30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

scorrettamente il punto di vista del parlante. Spesso, infatti, i verbali <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong><br />

<strong>Giudiziaria</strong> vengono messi facilmente in discussione, persino dagli stessi PM che<br />

lper esempio li dovrebbero considerare, nel caso <strong>della</strong> <strong>raccolta</strong> di sommarie<br />

informazione, per un eventuale proseguo <strong>delle</strong> indagini o più semplicemente dagli<br />

Avvocati di parte quando vengono chiamati a testimoniare nel ruolo di pubblici<br />

ufficiali che hanno partecipato all’indagine.<br />

Un altro vantaggio che ci sembra utile evidenziare riguarda la potenzialità <strong>della</strong><br />

videoregistrazione come “strumento di auto-formazione”. Confrontarsi con i<br />

colleghi sulle diverse gestioni dell’interrogatorio, “ri-guardando” le personali<br />

modalità di conduzione, lo stile comunicativo, la relazione instaurata con<br />

l’interrogato, la competenza nell’esplorare le dinamiche del reato e la sua cornice,<br />

l’abilità nel costruire le domande seguendo il filo del discorso e i suoi intrecci etc.,<br />

possono essere strumenti migliorativi <strong>della</strong> prassi <strong>delle</strong> Forze dell’Ordine da<br />

implementare e consolidare. Ancora, diversi sarebbero gli usi che ne potrebbe fare<br />

la ricerca scientifica, non solo in merito allo studio <strong>delle</strong> prassi operative e <strong>delle</strong><br />

dinamiche tra Forze dell’Ordine e sospettato, ma anche la modalità<br />

comportamentale adottata da quest’ultimo.<br />

L’unico svantaggio evidente cosisterebbe <strong>nella</strong> responsabilità dell’autorità<br />

giudiziaria a garantire la tutela dei dati sensibili dell’indagato/imputato, un<br />

problema che comunque si ripropone per i verbali contenuti nel fascicolo del PM e<br />

del dibattimento.<br />

In Italia l’assenza di protocolli operativi e linee guida, per la conduzione<br />

dell’interrogatorio o per l’assunzione di sommarie informazioni, costituisce una<br />

carenza che mette in luce la difficoltà del nostro sistema giudiziario di tutelare<br />

l’interrogato/testimone diretto, ma anche lo stesso interrogante. Crediamo invece<br />

che sia fondamentale stimolare riflessioni congiunte provenienti dal mondo<br />

accademico e dal Sistema giudiziario anche al fine di migliorare la percezione nei<br />

confronti <strong>delle</strong> Forze dell’Ordine e <strong>della</strong> Giustizia in genere.<br />

Un altro aspetto degno di nota, che rappresenta una novità del C.p.p., concerne<br />

la testimonianza <strong>della</strong> PG. Ufficiali e Agenti molto spesso vengono chiamati a<br />

prestare testimonianza in merito a casi dei quali si sono direttamente occupati e per<br />

i quali hanno redatto dei verbali e altri documenti dell’attività investigativa che<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!