30.05.2013 Views

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

04 Lezione dalla 4 alla 7 Modulo 2 - ctf novara

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reclutamento e attivazione<br />

dei granulociti neutrofili<br />

PMN circolanti<br />

PMN reclutati<br />

PMN infiammatori<br />

Fagocitosi e attività<br />

antimicrobica<br />

Rilascio di citochine<br />

“multistep navigation model”<br />

Agenti chemiotattici<br />

(fMLP, IL-8, C5a)<br />

Attivatori<br />

(PAMPs, IL-1, TNF)<br />

Dopo avere aderito ad endotelio infiammato nella sede di infiammazione, i PMN extravasano e<br />

rispondono a successive conbinazioni si agenti chemiotattici. L’aumento delle capacità adesive e le<br />

prime fasi di invasione tissutale sono indotte da agenti chemiotattici derivati <strong>d<strong>alla</strong></strong> cascata<br />

complementare (C5a) e dall’attivazione della cascata dell’arachidonato (PAF). Nel tessuto PMN<br />

rispondono ad agenti chemiotattici prodotti da cellule stromali (chemochine), e sono localizzati in<br />

prossimità dell’agente patogeno da agenti chemiotattici derivati dal patogeno stesso (formilpeptidi). La<br />

direzione del movimento è determinata sia dal gradiente dello stimolo che da meccanismi di<br />

desensitizzazione recettoriale eterologa.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!