30.05.2013 Views

Download - Axada

Download - Axada

Download - Axada

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Punte smusse<br />

o arrotondate<br />

Fig. 7<br />

Vari tipi di forbici.<br />

Forbici rette<br />

Punte alterne Punte acute<br />

Forbici curve<br />

4. Strumenti chirurgici in Urologia - Parte 1<br />

i tessuti o interponendo tra essi la pinza da emostasi.<br />

Le diverse funzioni sono il risultato della<br />

frequenza e intensità di corrente utilizzata. Gli<br />

elettrobisturi bipolari, invece, hanno nella pinza<br />

a due branche sia l’elettrodo positivo sia quello<br />

neutro e necessitano quindi soltanto di un generatore<br />

di corrente esterno. Il loro utilizzo non<br />

rientra nella pratica chirurgica urologica; sono<br />

particolarmente indicati nella microchirurgia per<br />

la coagulazione di piccole quantità di tessuto.<br />

LE FORBICI<br />

Le forbici, anch’esse strumenti da taglio, sono<br />

costituite da due branche incrociate tra loro<br />

mediante una vite: la parte distale di ogni branca<br />

è dotata di tagliente, mentre quella prossimale<br />

presenta un anello che consente l’impugnatura<br />

dello strumento.<br />

A seconda della foggia delle punte possono<br />

essere distinte in forbici rette, con punte smusse,<br />

alterne o acute e forbici curve (fig. 7).<br />

A seconda dell’impiego inoltre, si distinguono<br />

forbici più delicate (da tessuto) e forbici più<br />

robuste (da filo).<br />

Le forbici si impugnano con la 2a falange del<br />

pollice in uno dei due anelli e la 2a falange dell’anulare<br />

nell’altro; il dito medio compreso tra<br />

l’anello e la branca dell’anulare si oppone al pollice<br />

nel movimento di chiusura, mentre l’indice,<br />

27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!