31.05.2013 Views

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L= k(i) pR<br />

Se si in<strong>di</strong>ca con M l’offerta <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> esogena, si avrà equilibrio <strong>moneta</strong>rio quando:<br />

M = k(i) pR<br />

Lasi tratta <strong>di</strong> una particolare formulazione <strong>della</strong> teoria quantitativa <strong>della</strong> <strong>moneta</strong>. Se si confronta la formula <strong>di</strong> Pigou con<br />

quella <strong>di</strong> Fisher si può constatare come k non sia altro che l’inverso <strong>di</strong> v:<br />

Fisher Pigou<br />

Mv = pY M =k pR<br />

1/k =v; v tiene conto <strong>della</strong> circolazione delle unità <strong>di</strong> <strong>moneta</strong>, mentre k considera le unità <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> nel loro permanere<br />

presso gli in<strong>di</strong>vidui senza circolare.<br />

Fig.1 Il valore <strong>della</strong> <strong>moneta</strong> <strong>di</strong> equilibrio secondo Pigou<br />

Il punto <strong>di</strong> intersezione E in<strong>di</strong>ca il ‘valore <strong>della</strong> <strong>moneta</strong>’ <strong>di</strong> equilibrio, cioè il potere <strong>di</strong> acquisto <strong>della</strong> <strong>moneta</strong>,<br />

ossia l’inverso del livello generale dei prezzi.<br />

Secondo Pigou, un aumento <strong>della</strong> quantità <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> offerta si traduce in un aumento generale del livello dei prezzi.<br />

In presenza <strong>di</strong> un’espansione <strong>moneta</strong>ria, si ha una maggior <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> dato un certo livello dei prezzi; ogni<br />

in<strong>di</strong>viduo si trova così a detenere una scorta <strong>di</strong> <strong>moneta</strong> eccessiva rispetto all’ammontare delle altre forme in cui detiene<br />

ricchezza (k è troppo alto rispetto al livello <strong>di</strong> equilibrio). Ogni in<strong>di</strong>viduo spenderà <strong>moneta</strong> per acquistare altre forme <strong>di</strong><br />

ricchezza in modo da ristabilire la composizione del portafoglio giu<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> equilibrio. Poiché si suppone la piena<br />

utilizzazione <strong>di</strong> tutti i fattori <strong>della</strong> produzione, non si avrà nessun cambiamento nella produzione dei beni, quin<strong>di</strong> i<br />

prezzi <strong>di</strong> tutte le merci aumenteranno fino ad un livello tale che tutta la <strong>moneta</strong> in eccesso sarà assorbita.<br />

8

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!