31.05.2013 Views

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

54 <strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

Alessandra Calvani<br />

55<br />

28 NOTES<br />

Ibidem.<br />

29 Ibidem.<br />

30 Ibidem, pag. 23-24.<br />

31 Ibidem, pag. 29.<br />

32 Ibidem, pag. 32.<br />

33 Ibidem, pag. 33.<br />

34 E ancora leggendo un’opera del 1923, Il byronismo italiano, si notano<br />

ancora quegli stessi rimaneggiamento ottocenteschi, quel ricondurre il<br />

personaggio ai propri canoni, trasformando così Byron in un uomo ossessionato<br />

dall’ansia del religioso (“Allora l’uomo, si chiami esso Manfredo,<br />

Faust, Caino, si scaglia contro il fantasma che pensa crea Dio, e la bestemmia<br />

è disperato atto di fede” pag. 138 o “…la bestemmia di Caino è l’inno verso<br />

il vero Dio, che la superstizione avvilisce ed oscura”, pag. 141),eroe della<br />

libertà (“La libertà, sintesi di tutte le conquiste, di tutto l’avvenire, di tutta<br />

la felicità, era il problema e l’angoscia dell’Europa intiera, la bestemmia e<br />

l’anelito dei popoli: la parola esagitata di Byron incendiò, sangue violento,<br />

la decrepita immobilità delle tradizioni; ed il suo canto fu la pr<strong>of</strong>ezia e il<br />

sogno ed il verbo”, pag. 78)e spesso calunniato (“la consorte superba, rigida,<br />

campione d’aristocrazia puritana, non poteva comprendere il marito; […]<br />

un’ondata di calunnia e di fango s’avventava contro il poeta”, pag. 17),<br />

senza mai un accenno agli scandali che lo videro coinvolto. Citazioni in A.<br />

Porta, Byronismo italiano, Casa Editrice L. F. Cogliati, Milano, 1923.<br />

35 E mi viene in mente il Poe di l’appuntamento mortale, ma anche il Pushkin<br />

di La figlia del capitano e addirittura il Dostoevskij di Delitto e Castigo,<br />

dei Demoni, con i suoi personaggi esasperati, forti, eccessivi, ma soprattutto<br />

con la loro volontà d’agire su un destino altrimenti avverso.<br />

36 Criticava infatti la versione di Cary che non aveva “tradotto” ma<br />

“tradito” e riferendosi alla propria versione del Morgante Maggiore del<br />

Pulci esprimeva a Murray il desiderio che venisse pubblicato con il testo<br />

a fronte “perché desidero che il lettore ne giudichi la fedeltà, stanza per<br />

stanza, spesso verso per verso, se non parola per parola”, in G. Byron, Lettere<br />

italiane, Guida Editori, Napoli, pag. 124.<br />

37 Ibidem, pag. 137.<br />

38 Ibidem, pag. 141.<br />

1 A. Calvani, Il viaggio italiano di Sterne, Cesati Editore, Firenze, 2004.<br />

2 Il caso estremo opposto può essere ben rappresentato da Sterne, il cui<br />

Viaggio sentimentale era stato tradotto dal solo Foscolo e che dovette aspettare<br />

fino agli anni ’90 per essere nuovamente tradotto.<br />

3 Vedi Peter L. Thorslev, Jr., The Byronic Hero, University <strong>of</strong> Minnesota<br />

Press, Minneapolis, 1965.<br />

4 In proposito vedi Romanticismo europeo e traduzione, Atti del seminario<br />

internazionale Ischia 10 – 11 Aprile 1992, a cura di Lilla Maria Crisafulli<br />

Jones, Annalisa Goldoni, Romolo Runcini, Valentino editore, Napoli, 1995,<br />

pag. 90.<br />

5 L’autore che scrive una data opera in una lingua avrà certamente<br />

un’educazione, una cultura, delle esperienze che ne influenzeranno la<br />

scrittura, esperienze che non possono essere quelle del suo traduttore; per<br />

non parlare poi dei condizionamenti politici o di quelli dettati banalmente<br />

da esigenze editoriali.<br />

6 Vedi Il viaggio italiano di Sterne, op. cit., cap. II., pag. 71.<br />

7 Prima redazioni della Notizia intorno a Didimo Chierico, in P. Fasano,<br />

Stratigrafie foscoliane, Bulzoni, Roma, pag. 151.<br />

8 In Il viaggio italiano di Sterne, op. cit., cap. II.<br />

9 In Romanticismo europeo e traduzione, op. cit., pag. 81.<br />

10 Ibidem, pag. 72.<br />

11 Ibidem, pag. 73.<br />

12 In George G Byron, Il Giaurro – frammento di novella turca, Osservazioni<br />

di Lodovico di Breme, Milano, 1816, pag. 4.<br />

13 Ibidem.<br />

14 Ibidem, pag.5.<br />

15 “nella più imperfetta bozza di vera ispirazione v’ha più poesia, e se<br />

n’ha da sperare più sicuro effetto, e più intimo piacere, che non produrrà<br />

giammai il più lindo, lisciato ed irreprensibile madrigale”, Ibidem.<br />

16 Ibidem, pag. 6.<br />

17 Ibidem, pag. 8.<br />

18 Ibidem, pag. 12.<br />

19 “Ciò conseguito la forma sarà da reputarsi ottima in grazia dell’effetto”,<br />

in Osservazioni di Lodovico di Breme, Op. cit., pag. 12.<br />

20 Ibidem, pag. 14.<br />

21 Lo stesso aggettivo infatti venne usato da Foscolo per definire le<br />

traduzioni letterali, “cadaveriche” appunto, rispetto a quelle “animate”.<br />

22 In Osservazioni di Lodovico di Breme, Op. cit., pag. 20.<br />

23 Ibidem, pag. 21.<br />

24 Ibidem, pag. 22.<br />

25 Ibidem.<br />

26 Ibidem, pag. 22-23.<br />

27 Ibidem, pag. 23.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!