31.05.2013 Views

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

Journal of Italian Translation - Brooklyn College - Academic Home ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

66<br />

<strong>Journal</strong> <strong>of</strong> <strong>Italian</strong> <strong>Translation</strong><br />

Francesco Puccinotti il 5 giugno 1826 Leopardi ribadirà: “ Tutti voglion<br />

far versi, ma tutti leggono più volentieri le prose: e ben sai che<br />

questo secolo non è né potrebbe essere poetico; e che un poeta, anche<br />

sommo, leverebbe pochissimo grido, e se pur diventasse famoso nella<br />

sua nazione, a gran pena sarebbe noto al resto dell’Europa, perché la<br />

perfetta poesia non è possibile a trasportarsi nelle lingue straniere, e perché<br />

l’Europa vuol cose più sode e più vere che la poesia.” (in Giacomo<br />

Leopardi, Epistolario, a c. di Franco Brioschi e Patrizia Landi, vol. I,<br />

Bollati Boringhieri, 1998, p. 1175, corsivo mio).<br />

Leopardi pur partendo da una concezione di traduzione come<br />

imitatio, da intendersi soprattutto come riscrittura stilistica, usa il<br />

termine traslazione che, come l’ideale fermaglio di una cintura, si<br />

riallaccia a quella di trasmutazione espressa da Dante:<br />

Però, non che bastino ai volgarizzamenti delle opere dei<br />

Classici antichi la fedeltà e la chiarezza, ma esse opere non si<br />

possono dir veramente volgarizzate se nella traslazione [corsivo<br />

mio] non si è posto arte e cura somma circa la eccellenza dello<br />

stile, e se questa non vi risplende in ogni lato. (Giacomo Leopardi,<br />

Preambolo alle Operette morali di Isocrate, cito dal capitolo<br />

Traduzione e imitazione di Antono Prete, cit., p. 158).<br />

Ma il passo dello Zibaldone forse più rilevante, direi anzi decisivo<br />

di tutta la speculazione leopardiana sulla traduzione resta quello cosiddetto<br />

della “camera oscura”. Vale la pena riportarlo interamente:<br />

Siccome ciascuno pensa nella sua lingua, o in quella<br />

che gli è più familiare, così ciascuno gusta e sente nella stessa<br />

lingua le qualità delle scritture fatte in qualunque lingua. Come<br />

il pensiero, così il sentimento delle qualità spettanti alla favella,<br />

sempre si concepisce, e inevitabilmente, nella lingua a noi usuale.<br />

I modi, le forme, le parole, le grazie, le eleganze, gli ardimenti<br />

felici, i traslati, le inversioni, tutto quello mai che può spettare alla<br />

lingua in qualsivoglia scrittura o discorso straniero, (sia in bene,<br />

sia in male) non si sente mai né si gusta se non in relazione colla<br />

lingua familiare, e paragonando più o meno distintamente quella<br />

frase straniera a una frase nostrale, trasportando quell’ardimento,<br />

quella eleganza ecc. in nostra lingua. Di maniera che l’effetto di<br />

una scrittura in lingua straniera sull’animo nostro, è come l’effetto<br />

delle prospettive ripetute e vedute nella camera oscura, le quali<br />

tanto possono essere distinte e corrispondere veramente agli<br />

oggetti e prospettive reali, quanto la camera oscura è adattata a<br />

renderle con esattezza; sicchè tutto l’effetto dipende dalla camera<br />

Luigi Fontanella<br />

oscura piuttosto che dall’oggetto reale. Così dunque accadendo<br />

rispetto alle lingue (eccetto in coloro che sono già arrivati o a<br />

rendersi familiare un’altra lingua invece della propria, o a rendersene<br />

familiare e quasi propria più d’una, con grandissimo uso<br />

di parlarla, o scriverla, o leggerla, cosa che accade a pochissimi, e<br />

rispetto alle lingue morte, forse a nessuno) tanto adequatamente<br />

si potranno sentire le qualità delle lingue altrui, quanta sia nella<br />

propria, la facoltà di esprimerle. (…) Quindi nell’italiana è forse<br />

maggiore che in qualunque altra la facoltà di adattarsi alle forme<br />

straniere, non già sempre ricevendole identicamente, ma trovando<br />

la corrispondente, e servendo come di colore allo studioso della<br />

lingua straniera, per poterla dipingere, rappresentare, ritrarre<br />

nella propria comprensione e immaginazione.<br />

(Zibaldone 963-965, 20-22 aprile 1821)<br />

Si tratta di una pagina fondamentale per capire la posizione di<br />

Leopardi nei riguardi della traduzione, nella quale Giacomo avverte<br />

come un’intercapedine tra un testo originale e la sua trasposizione<br />

in altra lingua, partendo e svolgendosi, il lavoro di traduzione,<br />

all’interno di un universo linguistico ch’è familiare al traduttore; un<br />

universo che è come uno spazio circoscritto (la “camera oscura”) nel<br />

quale la lingua originaria che si sta traducendo appare come un gioco<br />

di ombre, di illusioni o di pure immagini riflesse. Tradurre significa<br />

allora davvero porsi “all’ombra dell’originale, ma è anche accogliere<br />

l’originale in una zona d’ombra, produrre un gioco d’ombre” (Prete,<br />

cit., p. 145).<br />

Ma il passo leopardiano su riportato anticipa anche, genialmente,<br />

una riflessione sulla traduzione che sarà in seguito espressa<br />

dai vari Humboldt, Benjamin, fino a Holmes e a Umberto Eco.<br />

Quella che Leopardi chiama “camera oscura” va intesa, cioè, come<br />

una sorta di filtro, una lente che trasmuta gradualmente il lavoro di<br />

traduzione, ricreandolo in un altro idioma attraverso quella facoltà<br />

d’adattarsi, appunto, come intuisce il poeta di Recanati.<br />

È proprio questa “facoltà d’adattarsi” che sta alla base della<br />

traduzione, la quale non può avvenire senza che ci sia una qualche<br />

forma di mediazione. Quest’ultima, a sua volta, dipende dall’orizzonte<br />

culturale e dal patrimonio linguistico che sono propri del traduttore,<br />

a cui vanno ovviamente unite le sue intrinseche qualità linguistiche<br />

e creative. Si potrebbe dire, infine, un po’ paradossalmente, che al<br />

di là di qualsiasi metodologia traduttoria c’è solo il traduttore con<br />

tutto il suo personale universo (letterario, linguistico, storico, estetico<br />

e domestico) di fronte al testo che sta traducendo.<br />

67

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!