.500,00. Tel. 347/2225166.<br />

Avviso 29/12<br />

ROULOTTE 5 mt., 4 posti, con tv,<br />

doccia e wc chimico, perfetta,<br />

completa <strong>di</strong> tutti gli accessori<br />

esterni e interni per vita <strong>di</strong> campeggio,sempre<br />

in box pronta per<br />

le vacanze, <strong>di</strong>sponibile invio fotografie,<br />

vendo euro 6.000,00. Tel.<br />

333/6513155. Avviso <strong>04</strong>/13<br />

AFFARI & LAVORO FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

7. Cedesi aziende<br />

negozi, stu<strong>di</strong>,<br />

e<strong>di</strong>cole<br />

VENDESI<br />

CEDO AVVIAMENTO negozio <strong>di</strong> ferramenta,<br />

ricambi elettrodomestici,<br />

idraulici ed elettricità a con<strong>di</strong>zioni<br />

vantaggiose, ottima opportunità<br />

per giovane coppia, affitto<br />

mo<strong>di</strong>co. Tel. 339/2755865. Avviso<br />

02/13<br />

PIEVE EMANUELE cedesi attività<br />

parrucchiere da uomo/donna, arredamento<br />

nuovo, 6 posti <strong>di</strong> lavoro,<br />

affitto 400 € al mese più spese.<br />

Tel. 347/5354940. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

9. Accessori<br />

infanzia<br />

VENDESI<br />

VENDO trio Inglesina colore blu scuro<br />

ovetto con base fissa per auto<br />

e parapioggia e coprigambe il tutto<br />

usato pochissimo, in ottimo stato<br />

vendo a euro 450,00 trattabili.<br />

Tel. 339/1029053. Avviso 18/12<br />

VENDESI<br />

11. Libri, riviste, cd,<br />

dvd e vhs<br />

VENDESI<br />

VENDO 70 libri autori giallisti americani,<br />

best seller, nuovi a 1€ ciascuno.<br />

Tel. 348/27161<strong>04</strong>. Avviso<br />

<strong>04</strong>/13<br />

12. Abbigliamento<br />

CERCASI<br />

CERCASI abbigliamento donna taglia<br />

46, ragazzo taglia 46 e accessori<br />

e scarpe n. 40-46. Tel.<br />

342/5165655. Avviso 03/13<br />

13. Arredamento<br />

elettrodomestici<br />

VENDESI<br />

ZONA LAMBRATE<br />

Appartamento <strong>di</strong> 60 mq.<br />

open space (in palazzina)<br />

<strong>di</strong>visibile a piacimento<br />

Trattativa riservata<br />

in ufficio<br />

VENDIAMO<br />

SAN DONATO<br />

Negozio <strong>di</strong> 60 mq ampio<br />

piano terra trasformabile<br />

uso abitazione<br />

110.000 euro<br />

VENDESI salottino (2 posti) + 2 poltrone<br />

<strong>di</strong> colore blu/grigio a euro<br />

320,00 trattabili. Tel. 02/9834846<br />

oppure 334/3438679. Avviso 17/12<br />

16. Incontri<br />

54ENNE signora molto piacente cer-<br />

VICINANZE MILANO<br />

VENDESI<br />

albergo con fabbricato<br />

<strong>di</strong> proprietà, 20 stanze ampliabili<br />

EDICOLA a 15 km da <strong>Milano</strong> buon<br />

fatturato, posizione tranquilla<br />

CEDESI per età pensionabile.<br />

Disponiamo <strong>di</strong> altre EDICOLE<br />

in ven<strong>di</strong>ta in <strong>Milano</strong> e Provincia<br />

ca compagno veramente serio per<br />

convivenza - relazione. Tel.<br />

334/6959958. Avviso 02/13<br />

17. Varie<br />

VENDESI<br />

VENDO macchina da scrivere elettrica<br />

Lexikon a euro 80,00 ad amatore.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al numero 348/5876857.<br />

Avviso <strong>04</strong>/13<br />

VENDO pentole per mense e ristoranti,<br />

mai adoperate. Per maggiori<br />

informazioni telefonare al numero<br />

348/5876857. Avviso <strong>04</strong>/13<br />

VILLETTA<br />

CIRCA 180 MQ SU DUE LIVELLI<br />

CON GIARDINO, CANTINA<br />

E CAMINO, ZONA SAN GIULIANO<br />

VENDESI<br />

TEL. 02.365<strong>04</strong>509<br />

AFFITTASI<br />

VILLA VISTA LAGO<br />

su due livelli a pochi minuti<br />

da Stresa, con 10 posti letto,<br />

ampio giar<strong>di</strong>no, bellissima<br />

vista “Isole Borromeo”<br />

Immobiliare<br />

Iscritto al n. 12990 del ruolo degli Agenti immobiliari della Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

SAN DONATO<br />

VENDESI EDICOLA<br />

Ottima posizione<br />

Buon red<strong>di</strong>to<br />

STUDIO IMMOBILIARE<br />

23<br />

VENDO fornello a gas, due fuochi,<br />

nuovo a euro 20,00. Per maggiori<br />

informazioni telefonare al numero<br />

348/5876857. Avviso 4/13<br />

VENDO 3 riflettori mod. JM-TS<br />

70EXC colore nero a euro 120,00.<br />

Per maggiori informazioni telefonare<br />

al numero 339/1720078. Avviso<br />

03/13<br />

CERCO<br />

COMPRO e pago in contanti tutto ciò<br />

che riguarda attrezzature <strong>di</strong> ristorazione<br />

e pizzeria. Per informazioni<br />

telefonare al seguente numero<br />

345/1621375. Avviso 23/12<br />

Mercoledì 27 febbraio,<br />

il nostro giornale, non uscirà<br />

IL PROSSIMO NUMERO<br />

DE L’<strong>ECO</strong> SARÀ IN EDICOLA<br />

MERCOLEDÌ 6 MARZO<br />

VENDESI<br />

o<br />

AFFITTASI<br />

ZONA LAMBRATE<br />

via Conte Rosso<br />

Negozi <strong>di</strong> varia<br />

metratura<br />

PIOLTELLO<br />

VENDESI<br />

capannoni da 500 mq.<br />

cadauno dotati <strong>di</strong><br />

uffici e servizi<br />

Tel. 02.365<strong>04</strong>509<br />

AFFITTASI ZONA LAMBRATE<br />

appartamento <strong>di</strong> 60mq. composto<br />

da 2 stanze, sala, cucina a vista,<br />

climatizzato a società uso foresteria<br />

Non affidarti al caso! Dai il tuo incarico<br />

a un vero professionista<br />

Stu<strong>di</strong>o Eseguiamo stime<br />

e valutazioni<br />

del vostro immobile<br />

SI ACCETTANO INCARICHI PER LOCAZIONE E COMPRAVENDITA<br />

DI ATTIVITÀ INDUSTRIALI, ARTIGIANALI E COMMERCIALI<br />

Ristorante con giar<strong>di</strong>no (mura <strong>di</strong> proprietà).<br />

Capienza <strong>di</strong> 130 persone più<br />

160 nei mesi estivi. Ottima clientela,<br />

sito in <strong>Milano</strong>, zona in forte crescita,<br />

VENDESI a persona del mestiere<br />

(possibilità <strong>di</strong> subentro leasing<br />

limitatamente all’immobile).<br />

Agenzia: via Conte Rosso, 4 ang. via Saccardo - <strong>Milano</strong><br />

Tel. 02/365<strong>04</strong>509<br />

COMPRA VENDITA DI EDICOLE IN TUTTA LA ZONA


24<br />

FEBBRAIO <strong>2013</strong><br />

PUBBLICITÀ ELETTORALE A PAGAMENTO<br />

Intervista con il can<strong>di</strong>dato alle Regionali nelle file <strong>di</strong> Fratelli d’Italia-Centrodestra nazionale<br />

Romano La Russa: il mio impegno per una<br />

Lombar<strong>di</strong>a sempre più moderna e solidale<br />

“Ho mosso i primi passi da amministratore nei Consigli comunali”<br />

Lombar<strong>di</strong>a che ci aiuti a sentirci<br />

ogni giorno orgogliosa-<br />

“Una<br />

mente italiani”. È questo lo slogan<br />

<strong>di</strong> Romano La Russa, can<strong>di</strong>dato alle prossime<br />

elezioni regionali nelle file del movimento<br />

“Fratelli d’Italia-Centrodestra nazionale”,<br />

fondato da Ignazio La Russa, Guido<br />

Crosetto e Giorgia Meloni, capolista per <strong>Milano</strong><br />

e Provincia. Nato a Paternò, in Sicilia,<br />

ma da oltre 50 anni residente a <strong>Milano</strong>, La<br />

Russa vanta una lunga militanza politica nella<br />

Destra, prima nel Movimento sociale italiano,<br />

poi in Alleanza nazionale.<br />

“Ho mosso i primi passi da amministratore<br />

nei Consigli comunali <strong>di</strong> Cinisello Balsamo<br />

prima e <strong>di</strong> Sesto San Giovanni successivamente.<br />

Sono stato eletto in seguito consigliere<br />

regionale e, quin<strong>di</strong>, parlamentare eu-<br />

ropeo nelle liste <strong>di</strong> Alleanza nazionale. Sono<br />

stato nominato assessore nella Giunta<br />

Formigoni, occupandomi <strong>di</strong> Industria, piccola<br />

e me<strong>di</strong>a impresa e negli ultimi 2 anni<br />

<strong>di</strong> Sicurezza e Protezione civile. Quest’ultima<br />

esperienza mi ha permesso <strong>di</strong> conoscere<br />

lo splen<strong>di</strong>do mondo dell’associazionismo<br />

e del volontariato lombardo, con cui<br />

abbiamo affrontato tante emergenze, prima<br />

Romano La Russa<br />

fra tutte quella del terremoto nel Mantovano<br />

e un’esperienza unica come la visita <strong>di</strong><br />

papa Ratzinger a <strong>Milano</strong>”.<br />

Oggi ecco questa nuova, entusiasmante<br />

avventura in Fratelli d’Italia. La Russa,<br />

perché una scelta da molti definita “coraggiosa”?<br />

“Nel Pdl non ci sentivamo più rappresentati,<br />

non vi era chiarezza negli obbiettivi,<br />

nei principi e nella strada da percorrere.<br />

Non si può continuare assieme se non si sa<br />

dove si vuole andare, con scelte che non abbiamo<br />

certo con<strong>di</strong>viso, come l’iniziale sostegno<br />

al Governo Monti, sino al rifiuto delle<br />

primarie dopo averle indette.<br />

Quin<strong>di</strong>, con un sussulto <strong>di</strong> orgoglio abbiamo<br />

deciso <strong>di</strong> creare un partito che fosse <strong>di</strong>verso,<br />

che ci rendesse finalmente senza zavorre,<br />

liberi, onesti e decisi. Folli e ambiziosi,<br />

<strong>di</strong>rebbe Steve Jobs, illusi che la politica<br />

possa ancora cambiare in meglio la nostra<br />

nazione”.<br />

Tra i punti principali del suo programma<br />

vi è il rilancio dell’occupazione e il<br />

sostegno alle imprese: in che modo?<br />

“È fondamentale promuovere una politica<br />

che favorisca le aziende nel riportare la produzione<br />

sul nostro territorio; con forme <strong>di</strong><br />

agevolazioni, sia sul costo dell’energia che<br />

della forza lavoro.<br />

Gli appalti pubblici dovranno, sempre in<br />

quest’ottica, prevedere un punteggio aggiuntivo<br />

pari almeno a 5 punti per le aziende<br />

che producono nelle strette vicinanze dell’ente<br />

pubblico estensore del bando. Per<br />

quanto concerne l’occupazione, bisognerà<br />

accompagnare i tanti uomini e donne, rimasti<br />

oggi senza impiego, verso una formazione<br />

che li prepari a rientrare nel mondo<br />

del lavoro e prevedere incentivi alle<br />

aziende che decidono <strong>di</strong> offrire opportunità<br />

a <strong>di</strong>soccupati, soprattutto se over 50”.<br />

Una crisi che colpisce soprattutto le famiglie<br />

e le giovani coppie, oltre alle fasce<br />

più deboli della popolazione, come i portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap.<br />

“È necessario pensare a una detassazione<br />

da tutte le imposte regionali (Irpef, bollo<br />

auto ecc.) per i genitori con figli fino ai 3<br />

anni e con red<strong>di</strong>ti inferiori ai 30.000 euro<br />

o con lavori precari. Andrà redatto un accordo<br />

tra FinLombarda e i principali istituti<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to a garanzia dell’erogazione <strong>di</strong><br />

mutui agevolati alle giovani coppie in cerca<br />

<strong>di</strong> abitazione e dovrà essere introdotto il<br />

quoziente famiglia per il pagamento <strong>di</strong> imposte<br />

e servizi. Capitolo Socialità: è importante<br />

che la Giunta non riduca<br />

l’attenzione verso i portatori <strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap,<br />

intensificando anche il rapporto tra sport<br />

e <strong>di</strong>sabilità che ha dato ottimi riscontri in<br />

valori e risultati pratici”.<br />

Da sempre lei ha molto a cuore la sicurezza<br />

dei citta<strong>di</strong>ni, un ambito che l’ha vista<br />

anche in prima linea alla guida dell’assessorato<br />

alla Sicurezza <strong>di</strong> Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a.<br />

“Proprio negli ultimi anni del mio mandato<br />

ho fatto nascere e crescere l’Accademia<br />

<strong>di</strong> Pubblica Sicurezza. Da qui bisogna partire<br />

per l’organizzazione <strong>di</strong> corsi e incontri<br />

formativi che permettano ai nuclei <strong>di</strong> Polizia<br />

locale <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> una struttura operativa,<br />

che possa agire al fianco delle altre<br />

forze dell’or<strong>di</strong>ne. Aumentare le dotazioni<br />

strumentali, sfruttare l’esercito e preparare<br />

bene i corpi <strong>di</strong> Polizia locale rappresentano<br />

le più importanti risposte alla richiesta<br />

<strong>di</strong> sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!