31.05.2013 Views

Manuale HACCP.pdf - Mobe SpA

Manuale HACCP.pdf - Mobe SpA

Manuale HACCP.pdf - Mobe SpA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MANUALE <strong>HACCP</strong><br />

REV. 10 DEL 01/07/2010 PAGINA 38 DI 57<br />

Verranno conservati ed allegati al presente piano di autocontrollo gli attestati di partecipazione a corsi<br />

di formazione.<br />

Della formazione è responsabile <strong>HACCP</strong>.<br />

9.2 Norme igienico sanitarie da rispettare<br />

Vengono i seguito riportate in maniera schematica le norme igienico- sanitarie da rispettare per<br />

garantire un elevato livello di tutela della sicurezza dei prodotti.<br />

9.2.1 Igiene della persona<br />

- Condizioni generali sullo stato di salute<br />

Tutti gli operatori devono essere in buono stato di salute e devono comunicare ai loro responsabili la<br />

presenza infezioni intestinali, alle mani, al naso, alla gola, alle orecchie.<br />

- Tagli, abrasioni, scottature<br />

Eventuali tagli, ferite, scorticature devono essere coperti, dopo medicazione, con bendaggi asettici, a<br />

loro volta coperti con protezioni impermeabili (es.: guanti di gomma), resistenti, fissate in modo solido e<br />

di colore ben visibile.<br />

- Mani<br />

Le mani contaminate possono trasmettere batteri e virus agli alimenti. Il lavaggio delle mani è<br />

probabilmente l’aspetto più importante della pulizia personale.<br />

Lavare accuratamente le mani e la porzione di braccio esposta con acqua calda e sapone, dopo avere<br />

toccato qualsiasi cosa che può essere fonte di contaminazione, è un fattore significativo nella<br />

prevenzione delle malattie.<br />

Le mani devono essere lavate:<br />

- prima di iniziare a lavorare;<br />

- dopo avere fatto uso dei servizi igienici;<br />

- dopo aver fumato, bevuto, mangiato;<br />

- dopo avere tossito, starnutito, soffiato o toccato il naso;<br />

- dopo avere toccato o grattato qualsiasi parte del corpo (orecchie, naso, capelli…);<br />

- dopo avere toccato immondizia, pavimento, stracci sporchi;<br />

- dopo avere fatto uso di prodotti per la pulizia;<br />

- dopo avere toccato qualsiasi altra fonte di contaminazione come telefono, denaro, porte,…;<br />

e seguendo la seguente procedura di sanificazione delle mani.<br />

1. usare un apposito prodotto liquido e acqua corrente calda (devono essere utilizzati solo lavabi<br />

muniti di comando non manuale per l'erogazione dell'acqua);<br />

2. strofinare energicamente le mani per 20 secondi;<br />

3. lavare bene il dorso delle mani, i polsi, gli spazi tra le dita, sotto le unghie;<br />

4. lavare e strofinare ogni dito;<br />

5. sciacquare bene sotto acqua corrente;<br />

6. asciugarsi con salviette monouso.<br />

9.2.2 Spogliatoi<br />

Il personale proveniente dall’esterno è obbligato a transitarvi per il cambio degli abiti e delle calzature<br />

prima dell’ingresso nei locali produttivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!