31.05.2013 Views

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 Suolo e sottosuolo<br />

16<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Valutando le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> suolo in uno specifico contesto territoriale, sono tre le categorie cui fare riferimento per effettuare una classificazione.<br />

Il suolo urbanizzato è coinvolto, con una trasformazione pressoché irreversibile, nell'espansione <strong>del</strong>le aree urbanizzate: terreni agricoli e naturali vengono<br />

consumati per ospitare gli ambiti urbani e le infrastrutture <strong>del</strong>la città.<br />

Il suolo impermeabilizzato è invece coperto da materiali che impe<strong>di</strong>scono il naturale assorbimento <strong>del</strong>le acque, o viene comunque interessato da interventi (ad<br />

esempio, il compattamento da parte <strong>di</strong> macchinari agricoli) che ne riducono la permeabilità; si tratta <strong>di</strong> un cambiamento, spesso irreversibile, <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche naturali <strong>del</strong> suolo: è dovuto alla urbanizzazione e alla costruzione <strong>di</strong> infrastrutture, tale che il suolo non abbia più la capacità <strong>di</strong> svolgere gran<br />

parte <strong>del</strong>le proprie funzioni.<br />

Per contrasto, il suolo libero è una superficie che invece mantiene caratteri <strong>di</strong> naturalità e non è coinvolta in processi <strong>di</strong> antropizzazione.<br />

4.2.1 Il contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

Il territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone, situato nella fascia <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>l'hinterland milanese, è caratterizzato da un'elevata antropizzazione: la localizzazione a<br />

ridosso <strong>di</strong> Milano, lungo uno degli assi (costituito da Statale Vigevanese e ferrovia Milano – Mortara, cui aggiungere la via d'acqua <strong>del</strong> Naviglio Grande) che<br />

collegano la città con i centri urbani localizzati ad ovest, ha favorito una forte urbanizzazione <strong>del</strong>le aree prossime a tale asse ra<strong>di</strong>ale. Il fenomeno è<br />

particolarmente evidente ai confini <strong>del</strong> capoluogo, <strong>di</strong>minuendo invece <strong>di</strong> intensità man mano che ci si allontana dalla città. Un confronto tra i Comuni <strong>del</strong>l'area 11<br />

mostra il <strong>di</strong>vario tra i centri a ridosso <strong>del</strong> confine col capoluogo, caratterizzati da un'elevata urbanizzazione, e quelli localizzati nelle corone più esterne, nei quali<br />

la percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente all'interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano supera nettamente la quota <strong>di</strong> suolo urbanizzato; si tratta però <strong>di</strong> contesti molto<br />

<strong>di</strong>fferenti, con <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>ssimili che, nel caso dei Comuni <strong>di</strong> prima cintura, risentono ovviamente <strong>del</strong>la vicinanza a Milano. Se quin<strong>di</strong> nel Sud<br />

Milano il tessuto urbano consolidato, in me<strong>di</strong>a, si attesta intorno al 22% <strong>del</strong> totale, considerando i soli centri <strong>di</strong> prima cintura tale valore sale invece al 60% (con<br />

punte <strong>del</strong> 74,7% a Cesano Boscone e <strong>del</strong> 86,7% a Corsico) 12 .<br />

11 Fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, 2008 - 2009<br />

12 Considerando Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Opera, Rozzano e Trezzano s/N

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!