31.05.2013 Views

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

Sentenze Tar Lazio mettono in dubbio criteri di ... - A.Pro.La.V.

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

N. 14893/1999 REG.RIC.<br />

Ciò <strong>in</strong> quanto, la compensazione nazionale <strong>di</strong> cui al citato art. 1, comma 8,<br />

del D.L. n. 43/1999 non prevede, peraltro, una modalità (<strong>di</strong><br />

compensazione) che si spalma proporzionalmente su tutte le categorie ivi<br />

previste <strong>in</strong> quanto la procedura prevede che la riassegnazione venga svolta<br />

secondo l’ord<strong>in</strong>e decrescente ivi previsto (prima alle aziende <strong>di</strong> montagna<br />

e, poi, per la parte residua a quelle che seguono).<br />

Dal 2003 <strong>in</strong> poi, <strong>in</strong>vece, a fronte <strong>di</strong> un QRI assegnato all’<strong>in</strong>izio della<br />

campagna lattiera (anche <strong>in</strong> ragione del progressivo assestamento del<br />

sistema) e, soprattutto, al fatto che vige l’obbligo <strong>di</strong> trattenuta e <strong>di</strong><br />

versamento mensile nelle casse dell’AGEA, tale <strong>di</strong>scrim<strong>in</strong>azione può <strong>di</strong>rsi<br />

<strong>in</strong>vece scongiurata e la normativa nazionale che privilegia la restituzione <strong>in</strong><br />

favore <strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ate categorie <strong>di</strong> produttori non risulta <strong>in</strong>compatibile con<br />

la normativa comunitaria ora rappresentata dal Reg. CE n. 1788/2003<br />

(come riba<strong>di</strong>to, tra tutte, da Cons. Stato, sez. VI, n. 3100/2009, n.<br />

1632/2009 e TAR <strong><strong>La</strong>zio</strong>, sez. II Ter, n. 1439/2010 e n. 4099/2010).<br />

6.2 In ragione <strong>di</strong> ciò, l’art. 1, comma 8, del D.L. n. 43/1999 (convertito <strong>in</strong><br />

legge n. 118/1999) va <strong>di</strong>sapplicato per contrasto con l’art. 2, comma 4, del<br />

Reg. CE n. 3950/1992 e l’art. 3, comma 3, del Reg. CE n. 536/1993 nella<br />

parte <strong>in</strong> cui non prevede che la riassegnazione dei QRI <strong>in</strong> tutto o <strong>in</strong> parte<br />

<strong>in</strong>utilizzati avvenga <strong>in</strong> favore <strong>di</strong> tutti i produttori, senza privilegio per<br />

alcuna categoria.<br />

6.3 Con riferimento, <strong>in</strong>vece, alla compensazione rideterm<strong>in</strong>ata per l’annata<br />

1995/96, posto che alla ricorrente è stato applicato il calcolo più<br />

favorevole ai sensi dell’art. 3, comma 1, della legge n. 5/98 (ovvero è stata<br />

mantenuta valida la compensazione effettuata a livello <strong>di</strong> APL precedente<br />

all’entrata <strong>in</strong> vigore dell’art. 3 del D.L. n. 552/1996) e che nei confronti<br />

della modalità <strong>di</strong> compensazione da ultimo citata nessuna censura è stata<br />

avanzata dalla società deducente, il Collegio, rispettando il pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong><br />

http://www.giustizia-amm<strong>in</strong>istrativa.it/DocumentiGA/Roma/Sezione%202T/1999/199914893/<strong>Pro</strong>vve<strong>di</strong>menti/201010584_01.XML<br />

19/05/10 13.10<br />

Pag<strong>in</strong>a 27 <strong>di</strong> 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!