30.05.2013 Views

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

Funzioni e competenze della Polizia Giudiziaria nella raccolta delle ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tesi di dottorato in Scienze <strong>della</strong> Governance e Sistemi complessi - XXI ciclo - Dott. Anna Bussu<br />

<strong>Funzioni</strong> e <strong>competenze</strong> <strong>della</strong> <strong>Polizia</strong> <strong>Giudiziaria</strong> <strong>nella</strong> <strong>raccolta</strong> <strong>delle</strong> dichiarazioni probatorie.<br />

Nel concetto di “mediazione interistituzionale” sono insite le riflessioni del<br />

ricercatore su come e con quali modalità si possa creare un processo di<br />

continuità degli iter di ricerca avviati e dei nuovi che avvieremo,<br />

coerentemente con uno dei principi prioritari legati all’informazione e al<br />

coinvolgimento diretto del cittadino, “soggetto attivo”, che in materia di<br />

giustizia e criminalità, partecipa, volontariamente o meno, al processo di<br />

costruzione di una realtà sociale “sicura”/”insicura”, alla percezione di<br />

“vulnerabilità/insicurezza” e “lotta alla criminalità”.<br />

Il mediatore interistituzionale cerca di capire in che modo implementare<br />

prassi che coinvolgano diversi Istituzioni, Enti pubblici e privati e<br />

circoscrivere la possibilità che azioni efficaci scoperte nel processo di ricerca<br />

abbiano solamente degli effetti temporanei e circoscritti, senza però incidere<br />

realmente sulla problematica perché non implementati.<br />

Nella ricerca con la <strong>Polizia</strong> giudiziaria, chiare espressioni di questa<br />

volontà di condividere e collaborare sono stati, da una parte, la significatività<br />

<strong>della</strong> ricerca, con i suoi contenuti e spunti di riflessione ampiamente<br />

condivisi, il feedback dei partecipanti che hanno ricostruito e condiviso la<br />

loro personale “teoria del metodo”, la volontà di costruire e realizzare<br />

insieme la prima Giornata di Formazione Interforze organizzata dall’Università di<br />

Sassari, che non ha decretato solamente la conclusione di un percorso con la<br />

“restituzione dei risultati e le presentazioni <strong>delle</strong> potenziali implicazioni”, ma<br />

soprattutto ha determinato l’inizio di una nuova cooperazione per nuovi e<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!