31.05.2013 Views

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 14893/1999 REG.RIC.<br />

compensazione nazionale e del pagamento del prelievo supplementare.”<br />

Def<strong>in</strong>ite le operazioni <strong>di</strong> accertamento della produzione lattiera per i<br />

perio<strong>di</strong> 1995-96 e 1996-97, il Governo italiano comunica all’Unione<br />

europea l’esatta produzione per la rettifica dei prelievi dovuti; i risultati<br />

delle compensazioni sono trasmessi alle regioni ed alle prov<strong>in</strong>ce autonome,<br />

che le comunicano agli acquirenti, responsabili dei versamenti dovuti a<br />

titolo <strong>di</strong> saldo e <strong>di</strong> prelievo e delle eventuali restituzioni ai produttori per le<br />

somme trattenute <strong>in</strong> eccedenza.<br />

L’articolo 4 bis, <strong>in</strong>trodotto dalla legge <strong>di</strong> conversione n.5/98, istituisce<br />

<strong>in</strong>f<strong>in</strong>e una commissione dei garanzia, composta <strong>di</strong> esperti, con il compito<br />

<strong>di</strong> “verificare la conformità alla vigente legislazione delle procedure e delle<br />

operazioni effettuate per la determ<strong>in</strong>azione della quantità <strong>di</strong> latte prodotta<br />

e commercializzata nei perio<strong>di</strong> 1995-96 e 1996-97 e per l’aggiornamento<br />

dei quantitativi <strong>di</strong> riferimento spettanti ai produttori per i perio<strong>di</strong> previsti<br />

nel presente decreto”.<br />

Qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il decreto m<strong>in</strong>isteriale 17 febbraio 1998 detta le modalità <strong>di</strong><br />

comunicazione ai produttori dei quantitativi <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduali<br />

assegnati e delle quantità commercializzate, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ando le motivazioni<br />

relative alle s<strong>in</strong>gole anomalie riscontrate nelle operazioni complessive <strong>di</strong><br />

accertamento; regola poi la procedura dei ricorsi <strong>di</strong> riesame davanti alle<br />

regioni ed alle prov<strong>in</strong>ce autonome.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accertamento relative alla produzione del latte nei perio<strong>di</strong> <strong>in</strong><br />

questione comportarono l’impossibilità <strong>di</strong> rispettare i term<strong>in</strong>i previsti dalla<br />

suddetta normativa per l’esame dei ricorsi e le comunicazione agli<br />

<strong>in</strong>teressati delle quote <strong>di</strong> riferimento <strong>in</strong><strong>di</strong>viduale e delle compensazioni,<br />

talché i term<strong>in</strong>i vennero <strong>di</strong>fferiti con l’articolo 45 comma 27 della legge 23<br />

<strong>di</strong>cembre 1998 n.448, che considerò ricevibili le decisioni <strong>di</strong> riesame<br />

pervenute all’A.I.M.A. entro il 10 gennaio 1999.<br />

http://www.giustizia-amm<strong>in</strong>istrativa.it/DocumentiGA/Roma/Sezione%202T/1999/199914893/<strong>Pro</strong>vve<strong>di</strong>menti/201010584_01.XML<br />

19/05/10 13.10<br />

Pag<strong>in</strong>a 11 <strong>di</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!