30.05.2013 Views

Download - Axada

Download - Axada

Download - Axada

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Lavaggio chirurgico delle mani<br />

È importante anche la protezione degli occhi<br />

dei chirurghi da possibili contaminazioni con<br />

sangue o liquidi organici infettanti, mediante<br />

l’impiego di maschere od occhiali “antispruzzo”.<br />

L'ingresso dell’équipe chirurgica in sala operatoria<br />

è consigliabile solo quando il paziente è correttamente<br />

posizionato sul tavolo operatorio.<br />

A inizio intervento ogni accesso alla sala operatoria<br />

deve essere ridotto per la durata dell’intervento<br />

stesso: occorre pertanto limitare eventuali<br />

transiti al fine di controllare il numero di<br />

microrganismi aerodispersi e, quindi, garantire<br />

la massima funzionalità del sistema di trattamento<br />

dell’aria. La preparazione dei singoli<br />

membri dell’équipe prevede l’adozione di misure<br />

specifiche atte a prevenire la trasmissione di<br />

microrganismi. Per prima cosa deve essere assicurata<br />

l’adeguata sterilità mediante un corretto<br />

lavaggio chirurgico delle mani e l’impiego di<br />

guanti e camici sterili.<br />

L’impermeabilità è un’altra caratteristica fondamentale<br />

dei dispositivi di barriera, poiché la<br />

capillarità dei tessuti consente la veicolazione di<br />

microrganismi. Essendo obiettivo primario<br />

garantire la migliore barriera ai liquidi, sono da<br />

preferirsi camici a elevata impermeabilità per gli<br />

interventi che possano prevedere un alto rischio<br />

di infezione per il paziente o che presuppongano<br />

contatti con cospicue quantità di fluidi orga-<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!