31.05.2013 Views

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

Teorie della moneta.pdf - Facoltà di Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ΠC lor<strong>di</strong> = C pC - wNC =<br />

= (1-s) wN - wNC =<br />

= wN [(1-s) – (NC/N)] [1.3.a]<br />

Esprimiamo i profitti lor<strong>di</strong> del settore dei beni capitale ricorrendo alla formulazione [1.4.a]:<br />

ΠI lor<strong>di</strong> = (πI pI – w) NI [1.4.a]<br />

I profitti lor<strong>di</strong> totali sono allora pari a:<br />

Π lor<strong>di</strong> = CpC + IpI – wN = IpI - swN [1.5.a]<br />

mentre, i profitti totali al netto degli interessi sui prestiti bancari saranno uguali a:<br />

Π = (IpI – swN) – i wN =<br />

= IpI – (s + i) wN [1.6.a]<br />

Il saggio dei profitti per il settore dei beni <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong>venta:<br />

rC = ΠC / wNC = [(C pC - wNC) - iwNC] / wNC = [πC pC -w(1+i)]/w [1.7.a]<br />

Esprimiamo il saggio del profitti per il settore dei beni capitale ricorrendo alla formulazione [1.8.a]:<br />

rI = [πI pI -w(1+i)]/w [1.8.a]<br />

Possiamo ora ricavare il saggio dei profitti me<strong>di</strong>o nel modo seguente:<br />

r = [ (Cpc + IpI) – wN(1+i)] / wN =<br />

= ([(πC NC pC) + (πI NI pI)] – wN(1+i)) / wN =<br />

= [(πC pC NC/N + πI pI NI/N ) – w(1+i)] [1.9.a]<br />

w<br />

Negli schemi base del circuito <strong>moneta</strong>rio, l’offerta è data e il prezzo dei beni <strong>di</strong> consumo è<br />

determinato secondo le regole <strong>della</strong> concorrenza, cioè deve valere la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> uniformità dei saggi dei profitti; il<br />

sistema assume una struttura causale ben definita: dato il prezzo d’equilibrio <strong>di</strong> breve periodo dei beni <strong>di</strong> consumo (pC),<br />

il valore corrispondente del saggio dei profitti (rC) si determina facilmente, sostituendo l’equazione [1.1] nell’equazione<br />

[1.7.a]:<br />

rC = [(1-s) N/NC] – (1+i) [1.7.b]<br />

E’ strano che così facendo, il saggio dei profitti rC risulti completamente in<strong>di</strong>pendente dal saggio dei salari !<br />

Se il saggio dei profitti è lo stesso per ambedue i settori, allora la stessa espressione deve essere vera anche per i beni<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!