31.05.2013 Views

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

corrisposto sui titoli <strong>di</strong> cui i risparmiatori sono in possesso, non esiste un tasso d'interesse corrisposto dalle imprese alle<br />

banche” [A. Graziani, Moneta senza crisi in "Stu<strong>di</strong> economici", n.24, p.12.]<br />

Negli schemi del circuito <strong>moneta</strong>rio, invece, il tasso d'interesse sui cre<strong>di</strong>ti riveste un'importanza fondamentale,<br />

infatti rappresenta il compenso pagato dalle imprese alle banche per aver ricevuto il finanziamento iniziale necessario al<br />

processo <strong>di</strong> produzione. Il tasso <strong>di</strong> interesse sui cre<strong>di</strong>ti viene pagato al termine del processo produttivo (a <strong>di</strong>fferenza dei<br />

salari), non può considerarsi come il prezzo <strong>di</strong> un bene necessario per avviare la produzione; è invece una quota del<br />

fatturato totale realizzato tramite la ven<strong>di</strong>ta dei beni prodotti e pertanto è una componente del margine lordo delle<br />

imprese. E' il prezzo che sancisce la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> ricchezza tra il red<strong>di</strong>to d'impresa e il red<strong>di</strong>to bancario. Proprio per<br />

questa caratteristica <strong>di</strong> variabile <strong>di</strong>stributiva il tasso d'interesse sui cre<strong>di</strong>ti si <strong>di</strong>fferenzia sul tasso d'interesse sui titoli <strong>di</strong><br />

keynesiana memoria.<br />

Il riconoscimento <strong>della</strong> natura cre<strong>di</strong>tizia <strong>della</strong> <strong>moneta</strong> fa sì che all’interno degli schemi del circuito <strong>moneta</strong>rio<br />

l’offerta <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> venga endogenizzata: l’offerta <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> M <strong>di</strong>pende dalle aspettative delle banche e delle imprese<br />

circa l’andamento dell’economia; non può essere assunta come data o determinata esogenamente da particolari agenti,<br />

come la Banca Centrale. Quest’ultima ha poteri limitati anche nella determinazione dell’esatto ammontare <strong>di</strong> capitale<br />

<strong>moneta</strong>rio presente nell’economia, che in ultima analisi <strong>di</strong>pende solamente dai piani <strong>di</strong> produzione dei capitalisti dal<br />

giu<strong>di</strong>zio espresso dalle banche a riguardo; solo se le strategie d’impresa saranno considerate profittevoli, le banche<br />

finanzieranno i progetti e il processo produttivo potrà avere inizio.<br />

La <strong>moneta</strong> è invece esogena in un’economia <strong>di</strong> scambio, o al più <strong>di</strong> scambio <strong>di</strong> produzione, come quella<br />

rappresentata dalla scuola neoclassica. I vari tentativi <strong>di</strong> introdurre la <strong>moneta</strong> in modelli <strong>di</strong> equilibrio economico sono<br />

sistematicamente falliti: i risultati sono che nel lungo periodo la quantità ottimale <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> detenuta dagli agenti è<br />

nulla.<br />

EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE E APPROCCIO ETERODOSSO<br />

EQUILIBRIO ECONOMICO APPROCCIO ETERODOSSO<br />

GENERALE<br />

RAPPRESENTAZIONE<br />

DELL’ECONOMIA DI<br />

MERCATO<br />

Categoria analitica <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

<strong>Economia</strong> <strong>di</strong> scambio o <strong>di</strong><br />

produzione<br />

Struttura sociale Atomismo e ricerca <strong>di</strong><br />

microfondamenti<br />

<strong>Economia</strong> <strong>moneta</strong>ria <strong>di</strong> produzione<br />

Mercato Moneta e produzione<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> gruppi sociali con<br />

particolari funzioni economiche<br />

(classi sociali)<br />

Integrazione del tempo Simultaneità e staticità Sequenzialità e <strong>di</strong>namicità<br />

RIFERIMENTO<br />

ALL’EQUILIBRIO<br />

IMPOSTAZIONE<br />

EPISTEMOLOGICA<br />

Definizione <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> prezzo<br />

<strong>di</strong> equilibrio<br />

Con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riproduzione del<br />

processo produttivo: possibilità <strong>di</strong><br />

crisi endogene<br />

Prospettiva strumentalista “Scrupolo” <strong>di</strong> rilevanza<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!