30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

riflessivamente da chi fruirà del percorso di formazione 2 e la formazione<br />

stessa potrà raggiungere gli obiettivi prefissati solo se il professionista è stato<br />

messo nelle condizioni di disporsi, per propria decisione, ad apprendere.<br />

La ricerca presentata vuole quindi stimolare la riflessione sull’importanza<br />

<strong>della</strong> creazione di un metodo, condiviso e sistematizzato sotto il profilo<br />

teorico, che parta da riflessioni ed esigenze dei diversi professionisti che<br />

hanno partecipato ai focus group e in occasione dei quali hanno saputo<br />

esplicitare la loro personale “teoria dell’’intervento”, costruita nel corso <strong>della</strong><br />

loro carriera professionale all’interno <strong>delle</strong> Forze dell’Ordine. Rivivere con la<br />

narrazione le proprie esperienze permette di scoprire gli elementi insiti nel<br />

metodo d’azione, di ripensare al proprio operato e «…consente un salto di<br />

qualità in termini di agire professionale, consente di dotarsi di una mentalità<br />

aperta e multidisciplinare che sappia cogliere tutte le informazioni disponibili<br />

al di là <strong>delle</strong> conoscenze teoriche.» (Patrizi, 2005, p. 41).<br />

Da un punto di vista metodologico si intende quindi rappresentare il<br />

processo di costruzione di una teoria del metodo. Un concetto che possiamo<br />

osservare ripensandoci nel tempo <strong>della</strong> nostra professionalità in progressione,<br />

confrontandoci con le nostre esperienze e che cresce dentro di noi<br />

acquisendo una serie di dimensioni che fanno parte del nostro bagaglio e che<br />

intervengono a definire quelli che siamo nel presente - i professionisti di oggi<br />

2 V. in proposito anche il concetto di “consulenza generativa o di processo” di Edgar Schein (1987;<br />

1999)..<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!