31.05.2013 Views

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Provincia (me<strong>di</strong>a)<br />

Trezzano s/N<br />

Pieve Emanuele<br />

Noviglio<br />

Lacchiarella<br />

Corsico<br />

Casarile<br />

Binasco<br />

Assago<br />

6%<br />

8%<br />

8%<br />

11%<br />

11%<br />

12%<br />

11%<br />

21%<br />

30%<br />

33%<br />

Figura 4.2.2 Suolo impermeabilizzato nei Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

26%<br />

28%<br />

36%<br />

39%<br />

34%<br />

51%<br />

18<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.2.3 Percentuale <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> territorio lombardo per comune (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

L'urbanizzazione <strong>del</strong>la zona, quantomeno imme<strong>di</strong>atamente a sud <strong>di</strong> Milano, ha un impatto rilevante che emerge non soltanto dal confronto tra i dati dei<br />

Comuni considerati, ma anche dall'osservazione <strong>del</strong>le rappresentazioni <strong>del</strong> territorio; dalle fotografie aeree risulta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere i confini dei <strong>di</strong>versi centri,<br />

che spesso hanno finito per saldarsi tra loro: si nota anzi come le aree urbanizzate abbiano finito per coprire l'intero ambito <strong>del</strong>imitato dalla Tangenziale Ovest,<br />

nonché, in prevalenza, gli ambiti che affiancano le principali ra<strong>di</strong>ali convergenti su Milano.<br />

Anche gli ambiti più <strong>di</strong>stanti dalle principali infrastrutture sono stati progressivamente coinvolti da processi <strong>di</strong> urbanizzazione, finendo per coinvolgere in<br />

rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione urbana anche contesti a vocazione prevalentemente rurale. Tali tendenze vengono confermate dagli ambiti destinati a nuove<br />

e<strong>di</strong>ficazioni previsti nei Piani dei <strong>di</strong>versi Comuni <strong>del</strong>l'area, che, come osservabile dalla figura 1.4.4, vanno perlopiù a riempire le frange lasciate dalle e<strong>di</strong>ficazioni<br />

realizzate negli ultimi anni fino a saturare alcuni ambiti già fortemente urbanizzati.<br />

64%<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%<br />

superfici impermeabilizzate

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!