31.05.2013 Views

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. Riferimenti normativi per la valutazione ambientale<br />

2.1 Direttiva europea 42/2001<br />

6<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La Direttiva europea 42/2001 detta le norme per garantire l'integrazione degli aspetti ambientali nel corso dei processi <strong>di</strong> elaborazione e adozione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente, sottoponendo a valutazione ambientale tali piani. La Direttiva definisce l’ambito <strong>di</strong><br />

applicazione, cioè i piani e i programmi da sottoporre a Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (VAS), nonché le informazioni che è necessario fornire nel processo<br />

<strong>di</strong> valutazione (Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva), al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile me<strong>di</strong>ante gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione. In<br />

particolare, nel corso <strong>del</strong>la valutazione ambientale strategica è prevista la redazione <strong>di</strong> un documento, il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, nel quale siano in<strong>di</strong>viduati,<br />

descritti e valutati gli effetti significativi che l'attuazione <strong>del</strong> piano/programma potrebbe avere sull'ambiente, incluse le ragionevoli alternative considerate alla<br />

luce degli obiettivi e <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>del</strong> piano/programma.<br />

La Direttiva prevede inoltre che la proposta <strong>di</strong> piano/programma ed il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> debbano essere messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le autorità competenti e<br />

<strong>del</strong> pubblico interessato me<strong>di</strong>ante specifiche modalità per l'informazione e la consultazione, affinché questi possano <strong>di</strong>sporre tempestivamente <strong>di</strong> un'effettiva<br />

opportunità <strong>di</strong> esprimere in termini congrui il proprio parere sulla proposta <strong>di</strong> piano/programma e sul <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> che l’accompagna, prima<br />

<strong>del</strong>l'adozione e <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> piano/programma stesso.<br />

Fa parte, infine, <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> valutazione il monitoraggio degli effetti ambientali significativi determinati dall'attuazione <strong>del</strong> piano/programma, al fine, tra<br />

l'altro, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado <strong>di</strong> adottare le misure correttive che si ritengono opportune.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, come il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio a livello comunale, sono sottoposti a VAS e il presente<br />

documento costituisce il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> redatto ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva in oggetto e <strong>del</strong>la normativa nazionale e regionale <strong>di</strong> seguito descritta.<br />

2.2 LR 12/05, in<strong>di</strong>rizzi e criteri <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a per la valutazione <strong>di</strong> Piani e Programmi<br />

Con decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”, mo<strong>di</strong>ficato e integrato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008 , n. 4, è<br />

stata data attuazione alla Direttiva 42/2001.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha introdotto con anticipo la Valutazione <strong>Ambientale</strong> dei piani, con la LR 12/2005 che in<strong>di</strong>vidua nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio (<strong>PGT</strong>)<br />

lo strumento <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>l’assetto territoriale <strong>del</strong> Comune. Il <strong>PGT</strong> è costituito da tre <strong>di</strong>versi documenti - il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, il <strong>Piano</strong> dei Servizi e il <strong>Piano</strong><br />

<strong>del</strong>le Regole; ai sensi <strong>del</strong> comma 2 <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong>la LR 12/2005 il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> è sempre sottoposto a VAS: un processo parallelo a quello <strong>di</strong> definizione<br />

<strong>del</strong> <strong>Piano</strong>, con l’obiettivo <strong>di</strong> integrarne la componente ambientale in tutte le sue fasi, dalla definizione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, all’elaborazione dei suoi<br />

contenuti, alla sua attuazione.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!