31.05.2013 Views

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le <strong>di</strong>verse forme assunte nel tempo dalle azioni <strong>di</strong> antropizzazione hanno un peso <strong>di</strong>verso sul territorio a seconda <strong>di</strong> quelli che sono i suoi caratteri originari: un<br />

inquadramento generale deve quin<strong>di</strong> tener conto anche <strong>del</strong> supporto fisico su cui insiste l'urbanizzazione, occupandosi dunque dei suoli coinvolti. Il Sud Milano,<br />

localizzato nel cosiddetto Livello fondamentale <strong>del</strong>la pianura lombarda, ha una morfologia in prevalenza pianeggiante, anche a causa <strong>del</strong>l'intervento umano che<br />

ha spesso livellato i terreni 14 . I suoli <strong>del</strong>la zona<br />

appartengono alla tipologia Cambisols tipici; in base alla<br />

loro capacità d'uso, analizzata secondo le categorie <strong>del</strong>la<br />

Land Capability Classification, rientrano prevalentemente<br />

nella classe III: sono quin<strong>di</strong> tra quelli adatti all'agricoltura,<br />

sebbene “con limitazioni sensibili che riducono la scelta<br />

<strong>del</strong>le colture impiegabili (o <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> semina,<br />

raccolta e lavorazione <strong>del</strong> suolo) e/o richiedono speciali<br />

pratiche <strong>di</strong> conservazione” 15 .<br />

Per quanto riguarda la fertilità dei suoli, la classificazione<br />

considera la Fertility Capability Soil Classification System<br />

(FCC), basandosi quin<strong>di</strong> sulle limitazioni alla fertilità in<br />

uno spessore <strong>di</strong> suolo profondo circa 60 cm - a sua volta<br />

<strong>di</strong>viso in uno strato superficiale (0-20 cm) e in uno<br />

sottostante (20-60 cm). In prevalenza si hanno strati con<br />

meno <strong>del</strong> 35% <strong>di</strong> argilla, con piccole porzioni sabbiose;<br />

sono poi rilevati alcuni fattori limitanti, la cui presenza a<br />

certi livelli può influire sulla crescita <strong>del</strong>le colture: si<br />

tratta <strong>di</strong> basse riserve <strong>di</strong> potassio o <strong>di</strong> ristagni idrici,<br />

dovuti alla presenza <strong>di</strong> falde subaffioranti più che a<br />

presenza <strong>di</strong> argilla.<br />

Figura 4.2.8 I suoli <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a (fonte: Ersaf, 1998)<br />

14 Fonte: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, versione tecnica, Comuni e Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l'Ambiente, 2006.<br />

15 Fonte: ERSAL, Progetto «Carta Pedologica» – I suoli <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano, 1993.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!