30.05.2013 Views

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Le tappe della fagocitosi<br />

1) Riconoscimento<br />

Alcuni componenti sierici facilitano la fagocitosi e sono<br />

globalmente indicati quali “opsonine”. Alcune<br />

frazioni complementari (C3b) e classi anticorpali<br />

(IgG1 e IgG3) svolgono nell’uomo questa funzione<br />

interagendo con specifici recettori cellulari (IgG1-<br />

IgG3=FcgR; C3b=C3bR) che attivano il processo di<br />

fagocitosi<br />

2) Ingestione<br />

Pseudopodi cellulari avvolgono la particella da<br />

ingerire, fino ad includerla in un vacuolo di<br />

neoformazione (fagosoma)<br />

3) Uccisione<br />

Il fagosoma si fonde con un numero variabile di<br />

lisosomi dando il fagolisosoma e il patogeno è<br />

esposto all’azione di un largo pannello di enzimi litici.<br />

La fagocitosi porta <strong>alla</strong> produzione di metaboliti<br />

reattivi dell’ossigeno che esplicano azione<br />

battericida. Fagociti attivati da citochine<br />

proinfiammatorie esprimono una forma inducibile di<br />

monossido di azoto sintetasi caratterizzata <strong>d<strong>alla</strong></strong><br />

capacità di produrre grandi quantità di monossido di<br />

azoto, dotato anche esso di attività battericida.<br />

4) Digestione<br />

Degradazione nel fagolisosoma di macromolecole di<br />

origine esogena ad opera di varie attività<br />

enzimatiche. Nel caso di macrofagi segue la<br />

presentazione antigenica nel contesto MHC classe II<br />

e l’avvio di una risposta specifica

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!