31.05.2013 Views

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

Rapporto Ambientale del Documento di Piano del PGT

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

giugno 2012<br />

1<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

Sindaco – dott. Vincenzo D’avanzo<br />

Direttore <strong>del</strong> Settore Territorio e Ambiente – arch. Michela Merlini<br />

Area Sviluppo <strong>del</strong> Territorio – arch. Roberta Pavesi e arch. Alessio Turati<br />

Area Ecologia e Ambiente – ing. Luca D’Achille<br />

<strong>Rapporto</strong> curato da Città Possibili srl<br />

Testi, elaborazioni e valutazione: dott.sa Anna Crimella, dott.sa Chiara Vona, dott.sa Anna Parravicini<br />

Collaboratore: dott. Giovanni Vecchio<br />

Elaborazioni cartografiche: dott. Fabio Villa<br />

2<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


INDICE<br />

3<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................................................................................................................... 5<br />

1.1 Finalità e struttura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> .............................................................................................................................................................................. 5<br />

2. RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE .......................................................................................................................................................... 6<br />

2.1 Direttiva europea 42/2001 ........................................................................................................................................................................................................... 6<br />

2.2 LR 12/05, in<strong>di</strong>rizzi e criteri <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a per la valutazione <strong>di</strong> Piani e Programmi ................................................................................................... 6<br />

3. PERCORSO INTEGRATO TRA IL <strong>PGT</strong> DI CESANO BOSCONE E LA VAS .................................................................................................................................................. 9<br />

3.1 Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone ............................................................................................................................ 9<br />

3.2 Percorso partecipativo e <strong>di</strong> consultazione ................................................................................................................................................................................... 9<br />

4. QUADRO DI RIFERIMENTO SOCIO-DEMOGRAFICO E AMBIENTALE ..................................................................................................................................................... 11<br />

4.1 Inquadramento socio-economico .............................................................................................................................................................................................. 11<br />

4.1.1 Il tessuto economico ............................................................................................................................................................................................................ 14<br />

4.2 Suolo e sottosuolo ...................................................................................................................................................................................................................... 16<br />

4.2.1 Il contesto <strong>di</strong> riferimento ..................................................................................................................................................................................................... 16<br />

4.2.2 Il livello locale ...................................................................................................................................................................................................................... 25<br />

4.3 Acque superficiali e sotterranee ................................................................................................................................................................................................. 28<br />

4.3.1 Acque superficiali ................................................................................................................................................................................................................ 28<br />

4.3.2 Acque sotterranee ............................................................................................................................................................................................................... 31<br />

4.3.3 Smaltimento e depurazione ................................................................................................................................................................................................ 39<br />

4.4 Aria e fattori climatici ................................................................................................................................................................................................................. 42<br />

4.5 Paesaggio e beni culturali ........................................................................................................................................................................................................... 49<br />

4.5.1 Aree <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica ............................................................................................................................................................................................ 49<br />

4.5.2 Verde urbano ....................................................................................................................................................................................................................... 56<br />

4.5.3 Beni paesaggistici e culturali ............................................................................................................................................................................................... 60<br />

4.6 Mobilità e trasporti ..................................................................................................................................................................................................................... 61<br />

4.6.1 Le infrastrutture nel Sud Milano ......................................................................................................................................................................................... 61<br />

4.6.2 La mobilità a livello sovracomunale .................................................................................................................................................................................... 62<br />

4.6.3 La mobilità a livello comunale ............................................................................................................................................................................................. 64<br />

4.7 Rumore ....................................................................................................................................................................................................................................... 72<br />

4.8 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti ............................................................................................................................................................................................................ 78<br />

4.9 Energia ........................................................................................................................................................................................................................................ 83<br />

4.10 Rifiuti......................................................................................................................................................................................................................................... 88<br />

4.11 Osservazioni <strong>di</strong> sintesi .............................................................................................................................................................................................................. 92<br />

5. SISTEMA E VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DEL <strong>PGT</strong> ..................................................................................................................................................................... 94


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.1 Gli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone ..................................................................................................................................................................................... 94<br />

5.2 I principi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale .......................................................................................................................................................................................... 96<br />

5.3 Il confronto tra obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano e principi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale: valutazione <strong>del</strong>le interferenze .................................................................. 97<br />

5.4 Integrazioni e osservazioni emerse in sede <strong>di</strong> I Conferenza <strong>di</strong> Valutazione ............................................................................................................................... 99<br />

6. ANALISI DI COERENZA ESTERNA ............................................................................................................................................................................................ 101<br />

6.1 Piani e programmi regionali e provinciali ................................................................................................................................................................................. 101<br />

6.2 Politiche, piani e programmi tematici ...................................................................................................................................................................................... 109<br />

6.3 Piani dei Comuni limitrofi ......................................................................................................................................................................................................... 111<br />

6.4 Piani comunali settoriali ........................................................................................................................................................................................................... 113<br />

7. SISTEMA E VALUTAZIONE DELLE LINEE D’AZIONE DI <strong>PGT</strong> ............................................................................................................................................................. 114<br />

7.1 Linee d’azione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> .............................................................................................................................................................................................................. 114<br />

7.2 Analisi <strong>di</strong> coerenza interna <strong>di</strong> <strong>PGT</strong>: relazione tra obiettivi e azioni .......................................................................................................................................... 119<br />

7.3 Integrazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione ambientale nella pianificazione <strong>del</strong>le trasformazioni ............................................................................................................. 122<br />

7.4 Valutazione <strong>del</strong>la coerenza tra le azioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e i Piani settoriali comunali ......................................................................................................................... 126<br />

7.5 Valutazione ambientale degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione ......................................................................................................................................................... 127<br />

7.6 Valutazione <strong>del</strong>le alternative <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> ...................................................................................................................................................................................... 140<br />

8. PROGRAMMA DI MONITORAGGIO ......................................................................................................................................................................................... 142<br />

8.1 Struttura <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio...................................................................................................................................................................................... 142<br />

8.2 Il sistema degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio e i valori obiettivo ................................................................................................................................................. 143<br />

9. CONCLUSIONI A SEGUITO DELLA RACCOLTA DELLE OSSERVAZIONI .................................................................................................................................................. 147<br />

9.1 Variazioni nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> .......................................................................................................................................................................................... 147<br />

9.2 Considerazioni <strong>di</strong> carattere ambientale ................................................................................................................................................................................... 148<br />

4


1. Introduzione<br />

1.1 Finalità e struttura <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In accordo con quanto previsto dagli in<strong>di</strong>rizzi regionali (DGR 761 <strong>del</strong> 10/11/2011) <strong>di</strong> seguito descritti, il presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> intende analizzare le<br />

informazioni e i dati necessari alla verifica dei potenziali impatti significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> piano <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>del</strong> Comune<br />

<strong>di</strong> Cesano Boscone.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> si presenta strutturato in capitoli, idealmente raggruppabili in tre <strong>di</strong>fferenti parti:<br />

• Parte prima (Capitoli 1 – 3): descrizione degli aspetti procedurali su cui si fonda il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS; normativa <strong>di</strong> riferimento e in<strong>di</strong>rizzi metodologici<br />

assunti a riferimento; applicazione <strong>del</strong> metodo al <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone.<br />

• Parte seconda (Capitolo 4): descrizione <strong>del</strong> quadro conoscitivo ambientale e socio-economico <strong>di</strong> riferimento che caratterizza il territorio oggetto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> e<br />

che costituisce la base per le valutazioni sviluppate nella successiva parte. Le fonti dei dati utilizzati per la compilazione <strong>del</strong> quadro sono molteplici: si passa<br />

dalle banche dati regionali e provinciali alle indagini svolte puntualmente da organismi tecnici (es. ARPA), agli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore commissionati <strong>di</strong>rettamente<br />

dal Comune; gran parte dei dati <strong>di</strong> dettaglio deriva dalle indagini condotte dagli uffici comunali appartenenti ai <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong>l’Ente, che hanno<br />

collaborato attivamente e a vario titolo nella pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> rapporto.<br />

• Parte terza (Capitoli 5 – 8): valutazione ambientale <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>. A partire dalla valutazione <strong>del</strong>le interferenze generate dal sistema degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e <strong>del</strong>la coerenza con i principi <strong>di</strong> sostenibilità (già sviluppata nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping), si propone un’analisi dettagliata <strong>del</strong>la coerenza<br />

esterna rispetto ai Piani/Programmi sovraor<strong>di</strong>nati e tematici, nonché <strong>del</strong>la coerenza interna fra il sistema degli obiettivi e le azioni proposte. Sulla base <strong>di</strong><br />

criteri ambientali esplicitati, si procede con la valutazione dei potenziali impatti derivanti dall’attuazione dei <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>,<br />

proponendo possibili mitigazioni e in<strong>di</strong>viduando gli in<strong>di</strong>catori necessari al monitoraggio <strong>del</strong>le componenti ambientali durante la fase attuativa.


2. Riferimenti normativi per la valutazione ambientale<br />

2.1 Direttiva europea 42/2001<br />

6<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La Direttiva europea 42/2001 detta le norme per garantire l'integrazione degli aspetti ambientali nel corso dei processi <strong>di</strong> elaborazione e adozione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente, sottoponendo a valutazione ambientale tali piani. La Direttiva definisce l’ambito <strong>di</strong><br />

applicazione, cioè i piani e i programmi da sottoporre a Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (VAS), nonché le informazioni che è necessario fornire nel processo<br />

<strong>di</strong> valutazione (Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva), al fine <strong>di</strong> promuovere lo sviluppo sostenibile me<strong>di</strong>ante gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e programmazione. In<br />

particolare, nel corso <strong>del</strong>la valutazione ambientale strategica è prevista la redazione <strong>di</strong> un documento, il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, nel quale siano in<strong>di</strong>viduati,<br />

descritti e valutati gli effetti significativi che l'attuazione <strong>del</strong> piano/programma potrebbe avere sull'ambiente, incluse le ragionevoli alternative considerate alla<br />

luce degli obiettivi e <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>del</strong> piano/programma.<br />

La Direttiva prevede inoltre che la proposta <strong>di</strong> piano/programma ed il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> debbano essere messi a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le autorità competenti e<br />

<strong>del</strong> pubblico interessato me<strong>di</strong>ante specifiche modalità per l'informazione e la consultazione, affinché questi possano <strong>di</strong>sporre tempestivamente <strong>di</strong> un'effettiva<br />

opportunità <strong>di</strong> esprimere in termini congrui il proprio parere sulla proposta <strong>di</strong> piano/programma e sul <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> che l’accompagna, prima<br />

<strong>del</strong>l'adozione e <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong> piano/programma stesso.<br />

Fa parte, infine, <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> valutazione il monitoraggio degli effetti ambientali significativi determinati dall'attuazione <strong>del</strong> piano/programma, al fine, tra<br />

l'altro, <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado <strong>di</strong> adottare le misure correttive che si ritengono opportune.<br />

Ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva, gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione territoriale, come il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio a livello comunale, sono sottoposti a VAS e il presente<br />

documento costituisce il <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> redatto ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva in oggetto e <strong>del</strong>la normativa nazionale e regionale <strong>di</strong> seguito descritta.<br />

2.2 LR 12/05, in<strong>di</strong>rizzi e criteri <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a per la valutazione <strong>di</strong> Piani e Programmi<br />

Con decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante “Norme in materia ambientale”, mo<strong>di</strong>ficato e integrato dal decreto legislativo 16 gennaio 2008 , n. 4, è<br />

stata data attuazione alla Direttiva 42/2001.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a ha introdotto con anticipo la Valutazione <strong>Ambientale</strong> dei piani, con la LR 12/2005 che in<strong>di</strong>vidua nel <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio (<strong>PGT</strong>)<br />

lo strumento <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>l’assetto territoriale <strong>del</strong> Comune. Il <strong>PGT</strong> è costituito da tre <strong>di</strong>versi documenti - il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, il <strong>Piano</strong> dei Servizi e il <strong>Piano</strong><br />

<strong>del</strong>le Regole; ai sensi <strong>del</strong> comma 2 <strong>del</strong>l’art. 4 <strong>del</strong>la LR 12/2005 il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> è sempre sottoposto a VAS: un processo parallelo a quello <strong>di</strong> definizione<br />

<strong>del</strong> <strong>Piano</strong>, con l’obiettivo <strong>di</strong> integrarne la componente ambientale in tutte le sue fasi, dalla definizione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo, all’elaborazione dei suoi<br />

contenuti, alla sua attuazione.


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

A livello regionale, il mo<strong>del</strong>lo procedurale per il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS dei piani e programmi è stato definito a partire dagli In<strong>di</strong>rizzi generali per la Valutazione<br />

ambientale <strong>di</strong> piani programmi, approvati con d.g.r. VIII/6420 <strong>del</strong> 27 <strong>di</strong>cembre 2007 e sulla base <strong>del</strong>le successive mo<strong>di</strong>ficazioni apportate nel corso <strong>del</strong>le<br />

<strong>del</strong>iberazioni successive (tabella 2.2.1), avvenute anche in relazione alle necessità <strong>di</strong> adeguamento e coerenza con la normativa nazionale.<br />

Circolare regionale<br />

L'applicazione <strong>del</strong>la Valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi - VAS nel contesto comunale.<br />

TESTO COORDINATO dgr 761/2010, dgr 10971/2009 e dgr 6420/2007<br />

Mo<strong>del</strong>li metodologici e altri allegati vigenti per la VAS.<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 10 novembre 2010, n. 761<br />

Determinazione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> Valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi - VAS- (art. 4, l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) Recepimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al d.lgs.<br />

29 giugno 2010 n. 128, con mo<strong>di</strong>fica ed integrazione <strong>del</strong>le dd.g.r. 27 <strong>di</strong>cembre 2008, n. 8/6420 e 30 <strong>di</strong>cembre 2009, n. 8/10971.<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 30 <strong>di</strong>cembre 2009, n.10971 (parzialmente mo<strong>di</strong>ficata dalla dgr 761/2010)<br />

Determinazione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi - VAS (art. 4,l.r. n. 12/2005; d.c.r. n. 351/2007) - Recepimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al d.lgs.<br />

16 gennaio 2008, n. 4 mo<strong>di</strong>fica, integrazione e inclusione <strong>di</strong> nuovi mo<strong>del</strong>li.<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 11 febbraio 2009, n. 8950 (superata dalle <strong>del</strong>iberazioni successive)<br />

Modalità per la valutazione ambientale dei piani comprensoriali <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> territorio rurale e <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no irriguo (art. 4, l.r. n. 12/2005; dcr n. 351/2007).<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale 18 aprile 2008, n. 7110 (superata dalle <strong>del</strong>iberazioni successive)<br />

Valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi - VAS. Ulteriori adempimenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>sciplina in attuazione <strong>del</strong>l'art. 4 <strong>del</strong>la legge regionale 11 Marzo n. 12, 'Legge per il governo <strong>del</strong><br />

territorio' e degli 'In<strong>di</strong>rizzi generali per la valutazione ambientale dei piani e programmi' approvati con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong> Consiglio Regiopnale 13 Marzo 2007, (Provve<strong>di</strong>mento<br />

n. 2).<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta Regionale, 27 <strong>di</strong>cembre 2007, n. 6420 (parzialmente superata dalla dgr 10971/2009)<br />

Determinazione <strong>del</strong>la procedura per la valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e programmi.<br />

Deliberazione <strong>del</strong> Consiglio Regionale 13 marzo 2007, n.351<br />

In<strong>di</strong>rizzi generali per la valutazione <strong>di</strong> piani e programmi (Art. 4, comma 1, L.R. 11 Marzo 2005, N. 12).<br />

Tabella 2.2.1 Normativa regionale in materia <strong>di</strong> VAS<br />

In sintesi, il processo <strong>di</strong> VAS prevede:<br />

• l’elaborazione <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>, quale documento che illustra le modalità con cui è stata integrata la <strong>di</strong>mensione ambientale nel programma, ai<br />

sensi dei contenuti specificati nell’Allegato I <strong>del</strong>la Direttiva 42/2001;<br />

• la redazione <strong>di</strong> un documento sintetico, la Sintesi non Tecnica, quale strumento destinato all’informazione e alla comunicazione con il pubblico me<strong>di</strong>ante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> un linguaggio il più possibile non tecnico e <strong>di</strong>vulgativo;<br />

7


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

• la consultazione <strong>del</strong>le autorità competenti in materia ambientale e degli enti territorialmente interessati, me<strong>di</strong>ante lo strumento <strong>del</strong>la Conferenza <strong>di</strong><br />

Valutazione, convocata in due sedute, la prima introduttiva per la definizione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> influenza (scoping) e la seconda <strong>di</strong> valutazione conclusiva;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> informazione e comunicazione per la <strong>di</strong>ffusione e la pubblicizzazione <strong>del</strong>le informazioni al pubblico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista procedurale, le fasi <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> (DdP) <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> possono essere sintetizzate come <strong>di</strong> seguito:<br />

• avviso <strong>di</strong> avvio <strong>del</strong> proce<strong>di</strong>mento e in<strong>di</strong>viduazione con specifico atto formale <strong>del</strong>l’Autorità procedente (nominata all’interno <strong>del</strong>l’ente tra coloro che<br />

hanno responsabilità nel proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> formazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>) e <strong>del</strong>l’Autorità competente per la VAS (nominata all’interno <strong>del</strong>l’ente in modo che<br />

siano rispettati i requisiti <strong>di</strong> separazione <strong>del</strong>le due Autorità, <strong>di</strong> autonomia e <strong>di</strong> specifica competenza ambientale);<br />

• in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le autorità competenti in materia ambientale, degli enti territorialmente interessati e dei singoli settori <strong>del</strong> pubblico interessati all’iter<br />

decisionale, nonché definizione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> informazione e comunicazione;<br />

• redazione <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping per la definizione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> influenza e convocazione <strong>del</strong>la seduta introduttiva <strong>del</strong>la Conferenza <strong>di</strong> Valutazione<br />

• elaborazione e redazione <strong>del</strong> DdP e <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>;<br />

• messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> DdP e <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>;<br />

• convocazione seduta conclusiva <strong>del</strong>la Conferenza <strong>di</strong> Valutazione;<br />

• formulazione <strong>del</strong> Parere ambientale motivato, alla luce <strong>del</strong>la proposta <strong>di</strong> DdP e <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e a partire dalla acquisizione dei verbali <strong>del</strong>le<br />

Conferenze <strong>di</strong> Valutazione e dalle osservazioni inviate dal pubblico;<br />

• adozione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, comprensivo <strong>del</strong>la Dichiarazione <strong>di</strong> Sintesi, che illustra: il processo decisionale seguito, il modo in cui le considerazioni ambientali<br />

sono state integrate nel DdP e <strong>di</strong> come si è tenuto conto <strong>del</strong>le risultanze <strong>di</strong> tutte le consultazioni, le modalità <strong>di</strong> integrazione <strong>del</strong> Parere motivato nel<br />

DdP;<br />

• pubblicazione e raccolta osservazioni;<br />

• formulazione parere ambientale motivato finale e approvazione finale;<br />

• gestione e monitoraggio.<br />

8


3. Percorso integrato tra il <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone e la VAS<br />

3.1 Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

9<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone ha dato avvio al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> con Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 12/06, mentre la procedura <strong>di</strong> VAS è<br />

stata avviata con analogo atto n. 134/08 (Allegato 1). Tale atto in<strong>di</strong>vidua l’Autorità competente per la VAS, composta da un team multi<strong>di</strong>sciplinare che include il<br />

<strong>di</strong>rigente <strong>del</strong> Settore Territorio e Ambiente, il responsabile <strong>del</strong> servizio Ecologia e Ambiente e un rappresentante <strong>del</strong> servizio Sviluppo <strong>del</strong> Territorio. La stessa<br />

<strong>del</strong>ibera ha in<strong>di</strong>viduato gli Enti territorialmente interessati e i soggetti competenti in materia ambientale da invitare alle Conferenze <strong>di</strong> Valutazione, le modalità<br />

<strong>di</strong> convocazione <strong>del</strong>la conferenza <strong>di</strong> valutazione, articolata almeno in una seduta introduttiva e in una seduta finale <strong>di</strong> valutazione; i singoli settori <strong>del</strong> pubblico<br />

interessati all’iter decisionale; le modalità <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> partecipazione <strong>del</strong> pubblico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e pubblicizzazione <strong>del</strong>le informazioni, organizzando e<br />

coor<strong>di</strong>nando le conseguenti iniziative (ve<strong>di</strong> paragrafo 3.2).<br />

Il 28 aprile 2010, è stata convocata la prima Conferenza <strong>di</strong> Valutazione per la presentazione <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping e l’acquisizione <strong>di</strong> pareri e contributi<br />

sull’impostazione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VAS e <strong>del</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>; sono stati invitati a prendere parte alla Conferenza <strong>di</strong> Valutazione gli enti e le autorità<br />

in<strong>di</strong>viduate nell’atto formale <strong>di</strong> cui sopra, quali:<br />

- ARPA, ASL, Parco Agricolo Sud Milano, Direzione regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, quali soggetti competenti in materia<br />

ambientale;<br />

- Regione Lombar<strong>di</strong>a, Provincia <strong>di</strong> Milano, Comune <strong>di</strong> Milano, Comune <strong>di</strong> Corsico, Comune <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio, quali Enti territorialmente interessati.<br />

Per la prima Conferenza sono stati convocati altri soggetti ritenuti competenti per aspetti rilevanti la pianificazione comunale, in particolare: l’ATO Provincia <strong>di</strong><br />

Milano e gli enti gestori <strong>di</strong> reti e servizi (energia elettrica, gas, acqua potabile, depurazione, rifiuti, telefonia). Il verbale <strong>del</strong>la seduta e le osservazioni pervenute<br />

sono riportati in allegato (Allegato 2).<br />

La seconda Conferenza <strong>di</strong> Valutazione è prevista a seguito <strong>del</strong>la messa a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> presente documento, al fine <strong>di</strong> raccogliere osservazioni e contributi<br />

sulla proposta <strong>di</strong> DdP e <strong>di</strong> <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

3.2 Percorso partecipativo e <strong>di</strong> consultazione<br />

Come previsto in sede <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento (Allegato 1), oltre alle due Conferenze <strong>di</strong> Valutazione, il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone ha inteso favorire il<br />

coinvolgimento e la consultazione <strong>del</strong> pubblico interessato, me<strong>di</strong>ante strumenti e iniziative volte a garantire la trasparenza e l’accesso alle informazioni,<br />

durante lo svolgimento <strong>del</strong>l’intero processo <strong>di</strong> elaborazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> e <strong>di</strong> VAS.<br />

Il processo <strong>di</strong> pianificazione e valutazione ha quin<strong>di</strong> previsto l’utilizzo <strong>di</strong> specifici strumenti <strong>di</strong> comunicazione, che hanno costituito un canale informativo<br />

strutturato e istituzionale:


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- il giornale locale, Cesano Notizie, <strong>di</strong>stribuito a tutte le famiglie residenti sul territorio, che ha ospitato articoli de<strong>di</strong>cati al <strong>PGT</strong> nell’e<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> febbraio 2010;<br />

- l’attivazione <strong>di</strong> un sito internet comunale de<strong>di</strong>cato a <strong>PGT</strong> e relativa VAS (http://pgtcesanoboscone.wordpress.com), finalizzato sia ad informare in merito al<br />

processo <strong>di</strong> pianificazione e VAS, mettendo a <strong>di</strong>sposizione i documenti tecnici via via prodotti, nonché i verbali <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> partecipazione e<br />

consultazione, sia a raccogliere i contributi dei citta<strong>di</strong>ni me<strong>di</strong>ante le pagine <strong>del</strong> blog.<br />

L’informazione e la comunicazione sono state accompagnate da iniziative partecipative, finalizzate a garantire l’ascolto dei citta<strong>di</strong>ni in merito alle scelte che<br />

riguardano le trasformazioni <strong>del</strong>la città, attraverso uno scambio bi<strong>di</strong>rezionale tra Amministrazione e tecnici impegnati nel processo <strong>di</strong> pianificazione e comunità<br />

locale. In particolare, le attività svolte sono state:<br />

- un primo incontro plenario aperto a tutta la citta<strong>di</strong>nanza, per la presentazione <strong>del</strong> percorso <strong>di</strong> <strong>PGT</strong>, VAS e Partecipazione, tenutosi il 10 maggio 2010 presso<br />

la Sala <strong>del</strong>le Carrozze, Villa Marazzi;<br />

- due workshop, tenutisi il 29 maggio e il 13 giugno 2010, de<strong>di</strong>cati alla raccolta <strong>di</strong> proposte e istanze da parte dei citta<strong>di</strong>ni, in merito al sistema degli Obiettivi<br />

generali e specifici <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>. Gli allestimenti sono stati preparati con la duplice finalità <strong>di</strong> illustrare i principali aspetti su cui si basa il percorso <strong>di</strong><br />

pianificazione e <strong>di</strong> ascoltare proposte, esigenze e problematiche da affrontare in relazione ai principali temi <strong>di</strong> cui si compone il <strong>Piano</strong> (Ambiente naturale e<br />

paesaggio, Mobilità, E<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica e privata, Settore produttivo, Commerciale e Terziario, Servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico). Per ogni<br />

tema l’allestimento ha messo a <strong>di</strong>sposizione dei citta<strong>di</strong>ni: la cartografia tematica, con la descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>l’arte sulla base <strong>del</strong>le previsioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Regolatore Generale (PRG) vigente, attuate o non ancora attuate; dati e in<strong>di</strong>catori utili alla comprensione <strong>del</strong> tema; gli obiettivi generali e specifici<br />

<strong>del</strong>l’Amministrazione per il nuovo <strong>PGT</strong>. I citta<strong>di</strong>ni intervenuti, con l’ausilio dei facilitatori, dei tecnici e degli amministratori, hanno potuto formulare le<br />

proprie osservazioni contestualizzandole rispetto al tema e al territorio, me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> post-it colorati da apporre sulla cartografia al fine <strong>di</strong>:<br />

esprimere un commento <strong>di</strong> carattere generale, segnalare un problema, formulare una proposta, oppure altro. In Allegato 3 il resoconto <strong>di</strong> quanto emerso e<br />

raccolto in questa fase.<br />

- due incontri finali, durante il periodo <strong>di</strong> deposito antecedente l’adozione, finalizzati alla raccolta <strong>di</strong> osservazioni e pareri in merito alle azioni che il<br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> propone per il perseguimento degli Obiettivi. Le azioni presentate riguardano da un lato gli “Ambiti <strong>di</strong> trasformazione”, ovvero quelle<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio comunale che saranno oggetto <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fiche rispetto al loro stato attuale, e dall’altro gli interventi previsti sul territorio non<br />

necessariamente legati a specifici ambiti, ma coinvolgenti l’intero territorio, quali il sistema <strong>del</strong> verde e la mobilità. Gli incontri sono condotti con l’ausilio <strong>di</strong><br />

facilitatori e con la partecipazione degli uffici coinvolti nel processo <strong>di</strong> pianificazione.<br />

10


4. Quadro <strong>di</strong> riferimento socio-demografico<br />

demografico e ambientale<br />

4.1 Inquadramento socio-economico<br />

Il Comune <strong>di</strong> Cesano si posiziona all’interno <strong>di</strong> un contesto fortemente con<strong>di</strong>zionato dalla presenza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici viari viarie viari (quali la Tangenziale ovest e la<br />

Nuova Vigevanese) e <strong>di</strong> zone urbane marginali appartenenti ai Comuni limitrofi (in particolare Milano); ciò ha determinato una progressiva crescita <strong>del</strong> Comune<br />

intorno al centro storico, che sod<strong>di</strong>sfa oggi in larga parte le fondamentali richieste dei citta<strong>di</strong>ni in materia <strong>di</strong> abitazioni e servizi <strong>di</strong> base.<br />

La superficie territoriale <strong>di</strong> Cesano Boscone è <strong>di</strong> 3,98 kmq e ospita 23.<br />

10.115 nuclei famigliari 2 Boscone è <strong>di</strong> 3,98 kmq e ospita 23.935 abitanti<br />

, in aumento nel tempo. Ciò, come noto, non necessariamente si pone in relazione con l’aumento demografico, q<br />

a una progressiva <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> componenti per famiglia (che passano dai 2,9 <strong>del</strong> 1991 ai 2,6 <strong>del</strong> 2001), fenomeno<br />

Italia. Tuttavia, l’andamento <strong>del</strong>la popolazione residente<br />

e <strong>di</strong> un saldo migratorio compensativo.<br />

1 , con una densità demografica <strong>di</strong> quasi 6.000 abitanti/kmq, organizzati in<br />

, in aumento nel tempo. Ciò, come noto, non necessariamente si pone in relazione con l’aumento demografico, quanto q principalmente<br />

a una progressiva <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> componenti per famiglia (che passano dai 2,9 <strong>del</strong> 1991 ai 2,6 <strong>del</strong> 2001), fenomeno ormai ricorrente in tutto il nord<br />

popolazione residente dal 2001 a oggi mostra stra un saldo lievemente positivo, come risultante <strong>di</strong> un saldo naturale altalenante<br />

24.000<br />

23.800<br />

23.600<br />

23.400<br />

23.200<br />

23.000<br />

22.800<br />

23.593<br />

23.427<br />

23.253 23.309<br />

23.634 23.568<br />

23.400<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

residenti tendenza<br />

Figura 4.1.1 popolazione residente nel tempo (fonte: Annuario Statistico Regionale <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, 2011)<br />

1 Fonte: Annuario Statistico Regionale, 2011.<br />

2 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, Ufficio Anagrafe, 2010.<br />

23.615<br />

23.776<br />

23.935<br />

11<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La popolazione straniera residente sul territorio comunale ammonta a circa il 7% <strong>del</strong> totale 3 . Tali valori si trovano al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong> quelli me<strong>di</strong> rilevati per la<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, che vedono una presenza straniera <strong>di</strong> oltre il 10% rispetto al totale <strong>del</strong>la popolazione residente 4 .<br />

Negli ultimi anni a Cesano Boscone si è assistito a un progressivo aumento <strong>del</strong>la popolazione con oltre 65 anni <strong>di</strong> età. La sua percentuale sul totale <strong>del</strong>la<br />

popolazione residente è infatti salita dal 12% <strong>del</strong> 1999 al 20% <strong>del</strong> 2010, risultando poco più bassa <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a provinciale (21% nel 2009) 5 .<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista abitativo, Cesano ha visto un aumento <strong>del</strong>la richiesta e <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitazioni che ha toccato il suo massimo negli anni ’90. Rispetto alla<br />

popolazione residente, il numero <strong>di</strong> abitazioni è cresciuto maggiormente, a conferma <strong>di</strong> quanto espresso circa il ridursi dei nuclei famigliari e all’aumento <strong>del</strong><br />

loro numero complessivo.<br />

A fronte <strong>di</strong> una superficie territoriale contenuta e <strong>di</strong> una richiesta <strong>di</strong> abitazioni in espansione, nel Comune <strong>di</strong> Cesano il maggior numero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ha 4 o più<br />

piani, contrariamente a quanto si rileva me<strong>di</strong>amente nella Provincia <strong>di</strong> Milano 6 .<br />

Dagli stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a sul fabbisogno abitativo dei residenti lombar<strong>di</strong>, emerge che il ruolo essenziale <strong>di</strong> sostegno alle politiche sociali venga<br />

assunto dall’affitto a canone sociale/moderato, nonché dalle facilitazioni economiche finalizzate all’acquisto <strong>del</strong>la prima casa. Al fine <strong>di</strong> poter dare risposta a<br />

tale domanda, il PRG stabilisce che sia negli ambiti, sia nei piani attuativi il 30% <strong>del</strong>la slp debba essere destinata all’e<strong>di</strong>lizia convenzionata attraverso la<br />

definizione preventiva <strong>del</strong> prezzo <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, approvato dall’Amministrazione. Al 2009 sono stati approvati 4 piani attuativi per un totale <strong>di</strong> 81 alloggi in ven<strong>di</strong>ta<br />

a prezzo convenzionato. Il Comune è inoltre intervenuto per concertare con gli operatori privati appositi meccanismi per la determinazione preventiva <strong>di</strong><br />

canoni <strong>di</strong> affitto in un’area destinata all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica, nonché specifici criteri per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong> utenti cui assegnar gli<br />

alloggi. In tal modo nel 2009 sono stati assegnati 58 alloggi in affitto a canone moderato.<br />

La rete <strong>di</strong> servizi esistente sul territorio <strong>di</strong> Cesano si articola principalmente in strutture scolastiche, strutture per lo sport e il tempo libero e strutture sociosanitarie.<br />

Per quanto riguarda l’offerta <strong>di</strong> scuole, si contano 2 asili nido comunali, 5 scuole per l’infanzia (<strong>di</strong> cui 1 paritaria e 4 statali), 5 scuole primarie statali, 2 scuole<br />

secondarie <strong>di</strong> primo grado, 1 scuola secondaria <strong>di</strong> secondo grado (ENAIP Scuola <strong>di</strong> Formazione Professionale) 7 .<br />

Le prestazioni socio-sanitarie si ripartiscono tra quelle offerte dalla ASL (Provincia <strong>di</strong> Milano 1) e quelle fornite da strutture private accre<strong>di</strong>tate dalla Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a. In particolare, la ASL fornisce attività <strong>di</strong> consultorio familiare, integrazione scolastica, vaccinazioni (per adulti e ragazzi), tutela <strong>del</strong>l’infanzia e<br />

<strong>del</strong>l’adolescenza. Si contano poi 3 strutture accre<strong>di</strong>tate: Casa <strong>di</strong> cura Ambrosiana, Centro prelievi Fleming e Istituto Sacra Famiglia. Sul territorio <strong>di</strong> Cesano c’è<br />

anche una Residenza Sanitaria Assistenziale, gestita dalla Fondazione Sacra Famiglia.<br />

La tavola seguente mostra la <strong>di</strong>slocazione dei servizi sul territorio, come da PRG vigente, mostrando una certa capillarità territoriale e una copertura puntuale<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse zone.<br />

3 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, Ufficio Anagrafe, 2010.<br />

4 Fonte: Annuario Statistico Regionale, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2009.<br />

5 Fonte: ns. elaborazione su dati Annuario Statistico Regionale, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2009.<br />

6 Fonte: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, versione tecnica, Comuni e Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l'Ambiente, 2006.<br />

7 Fonte: sito internet <strong>del</strong> Comune, 2008.<br />

12


Figura 4.1.2. Rappresentazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>slocazione dei servizi sul territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone (fonte: Città Possibili su dati PRG, 2010)<br />

13<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Cesano <strong>di</strong>spone infine <strong>di</strong> una ampia scelta <strong>di</strong> strutture de<strong>di</strong>cate allo sport e al tempo libero, fra le quali 2 centri sportivi, 1 palazzetto <strong>del</strong>lo sport, 7 palestre (<strong>di</strong><br />

cui 5 appartenenti alle strutture scolastiche), 3 polisportive legate alle realtà oratoriali, 2 bocciodromi e un tennis club. Dal punto <strong>di</strong> vista culturale, sul territorio<br />

hanno sede il Cinema Teatro Cristallo e il Teatro Luciano Piana 8 .<br />

4.1.1 Il tessuto economico<br />

Il tessuto economico <strong>di</strong> Cesano è piuttosto attivo, se paragonato alla me<strong>di</strong>a dei Comuni <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano (escludendo il capoluogo). Si riscontra infatti la<br />

presenza <strong>di</strong> più <strong>di</strong> 1300 “imprese”, operanti soprattutto nel terziario e costituite per il 26% da imprese artigiane. Analizzando le tipologie prevalenti, si conta un<br />

30% <strong>di</strong> attività legate a commercio e riparazioni, seguito da un 18% <strong>di</strong> attività professionali e, a scendere, un 16% <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> costruzione.<br />

Al 2009 per quanto riguarda il commercio fisso, la maggior parte degli esercizi vende prodotti e articoli vari, secondo la denominazione ISTAT (146 negozi),<br />

seguita dal commercio alimentare (40), dai tessuti (32) e dai mobili (8). Dal confronto con i valori <strong>del</strong> 2001 si nota un generale contrazione <strong>del</strong>le attività<br />

commerciali in tutti gli ambiti tranne che nella ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> prodotti e articoli vari 9 .<br />

Parallelamente Cesano ospita <strong>di</strong>verse strutture de<strong>di</strong>cate alla cosiddetta grande <strong>di</strong>stribuzione; si contano infatti 2 Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> cui una anche<br />

alimentare, e 12 Me<strong>di</strong>e Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta, <strong>di</strong> cui 3 anche alimentari, per una superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta complessiva <strong>di</strong> oltre 36.500 mq 10 .<br />

La tavola seguente mostra la collocazione sul territorio dei comparti destinati alle attività economiche; come si può notare, fatte salve alcune piccole aree, la<br />

maggior parte <strong>di</strong> tali attività sono concentrate in 3 poli principali: via Isonzo (nella porzione orientale <strong>del</strong> territorio, al confine con Milano e Corsico), Nuova<br />

Vigevanese (a sud, al confine con Corsico) e via Magellano (a est, al confine con Milano).<br />

Al fine <strong>di</strong> valutare il livello <strong>di</strong> frammentazione dei comparti produttivi sul tessuto urbano, vengono presi in considerazione i perimetri e le superfici <strong>di</strong> tali<br />

comparti. Il valore obiettivo proposto dalla Provincia <strong>di</strong> Milano per il rapporto tra questi due elementi (moltiplicato per 100) dovrebbe essere ≤ a 2.<br />

Isonzo Nuova Vigevanese Magellano Libertà (Zini) Tangenziale totale<br />

Superficie (mq) 154.817 161.631 146.139 22.217 7.006 491.810<br />

Perimetro (m) 5.427 2.546 2.037 717 363 11.090<br />

Tabella 4.1.1. superfici e perimetri dei comparti produttivi (fonte: Uffici comunali, 2011)<br />

Il valore riscontrato per Cesano Boscone è pari a 2,25, <strong>di</strong> poco superiore al valore obiettivo; considerando inoltre che i comparti considerati sono in buona parte anche<br />

commerciali, l’esito <strong>del</strong>la valutazione può considerarsi positivo.<br />

8 Fonte: sito internet <strong>del</strong> Comune, 2008.<br />

9 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, Sportello unico E<strong>di</strong>lizia e Attività Produttive, 2009.<br />

10 Fonte: Osservatorio Regionale <strong>del</strong> commercio, 2009.<br />

14


Figura 4.1.3. Rappresentazione <strong>del</strong> tessuto economico a Cesano Boscone (fonte: Città Possibili su dati PRG, 2010)<br />

15<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


4.2 Suolo e sottosuolo<br />

16<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Valutando le con<strong>di</strong>zioni <strong>del</strong> suolo in uno specifico contesto territoriale, sono tre le categorie cui fare riferimento per effettuare una classificazione.<br />

Il suolo urbanizzato è coinvolto, con una trasformazione pressoché irreversibile, nell'espansione <strong>del</strong>le aree urbanizzate: terreni agricoli e naturali vengono<br />

consumati per ospitare gli ambiti urbani e le infrastrutture <strong>del</strong>la città.<br />

Il suolo impermeabilizzato è invece coperto da materiali che impe<strong>di</strong>scono il naturale assorbimento <strong>del</strong>le acque, o viene comunque interessato da interventi (ad<br />

esempio, il compattamento da parte <strong>di</strong> macchinari agricoli) che ne riducono la permeabilità; si tratta <strong>di</strong> un cambiamento, spesso irreversibile, <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche naturali <strong>del</strong> suolo: è dovuto alla urbanizzazione e alla costruzione <strong>di</strong> infrastrutture, tale che il suolo non abbia più la capacità <strong>di</strong> svolgere gran<br />

parte <strong>del</strong>le proprie funzioni.<br />

Per contrasto, il suolo libero è una superficie che invece mantiene caratteri <strong>di</strong> naturalità e non è coinvolta in processi <strong>di</strong> antropizzazione.<br />

4.2.1 Il contesto <strong>di</strong> riferimento<br />

Il territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone, situato nella fascia <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>l'hinterland milanese, è caratterizzato da un'elevata antropizzazione: la localizzazione a<br />

ridosso <strong>di</strong> Milano, lungo uno degli assi (costituito da Statale Vigevanese e ferrovia Milano – Mortara, cui aggiungere la via d'acqua <strong>del</strong> Naviglio Grande) che<br />

collegano la città con i centri urbani localizzati ad ovest, ha favorito una forte urbanizzazione <strong>del</strong>le aree prossime a tale asse ra<strong>di</strong>ale. Il fenomeno è<br />

particolarmente evidente ai confini <strong>del</strong> capoluogo, <strong>di</strong>minuendo invece <strong>di</strong> intensità man mano che ci si allontana dalla città. Un confronto tra i Comuni <strong>del</strong>l'area 11<br />

mostra il <strong>di</strong>vario tra i centri a ridosso <strong>del</strong> confine col capoluogo, caratterizzati da un'elevata urbanizzazione, e quelli localizzati nelle corone più esterne, nei quali<br />

la percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente all'interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano supera nettamente la quota <strong>di</strong> suolo urbanizzato; si tratta però <strong>di</strong> contesti molto<br />

<strong>di</strong>fferenti, con <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong>ssimili che, nel caso dei Comuni <strong>di</strong> prima cintura, risentono ovviamente <strong>del</strong>la vicinanza a Milano. Se quin<strong>di</strong> nel Sud<br />

Milano il tessuto urbano consolidato, in me<strong>di</strong>a, si attesta intorno al 22% <strong>del</strong> totale, considerando i soli centri <strong>di</strong> prima cintura tale valore sale invece al 60% (con<br />

punte <strong>del</strong> 74,7% a Cesano Boscone e <strong>del</strong> 86,7% a Corsico) 12 .<br />

11 Fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, 2008 - 2009<br />

12 Considerando Assago, Buccinasco, Cesano Boscone, Corsico, Opera, Rozzano e Trezzano s/N


Provincia (me<strong>di</strong>a)<br />

Zibido S.G.<br />

Trezzano s/N<br />

Rozzano<br />

Pieve Emanuele<br />

Opera<br />

Noviglio<br />

Locate Triulzi<br />

Lacchiarella<br />

Cusago<br />

Corsico<br />

Cesano Boscone<br />

Casarile<br />

Buccinasco<br />

Binasco<br />

Basiglio<br />

Assago<br />

13%<br />

11%<br />

21%<br />

18%<br />

20%<br />

19%<br />

24%<br />

40%<br />

Figura 4.2.1 Suolo urbanizzato nei Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

47%<br />

46%<br />

50%<br />

47%<br />

53%<br />

53%<br />

65%<br />

75%<br />

87%<br />

17<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Una <strong>di</strong>screpanza simile tra Comuni a ridosso <strong>di</strong> Milano e centri appartenenti alle corone più esterne si osserva nei dati riguardanti l'impermeabilizzazione <strong>del</strong><br />

suolo 13 : a fronte <strong>di</strong> un valore me<strong>di</strong>o provinciale <strong>del</strong> 25,9 %, i Comuni <strong>di</strong> prima cintura presentano valori sempre superiori (fino a toccare il 51,2% a Cesano<br />

Boscone e il 64,1 a Corsico), mentre i centri ai margini <strong>del</strong> Sud Milano presentano quote inferiori, nettamente al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a provinciale. Un quadro<br />

d'insieme <strong>del</strong> territorio lombardo mostra come in prossimità <strong>del</strong>le principali conurbazioni, specie quella milanese, si registrano i maggiori livelli <strong>di</strong><br />

impermeabilizzazione, sempre superiori al 40% <strong>del</strong>le superfici comunali prese in esame.<br />

13 Fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, 2008 – 2009.<br />

80%<br />

88%<br />

76%<br />

78%<br />

74%<br />

79%<br />

66%<br />

52%<br />

47%<br />

48%<br />

48%<br />

45%<br />

42%<br />

45%<br />

29%<br />

23%<br />

11%<br />

4% 3%<br />

5%<br />

8%<br />

7%<br />

1%<br />

2% 3%<br />

5% 1%<br />

2% 3%<br />

5% 0%<br />

2% 0%<br />

3% 1%<br />

4% 0%<br />

3% 3%<br />

0% 2%<br />

2% 0%<br />

1%<br />

3%<br />

4% 1%<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%<br />

aree urbanizzate aree agricole aree boscate aree idriche<br />

2%<br />

2% 0%


Provincia (me<strong>di</strong>a)<br />

Trezzano s/N<br />

Pieve Emanuele<br />

Noviglio<br />

Lacchiarella<br />

Corsico<br />

Casarile<br />

Binasco<br />

Assago<br />

6%<br />

8%<br />

8%<br />

11%<br />

11%<br />

12%<br />

11%<br />

21%<br />

30%<br />

33%<br />

Figura 4.2.2 Suolo impermeabilizzato nei Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

26%<br />

28%<br />

36%<br />

39%<br />

34%<br />

51%<br />

18<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.2.3 Percentuale <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> territorio lombardo per comune (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

L'urbanizzazione <strong>del</strong>la zona, quantomeno imme<strong>di</strong>atamente a sud <strong>di</strong> Milano, ha un impatto rilevante che emerge non soltanto dal confronto tra i dati dei<br />

Comuni considerati, ma anche dall'osservazione <strong>del</strong>le rappresentazioni <strong>del</strong> territorio; dalle fotografie aeree risulta <strong>di</strong>fficile <strong>di</strong>stinguere i confini dei <strong>di</strong>versi centri,<br />

che spesso hanno finito per saldarsi tra loro: si nota anzi come le aree urbanizzate abbiano finito per coprire l'intero ambito <strong>del</strong>imitato dalla Tangenziale Ovest,<br />

nonché, in prevalenza, gli ambiti che affiancano le principali ra<strong>di</strong>ali convergenti su Milano.<br />

Anche gli ambiti più <strong>di</strong>stanti dalle principali infrastrutture sono stati progressivamente coinvolti da processi <strong>di</strong> urbanizzazione, finendo per coinvolgere in<br />

rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione urbana anche contesti a vocazione prevalentemente rurale. Tali tendenze vengono confermate dagli ambiti destinati a nuove<br />

e<strong>di</strong>ficazioni previsti nei Piani dei <strong>di</strong>versi Comuni <strong>del</strong>l'area, che, come osservabile dalla figura 1.4.4, vanno perlopiù a riempire le frange lasciate dalle e<strong>di</strong>ficazioni<br />

realizzate negli ultimi anni fino a saturare alcuni ambiti già fortemente urbanizzati.<br />

64%<br />

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%<br />

superfici impermeabilizzate


Figura 4.2.4 Aree urbanizzate e urbanizzabili nei Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, 2008)<br />

19<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le destinazioni d'uso prevalenti si <strong>di</strong>stinguono a seconda <strong>del</strong>la vicinanza a Milano: i Comuni a ridosso <strong>del</strong> capoluogo presentano una maggiore <strong>di</strong>versificazione<br />

funzionale, mentre i centri <strong>del</strong>le corone più esterne ospitano un minor numero <strong>di</strong> funzioni (prevale la residenza, cui si affiancano attività produttive e, in misura<br />

minore, servizi). Si notano concentrazioni in alcuni settori, con ambiti destinati alla produzione che si <strong>di</strong>spongono lungo i principali assi stradali (in particolare, si<br />

osservano nel Sud Milano le concentrazioni lungo Tangenziale Ovest e SS Vigevanese). Da notare infine la presenza <strong>di</strong> poche aree ver<strong>di</strong>, localizzate solitamente<br />

all'interno degli ambiti urbani; all'esterno degli e<strong>di</strong>ficati, nelle corone più esterne, si trovano ampie aree destinate all'agricoltura che impe<strong>di</strong>scono la saldatura<br />

tra centri urbani confinanti.<br />

Figura 4.2.5 Destinazioni d'uso prevalenti nei Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, 2008)<br />

L'importanza <strong>di</strong> un quadro d'insieme sull'occupazione <strong>di</strong> suolo è fondamentale per poter valutare la sostenibilità dei sistemi urbani: l'aumento <strong>del</strong>la quota <strong>di</strong><br />

urbanizzazione <strong>del</strong>le superfici comporta infatti minori spazi per l'agricoltura (e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreno agricolo fertile), riduce il verde e compromette il paesaggio;<br />

l'impermeabilizzazione accresce inoltre le occasioni <strong>di</strong> inquinamento e i rischi <strong>di</strong> squilibrio idrogeomorfologico.<br />

20


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Anche a livello europeo, da parte <strong>del</strong>l'Agenzia Europea <strong>del</strong>l'Ambiente, viene riservata molta attenzione alla problematica, guardando alla compromissione<br />

ambientale dei suoli, e le <strong>di</strong>verse porzioni <strong>di</strong> territorio vengono <strong>di</strong>stinte in riferimento alla capacità <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomasse secondo quattro livelli: al primo si<br />

<strong>di</strong>stinguono le aree con usi naturali (aree protette, corpi idrici...) da quelle con usi antropici; queste sono sud<strong>di</strong>vise in produttive e non produttive, sempre in<br />

riferimento alle biomasse. Le aree non in grado <strong>di</strong> produrre biomasse vengono considerate consumate e vengono ulteriormente <strong>di</strong>stinte tra e<strong>di</strong>ficate<br />

(permeabili e impermeabili) e aree consumate in altri mo<strong>di</strong> (giar<strong>di</strong>ni pubblici, aree per lo sport...).<br />

Un'ultima nota riguarda la definizione <strong>di</strong> impermeabilizzazione cui fa riferimento l'Agenzia Europea <strong>del</strong>l'Ambiente: non si guarda soltanto alla copertura<br />

superficiale <strong>del</strong> suolo con uno strato <strong>di</strong> materiale, così da rendere impermeabile il suolo sottostante, ma ad ogni separazione <strong>del</strong> suolo tramite materiali<br />

impermeabili da altri componenti <strong>del</strong> sistema; anche azioni <strong>di</strong> compattamento <strong>del</strong> suolo o <strong>di</strong> strati <strong>del</strong> sottosuolo vanno quin<strong>di</strong> tenuti in conto, finendo per<br />

dover considerare tra i suoli impermeabilizzati tutte le aree coperte – anche quelle a verde, non solo quelle coperte da asfalto e cemento.<br />

Se urbanizzazione e impermeabilizzazione rappresentano un notevole fattore destabilizzante per la qualità <strong>di</strong> un territorio, in riferimento tanto al suolo quanto<br />

al paesaggio, occorre tener conto anche <strong>di</strong> elementi più circoscritti altrettanto in grado <strong>di</strong> influenzare – positivamente o negativamente – i caratteri <strong>di</strong> un<br />

contesto territoriale. La presenza <strong>di</strong> aree protette permette ad esempio <strong>di</strong> preservare i caratteri paesaggistici propri <strong>di</strong> una zona pur soggetta, negli ultimi<br />

decenni, a forti trasformazioni , nonché <strong>di</strong> garantire una certa bio<strong>di</strong>versità (cfr. par. 4.5.1).<br />

Si hanno però anche presenze che mettono a rischio la qualità ambientale <strong>di</strong> un'area, quali alcune attività produttive che, per la loro specializzazione,<br />

influiscono negativamente sull'inquinamento <strong>del</strong>la zona e sono a rischio <strong>di</strong> incidente. Nel Sud Milano sono presenti alcune aziende a rischio <strong>di</strong> incidente<br />

rilevante, sebbene nessuna insista sul territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone: nel Comune confinante <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio, si ha il deposito <strong>di</strong> gas tossici Brenntag; nel<br />

raggio <strong>di</strong> pochi chilometri invece ad Assago è presente il deposito <strong>di</strong> gas liquefatti Beyfin, a Cusago lo stabilimento chimico Univar, a Lacchiarella il deposito <strong>di</strong><br />

oli minerali Sigemi, a Opera e Rozzano infine si ha specializzazione galvanica (Cosmov e Figli <strong>di</strong> E. Cavalli).<br />

Quanto alla contaminazione dei siti, nell'area si trovano <strong>di</strong>versi ambiti contaminati o potenzialmente tali, con una maggiore concentrazione nei Comuni più<br />

prossimi a Milano; va notato come il numero <strong>di</strong> siti bonificati siano notevolmente inferiore rispetto ai contesti ancora caratterizzati da presenze inquinanti.<br />

Confrontato con i Comuni imme<strong>di</strong>atamente confinanti, Cesano Boscone presenta una situazione migliore dato che attualmente non presenta alcun sito<br />

contaminato e due potenzialmente tali.<br />

21


Zibido S.G.<br />

Trezzano s/N<br />

Rozzano<br />

Pieve Emanuele<br />

Opera<br />

Noviglio<br />

Locate Triulzi<br />

Lacchiarella<br />

Cusago<br />

Corsico<br />

Cesano Boscone<br />

Casarile<br />

Buccinasco<br />

Binasco<br />

Basiglio<br />

Assago<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

0<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

1<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

2<br />

Figura 4.2.6 Siti contaminati e bonifiche nel Sud Milano (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

3<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

4<br />

5<br />

5<br />

0 2 4 6 8 10 12<br />

potenzialmente contaminati bonificati contaminati<br />

7<br />

22<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> salvaguardare il territorio, il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale in<strong>di</strong>vidua elementi idrici e geologici da tutelare, quali i pozzi, in<strong>di</strong>cando<br />

inoltre ambiti a rischio – verificato o presunto – <strong>di</strong> contaminazione.<br />

A questo proposito, come detto, Cesano presenta solo due piccoli ambiti in corso <strong>di</strong> caratterizzazione e bonifica; mentre a ridosso dei confini comunali – in<br />

territorio <strong>di</strong> Corsico – si trovano tre aree <strong>di</strong>smesse, considerate a rischio a causa <strong>di</strong> un potenziale o reale pericolo <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong> suolo, <strong>del</strong> sottosuolo e<br />

9<br />

11


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee. Sempre nei pressi <strong>di</strong> Cesano, ma sul territorio <strong>di</strong> Milano, si trova l'area Calchi–Taeggi, in<strong>di</strong>cata come “in corso <strong>di</strong><br />

caratterizzazione e bonifica”; a nord <strong>di</strong> Cesano invece si situa il deposito <strong>di</strong> fitofarmaci Bisi Logistica.<br />

Figura 4.2.7 Rischi e <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo nella zona <strong>di</strong> Cesano. Le aree perimetrate in arancione sono in corso <strong>di</strong> caratterizzazione e bonifica, quelle in azzurro aree <strong>di</strong>smesse (fonte:<br />

<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, stralcio dalla tavola 2g, 2003)<br />

23


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le <strong>di</strong>verse forme assunte nel tempo dalle azioni <strong>di</strong> antropizzazione hanno un peso <strong>di</strong>verso sul territorio a seconda <strong>di</strong> quelli che sono i suoi caratteri originari: un<br />

inquadramento generale deve quin<strong>di</strong> tener conto anche <strong>del</strong> supporto fisico su cui insiste l'urbanizzazione, occupandosi dunque dei suoli coinvolti. Il Sud Milano,<br />

localizzato nel cosiddetto Livello fondamentale <strong>del</strong>la pianura lombarda, ha una morfologia in prevalenza pianeggiante, anche a causa <strong>del</strong>l'intervento umano che<br />

ha spesso livellato i terreni 14 . I suoli <strong>del</strong>la zona<br />

appartengono alla tipologia Cambisols tipici; in base alla<br />

loro capacità d'uso, analizzata secondo le categorie <strong>del</strong>la<br />

Land Capability Classification, rientrano prevalentemente<br />

nella classe III: sono quin<strong>di</strong> tra quelli adatti all'agricoltura,<br />

sebbene “con limitazioni sensibili che riducono la scelta<br />

<strong>del</strong>le colture impiegabili (o <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> semina,<br />

raccolta e lavorazione <strong>del</strong> suolo) e/o richiedono speciali<br />

pratiche <strong>di</strong> conservazione” 15 .<br />

Per quanto riguarda la fertilità dei suoli, la classificazione<br />

considera la Fertility Capability Soil Classification System<br />

(FCC), basandosi quin<strong>di</strong> sulle limitazioni alla fertilità in<br />

uno spessore <strong>di</strong> suolo profondo circa 60 cm - a sua volta<br />

<strong>di</strong>viso in uno strato superficiale (0-20 cm) e in uno<br />

sottostante (20-60 cm). In prevalenza si hanno strati con<br />

meno <strong>del</strong> 35% <strong>di</strong> argilla, con piccole porzioni sabbiose;<br />

sono poi rilevati alcuni fattori limitanti, la cui presenza a<br />

certi livelli può influire sulla crescita <strong>del</strong>le colture: si<br />

tratta <strong>di</strong> basse riserve <strong>di</strong> potassio o <strong>di</strong> ristagni idrici,<br />

dovuti alla presenza <strong>di</strong> falde subaffioranti più che a<br />

presenza <strong>di</strong> argilla.<br />

Figura 4.2.8 I suoli <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a (fonte: Ersaf, 1998)<br />

14 Fonte: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, versione tecnica, Comuni e Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l'Ambiente, 2006.<br />

15 Fonte: ERSAL, Progetto «Carta Pedologica» – I suoli <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano, 1993.<br />

24


4.2.2 Il livello locale<br />

25<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone è sito a sud ovest <strong>del</strong> capoluogo lombardo e presenta una superficie pari a 3,98 kmq. Confina con i Comuni <strong>di</strong> Milano<br />

a ovest e a nord, Corsico a est e Trezzano sul Naviglio a sud.<br />

Lo sviluppo urbanistico <strong>del</strong> comune mostra valori piuttosto elevati, con un In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Consumo <strong>di</strong> Suolo (ICS, % <strong>di</strong> superficie urbanizzata come da previsione <strong>di</strong><br />

PRG rispetto alla superficie totale) pari a 70,4, che fa rientrare Cesano nell’ultima classe <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo definito dalle Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (NdA) <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano, Tabella 3.<br />

Il tasso <strong>di</strong> artificializzazione reale (inteso come percentuale <strong>di</strong> superfici e<strong>di</strong>ficate o comunque artificializzate reali rispetto al totale) scende invece a un valore <strong>di</strong><br />

65,3, che comunque posizionerebbe il comune nella medesima classe.<br />

Va tuttavia considerato che il comune presenta anche un elevata dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> piantumate (rapporto percentuale tra superficie arborea e arboreoarbustiva<br />

e la superficie territoriale), pari infatti a oltre il 30%, dove il valore raccomandato dalla provincia <strong>di</strong> Milano per i Comuni con ICS >60 è pari al 4% 16 .<br />

Buona parte <strong>di</strong> tale superficie è inoltre sottoposta a vincolo <strong>di</strong> tutela (28%), perché ricadenti all’interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano.<br />

Come anticipato nel precedente paragrafo, la localizzazione <strong>del</strong> Comune all'interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>l'hinterland milanese ha fortemente<br />

contribuito all’intensa urbanizzazione <strong>del</strong> territorio, ulteriormente agevolata dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse infrastrutture – soprattutto stradali – che garantendo<br />

un'elevata accessibilità aumentano l'appetibilità <strong>di</strong> tali aree per le <strong>di</strong>verse attività inse<strong>di</strong>abili.<br />

Se all'interno <strong>del</strong> Sud Milano si registrano <strong>di</strong>fferenti livelli <strong>di</strong> urbanizzazione tra i <strong>di</strong>versi Comuni, a seconda <strong>del</strong>la loro <strong>di</strong>stanza dal capoluogo, a ridosso dei<br />

confini milanesi invece l'antropizzazione ha sempre un notevole peso, come si può osservare dal confronto – effettuato in apertura <strong>del</strong> paragrafo 4.2.1 – tra i<br />

suoli urbanizzati nei Comuni <strong>del</strong>la zona 17 : l’estensione <strong>del</strong>la superficie urbanizzata <strong>di</strong> Cesano <strong>di</strong>venta ancor più rilevante se si considera che i Comuni contermini<br />

– ad eccezione <strong>di</strong> Corsico, che presenta valori ancora maggiori (86,7%) - hanno una superficie urbanizzata inferiore al 50% <strong>del</strong> totale comunale.<br />

Alla luce <strong>del</strong>la forte urbanizzazione <strong>di</strong> Cesano, è interessante verificare come, nel complesso, risulta impiegata la superficie comunale, con parte <strong>del</strong>la<br />

rimanente estensione destinata all'agricoltura (23,4%) o coperta da aree boscate (1,9%) (figura 4.2.9).<br />

In particolare, le aree agricole presentavano (al 2000) un’estensione <strong>di</strong> circa 0,8 kmq, <strong>di</strong> cui il 92,7% (0,75 kmq) ricadente nella definizione <strong>di</strong> Superficie Agricola<br />

Utilizzata (SAU), il 2,5% (0,02 kmq) destinato ad attività ricreative e il 4,8% (0,04 kmq) ad altri utilizzi 18 .<br />

Allo stesso modo, l'antropizzazione influisce anche sulla permeabilizzazione dei suoli: oltre metà <strong>del</strong> territorio cesanese risulta impermeabilizzato (51,2%), un<br />

valore – come già mostrato in precedenza - più alto rispetto ai Comuni confinanti (ad eccezione <strong>di</strong> Corsico).<br />

16 Nel calcolo <strong>del</strong>la dotazione <strong>di</strong> verde sono state incluse le superfici ricadenti nel Parco Agricolo Sud Milano, le aree ver<strong>di</strong>, le aree ver<strong>di</strong> non attrezzate, i parchi citta<strong>di</strong>ni e <strong>di</strong><br />

quartiere, il verde pubblico. Sono invece state escluse le aree a<strong>di</strong>bite ad attrezzature sportive, i centri sportivi e gli orti urbani.<br />

17 Fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, 2008 – 2009.<br />

18 Fonte: Annuario Statistico Regionale, dati <strong>del</strong> censimento ISTAT <strong>del</strong>l’Agricoltura <strong>del</strong> 2000.


aree agricole;<br />

23%<br />

aree boscate;<br />

2%<br />

aree<br />

urbanizzate;<br />

75%<br />

Figura 4.2.9 Utilizzo <strong>del</strong>la superficie territoriale a Cesano (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009).<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le <strong>di</strong>mensioni dei fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione e impermeabilizzazione sono particolarmente importanti nel de determinare terminare la qualità <strong>di</strong> un territorio, dato che<br />

influiscono <strong>di</strong>rettamente sulla qualità dei suoli, impedendone la rigenerazione, e sulla loro sicurezza, aumentando i rischi d<strong>di</strong><br />

d squilibrio idrogeologico, nonché<br />

sulla più generale struttura ambientale <strong>di</strong> un contesto, ntesto, dato che l'estensione degli inse<strong>di</strong>amenti ne compromette i caratteri originari intervenendo poi a ridurre<br />

le superfici destinabili ad attività agricole. Le trasformazioni che, intervenendo con una copertura urbana, alterano permane permanentemente permane le funzioni iniziali <strong>di</strong> una<br />

porzione <strong>del</strong>la superficie territoriale, contribuiscono ad aumentare <strong>di</strong> fatto il consumo <strong>di</strong> suolo; anche l'Unione Europea, att attraverso att l'European Environmental<br />

Agency, ha messo in evidenza il problema illustrando le possibili <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> suolo rispetto alle coperture operate. L'azione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> nei<br />

confronti <strong>del</strong> problema <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo è decisiva per poterne valutare la sostenibilità ambientale.<br />

26


Figura 4.2.10 Una definizione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo: il triangolo <strong>del</strong>le transizioni <strong>del</strong>le coperture (fonte: European Environmental Agency, 2000)<br />

27<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Occorre tener conto inoltre <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>smesse presenti sul territorio comunale, importanti in relazione sia al rischio <strong>di</strong> inquinamento dovuto alle attività<br />

industriali presenti in precedenza, sia alla possibilità <strong>di</strong> ridurre il consumo <strong>di</strong> suolo: prevedendo infatti trasformazioni all'interno <strong>di</strong> tali ambiti, si interviene su<br />

ambiti già urbanizzati senza consumare aree libere e non urbanizzate compromettendo ulteriormente una risorsa già scarsa.<br />

Infine, si segnala che sul territorio <strong>di</strong> Cesano sono presenti 2 aziende potenzialmente impattanti, sebbene non rientranti nelle categorie RIR (azienda a Rischio<br />

<strong>di</strong> Incidente Rilevante). In particolare si tratta <strong>del</strong>l’allevamento vaccino <strong>del</strong>la Cascina Dornetti e <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong> termovalorizzazione Termoecodue srl,<br />

quest’ultimo sottoposto a VIA nel 2004 e soggetto ad Autorizzazione Integrata <strong>Ambientale</strong>. Entrambi gli impianti sono localizzati in porzioni <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong>stanti dal centro abitato, il primo nel Parco Agricolo Sud Milano, a ovest <strong>del</strong>la tangenziale, il secondo nel comparto industriale <strong>di</strong> via Magellano.


4.3 Acque superficiali e sotterranee<br />

4.3.1 Acque superficiali<br />

28<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o sul Reticolo Idrico Comunale 19 <strong>del</strong> TASM <strong>del</strong> 2004, aggiornato al 2008, in<strong>di</strong>vidua e descrive i corsi d’acqua appartenenti al reticolo minore <strong>di</strong> seguito<br />

descritti. Il quadro conoscitivo che emerge dallo stu<strong>di</strong>o è quello <strong>di</strong> un territorio pianeggiante, in parte agricolo con un reticolo irriguo formato da 19 corsi<br />

d’acqua per una lunghezza complessiva <strong>di</strong> circa 15 km, sintetizzati in tabella 4.2.1.<br />

Tipologia Descrizione Lunghezza [m]<br />

Privato Il reticolo idrico <strong>di</strong> privati è formato da una serie <strong>di</strong> derivazioni autorizzate dalla Provincia ed è costituito da sei corsi d’acqua. 6.791<br />

Minore I corsi d’acqua facenti parte <strong>del</strong> reticolo minore sono <strong>di</strong>eci <strong>di</strong> cui sette fontanili. 7.901<br />

Di bonifica Il reticolo <strong>di</strong> bonifica, gestito dal Consorzio Est Ticino Villoresi è rappresentato da due corsi idrici. 287<br />

Totale [m] 14.971<br />

Tabella 4.3.1 Distribuzione dei corsi d’acqua per tipologia (dati: Relazione Reticolo Idrico, TASM per Comune Cesano Boscone, 2008)<br />

La tabella 4.3.2 riporta l’elenco nominale e la lunghezza <strong>di</strong> tutti i corsi d’acqua presenti sul territorio.<br />

NOME Lunghezza (m) NOME Lunghezza (m)<br />

1 Cavo Birago 524 11 Ramo secondario S. Agnese 1.401<br />

2 Derivazione Ramo secondario S. Agnese 388 12 Canale <strong>del</strong>la Fornace 644<br />

3 Fontanile Carlina 1.150 13 Cavo Belgioioso 1.230<br />

4 Fontanile Mezzabarba 714 14 Fontanile Branzino 744<br />

5 Fontanile Orenella 332 15 Fontanile Franchetti 1.833<br />

6 Fontanile Orenella (S. Agnese) 968 16 Fontanile Gandula 1.065<br />

7 Fontanile Pozzo 1.022 17 Fontanile Gandula – Lunera (Aiana) 1.275<br />

8 Fontanile S.Agnese 1.030 18 Canale Derivatore Settimo 176<br />

9 Fontanile Sares (Cannete) 222 19 Ramo secondario Canale Derivatore Settimo 111<br />

10 Fontanile Marcione VIII (o Maccione) 142<br />

Totale (m) 14.829<br />

Tabella 4.3.2 Elenco nominale e lunghezza dei corsi d’acqua (dati: Relazione Reticolo Idrico, TASM per Comune Cesano Boscone, 2008)<br />

19 Lo stu<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> prossima approvazione, è attualmente in fase <strong>di</strong> aggiornamento.


Lo stu<strong>di</strong>o propone fasce <strong>di</strong> rispetto per il reticolo idrico per entrambi i lati, così sud<strong>di</strong>vise:<br />

− 10m per il reticolo minore <strong>di</strong> competenza comunale<br />

29<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

− 25m per le aste dei fontanili, ove la situazione lo consenta (ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l’art. 34 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> PTCP <strong>di</strong> Milano)<br />

− 50m per le teste dei fontanili, ove la situazione lo consenta (ve<strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>l’art. 34 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> PTCP <strong>di</strong> Milano)<br />

− 6m per il Derivatore <strong>di</strong> Settimo gestito dal Consorzio Est Ticino Villoresi<br />

− 5m per il rimanente reticolo <strong>di</strong> bonifica gestito dal Consorzio Est Ticino Villoresi<br />

Per i corsi idrici <strong>di</strong> competenza dei privati non sono state poste fasce <strong>di</strong> rispetto, in quanto soggetti esclusivamente al Co<strong>di</strong>ce Civile e al RD 1775/33, come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dal D.Lgs 12 luglio 1993 n. 27. Le fasce <strong>di</strong> rispetto proposte nella Relazione sono sintetizzate nella figura 4.2.3.<br />

I fontanili maggiormente rilevanti sotto il profilo ambientale in quanto ricadenti in un territorio <strong>di</strong> interesse naturalistico sono: il Fontanile Orenella<br />

(Sant’Agnese), posto a nord <strong>del</strong> territorio, che attraversa il Parco Natura e il Bosco <strong>del</strong>l’Acqua e il Fontanile Sares (Cannete), posto nella zona sud-ovest <strong>del</strong><br />

territorio oltre la Tangenziale Ovest nell’area <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano. In particolare la testa <strong>del</strong> Fontanile Sares (Cannete), alimentata da acqua <strong>di</strong><br />

infiltrazione e ancora attiva, è molto ampia ed interessante: utilizzata anche come riserva <strong>di</strong> pesca, presenta un ampio canneto sulle sue rive (Phagmites<br />

Communis).<br />

Per una valutazione dettagliata <strong>del</strong> reticolo idrico minore, si rimanda alla relazione <strong>del</strong> TASM “In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> reticolo idrico minore e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto”<br />

e alla relativa cartografia.


Fontanile Mezzabarba<br />

Fontanile Orenella<br />

e Sant’Agnese<br />

Canale derivatore<br />

Fontanile Carlina<br />

Fontanile Sares (Cannete)<br />

Fontanile Pozzi<br />

Figura 4.3.3 Tavola <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto (dati: Relazione Reticolo Idrico, TASM per Comune Cesano Boscone, 2008)<br />

30<br />

Cavo Birago<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


4.3.2 Acque sotterranee<br />

31<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Cesano Boscone rientra nel bacino idrogeologico Ticino-Adda, nel settore idrogeologico <strong>di</strong> Abbiategrasso (figura 4.3.4). Il livello piezometrico <strong>del</strong>la falda freatica<br />

va da 114 m s.l.m. a 120 m s.l.m., a cui corrisponde una soggiacenza compresa tra 0 e 5 m da p.c. La <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deflusso regionale <strong>del</strong>la falda e da Nord Ovest<br />

verso Sud Est (figura 4.3.5).<br />

Figura 4.3.4 Bacini idrogeologici <strong>di</strong> pianura (fonte: Regione Lombar<strong>di</strong>a, Programma <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> uso <strong>del</strong>le acque, 2003)


Figura 4.3.5 Piezometria e soggiacenza <strong>del</strong>la falda freatica (fonte: Provincia <strong>di</strong> Milano, 2010)<br />

32<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Sulla base dei dati contenuti nel <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l’Ambiente <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano, Cesano Boscone si trova nell’Ambito <strong>di</strong> Gestione Ottimale<br />

provinciale 3 <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano e ricade nella fascia <strong>di</strong> comuni che hanno un consumo idrico pro capite pari tra i 350 e i 400 l/abitante/giorno.<br />

L’acqua destinata al consumo umano viene emunta da 17 pozzi attivi (8 pubblici e 9 privati); la gestione <strong>del</strong>l’acqua è affidata ad Amiacque. La valutazione<br />

qualitativa <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano viene effettuata dalla ASL annualmente.<br />

In base all’In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Incidenza sulla Risorsa Idrica Sotterranea (IRIS) <strong>del</strong> 2002, che misura il livello <strong>di</strong> incidenza <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque<br />

sotterranee, Cesano Boscone rientra nella fascia <strong>di</strong> rischio “debole”.<br />

Nonostante questo, dall’analisi compiuta nello stesso anno dalla Provincia <strong>di</strong> Milano sui plume <strong>di</strong> contaminazione (parte <strong>di</strong> acquifero sotterraneo che trasporta<br />

le sostanze inquinanti, in una situazione <strong>di</strong> contaminazione), risultava presente sul territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone un plume <strong>di</strong> contaminazione da antiparassitari.<br />

Va sottolineato che nel rapporto QUALFALDA II descritto <strong>di</strong> seguito tale contaminazione non viene più rilevata.<br />

Inoltre, l’ultimo rapporto ASL pervenuto, relativo all’anno 2009, mostra una totale conformità dei parametri indagati rispetto agli standard europei <strong>di</strong> potabilità<br />

confermando l’assoluta sicurezza dal punto <strong>di</strong> vista sanitario. Da notare che tale conformità è <strong>del</strong> tutto naturale (non conseguente a interventi depurativi).<br />

Figura 4.3.6 Plume <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano (fonte: Fenomeni <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque sotterranee nella Provincia <strong>di</strong> Milano, Prov. <strong>di</strong> Milano, 2002)<br />

Il rapporto finale <strong>del</strong> progetto QUALFALDA II, redatto da IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano e presentato a luglio 2011, determina lo stato qualitativo dei corpi<br />

idrici sotterranei <strong>del</strong>la Provincia utilizzando i valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> tutti i dati a <strong>di</strong>sposizione per il periodo 2002/2006. Al fine <strong>di</strong> tale determinazione sono stati utilizzati<br />

dati analitici <strong>di</strong>retti e interpolazioni in<strong>di</strong>rette (utilizzando per le interpolazioni i risultati analitici provenienti dai pozzi presenti nei comuni confinanti).<br />

33


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Lo stu<strong>di</strong>o stabilisce lo stato qualitativo <strong>del</strong>l’acquifero superficiale (acque <strong>del</strong>la Prima Falda) e <strong>del</strong>l’acquifero tra<strong>di</strong>zionale (acque <strong>di</strong> Prima e Seconda Falda) con<br />

parametri <strong>di</strong> base e parametri ad<strong>di</strong>zionali.<br />

I parametri <strong>di</strong> base sono stati selezionati sulla base <strong>del</strong> D.Lgs 152/99, mentre i parametri ad<strong>di</strong>zionali e i relativi valori limite <strong>di</strong> classe sono stati selezionati sulla<br />

base <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006 “Norme in materia ambientale”. Questa scelta è stata motivata con l’intenzione <strong>di</strong> considerare, per ogni caso, il numero più completo<br />

<strong>di</strong> parametri in<strong>di</strong>catori e <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> qualità.<br />

I parametri <strong>di</strong> base sono sette: cloruri, conducibilità, ferro, manganese, solfati, nitrati e ione ammonio.<br />

I parametri ad<strong>di</strong>zionali si <strong>di</strong>vidono in inorganici (arsenico, cadmio, cromo esavalente, cromo totale, nichel, piombo, rame, zinco) e organici ( solventi clorurati:<br />

1,2 <strong>di</strong>cloropropano, 1,1,1 tricloroetano, tetracloroetilene, tricloroetilene, triclorofluorometano; il totale dei composti organoalogenati; i solventi aromatici:<br />

benzene, etilbenzene, toluene, xileni; fitofarmaci: alaclor, ametrina, atrazina, metolaclor, terbutilazina e il totale degli antiparassitari).<br />

La classe finale chimica per la Prima Falda, detta SCAS, è stata attribuita secondo i parametri in<strong>di</strong>cati dal D.Lgs. 152/99, ovvero attribuendo la classe peggiore<br />

ottenuta per i parametri <strong>di</strong> base.<br />

Le classi sono così sud<strong>di</strong>vise:<br />

1. Classe 1, ottima<br />

2. Classe 2, buona<br />

3. Classe 3, sufficiente<br />

4. Classe 4, scarsa.<br />

Stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale (acque <strong>di</strong> Prima Falda)<br />

Per quanto riguarda i parametri <strong>di</strong> base, le acque <strong>di</strong> Prima Falda <strong>del</strong> Comune ricadono in classe 4, in seguito ad alte concentrazioni <strong>di</strong> manganese, calcolate tra<br />

75 e 100 µg/L (per interpolazione in<strong>di</strong>retta). Nonostante il manganese sia un elemento essenziale per il nostro organismo, è bene ricordare che l’assunzione<br />

eccessiva <strong>di</strong> tale metallo (per via respiratoria e per assunzione alimentare) può determinare effetti negativi <strong>di</strong> natura neurologica, anche se esistono ancora<br />

<strong>del</strong>le contrad<strong>di</strong>zioni circa la <strong>di</strong>mostrabilità <strong>del</strong>le correlazioni esistenti tra causa-effetto.<br />

A livello provinciale dallo stu<strong>di</strong>o risulta che il 26% <strong>del</strong> territorio ricade in classe 2, per lo più nella zona sud <strong>del</strong> territorio, il 51% e il 23% in classe 3 e 4, mentre<br />

non compare la classe 1 in nessun pozzo.<br />

Comune Cloruri Conducibilità Ferro Manganese Solfati Nitrati Ammoniaca Classe Finale Parametro determinante<br />

CESANO<br />

BOSCONE<br />

1 2 1 4 2 3 1 4 manganese<br />

Tabella 4.3.7 Stato Qualitativo <strong>del</strong>la Prima Falda (fonte: <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)<br />

34


35<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.3.8 Classi <strong>di</strong> Qualità Chimica, SCAS, in Prima Falda per tutti i parametri <strong>di</strong> base (fonte: <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)<br />

Per quanto riguarda i parametri ad<strong>di</strong>zionali, le acque <strong>di</strong> Prima Falda <strong>di</strong> Cesano Boscone risultano ricadere in classe quarta a causa <strong>di</strong> valori oltre il limite <strong>di</strong><br />

cromo esavalente (calcolato per interpolazione in<strong>di</strong>retta tra 5 e 25 µg/L) e benzene (calcolato, sempre per interpolazione in<strong>di</strong>retta, tra 1 e 3 µg/L nella porzione<br />

nord <strong>del</strong> territorio e oltre 5 µg/L nella porzione sud), come in<strong>di</strong>cato nelle figure 4.2.9.<br />

A livello provinciale lo stu<strong>di</strong>o riporta che il 71% <strong>del</strong>le aree interpolate si trova in Classe 4; tale area copre quasi totalmente la Provincia e mentre il 18% si trova<br />

in classe 3, solo l’11% è in classe 2 (parte Sud-Est <strong>del</strong> territorio provinciale); non sono rappresentate zone ottime in classe 1.


36<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figure 4.3.9 Classi <strong>di</strong> qualità per il cromo esavalente in Prima Falda (immagine a sinistra) e per il benzene (immagine a destra) (fonte: <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR<br />

per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)<br />

Stato <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’acquifero tra<strong>di</strong>zionale (Prima+Seconda Falda)<br />

Per quanto riguarda i parametri <strong>di</strong> base, l’acquifero tra<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> Cesano Boscone ricade in classe 2. A livello provinciale, il parametro determinante per<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> classe è lo ione nitrato, per il quale si osserva una situazione <strong>di</strong> hot spot <strong>di</strong> contaminazione evidente in alcuni comuni e una situazione molto<br />

ampia e <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> degrado che copre tutta la parte nord <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano (in classe 3). Le figure 4.2.11 mettono a confronto la<br />

concentrazione massima <strong>di</strong> nitrati fornita dal Sistema Informativo Falda <strong>del</strong>la Provincia, relativa all’anno 2000 (20-30 mg/L), e la me<strong>di</strong>a dei valori misurati nel<br />

periodo 2002-2006 fornita dal rapporto finale QUALFALDA II (15-25 mg/L).<br />

In generale, solo il 2% <strong>del</strong>la superficie interpolata ricade in classe 1, il 48% ricade in classe 2 e il 48% e il 2% ricadono in classe 3 e 4 rispettivamente (figura<br />

4.3.12).


Tabella 4.3.10 Stato Qualitativo <strong>del</strong>la Prima + Seconda Falda (fonte: <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)<br />

37<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Comune Cloruri Conducibilità Ferro Manganese Solfati Nitrati Ammoniaca Classe Finale Parametro determinante<br />

CESANO<br />

BOSCONE<br />

1 2 1 1 2 2 1 2 nitrati, conducibilità, solfati<br />

Figure 4.3.11 Concentrazione massima <strong>di</strong> nitrati (mg/L) in falda tra<strong>di</strong>zionale, anno 2000 (immagine a sinistra) e periodo 2002-2006 (fonte: Sistema Informativo Acque,<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, 2000 e <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)


38<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.3.12 Classi <strong>di</strong> qualità chimica, SCAS, in falda tra<strong>di</strong>zionale per tutti i parametri <strong>di</strong> base (fonte: <strong>Rapporto</strong> Finale QUALFALDA II, IRSA-CNR per la Provincia <strong>di</strong> Milano, 2011)


4.3.3 Smaltimento e depurazione<br />

39<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il sistema fognario <strong>di</strong> Cesano Boscone, gestito da TASM spa, colletta le acque <strong>di</strong> scarico nel depuratore <strong>di</strong> Assago (MI), gestito da TASM stessa e che serve gran<br />

parte <strong>del</strong> sud Milano.<br />

Attualmente la rete fognaria comunale si presenta solo in alcuni punti separata, in particolare in corrispondenza <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> territorio interessate da comparti<br />

produttivi/commerciali e <strong>di</strong> residenze <strong>di</strong> recente fabbricazione; la porzione centrale <strong>del</strong> territorio vede una prevalenza <strong>di</strong> rete fognaria mista, con <strong>di</strong>verse<br />

segnalazioni da parte <strong>del</strong>la popolazione <strong>di</strong> malfunzionamenti.<br />

TASM stessa rileva in report perio<strong>di</strong>ci la necessità <strong>di</strong> effettuare manutenzioni alla rete, in<strong>di</strong>viduando peraltro in sede <strong>di</strong> Conferenza <strong>di</strong> Valutazione (cfr. par. 5.4)<br />

la necessità <strong>di</strong> provvedere all’adeguamento in termini <strong>di</strong> separazione e trattamento <strong>del</strong>le acque meteoriche ovunque si prevedano interventi strutturali<br />

significativi.<br />

Le tavole seguenti mostrano in sintesi lo stato <strong>di</strong> separazione fra acque bianche e nere <strong>del</strong> sistema fognario <strong>di</strong> Cesano Boscone al 2007.


40<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.3.13. Rete fognaria <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

(Fonte: Uffici Comunali, 2011)


Figura 4.3.14. Rete fognaria <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

(Fonte: Uffici Comunali, 2011)<br />

41<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


4.4 Aria e fattori climatici<br />

42<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La qualità <strong>del</strong>l’aria <strong>del</strong> territorio risente principalmente <strong>di</strong> due fattori: la presenza <strong>di</strong> due importanti arterie stradali, quali la tangenziale Ovest e la SS494 Nuova<br />

Vigevanese, oltreché il posizionamento <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone nell’area periurbana <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano.<br />

Questi due fattori richiedono che le azioni <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria vengano concordate a livello <strong>di</strong> area vasta e messe in atto congiuntamente sul<br />

territorio comunale e sull’area metropolitana milanese, affinché possano avere un effetto importante e duraturo.<br />

La Regione Lombar<strong>di</strong>a, sulla base dei risultati <strong>del</strong>la valutazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria, <strong>del</strong>le caratteristiche orografiche e meteoclimatiche, <strong>del</strong>la densità abitativa<br />

e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> trasporto pubblico locale, con la d.g.r. 2 agosto 2007 n.5290 ha mo<strong>di</strong>ficato la precedente zonizzazione <strong>di</strong>stinguendo il territorio nelle<br />

seguenti zone:<br />

ZONA A: agglomerati urbani (A1) e zona urbanizzata (A2)<br />

ZONA B: zona <strong>di</strong> pianura<br />

ZONA C: area prealpina e appenninica (C1) e zona alpina (C2)<br />

Cesano Boscone fa parte dei comuni che rientrano nelle Zone A1 per la qualità <strong>del</strong>l’aria: si tratta <strong>di</strong> 210 comuni in tutta la Lombar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> cui 70 nella sola<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, per un totale <strong>di</strong> oltre 3 milioni <strong>di</strong> residenti.<br />

In particolare la Zona A è caratterizzata da:<br />

• concentrazioni più elevate <strong>di</strong> PM10, in particolare <strong>di</strong> origine primaria<br />

• più elevata densità <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> PM10 primario, NOX e COV<br />

• situazione meteorologica avversa per la <strong>di</strong>spersione degli inquinanti (velocità <strong>del</strong> vento limitata, frequenti casi <strong>di</strong> inversione termica, lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

stabilità atmosferica caratterizzata da alta pressione)<br />

• alta densità abitativa, <strong>di</strong> attività industriali e <strong>di</strong> traffico e costituita da:<br />

o Zona A1 - agglomerati urbani: area a maggiore densità abitativa e con maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> trasporto pubblico locale organizzato (TPL).


Figura 4.4.1 Zonizzazione regionale per la qualità <strong>del</strong>l'aria (fonte: Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2007)<br />

43<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In Lombar<strong>di</strong>a, la qualità <strong>del</strong>l’aria è costantemente monitorata da una rete fissa, rispondente ai criteri <strong>del</strong> D.lgs. 155 <strong>del</strong> 13/08/2010, costituita da 154 stazioni.<br />

Non essendo presente all’interno dei confini amministrativi una centralina per il controllo degli inquinanti atmosferici, per valutare l’andamento <strong>del</strong>la qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria è necessario fare riferimento alla centralina ARPA ubicata nel Comune <strong>di</strong> Corsico, che rileva i dati relativi a Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO), Ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto<br />

(NOx) e Ozono troposferico (O3).<br />

La tabella 4.4.1 riporta i valori limite <strong>di</strong> legge in<strong>di</strong>viduati per questi inquinanti 20 :<br />

20 Dal 2010 è entrato in vigore il nuovo d.lgs. 155/2010 “Attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2008/50/CE relativa alla qualità <strong>del</strong>l'aria ambiente e per un'aria più pulita in Europa”, che<br />

introduce i nuovi valori <strong>di</strong> riferimento. I limiti sono invariati rispetto alla normativa precedente, tuttavia il decreto in<strong>di</strong>vidua valori obiettivo più restrittivi che variano <strong>di</strong> anno in<br />

anno. Nell’ambito <strong>del</strong>la presente trattazione i dati vengono confrontati con la normativa vigente nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevazione.


Biossido <strong>di</strong> Azoto (NO2)<br />

Valore limite (µg/mc) Periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione Normativa<br />

Limite giornaliero <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la salute umana<br />

200<br />

Me<strong>di</strong>a oraria da non superarsi più <strong>di</strong> 18<br />

volte in un anno<br />

44<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

DM 60 <strong>del</strong> 02/04/2002<br />

Limite annuale <strong>di</strong> protezione salute umana 40 Me<strong>di</strong>a annua DM 60 <strong>del</strong> 02/04/2002<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme 400 1 ora (rilevati su 3 ore consecutive) DM 60 <strong>del</strong> 02/04/2002<br />

Monossido <strong>di</strong> Carbonio (CO)<br />

Valore limite (mg/mc) Periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione Normativa<br />

Limite protezione salute umana 10 Me<strong>di</strong>a mobile massima su 8 ore DM 60 <strong>del</strong> 02/04/2002<br />

Ozono (O3)<br />

Valore limite (µg/mc) Periodo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione Normativa<br />

Valore obiettivo salute umana 120<br />

Me<strong>di</strong>a mobile massima su 8 ore da non<br />

superarsi per più <strong>di</strong> 25 volte/anno<br />

d.lgs. 183 <strong>del</strong> 21/05/04<br />

Soglia <strong>di</strong> informazione 180 Me<strong>di</strong>a oraria d.lgs. 183 <strong>del</strong> 21/05/04<br />

Soglia <strong>di</strong> allarme 240 Me<strong>di</strong>a oraria d.lgs. 183 <strong>del</strong> 21/05/04<br />

Tabella 4.4.1 Limite <strong>di</strong> legge per la qualità <strong>del</strong>l’aria, DM 60 <strong>del</strong> 02/04/2002 e d.lgs. 183 <strong>del</strong> 21/05/2004<br />

Arpa Lombar<strong>di</strong>a, che gestisce il sistema <strong>di</strong> monitoraggio regionale, pubblica dal 2001 i Rapporti <strong>di</strong> Qualità <strong>del</strong>l’aria provinciali, che illustrano la situazione<br />

qualitativa <strong>del</strong>l’aria in relazione ai principali inquinanti sul territorio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse province. La Provincia <strong>di</strong> Milano <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> 53 stazioni <strong>di</strong> rilevamento, tra le<br />

quali quella posizionata nel Comune <strong>di</strong> Corsico.<br />

Il <strong>Rapporto</strong> segnala, in particolar modo, lo stato <strong>del</strong>le centraline e il superamento dei limiti <strong>di</strong> legge. Le tabelle 4.4.2 e le figure 4.4.2 e 4.4.3 riportano la sintesi<br />

<strong>di</strong> tali informazioni rispetto alla centralina <strong>di</strong> Corsico.<br />

NO2<br />

Superamenti limite annuale Superamenti limite giornaliero


Anno (μg/m 3 )<br />

2007 63 38<br />

2008 59 8<br />

2009 58 34<br />

CO<br />

Anno Me<strong>di</strong>a annua Me<strong>di</strong>a mobile massima giornaliera Superamenti me<strong>di</strong>a mobile 8 h = 10 mg/m 3<br />

(mg/m 3 ) (mg/m 3 ) (N ORE)<br />

2007 1 4,5 0<br />

2008 1,3 4,8 0<br />

2009 1 4,5 0<br />

ANNO MEDIA ANNUA<br />

(µg/m 3 )<br />

O3<br />

Giorni interessati da almeno un superamento<br />

<strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> informazione<br />

45<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Giorni interessati da almeno un<br />

superamento <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> allarme<br />

(N) (N)<br />

2007 31 0 0<br />

2008 40 0 0<br />

2009 45 1 0<br />

Tabelle 4.4.2 Sintesi dati centralina ARPA <strong>di</strong> Corsico, in rosso i valori oltre i limiti (fonte: ARPA, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l’Ambiente, 2010)<br />

È evidente come la situazione risulti essere particolarmente critica per le concentrazioni <strong>di</strong> Biossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> Azoto. Per quanto riguarda l’Ozono dai dati <strong>di</strong> sintesi<br />

<strong>di</strong>sponibili non è possibile dedurre il rispetto <strong>del</strong> valore obiettivo per la salute umana.


46<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figure 4.4.2 Biossido <strong>di</strong> azoto, rilevamenti e superamenti dalla centralina <strong>di</strong> Corsico (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l’ambiente, 2010)<br />

Figura 4.4.3 Monossido <strong>di</strong> carbonio e ozono, rilevamenti dalla centralina <strong>di</strong> Corsico (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l’ambiente, 2010)


47<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Analizzando le fonti <strong>di</strong> emissione dei principali inquinanti atmosferici in Cesano Boscone, sulla base dei dati INEMAR (INventario EMissioni ARia <strong>del</strong>la<br />

Lombar<strong>di</strong>a), si evince come essi derivino principalmente dal traffico su strada. Solo il biossido <strong>di</strong> zolfo, la cui concentrazione in atmosfera è in progressiva<br />

<strong>di</strong>minuzione nella nostra Regione, ha come principale fonte <strong>di</strong> emissione la combustione non industriale da impianti <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

Figura 4.4.4 Principali fonti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> polveri (fonte: INEMAR, 2008)<br />

Figura 4.4.5 Principali fonti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> CO, NOX e SO2 (fonte: INEMAR, 2008)


Tale <strong>di</strong>scorso si i inverte nel caso <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> gas ad effetto serra: essi derivano principalmente dagli impianti <strong>di</strong> riscaldamento resi residenziali, resi commerciali ed<br />

istituzionali. Solo il metano (CH4) ) ha come principale fonte <strong>di</strong> emissione in Cesano Boscone l’estrazione e la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> combustibili.<br />

Figura 4.4.6 Principali fonti <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> gas a effetto serra ( (fonte: INEMAR, 2008)<br />

48<br />

CH 4<br />

Estrazione<br />

e<br />

<strong>di</strong>stribuzion<br />

e <strong>di</strong><br />

combustibil<br />

i (gas e …<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Trasporto<br />

su strada<br />

3%<br />

Agricoltura<br />

(senza<br />

combustibil<br />

e)<br />

13%<br />

Combustio<br />

ne non<br />

industriale<br />

(impianti<br />

residenziali,<br />

commeric…


4.5 Paesaggio e beni culturali<br />

4.5.1 Aree <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica<br />

49<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone, per quanto fortemente antropizzato, presenta alcune aree <strong>di</strong> rilevanza paesaggistica: man mano che ci si allontana da Milano in<br />

<strong>di</strong>rezione ovest, l'urbanizzato lascia spazio ad ampie aree ver<strong>di</strong>. Tra queste, particolarmente importanti per estensione sono le porzioni a ridosso <strong>del</strong>la<br />

Tangenziale Ovest, sottoposte a vincolo <strong>di</strong> tutela perché ricadenti all’interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano; costituiscono il 28% <strong>del</strong> territorio comunale 21 .<br />

I dati sull'utilizzo dei suoli 22 rivelano una forte incidenza <strong>del</strong>l'antropizzazione sul territorio cesanese, mostrando come il 74,7% <strong>del</strong>l'intera superficie comunale sia<br />

urbanizzata 23 ; le aree agricole costituiscono il 23,4% <strong>del</strong> territorio, mentre il rimanente 1,9% rientra in aree boscate e semi-naturali. Altrettanto emblematica la<br />

superficie impermeabilizzata, pari al 51,2% <strong>del</strong> territorio comunale.<br />

I dati rilevati nei Comuni limitrofi mostrano valori altrettanto elevati (ad eccezione <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio), specie se confrontati con le me<strong>di</strong>e<br />

provinciali; le ragioni <strong>di</strong> ciò sono da ricercare nella posizione <strong>del</strong> contesto considerato, centrale nella conurbazione milanese 24 . La particolarità <strong>di</strong> tale ambito e,<br />

più in generale, <strong>del</strong>l'area metropolitana milanese rispetto alla Lombar<strong>di</strong>a, emergono evidentemente dal quadro d'insieme sul grado <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong><br />

territorio lombardo.<br />

Provincia (me<strong>di</strong>a)<br />

Milano<br />

Trezzano s/N<br />

Corsico<br />

Cesano Boscone<br />

40%<br />

50%<br />

78%<br />

75%<br />

87%<br />

Figura 4.5.1 Utilizzo dei suoli a Cesano e nei Comuni limitrofi (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

21<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, Uffici Comunali, 2010<br />

22<br />

Fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, <strong>Rapporto</strong> sullo Stato <strong>del</strong>l'Ambiente, 2008 - 2009<br />

23<br />

Tale categoria comprende anche il verde urbano<br />

24<br />

Il tema è trattato in maniera più approfon<strong>di</strong>ta nel capitolo de<strong>di</strong>cato al suolo (4.1)<br />

52%<br />

45%<br />

19%<br />

23%<br />

7%<br />

2%<br />

2%<br />

11% 3%<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

aree urbanizzate aree agricole aree boscate e ambienti semi-naturali<br />

2%


70%<br />

60%<br />

50%<br />

40%<br />

30%<br />

20%<br />

10%<br />

0%<br />

51%<br />

Cesano<br />

Boscone<br />

64%<br />

36%<br />

Figura 4.5.2 Impermeabilizzazione dei suoli a Cesano e nei Comuni limitrofi (dati: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

Figura 4.5.3 Percentuale <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> territorio lombardo per comune (fonte: ARPA Lombar<strong>di</strong>a, 2009)<br />

57%<br />

26%<br />

Corsico Trezzano s/N Milano Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

Aree impermeabilizzate<br />

50<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


25 Fonte: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, versione tecnica, Comuni e Fondazione Lombar<strong>di</strong>a per l'Ambiente, 2006<br />

51<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La fascia dei comuni <strong>di</strong> prima cintura funge da<br />

collegamento tra città e campagna, sia per la collocazione<br />

alle estremità dei corridoi ambientali che attraversano la<br />

parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano, sia – nel caso<br />

<strong>di</strong> Cesano Boscone – per il peculiare sistema <strong>del</strong> verde,<br />

che vede una <strong>di</strong>retta penetrazione all'interno <strong>del</strong>l'abitato<br />

tramite i parchi urbani. Come detto, sono presenti aree<br />

che rientrano nel Parco Agricolo: queste sono classificate<br />

dal <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> Parco come<br />

“Parchi urbani e aree per la fruizione” e solitamente<br />

destinate alla creazione <strong>di</strong> connessioni con altri parchi o<br />

ad attività culturali e ricreative.<br />

Figura 4.5.4. Sistema <strong>del</strong> verde a Cesano Boscone (fonte: Città<br />

Possibili su dati PRG, 2010)<br />

La localizzazione all'interno <strong>di</strong> un contesto altamente<br />

urbanizzato comporta una ridotta naturalità <strong>del</strong> sistema<br />

paesaggistico <strong>di</strong> riferimento; tra gli elementi ambientali <strong>di</strong><br />

interesse si trovano i fontanili, presenza tipica a nord <strong>del</strong><br />

Naviglio Grande: sul territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone tre sono<br />

quelli attivi e altrettanti quelli estinti. Più in generale, i<br />

caratteri <strong>del</strong> contesto hanno favorito il graduale venir<br />

meno <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>l'agricoltura: per quanto infatti siano<br />

presenti aziende e suoli agricoli, prevalentemente<br />

seminativi, il loro numero si è molto ridotto nel tempo. I<br />

dati <strong>di</strong>sponibili 25 , risalenti al Censimento <strong>del</strong>l'agricoltura<br />

ISTAT <strong>del</strong> 2000, in<strong>di</strong>cano una superficie agraria totale <strong>di</strong><br />

81,2 ha, in calo rispetto ai 104,68 ha <strong>del</strong> 1990; in<br />

<strong>di</strong>minuzione anche il numero <strong>di</strong> aziende agricole, che<br />

passa dalle 6 <strong>del</strong> 1990 alle cinque <strong>del</strong> 2000. Nello<br />

specifico, due aziende cesanesi allevano bovini e una sola


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<strong>di</strong> queste si occupa anche <strong>di</strong> equini e suini. Confrontando i dati <strong>di</strong> Cesano con quelli dei Comuni confinanti, emerge come la superficie agraria e il numero <strong>di</strong><br />

aziende agricole siano notevolmente inferiori rispetto alle me<strong>di</strong>e provinciali e regionali, a causa <strong>del</strong>la forte urbanizzazione <strong>del</strong> contesto; da escludere il dato <strong>di</strong><br />

Milano, per l'estensione <strong>del</strong> territorio comunale <strong>di</strong> gran lunga maggiore rispetto agli altri casi analizzati.<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

105<br />

81<br />

0<br />

0<br />

528<br />

466<br />

3.530<br />

3.915<br />

512<br />

Figura 4.5.5 Superficie agraria totale a Cesano e nei Comuni limitrofi (dati: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, 2006)<br />

45<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

Cesano<br />

Boscone<br />

6<br />

5<br />

Corsico Trezzano<br />

s/N<br />

0<br />

0<br />

1990 2000<br />

7<br />

Figura 4.5.6 Aziende agrarie a Cesano e nei Comuni limitrofi (dati: RSA dei Comuni <strong>di</strong> Buccinasco, Cesano Boscone e Corsico, 2006)<br />

488<br />

Milano Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

Cesano Boscone Corsico Trezzano s/N Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

1990 2000<br />

4<br />

41<br />

9<br />

52


53<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le già citate aree appartenenti al Parco Agricolo compongono il comparto <strong>di</strong><br />

fruizione D (figura 4.5.7), a cavallo tra Cesano, Milano e Trezzano sul Naviglio;<br />

all'interno <strong>del</strong> Parco Agricolo, hanno l'importante ruolo <strong>di</strong> cerniera tra<br />

l'urbanizzato e i territori agricoli <strong>di</strong> cintura. Il Comune <strong>di</strong> Cesano ha previsto<br />

nell'area un progetto <strong>di</strong> consolidamento ecologico, volto a rafforzarne il ruolo<br />

<strong>di</strong> appoggio alla struttura portante <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale: si tratta<br />

<strong>del</strong> Polmone Verde, nel quale sono in via <strong>di</strong> conclusione interventi <strong>di</strong><br />

forestazione e miglioramento ambientale.<br />

A partire da tali presenze si struttura uno dei principali gangli 26 primari<br />

<strong>del</strong>l'ovest milanese, ovvero un ambito <strong>di</strong> particolare compattezza territoriale<br />

e ricchezza <strong>di</strong> elementi naturali; si sviluppa fino ai comuni <strong>di</strong> Settimo<br />

Milanese e Corbetta, dove si ricollega ai corridoi ecologici primari che<br />

interessano la parte occidentale <strong>del</strong>la provincia: il primo si sviluppa dal Ticino<br />

al Villoresi, il secondo circonda inferiormente la Provincia attraversando le<br />

aree agricole a sud. Il ganglio si relaziona, con rogge e connessioni ver<strong>di</strong>,<br />

anche con il sistema ecologico che verte intorno al Naviglio Grande,<br />

localizzato a sud rispetto all'area descritta. L'estensione <strong>del</strong> ganglio e le<br />

relazioni che intrattiene con altre componenti <strong>del</strong> sistema ambientale fanno<br />

sì che la Rete Ecologica Regionale lo in<strong>di</strong>vidui come proprio elemento <strong>di</strong><br />

primo livello; da registrare la presenza problematica <strong>del</strong>la Tangenziale Ovest,<br />

che essendo un'infrastruttura autostradale <strong>di</strong> particolare impatto incide sulla<br />

valenza ambientale <strong>di</strong> tale comparto rurale, proprio nella porzione sud –<br />

occidentale <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano.<br />

Figura 4.5.7 Cesano nel sistema paesistico ambientale <strong>del</strong>la Provincia (fonte: <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, stralcio dalla tavola 3g, 2003)<br />

Il comparto <strong>di</strong> fruizione D si relaziona anche con il verde urbano <strong>di</strong> Cesano, in primo luogo attraverso la presenza <strong>di</strong> alcuni elementi lineari, quali filari e siepi,<br />

che, <strong>di</strong>partendosi dalle aree <strong>del</strong> Parco Agricolo, si sviluppano all'interno <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> urbane, andando così a rafforzare il legame tra verde citta<strong>di</strong>no e<br />

sovracomunale; si tratta tuttavia <strong>di</strong> formazioni che non rientrano nella definizione <strong>di</strong> bosco 27 . A registrare il maggior legame con il sistema <strong>del</strong> verde extra-<br />

26 La definizione <strong>di</strong> ganglio è data dal <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, all'articolo 57 <strong>del</strong>le Norme tecniche <strong>di</strong> attuazione: si tratta degli elementi su cui si sostiene<br />

la Rete Ecologica <strong>del</strong>la Provincia, grazie alla loro estensione e agli ecosistemi presenti; sono quin<strong>di</strong> previsti interventi <strong>di</strong> valorizzazione, declinati caso per caso.<br />

27 Il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano, all'articolo 22 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione, in<strong>di</strong>ca i filari come formazioni boscate spontanee che<br />

non rientrano nella definizione <strong>di</strong> bosco; quest'ultima, contenuta nella L.R. 27/2004, afferma che l'area deve avere superficie pari o superiore a 2.000 metri quadrati e lato


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

urbano è il Parco Pertini, che rappresenta una <strong>di</strong>retta penetrazione <strong>del</strong> verde all'interno <strong>del</strong>l'ambito urbano; oltre ad esso, aree più piccole, site nella porzione<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Comune, a nord <strong>del</strong> quartiere Tessera, offrono opportunità <strong>di</strong> relazione con il Parco Agricolo grazie anche alle rogge che attraversano il contesto<br />

urbano.<br />

Tali presenze suggeriscono potenziali relazioni tra ambito urbano e rurale, grazie sia al verde che alle connessioni tra i <strong>di</strong>versi elementi.<br />

Le aree ver<strong>di</strong> presenti nella parte più urbanizzata <strong>del</strong> Comune non hanno invece <strong>di</strong>retto collegamento con il sistema ambientale che si sviluppa ad ovest <strong>di</strong><br />

Cesano, ma la presenza <strong>di</strong> viali alberati permette comunque una certa continuità tra tali elementi <strong>del</strong> verde; ciò emerge con maggiore evidenza nella zona<br />

centrale, con aree più ampie e meglio collegate rispetto alla parte orientale e meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Comune. A causa <strong>del</strong>la maggiore densità <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato infatti il<br />

sistema <strong>del</strong> verde è caratterizzato da elementi isolati e <strong>di</strong> minore estensione, cosa che rende più <strong>di</strong>fficile la relazione con la rete ambientale comunale nel suo<br />

complesso.<br />

Lievemente <strong>di</strong>fferente è la situazione nella porzione nord-est <strong>del</strong> territorio, in cui, ad esempio, l'area verde <strong>di</strong> via Cavour per estensione (maggiore rispetto alle<br />

altre aree circostanti) e localizzazione costituisce una sorta <strong>di</strong> collegamento con le aree ver<strong>di</strong> al confine con Milano, in particolare il Parco dei Fontanili. Lungo le<br />

vie Isonzo e Gozzoli infatti insiste un ambito <strong>di</strong> particolare valenza, quantomeno per la cesura che garantisce tra i Comuni <strong>di</strong> Milano e Cesano Boscone; in<br />

relazione con tali aree ver<strong>di</strong> il PTCP in<strong>di</strong>vidua come rilevanti anche parte <strong>del</strong>le aree che affacciano su via degli Ippocastani, segnalandole nella tavola 4 (Rete<br />

ecologica provinciale) e riportate in figura 4.5.8. Il carattere residuale <strong>di</strong> tali aree, poste lungo i confini comunali, ha però <strong>di</strong> fatto impe<strong>di</strong>to che nel tempo<br />

avessero luogo interventi che ne rafforzassero la valenza ecologico/ambientale. A motivo <strong>di</strong> ciò, nel <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale si<br />

suggeriscono interventi <strong>di</strong> consolidamento ecologico da attuare nell'area.<br />

Altra connessione rilevante è con le aree ver<strong>di</strong> limitrofe <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Corsico, collocate a ridosso <strong>del</strong> confine con Cesano Boscone, in particolare il Parco<br />

Travaglia. Quest'ultima infatti risulta uno degli elementi potenzialmente più importanti per il sistema <strong>del</strong> verde nella zona, sia per la sua estensione che per gli<br />

interventi <strong>di</strong> piantumazione che vi sono stati effettuati; l'importanza certamente sovralocale <strong>di</strong> tale ambito richiederebbe quin<strong>di</strong> un facile accesso all'area anche<br />

per i citta<strong>di</strong>ni dei Comuni limitrofi. Attualmente però l'accesso per i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Cesano è precluso dalla presenza <strong>del</strong> comparto produttivo a ridosso <strong>del</strong> confine;<br />

inoltre, la porzione <strong>di</strong> parco più vicina a Cesano è destinata a bosco. È quin<strong>di</strong> necessario l'avvio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo in tal senso fra le due amministrazioni interessate,<br />

così da poter definire un corridoio <strong>di</strong> accesso praticabile e funzionale anche per la citta<strong>di</strong>nanza cesanese,<br />

In generale dunque la connettività ambientale è attualmente solo parzialmente garantita, dato che l'urbanizzato e alcune infrastrutture rendono <strong>di</strong>fficoltosi i<br />

collegamenti <strong>di</strong>retti tra gli elementi naturali presenti nell'area.<br />

minore non inferiore a 25 metri, mentre la copertura <strong>del</strong> suolo, esercitata dalla chioma <strong>del</strong>la componente arborea o arbustiva, dev'essere pari o superiore al venti per<br />

cento.<br />

54


Figura 4.5.8 Rete ecologica provinciale (fonte: <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale, stralcio dalla tavola 4, 2003)<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

55<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L'elevata antropizzazione <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone, con i tre quarti <strong>del</strong>l'intera superficie comunale urbanizzati, riduce notevolmente la possibilità <strong>di</strong><br />

osservare i caratteri naturali propri <strong>del</strong> contesto; la presenza <strong>di</strong> parchi e aree ver<strong>di</strong> <strong>di</strong> recente formazione o consolidamento rende però possibile dedurre alcuni<br />

tratti propri <strong>di</strong> flora e fauna locali, in quanto gli interventi attuati hanno tenuto conto dei caratteri naturali originari <strong>del</strong>l'area. In particolare, è possibile fare<br />

riferimento al Polmone Verde e al Bosco <strong>del</strong>l'Acqua.<br />

Per quanto riguarda la flora, occorre considerare che, nel più ampio contesto <strong>del</strong> Sud Milano, la presenza <strong>di</strong> arbusti è solitamente ridotta: le superfici agricole<br />

infatti prevalgono nettamente su quelle boscate. Sia però lungo i margini <strong>del</strong>le coltivazioni che nelle aree con più fitta presenza arborea, prevalgono specie<br />

autoctone come l'acero campestre, il carpino bianco, il ciliegio, la farnia, il frassino maggiore, il melo selvatico, l'olmo campestre, l'ontano nero, il pioppo (sia<br />

bianco che nero) e il salice bianco. Si tratta <strong>di</strong> essenze <strong>di</strong>verse per <strong>di</strong>mensioni, longevità e <strong>di</strong>ffusione (alcune infatti hanno maggiori <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrazione nel<br />

territorio), ma si tratta <strong>di</strong> specie arboree comunque tipiche <strong>del</strong>la Pianura Padana e, per questo, in<strong>di</strong>cate dal Parco Agricolo Sud Milano come adatte per<br />

operazioni <strong>di</strong> rimboschimento. Per tale motivo è possibile riscontrarne la presenza a Cesano Boscone, con la prevalenza <strong>del</strong> querco-carpineto (che a lungo ha<br />

rappresentato la vegetazione prevalente nella Pianura Padana). Presenze arbustive rilevanti, che vanno ad arricchire i boschi, sono invece quelle <strong>di</strong> biancospino,


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

frangola, nocciolo, pado, prugnolo, salice cinerino e sanguinello.<br />

La localizzazione <strong>di</strong> Cesano Boscone lungo la linea <strong>del</strong>le risorgive arricchisce il quadro ambientale <strong>del</strong> suo territorio con la presenza <strong>di</strong> tre fontanili attivi. Si tratta<br />

<strong>di</strong> strutture artificiali realizzate a partire dal XIII secolo per regolare le acque che affioravano dal sottosuolo, allagando e impaludando così ampie porzioni <strong>del</strong>la<br />

pianura; il sistema dei fontanili ha permesso non soltanto la bonifica <strong>del</strong>le zone paludose, ma anche un rilancio <strong>del</strong>le attività agricole, attraverso il sistema <strong>del</strong>la<br />

marcita: campi coltivati a foraggio vengono organizzati in modo da permettere un continuo scorrimento <strong>del</strong>le acque, le quali, avendo temperatura costante nel<br />

corso <strong>del</strong>l'anno, permettono <strong>di</strong> aumentare notevolmente il numero <strong>di</strong> raccolti effettuabili, anche nei mesi invernali. Il Polmone Verde <strong>di</strong> Cesano presenta<br />

un'area <strong>di</strong> 4 ha nella quale è stata realizzata una nuova marcita.<br />

La presenza <strong>di</strong> piccole aree umide, favorita dalla posizione <strong>di</strong> Cesano a ridosso <strong>del</strong>la linea <strong>del</strong>le risorgive, può avere conseguenze anche sulla fauna<br />

effettivamente presente sul territorio comunale: l’effetto depurante operato dal passaggio sotterraneo <strong>del</strong>le acque dei fontanili potrebbero garantire, negli<br />

ambiti interessati da riqualificazione quali il Parco Natura, il miglioramento <strong>del</strong>la qualità ambientale, consentendo eventualmente lo sviluppo e il ripopolamento<br />

da parte <strong>di</strong> componenti faunistiche la cui conservazione è tutelata da normative <strong>di</strong> carattere europeo (Direttiva 92/43 CE detta "Direttiva Habitat"); si tratta <strong>di</strong><br />

specie ittiche (come luccio, tinca, cobite comune e mascherato) e anfibie (come rana dalmatina, rana <strong>di</strong> Lataste, tritone crestato e punteggiato).<br />

Più <strong>di</strong>fficile l'in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> mammiferi e volatili presenti sul territorio <strong>di</strong> Cesano, in quanto non sono stati effettuati specifici interventi <strong>di</strong> ripopolamento;<br />

considerando il contesto nel quale il Comune è inserito, ovvero il Parco Agricolo Sud Milano, e tenendo conto <strong>del</strong>la posizione nella prima cintura metropolitana,<br />

è possibile effettuare <strong>del</strong>le ipotesi sulle presenze <strong>di</strong> animali: nelle aree boscate sono presenti cincie <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie, cuculi, garzette, picchi e pettirossi, mentre<br />

in prossimità degli ambienti umi<strong>di</strong> sono osservabili aironi cinerini. La prevalenza, sulla superficie non urbanizzata, <strong>di</strong> aree agricole, rende meno probabile la<br />

presenza <strong>di</strong> piccoli mammiferi quali coniglio selvatico, donnola, faina, ghiro, lepre e tasso; un ambito quale la marcita però, che garantisce la presenza <strong>di</strong> erba<br />

fresca – e dunque possibilità <strong>di</strong> alimentarsi - anche nei mesi invernali, favorisce solitamente l'avvicinamento <strong>di</strong> tali specie alla città.<br />

4.5.2 Verde urbano<br />

Il verde urbano pubblico comprende al suo interno parchi, orti, attrezzature sportive e più genericamente le aree ver<strong>di</strong> che insistono sul territorio; nel caso <strong>di</strong><br />

Cesano Boscone, l'estensione complessiva <strong>del</strong> verde è <strong>di</strong> 486.419 mq, <strong>di</strong> cui quasi metà costituiti dal Polmone Verde 28 . Rilevanti, sebbene <strong>di</strong> minore estensione, i<br />

parchi – urbani e <strong>di</strong> quartiere – e le aree ver<strong>di</strong> non attrezzate.<br />

28 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, Uffici Comunali, 2011<br />

56


attrezzature<br />

sportive; 9%<br />

orti urbani;<br />

3%<br />

parchi <strong>di</strong><br />

quartiere; 15%<br />

aree ver<strong>di</strong>;<br />

11%<br />

parco<br />

citta<strong>di</strong>no;<br />

11%<br />

oasi<br />

naturalistica; 3%<br />

Parco Natura;<br />

48%<br />

Figura 4.5.9 Composizione <strong>del</strong> verde urbano a Cesano (dati: Uffici Comunali, giugno 2010)<br />

Ogni citta<strong>di</strong>no cesanese ha a <strong>di</strong>sposizione circa 20,3 ,3 mq <strong>di</strong> verde<br />

Corsico e 21,2 mq a Trezzano sul Naviglio), mentre minore<br />

<strong>del</strong>l'area presentano nel complesso una minore dotazione pro capite. Occorre però precisare che tale valore comprende esclusiv<br />

esempio, le aiuole o le alberature stradali (solitamente invece contemplate nel calcolo). È inoltre necessario considerare ch<br />

Cesano riveste un ruolo importante.<br />

29 ; il valore è simile ai valori dei comuni confinanti, intorno ai 20 mq per abitante (18,9 mq a<br />

Corsico e 21,2 mq a Trezzano sul Naviglio), mentre minore è il valore <strong>di</strong> Milano (14,9 mq) 30 ; il valore è simile ai valori dei comuni confinanti, intorno ai 20 mq per abitante (18,9 mq a<br />

. Rispetto alla me<strong>di</strong>a provinciale, con 25 mq per abitante, i comuni<br />

<strong>del</strong>l'area presentano nel complesso una minore dotazione pro capite. Occorre però precisare che tale valore comprende esclusivamente esclusiv le aree fruibili e non, ad<br />

esempio, le aiuole o le alberature stradali (solitamente invece contemplate nel calcolo). È inoltre necessario considerare che e la componente privata <strong>del</strong> verde a<br />

29<br />

Fonte: nostra elaborazione su dati <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Bos Boscone, Uffici Comunali, 2010<br />

30<br />

Fonte: Ecosistema metropolitano, Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007<br />

57<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

20<br />

Cesano<br />

Boscone<br />

19<br />

Figura 4.5.10 Dotazione <strong>di</strong> verde pro capite (mq/ab) a Cesano e nei Comuni limitrofi (dati: Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007)<br />

58<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La forte antropizzazione <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano ha notevoli conseguenze anche sulla dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> piantumate <strong>del</strong> Comune: dei 3,98 kmq <strong>di</strong> territorio<br />

comunale, soltanto 0,34 kmq (pari all'1,9 % <strong>del</strong> territorio) risultano effettivamente interessati da superfici arboree e arboreo-arbustive. Rispetto ai comuni <strong>del</strong>la<br />

stessa classe <strong>di</strong>mensionale (all'interno <strong>del</strong> contesto provinciale), per i quali il valore me<strong>di</strong>o è il 4%, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> Cesano risulta peggiore; se invece vengono<br />

considerati i Comuni limitrofi, dunque un omogeneo contesto metropolitano <strong>di</strong> prima cintura, la prestazione cesanese appare migliore: Milano e Trezzano sul<br />

Naviglio presentano l'1% circa <strong>di</strong> aree boscate sul totale <strong>del</strong>la superficie comunale, mentre Corsico ha un valore ancora inferiore 31 . Da segnalare, inoltre, la<br />

presenza <strong>di</strong> un albero monumentale a ridosso <strong>del</strong> centro storico, in<strong>di</strong>cato nei Piani Territoriali <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento come elemento ecologico rilevante dal punto <strong>di</strong><br />

vista paesaggistico.<br />

Infine, per quanto riguarda la connettività ambientale (possibilità <strong>di</strong> attraversare il territorio comunale seguendo <strong>di</strong>rettrici caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> suolo<br />

vegetato), è possibile in<strong>di</strong>viduare allo stato <strong>di</strong> fatto due principali <strong>di</strong>rettrici, una posizionata in <strong>di</strong>rezione sud-nord, a ridosso <strong>del</strong> centro abitato, che collega le<br />

aree agricole meri<strong>di</strong>onali appartenenti al Parco Agricolo Sud Milano con il Polmone Verde separando il comparto artigianale <strong>di</strong> via Magellano dalla zona<br />

residenziale, l’altra in <strong>di</strong>rezione ovest-est, che collega il Parco Agricolo con il centro citta<strong>di</strong>no attraverso il Parco Pertini. La figura 4.5.11 le rappresenta<br />

schematicamente.<br />

31 Fonte: Ecosistema metropolitano, Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007<br />

21<br />

Corsico Trezzano s/N Milano Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

Verde pro capite<br />

15<br />

25


Figura 4.5.11 Direttrici <strong>di</strong> Connettività ambientale (fonte: Città Possibili su dati PRG).<br />

59<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


4.5.3 Beni paesaggistici e culturali<br />

60<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il patrimonio storico <strong>di</strong> Cesano Boscone si concentra, <strong>di</strong> fatto, nel centro storico <strong>del</strong>la città: come in<strong>di</strong>cato anche dalla pianificazione sovraor<strong>di</strong>nata, gli elementi<br />

<strong>di</strong> interesse sono ubicati all'interno <strong>del</strong> centro abitato, senza che sul territorio comunale sussistano invece inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> rilevanza paesistica. Il PTCP<br />

in<strong>di</strong>vidua all'interno <strong>del</strong> Comune un nucleo <strong>di</strong> antica formazione – il centro storico vero e proprio – ed un comparto storico risalente al 1930, ovvero la<br />

Fondazione Istituto Sacra Famiglia (tra le vie Vittorio Veneto e Monegherio); entrambe le aree presentano elementi rilevanti <strong>di</strong> architettura religiosa e civile<br />

(residenziale nel centro storico, a servizi nel secondo comparto).<br />

Sempre il PTCP in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> un'”area a rischio archeologico”, ovvero un ambito in cui è stato accertato l'avvenuto ritrovamento <strong>di</strong> beni <strong>di</strong> interesse<br />

archeologico nel corso <strong>del</strong> tempo e vede dunque specifiche <strong>di</strong>sposizioni per tutelare eventuali ulteriori ritrovamenti. Si tratta <strong>di</strong> un'area che comprende il centro<br />

storico e la zona a est <strong>di</strong> esso, non dettagliatamente perimetrata e approssimativamente <strong>del</strong>imitata dalle vie Vittorio Veneto, Isonzo, Garibal<strong>di</strong> e Roma.<br />

Tra gli elementi in<strong>di</strong>cati dal PTCP rientra anche un percorso <strong>di</strong> interesse paesistico, ovvero un tracciato che attraversa ambiti <strong>di</strong> qualità paesistica e collega mete<br />

<strong>di</strong> interesse storico e turistico, anche <strong>di</strong> rilevanza minore 32 . Nel caso <strong>di</strong> Cesano Boscone, il territorio viene attraversato da est a ovest da un percorso che collega<br />

Milano ai comuni oltre la prima cintura, transitando lungo le vie Gran<strong>di</strong>, Dante e Libertà; viene così lambito.<br />

Oltre a tali elementi lineari e puntuali, si trovano sul territorio le aree, già descritte, che rientrano nel Parco Agricolo Sud Milano; aggiungendovi il centro storico,<br />

si ha un'area pari a circa il 30% <strong>del</strong>la superficie territoriale comunale presentante caratteri <strong>di</strong> rilevanza paesistica.<br />

32 La definizione è data dal <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano, all'articolo 22 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione.


4.6 Mobilità e trasporti<br />

4.6.1 Le infrastrutture nel Sud Milano<br />

61<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L'assetto <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> Cesano Boscone è fortemente determinato dalla localizzazione <strong>del</strong> Comune all'interno <strong>del</strong>la prima cintura metropolitana,<br />

a ridosso dunque <strong>di</strong> Milano. Sulla metropoli convergono <strong>di</strong>versi assi<br />

ra<strong>di</strong>ali, sia stradali che ferroviari, cui si aggiungono sistemi tangenziali<br />

che evitano al traffico automobilistico l'attraversamento <strong>di</strong> Milano.<br />

L'area in cui si colloca Cesano è <strong>del</strong>imitata da alcune infrastrutture<br />

convergenti sulla metropoli; anche nel caso in cui non insistano<br />

<strong>di</strong>rettamente sulla superficie comunale, importanti sono le conseguenze<br />

per il comune (in termini sia <strong>di</strong> relazioni servite che <strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> traffico<br />

impattanti sul territorio).<br />

Figura 4.6.1 Attuale quadro infrastrutturale nell'area <strong>di</strong> Cesano (fonte: <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano, 2009)<br />

Gli importanti assi appena descritti passano a ovest <strong>del</strong> Comune (la<br />

Tangenziale Ovest, che non ha un suo svincolo in territorio cesanese), a<br />

nord (la SP 114 Baggio – Castelletto, con la penetrazione in Milano data<br />

dall'asse Pertini – Parri – Zurigo) e a sud (sia con la SS494 Nuova<br />

Vigevanese che con la linea ferroviaria Milano – Mortara;<br />

secondariamente per Cesano anche la SP59 Vecchia Vigevanese).<br />

L'importanza <strong>di</strong> tali assi riguarda l'intera porzione ovest e sud-ovest<br />

<strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano: oltre alla Tangenziale, che <strong>di</strong> fatto opera una<br />

re<strong>di</strong>stribuzione dei flussi <strong>di</strong> traffico autostradale a me<strong>di</strong>a e lunga<br />

<strong>di</strong>stanza, le due ra<strong>di</strong>ali in<strong>di</strong>viduate mettono in collegamento Milano e<br />

gran<strong>di</strong> centri urbani quali Abbiategrasso, Vigevano, Mortara ed<br />

Alessandria, garantendo collegamenti a livello regionale e<br />

interregionale; altri assi stradali attraversano la zona, nello specifico con<br />

un andamento nord – sud tra le principali ra<strong>di</strong>ali: si tratta <strong>di</strong> provinciali<br />

ma anche <strong>di</strong> strade urbane come le vie Isonzo - via Liberazione (a<br />

Cesano Boscone e Corsico) e l’asse <strong>di</strong> via Bisceglie - Giordani (a Milano).<br />

Posto che Cesano si inserisce nel sistema <strong>di</strong> collegamenti tra Milano e l'abbiatense, occorre tener conto <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> altri collegamenti (prevalentemente


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

legati al trasporto pubblico locale) che non attraversano il territorio comunale, ma risultano particolarmente importanti in quanto, per la loro vicinanza al<br />

Comune, <strong>di</strong> fatto rappresentano la principale modalità <strong>di</strong> spostamento all'interno <strong>di</strong> Milano per chi proviene da Cesano. In primo luogo, occorre citare la Linea<br />

Metropolitana 1, col capolinea <strong>di</strong> uno dei suoi rami nella stazione <strong>di</strong> Bisceglie (importante anche per il parcheggio <strong>di</strong> interscambio e la presenza <strong>di</strong> collegamenti<br />

autobus interurbani), nonché la linea tranviaria 14, che con alcune linee automobilistiche con<strong>di</strong>vide il capolinea <strong>di</strong> Lorenteggio, a ridosso <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Corsico.<br />

4.6.2 La mobilità a livello sovracomunale<br />

La complessa organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture è segno <strong>del</strong>l'elevata domanda <strong>di</strong> mobilità all'interno <strong>del</strong>l'area, dovuta tanto alla forte urbanizzazione (e alla<br />

conseguente vicinanza tra i Comuni), quanto alla vicinanza a Milano. Proprio verso il capoluogo si <strong>di</strong>rige la maggior parte degli spostamenti 33 dai Comuni <strong>del</strong> Sud<br />

Milano che avvengono per motivi <strong>di</strong> lavoro o stu<strong>di</strong>o, con punte maggiori nei centri più vicini a Milano (o comunque meglio serviti dalla rete infrastrutturale). Per<br />

quanto riguarda gli spostamenti interni all'area, emerge come forte sia il legame con Corsico, verso cui quoti<strong>di</strong>anamente si spostano 794 lavoratori e 462<br />

studenti 34 .<br />

6000<br />

5000<br />

4000<br />

3000<br />

2000<br />

1000<br />

0<br />

1027<br />

4294<br />

171<br />

1351<br />

2720<br />

1543<br />

87<br />

543<br />

1275<br />

4433<br />

87<br />

1744<br />

Figura 4.6.2 Principali spostamenti in entrata e in uscita tra Milano e i Comuni <strong>del</strong> Sud Milano (dati: <strong>Piano</strong> d’Area Sud Milano, 2008)<br />

33 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008<br />

34 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008<br />

2720<br />

5021<br />

234<br />

1348<br />

1787<br />

2463<br />

Cesano Boscone Assago Buccinasco Corsico Trezzano s/N<br />

Lavoratori in entrata Lavoratori in uscita<br />

Studenti in entrata Studenti in uscita<br />

66<br />

62<br />

910


63<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il volume degli spostamenti <strong>di</strong> livello locale, insieme all'importanza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse località raggiunte dalle ra<strong>di</strong>ali che insistono sul territorio, spiegano gli elevati<br />

volumi <strong>di</strong> traffico sugli assi principali 35 ; nessuno dei dati che segue è stato rilevato a Cesano, ma è ugualmente possibile restituire un'idea <strong>di</strong> quello che è il carico<br />

gravante sulle infrastrutture <strong>del</strong>la mobilità <strong>del</strong>la zona.<br />

Rilevamenti Ora <strong>di</strong> punta Traffico giornaliero<br />

SP 114 (Milano) 5.677 81.000<br />

SP 114 (Cusago) 1.801 26.000<br />

SS 494 (Milano) 4.865 61.000<br />

SS 494 (Trezzano) 4.355 54.000<br />

SP 59 (Corsico) 1.524 22.000<br />

SP 59 (Trezzano) 2.504 36.000<br />

Tangenziale Ovest (Buccinasco) 12.447 156.000<br />

Figura 4.6.3 Rilevamenti <strong>di</strong> traffico per le arterie <strong>del</strong> Sud Milano (dati: <strong>Piano</strong> d’Area Sud Milano, 2008)<br />

La densità <strong>di</strong> infrastrutture e soprattutto il loro volume <strong>di</strong> utilizzo generano <strong>di</strong>verse problematiche, il cui impatto si riversa sui Comuni attraversati; in altri casi è il<br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> alcuni elementi <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità a provocare <strong>di</strong>sagi. Alcune criticità emergono all'interno dei singoli ambiti comunali, altre<br />

invece investono nel complesso l'ambito <strong>del</strong> Sud Milano. Critica è la presenza <strong>del</strong>la Tangenziale Ovest, per la congestione che causa (in particolare in prossimità<br />

degli svincoli), mentre più in generale la compresenza sulle strade <strong>di</strong> un doppio livello <strong>di</strong> traffico – locale e sovralocale – risulta problematica, specie sulle ra<strong>di</strong>ali<br />

che convergono su Milano.<br />

Ulteriore aspetto critico è la presenza <strong>di</strong> poli attrattori, spesso <strong>di</strong>slocati lungo gli assi stradali: particolarmente rilevante è il ruolo, in tal senso, <strong>del</strong>le strutture<br />

commerciali. Si osserva infatti che “...è lungo la Nuova Vigevanese che si riscontra la maggiore presenza in termini sia <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> esercizi che <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong><br />

ven<strong>di</strong>ta. (…) Per la Nuova Vigevanese si segnala inoltre la progressiva specializzazione nel settore <strong>del</strong> mobile interpretabile come effetto <strong>di</strong> richiamo generato<br />

dalla presenza <strong>di</strong> Ikea. Un altro elemento da evidenziare è la progressiva riconversione al commercio <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti industriali o artigianali” 36 . La presenza <strong>di</strong><br />

elevati volumi <strong>di</strong> traffico e la congestione stradale che ne consegue risultano problematiche soprattutto per il fatto che tali assi stradali attraversano i centri<br />

abitati, interessando spesso quartieri densamente abitati (nel caso <strong>di</strong> Cesano, ad esempio, il quartiere Tessera). Al contrario, un'infrastruttura <strong>di</strong> per sé<br />

maggiormente impattante come la Tangenziale Ovest, risulta meno percepita, nel caso <strong>di</strong> Cesano, in quanto transitante al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> centro abitato.<br />

Gli scenari d'intervento sulla rete viaria 37 insistono, con modalità <strong>di</strong>verse, sulla necessità <strong>di</strong> aumentare la capacità <strong>del</strong>l'esistente: sono previste quin<strong>di</strong> azioni <strong>di</strong><br />

potenziamento <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>ali e <strong>del</strong>le trasversali, nonché nuove realizzazioni, quali un nuovo collegamento fra la Vecchia e la Nuova Vigevanese, ad ovest<br />

<strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio, e un nuovo itinerario tangenziale a carattere intercomunale (la “Strada Parco”), che toccherebbe Milano, Corsico,<br />

35 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008<br />

36 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008<br />

37 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008


Buccinasco, Assago e Rozzano.<br />

64<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L'elevata domanda <strong>di</strong> mobilità mette in luce le criticità legate al trasporto pubblico locale, dovute prevalentemente all'insufficienza <strong>del</strong>l'offerta attuale; si tratta<br />

<strong>del</strong>l'aspetto più problematico, dato che in termini <strong>di</strong> impatto mancano volumi <strong>di</strong> traffico o livelli <strong>di</strong> rumore tali da arrecare <strong>di</strong>sagio alla popolazione locale. La<br />

presenza <strong>del</strong>la linea ferroviaria Milano – Mortara rappresenta al momento un punto <strong>di</strong> forza per la mobilità nella zona soltanto potenziale, dato che<br />

l'inaffidabilità <strong>del</strong> servizio garantito e la limitata estensione degli ambiti raggiungibili dalla ferrovia ne impe<strong>di</strong>scono un più massiccio utilizzo. Il raddoppio <strong>del</strong>la<br />

linea fino ad Albairate – Vermezzo e la creazione <strong>di</strong> nuove fermate, come nel caso <strong>di</strong> Cesano Boscone, rappresentano un primo passo verso un miglioramento<br />

<strong>del</strong>la situazione; in futuro è poi previsto il prolungamento verso ovest <strong>del</strong>la linea suburbana S9 – proveniente da Seregno e al momento attestata a San<br />

Cristoforo – che dovrebbe garantire frequenze più elevate e dunque una maggiore affidabilità (e appetibilità) <strong>del</strong> servizio.<br />

Figura 4.6.4 Futuro assetto <strong>del</strong> trasporto su ferro nell’area <strong>di</strong> Cesano (fonte: <strong>Piano</strong> d’Area Sud Milano, 2008)<br />

4.6.3 La mobilità a livello comunale<br />

Al momento però le criticità <strong>del</strong>la linea ferroviaria fanno sì che il sistema <strong>del</strong> trasporto pubblico<br />

nell'area verta principalmente sulle linee automobilistiche, gestite da ATM (dato che Cesano<br />

Boscone e i Comuni limitrofi rientrano <strong>di</strong>rettamente nell’ambito <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Milano, cui competono le procedure per l’affidamento dei servizi <strong>di</strong> area). In alcuni casi si tratta<br />

<strong>del</strong> prolungamento <strong>di</strong> linee urbane, che vanno a servire i Comuni limitrofi, in altri invece <strong>di</strong> linee<br />

autonome che svolgono servizio prevalentemente extraurbano. Nel caso <strong>di</strong> Cesano, le linee<br />

permettono il collegamento con Milano e con i Comuni circostanti, garantendo poi un servizio<br />

capillare all'interno <strong>del</strong>la città, come già detto, risultano particolarmente importanti i capolinea <strong>di</strong><br />

Bisceglie e Lorenteggio, che seppur in territorio milanese garantiscono importanti collegamenti<br />

anche ai Comuni limitrofi, in virtù <strong>del</strong>la loro localizzazione a ridosso <strong>del</strong> confine comunale.<br />

Per completare il quadro <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> livello sovracomunale, occorre considerare gli<br />

interventi previsti sul me<strong>di</strong>o – lungo periodo in materia <strong>di</strong> trasporto pubblico; occorre parlare in<br />

tali termini dato che al momento non è stato avviato alcun cantiere in tal senso. Si tratta <strong>di</strong><br />

interventi riguardanti linee metropolitane, esistenti o previste: la nuova linea M4 Lorenteggio -<br />

Linate, per la quale è stato pre<strong>di</strong>sposto il progetto preliminare (e risulterebbe particolarmente<br />

importante in virtù <strong>del</strong> suo capolinea, imme<strong>di</strong>atamente a ridosso dei Comuni <strong>del</strong> Sud Ovest<br />

milanese) e la nuova linea M6, derivante dallo sbinamento <strong>del</strong>l'attuale ramo Bisceglie <strong>del</strong>la linea<br />

M1; l'intento è <strong>di</strong> dar vita ad una linea <strong>di</strong>stinta, su cui potenziare le frequenze <strong>di</strong> servizio.<br />

Per comprendere la mobilità all'interno <strong>di</strong> Cesano, occorre osservare in primo luogo come si strutturano gli spostamenti dei citta<strong>di</strong>ni, ovvero la loro ripartizione<br />

tra mezzo pubblico e privato. Al 2007 risulta che il 76% degli spostamenti dei pendolari avviene ricorrendo all'auto privata, mentre il 24% rimanente è affidato al


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

trasporto pubblico 38 ; si tratta <strong>di</strong> valori leggermente migliori rispetto alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Provincia, che vede invece il ricorso all'auto privata da parte <strong>del</strong> 79% dei<br />

pendolari. Anche nei Comuni limitrofi il ricorso ai mezzi pubblici è maggiore rispetto alla me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la Provincia, con dati leggermente migliori rispetto a quelli<br />

cesanesi. Va esclusa Milano, che, in virtù <strong>del</strong>la capillarità <strong>del</strong>la propria rete <strong>di</strong> trasporto pubblico e <strong>di</strong> caratteristiche <strong>di</strong>fferenti rispetto ai centri <strong>di</strong> prima cintura,<br />

vede prevalere l'utilizzo dei mezzi pubblici sul ricorso all'auto privata.<br />

Provincia (me<strong>di</strong>a)<br />

Milano<br />

Trezzano s/N<br />

Corsico<br />

Cesano Boscone<br />

59%<br />

79%<br />

73%<br />

76%<br />

76%<br />

Figura 4.6.5 Spostamenti pendolari con trasporto pubblico e privato: confronto tra Cesano e Comuni limitrofi (dati: Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007)<br />

La rilevanza <strong>del</strong> mezzo privato per i citta<strong>di</strong>ni cesanesi, insieme ai numerosi spostamenti da e per Comuni oltre la prima cintura metropolitana, determinano gli<br />

elevati volumi <strong>di</strong> traffico che si registrano sulle strade che attraversano Cesano; ciò riguarda in particolare gli assi <strong>di</strong> rilevanza sovracomunale. Recenti rilievi <strong>del</strong><br />

traffico 39 , effettuati sulle principali arterie <strong>di</strong> Cesano e sulle strade <strong>di</strong> penetrazione/attraversamento per il Comune, evidenziano la presenza <strong>di</strong> alcuni ambiti,<br />

come via Isonzo, problematici per gli elevati volumi <strong>di</strong> traffico registrati; simile è la situazione lungo la Nuova Vigevanese. Si tratta <strong>del</strong> resto degli assi<br />

maggiormente interessati dagli spostamenti intercomunali a breve e me<strong>di</strong>o raggio, il che spiega anche l'aumento dei volumi <strong>di</strong> traffico registrato rispetto al<br />

2005 40 . Altri ambiti oggetto <strong>di</strong> rilevazioni, come l'intersezione tra le vie Milano – Roma e Libertà – d'Acquisto, presentano volumi <strong>di</strong> traffico inferiori, in quanto<br />

38 Fonte: Ecosistema metropolitano, Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007<br />

39 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone - Aggiornamento <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano e Piani particolareggiati, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2009; i rilievi risalgono però al Maggio<br />

2009<br />

40 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone - Aggiornamento <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano e Piani particolareggiati, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2009<br />

41%<br />

21%<br />

27%<br />

24%<br />

24%<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

Pendolari che usano auto privata Pendolari che usano trasporto pubblico<br />

65


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

interessati prevalentemente da spostamenti interni al Comune; nel primo caso, rispetto ai dati <strong>del</strong> 2005 si registra una <strong>di</strong>minuzione dei flussi veicolari, nel<br />

secondo viceversa si ha un loro aumento. Gli assi appena descritti registrano le maggiori criticità quanto ad incidentalità dei veicoli; dal 2005 però il numero <strong>di</strong><br />

incidenti annuali è in <strong>di</strong>minuzione, così come feriti e veicoli coinvolti 41 . In riferimento alle criticità emerse, il <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano prevede<br />

prevalentemente interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza e riqualificazione, al fine <strong>di</strong> permettere una riduzione <strong>del</strong>la congestione e una maggiore sicurezza per gli<br />

spostamenti ciclo - pedonali<br />

Anche la regolamentazione <strong>del</strong>la sosta tiene conto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stinzione tra traffico locale e sovracomunale: sono presenti infatti <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utenza<br />

(residenti, pendolari, fruitori <strong>del</strong>le funzioni presenti in città, carico/scarico merci), con una conseguente <strong>di</strong>fferenziazione nell'articolazione <strong>del</strong>l'offerta <strong>di</strong> spazi<br />

per la sosta; prevale la presenza <strong>di</strong> posti liberi <strong>del</strong>imitati, ma, nelle zone che presentano maggiori criticità (per le limitazioni imposte al traffico, come il centro<br />

storico, o per l'elevata affluenza, come l'area a<strong>di</strong>acente all'Istituto Sacra Famiglia), sono presenti anche posti a pagamento, a <strong>di</strong>sco orario o con sosta consentita<br />

soltanto in specifici orari.<br />

Un'osservazione finale per completare il quadro sulla mobilità privata all'interno <strong>di</strong> Cesano riguarda la composizione <strong>del</strong> parco veicolare <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza, con<br />

una specifica attenzione per la presenza <strong>di</strong> veicoli appartenenti alle categorie Euro 3 ed Euro 4: costituisce il 37% <strong>del</strong> totale dei veicoli presenti a Cesano, un dato<br />

in linea con i Comuni limitrofi e la me<strong>di</strong>a provinciale; i valori cesanesi risultano migliori rispetto a quelli dei confinanti con uno scarto minimo 42 .<br />

38%<br />

37%<br />

37%<br />

36%<br />

36%<br />

35%<br />

35%<br />

34%<br />

37%<br />

Cesano<br />

Boscone<br />

35%<br />

36%<br />

Figura 4.6.6 Percentuale <strong>di</strong> mezzi Euro 3 ed Euro 4 sul totale dei veicoli: confronto tra Cesano e i comuni limitrofi (dati: Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007)<br />

41 Fonte: Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone - Aggiornamento <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano e Piani particolareggiati, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2009<br />

42 Fonte: Ecosistema metropolitano, Provincia <strong>di</strong> Milano, 2007<br />

35%<br />

36%<br />

Corsico Trezzano s/N Milano Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

veicoli Euro 3 e 4<br />

66


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La mobilità sostenibile a Cesano si appoggia prevalentemente al trasporto pubblico, che come già detto assorbe il 24% circa degli spostamenti pendolari. La rete<br />

fa affidamento prevalentemente alle linee automobilistiche, tra le quali fondamentale è la fondamentale è la 322 Milano-Cesano Boscone, sia per le oltre 80<br />

coppie <strong>di</strong> corse/giorno che per la capillarità <strong>del</strong> servizio all'interno <strong>del</strong> Comune; a renderla particolarmente attrattiva è poi il capolinea milanese, in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> capolinea <strong>del</strong>la linea M1 a Bisceglie. Altre linee che attraversano il Comune sono la 327 Milano Bisceglie - Trezzano sul Naviglio (lungo la<br />

Nuova Vigevanese, con circa 90 coppie corse/giorno), la 324 Romolo M2 - Abbiategrasso, (anch'essa lungo la Nuova Vigevanese (SS494); 3 coppie <strong>di</strong> corse feriali<br />

fermano a Cesano Boscone), la 64 Quartiere Lavagna - Quinto Romano (88 corse/giorno, che uniscono le zone sud <strong>di</strong> Cesano Boscone, a confine con il comune <strong>di</strong><br />

Corsico, al capolinea <strong>di</strong> Lorenteggio <strong>del</strong>la metrotranvia 14), la 58/ via Gozzoli - Cairoli (da via Gozzoli 40 coppie <strong>di</strong> corse/giorno permettono l'accesso al centro <strong>di</strong><br />

Cesano e all’Istituto Sacra Famiglia), la 321 Milano Bisceglie – Assago (con 80 coppie corse/giorno, il cui transito da via Milano e via Roma assicura il<br />

collegamento <strong>di</strong> Cesano Boscone con Corsico, Buccinasco e Assago; le corse scolastiche permettono agli studenti cesanesi <strong>di</strong> raggiungere il centro scolastico<br />

Omnicomprensivo <strong>di</strong> Corsico). I percorsi <strong>del</strong>le linee all'interno <strong>del</strong> Comune percorrono, in larga parte, gli assi stradali principali.<br />

Il ruolo <strong>del</strong> trasporto su ferro è invece meno rilevante, sebbene da poco sia migliorata la possibilità <strong>di</strong> utilizzare la linea ferroviaria grazie alla fermata <strong>di</strong> Cesano<br />

Boscone (inaugurata nel 2009). Le criticità legate alla linea Milano – Mortara, caratterizzata da un servizio poco affidabile, si aggiungono alla scarsa offerta <strong>di</strong> cui<br />

<strong>di</strong>spone la fermata cesanese: verso Milano un solo treno nella punta mattutina e, su tutto l'arco <strong>del</strong>la giornata, altre 8 coppie, con un cadenzamento ogni due<br />

ore; un totale <strong>di</strong> 9 treni al giorno per <strong>di</strong>rezione, situazione che però, con il prolungamento ad ovest <strong>del</strong>la S9, dovrebbe migliorare, garantendo frequenze<br />

maggiori e più regolari sull'arco <strong>del</strong>l'intera giornata. A rendere ancor meno fruibile la fermata <strong>di</strong> Cesano Boscone interviene la localizzazione al margine sud <strong>del</strong><br />

territorio comunale, all'interno <strong>di</strong> una zona industriale, senza che alcuna linea <strong>di</strong> trasporto pubblico faciliti il raggiungimento <strong>del</strong>la fermata dal centro citta<strong>di</strong>no.<br />

67


68<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.6.7 Il trasporto pubblico locale a Cesano (fonte: <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano, 2009). N.B. la tavola non riporta il percorso <strong>del</strong>la Navetta Comunale.


69<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La rete ciclabile <strong>di</strong> Cesano presenta 2,7 km <strong>di</strong> piste in ambito urbano, cui si aggiungono circa 4 km <strong>di</strong> percorsi all’interno <strong>di</strong> ZTL, parchi e aree ver<strong>di</strong>.<br />

Complessivamente la dotazione per abitante è pari a 0,28 km/ab, contro una me<strong>di</strong>a provinciale <strong>di</strong> 0,62.<br />

Il confronto con tale me<strong>di</strong>a e con gli altri comuni <strong>del</strong>l’area risulta decisamente negativo per il Comune <strong>di</strong> Cesano, che tuttavia vanta un elevato numero <strong>di</strong><br />

abitanti su una superficie molto contenuta. Attualmente non si <strong>di</strong>spone <strong>del</strong> dato <strong>di</strong> estensione viaria <strong>del</strong> Comune, pertanto tale in<strong>di</strong>catore non è al momento<br />

calcolabile.<br />

0,7<br />

0,6<br />

0,5<br />

0,4<br />

0,3<br />

0,2<br />

0,1<br />

0<br />

0,28<br />

Cesano<br />

Boscone<br />

0,3<br />

0,34<br />

Figura 4.6.8 Dotazione <strong>di</strong> piste ciclabili pro capite: confronto tra Cesano e i comuni limitrofi (dati: Provincia <strong>di</strong> Milano ed Ecosistema Metropolitano, 2007)<br />

Va segnalato inoltre che, come si evince dalla tavola seguente, le piste ciclabili attualmente in sede protetta sono poco sviluppate; la mancata chiarezza nella<br />

segnalazione, unitamente alla frammentarietà <strong>del</strong> sistema ciclabile, determina una certa criticità nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la bicicletta come mezzo <strong>di</strong> trasporto.<br />

L'importanza <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> collegamenti ciclabili che permetta modalità alternative <strong>di</strong> spostamento è sottolineata comunque anche dalla Provincia, che nel<br />

suo progetto MiBici prevede il passaggio da Cesano <strong>di</strong> due percorsi: il primo lungo l'asse <strong>del</strong>la Vigevanese, il secondo invece all'interno <strong>del</strong> territorio comunale,<br />

in <strong>di</strong>rezione nord – sud 43 . Ad ogni modo, la rete prevista – a livello provinciale e comunale – andrebbe a colmare le attuali lacune, prevedendo un articolato<br />

sistema <strong>di</strong> percorsi che ricalcherebbe le <strong>di</strong>rettrici principali e metterebbe effettivamente in relazione tra loro il centro storico, i servizi <strong>di</strong> livello urbano e gli<br />

ambiti residenziali, con la possibilità <strong>di</strong> un'integrazione con la rete <strong>di</strong> trasporto pubblico locale (attraverso percorsi che mettano in collegamento con poli<br />

d'interscambio quali stazioni ferroviarie, fermate <strong>del</strong>la metropolitana, capilinea tranviari ed automobilistici).<br />

43 Fonte: <strong>Piano</strong> d'Area Sud Milano, Centro Stu<strong>di</strong> PIM, 2008<br />

0,5<br />

0,62<br />

Corsico Trezzano s/N Milano Provincia<br />

(me<strong>di</strong>a)<br />

km/abitante


Figura 4.6.9. Rete dei percorsi ciclabili a Cesano (fonte: <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano, 2009).<br />

70<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


71<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Da segnalare infine la presenza <strong>di</strong> una Zona a Traffico Limitato, in corrispondenza <strong>del</strong>le<br />

vie <strong>del</strong> centro storico cesanese (<strong>del</strong>imitata dalle vie Dante, Pogliani e Matteotti). Si tratta<br />

<strong>di</strong> un elemento importante in riferimento alla mobilità dolce, in quanto preserva<br />

specifici ambiti nei quali vengono favoriti i movimenti <strong>di</strong> pedoni e ciclisti, limitando<br />

invece la presenza impattante <strong>del</strong>le automobili; al <strong>di</strong> là degli interventi previsti<br />

dall'Aggiornamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano (2009), già al momento è<br />

possibile in<strong>di</strong>viduare una zona che privilegia la mobilità non motorizzata.<br />

Figura 4.6.10 Zone a Traffico Limitato a Cesano (fonte: <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano, 2009)<br />

Per completare il quadro sulla mobilità a Cesano, provando a <strong>del</strong>inearne l'effettiva<br />

sostenibilità allo stato attuale, può essere utile guardare all'integrazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

modalità <strong>di</strong> trasporto: al momento purtroppo risulta <strong>di</strong>fficile poter parlare <strong>di</strong><br />

intermodalità, in primo luogo per la scarsità <strong>di</strong> no<strong>di</strong> presso i quali può avvenire<br />

concretamente l'interscambio tra mezzi <strong>di</strong>fferenti. L'unico ambito che potrebbe avere<br />

un ruolo in tal senso è la stazione ferroviaria, con un parcheggio che permetta<br />

l'integrazione tra ferrovia, mezzi pubblici (autolinee) e privati (auto e biciclette); va<br />

registrato però che, allo stato attuale, non soltanto la localizzazione <strong>del</strong>le fermata<br />

scoraggia tale integrazione, a causa <strong>del</strong>l'eccessiva lontananza dal centro citta<strong>di</strong>no, ma la<br />

stessa offerta ferroviaria – con poche corse, sull'arco <strong>del</strong>l'intera giornata – interviene a<br />

rendere più <strong>di</strong>fficile l'effettivo utilizzo <strong>del</strong> treno come vettore per gli spostamenti.


4.7 Rumore<br />

72<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto concerne la zonizzazione acustica e il rilevamento <strong>di</strong> criticità specifiche da considerare in sede <strong>di</strong> pianificazione, il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone ha<br />

incaricato la società ARCA <strong>di</strong> effettuare una campagna <strong>di</strong> rilievi fonometrici e <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere l’aggiornamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Classificazione Acustica <strong>del</strong> territorio<br />

comunale, secondo quanto <strong>di</strong>sposto dall'art. 2 <strong>del</strong> D.P.C.M. 1 marzo 1991 e dall’art. 6 <strong>del</strong>la legge 26 ottobre 1995 n. 447 (“Legge quadro in materia <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico”) 44 .<br />

La zonizzazione viene effettuata considerando sostanzialmente tre aspetti:<br />

1. gli aspetti urbanistici ed in particolare il <strong>Piano</strong> Regolatore Generale (per in<strong>di</strong>viduare la destinazione urbanistica <strong>di</strong> ogni singola are e verificare la<br />

corrispondenza tra la destinazione urbanistica e le destinazioni d'uso effettive) e successivamente il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio;<br />

2. lo stato <strong>di</strong> fatto, cioè la rumorosità ambientale esistente nel territorio;<br />

3. le scelte <strong>di</strong> programmazione <strong>del</strong> territorio espresse dal Comune.<br />

Per quanto riguarda la struttura urbana, negli ultimi anni non si sono verificate variazioni sostanziali: i nuclei residenziali sono stati incrementati <strong>di</strong> alcune unità,<br />

ma entro i confini degli abitati esistenti e la zona industriale non è stata espansa.<br />

L’analisi <strong>del</strong> clima acustico ha rilevato che il Comune mostra una emissione acustica <strong>di</strong> tipo generalizzato, portata dalla forte urbanizzazione <strong>del</strong> territorio e<br />

dall'attività <strong>di</strong> traffico: le principali sorgenti sonore presenti sul territorio sono infatti le infrastrutture stradali, in particolare, la Via Nuova Vigevanese (SS 464) e<br />

la Tangenziale Ovest, e la linea ferroviaria Milano-Mortara. La presenza <strong>di</strong> queste importanti vie <strong>di</strong> comunicazione costituisce la principale fonte <strong>di</strong><br />

inquinamento acustico; oltre a ciò, sebbene il contesto risulti fortemente urbanizzato, non sono rilevate specifiche criticità.<br />

Per la zonizzazione <strong>del</strong> territorio comunale sono state in<strong>di</strong>viduate inoltre le zone acusticamente sensibili, <strong>di</strong> seguito elencate:<br />

Asili Nido<br />

- “La Coccinella ” - Via Garibal<strong>di</strong><br />

- “Maria Montessori ” - Via Gramsci<br />

Scuole d'infanzia (materne)<br />

- “Maria Bambina” - Via Monegherio<br />

- “Acacie” – Via Delle Acacie<br />

- “Don Sturzo” – Via Luigi Don Sturzo<br />

- “G. Saragat” – Via Libertà<br />

- “Walt Disney” – Via XXV Aprile<br />

Scuole primarie (elementari)<br />

- “Bramante” – Via Bramante<br />

44 <strong>Piano</strong> attualmente in fase <strong>di</strong> elaborazione.


- “Dante Alighieri” – Via Kennedy<br />

- “G. Matteotti” – Via Libertà<br />

- “Gobetti” – Via Gobetti<br />

- “Monaca” – Via Vespucci<br />

Scuola me<strong>di</strong>a superiore primo grado<br />

- “Alessandrini - Da Vinci ” - Via Vespucci<br />

- “Alessandrini” – Via Bramante<br />

Case <strong>di</strong> cura<br />

- Sacra Famiglia<br />

- Centro Anziani – Via L. Don Sturzo<br />

Parchi<br />

- Area Nuovi Natii- Via Vespucci<br />

- Bosco <strong>del</strong>l'Acqua – Via Vespuccii<br />

- Giar<strong>di</strong>no Villa Marazzi – Via Roma<br />

- Parco “Gobetti” - Via Gobetti<br />

- Parco “Pasubio” – Libertà“<br />

- Parco “Pertini” - Via Roma"<br />

- Parco “Rancilio”"<br />

- Parco S. Francesco"- Via S. Francesco<br />

- Parco “Via Goldoni” - Via Goldoni<br />

- Parco “Via Italia” - Via Italia<br />

- Parco “Via Monterosa” -Via Monterosa<br />

- Parco “Via Patellani” - Via Patellani<br />

- Parco “Via Trento” - Via Trento<br />

- Parco “Via Ver<strong>di</strong>” - Via Ver<strong>di</strong><br />

73<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ai sensi <strong>del</strong> D.P.C.M. 1/3/91 e il successivo D.P.C.M. 14/11/97, la zonizzazione ha quin<strong>di</strong> sud<strong>di</strong>viso il territorio comunale in zone <strong>di</strong> sei classi <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

Classe I - Aree particolarmente protette


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Rientrano in questa classe le aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento <strong>di</strong> base per la loro destinazione: aree ospedaliere, scolastiche, aree destinate<br />

allo svago, aree residenziali rurali, aree <strong>di</strong> particolare interesse urbanistico, parchi pubblici, ecc.<br />

Sono identificate in classe I:<br />

- “Acacie” – Via Delle Acacie<br />

- “Don Sturzo” – Via Luigi Don Sturzo<br />

- “G. Saragat” – Via Libertà<br />

- “Walt Disney” – Via XXV Aprile<br />

- Bramante” – Via Bramante<br />

- “Dante Alighieri” – Via Kennedy<br />

- “G. Matteotti” – Via Libertà<br />

- “Gobetti” – Via Gobetti<br />

- “Monaca” - Via Vespucci<br />

- “Case <strong>di</strong> degenza” - Sacra Famiglia<br />

Classe II - Aree destinate ad uso prevalentemente residenziale<br />

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità <strong>di</strong> popolazione, con limitata presenza <strong>di</strong><br />

attività commerciali ed assenza <strong>di</strong> attività industriali e artigianali.<br />

Sono identificate in classe II:<br />

- Maria Bambina” - Via Monegherio<br />

- Istituto “Sacra Famiglia ”<br />

- Parco in Via Libertà<br />

- Parco in Via Vespucci<br />

- Parco in Via Roma<br />

- Parco in Via Gobetti<br />

- Parco “S. Pertini ”<br />

- Zona residenziale denominata “Villaggio Giar<strong>di</strong>ni”<br />

- Zona residenziale confinante con l'Istituto “Sacra Famiglia” compresa tra Via San Giuseppe da Cottolengo e Via Gorizia<br />

- Aree verde intorno alle scuole<br />

- Zona residenziale a nord compresa tra Via San Carlo e Via Venezia<br />

74


- Tutta l'area relativa al centro storico<br />

- Il cimitero in Via <strong>del</strong>le Rimembranze<br />

- Il nuovo cimitero in Via Libertà<br />

Classe III - Aree <strong>di</strong> tipo misto<br />

75<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da traffico veicolare locale o <strong>di</strong> attraversamento, con me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong> popolazione, con presenza <strong>di</strong><br />

attività commerciali, uffici, con limitata presenza <strong>di</strong> attività artigianali e con assenza <strong>di</strong> attività industriali; le aree rurali interessate da attività che impiegano<br />

macchine operatrici.<br />

Sono identificate in classe III:<br />

- Area <strong>di</strong> raccordo attorno al parco<br />

- Area a nord ovest confinante con il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

- Area a ovest <strong>di</strong> Via Amedeo Vespucci<br />

- Area a ovest <strong>di</strong> Cascina Dornetti confinante con il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

- Zona residenziale compresa tra Via Gobetti e la S.S. Nuova Vigevanese<br />

- Tutta l'area a sud compresa tra Via 25 Aprile e il confine comunale con il Comune <strong>di</strong> Corsico<br />

- Zona residenziale a est compresa tra Via Monegherio e il confine comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

- Tutta l'area a nord <strong>del</strong> quartiere Tessera compresa tra Via Magellano e Via Don L. Sturzo<br />

- Area a est compresa tra il cimitero <strong>di</strong> Via <strong>del</strong>le Rimembranze e il municipio in Via Nazareno Sauro<br />

Classe IV - Aree <strong>di</strong> intensa attività umana<br />

Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità <strong>di</strong> popolazione, con elevata presenza <strong>di</strong> attività commerciali<br />

e uffici, con presenza <strong>di</strong> attività artigianali; le aree in prossimità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> grande comunicazione e <strong>di</strong> linee ferroviarie; le aree portuali; le aree con limitata<br />

presenza <strong>di</strong> piccole industrie.<br />

Sono identificate in classe IV:<br />

- Tangenziale Ovest<br />

- Strada Statale Nuova Vigevanese (SS 494)<br />

- Area compresa tra Via Don Luigi Sturzo e Via Benedetto Croce<br />

- L'area circoscritta a Via Magellano<br />

- Area <strong>di</strong> raccordo lungo Via Padre Massimiliano Kolbe e Via Libertà


- Area a est compresa tra Via Isonzo e il confine comunale <strong>di</strong> Corsico<br />

- Area compresa tra Via R. Sanzio e il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

- Aziende in Via dei Salici angolo Via <strong>del</strong>le Acacie<br />

- Area attorno al capannone industriale sito in Via Amerigo Vespucci<br />

Classe V - Aree prevalentemente industriali<br />

Rientrano in questa classe le aree interessate da inse<strong>di</strong>amenti industriali con scarsità <strong>di</strong> abitazioni.<br />

Sono identificate in classe V:<br />

- Tutta la zona industriale a ovest in Via Magellano<br />

- Azienda situata in Via Amerigo Vespucci<br />

- Zona industriale a est compresa tra Via Buonarotti e il confine <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Corsico<br />

76<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- Tutta la fascia a sud <strong>del</strong>la Strada Statale Vigevanese (SS494) comprendente tutti i capannoni industriali <strong>di</strong>sposti lungo le Vie De Nicola e Via Benedetto<br />

Croce.<br />

- Area a sud <strong>del</strong>la ferrovia comprendente i capannoni industriali in Via E. Vittorini.<br />

- Linea Ferroviaria<br />

Classe VI - Aree esclusivamente industriali<br />

Rientrano in questa classe le aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

Nessuna area è stata attribuita in questa classe.<br />

I rilievi fonometrici, eseguiti in corrispondenza dei ricettori sensibili e <strong>del</strong>le aree maggiormente significative dal punto <strong>di</strong> vista acustico e/o potenzialmente<br />

soggette a criticità, hanno evidenziato una situazione acustica complessivamente positiva, con alcuni elementi <strong>di</strong> criticità circoscritti e ben in<strong>di</strong>viduati.<br />

Le criticità maggiori si riscontrano in aree situate a ridosso o in prossimità <strong>del</strong>le principali strade <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> Comune che ospitano ricettori sensibili<br />

e abitazioni, dove, in modo più o meno accentuato, si rilevano livelli <strong>di</strong> rumore superiori rispetto alla classe assegnata e ai limiti consentiti per le specifiche<br />

destinazioni d’uso. In particolare, superamenti dei limiti acustici sono determinati quasi esclusivamente dal traffico veicolare e sono stati in<strong>di</strong>viduati in<br />

corrispondenza dei tracciati <strong>del</strong>le principali arterie stradali comunali: Via Isonzo, Via Vespucci, Via Don Sturzo, Nuova Vigevanese.<br />

Le situazioni per le quali sono stati rilevati superamenti dei limiti consentiti in relazione alla destinazione d’uso specifica ed alla classe acustica assegnata e per<br />

le quali si dovranno prevedere interventi <strong>di</strong> risanamento sono in<strong>di</strong>cati nella tabella a seguire e identificati sulla mappa <strong>del</strong>la figura sottostante:


77<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Punti <strong>di</strong> criticità Via Punto <strong>di</strong> rilievo<br />

Asilo nido La Coccinella Via Garibal<strong>di</strong>, lato esposto su via Isonzo 11<br />

Scuola d’infanzia Walt Disney Via XXV Aprile, lato esposto su Via Gran<strong>di</strong> 10<br />

Scuole Saragat e Matteotti Via Libertà 8<br />

Scuola Monaca Via Vespucci 7<br />

Scuola Don Sturzo Via Don Luigi Sturzo 4<br />

E<strong>di</strong>fici residenziali <strong>del</strong> Quartiere Tessera Via Gramsci 2, lato esposto sulla Nuova Vigevanese 2<br />

Complesso <strong>di</strong> Cascina Dornetti Cascina Dornetti, lato ovest esposto sulla Tangenziale Ovest 3<br />

Tabella 4.7.1 Localizzazione dei superamenti registrati (fonte: <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica <strong>del</strong> territorio comunale – Relazione Tecnica, ARCA per il Comune <strong>di</strong> Cesano<br />

Boscone, novembre 2011)<br />

Figura 4.7.2 Distribuzione dei punti <strong>di</strong> rilievo fonometrico per la classificazione acustica comunale (fonte: Monitoraggio Acustico, ARCA per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, aprile<br />

2011)


4.8 Ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti<br />

78<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> mappare correttamente il territorio, in<strong>di</strong>viduare le zone <strong>di</strong> emissioni elettromagnetiche e le relative fasce <strong>di</strong> rispetto, nonché definire i criteri per la<br />

l’autorizzazione all’impianto <strong>di</strong> eventuali ulteriori sorgenti emissive, il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone ha commissionato uno stu<strong>di</strong>o tecnico per la “Classificazione<br />

elettromagnetica <strong>del</strong> territorio comunale”, consegnato a giugno 2011 e in corso <strong>di</strong> approvazione da parte degli organi istituzionali.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o ha effettuato un dettagliato censimento degli impianti esistenti sul territorio.<br />

Le sorgenti <strong>di</strong> campo elettromagnetico possono essere sud<strong>di</strong>vise in tre tipologie <strong>di</strong>fferenti a seconda <strong>del</strong>la gamma <strong>di</strong> frequenze interessate e <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong><br />

impianto: Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base (SRB) per la telefonia cellulare, Ponti Ra<strong>di</strong>o per le telecomunicazioni, Ripetitori ra<strong>di</strong>o e tv.<br />

Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia cellulare e Ponti Ra<strong>di</strong>o per le Telecomunicazioni<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate numerose Stazioni Ra<strong>di</strong>o Base per la telefonia cellulare. Molte <strong>di</strong> esse risultano tuttavia installate in siti dove sono presenti vari impianti<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti gestori, costituendo quin<strong>di</strong> siti <strong>di</strong> installazione multi gestore. Solo alcune SRB sono invece posizionate singolarmente, costituendo siti <strong>di</strong><br />

installazione mono gestore. La seguente tabella 4.8.1 presenta l’elenco dei siti <strong>di</strong> installazione <strong>di</strong> impianti SRB, con la loro localizzazione e i relativi gestori.<br />

Gestore/i In<strong>di</strong>rizzo<br />

1 TIM Via Monegherio, 20<br />

2 H3G Via Italia<br />

3 Wind/H3G Via Roma, 23<br />

4 Vodafone/TIM Via A. Vespucci, 3 (centrale Telecom)<br />

5 Vodafone/TIM Via Poliziano, 2 (Hotel Roma)<br />

6 H3G/Vodafone Via De Nicola, 26<br />

7 TIM Via XXV Aprile, 4<br />

8 Vodafone Via Raffaello Sanzio, 5<br />

Tabella 4.8.1 Localizzazione stazioni SRB (fonte: Classificazione elettromagnetica <strong>del</strong> territorio comunale, ARCA per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, 2011)<br />

Sono stati inoltre in<strong>di</strong>viduati ulteriori altri 10 impianti posti nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong> confine comunale, ma localizzati nel territorio <strong>di</strong> comuni limitrofi:<br />

• Via Volta 22/56 (Corsico) • Via Brunelleschi, 4 (Corsico)<br />

• Via Bernini 9 (Corsico) • Via Togliatti 15 (Corsico)<br />

• Via Vittorini 4 (Corsico) • Via Galvani 34 (Corsico)<br />

• Via Colombo 51 (Trezzano s. Naviglio) • Via Mosca 151/4 (Milano)<br />

Nel territorio comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone, sono infine stati in<strong>di</strong>viduati due ponti ra<strong>di</strong>o isolati (via Isonzo, 17 e Via Volta), che non sono stati tuttavia ritenuti<br />

significativi ai fini <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare eventuali problematiche legate all’inquinamento elettromagnetico; la loro potenza al terminale d’antenna è risultata infatti


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

estremamente bassa e gli effetti possono <strong>di</strong> conseguenza essere ritenuti <strong>del</strong> tutto trascurabili. Il ponte ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> via Isonzo è stato peraltro recentemente<br />

<strong>di</strong>smesso.<br />

Ripetitori Ra<strong>di</strong>o e TV<br />

Sul territorio sono presenti due ripetitori ra<strong>di</strong>o e TV. I dati relativi alla loro localizzazione sono stati ottenuti dall’estratto <strong>del</strong> catasto regionale <strong>del</strong>le sorgenti<br />

elettromagnetiche, fornito da ARPA Lombar<strong>di</strong>a.<br />

La tabella 4.8.2 fornisce in<strong>di</strong>cazioni riguardo tali ripetitori, che tuttavia non sono stati giu<strong>di</strong>cati significativi. La loro potenza <strong>di</strong> emissione è risultata infatti<br />

piuttosto bassa. Si osservi anche che, per il ripetitore <strong>di</strong> Via Italia, la struttura <strong>di</strong> installazione è la stessa <strong>del</strong>la omonima SRB.<br />

Ripetitore Stato In<strong>di</strong>rizzo<br />

Telesettelaghi Attivo Via Isonzo, 17<br />

Cesano Sanzio Attivo Via Italia<br />

Tabella 4.8.2 In<strong>di</strong>viduazione ripetitori ra<strong>di</strong>o e TV (fonte: Classificazione elettromagnetica <strong>del</strong> territorio comunale, ARCA per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, 2011)<br />

Elettrodotti e cabine primarie<br />

Sul territorio sono presenti alcune linee elettriche aeree con tensione <strong>di</strong> esercizio compresa tra 132 e 380 kV. In particolare una linea 220 kV (co<strong>di</strong>ce Terna 223,<br />

linea Tavazzano Est/Cesano) ed una a 380 kV (co<strong>di</strong>ce Terna 373, linea Baggio/Lacchiarella) attraversano l’estrema propaggine Sud-Ovest <strong>del</strong> territorio comunale<br />

<strong>di</strong> Cesano, in prossimità <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la tangenziale Ovest <strong>di</strong> Milano.<br />

Appena oltre il confine comunale, all’estremo Sud, in territorio <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Corsico, è poi presente una cabina primaria, denominata “Corsico”, con una linea<br />

elettrica a 132 kV che entra in cabina da Sud (co<strong>di</strong>ce Terna 557.1, linea Corsico/Corsico Allacciamento (tronco <strong>del</strong>la linea Corsico/Assago/Vaiano Valle)) e due<br />

linee, sempre a 132 kV, che ne escono verso Nord (co<strong>di</strong>ce Terna 556, linea Corsico/Cesano Boscone) (co<strong>di</strong>ce Terna 199_E, linea Corsico/Utenza Burgo),<br />

entrando imme<strong>di</strong>atamente in Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone. Di esse, una, la 199_E, piega subito verso Est, andando poi a servire un’utenza industriale a poco<br />

meno <strong>di</strong> 1 km dalla cabina Corsico, mentre l’altra, la 556, si <strong>di</strong>rige, in <strong>di</strong>rezione Nord/Nord-Est, verso la cabina primaria <strong>di</strong> Cesano Boscone. Lungo il suo<br />

percorso, quest’ultima, attraversa più volte il confine comunale tra Cesano Boscone e Corsico, entrando alla fine, proveniente da Sud-Ovest, nella cabina<br />

primaria denominata Cesano Boscone, posta appena oltre il confine comunale, ad Est, in territorio quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> Corsico, lungo Via Volta, prosecuzione in comune <strong>di</strong><br />

Corsico <strong>di</strong> Via Milano <strong>di</strong> Cesano Boscone. Dalla cabina primaria Cesano Boscone, esce poi, in <strong>di</strong>rezione Nord-Ovest, una linea ancora a 132 kV (co<strong>di</strong>ce Terna 547,<br />

linea Baggio/Cesano Boscone) che, dopo essere imme<strong>di</strong>atamente rientrata nel territorio comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone, prosegue il suo percorso in prossimità<br />

<strong>del</strong> confine comunale con Milano, attraversandolo più volte e <strong>di</strong>rigendosi infine a Nord-Ovest, verso il terminale <strong>di</strong> Baggio.<br />

Nessuno degli elettrodotti che attraversano il territorio comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone è in configurazione <strong>di</strong> doppia terna. Tutti sono costituiti da linee aeree. La<br />

tabella 4.8.3 presenta un riepilogo degli elettrodotti che attraversano il territorio comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone, fornendo anche alcune in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>le<br />

rispettive caratteristiche elettriche.<br />

Co<strong>di</strong>ce Linea Tensione nominale <strong>di</strong> esercizio Conduttori Ampiezza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto (DPA)<br />

373 Baggio/Lacchiarella 380 kV 3 x Al Acc x 585 mmq(*) 44.5 m<br />

79


80<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

223 Tavazzano Est/Cesano 220 kV 1 x Al Acc x 428 mmq 16.5 m<br />

556 Corsico/Cesano Boscone 132 kV 1 x Aldrey x 403 mmq 15.2 m<br />

199_E Corsico/Utenza Burgo 132 kV 1 x Cu x 82 mmq 11.0 m<br />

547 Baggio/Cesano Boscone 132 kV 1 x Aldrey x 403 mmq 15.2 m<br />

(*) Conduttori in piano<br />

Tabella 4.8.3 Elettrodotti che attraversano il territorio (fonte: Classificazione elettromagnetica <strong>del</strong> territorio comunale, ARCA per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, 2011)<br />

L’ampiezza <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> rispetto è stata determinata sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni riportate all’Art. 6 <strong>del</strong> D.P.C.M. 8 Luglio 2003 (Fissazione dei limiti <strong>di</strong><br />

esposizione, dei valori <strong>di</strong> attenzione e degli obiettivi <strong>di</strong> qualità per la protezione <strong>del</strong>la popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza<br />

<strong>di</strong> rete generati dagli elettrodotti).<br />

Il D.P.C.M. 8 Luglio 2003 prevede, all’Art. 4, che nella progettazione <strong>di</strong> aree gioco per l’infanzia, <strong>di</strong> ambienti abitativi, <strong>di</strong> ambienti scolastici e <strong>di</strong> luoghi a<strong>di</strong>biti a<br />

permanenze non inferiori a quattro ore in prossimità <strong>di</strong> linee ed installazioni elettriche già presenti sul territorio, debba essere rispettato l'obiettivo <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong><br />

3 μT per il valore <strong>di</strong> induzione magnetica, rispettando nel contempo le fasce <strong>di</strong> rispetto <strong>di</strong> cui all’Art.6.<br />

Me<strong>di</strong>ante l’emanazione <strong>del</strong>la Legge Regionale 11/2001, la Regione Lombar<strong>di</strong>a vieta, sul territorio <strong>di</strong> sua competenza, l'installazione <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> impianti<br />

ra<strong>di</strong>oemittenti “in corrispondenza <strong>di</strong> asili, e<strong>di</strong>fici scolastici nonché strutture <strong>di</strong> accoglienza socio-assistenziali, ospedali, carceri, oratori, parco giochi, orfanotrofi<br />

e strutture similari, e relative pertinenze, che ospitano soggetti minorenni”. Per quanto concerne le competenze urbanistico-e<strong>di</strong>lizie, in attuazione <strong>del</strong>l'articolo<br />

4 <strong>del</strong>la stessa Legge Regionale 11/2001, la Giunta Regionale Lombarda, emanando la DGR n. 7351 in data 11/12/2001, ha definito i criteri per l'in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>le aree nelle quali è invece consentita l'installazione degli impianti per le telecomunicazioni e la ra<strong>di</strong>otelevisione. Vengono in<strong>di</strong>viduate tre tipologie <strong>di</strong> aree,<br />

secondo le quali i comuni lombar<strong>di</strong> devono sud<strong>di</strong>videre il proprio territorio e stabilisce i criteri <strong>di</strong> installazione degli impianti nelle aree così definite.<br />

In particolare si definiscono:<br />

- aree <strong>di</strong> tipo 1 (installazione <strong>di</strong> impianti con potenza totale ai connettori d'antenna non superiore a 1000 W)<br />

- aree <strong>di</strong> tipo 2 (nessuna limitazione all’installazione <strong>di</strong> impianti)<br />

- aree <strong>di</strong> particolare tutela, ovvero quelle aree comprese entro il limite <strong>di</strong> 100 metri dal perimetro <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> asili, scuole, ospedali, case <strong>di</strong> cura e<br />

residenze per anziani in<strong>di</strong>viduate una per ciascuno dei suddetti ricettori. In queste aree è consentita l'installazione solo degli impianti per le<br />

telecomunicazioni e la ra<strong>di</strong>otelevisione con potenza totale ai connettori d'antenna non superiore a 300 W.<br />

La tabella 4.8.4 presenta l’elenco, per tipologia, <strong>del</strong>le aree interdette all’installazione o soggette a particolare tutela.<br />

Denominazione In<strong>di</strong>rizzo<br />

Asili e scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado<br />

Scuola paritaria <strong>del</strong>l’infanzia “Maria Bambina” Via Monegherio, 14<br />

Nido “Maria Montessori” Via Gramsci


81<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Scuola statale <strong>del</strong>l’infanzia “Don Sturzo” Via Don Sturzo<br />

Scuola statale primaria “Gobetti” Via Gobetti, 2<br />

Scuola statale <strong>del</strong>l’infanzia “Acacie” Via <strong>del</strong>le Acacie, 16<br />

Scuola elementare “Bramante” e me<strong>di</strong>a “Alessandrini”<br />

Nido “La coccinella”<br />

Via Bramante, 1/5<br />

Scuola statale <strong>del</strong>l’infanzia “Walt Disney” Via XXV Aprile, 7<br />

Scuola statale primaria “Dante Alighieri” Via Kennedy, 6<br />

Scuola statale primaria “Monaca”<br />

Scuola statale secondaria <strong>di</strong> I grado “Alessandrini- Da Vinci”<br />

Via Vespucci, 9/11<br />

Scuola statale <strong>del</strong>l’infanzia “Saragat”<br />

Via Liberta, 15<br />

Scuola statale primaria “Matteotti”<br />

Via Nazzario Sauro<br />

Istituto Sacra Famiglia<br />

Ospedali e strutture socio-assistenziali<br />

Piazza Moneta, 1<br />

Luoghi <strong>di</strong> culto ed oratori<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> San Giovanni Battista Piazza San Giovanni, 2<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> Sant’Ireneo Via Turati, 12<br />

Parrocchiale <strong>di</strong> San Giustino Martire Via <strong>del</strong>le Querce (Corsico)<br />

Chiesa Evangelica <strong>del</strong>le Assemblee <strong>di</strong> Dio Via Isonzo<br />

Chiesa <strong>di</strong> Maria Bambina Via Monegherio, 14<br />

Parchi<br />

Parco San Francesco Via San Francesco d’Assisi ang. Via Vittorio Veneto<br />

Parco Pasubio-Libertà Via Libertà<br />

Giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Villa Marazzi Via Roma<br />

Parco Sandro Pertini Via Roma<br />

Parco <strong>di</strong> Via Ver<strong>di</strong> Via Ver<strong>di</strong><br />

Parco Rancilio (Via dei Mandorli – Via <strong>del</strong>le Acacie) Via <strong>del</strong>le Acacie ang. Via dei Mandorli<br />

Parco <strong>di</strong> Via Patellani Via Patellani ang. Via <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Parco <strong>di</strong> Via Monte Rosa Via Monte Rosa ang. Via <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Parco <strong>di</strong> Via Italia Via Italia ang. Via <strong>del</strong>la Repubblica<br />

Parco <strong>di</strong> Via Goldoni Via Goldoni/Via Grossi<br />

Parco Gobetti Via Gobetti/Via Gramsci/Via Don Sturzo<br />

Tabella 4.8.4 Aree interdette all’installazione <strong>di</strong> sorgenti ra<strong>di</strong>oemittenti o soggette a particolare tutela (fonte: Classificazione elettromagnetica <strong>del</strong> territorio comunale, ARCA<br />

per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, 2011)


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La classificazione elettromagnetica <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone è stata realizzata attraverso una campagna <strong>di</strong> misurazione dei livelli <strong>di</strong> campi elettrici.<br />

Dall’analisi dei dati valori rilevati sperimentalmente durante la campagna <strong>di</strong> misura, lo stu<strong>di</strong>o esprime le seguenti considerazioni:<br />

- in corrispondenza <strong>di</strong> quasi tutti i recettori sensibili presenti sul territorio comunale sono stati registrati valori <strong>di</strong> campo elettrico sempre inferiori ai limiti<br />

<strong>di</strong> rilevabilità strumentale<br />

- solo presso il parco Sandro Pertini (tra 0.43 e 0.71 V/m), il giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Villa Marazzi (0.58 V/m) ed il parco <strong>di</strong> Via Goldoni (0.36 V/m), sono stati rilevati<br />

livelli <strong>di</strong> campo elettrico lievemente superiori, ma comunque sempre ben al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> legge (50 % <strong>del</strong>l’obiettivo <strong>di</strong> qualità: 3 V/m)<br />

- presso l’Istituto Sacra Famiglia è stato possibile eseguire un rilievo circa alla stessa quota <strong>del</strong>la SRB <strong>di</strong> Via Monegherio, <strong>di</strong>stante circa 30 m, ottenendo<br />

un valore <strong>di</strong> campo elettrico pari 1.00 V/m, ancora inferiore ai limiti <strong>di</strong> legge<br />

- nei pressi <strong>del</strong>le SRB presenti sul territorio comunale <strong>di</strong> Cesano Boscone sono stati registrati valori <strong>di</strong> campo elettrico ancora sempre inferiori a 3 V/m<br />

- i livelli <strong>di</strong> campo elettrico maggiormente elevati sono stati misurati presso la SRB <strong>di</strong> Via De Nicola<br />

- in alcuni punti in prossimità <strong>del</strong>le SRB, sono stati rilevati livelli <strong>di</strong> campo elettrico <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 0.30-0.70 V/m, con valori <strong>di</strong> picco più o meno <strong>del</strong>lo<br />

stesso or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza.<br />

La campagna <strong>di</strong> misura effettuata al fine <strong>di</strong> valutare l'esposizione <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Cesano Boscone ai campi elettrici generati da SRB, ha quin<strong>di</strong><br />

permesso <strong>di</strong> evidenziare che in nessun caso vengono superati i limiti <strong>di</strong> esposizione, i valori <strong>di</strong> attenzione e gli obiettivi <strong>di</strong> qualità previsti dal D.M. 381/98, dalla<br />

Legge 22 febbraio 2001 n.36, dalla L.R. 11 maggio 2001 n.11 e dal DPCM <strong>del</strong>l’8 luglio 2003.<br />

Nessuna <strong>del</strong>le sorgenti <strong>di</strong> campo elettrico prese in considerazione necessita quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> risanamento.<br />

In conclusione lo stu<strong>di</strong>o sottolinea come, alla luce <strong>del</strong> crescente sviluppo nell’utilizzo <strong>di</strong> tecnologie <strong>di</strong> trasmissione cellulare sempre più evolute e <strong>di</strong> massa, si<br />

possa ipotizzare un futuro incremento <strong>del</strong>le richieste <strong>di</strong> autorizzazione all’installazione <strong>di</strong> nuove SRB: tali nuove installazioni dovranno essere concesse secondo<br />

principi <strong>di</strong> massimo accorpamento degli impianti e <strong>di</strong> ottimizzazione <strong>del</strong>le potenze emissive, salvaguardando quanto più possibile l’esposizione <strong>di</strong> nuovi<br />

recettori.<br />

82


4.9 Energia<br />

La questione energetica può essere affrontata sotto due <strong>di</strong>fferenti aspetti: la produzione e il consumo.<br />

83<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per orientare correttamente le scelte politiche occorre osservare i settori più energivori e fonte <strong>del</strong>le maggiori quantità <strong>di</strong> emissioni in atmosfera e le quantità<br />

consumate dei singoli vettori energetici e le relative emissioni.<br />

Il Sistema Informativo Regionale Energia e Ambiente (SIRENA) <strong>del</strong>la Regione Lombar<strong>di</strong>a consente <strong>di</strong> analizzare l’andamento dei consumi energetici e <strong>del</strong>le<br />

emissioni <strong>di</strong> CO2 ad essi connesse a livello comunale.<br />

Figura 4.9.1 Consumi energetici in TEP per vettore energetico, andamento e anno 2008 (Fonte: Sistema Informativo SIRENA, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2008)


Figura 4.9.2 Consumi energetici per settore <strong>di</strong> utilizzo, andamento e anno 2008 (Fonte: Sistema Informativo SIRENA, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2008)<br />

Figura 4.9.3 Consumi energetici per anno (Fonte: Sistema Informativo SIRENA, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2008)<br />

84<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Come si evince dalle figure 4.9.1, 4.9.2 e 4.9.3 i consumi energetici in Cesano Boscone risultano in <strong>di</strong>minuzione nel triennio 2005-2007, per poi risalire nell’anno<br />

2008. I consumi nel settore industriale, invece, hanno registrato una lieve <strong>di</strong>minuzione anche nel 2008. Il vettore energetico maggiormente utilizzato è il gas<br />

naturale (metano), seguito da energia elettrica e gasolio. Il settore residenziale risulta essere quello più energivoro.<br />

Figura 4.9.4 Emissioni <strong>di</strong> CO2eq per vettore energetico, andamento e anno 2008 (Fonte: Sistema Informativo SIRENA, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2008)<br />

Figura 4.9.5 Emissioni <strong>di</strong> CO2eq per settore, andamento e anno 2008 (Fonte: Sistema Informativo SIRENA, Regione Lombar<strong>di</strong>a, 2008)<br />

85


86<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Analizzando le emissioni <strong>di</strong> CO2eq si nota come anche in questo caso il settore che genera più emissioni sia il residenziale, seguito dal trasporto urbano, mentre<br />

il terziario e l’industria non ETS (non soggetta al Sistema europeo <strong>del</strong>l’Emission Tra<strong>di</strong>ng, in genere piccola e me<strong>di</strong>a industria) hanno valori confrontabili.<br />

Dal confronto tra i consumi dei <strong>di</strong>versi vettori energetici e le emissioni <strong>di</strong> CO2eq generate dal loro utilizzo emerge che l’energia elettrica è <strong>di</strong> gran lunga il vettore<br />

maggiormente emissivo nonostante non sia quello più utilizzato: nel 2008, infatti, il 41% dei consumi <strong>di</strong> vettori energetici è imputato al gas naturale e il 27%<br />

all’energia elettrica. Quest’ultima, però, genera il 32% <strong>di</strong> emissioni <strong>di</strong> CO2eq a fronte <strong>del</strong> 36% <strong>di</strong> emissioni da gas naturale.<br />

Consumi Emissioni<br />

Vettore MWh % sul totale CO2eq % sul totale<br />

Gas naturale 101.424 41 23 36<br />

Energia elettrica 66.521 27 20 32<br />

Gasolio 53.937 22 14 22<br />

Benzina 21.154 8 5 8<br />

Altri


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Grazie alle informazioni contenute nell’Analisi <strong>del</strong> trend <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO2, redatto da Infoenergia per il Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) e pubblicato a giugno 2011, è possibile confrontare il trend dei consumi e <strong>del</strong>le relative emissioni <strong>di</strong> CO2 <strong>di</strong> alcuni<br />

settori per gli anni 2005 e 2010.<br />

Per un’analisi dettagliata <strong>di</strong> tali dati, si rimanda allo stu<strong>di</strong>o sopracitato. In questa sede è interessante sottolineare come le politiche energetiche intraprese dal<br />

Comune, sia a livello <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> proprietà pubblica, sia a livello territoriale, abbiano permesso <strong>di</strong> ottenere una graduale riduzione <strong>di</strong> consumi ed emissioni,<br />

(tabella 4.9.10) in particolare grazie alla sostituzione degli impianti <strong>di</strong> riscaldamento termico e la quasi totale <strong>di</strong>smissione <strong>di</strong> impianti a gasolio.<br />

87<br />

2005 2010 Variazione percentuale<br />

EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE<br />

E<strong>di</strong>fici, attrezzature/impianti comunali 1.741,25 1.474,94 -15,29%<br />

E<strong>di</strong>fici, attrezzature/impianti terziari (non comunali) 22.778,76 23.107,39 1,44%<br />

E<strong>di</strong>fici residenziali 44.301,67 37.583,12 -15,17%<br />

Illuminazione comunale 719,37 742,84 3,26%<br />

Industrie (escluse le industrie ETS) 13.517,91 12.807,53 -5,26%<br />

Totale parziale e<strong>di</strong>fici, attrezzature/impianti e industrie 83.058,97 75.715,82 -8,84%<br />

TRASPORTI<br />

Parco auto comunale 63,23 50,84 -19,59%<br />

Trasporti pubblici 307,73 293,20 -4,72%<br />

Trasporti privati e commerciali 16.154,32 14.425,81 -10,70%<br />

Totale parziale trasporti 16.525,28 14.769,85 -10,62%<br />

TOTALE 99.584,25 90.485,67 -9,14%<br />

Popolazione 23.634 23.866 0,98%<br />

Emissioni pro-capite 4,21 3,79 -10,02%<br />

Tabella 4.9.10 Confronto emissioni 2005-2010 in tCO2 (fonte: Analisi <strong>del</strong> trend <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO2, Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone, <strong>Piano</strong> d’Azione per l’Energia Sostenibile,<br />

2011)<br />

Tra il 2005 ed il 2010 è inoltre aumentata notevolmente la produzione <strong>di</strong> elettricità da fonte solare. Sono infatti stati installati <strong>di</strong>versi impianti fotovoltaici (sia<br />

privati che comunali) per una potenza complessiva <strong>di</strong> 409,09 kWp (dati Atlasole GSE, verificati ed integrati con dati contenuti nelle pratiche e<strong>di</strong>lizie – classe A),<br />

per i quali si stima una producibilità me<strong>di</strong>a annua pari 450,89 MWh. Tale variazione comporta una piccola riduzione <strong>del</strong> fattore <strong>di</strong> emissione locale per l’energia<br />

elettrica rispetto al fattore <strong>di</strong> emissione nazionale (da 0,483 tCO2/MWh a 0,480 tCO2/MWh).


4.10 Rifiuti<br />

88<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

I dati relativi alla quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti e alla quantità <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong>fferenziati rilevati a livello comunale, mostrano negli ultimi tre anni un andamento<br />

complessivamente stabile, con una tendenza positiva al decremento dei rifiuti prodotti e una percentuale <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata intorno al 52%, superiore al<br />

valore obiettivo fissato dal D.lgs 152/2006 pari al 45% <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata entro il 2008, ma ancora inferiore al 65% da raggiungere entro il 2012.<br />

TIPOLOGIA RIFIUTO (kg) 2008 2009 TIPOLOGIA RIFIUTO (kg) 2010<br />

Rifiuti non <strong>di</strong>fferenziati 4.629.687 4.292.898 Rifiuti non <strong>di</strong>fferenziati 4.223.219<br />

Sostanza organica 1.573.925 1.762.066 Sostanza organica 1.746.784<br />

Carta 1.285.727 1.200.718 Carta 1.179.729<br />

Plastica 364.727 368.344 Vetro 911.600<br />

Vetro/alluminio 1.003.686 997.900 Multimateriale 466.349<br />

Ingombranti riciclati 553.360,0 567.300,0 Ingombranti non riciclati 349.702,4<br />

Legno 453.180 411.000 Ingombranti riciclati 196.707,6<br />

Oli vegetali 4.070 2.530 Legno 417.680<br />

Oli minerali 0 2.390 Oli vegetali 2.510<br />

Accumulatori <strong>di</strong> piombo esausti 2.012 3.615 Oli minerali 1.800<br />

Me<strong>di</strong>cinali 2.384 2.210 Accumulatori <strong>di</strong> piombo esausti 2.165<br />

Raee 70.130 91.595 Me<strong>di</strong>cinali 2.800<br />

Neon 527 595 Raee 108.665<br />

Vernici 12.728 12.221 Neon 863<br />

Altre , toner 278 362 Vernici 11.016<br />

Scarti ver<strong>di</strong> 147.840 154.340 Altre , toner 482<br />

Ferrosi 118.590 114.640 Scarti ver<strong>di</strong> 159.440<br />

Spazzamento 424.140 404.680 Ferrosi 95.350<br />

Spazzamento recuperato --- --- Spazzamento 345.031<br />

Recupero indumenti usati --- 17.955 Spazzamento recuperato 70.669<br />

Recupero indumenti usati --- --- Recupero indumenti usati 16.392<br />

Inerti 465.302 490.830 Inerti 325.260<br />

Tabella 4.10.1. Rifiuti prodotti per categoria merceologica dal 2008 al 2010 (fonte: Uffici comunali, 2011)


Totale rifiuti prodotti (escluso inerti) 2008 2009 2010<br />

kg % Kg % Kg %<br />

Totale 10.646.464 100 10.407.359 100 10.308.091 100<br />

In<strong>di</strong>fferenziato 5.053.827 47,47 4.697.578 45,14 4.917.952 47,71<br />

Differenziato 5.592.637 52,53 5.709.781 54,86 5.390.139 52,59<br />

Tabella 4.10.2. Rifiuti prodotti, percentuali <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata sul totale (fonte: Uffici comunali, 2011)<br />

89<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Rapportando la quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti alla popolazione si ottiene per il 2009 un dato pro/capite pari a 437,72 kg/ab/anno, lievemente inferiore al valore<br />

provinciale pari a 493,4 Kg/ab/anno, scendendo a 468,2 Kg/ab/anno se si esclude il Comune <strong>di</strong> Milano 45 . Si tratta <strong>di</strong> un dato che va tenuto ben in<br />

considerazione nell’ambito <strong>di</strong> eventuali scelte pianificatorie che prevedano una crescita demografica o l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività commerciali e<br />

produttive: là dove si verifichi una crescita dei fattori determinanti pressioni ambientali significative (in questo caso la produzione <strong>di</strong> rifiuti), è infatti<br />

in<strong>di</strong>spensabile intervenire con risposte strategiche e continuative che consentano un contenimento degli impatti ambientali generati o potenziali. In<br />

particolare, per quanto concerne il tema dei rifiuti, è ormai ampiamente con<strong>di</strong>viso a livello comunitario, nazionale, e regionale che il corretto approccio deve<br />

prevedere una gestione integrata, contemplando il concorso <strong>di</strong> più modalità operative e la collaborazione <strong>del</strong>le istituzioni, ma anche dei citta<strong>di</strong>ni, secondo<br />

quanto sintetizzato dalle quattro priorità introdotte dal Decreto Ronchi: Riduzione - Riutilizzo - Riciclo - Recupero.<br />

10.700.000<br />

10.600.000<br />

10.500.000<br />

10.400.000<br />

10.300.000<br />

10.200.000<br />

10.100.000<br />

10.646.464<br />

10.407.359<br />

10.308.091<br />

2008 2009 2010<br />

Produzione totale rifiuti<br />

2010<br />

2009<br />

2008<br />

Figura 4.10.1. Produzione rifiuti e percentuale <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione (fonte: Uffici comunali, 2011)<br />

45 Fonte: Report annuale sullo stato <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Provinciale <strong>di</strong> Gestione Rifiuti, 2011.<br />

47,71<br />

45,14<br />

47,47<br />

52,59<br />

54,86<br />

52,53<br />

0% 20% 40% 60% 80% 100%<br />

In<strong>di</strong>fferenziato Differenziato


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto riguarda il sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti, le tipologie in<strong>di</strong>rizzate a <strong>di</strong>fferenziazione non sono variate negli ultimi tre anni, ma si rileva che dal 2010 si è<br />

passati alla <strong>di</strong>fferenziazione separata <strong>del</strong> vetro (in precedenza raccolto con l’alluminio) e ad un sacco multimateriale per plastica, alluminio e tetrapack. Gli<br />

impianti adoperati per il conferimento finale sono riportati nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata. Il Comune gestisce inoltre la piattaforma ecologica sita in via<br />

Vespucci, cui possono conferire tutti i citta<strong>di</strong>ni residenti sul territorio comunale e i soggetti produttivi; questi ultimi devono tuttavia dotarsi <strong>di</strong> apposita<br />

autorizzazione, rilasciata dall’Ufficio Ambiente. La tabella 4.10.4 riporta le frazioni raccolte presso la piattaforma e la relativa capienza.<br />

Rifiuto CER Impianto <strong>di</strong> destino (2010/2011)<br />

Inerti 170904 Cormet srl<br />

Vetro 150107 Tecno Recuperi sp<br />

Carta/cartone 200101 Masotina Spa/Waste srl<br />

Plastica/lattine/tetrapac 150102 Masotina Spa/Waste srl<br />

Rottami metallici 200140 Rizzi Luigi e Figli srl<br />

Legno 200138 Waste Italia srl<br />

Verde 200201 Ecodeco srl - prossimamente System Eco Green<br />

Spazzamento 200303 Masotina Spa/Waste srl<br />

Umido 200108 ECODECO - prossimamente Econord Spa<br />

Secco 200301 ECODECO<br />

Ingombranti 300307 Masotina SPA<br />

Vernici 200127 Blu Ambiente SRL<br />

Me<strong>di</strong>cinali scad. 200131 Blu Ambiente SRL<br />

Batterie Pb 160601 Blu Ambiente SRL<br />

Pile 160601 Blu Ambiente SRL<br />

Toner 80317 Blu Ambiente SRL<br />

Oli vegetali 200125 Laboni SRL<br />

90


Oli minerali 130208 Ferolmet SPA<br />

TV 200135 Relight SRL<br />

Neon 200121 Cem Ambiente SPA/Relight<br />

Frigoriferi 200123 Relight SRL<br />

Lavastoviglie/Forni 200123 ELETTRO RECYCLING e Relight SRL<br />

Piccoli elettrodomestici 200136 S.E.Val<br />

Tabella 4.10.3. Impianti per il conferimento finale dei rifiuti raccolti presso la Piattaforma Ecologica (fonte: Uffici comunali, 2011)<br />

Piattaforma ecologica N. cassoni Capacità cadauno (mc)<br />

Legno 1 25<br />

Vetro 3 16<br />

Inerti 1 20<br />

Materiale ferroso 1 25<br />

Sfalci verde 1 25<br />

Ingombranti 2 25<br />

Carta/cartone 1 25<br />

Oli e grassi vegetali/animali 1 0,5<br />

Accumulatori al piombo 2 2<br />

Componenti elettronici 1 25<br />

Frigoriferi/freezer 1 28<br />

Olio minerale 1 0,5<br />

Lampade a scarica 1 2<br />

Prodotti e contenitori T/F 3 1<br />

Cartucce esauste toner 1 1<br />

Batterie e pile 1 120 litri<br />

Tabella 4.10.4. Frazioni raccolte presso la Piattaforma Ecologica e relativa capienza (fonte: Uffici comunali, 2011)<br />

91<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>


4.11 Osservazioni <strong>di</strong> sintesi<br />

92<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Si riporta <strong>di</strong> seguito l’Analisi SWOT (punti <strong>di</strong> forza, punti <strong>di</strong> debolezza, opportunità e rischi) come sintesi <strong>del</strong> quadro conoscitivo; tale analisi riprende e integra<br />

quanto riportato nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping, in ragione dei maggiori approfon<strong>di</strong>menti sviluppati nel presente <strong>Rapporto</strong>.<br />

Punti <strong>di</strong> Forza<br />

• Saldo positivo <strong>del</strong>la popolazione<br />

• Vasta rete <strong>di</strong> servizi (scolastici, lu<strong>di</strong>co-sportivi, socio-sanitari)<br />

• Elevata qualità naturale <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano<br />

• Riduzione <strong>del</strong>le emissioni pro-capite <strong>di</strong> CO2 nell’ultimo quinquennio<br />

grazie alle politiche intraprese sul risparmio energetico e sul ricorso<br />

alle energie pulite<br />

Opportunità<br />

• Vicinanza <strong>del</strong> centro urbano al Parco Agricolo Sud Milano<br />

• Presenza sul territorio <strong>di</strong> fontanili e rogge<br />

• Accesso alla linea ferroviaria Milano-Mortara<br />

• Buona offerta <strong>di</strong> collegamento col capoluogo lombardo ad opera <strong>del</strong><br />

trasporto pubblico Milanese<br />

• Vivacità <strong>del</strong> settore produttivo<br />

Tabella 4.11.1. Analisi SWOT <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano Boscone.<br />

Punti <strong>di</strong> Debolezza<br />

• Elevata urbanizzazione <strong>del</strong> territorio (70,4% <strong>del</strong> totale)<br />

• Inclusione <strong>del</strong> territorio comunale nella Zona Critica in<strong>di</strong>viduata dalla<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a per il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>del</strong>l’aria (superamenti dei limiti <strong>di</strong> NO2 costanti nel periodo<br />

considerato, dovuti principalmente al traffico veicolare)<br />

• Contenuta dotazione <strong>di</strong> piste ciclabili<br />

• Presenza <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> fognatura misto sulla maggior parte <strong>del</strong><br />

territorio<br />

Rischi<br />

• Presenza <strong>di</strong> aree marginali appartenenti a Comuni limitrofi (Milano, in<br />

particolare)<br />

• Presenza <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>rettrici viarie (Tangenziale Ovest <strong>di</strong> Milano e SS<br />

494 – Nuova Vigevanese)<br />

• Presenza <strong>di</strong> un elettrodotto in posizione centrale rispetto al centro<br />

abitato<br />

• Progressiva contrazione <strong>del</strong>le attività commerciali <strong>di</strong> dettaglio<br />

La tavola seguente riassume invece gli elementi critici e le potenzialità <strong>di</strong> Cesano Boscone, mettendo in evidenza in particolare la presenza <strong>di</strong> vincoli e fasce <strong>di</strong><br />

rispetto presenti sul territorio. La loro rappresentazione si sovrappone agli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione previsti nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, che verranno affrontati<br />

con maggior dettaglio nei prossimi capitoli.


93<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 4.11.1. Tavola <strong>del</strong>la criticità e <strong>del</strong>le potenzialità<br />

(fonte: Città Possibili su dati <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> settore, 2011)


5. Sistema e valutazione degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

5.1 Gli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

94<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il sistema degli obiettivi generali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio, approvato con Delibera <strong>di</strong> Giunta Comunale n. 11 <strong>del</strong> 26 gennaio 2010, conferma e<br />

completa il <strong>di</strong>segno <strong>del</strong> territorio così come definito nell’ambito <strong>del</strong> vigente PRG, assumendo a riferimento i principi <strong>di</strong> sostenibilità sotto riportati, nonché le<br />

in<strong>di</strong>cazioni formulate nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovra-or<strong>di</strong>nati. Il sistema degli obiettivi (generali e specifici) si sud<strong>di</strong>vide in due categorie<br />

principali sulla base <strong>del</strong>la scala territoriale cui si riferiscono: sovra-locale e comunale. La tabella <strong>di</strong> seguito li riassume, descrivendone i contenuti <strong>di</strong> essenziali.<br />

Obiettivi da perseguire in accordo con gli Enti sovra-or<strong>di</strong>nati e/o confinanti<br />

Obiettivi generali Obiettivi Specifici<br />

1. Definire e affermare il ruolo a. Indurre R.F.I. e Regione Lombar<strong>di</strong>a a creare un nodo <strong>di</strong> interscambio <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong> Servizio Ferroviario<br />

metropolitano <strong>di</strong> Cesano<br />

Regionale<br />

Boscone anche in riferimento al b. Indurre la Provincia alla riqualificazione funzionale e ambientale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice Vigevanese – Lorenteggio<br />

nuovo PTCP e all’attuazione <strong>del</strong> c. Consolidare il ruolo <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano quale elemento strategico <strong>del</strong> sistema paesistico metropolitano,<br />

PTC <strong>del</strong> Parco Sud<br />

promuovendone la fruizione (in particolare <strong>del</strong> Comparto D)<br />

d. Assumere il ruolo <strong>di</strong> polo <strong>di</strong> servizi assistenziali e sanitari<br />

2. Promuovere lo sviluppo <strong>del</strong>la a. Migliorare l’accessibilità alla rete metropolitana milanese anche attraverso la mobilità ciclabile<br />

mobilità sostenibile e la<br />

b. Migliorare le connessioni con il sistema ferroviario regionale sulla linea Milano-Mortara, a partire dalla realizzazione <strong>del</strong>la<br />

riduzione dei flussi <strong>di</strong> traffico<br />

nuova fermata ferroviaria sul territorio <strong>di</strong> Cesano<br />

c. Ridurre il traffico <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> centro abitato e il conseguente inquinamento atmosferico me<strong>di</strong>ante il<br />

completamento <strong>del</strong>la nuova viabilità (via Magellano, via degli Ippocastani Q.re degli Olmi <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano)<br />

d. Connettere Cesano Boscone con i gran<strong>di</strong> Parchi Urbani dei Comuni confinanti (Milano e Corsico) attraverso un sistema<br />

ciclopedonale<br />

e. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong> completamento <strong>del</strong>la rete provinciale, con particolare riguardo al sistema<br />

ciclabile dei navigli<br />

Obiettivi da perseguire localmente<br />

Obiettivi Generali Obiettivi Specifici<br />

3. Promuovere il riutilizzo<br />

a. Promuovere il recupero <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse a fini residenziali<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato esistente e lo b. Promuovere una politica <strong>del</strong>la casa fondata sull’incremento <strong>del</strong> patrimonio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica comunale o <strong>di</strong> altri<br />

sviluppo <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio Enti e su interventi <strong>di</strong> housing sociale <strong>di</strong> privati o <strong>di</strong> Enti no profit<br />

residenziale, senza prevedere c. Promuovere il ricorso a criteri <strong>di</strong> qualità ambientale e risparmio energetico nelle attività <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione


ulteriore consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo<br />

4. Elevare la qualità <strong>del</strong>l’ambiente<br />

e <strong>del</strong> paesaggio, anche<br />

attraverso la costituzione <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, quanto<br />

più connessa possibile<br />

5. Ridefinire e organizzare<br />

urbanisticamente le esigenze <strong>di</strong><br />

servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico<br />

6. Dare risposta alle esigenze<br />

<strong>del</strong>l’apparato produttivo, <strong>del</strong><br />

commercio e dei servizi, in<br />

or<strong>di</strong>ne ai processi <strong>di</strong><br />

trasformazione che investono<br />

questi settori<br />

Tabella 5.1.1. Obiettivi <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone.<br />

95<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

d. Garantire la compatibilità <strong>del</strong>la funzione residenziale con la presenza degli elettrodotti siti sul territorio<br />

a. Migliorare e favorire le connessioni tra i parchi extraurbani e le aree a verde interne all’abitato<br />

b. Dare attuazione al <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>la fruizione e dei percorsi <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud per quanto riguarda il Comparto D, con attività <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>le connessioni ciclopedonali e <strong>di</strong> tipo naturalistico<br />

c. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong> completamento <strong>del</strong>la rete provinciale<br />

d. Riqualificare e valorizzare la rete <strong>del</strong>le acque superficiali come elemento <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale a partire dalla<br />

riqualificazione dei fontanili<br />

e. Realizzare il “Polmone Verde” nella porzione nord-occidentale <strong>del</strong> territorio (previsti 20 nuovi ettari <strong>di</strong> bosco e zone umide),<br />

nell’ambito <strong>di</strong> un grande intervento <strong>di</strong> livello regionale denominato “10.000 ettari <strong>di</strong> nuovi boschi e sistemi ver<strong>di</strong> multifunzionali”<br />

f. Sostenere le aziende agricole orientandone l’operato verso mo<strong>del</strong>li polifunzionali che garantiscano il mantenimento e la<br />

costruzione <strong>di</strong> paesaggio agricolo <strong>di</strong> qualità<br />

a. Tutelare e controllare gli elementi architettonici <strong>di</strong> interesse storico e artistico <strong>del</strong> centro storico<br />

b. Potenziare e riqualificare gli spazi <strong>di</strong> interesse collettivo anche attraverso la riorganizzazione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong> centro urbano<br />

c. Adeguare la Piattaforma Ecologica al fine <strong>di</strong> rispondere alle esigenze <strong>di</strong> produzione locale e agli standard definiti a livello<br />

provinciale<br />

d. Promuovere una maggiore efficienza energetica con la conseguente riduzione <strong>del</strong>le emissioni atmosferiche facilitando la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sistemi innovativi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia termica, quali il teleriscaldamento (quartiere<br />

Giar<strong>di</strong>no ed e<strong>di</strong>fici pubblici)<br />

a. Prevenire l’abbandono e il degrado <strong>del</strong>le zone prevalentemente produttive al confine col capoluogo, valutando ove necessario la<br />

possibilità <strong>di</strong> conversione a funzioni terziarie e commerciali<br />

b. Mantenere il carattere prevalentemente produttivo <strong>del</strong>l’area ricompresa tra il Parco Agricolo e le zone residenziali (via<br />

Magellano) per evitare processi <strong>di</strong> uso intensivo<br />

c. Sostenere i processi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attività produttive, consentendo usi <strong>di</strong>versificati degli immobili destinati alle attività<br />

produttive<br />

d. Rafforzare la capacità attrattiva <strong>del</strong> centro storico attraverso l’attuazione <strong>del</strong> PRUIP e l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività commerciali <strong>di</strong><br />

qualità<br />

e. Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le funzioni commerciali esistenti, impedendo la realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali<br />

destinati alla grande <strong>di</strong>stribuzione


5.2 I principi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

96<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e valutare le interferenze tra gli obiettivi <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e le componenti ambientali in<strong>di</strong>cate dalla Direttiva 42/2001 CE si assume come<br />

riferimento una sintesi degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità desunti dai documenti <strong>di</strong> VAS elaborati in relazione agli strumenti <strong>di</strong> pianificazione sovraor<strong>di</strong>nati: il PTR e il<br />

PTCP.<br />

La tabella seguente li riporta in relazione alle componenti ambientali considerate.<br />

COMPONENTE AMBIENTALE OBIETTIVO DI SOSTENIBILITA’<br />

Aria e cambiamenti climatici - raggiungere livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria che non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e l’ambiente<br />

- ridurre le emissioni <strong>di</strong> inquinanti atmosferici e <strong>di</strong> gas serra<br />

Acque sotterranee e superficiali - garantire un buono stato qualitativo e quantitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei, prevenendo l’inquinamento e promuovendo l’uso<br />

sostenibile <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

Suolo e sottosuolo - minimizzare il consumo <strong>di</strong> suolo (l.r. 12/2005)<br />

- promuovere un uso sostenibile <strong>del</strong> suolo, con particolare attenzione alla prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> erosione, deterioramento e contaminazione<br />

- proteggere il territorio dai rischi idrogeologici e sismici<br />

- bonificare le aree contaminate e proteggere il suolo dai fenomeni <strong>di</strong> inquinamento puntuale e <strong>di</strong>ffuso<br />

Aree ver<strong>di</strong> e bio<strong>di</strong>versità - tutelare, conservare, ripristinare e sviluppare il funzionamento dei sistemi naturali, degli habitat naturali e <strong>del</strong>la flora e fauna selvatiche allo scopo <strong>di</strong><br />

arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

Beni paesaggistici e culturali - conservare i caratteri che definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi regionali, attraverso il controllo dei processi <strong>di</strong> trasformazione, finalizzato<br />

alla tutela <strong>del</strong>le preesistenze significative e dei relativi contesti<br />

Rumore - ridurre sensibilmente il numero <strong>di</strong> persone costantemente soggette a livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> inquinamento acustico <strong>di</strong> lunga durata, con particolare<br />

riferimento al rumore da traffico stradale<br />

Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti e non - ridurre l’esposizione a campi elettromagnetici in tutte le situazioni a rischio per la salute umana e l’ambiente naturale<br />

ionizzanti<br />

- prevenire e ridurre l’inquinamento indoor e le esposizioni al radon<br />

Rifiuti - garantire un uso efficiente <strong>del</strong>le risorse e una migliore gestione dei rifiuti per passare a mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> produzione e consumo più sostenibili, <strong>di</strong>ssociando<br />

l’impiego <strong>del</strong>le risorse e la produzione dei rifiuti dal tasso <strong>di</strong> crescita economica<br />

Energia - promuovere un utilizzo razionale <strong>del</strong>l’energia al fine <strong>di</strong> contenere i consumi energetici<br />

- incrementare la produzione e l’uso <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili<br />

Mobilità e trasporti - garantire una mobilità competitiva, sicura, protetta e rispettosa <strong>del</strong>l’ambiente<br />

Popolazione e<br />

- favorire l’inclusione sociale<br />

Salute umana<br />

- assicurare e migliorare la qualità <strong>del</strong>la vita come precon<strong>di</strong>zione per un benessere in<strong>di</strong>viduale durevole<br />

- tutelare la salute pubblica e migliorare la protezione rispetto ai fattori <strong>di</strong> minaccia (inquinamento atmosferico, rumore, etc.)<br />

Tabella 5.2.1. Obiettivi generali <strong>di</strong> sostenibilità ambientale tratti dal <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> <strong>del</strong> PTR <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a (2008) e dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping <strong>del</strong>la VAS<br />

<strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano (2006).


97<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.3 Il confronto tra obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano e principi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale: valutazione <strong>del</strong>le interferenze<br />

Di seguito si propone una tabella <strong>di</strong> valutazione che pone in relazione gli obiettivi <strong>di</strong> piano <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone (articolati in generali e specifici) con i<br />

principi <strong>di</strong> sostenibilità sopra descritti.<br />

L’ambito <strong>di</strong> influenza è costituito dall’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le componenti ambientali sulle quali possano verificarsi ricadute a seguito <strong>del</strong> perseguimento degli<br />

obiettivi. Le componenti ambientali considerate sono mutuate dalla Direttiva 42/2001 CE e dalla tabella degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità sopra riportata (tabella<br />

5.2.1).<br />

Si propone poi la valutazione <strong>del</strong>l’interferenza articolata a partire dalla descrizione <strong>del</strong>le ricadute potenziali (positive o negative) derivanti dall’attuazione <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> sulle componenti ambientali. Nei capitoli successivi tale valutazione qualitativa viene dettagliata grazie all’analisi <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> stu<strong>di</strong>ate per<br />

consentire il raggiungimento degli obiettivi, anche per mezzo <strong>di</strong> strumenti quantitativi (in<strong>di</strong>catori) in grado <strong>di</strong> misurare le interferenze in<strong>di</strong>viduate.<br />

Obiettivi da perseguire in accordo con gli Enti sovra-or<strong>di</strong>nati e/o confinanti<br />

Obiettivo generale Obiettivi specifici Ambito <strong>di</strong> influenza Descrizione interferenza<br />

1. Definire e<br />

affermare il ruolo<br />

metropolitano <strong>di</strong><br />

Cesano Boscone anche<br />

in riferimento al nuovo<br />

PTCP e all’attuazione<br />

<strong>del</strong> PTC <strong>del</strong> Parco Sud<br />

2. Promuovere lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la mobilità<br />

sostenibile e la<br />

riduzione dei flussi <strong>di</strong><br />

traffico<br />

a. Indurre R.F.I. e Regione Lombar<strong>di</strong>a a creare un nodo <strong>di</strong><br />

interscambio <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong> Servizio<br />

Ferroviario Regionale<br />

b. Indurre la Provincia alla riqualificazione funzionale e<br />

ambientale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice Vigevanese – Lorenteggio<br />

c. Consolidare il ruolo <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano quale<br />

elemento strategico <strong>del</strong> sistema paesistico metropolitano,<br />

promuovendone la fruizione (in particolare <strong>del</strong> Comparto D)<br />

d. Assumere il ruolo <strong>di</strong> polo <strong>di</strong> servizi assistenziali e sanitari<br />

a. Migliorare l’accessibilità alla rete metropolitana milanese<br />

anche attraverso la mobilità ciclabile<br />

b. Migliorare le connessioni con il sistema ferroviario<br />

regionale sulla linea Milano-Mortara, a partire dalla<br />

realizzazione <strong>del</strong>la nuova fermata ferroviaria sul territorio <strong>di</strong><br />

Cesano<br />

c. Ridurre il traffico <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> centro abitato e<br />

il conseguente inquinamento atmosferico me<strong>di</strong>ante il<br />

completamento <strong>del</strong>la nuova viabilità (via Magellano, via<br />

degli Ippocastani, Q.re degli Olmi <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano)<br />

d. Connettere Cesano Boscone con i gran<strong>di</strong> Parchi Urbani<br />

dei Comuni confinanti (Milano e Corsico) attraverso un<br />

Aria<br />

Aree ver<strong>di</strong><br />

Mobilità e trasporti<br />

Popolazione e salute<br />

Aria<br />

Mobilità e trasporti<br />

Rumore<br />

Suolo<br />

Le interferenze generate dalla realizzazione <strong>del</strong>la nuova fermata ferroviaria<br />

sono potenzialmente positive per quanto riguarda il calo dei flussi <strong>di</strong> traffico<br />

veicolare indotto da un minor ricorso all’auto privata per spostamenti<br />

sistematici, con conseguente miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria nell’area,<br />

che fa peraltro parte <strong>del</strong>la Zona Critica per la Qualità <strong>del</strong>l’Aria <strong>del</strong>la Regione<br />

Lombar<strong>di</strong>a. Miglioramenti in tal senso possono derivare anche dalla<br />

riqualificazione ambientale <strong>del</strong>la nuova Vigevanese, tenendo in considerazione<br />

che eventuali nuove funzioni in<strong>di</strong>viduate dovranno essere agevolmente<br />

raggiungibili con mezzi <strong>di</strong> trasporto pubblici.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong>la fruibilità <strong>del</strong> Parco Agricolo può generare un incremento<br />

<strong>di</strong> spostamenti, che quin<strong>di</strong> vanno orientati verso soluzioni sostenibili (piste<br />

ciclo-pedonali, TPL); oltre a ciò, va considerata la pressione antropica indotta<br />

sul comparto dall’incrementata fruizione, al fine <strong>di</strong> tutelare la bio<strong>di</strong>versità<br />

<strong>del</strong>l’area.<br />

Il potenziamento dei collegamenti su ferro potrà determinare miglioramenti<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’aria come conseguenza <strong>del</strong>la riduzione <strong>del</strong> traffico veicolare,<br />

come già riportato in relazione all’Ob. Gen. 1.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong> sistema ciclopedonale può concorrere agli stessi benefici,<br />

soprattutto se articolato in modo tale da agevolare non solo la fruizione <strong>del</strong>le<br />

aree ver<strong>di</strong>, ma anche i collegamenti al sistema dei trasporti pubblici milanesi,<br />

riducendo quin<strong>di</strong> sensibilmente gli spostamenti sistematici verso il capoluogo.<br />

Il completamento <strong>del</strong>la nuova viabilità <strong>di</strong> collegamento con Milano può invece<br />

determinare impatti quali l’inquinamento atmosferico e il rumore, <strong>di</strong>pendenti<br />

massimamente dall’incremento dei flussi <strong>di</strong> traffico.


Obiettivi da perseguire localmente<br />

sistema ciclopedonale<br />

e. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong><br />

completamento <strong>del</strong>la rete provinciale, con particolare<br />

riguardo al sistema ciclabile dei navigli<br />

Obiettivo generale Obiettivi specifici Ambito <strong>di</strong> influenza Descrizione interferenza<br />

3. Promuovere il<br />

riutilizzo<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato<br />

esistente e lo<br />

sviluppo <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

residenziale, senza<br />

prevedere ulteriore<br />

consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo<br />

4. Elevare la qualità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong><br />

paesaggio, anche<br />

attraverso la<br />

costituzione <strong>di</strong> una<br />

rete <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>,<br />

quanto più connessa<br />

possibile<br />

a. Promuovere il recupero <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse a fini<br />

residenziali<br />

b. Promuovere una politica <strong>del</strong>la casa fondata<br />

sull’incremento <strong>del</strong> patrimonio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

pubblica comunale o <strong>di</strong> altri Enti e su interventi <strong>di</strong> housing<br />

sociale <strong>di</strong> privati o <strong>di</strong> Enti no profit<br />

c. Promuovere il ricorso a criteri <strong>di</strong> qualità ambientale e<br />

risparmio energetico nelle attività <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione<br />

d. Garantire la compatibilità <strong>del</strong>la funzione residenziale con<br />

la presenza degli elettrodotti siti sul territorio<br />

a. Migliorare e favorire le connessioni tra i parchi<br />

extraurbani e le aree a verde interne all’abitato<br />

b. Dare attuazione al <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>la fruizione e dei percorsi <strong>del</strong><br />

Parco Agricolo Sud per quanto riguarda il Comparto D, con<br />

attività <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le connessioni ciclopedonali e <strong>di</strong> tipo<br />

naturalistico<br />

c. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong><br />

completamento <strong>del</strong>la rete provinciale<br />

d. Riqualificare e valorizzare la rete <strong>del</strong>le acque superficiali<br />

come elemento <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale a partire<br />

dalla riqualificazione dei fontanili<br />

e. Realizzare il “Polmone Verde” nella porzione nordoccidentale<br />

<strong>del</strong> territorio (previsti 20 nuovi ettari <strong>di</strong> bosco e<br />

zone umide), nell’ambito <strong>di</strong> un grande intervento <strong>di</strong> livello<br />

regionale denominato “10.000 ettari <strong>di</strong> nuovi boschi e<br />

sistemi ver<strong>di</strong> multifunzionali”<br />

f. Sostenere le aziende agricole orientandone l’operato<br />

verso mo<strong>del</strong>li polifunzionali che garantiscano il<br />

mantenimento e la costruzione <strong>di</strong> paesaggio agricolo <strong>di</strong><br />

qualità<br />

Suolo<br />

Energia<br />

Popolazione e salute<br />

Mobilità e trasporti<br />

Acque sotterranee<br />

Rifiuti<br />

Ra<strong>di</strong>azioni<br />

Aria e cambiamenti<br />

climatici<br />

Aree ver<strong>di</strong> e bio<strong>di</strong>versità<br />

Acque superficiali<br />

Aria e cambiamenti<br />

climatici<br />

Beni paesaggistici e<br />

culturali<br />

98<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In un contesto <strong>di</strong> elevata urbanizzazione quale quello caratterizzante il<br />

territorio in oggetto, la richiesta <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale dettata dal saldo<br />

positivo <strong>del</strong>la popolazione dovrebbe essere sod<strong>di</strong>sfatta me<strong>di</strong>ante recupero<br />

<strong>del</strong>l’esistente, onde evitare consumo <strong>di</strong> ulteriore suolo libero da e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Oltre a ciò è necessario considerare che l’aumento degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi determina un aumento dei consumi idrici ed energetici, la<br />

produzione <strong>di</strong> nuovi rifiuti e un potenziale incremento <strong>del</strong>la mobilità locale,<br />

con conseguente inquinamento atmosferico. Il ricorso a criteri <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale nelle attività <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione può concorrere a contenere le<br />

interferenze in campo energetico, mentre il perseguimento <strong>del</strong>l’Ob. Gen. 2<br />

quelle relative al traffico e all’inquinamento atmosferico.<br />

In sede <strong>di</strong> VAS verranno analizzate le azioni legate al controllo e al<br />

contenimento dei campi elettromagnetici connessi alla presenza<br />

<strong>del</strong>l’elettrodotto sito nella porzione orientale <strong>del</strong> territorio.<br />

Tutti gli obiettivi specifici concorrono a migliorare le componenti ambientali<br />

coinvolte.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> collegamento <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong> interne ed<br />

esterne al centro abitato può inoltre favorire l’utilizzo <strong>del</strong>la bicicletta, oltre<br />

che nei momenti <strong>di</strong> svago, anche per gli spostamenti sistematici,<br />

contribuendo a contenere il traffico locale e a migliorare la qualità <strong>del</strong>l’aria<br />

locale. In tal senso, anche la creazione <strong>del</strong> “Polmone verde” concorre a un<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’aria grazie al contributo vegetazionale all’assorbimento<br />

<strong>del</strong>la CO 2. Si raccomanda la piantumazione <strong>di</strong> specie locali al fine <strong>di</strong> tutelare<br />

la bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> un’area che è sita all’interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud.


5. Ridefinire e<br />

organizzare<br />

urbanisticamente le<br />

esigenze <strong>di</strong> servizi<br />

pubblici e <strong>di</strong><br />

interesse pubblico<br />

6. Dare risposta alle<br />

esigenze<br />

<strong>del</strong>l’apparato<br />

produttivo, <strong>del</strong><br />

commercio e dei<br />

servizi, in or<strong>di</strong>ne ai<br />

processi <strong>di</strong><br />

trasformazione che<br />

investono questi<br />

settori<br />

a. Tutelare e controllare gli elementi architettonici <strong>di</strong><br />

interesse storico e artistico <strong>del</strong> centro storico<br />

b. Potenziare e riqualificare gli spazi <strong>di</strong> interesse collettivo<br />

anche attraverso la riorganizzazione <strong>del</strong>le funzioni <strong>del</strong> centro<br />

urbano<br />

c. Adeguare la Piattaforma Ecologica al fine <strong>di</strong> rispondere<br />

alle esigenze <strong>di</strong> produzione locale e agli standard definiti a<br />

livello provinciale<br />

d. Promuovere una maggiore efficienza energetica con la<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le emissioni atmosferiche<br />

facilitando la realizzazione <strong>di</strong> sistemi innovativi <strong>di</strong><br />

produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia termica, quali il<br />

teleriscaldamento (quartiere Giar<strong>di</strong>no ed e<strong>di</strong>fici pubblici)<br />

a. Prevenire l’abbandono e il degrado <strong>del</strong>le zone<br />

prevalentemente produttive al confine col capoluogo,<br />

valutando ove necessario la possibilità <strong>di</strong> conversione a<br />

funzioni terziarie e commerciali<br />

b. Mantenere il carattere prevalentemente produttivo<br />

<strong>del</strong>l’area ricompresa tra il Parco Agricolo e le zone<br />

residenziali (via Magellano) per evitare processi <strong>di</strong> uso<br />

intensivo<br />

c. Sostenere i processi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attività<br />

produttive, consentendo usi <strong>di</strong>versificati degli immobili<br />

destinati alle attività produttive<br />

d. Rafforzare la capacità attrattiva <strong>del</strong> centro storico<br />

attraverso l’attuazione <strong>del</strong> PRUIP e l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività<br />

commerciali <strong>di</strong> qualità<br />

e. Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le funzioni commerciali<br />

esistenti, impedendo la realizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

commerciali destinati alla grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

Tabella 5.3.1. Matrice <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le interferenze.<br />

Popolazione e salute<br />

Beni paesaggistici e<br />

culturali<br />

Rifiuti<br />

Suolo<br />

Energia<br />

Aria e cambiamenti<br />

climatici<br />

Popolazione e salute<br />

Mobilità e trasporti<br />

Rifiuti<br />

5.4 Integrazioni e osservazioni emerse in sede <strong>di</strong> I Conferenza <strong>di</strong> Valutazione<br />

99<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La riorganizzazione <strong>del</strong>le funzioni site nel centro storico favorirà un maggiore<br />

afflusso <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni nella porzione centrale <strong>del</strong> territorio, per il quale<br />

andranno valutate nuove esigenze <strong>di</strong> sosta all’esterno <strong>del</strong>la ZTL, in<strong>di</strong>viduando<br />

modalità <strong>di</strong>versificate in funzione dei motivi e dei tempi <strong>del</strong>la sosta. Si<br />

consiglia inoltre <strong>di</strong> concentrare le attività pianificatorie nell’organizzazione <strong>di</strong><br />

sistemi <strong>di</strong> mobilità dolce che consentano il raggiungimento <strong>del</strong> centro storico<br />

senza ricorrere all’auto privata.<br />

Per quanto concerne la Piattaforma Ecologica, sarà necessario valutare la<br />

compatibilità degli interventi connessi all’adeguamento con il sito ospitante;<br />

Nel caso <strong>del</strong>l’istallazione <strong>del</strong>la nuova centrale <strong>di</strong> produzione energetica<br />

(teleriscaldamento), gli esiti <strong>del</strong>le conferenze <strong>di</strong> servizi e le autorizzazioni<br />

rilasciate dagli Enti preposti attestano la compatibilità <strong>del</strong> progetto con il<br />

contesto <strong>di</strong> inserimento. Tale centrale non è soggetta a Valutazione <strong>di</strong><br />

Impatto <strong>Ambientale</strong>.<br />

La conversione <strong>del</strong>le zone periferiche da produttive a commerciali può<br />

condurre a un incremento <strong>del</strong>la mobilità, con conseguente peggioramento<br />

<strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> traffico e inquinamento atmosferico locali.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività commerciali in zone attualmente non<br />

utilizzate può inoltre determinare nuove esigenze in termini <strong>di</strong> servizi<br />

(energia, acqua, gas) e produzione <strong>di</strong> rifiuti appartenenti a frazioni <strong>di</strong>verse da<br />

quelle attualmente raccolte.<br />

Il sistema degli Obiettivi e la valutazione <strong>del</strong>le interferenze che la loro attuazione potrebbe comportare sono stati presentati durante la I seduta <strong>del</strong>la<br />

Conferenza <strong>di</strong> Valutazione agli Enti territorialmente interessati e ai soggetti competenti in materia ambientale (cfr. par 3.2). In tale occasione non sono state<br />

formulate osservazioni in merito al sistema degli obiettivi presentato, che non è pertanto stato mo<strong>di</strong>ficato o integrato, mentre sono state espresse<br />

considerazioni circa aspetti da includere nella successiva fase <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e <strong>del</strong>la relativa VAS. L’Allegato 2 riporta nel dettaglio quanto emerso in tale<br />

occasione, <strong>di</strong> seguito si elencano gli aspetti maggiormente salienti con in<strong>di</strong>cazione <strong>del</strong> soggetto che li ha formulati.


Ente Osservazione (sintesi)<br />

100<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Corsico Le osservazioni formulate riguardano prevalentemente aspetti che necessitano <strong>di</strong> concertazione fra i Comuni <strong>del</strong>l’area e che <strong>di</strong><br />

norma vengono trattati dai Piani d’area o dal PTC <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano. In particolare grande attenzione viene posta alla<br />

SS 494 Nuova Vigevanese, per la quale si rileva la necessità <strong>di</strong> esplicitare un riferimento alla volontà <strong>di</strong> prevedere un<br />

attraversamento ciclo-pedonale.<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano Non potendo presenziare alla Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, la Provincia ha inviato una nota in cui si sottolinea l’importanza <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>re in sede <strong>di</strong> VAS alcune rilevanti questioni, quali: il contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, la compatibilità ecologica e<br />

paesistico-ambientale <strong>del</strong>le trasformazioni, l’integrazione fra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>la mobilità, il potenziamento <strong>del</strong>la rete<br />

ecologica, l’innalzamento <strong>del</strong>la qualità abitativa. Tali aspetti sono regolati dalla DGP 332 <strong>del</strong> 24 maggio 2006, assunta a<br />

riferimento nel presente <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

ASL Non potendo presenziare alla Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, ASL ha inviato una nota in cui si sottolinea, in fase <strong>di</strong> pianificazione,<br />

l’importanza <strong>del</strong>l’adozione <strong>di</strong> iniziative che contribuiscano alla prevenzione <strong>del</strong>le principali patologie che affliggono i nostri<br />

territori, quali la realizzazione <strong>di</strong> aree e attrezzature che favoriscano l’attività fisica e lo stu<strong>di</strong>o e la realizzazione <strong>di</strong> percorsi<br />

ciclopedonali funzionali alle esigenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse fasce <strong>di</strong> età degli utenti. Si dettagliano inoltre alcuni elementi tecnici che<br />

l’elaborato finale <strong>di</strong> <strong>PGT</strong> deve contenere, e che riguardano: azzonamento, <strong>di</strong>sponibilità idrica pro-capite, rete fognaria, viabilità e<br />

traffico, rischio Radon, prevenzione <strong>del</strong>le ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti, sistema <strong>del</strong> verde, energia, prevenzione <strong>del</strong> rischio geologico<br />

e idrogeologico, eventuali stabilimenti RIR, perimetrazioni e fasce <strong>di</strong> rispetto, <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole (che deve essere coerente con il<br />

Regolamento <strong>di</strong> igiene).<br />

ARPA Non potendo presenziare alla Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, ARPA ha inviato una nota in cui si richiama il ruolo <strong>di</strong> ARPA nell’ambito<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VAS e i riferimenti procedurali cui far riferimento durante il proce<strong>di</strong>mento; nella nota vengono inoltre elencati gli<br />

elementi essenziali da considerare durante le fasi <strong>di</strong> pianificazione, sud<strong>di</strong>visi in criticità ambientali, potenzialità e sistema<br />

vincolistico.<br />

TASM Non potendo presenziare alla Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, TASM (gestore <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> fognatura e depurazione) ha inviato una<br />

nota recante alcune prescrizioni da includere nel <strong>PGT</strong> in merito alla necessità <strong>di</strong> smaltimento in loco e riutilizzo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche <strong>di</strong>lavanti le coperture e le superfici impermeabili pertinenziali non contaminate.<br />

Tabella 5.4.1. Sintesi <strong>del</strong>le osservazioni effettuate da soggetti competenti in materia ambientale e Enti territorialmente interessati in occasione <strong>del</strong>la I Conferenza <strong>di</strong><br />

Valutazione.


6. Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna<br />

6.1 Piani e programmi regionali e provinciali<br />

101<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<strong>Piano</strong> Territoriale Regionale (PTR)<br />

Il PTR (<strong>Piano</strong> Territoriale Regionale) è lo strumento <strong>di</strong> programmazione che <strong>del</strong>inea la strategia <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio regionale ai sensi <strong>del</strong>la l.r. 12/2005. Il<br />

Consiglio Regionale ha approvato il PTR con <strong>del</strong>iberazione n. 951 <strong>del</strong> 19 gennaio 2010, secondo le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 21 <strong>del</strong>la l.r. 12/05. Le previsioni <strong>del</strong><br />

PTR hanno in generale carattere <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo o <strong>di</strong> orientamento per gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale e solo in limitate ipotesi possono avere carattere<br />

prevalente, in riferimento ai temi: realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture prioritarie, potenziamento e adeguamento <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> comunicazione e <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la<br />

mobilità, poli <strong>di</strong> sviluppo regionale, zone <strong>di</strong> preservazione e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale.<br />

Il PTR è strutturato su 3 macro-obiettivi (Rafforzare la competitività dei territori <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, Riequilibrare il territorio lombardo, Proteggere e valorizzare le<br />

risorse <strong>del</strong>la Regione), organizzati in 5 temi principali (ambiente, assetto territoriale, assetto economico/produttivo, paesaggio/patrimonio culturale, assetto<br />

sociale), da cui <strong>di</strong>scendono molteplici obiettivi tematici e riconducibili a 24 obiettivi <strong>di</strong> sintesi:<br />

1. Favorire l’innovazione, lo sviluppo <strong>del</strong>la conoscenza e la sua <strong>di</strong>ffusione.<br />

2. Favorire le relazioni <strong>di</strong> lungo e <strong>di</strong> breve raggio, tra i territori <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a e tra il territorio regionale con l’esterno, intervenendo sulle reti materiali (infrastrutture <strong>di</strong><br />

trasporto e reti tecnologiche) e immateriali (fiere, Università, etc).<br />

3. Assicurare a tutti i territori <strong>del</strong>la Regione e a tutti i citta<strong>di</strong>ni l’accesso ai servizi pubblici e <strong>di</strong> pubblica utilità.<br />

4. Perseguire l’efficienza nella fornitura dei servizi pubblici e <strong>di</strong> pubblica utilità.<br />

5. Migliorare la qualità e la vitalità dei contesti urbani e <strong>del</strong>l’abitare.<br />

6. Porre le con<strong>di</strong>zioni per un’offerta adeguata alla domanda <strong>di</strong> spazi per la residenza, la produzione, il commercio, lo sport e il tempo libero.<br />

7. Tutelare la salute <strong>del</strong> citta<strong>di</strong>no attraverso la prevenzione ed il contenimento <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong>le acque, acustico, dei suoli, elettromagnetico e atmosferico.<br />

8. Perseguire la sicurezza dei citta<strong>di</strong>ni rispetto ai rischi derivanti dai mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> territorio, agendo sulla prevenzione <strong>del</strong> rischio idrogeologico, pianificazione <strong>del</strong>le<br />

acque e utilizzo prudente <strong>del</strong> suolo.<br />

9. Assicurare l’equità nella <strong>di</strong>stribuzione sul territorio dei costi e dei benefici economici, sociali ed ambientali derivanti dallo sviluppo economico, infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizio.<br />

10. Promuovere un’offerta integrata <strong>di</strong> funzioni turistico-ricreative sostenibili, mettendo a sistema le risorse ambientali, culturali, paesaggistiche e agroalimentari <strong>del</strong>la<br />

Regione e <strong>di</strong>ffondendo la cultura <strong>del</strong> turismo sostenibile.<br />

11. Promuovere un sistema produttivo <strong>di</strong> eccellenza attraverso il rilancio <strong>del</strong> sistema agroalimentare come fattore <strong>di</strong> produzione, ma anche come settore turistico.<br />

12. Valorizzare il ruolo <strong>di</strong> Milano quale punto <strong>di</strong> forza <strong>del</strong> sistema economico, culturale e <strong>del</strong>l’innovazione.<br />

13. Realizzare un sistema equilibrato <strong>di</strong> centralità urbane compatte e il riequilibrio territoriale con la ridefinizione <strong>del</strong> ruolo dei centri urbani e <strong>del</strong> rapporto con le aree meno<br />

dense, e valorizzare il ruolo dei piccoli centri come strumenti <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong> territorio.<br />

14. Riequilibrare ambientalmente e valorizzare paesaggisticamente i territori <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a anche attraverso un attento utilizzo dei sistemi agricolo e forestale come<br />

elementi <strong>di</strong> ricomposizione paesaggistica, <strong>di</strong> rinaturalizzazione <strong>del</strong> territorio e riqualificazione dei territori degradati.


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

15. Supportare gli Enti Locali nell’attività <strong>di</strong> programmazione e promuovere la sperimentazione e la qualità programmatica e progettuale per garantire il perseguimento <strong>del</strong>la<br />

sostenibilità <strong>del</strong>la crescita nella programmazione e progettazione a tutti i livelli <strong>di</strong> governo.<br />

16. Tutelare le risorse (acqua, suolo e fonti energetiche) in<strong>di</strong>spensabili per il perseguimento <strong>del</strong>lo sviluppo.<br />

17. Garantire la qualità <strong>del</strong>le risorse naturali ed ambientali, attraverso la progettazione <strong>del</strong>le reti ecologiche, la riduzione <strong>del</strong>le emissioni climalteranti ed inquinanti, il<br />

contenimento <strong>del</strong>l’inquinamento acustico, elettromagnetico e luminoso e la gestione idrica integrata.<br />

18. Favorire la graduale trasformazione dei comportamenti e degli approcci culturali verso un utilizzo razionale e sostenibile <strong>del</strong>le risorse.<br />

19. Valorizzare in forma integrata il territorio e le sue risorse anche attraverso la messa a sistema dei patrimoni paesaggistico, culturale, ambientale, forestale e<br />

agroalimentare.<br />

20. Promuovere l’integrazione paesistica e ambientale degli interventi derivanti dallo sviluppo economico, infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizio.<br />

21. Realizzare la pianificazione integrata <strong>del</strong> territorio e degli interventi con particolare attenzione alla mitigazione degli impatti.<br />

22. Responsabilizzare la collettività e promuovere l’innovazione al fine <strong>di</strong> minimizzare l’impatto <strong>del</strong>le attività antropiche sia legate alla produzione (attività agricola, industriale<br />

e commerciale) che alla vita quoti<strong>di</strong>ana (mobilità, residenza, turismo).<br />

23. Gestire con modalità istituzionali cooperative le funzioni e le complessità dei sistemi transregionali.<br />

24. Rafforzare il ruolo <strong>di</strong> ”Motore Europeo” <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, garantendo le con<strong>di</strong>zioni per la competitività <strong>di</strong> funzioni e territori forti.<br />

Al fine <strong>di</strong> agevolare la valutazione <strong>del</strong>la coerenza tra il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone e gli obiettivi <strong>di</strong> pianificazione regionale, in questa sede si sceglie<br />

<strong>di</strong> riportare gli obiettivi tematici pertinenti, maggiormente dettagliati rispetto ai precedenti, sintetizzati nella seguente tabella.<br />

Tema Obiettivo generale<br />

Ambiente (aria e fattori climatici) Migliorare la qualità <strong>del</strong>l’aria e ridurre le emissioni climalteranti ed inquinanti<br />

Ambiente (acqua) - Tutelare e promuovere l’uso razionale <strong>del</strong>le risorse idriche, con priorità per quelle potabili, per assicurare l’utilizzo <strong>del</strong>la “risorsa<br />

acqua” <strong>di</strong> qualità, in con<strong>di</strong>zioni ottimali (in termini <strong>di</strong> quantità e <strong>di</strong> costi sostenibili per l’utenza) e durevoli<br />

- Mitigare il rischio <strong>di</strong> esondazione<br />

- Perseguire la riqualificazione ambientale dei corsi d’acqua<br />

- Promuovere la fruizione sostenibile ai fini turistico-ricreativi dei corsi d’acqua<br />

Ambiente (suolo) - Difendere il suolo e la tutela dal rischio idrogeologico e sismico<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> erosione, deterioramento e contaminazione dei suoli<br />

Ambiente (flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità) - Tutelare e aumentare la bio<strong>di</strong>versità, con particolare attenzione per la flora e la fauna minacciate<br />

- Conservare e valorizzare gli ecosistemi e la rete ecologica regionale<br />

- Coor<strong>di</strong>nare le politiche ambientali e <strong>di</strong> sviluppo rurale<br />

Ambiente (rumore e ra<strong>di</strong>azioni) - Prevenire, contenere e abbattere l’inquinamento elettromagnetico e luminoso<br />

Assetto territoriale (infrastrutture e<br />

mobilità)<br />

- Prevenire e ridurre l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione al radon indoor<br />

- Ridurre i carichi <strong>di</strong> traffico nelle aree congestionate<br />

- Garantire un servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico locale <strong>di</strong> qualità<br />

- Mettere in atto politiche <strong>di</strong> innovazione a lungo termine nel campo <strong>del</strong>la mobilità<br />

- Garantire l’accesso alle reti tecnologiche e <strong>del</strong>le nuove telecomunicazioni a tutto il territorio, in particolare alle aree meno<br />

accessibili<br />

102


103<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- Promuovere la pianificazione integrata <strong>del</strong>le reti infrastrutturali e una progettazione che integri paesisticamente e ambientalmente<br />

gli interventi infrastrutturali<br />

Assetto territoriale (rifiuti) - Migliorare i servizi <strong>di</strong> recupero dei rifiuti, senza pregiu<strong>di</strong>care la qualità <strong>del</strong>l’ambiente<br />

Assetto territoriale (utilizzo <strong>del</strong> suolo,<br />

<strong>di</strong>ffusione urbana e reti commerciali)<br />

Assetto economico/produttivo<br />

(energia)<br />

Assetto economico/produttivo<br />

(agricoltura e industria)<br />

- Ridurre la produzione e la nocività dei rifiuti, in particolare alla fonte<br />

- Intervenire sulla capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong>stributivo <strong>di</strong> organizzare il territorio affinché non si creino squilibri tra polarità, abbandono<br />

dei centri minori e aumento <strong>del</strong>la congestione lungo le principali <strong>di</strong>rettrici commerciali<br />

- Garantire un’equilibrata dotazione <strong>di</strong> servizi nel territorio e negli abitati al fine <strong>di</strong> permettere la fruibilità da parte <strong>di</strong> tutta la<br />

popolazione […]<br />

- Contenere il consumo <strong>di</strong> suolo<br />

- Valorizzare e riqualificare le aree <strong>di</strong> particolare pregio (Navigli e Mincio)<br />

- Garantire la qualità progettuale e la sostenibilità ambientale degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

- Contenere i costi ambientali e sociali nei processi <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>del</strong> sottosuolo<br />

- Realizzare un servizio <strong>di</strong> trasporto pubblico d’eccellenza e sviluppare forme <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

- Realizzare interventi per la promozione […] <strong>di</strong> esperienze per lo sfruttamento <strong>di</strong> energie rinnovabili e pulite e dei combustibili a<br />

basso impatto ambientale per <strong>di</strong>ffonderne più capillarmente l’impiego sul territorio e per ridurre gli impatti ambientali e<br />

paesaggistici in campo energetico<br />

- Riorganizzare il sistema energetico lombardo tenendo conto <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la salute <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza e degli aspetti sociali,<br />

occupazionali, <strong>di</strong> tutela dei consumatori più deboli e migliorare l’informazione alla citta<strong>di</strong>nanza sul tema energetico<br />

- Incentivare il risparmio e l’efficienza energetica, riducendo la <strong>di</strong>pendenza energetica <strong>del</strong>la Regione<br />

- Sostenere le pratiche agricole a maggiore compatibilità ambientale e territoriale, riducendo l’impatto ambientale <strong>del</strong>l’attività<br />

agricola, in particolare <strong>di</strong> carattere intensivo<br />

- Migliorare la sostenibilità ambientale <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le imprese lombarde<br />

Paesaggio e patrimonio culturale - Valorizzare, anche attraverso la conoscenza e il riconoscimento <strong>del</strong> valore, il patrimonio culturale e paesaggistico […], ponendo<br />

attenzione non solo ai beni considerati isolatamente, ma anche al contesto storico e territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

- Sensibilizzare rispetto ai temi ambientali e <strong>del</strong> patrimonio culturale e avviare procedure <strong>di</strong> partecipazione alla definizione <strong>del</strong>le<br />

politiche paesaggistiche al fine <strong>di</strong> meglio interpretare il rapporto identitario fra i citta<strong>di</strong>ni e il loro patrimonio paesaggistico<br />

culturale<br />

- Promuovere l’integrazione <strong>del</strong>le politiche per il patrimonio paesaggistico e culturale negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

urbanistico/territoriale degli Enti locali […]<br />

- Riconoscere e valorizzare il carattere trasversale <strong>del</strong>le politiche inerenti il paesaggio e il loro carattere multifunzionale, con<br />

riferimento sia ai settori <strong>di</strong> potenziale rapporto sinergico, sia a quei settori i cui interventi presentano un forte impatto sul<br />

territorio […]<br />

- Riqualificare e recuperare dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico le aree degradate o compromesse e mettere in campo azioni utili a<br />

impe<strong>di</strong>re o contenere i processi <strong>di</strong> degrado e compromissione in corso o preve<strong>di</strong>bili<br />

Assetto sociale - Adeguare le politiche abitative alla crescente vulnerabilità sociale <strong>di</strong> strati <strong>di</strong> popolazione sempre più vasti<br />

- Promuovere l’innovazione come strumento per la sensibilizzazione sulle tematiche ambientali e sociali nel campo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia […]<br />

- Garantire parità <strong>di</strong> accesso a servizi <strong>di</strong> qualità a tutti i citta<strong>di</strong>ni<br />

Tabella 6.1.1. Obiettivi tematici pertinenti estratti dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> PTR <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a (2008).


104<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<strong>Piano</strong> Territoriale Paesistico Regionale (PTPR)<br />

Dal 2008 il <strong>Piano</strong> Territoriale Paesaggistico Regionale (PTPR) <strong>di</strong>venta parte integrante <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale Regionale (PTR), assumendo quin<strong>di</strong> pari rilevanza<br />

rispetto agli altri aspetti da esso regolamentati. La sezione de<strong>di</strong>cata agli in<strong>di</strong>rizzi paesaggistici è denominata “<strong>Piano</strong> Paesaggistico” e costituisce l’Allegato 3 alla<br />

DGR <strong>di</strong> approvazione <strong>del</strong> PTR (DGR 6447 <strong>del</strong> 16 gennaio 2008).<br />

La tutela e la valorizzazione paesistica <strong>del</strong>l’intero territorio regionale rappresentano la scelta <strong>di</strong> fondo operata dalla Regione, coinvolgendo e responsabilizzando<br />

quin<strong>di</strong> l’azione <strong>di</strong> tutti gli enti con competenze territoriali in termini pianificatori, programmatori e progettuali nel perseguimento <strong>del</strong>le finalità <strong>di</strong> tutela<br />

esplicitate dall’art. 1 <strong>del</strong>le Norme <strong>del</strong> piano:<br />

- la conservazione dei caratteri che definiscono l’identità e la leggibilità dei paesaggi <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, attraverso il controllo dei processi <strong>di</strong> trasformazione,<br />

finalizzato alla tutela <strong>del</strong>le preesistenze e dei relativi contesti;<br />

- il miglioramento <strong>del</strong>la qualità paesaggistica e architettonica degli interventi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> territorio;<br />

- la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la consapevolezza dei valori paesistici e la loro fruizione da parte dei citta<strong>di</strong>ni.<br />

Il <strong>Piano</strong> paesaggistico regionale, quale sezione specifica <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> territoriale regionale, assume, aggiorna e integra il <strong>Piano</strong> territoriale paesistico vigente,<br />

ribadendone i principi ispiratori che muovono dalla consapevolezza che:<br />

- non vi è efficace tutela <strong>del</strong> paesaggio senza una <strong>di</strong>ffusa cultura <strong>del</strong> paesaggio, la cui costruzione passa innanzitutto per la conoscenza e la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le<br />

letture <strong>del</strong> paesaggio;<br />

- tutto il territorio è paesaggio e merita quin<strong>di</strong> attenzione paesaggistica, anche se obiettivi <strong>di</strong> qualificazione paesaggistica e incisività <strong>del</strong>la tutela sono<br />

<strong>di</strong>fferenziati a seconda <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse realtà e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse caratteristiche <strong>di</strong> sensibilità e vulnerabilità dei luoghi;<br />

- la pianificazione paesaggistica è necessaria al fine <strong>di</strong> guidare e coor<strong>di</strong>nare le politiche per il paesaggio, ma la tutela e la valorizzazione dei <strong>di</strong>fferenti valori<br />

paesaggistici presenti sul territorio richiedono, per essere efficaci, <strong>di</strong> intervenire anche sulle scelte progettuali e sulle politiche <strong>di</strong> settore.<br />

Le integrazioni sostanziali che il <strong>Piano</strong> Paesaggistico regionale introduce rispetto a tali principi sono sintetizzate e riportate <strong>di</strong> seguito:<br />

- l’ampliamento <strong>del</strong> quadro conoscitivo, relativamente alle letture dei paesaggi <strong>del</strong>la Lombar<strong>di</strong>a, con elaborati a maggiore valenza iconografica e comunicativa, che possano<br />

essere in grado <strong>di</strong> contribuire in modo più <strong>di</strong>retto al raggiungimento <strong>di</strong> una maggiore consapevolezza e <strong>del</strong> senso <strong>di</strong> appartenenza rispetto alle <strong>di</strong>verse connotazioni<br />

paesaggistiche <strong>del</strong> nostro territorio e al contempo segnalare la volontà regionale <strong>di</strong> monitorarne le trasformazioni reali;<br />

- una maggiore articolazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina regionale, che va ad interessare quei contesti e sistemi paesaggistici <strong>di</strong> rilevanza regionale (laghi, fiumi, navigli e canali etc.)<br />

contrad<strong>di</strong>stinti talora da <strong>di</strong>fficoltà e criticità in merito ad una corretta e coerente<br />

- gestione, cercando <strong>di</strong> incidere sia in termini <strong>di</strong> sensibilizzazione e responsabilizzazione dei <strong>di</strong>versi enti sia tramite l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi e <strong>di</strong> <strong>di</strong>sposizioni<br />

imme<strong>di</strong>atamente prevalenti;<br />

- una maggiore integrazione tra politiche paesaggistiche e altre politiche <strong>di</strong> settore, come per esempio quelle ambientali e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo, quelle agricole e turistiche,<br />

quelle infrastrutturali ed energetiche, ricercando adeguate forme <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo e sinergie operative, ma anche fornendo una griglia normativa in grado <strong>di</strong> chiarire i reciproci<br />

rapporti;<br />

- la descrizione <strong>del</strong> complesso tema <strong>del</strong> degrado paesaggistico e dei rischi <strong>di</strong> degrado, e la declinazione dei conseguenti orientamenti normativi e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la<br />

riqualificazione <strong>del</strong>le situazione già in parte o in toto compromesse e la prevenzione <strong>di</strong> futuri fenomeni <strong>di</strong> compromissione;


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- il completamento degli in<strong>di</strong>rizzi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sposizioni per la pianificazione comunale, provinciale <strong>del</strong>le aree protette, al fine <strong>di</strong> rendere le azioni <strong>di</strong> piano più incisive e<br />

coor<strong>di</strong>nate, e coerenti con i criteri <strong>di</strong> monitoraggio e controllo che la Regione si sta dando anche tramite il SIT integrato;<br />

- riba<strong>di</strong>re e rinforzare un approccio propositivo e non solo <strong>di</strong>fensivo <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica (per esempio tramite la definizione <strong>del</strong>la rete verde e dei programmi e<br />

progetti <strong>di</strong> riqualificazione paesaggistica);<br />

- dare maggiore enfasi alla valorizzazione dei percorsi e dei luoghi che possono contribuire a sviluppare ulteriori e auspicabili modalità <strong>di</strong> fruizione e apprezzamento <strong>del</strong><br />

paesaggio, con specifica attenzione ai valori visuali e panoramici (percorsi panoramici, tracciati guida paesaggistici, belvedere ..) ma anche storico-culturali e naturali (siti<br />

UNESCO, geositi, centri e inse<strong>di</strong>amenti storici).<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico viene definito l’Abaco <strong>del</strong>le principali informazioni paesistico-ambientali per i comuni, dal quale emerge come Cesano<br />

Boscone appartenga a un unico ambito <strong>di</strong> rilevanza regionale: il Parco Agricolo Sud Milano, <strong>di</strong> cui si dovrà tenere conto nell’ambito <strong>del</strong>la pianificazione locale<br />

(cfr. par. 6.2).<br />

<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale (PTCP)<br />

Il PTCP (<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale) in<strong>di</strong>vidua gli obiettivi <strong>di</strong> assetto e tutela <strong>del</strong> territorio provinciale, in<strong>di</strong>rizza la programmazione socioeconomica<br />

<strong>del</strong>la Provincia ed ha valore <strong>di</strong> piano paesaggistico-ambientale. Il <strong>Piano</strong> raccorda le politiche settoriali <strong>di</strong> competenza provinciale e in<strong>di</strong>rizza e<br />

coor<strong>di</strong>na la pianificazione urbanistica dei Comuni. Il PTCP vigente è stato approvato nell'ottobre <strong>del</strong> 2003 ed è attualmente in corso il processo <strong>di</strong> adeguamento<br />

alla legge regionale 12/2005. La sostenibilità <strong>del</strong>le trasformazioni e <strong>del</strong>lo sviluppo inse<strong>di</strong>ativo costituisce obiettivo generale <strong>del</strong> PTCP che in<strong>di</strong>vidua cinque<br />

obiettivi strategici e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per le trasformazioni, riportati nella tabella seguente.<br />

Macro-obiettivo Descrizione<br />

01. Compatibilità ecologica e paesaggistico<br />

ambientale <strong>del</strong>le trasformazioni …<br />

02. Razionalizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la mobilità e<br />

sua integrazione con il sistema inse<strong>di</strong>ativo,<br />

03. Riequilibrio eco sistemico e ricostruzione <strong>di</strong><br />

una rete ecologica,<br />

04. Contenimento <strong>del</strong> consumo e<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo,<br />

05. Innalzamento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e<br />

<strong>del</strong>l’abitare,<br />

… e loro sostenibilità rispetto alla qualità e alla consistenza <strong>del</strong>le risorse naturali (aria, acqua, suolo, specie animali e<br />

vegetazione). In particolare le scelte localizzative <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo vanno verificate assicurando la tutela e la<br />

valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio, dei suoi elementi connotativi e <strong>del</strong>le emergenze ambientali, la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo nonché la<br />

tutela <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>le sue potenzialità<br />

assicurando coerenza tra le <strong>di</strong>mensioni degli interventi e le funzioni inse<strong>di</strong>ate, da un lato, e, dall’altro, i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

accessibilità in relazione alla presenza e alla capacità <strong>del</strong> trasporto pubblico e privato <strong>di</strong> persone, merci e informazioni<br />

nonché la sostenibilità <strong>del</strong>le specifiche eventuali maggiori esigenze indotte dalle previsioni inse<strong>di</strong>ative<br />

anche attraverso un sistema <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità nonché <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

dei varchi in e<strong>di</strong>ficati, fondamentali per la rete e per i corridoi ecologici<br />

attraverso anche il recupero <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong>smesse o degradate, il completamento prioritario <strong>del</strong>le aree libere intercluse ed<br />

in genere <strong>di</strong> quelle comprese nel tessuto urbano consolidato; compattazione e densificazione <strong>del</strong>la forma urbana con<br />

eventuale ridefinizione dei margini urbani e con la localizzazione <strong>del</strong>l’eventuale espansione in a<strong>di</strong>acenza al tessuto<br />

urbano consolidato esistente e su aree <strong>di</strong> minor valore agricolo e ambientale; esclusione o, comunque, massima<br />

limitazione dei processi <strong>di</strong> saldatura tra <strong>di</strong>versi centri e<strong>di</strong>ficati<br />

assicurando il corretto rapporto tra inse<strong>di</strong>amenti e servizi pubblici o privati <strong>di</strong> uso pubblico anche attraverso l’incremento<br />

<strong>del</strong>le aree per servizi pubblici, in particolare a verde, la tutela dei valori identitari e culturali dei luoghi, la riqualificazione<br />

ambientale <strong>del</strong>le aree degradate e il sostegno alla progettazione architettonica <strong>di</strong> qualità e l’attenzione alla<br />

105


106<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

progettazione e<strong>di</strong>lizia ecosostenibile e bioclimatica ed alla <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta inse<strong>di</strong>ativa anche al fine <strong>di</strong><br />

rispondere alla domanda <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> “e<strong>di</strong>lizia residenziale sociale” integrati con il tessuto urbano esistente<br />

Tabella 6.1.2. Macro-obiettivi estratti dalla Relazione <strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano, già parte <strong>del</strong> PTCP in vigore (2003).<br />

<strong>Piano</strong> d’Area <strong>del</strong> Sud Milano<br />

I Piani d’Area promossi dalla Provincia <strong>di</strong> Milano nascono con l’intento <strong>di</strong> gestire problemi e opportunità legati a specifici ambiti territoriali a una scala<br />

interme<strong>di</strong>a tra quella provinciale e quella comunale. Le tematiche affrontate all’interno <strong>di</strong> tali strumenti sono in generale quelle connesse a opere<br />

infrastrutturali complesse, inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> rilevanza sovra-comunale, interventi sul sistema paesistico-ambientale e ad ambiti sottoposti a tutela.<br />

Il <strong>Piano</strong> d’Area si configura come uno strumento <strong>di</strong> tipo programmatico (con<strong>di</strong>viso da Comuni, Provincia ed, eventualmente, Regione), urbanistico-territoriale,<br />

operativo (contiene strategie <strong>di</strong> lungo periodo affiancate a obiettivi <strong>di</strong> breve-me<strong>di</strong>o termine).<br />

Cesano Boscone rientra nel “<strong>Piano</strong> d’Area sud Milano”, <strong>di</strong> cui fanno parte anche: Assago, Basiglio, Binasco, Buccinasco, Casarile, Corsico, Cusago, Lacchiarella,<br />

Locate Triulzi, Noviglio, Opera, Pieve Emanuele, Rozzano, Trezzano sul Naviglio, Zibido San Giacomo.<br />

Il <strong>Piano</strong> d’Area Sud Milano è giunto alla conclusione <strong>del</strong>la fase ricognitiva e all’in<strong>di</strong>viduazione dei temi che devono essere affrontati congiuntamente dai Comuni<br />

coinvolti, che vengono <strong>di</strong> seguito riportati come in<strong>di</strong>cazione degli aspetti da tenere in considerazione nella pianificazione <strong>del</strong>l’area dalle singole<br />

amministrazioni:<br />

- il sistema ambientale e quello degli spazi aperti, con particolare attenzione, sia alle valenze naturali e paesistiche <strong>del</strong> territorio, sia alle aree agricole (valorizzazione, uso e<br />

tutela) da considerare anche come elementi <strong>di</strong> regolazione <strong>del</strong>la crescita urbana;<br />

- l'equipaggiamento <strong>del</strong> territorio per quanto concerne lo sviluppo <strong>del</strong>la dotazione dei servizi in una logica che sappia considerare in complesso il livello <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione e <strong>di</strong> accessibilità;<br />

- il miglioramento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>del</strong>la mobilità alla scala locale e metropolitana;<br />

- la definizione <strong>di</strong> politiche per la casa (e<strong>di</strong>lizia sociale), per rispondere alla domanda abitativa e all’emergenza affitto; anche con la sperimentazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li abitativi<br />

innovativi;<br />

- la perequazione/compensazione territoriale per provare a dare risposta ad esigenze <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong> sistema urbano e territoriale attraverso forme coor<strong>di</strong>nate e<br />

con<strong>di</strong>vise <strong>del</strong>le risorse in campo.<br />

Per i primi tre argomenti viene inoltre riportata un’ulteriore proposta <strong>di</strong> articolazione per la definizione dei contenuti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> d’Area:<br />

Sistema ambientale e degli spazi aperti:<br />

- attenzione alle relazioni tra nuovi inse<strong>di</strong>amenti e spazi agricoli (<strong>di</strong>segnare le "frange", non spezzettare gli spazi aperti, fare entrare gli spazi aperti nella qualità <strong>del</strong>l'urbano);<br />

- tutela-valorizzazione in chiave <strong>di</strong> limitazione al consumo <strong>di</strong> suolo e <strong>di</strong> ricerca/verifica <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> sostegno all'agricoltura per la conservazione <strong>del</strong> paesaggio;<br />

- coor<strong>di</strong>namento nella definizione dei rapporti con il Parco Agricolo Sud;<br />

- coor<strong>di</strong>namento nella promozione <strong>di</strong> interventi nel campo <strong>del</strong>la fruizione e <strong>del</strong>la qualificazione <strong>del</strong>le risorse ambientali.<br />

Equipaggiamento <strong>del</strong> territorio:<br />

- sviluppare i servizi <strong>di</strong> livello sovralocale con riferimento alle caratteristiche <strong>del</strong>la struttura territoriale articolata;<br />

- coor<strong>di</strong>nare le politiche urbane <strong>di</strong> sviluppo in presenza <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema infrastrutturale esistente o previsto;


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- rispondere in modo coor<strong>di</strong>nato ad un'eventuale nuova domanda per la logistica (opportunità legate alla riqualificazione/valorizzazione degli impianti esistenti);<br />

- coor<strong>di</strong>nare lo sviluppo degli inse<strong>di</strong>amenti per il commercio e la grande <strong>di</strong>stribuzione con attenzione alle soluzioni per l’accessibilità e per il miglioramento <strong>del</strong>la qualità<br />

urbana;<br />

- favorire processi <strong>di</strong> trasformazione e riqualificazione urbana con l'utilizzo <strong>del</strong>le risorse esistenti, la valorizzazione <strong>del</strong>l'equipaggiamento infrastrutturale, il consolidamento<br />

dei servizi e la tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le qualità ambientali.<br />

Infrastrutture per la mobilità:<br />

- ottimizzare il rapporto tra sistema inse<strong>di</strong>ativo e progetti infrastrutturali <strong>del</strong>la mobilità;<br />

- valorizzare le potenzialità offerte dagli interventi sulla rete <strong>del</strong> trasporto pubblico su ferro;<br />

- coor<strong>di</strong>nare, all'interno <strong>del</strong> Tavolo e con le realtà circostanti, le politiche per la riduzione <strong>del</strong>le emissioni e per il trasferimento modale <strong>del</strong>la domanda dal trasporto privato a<br />

quello pubblico.<br />

Valutazione <strong>del</strong>la coerenza rispetto ai Piani e Programmi regionali e provinciali<br />

Di seguito si riporta la matrice <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>la coerenza rispetto ai Piani sopra illustrati, a partire dall’analisi già effettuata nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong><br />

Scoping: per ogni obiettivo generale (e relativi obiettivi specifici) si riporta tramite specifici elementi grafici la coerenza (☺), la presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>scordanti<br />

(), o l’assenza <strong>di</strong> termini <strong>di</strong> paragone (n.p.) con quanto in<strong>di</strong>cato nei Piani gerarchicamente superiori e descritto nel presente paragrafo.<br />

Obiettivi da perseguire in accordo con gli Enti sovra-or<strong>di</strong>nati e/o confinanti<br />

Obiettivo generale Obiettivi specifici Coerenza<br />

PTR<br />

7. Definire e affermare<br />

il ruolo metropolitano<br />

<strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

anche in riferimento al<br />

nuovo PTCP e<br />

all’attuazione <strong>del</strong> PTC<br />

<strong>del</strong> Parco Sud<br />

8. Promuovere lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la mobilità<br />

sostenibile e la<br />

riduzione dei flussi <strong>di</strong><br />

traffico<br />

e. Indurre R.F.I. e Regione Lombar<strong>di</strong>a a creare un nodo <strong>di</strong> interscambio <strong>di</strong> prima cintura <strong>del</strong>la rete<br />

<strong>del</strong> Servizio Ferroviario Regionale<br />

f. Indurre la Provincia alla riqualificazione funzionale e ambientale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice Vigevanese –<br />

Lorenteggio<br />

g. Consolidare il ruolo <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano quale elemento strategico <strong>del</strong> sistema<br />

paesistico metropolitano, promuovendone la fruizione (in particolare <strong>del</strong> Comparto D)<br />

h. Assumere il ruolo <strong>di</strong> polo <strong>di</strong> servizi assistenziali e sanitari<br />

f. Migliorare l’accessibilità alla rete metropolitana milanese anche attraverso la mobilità ciclabile<br />

g. Migliorare le connessioni con il sistema ferroviario regionale sulla linea Milano-Mortara, a<br />

partire dalla realizzazione <strong>del</strong>la nuova fermata ferroviaria sul territorio <strong>di</strong> Cesano<br />

h. Ridurre il traffico <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> centro abitato e il conseguente inquinamento<br />

atmosferico me<strong>di</strong>ante il completamento <strong>del</strong>la nuova viabilità (via Magellano, via degli Ippocastani,<br />

Q.re degli Olmi <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano)<br />

i. Connettere Cesano Boscone con i gran<strong>di</strong> Parchi Urbani dei Comuni confinanti (Milano e Corsico)<br />

attraverso un sistema ciclopedonale<br />

j. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong> completamento <strong>del</strong>la rete provinciale, con<br />

particolare riguardo al sistema ciclabile dei navigli<br />

107<br />

Coerenza<br />

PTPR<br />

Coerenza<br />

PTCP<br />

Coerenza<br />

<strong>Piano</strong> d’Area<br />

☺ ☺ ☺ ☺<br />

☺ ☺ ☺ ☺


Obiettivi da perseguire localmente<br />

Obiettivo generale Obiettivi specifici Coerenza<br />

PTR<br />

9. Promuovere il<br />

riutilizzo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato<br />

esistente e lo sviluppo<br />

<strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

residenziale, senza<br />

prevedere ulteriore<br />

consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo<br />

10. Elevare la qualità<br />

<strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong><br />

paesaggio, anche<br />

attraverso la<br />

costituzione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, quanto<br />

più connessa possibile<br />

11. Ridefinire e<br />

organizzare<br />

urbanisticamente le<br />

esigenze <strong>di</strong> servizi<br />

pubblici e <strong>di</strong> interesse<br />

pubblico<br />

12. Dare risposta alle<br />

esigenze <strong>del</strong>l’apparato<br />

produttivo, <strong>del</strong><br />

commercio e dei servizi,<br />

in or<strong>di</strong>ne ai processi <strong>di</strong><br />

trasformazione che<br />

investono questi settori<br />

e. Promuovere il recupero <strong>di</strong> aree industriali <strong>di</strong>smesse a fini residenziali<br />

f. Promuovere una politica <strong>del</strong>la casa fondata sull’incremento <strong>del</strong> patrimonio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

pubblica comunale o <strong>di</strong> altri Enti e su interventi <strong>di</strong> housing sociale <strong>di</strong> privati o <strong>di</strong> Enti no profit<br />

g. Promuovere il ricorso a criteri <strong>di</strong> qualità ambientale e risparmio energetico nelle attività <strong>di</strong> nuova<br />

e<strong>di</strong>ficazione<br />

h. Garantire la compatibilità <strong>del</strong>la funzione residenziale con la presenza degli elettrodotti siti sul<br />

territorio<br />

g. Migliorare e favorire le connessioni tra i parchi extraurbani e le aree a verde interne all’abitato<br />

h. Dare attuazione al <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>la fruizione e dei percorsi <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud per quanto riguarda<br />

il Comparto D, con attività <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le connessioni ciclopedonali e <strong>di</strong> tipo naturalistico<br />

i. Potenziare il sistema <strong>di</strong> piste ciclabili nell’ottica <strong>del</strong> completamento <strong>del</strong>la rete provinciale<br />

j. Riqualificare e valorizzare la rete <strong>del</strong>le acque superficiali come elemento <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

provinciale a partire dalla riqualificazione dei fontanili<br />

k. Realizzare il “Polmone Verde” nella porzione nord-occidentale <strong>del</strong> territorio (previsti 20 nuovi<br />

ettari <strong>di</strong> bosco e zone umide), nell’ambito <strong>di</strong> un grande intervento <strong>di</strong> livello regionale denominato<br />

“10.000 ettari <strong>di</strong> nuovi boschi e sistemi ver<strong>di</strong> multifunzionali”<br />

l. Sostenere le aziende agricole orientandone l’operato verso mo<strong>del</strong>li polifunzionali che<br />

garantiscano il mantenimento e la costruzione <strong>di</strong> paesaggio agricolo <strong>di</strong> qualità<br />

e. Tutelare e controllare gli elementi architettonici <strong>di</strong> interesse storico e artistico <strong>del</strong> centro storico<br />

f. Potenziare e riqualificare gli spazi <strong>di</strong> interesse collettivo anche attraverso la riorganizzazione <strong>del</strong>le<br />

funzioni <strong>del</strong> centro urbano<br />

g. Adeguare la Piattaforma Ecologica al fine <strong>di</strong> rispondere alle esigenze <strong>di</strong> produzione locale e agli<br />

standard definiti a livello provinciale<br />

h. Promuovere una maggiore efficienza energetica con la conseguente riduzione <strong>del</strong>le emissioni<br />

atmosferiche facilitando la realizzazione <strong>di</strong> sistemi innovativi <strong>di</strong> produzione e <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong>l’energia termica, quali il teleriscaldamento (quartiere Giar<strong>di</strong>no ed e<strong>di</strong>fici pubblici)<br />

f. Prevenire l’abbandono e il degrado <strong>del</strong>le zone prevalentemente produttive al confine col<br />

capoluogo, valutando ove necessario la possibilità <strong>di</strong> conversione a funzioni terziarie e commerciali<br />

g. Mantenere il carattere prevalentemente produttivo <strong>del</strong>l’area ricompresa tra il Parco Agricolo e le<br />

zone residenziali (via Magellano) per evitare processi <strong>di</strong> uso intensivo<br />

h. Sostenere i processi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attività produttive, consentendo usi <strong>di</strong>versificati degli<br />

immobili destinati alle attività produttive<br />

i. Rafforzare la capacità attrattiva <strong>del</strong> centro storico attraverso l’attuazione <strong>del</strong> PRUIP e<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività commerciali <strong>di</strong> qualità<br />

j. Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le funzioni commerciali esistenti, impedendo la realizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti commerciali destinati alla grande <strong>di</strong>stribuzione<br />

Tabella 6.1.3. Analisi <strong>del</strong>la Coerenza esterna fra sistema degli obiettivi e Piani e Programmi <strong>di</strong> livello sovraor<strong>di</strong>nato.<br />

108<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Coerenza<br />

PTPR<br />

Coerenza<br />

PTCP<br />

Coerenza<br />

<strong>Piano</strong> d’Area<br />

☺ n.p. ☺ ☺<br />

☺ ☺ ☺ ☺<br />

☺ ☺ ☺ n.p.<br />

☺ n.p. n.p. ☺


6.2 Politiche, piani e programmi tematici<br />

PTC <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento (PTC) <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano, approvato con DGR n.<br />

7/818 /818 <strong>del</strong> 3 agosto 2000, posiziona il territorio <strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

all’interno dei “Territori <strong>di</strong> collegamento tra città e campagna” (Art. 27 <strong>del</strong>le NTA), <strong>di</strong>sciplinati dal<br />

Capo III “Ambiti <strong>del</strong>la fruizione”. In particolare, l’articolo che <strong>di</strong>sciplina la gestione <strong>del</strong>le aree<br />

cesanesi <strong>del</strong> Parco è il 35 “Zona attrezzata per la fruizione culturale, ricreativa e sportiva”,<br />

rimandando al piano <strong>di</strong> settore “Fruizione” gli in<strong>di</strong>rizzi progettuali.<br />

Tale <strong>Piano</strong>, all’art. 19 (interamente riportato nelle NTA <strong>del</strong> PTC) prevede quanto segue:<br />

a) La gerarchizzazione dei poli <strong>di</strong> fruizione metropolitani e urbani in relazione al bacino d’utenza e le<br />

funzioni proprie <strong>di</strong> ciascun polo anche con riferimento alle aree <strong>di</strong> cui all’art. 45, dopo la cessazione<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> cava;<br />

b) L’organizzazione all’interno dei singoli comparti in<strong>di</strong>viduati dal PTC <strong>del</strong>le aree da destinare alla<br />

formazione <strong>di</strong> parchi e aree attrezzate per attività culturali e ricreative, sulla base <strong>del</strong>le quantità massime<br />

in<strong>di</strong>cate dall’allegato B alle NTA, tenuto nuto conto <strong>del</strong>le attrezzature eventualmente esistenti e segnalate nel PTC;<br />

c) La eventuale ulteriore puntualizzazione <strong>del</strong>le aree e degli elementi <strong>di</strong> tutela ambientale e paesistica<br />

in<strong>di</strong>viduati dal PTC, con particolare riferimento ai casi in cui per tali beni viene v previsto un utilizzo in tutto o in<br />

parte alternativo a quello agricolo, per finalità connesse alla fruizione sociale <strong>del</strong> parco;<br />

d) La localizzazione <strong>del</strong>le aree da riservare all’attività agricola e le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> compatibilità degli<br />

interventi <strong>di</strong> fruizione one con la tutela e il mantenimento <strong>del</strong>l’attività agricola stessa, come previsto dall’allegato<br />

B e dalle norme sui territorio <strong>di</strong> cui all’art. 25;<br />

e) La sistemazione <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> frangia tra tessuto urbano e territorio a parco, anche con riferimento<br />

ad aree e<strong>di</strong>ficate <strong>di</strong>ficate o e<strong>di</strong>ficabili e spazi aperti in <strong>di</strong>retta connessione con il parco;<br />

f) L’in<strong>di</strong>viduazione degli interventi volti al recupero <strong>del</strong>le aree degradate e <strong>del</strong>le aree aventi un utilizzo<br />

improprio o incompatibile con il Parco.<br />

Figura 6.2.1. Stralcio <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano (2000)<br />

Il PTC, nel medesimo art. 35, <strong>di</strong>sciplina anche la progettazione, l’esecuzione e la gestione <strong>del</strong>le attrezzature, prescrivendo l’osservanza <strong>del</strong>le seguenti<br />

prescrizioni:<br />

a) I complessi boscati naturali o artificiali e le piante isolate restano soggetti alle norme generali sulla tutela <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> cui all’art. 20; l’abbattimento <strong>di</strong> piante isol isolate isol<br />

è ammesso solo ove risulti in<strong>di</strong>spensabile alla realizzazione <strong>del</strong> progetto, l’eventuale nuovo bosco è effettuato con vegetazio vegetazione e autoctona mista arborea ed arbustiva;<br />

b) È ammessa la recinzione <strong>del</strong>l’intero spazio attrezzato, comprese le pertinenze;<br />

109


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

c) I regolamenti d’uso <strong>di</strong>sciplinano l’accesso <strong>del</strong> pubblico e dettano le norme <strong>di</strong> comportamento da osservarsi a tutela <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

d) È ammessa la trasformazione d’uso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti per la residenza <strong>del</strong> personale <strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a e degli addetti per i quali si renda in<strong>di</strong>spensabile la permanenza<br />

continuativa in loco, in ragione <strong>di</strong> particolari e <strong>di</strong>mostrate esigenze <strong>di</strong> manutenzione e gestione <strong>del</strong>le attrezzature e <strong>del</strong>le aree sistemate a verde.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>l’Allegato B alle NTA <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud, si evidenzia come Cesano Boscone, unitamente ai Comuni <strong>di</strong> Milano e Trezzano sul Naviglio,<br />

sia interessato dal Comparto <strong>di</strong> Fruizione D, per i quali si in<strong>di</strong>viduano i seguenti orientamenti e in<strong>di</strong>rizzi: «Potenziamento <strong>del</strong>le funzioni ricreative già organizzate<br />

attorno alla cava Guasconcina, anche in relazione al recupero volto alla riambientazione naturalistica <strong>del</strong>la cava in attività. Riorganizzazione <strong>del</strong> paesaggio<br />

agrario <strong>di</strong> contorno alla Tangenziale Ovest». La percentuale massima ammissibile per parchi e zone attrezzate per il Comparto D è pari al 40%.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (PAI)<br />

L’autorità <strong>di</strong> Bacino <strong>del</strong> Fiume Po ha adottato nel maggio 1999 il Progetto <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> per l’Assetto Idrogeologico (PAI) nel quale identifica i rischi idraulici e<br />

idrogeologici cui possono essere soggetti i Comuni interessati dall’area <strong>di</strong> bacino stessa.<br />

In una scala <strong>di</strong> classi <strong>di</strong> rischio che va da 1 (moderata) a 4 (molto elevata), al Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone viene attribuita un classe 2 (me<strong>di</strong>a) per il fenomeno <strong>di</strong><br />

esondazione; in particolare ci si riferisce a “esondazioni su superfici limitate <strong>del</strong> reticolo secondario <strong>di</strong> pianura”. Tale rischio viene in questa sede ritenuto<br />

estremamente contenuto, e non si rilevano nel Sistema degli Obiettivi elementi che possano determinare alcuna influenza in tal senso.<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Contenimento e Abbattimento <strong>del</strong> Rumore sulla Rete Stradale Provinciale<br />

Il <strong>Piano</strong> redatto dalla Provincia <strong>di</strong> Milano ai sensi <strong>del</strong> DM <strong>del</strong> 29 novembre 2000, finalizzato all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree prossime alla rete stradale provinciale<br />

dove siano superati i limiti <strong>di</strong> inquinamento acustico previsti per legge e alla proposta <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> mitigazione, non viene analizzato nel presente <strong>Rapporto</strong> in<br />

quanto non sono stati in<strong>di</strong>viduati né punti <strong>di</strong> rilevazione né interventi all’interno <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone.<br />

Valutazione <strong>del</strong>la coerenza rispetto a Politiche, Piani e Programmi tematici<br />

La tabella seguente riporta la valutazione <strong>del</strong>la coerenza tra i Piani/Programmi tematici pertinenti e il Sistema degli Obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone (qui<br />

riportati in sintesi), me<strong>di</strong>ante il ricorso a specifici elementi grafici che in<strong>di</strong>cano la coerenza (☺), la presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>scordanti (), o l’assenza <strong>di</strong> termini <strong>di</strong><br />

paragone (n.p.) tra gli strumenti <strong>di</strong> governo considerati.<br />

PTC Parco Agricolo <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

1. Definire e affermare il ruolo metropolitano <strong>di</strong> Cesano Boscone anche in<br />

riferimento al nuovo PTCP e all’attuazione <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong> Parco Sud ☺ ☺<br />

2. Promuovere lo sviluppo <strong>del</strong>la mobilità sostenibile e la riduzione dei<br />

flussi <strong>di</strong> traffico ☺ n.p.<br />

3. Promuovere il riutilizzo <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato esistente e lo sviluppo <strong>del</strong><br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio residenziale, senza prevedere ulteriore consumo <strong>di</strong><br />

suolo agricolo<br />

4. Elevare la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> paesaggio, anche attraverso la<br />

☺ ☺<br />

costituzione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, quanto più connessa possibile<br />

110<br />

☺<br />

n.p.


111<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5. Ridefinire e organizzare urbanisticamente le esigenze <strong>di</strong> servizi pubblici<br />

☺ n.p.<br />

e <strong>di</strong> interesse pubblico<br />

6. Dare risposta alle esigenze <strong>del</strong>l’apparato produttivo, <strong>del</strong> commercio e<br />

dei servizi, in or<strong>di</strong>ne ai processi <strong>di</strong> trasformazione che investono questi<br />

settori<br />

Tabella 6.2.2. Valutazione <strong>del</strong>la coerenza tra il Sistema degli obiettivi e Piani e Programmi tematici<br />

6.3 Piani dei Comuni limitrofi<br />

Provincia <strong>di</strong> Milano, Direzione Centrale Pianificazione e Assetto <strong>del</strong><br />

Territorio, MISURC – TAV1_15093<br />

n.p. n.p.<br />

Cesano Boscone confina con il Comune <strong>di</strong> Milano a ovest<br />

e a nord, con il Comune <strong>di</strong> Corsico a est e a sud, con il<br />

Comune <strong>di</strong> Trezzano sul Naviglio per una piccola<br />

porzione <strong>di</strong> perimetro, a sud-ovest.<br />

Nessuno <strong>di</strong> questi tre comuni è ad oggi dotato <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

<strong>di</strong> Governo <strong>del</strong> Territorio approvato; per l’analisi <strong>del</strong>le<br />

destinazioni funzionali e dei vincoli azzonativi sui confini<br />

viene quin<strong>di</strong> condotta sulla base dei dati inseriti nel<br />

MISURC (Mosaico Informatizzato degli Strumenti<br />

Urbanistici Comunali) <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

(aggiornamento 2008).<br />

Figura 6.3.1. Provincia <strong>di</strong> Milano, MISURC, Tav. 1_15093<br />

(2008)<br />

La tabella <strong>di</strong> seguito riporta in sintesi gli aspetti da<br />

considerare nell’ambito <strong>del</strong>la definizione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong><br />

<strong>Piano</strong> <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> <strong>di</strong> Cesano Boscone, in relazione a quanto<br />

previsto dagli strumenti <strong>di</strong> pianificazione vigenti dei<br />

Comuni limitrofi, per le componenti ambientali<br />

pertinenti; in particolare vengono in<strong>di</strong>viduati alcuni<br />

aspetti <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio che andrebbero gestiti<br />

in modo unitario fra due o più amministrazioni, in<br />

ragione <strong>di</strong> interessi comuni o problematiche analoghe.


112<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Componente<br />

ambientale<br />

Comune <strong>di</strong> Corsico Comune <strong>di</strong> Trezzano s/N Comune <strong>di</strong> Milano<br />

Aria e<br />

Cesano con<strong>di</strong>vide con Corsico e Trezzano le principali fonti <strong>di</strong> inquinamento atmosferico <strong>del</strong>la zona, gli assi viabilistici <strong>del</strong>la Tangenziale Ovest e la SS 494<br />

cambiamenti Vigevanese Lorenteggio. Necessariamente gli obiettivi legati alla riqualificazione ambientale <strong>di</strong> quest’ultima nonché lo sviluppo <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> mobilità<br />

climatici<br />

alternativa (quali la valorizzazione <strong>del</strong>la nuova fermata ferroviaria) devono essere con<strong>di</strong>visi con entrambi i comuni in oggetto. Il Comune <strong>di</strong> Milano<br />

dovrebbe partecipare al <strong>di</strong>alogo, costituendo <strong>di</strong> fatto il principale punto <strong>di</strong> origine e destinazione <strong>del</strong>la SS 494 e concorrendo quin<strong>di</strong> a generarne buona<br />

parte dei flussi <strong>di</strong> traffico. Parimenti, lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> mobilità ciclabile che concorra alla riduzione dei flussi <strong>di</strong> traffico sistematici deve essere<br />

pensato a livello <strong>di</strong> area affinché risulti efficace e funzionale allo scopo.<br />

Acque sotterranee Nell’ambito <strong>del</strong>la riqualificazione <strong>del</strong>la rete <strong>del</strong>le acque - -<br />

e superficiali superficiali, è necessario un intervento congiunto <strong>del</strong>le<br />

due amministrazioni relativo alla gestione <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong><br />

Cavo Pozzo, che <strong>del</strong>imita i due Comuni a nord <strong>del</strong>la SS<br />

494<br />

Aree ver<strong>di</strong> e Nell’ottica <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>le connessioni tra Trezzano e Milano con<strong>di</strong>vidono con Cesano il comparto <strong>di</strong> fruizione D <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud<br />

bio<strong>di</strong>versità parchi extraurbani e aree ver<strong>di</strong> interne a Cesano, si Milano. In quest’ottica le destinazioni <strong>del</strong>le aree dovrebbero essere con<strong>di</strong>vise. Nell’ottica <strong>del</strong><br />

rende necessario il <strong>di</strong>alogo con Corsico, nel quale è sito miglioramento <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>di</strong> tale area, si rende necessario un coinvolgimento<br />

uno dei più consistenti parchi fruibili nella porzione est <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano nella gestione <strong>del</strong>le fasce residuali <strong>di</strong> propria competenza intercluse<br />

<strong>del</strong> territorio. L’accessibilità <strong>di</strong> tale parco, a<strong>di</strong>acente alla tra la Tangenziale e il confine ovest <strong>di</strong> Cesano, che oggi versano in uno stato <strong>di</strong> degrado; per<br />

zona prevalentemente produttiva <strong>di</strong> Cesano sulla via quanto riguarda il confine con Trezzano, si evidenzia come le ultime aree agricole rimaste sul<br />

Isonzo, deve essere garantita ai cesanesi me<strong>di</strong>ante territorio cesanese si trovino al confine con una zona produttiva consolidata: occorre<br />

azioni concordate dai due comuni.<br />

valutare un’azione congiunta tra i due comuni per la gestione dei margini, in<strong>di</strong>viduando<br />

azioni <strong>di</strong> mitigazione in funzione <strong>del</strong>le tipologie produttive presenti.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni La gestione <strong>del</strong>l’elettrodotto posto in contesto - -<br />

ionizzanti e non prevalentemente residenziale nella porzione orientale<br />

ionizzanti<br />

<strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Cesano potrebbe essere condotta<br />

unitamente a Corsico, anch’esso interessato dal<br />

medesimo problema ambientale, come emerso durante<br />

la prima Conferenza <strong>di</strong> Valutazione.<br />

Mobilità e - - Oltre a quanto già espresso in tema <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>l’aria, il<br />

trasporti<br />

<strong>di</strong>alogo con Milano deve concentrarsi anche sul<br />

perseguimento <strong>del</strong>l’obiettivo relativo alla nuova viabilità<br />

verso il Quartiere degli Olmi, situato a nord <strong>di</strong> Cesano;<br />

tale quartiere è infatti caratterizzato da residenza<br />

consolidata e gli interventi vanno concordati tenendo in<br />

considerazione le vocazioni <strong>di</strong> tutte le aree coinvolte.<br />

Tabella 6.3.2. Aspetti che necessitano <strong>di</strong> pianificazione congiunta con i Comuni territorialmente interessati.


6.4 Piani comunali settoriali<br />

113<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

I piani settoriali considerati sono il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica (PZA), il <strong>Piano</strong> Urbano Generale dei servizi <strong>del</strong> Sottosuolo (PUGSS), il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione<br />

Elettromagnetica (PZE), tutti in avanzata fase <strong>di</strong> elaborazione in vista <strong>del</strong>la redazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

Il sistema degli obiettivi non presenta con essi alcun elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>saccordo; in particolare, per quanto riguarda l’inquinamento elettromagnetico, l’Obiettivo<br />

Specifico 3.d prevede la necessità <strong>di</strong> garantire la compatibilità <strong>del</strong>la funzione residenziale con la presenza degli elettrodotti siti sul territorio; tuttavia, poiché tali<br />

Piani si basano su osservazioni e analisi puntuali e in<strong>di</strong>viduano zone e limiti precisi sul territorio, si ritiene opportuno valutare la coerenza dei loro contenuti con<br />

le singole azioni <strong>del</strong> DdP, piuttosto che con il sistema degli Obiettivi (cfr. par 7.4).


7. Sistema e valutazione <strong>del</strong>le linee d’azione <strong>di</strong> <strong>PGT</strong><br />

7.1 Linee d’azione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

114<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> si compone <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti tipologie <strong>di</strong> contenuti: le aree <strong>di</strong> trasformazione (ambiti) che ne costituiscono il cuore, e le linee d’azione che<br />

contengono in<strong>di</strong>cazioni strategiche su questioni che riguardano l’intero territorio, quali il sistema <strong>del</strong>la mobilità, il paesaggio e il sistema <strong>del</strong> verde, il sistema dei<br />

servizi (quest’ultimo regolato nel dettaglio dal <strong>Piano</strong> dei Servizi facente parte <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>). Il presente paragrafo le descrive entrambi.<br />

Le aree destinate a trasformazione urbanistica sono comprese in Ambiti <strong>di</strong> trasformazione – AT – in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> (DdP), come rappresentati<br />

dalla figura 7.1.1 e più nel dettaglio nelle schede <strong>di</strong> valutazione (par. 7.3.2).<br />

Come riportato all’interno <strong>del</strong> documento <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, il DdP non conferisce <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori <strong>di</strong>retti alla aree <strong>di</strong> trasformazione; tali <strong>di</strong>ritti sono attribuiti dai Piani<br />

Attuativi che stabiliscono gli impegni degli operatori e <strong>del</strong>la pubblica amministrazione e i <strong>di</strong>ritti e<strong>di</strong>ficatori; in<strong>di</strong>viduano con esattezze le aree, le relative<br />

destinazioni d’uso e il loro regime giuri<strong>di</strong>co.<br />

Ogni trasformazione comporta la compensazione <strong>del</strong> nuovo carico inse<strong>di</strong>ativo che si concretizza in un insieme variabile <strong>di</strong> obblighi da parte <strong>del</strong>l’operatore e <strong>di</strong><br />

relativi impegni pubblici. Il DdP detta pertanto criteri ed in<strong>di</strong>rizzi per l’attuazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> trasformazione tesi a garantire il raggiungimento degli obiettivi<br />

<strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, la sostanziale omogeneità <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>le proprietà nei <strong>di</strong>versi contesti urbanistici e territoriali, la certezza <strong>del</strong>le regole sulle quali costruire i<br />

contenuti contrattuali dei Piani attuativi, il <strong>di</strong>mensionamento complessivo <strong>del</strong>la capacità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> al fine <strong>di</strong> garantire adeguate dotazioni <strong>di</strong> servizi.<br />

In particolare gli interventi <strong>di</strong> carattere residenziale devono contribuire, in quota parte, a facilitare l’accesso al bene <strong>del</strong>la casa, che è un obbiettivo sociale<br />

primario <strong>del</strong> Comune (Ob. 3.b); tale obbiettivo si concretizza con l’obbligo <strong>di</strong> realizzare quota parte degli alloggi in affitto a canone moderato, con patto <strong>di</strong><br />

futura ven<strong>di</strong>ta o in e<strong>di</strong>lizia convenzionata.<br />

Per ogni AT vengono in<strong>di</strong>cate nel <strong>Piano</strong> le principali <strong>di</strong>mensioni urbanistiche e i contenuti <strong>di</strong> compensazione. Le regole <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> offrono alla pubblica<br />

amministrazione una serie <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> compensazione <strong>del</strong> carico inse<strong>di</strong>ativo la cui definizione puntuale e composizione precisa è rinviata alle convenzioni<br />

dei Piani Attuativi degli AT.<br />

Gli obblighi e le compensazioni oggetto <strong>di</strong> accordo, la cui composizione e <strong>di</strong>mensione sono stabilite in sede <strong>di</strong> convenzione sono pertanto:<br />

• la realizzazione <strong>del</strong>le parti pubbliche in<strong>di</strong>cate per ogni ambito;<br />

• la cessione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> urbanizzazione primaria;<br />

• la cessione o monetizzazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria;<br />

• la eventuale cessione o monetizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> urbanizzazione secondaria destinate all’e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica;<br />

• la eventuale cessione <strong>di</strong> quota parte dei <strong>di</strong>ritti volumetrici;<br />

• il pagamento <strong>di</strong> un contributo compensativo <strong>di</strong> minori obblighi convenzionale, per la dotazione ambientale <strong>del</strong> territorio urbano e per l’accrescimento<br />

<strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong> sistema dei servizi e <strong>del</strong>le urbanizzazioni generali, in aggiunta agli oneri <strong>di</strong> urbanizzazione; il contributo è stabilito<br />

dall’Amministrazione con <strong>del</strong>iberazione <strong>del</strong>la Giunta Comunale;<br />

• la realizzazione <strong>di</strong> alloggi con accesso facilitato.


115<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Figura 7.1.1. Schema strutturale <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

(fonte, Uffici comunali, 2011)


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione previsti nella proposta <strong>di</strong> DdP sono complessivamente 7, uno dei quali, in questa sede sud<strong>di</strong>viso in 2 aree <strong>di</strong> intervento localizzate<br />

in <strong>di</strong>fferenti porzioni <strong>del</strong> territorio; la tabella seguente ne sintetizza i contenuti e le principali vocazioni.<br />

Ambito <strong>di</strong> Trasformazione Descrizione Caratteristiche<br />

1. AT Piazza Nuova – Via degli<br />

Olmi (<strong>di</strong> proprietà ISF)<br />

1.a Piazza Nuova<br />

Risistemazione <strong>del</strong>l’area pubblica tra via N. Sauro e via Monegherio, detta “Piazza<br />

Nuova”. Funzioni previste:<br />

• verde pubblico attrezzato<br />

• posteggi pubblici (parte in superficie e parte interrati)<br />

• spazi <strong>di</strong> aggregazione (funzioni commerciali e <strong>di</strong> servizio)<br />

• nuovo centro polifunzionale con au<strong>di</strong>torium/convegni/sala consiglio<br />

1.b Via degli Olmi<br />

Conversione a destinazione residenziale (servizi socio-sanitari nel PRG), con:<br />

• realizzazione residenza privata<br />

• realizzazione parco pubblico<br />

• cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>le aree a standard per la realizzazione <strong>di</strong> ERP<br />

• destinazione <strong>di</strong> parte degli alloggi a residenza in affitto a canone moderato<br />

2. AT Parrocchia San Giovanni Risistemazione <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> proprietà parrocchiale, con:<br />

Battista<br />

• realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale<br />

• realizzazione e<strong>di</strong>ficio a servizi (palestra/sala polifunzionale/musica)<br />

• realizzazione nuovi spogliatoi per i campi sportivi su territorio comunale<br />

• cessione al comune <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto d’uso <strong>di</strong> alloggi per esigenze sociali<br />

3. AT via Isonzo sud – Viganò Conversione a destinazione mista commerciale – residenziale (produttivo nel PRG), con:<br />

• sistemazione via Isonzo me<strong>di</strong>ante creazione <strong>di</strong> spazio pubblico pedonale, pista<br />

ciclabile, sosta TPL<br />

• realizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

• realizzazione <strong>di</strong> residenza privata<br />

• destinazione <strong>di</strong> alloggi ad affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura<br />

•<br />

ven<strong>di</strong>ta/convenzionata<br />

realizzazione <strong>di</strong> funzioni miste (artigianale/<strong>di</strong>rezionale/professionale/commercio <strong>di</strong><br />

dettaglio)<br />

• interramento <strong>del</strong>l’elettrodotto<br />

• realizzazione percorsi pedonali protetti <strong>di</strong> collegamento con piazza Falcone<br />

• risanamento <strong>del</strong> sito industriale<br />

4. AT via Gobetti - Don Sturzo Nell’ambito <strong>del</strong>la riqualificazione <strong>del</strong> quartiere, che prevede la riorganizzazione <strong>di</strong> un<br />

ampio comparto <strong>di</strong> servizi e aree pubbliche non utilizzate, si prevede:<br />

• mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’assetto e <strong>del</strong>la destinazione funzionale degli e<strong>di</strong>fici pubblici esistenti<br />

116<br />

St.: 10.247 mq<br />

Numero <strong>di</strong> parcheggi: 150<br />

St.: 37.330 mq<br />

Slp.: 9400 mq<br />

Volumetria: 28.200 mc<br />

St: 18.660 mq<br />

Slp. E<strong>di</strong>lizia residenziale: 1.380 mq (3 piani)<br />

Volumetria residenziale: 4.140 mc<br />

Slp. E<strong>di</strong>ficio a servizi: 2.000 mq<br />

Slp. Spogliatoi: 300 mq<br />

St.: 26.291 mq<br />

S. <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta: 7.000 mq (<strong>di</strong> cui 4500 su più<br />

piani)<br />

Slp. E<strong>di</strong>lizia residenziale: 6.500 mq<br />

Volumetria residenziale: 19.500 mc<br />

Slp. Funzioni miste: 1.500 mq<br />

St.: 51.960 mq<br />

Slp. E<strong>di</strong>lizia residenziale: 9.600 mq<br />

Volumetria residenziale: 28.800 mc


me<strong>di</strong>ante la loro demolizione e la ricostruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio scolastico<br />

• creazione <strong>di</strong> un parco pubblico<br />

• realizzazione <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>lizia residenziale privata con spazio <strong>di</strong> aggregazione sociale<br />

(piazza) e funzioni <strong>di</strong> servizio e ricettive<br />

• destinazione <strong>di</strong> alloggi in affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura<br />

ven<strong>di</strong>ta/convenzionata<br />

• completamento e riqualificazione <strong>del</strong> Complesso Sportivo Polifuzionale (regolato dal<br />

<strong>Piano</strong> dei Servizi)<br />

5. e 7. AT Nuova Vigevanese – Definizione <strong>di</strong> funzioni connesse alla fermata ferroviaria FFS <strong>del</strong>la linea Milano-Mortara<br />

Interscambio FFS<br />

Ambito 5. Progettazione urbanistica <strong>del</strong>la Fermata <strong>del</strong> servizio ferroviario regionale, con:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> funzioni sulla base <strong>del</strong>le proposte dei futuri operatori<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> interscambio a servizio <strong>di</strong> FS e funzioni a servizio<br />

• Cessione <strong>del</strong>l’area con procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

Ambito 7. Progettazione urbanistica <strong>del</strong>la Fermata <strong>del</strong> servizio ferroviario regionale, con:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> funzioni ricettive, terziarie <strong>di</strong>rezionali e <strong>di</strong> servizio<br />

• Cessione al Comune <strong>del</strong> 40% dei <strong>di</strong>ritti volumetrici<br />

6. AT via Acacie Riqualificazione <strong>di</strong> un’area interclusa in ambito residenziale, già oggetto <strong>di</strong> Programma<br />

Integrato <strong>di</strong> Intervento non adottato, che prevede:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> residenza come funzione primaria<br />

• destinazione <strong>di</strong> alloggi in affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura<br />

ven<strong>di</strong>ta/convenzionata<br />

• Previsione <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità legati alla riqualificazione ambientale <strong>di</strong> alcune aree<br />

a verde<br />

Tabella 7.1.2. Descrizione degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione previsti nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

117<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Slp. Piazza e funzioni <strong>di</strong> servizio: 6.000 mq<br />

St.: 20.818 + 11.695 mq<br />

Slp. Funzioni miste: 11.000 mq<br />

Slp. Funzioni miste: 6.000 mq<br />

St.: 2.654 mq<br />

Slp. Residenziale: 3.900 mq,<br />

Volumetria residenziale: 11.700 mc<br />

Al netto degli interventi nel tessuto consolidato, gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione previsti nel <strong>PGT</strong> presentano una capacità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> oltre 390 alloggi (con<br />

<strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 80-85 mq <strong>di</strong> Slp.), in grado <strong>di</strong> ospitare una popolazione teorica <strong>di</strong> circa 940 abitanti (considerando me<strong>di</strong>amente per ogni abitante 100 mc<br />

<strong>di</strong> spazio); l’e<strong>di</strong>lizia “facilitata”, con 134 alloggi, incide su tale capacità inse<strong>di</strong>ativa nella misura <strong>del</strong> 34% circa, come illustrato nel dettaglio nella tabella seguente.<br />

Ambiti/aree Alloggi totali Alloggi liberi In affitto moderato A riscatto/convenzionati<br />

AT Olmi (ISF) 115 80 20 15<br />

Standard Olmi (ISF) 15 - - 15<br />

AT Parrocchia S.G. Battista 17 14 3 -<br />

AT Isonzo sud – Viganò 80 44 18 18


AT Gobetti – Sturzo 120 84 24 12<br />

AT Acacie 45 36 - 9<br />

Totale alloggi 392 258 65 69<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a alloggi 80-85 mq<br />

Abitanti per alloggio (me<strong>di</strong>a) 2,4<br />

Tabella 7.1.3. Capacità inse<strong>di</strong>ativa dei nuovi Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione.<br />

118<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Oltre agli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, il DdP traccia alcuni in<strong>di</strong>cazioni strategiche sugli aspetti che regolano l’equilibrio <strong>del</strong> territorio; in particolare il sistema <strong>del</strong><br />

verde, il paesaggio e la mobilità. La tabella seguente ne riassume i contenuti principali.<br />

Linea d’azione Descrizione<br />

Mobilità Il DdP prevede la realizzazione <strong>di</strong> una nuova viabilità <strong>di</strong> collegamento tra le Vie Montegrappa e via degli Ippocastani, con la<br />

funzione <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stribuire e ridurre i flussi <strong>di</strong> attraversamento <strong>di</strong> quartieri la cui maglia viabilistica è particolarmente debole.<br />

L’area interessata dall’intervento è sita a nord-ovest <strong>del</strong> territorio comunale ed è ricompresa nel Parco Agricolo Sud Milano.<br />

Il <strong>PGT</strong> conferma inoltre la previsione <strong>di</strong> PRG relativa alla circonvallazione esterna industriale come infrastruttura necessaria alla<br />

complessiva riorganizzazione viabilistica, mo<strong>di</strong>ficandone parzialmente il tracciato. L’opera ha la finalità <strong>di</strong> allontanare il traffico<br />

dal centro abitato garantendo così anche un miglioramento <strong>del</strong>l’accessibilità al quartiere residenziale <strong>di</strong> Muggiano (Milano) che<br />

oggi utilizza la viabilità interna al territorio cesanese; è altresì funzionale all’accessibilità al Comparto <strong>di</strong> fruizione “d” <strong>del</strong> Parco<br />

Sud e devia dal centro urbano i flussi <strong>di</strong> traffico intercomunale nord – sud. Il nuovo tracciato viabilistico è stato recepito come<br />

opera in previsione nella proposta <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> PTCP e interessa il territorio <strong>di</strong> Cesano solo in piccola parte a ridosso <strong>del</strong><br />

comparto industriale <strong>di</strong> via Magellano.<br />

Per quanto riguarda la mobilità ciclo-pedonale, il DdP rimanda allo schema strutturale l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettrici principali<br />

<strong>di</strong> collegamento tra spazi ver<strong>di</strong> interni ed esterni al territorio comunale, nonché <strong>di</strong> collegamento con alcuni rilevanti poli<br />

attrattori quali la fermata <strong>del</strong>la MM Bisceglie, sita in territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano (a questo proposito si rileva che al fine <strong>di</strong><br />

realizzare tale collegamento si renderà necessario l’avvio <strong>di</strong> un <strong>di</strong>alogo col capoluogo lombardo). Il DdP prevede che la<br />

realizzazione <strong>di</strong> buona parte dei percorsi ciclabili sia a carico degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione.<br />

Oltre a ciò, il <strong>PGT</strong> (nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi) fa propri gli obiettivi <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong> sistema viabilistico e <strong>del</strong>la<br />

mobilità enunciati nel <strong>Piano</strong> Generale <strong>del</strong> Traffico Urbano (<strong>PGT</strong>U) e riassumibili in:<br />

• Flui<strong>di</strong>ficazione e moderazione <strong>del</strong> traffico, me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> separazione <strong>del</strong>la componente “dolce” sulle arterie<br />

principali e <strong>di</strong> moderazione (es. Zone 30) sulle arterie locali;<br />

• Istituzione <strong>del</strong>le Isole Ambientali, cioè aree con movimenti veicolari ridotti e finalizzate al recupero <strong>del</strong>la vivibilità degli<br />

spazi urbani, quali le Zone Traffico Residenziale (ZTR), le Zone a Traffico Limitato (ZTL) e le aree pedonali.


119<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il <strong>PGT</strong>U affronta nel dettaglio i singoli interventi sul territorio, identificando le arterie e le intersezioni che necessitino <strong>di</strong><br />

interventi prioritari.<br />

Verde urbano Il DdP non prevede la destinazione a verde <strong>di</strong> nuove superfici oltre a quelle già destinate a tale funzione dal vigente PRG.<br />

Demanda tuttavia ad alcuni specifici Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione la riqualificazione <strong>del</strong>le aree prevedendo la sistemazione a parco<br />

o verde urbano fruibile <strong>del</strong>le porzioni <strong>di</strong> territorio che circonderanno i nuovi interventi e<strong>di</strong>ficatori. Si fa particolare riferimento<br />

all’AT 1a e all’AT 4. È inoltre prevista la realizzazione <strong>di</strong> collegamenti ciclo-pedonali con alcuni gran<strong>di</strong> parchi urbani siti<br />

all’esterno <strong>del</strong> territorio comunale, quale il Parco dei Fontanili <strong>di</strong> Milano e il Parco Travaglia a Corsico.<br />

Paesaggio Il DdP in<strong>di</strong>vidua come elementi portanti <strong>del</strong> sistema paesaggistico locale, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la valenza ecologica, le aree<br />

sottoposte alla tutela <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano; gli interventi attivi si concretizzano nel potenziamento <strong>del</strong>le aree boscate<br />

con azione congiunta <strong>del</strong> Parco e <strong>del</strong> Comune, attraverso il contributo <strong>di</strong> compensazione ambientale.<br />

Tabella 7.1.4. Linee d’azione <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

7.2 Analisi <strong>di</strong> coerenza interna <strong>di</strong> <strong>PGT</strong>: relazione tra obiettivi e azioni<br />

L’analisi <strong>di</strong> coerenza interna ha la finalità <strong>di</strong> valutare la coerenza <strong>del</strong>le azioni definite nel DdP con il sistema degli obiettivi formulato in precedenza ed analizzato<br />

nell’ambito <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> Scoping.<br />

La tabella seguente propone in maniera sintetica il confronto fra gli obiettivi (righe), e gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione (colonne), evidenziando i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong><br />

coerenza me<strong>di</strong>ante il ricorso a elementi grafici che in<strong>di</strong>chino: sostanziale coerenza (☺), parziale coerenza (), presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong>scordanti () oppure la<br />

non pertinenza (n.p.) nel caso in cui la trasformazione non preveda elementi utili al confronto.<br />

O.G. 1 - ruolo<br />

metropolitano<br />

O.G. 2 -<br />

mobilità<br />

sostenibile<br />

AT 1.a AT 1.b AT 2 AT 3 AT 4 AT 5 e 7 AT 6<br />

n.p. n.p. n.p. n.p. ☺ (polo sportivo <strong>di</strong><br />

rilevanza sovra<br />

locale)<br />

n.p. n.p. n.p. ☺ (passaggi pedonali e<br />

ciclabili in sede protetta,<br />

sosta protetta per il TPL)<br />

☺ (fermata<br />

ferroviaria sulla linea<br />

MI-Mortara)<br />

n.p. ☺ (connessione col<br />

sistema ferroviario<br />

regionale)<br />

n.p.<br />

n.p.


O.G. 3 - riutilizzo<br />

e<strong>di</strong>ficato esistente e<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

senza consumo <strong>di</strong><br />

suolo agricolo<br />

O.G. 4 -<br />

qualità<br />

ambiente<br />

e<br />

paesaggio<br />

O.G. 5 - servizi<br />

pubblici e <strong>di</strong><br />

interesse pubblico<br />

O.G. 6 - apparato<br />

produttivo,<br />

commercio e servizi<br />

n.p. (nuovo comparto<br />

residenziale in un<br />

area permeabile e<br />

segnalata nella rete<br />

ecologica provinciale)<br />

☺ (abitazioni<br />

destinate ad housing<br />

sociale)<br />

☺ (creazione <strong>di</strong> una<br />

nuova area a verde<br />

pubblico attrezzato)<br />

☺ (riqualificazione e<br />

valorizzazione spazio<br />

pubblico nel centro<br />

storico)<br />

☺ (ampliamento<br />

area a parco<br />

pubblico)<br />

☺ (abitazioni<br />

destinate ad<br />

housing<br />

sociale)<br />

n.p. ☺ (nuovi<br />

servizi<br />

culturali/ricrea<br />

tivi e strutture<br />

<strong>di</strong> servizio ai<br />

campi sportivi)<br />

☺ (recupero area<br />

industriale <strong>di</strong>smessa a fini<br />

residenziali e commerciali)<br />

☺ (interramento<br />

<strong>del</strong>l’elettrodotto)<br />

120<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

(utilizzo <strong>di</strong> suolo<br />

permeabile per fini<br />

residenziali)<br />

☺ (abitazioni<br />

destinate ad housing<br />

sociale)<br />

n.p. n.p. ☺ (recupero <strong>di</strong> area<br />

degradata con<br />

creazione <strong>di</strong> un parco<br />

pubblico)<br />

n.p. ☺ (nuova scuola e<br />

nuovi spazi <strong>di</strong><br />

aggregazione per il<br />

quartiere)<br />

☺ (nuovi servizi<br />

sportivi e ricreativi)<br />

n.p. n.p. n.p. ☺ (conversione a funzione<br />

prevalentemente<br />

commerciale per prevenire<br />

l’abbandono)<br />

☺ (nuove opportunità<br />

occupazionali nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le<br />

strutture)<br />

☺ (nuove<br />

opportunità<br />

occupazionali<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

gestione <strong>del</strong>le<br />

strutture)<br />

Tabella 7.2.1. Valutazione <strong>del</strong>la coerenza interna tra sistema degli obiettivi e Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione contenuti nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

n.p. ☺ recupero a fini<br />

residenziali <strong>di</strong><br />

un’area in <strong>di</strong>suso<br />

n.p. n.p.<br />

☺ (nuovi servizi <strong>di</strong><br />

trasporto)<br />

☺ (nuove funzioni<br />

terziarie/ ricettive/<br />

alberghiere)<br />

Le linee d’azione riguardanti l’articolato tema <strong>del</strong>la mobilità rispondono all’Obiettivo 2 “promuovere lo sviluppo <strong>del</strong>la mobilità sostenibile e la riduzione dei<br />

flussi <strong>di</strong> traffico”; in particolare, gli interventi descritti dal DdP si concentrano sul perseguimento degli obiettivi specifici incentrati sul completamento <strong>del</strong>la<br />

nuova viabilità e dei collegamenti ciclabili con le principali aree ver<strong>di</strong> e con i poli attrattori (non necessariamente siti sul territorio comunale, come la fermata<br />

<strong>del</strong>la MM <strong>di</strong> Bisceglie). Per quanto concerne la realizzazione <strong>del</strong>la nuova viabilità <strong>di</strong> collegamento tra via Montegrappa-via degli Ippocastani e le grosse arterie<br />

milanesi a nord, si rileva che il tragitto interesserà aree ricadenti all’interno <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano. Premesso che la realizzazione <strong>di</strong> tale intervento<br />

dovrà essere oggetto <strong>di</strong> valutazione da parte <strong>del</strong> Parco Agricolo, sarà opportuno, in sede <strong>di</strong> progettazione, tenere in considerazione quanto riportato dal<br />

Repertorio B allegato alle NTA <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano in materia <strong>di</strong> mitigazione <strong>del</strong>le interferenze generate da infrastrutture lineari, ad esempio<br />

n.p.<br />

n.p.


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

me<strong>di</strong>ante la realizzazione <strong>di</strong> siepi e filari lungo i tracciati, che può contribuire a ridurne l’impatto oltre che a rafforzare il sistema <strong>di</strong> rete ecologica e abbellire il<br />

paesaggio.<br />

Le azioni descritte dal <strong>PGT</strong>U (e recepite dal PdS) sono invece maggiormente incentrate sul contenimento <strong>del</strong> traffico citta<strong>di</strong>no e sulla messa in sicurezza <strong>del</strong>la<br />

mobilità dolce, sia me<strong>di</strong>ante interventi strutturali, che me<strong>di</strong>ante la regolazione degli accessi automobilistici in quartieri prettamente residenziali o centrali.<br />

Le linee d’azione relative al verde e al paesaggio rispondono all’Obiettivo 4 “elevare la qualità <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong> paesaggio, anche attraverso la costituzione <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> spazi ver<strong>di</strong>, quanto più connessa possibile”. In particolare, gli interventi volti alla riqualificazione <strong>di</strong> aree non più fruibili (seppur connesse a nuovi<br />

interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione), possono contribuire alla creazione <strong>di</strong> una rete maggiormente consolidata sul territorio, concorrendo alla costituzione <strong>di</strong> “stepping<br />

zone” utili all’avifauna, se non proprio al prolungamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici ambientali.<br />

121


7.3 Integrazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione ambientale nella pianificazione <strong>del</strong>le trasformazioni<br />

122<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il processo <strong>di</strong> valutazione ambientale è condotto con l’obiettivo <strong>di</strong> garantire che le strategie e gli interventi <strong>di</strong> trasformazione progettati in sede <strong>di</strong> stesura <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> siano integrati con gli obiettivi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse ambientali che compongono il territorio e la sua identità.<br />

Tale approccio si traduce non solo nella valutazione degli effetti che potrebbero derivare dalle scelte pianificatorie, al fine <strong>di</strong> verificarne la coerenza con gli<br />

obiettivi <strong>di</strong> sviluppo sostenibile assunti a riferimento, ma soprattutto nell’integrazione <strong>di</strong> criteri ambientali che costituiscano in<strong>di</strong>rizzo e raccomandazione per le<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione <strong>di</strong> tali scelte. Nel paragrafo a seguire sono riportate quin<strong>di</strong> le schede <strong>di</strong> valutazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione, all’interno <strong>del</strong>le quali<br />

sono esplicitate le pressioni ambientali e gli impatti da queste potenzialmente derivanti, nonché le in<strong>di</strong>cazioni progettuali e attuative, anche <strong>di</strong> carattere<br />

contenitivo, compensativo e mitigativo, volte a ridurre e contenere tali pressioni. Nel capitolo successivo, relativo al monitoraggio, è infine sintetizzato il<br />

sistema <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori me<strong>di</strong>ante il quale è stata data rappresentazione in sede <strong>di</strong> Scoping <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto (quadro conoscitivo) e me<strong>di</strong>ante il quale valutare, in<br />

previsione e durante lo stato <strong>di</strong> attuazione, il raggiungimento degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione).<br />

A partire dall’analisi <strong>del</strong>le caratteristiche morfologiche e ambientali degli ambiti oggetto <strong>di</strong> trasformazione, considerando le ipotesi <strong>di</strong> sviluppo e trasformazione<br />

descritte nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, sono <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>viduati e descritti, in via generale, i possibili impatti potenzialmente determinati sulle <strong>di</strong>verse componenti<br />

ambientali, rimandando alle schede <strong>di</strong> valutazione dei singoli ambiti per gli aspetti più <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Impatti <strong>di</strong>retti Descrizione<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo Il suolo, oltre ad essere risorsa ambientale in sé, esplica numerose funzioni ecologiche e paesistiche: il suolo<br />

libero è innanzitutto permeabile, svolgendo un ruolo cruciale nel bilancio idrologico e micro-climatico; è<br />

assorbitore <strong>di</strong> CO2, concorrendo a <strong>di</strong>minuire la presenza in atmosfera <strong>di</strong> gas climalteranti; è produttore <strong>di</strong><br />

potenziale bio<strong>di</strong>versità e garantisce una parte <strong>del</strong>la produzione alimentare.<br />

Gli AT che prevedono espansione urbana su aree libere allo stato <strong>di</strong> fatto, in<strong>di</strong>pendentemente dalla<br />

destinazione urbanistica <strong>del</strong>le stesse nel PRG vigente e dallo stato <strong>di</strong> manutenzione e gestione <strong>del</strong>le stesse,<br />

generano a tutti gli effetti impermeabilizzazione <strong>del</strong> terreno e consumo <strong>del</strong>la risorsa suolo con la conseguente<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le funzioni paesistico-ambientali ad essa connesse.<br />

Impermeabilizzazione <strong>di</strong> ampie superfici Le espansioni previste su aree libere determinano la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo drenante con un potenziale impatto sulla<br />

capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda e la necessità <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque meteoriche, con un aumento <strong>del</strong> carico<br />

inquinante sui corpi d’acqua recettori per il <strong>di</strong>lavamento <strong>del</strong>le aree impermeabilizzate.<br />

Alterazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche paesistiche I processi <strong>di</strong> sviluppo e trasformazione <strong>del</strong> territorio possono alterare l’identità dei siti, siano questi in ambito<br />

agrario o in ambito urbano, alterando elementi preesistenti significativi, naturalistici e antropici, che<br />

caratterizzano i contesti <strong>di</strong> riferimento. In particolare, in ambito agricolo, le trasformazioni non governate da<br />

attenti processi pianificatori possono determinare una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> valore paesaggistico, connessa alla<br />

compromissione degli elementi naturali e dei manufatti che fanno parte <strong>del</strong>l’identità agraria, nonché una<br />

interruzione <strong>del</strong>la continuità morfologica e funzionale <strong>del</strong> tessuto agricolo; in ambito urbano, possono rilevarsi<br />

impatti estetico percettivi connessi alla <strong>di</strong>scontinuità morfologico-architettonica degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti,


Costruzione <strong>di</strong> nuova viabilità e aumento <strong>del</strong> volume<br />

complessivo <strong>di</strong> traffico<br />

123<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

oltre che degli arre<strong>di</strong> urbani e <strong>del</strong>le sistemazioni a verde, con particolare criticità là dove esistano preesistenze<br />

storiche.<br />

Qualora non siano fortemente privilegiati servizi e infrastrutture de<strong>di</strong>cati alla mobilità sostenibile, la<br />

realizzazione <strong>di</strong> nuove funzioni, siano esse residenziali o commerciali, determina nuovo traffico indotto, con un<br />

aumento <strong>del</strong>le automobili in circolazione nell’area interessata dalla trasformazione/espansione, nonché un<br />

conseguente aumento <strong>del</strong>le emissioni in atmosfera e dei livelli <strong>di</strong> inquinamento acustico.<br />

Aumento <strong>del</strong> consumo energetico La realizzazione <strong>di</strong> nuove funzioni, siano esse residenziali o commerciali, genera un aumento dei consumi<br />

energetici connessi all’illuminazione, al riscaldamento/con<strong>di</strong>zionamento e alla fornitura <strong>di</strong> acqua calda<br />

sanitaria negli e<strong>di</strong>fici, con il conseguente aumento <strong>del</strong>le emissioni in atmosfera, qualora non siano state<br />

adottate fonti energetiche alternative ai combustibili fossili.<br />

Aumento dei rifiuti prodotti L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove funzioni nelle aree destinate allo sviluppo <strong>del</strong>la città comporta necessariamente un<br />

aumento dei rifiuti prodotti dalla popolazione che andrà a risiedervi o dalle attività commerciali che ivi si<br />

esplicheranno. In quest’ultimo caso, particolare attenzione va rivolta al carico derivante dalla produzione degli<br />

imballaggi connessi al trasporto e alla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le merci. Si ricorda altresì che il potenziamento <strong>del</strong>la<br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata rappresenta un’azione fondamentale per la gestione dei rifiuti, ma non risponde alla<br />

necessità <strong>di</strong> garantire una strategia volta alla riduzione dei rifiuti prodotti.<br />

Aumento dei consumi idrici L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove funzioni nelle aree destinate a trasformazione/espansione <strong>del</strong>la città comporta un<br />

aumento dei consumi idrici connessi alle funzioni residenziali e commerciali.<br />

Aumento <strong>del</strong> carico idrico ed inquinante nel sistema<br />

fognario<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove funzioni residenziali e commerciali comporta un incremento <strong>del</strong>la pressione<br />

esercitata sul sistema <strong>di</strong> collettamento <strong>del</strong>le acque reflue, bianche e nere. In questo caso non solo è necessario<br />

valutare la compatibilità fra l’attuale portata <strong>del</strong> sistema fognario e il nuovo carico previsto dai nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti, ma è necessario prevedere l’adeguamento <strong>del</strong>le strutture in termini <strong>di</strong> separazione dei due tipi<br />

<strong>di</strong> rete, prevedendo inoltre in loco la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>le acque meteoriche per gli usi<br />

meno nobili.<br />

Aumento <strong>del</strong>l’inquinamento acustico La realizzazione <strong>di</strong> nuove funzioni residenziali e commerciali determina la necessità <strong>di</strong> una verifica <strong>del</strong> clima<br />

acustico nelle aree interessate dalle trasformazioni, per valutare la compatibilità <strong>di</strong> tali funzioni con il contesto<br />

al contorno, in relazione ai livelli <strong>di</strong> emissioni e immissioni sonore, nonché la necessità <strong>di</strong> intervenire con<br />

eventuali azioni <strong>di</strong> mitigazione al fine <strong>di</strong> garantire il rispetto <strong>del</strong>le prescrizioni effettuate in sede <strong>di</strong> zonizzazione<br />

(ad esempio in tema <strong>di</strong> vincoli circa i ricettori sensibili).<br />

Tabella 7.3.1. Impatti potenziali determinanti sulle componenti ambientali.<br />

A partire dalle caratteristiche <strong>del</strong> contesto <strong>di</strong> riferimento e considerando le pressioni ambientali potenzialmente correlate agli AT, in sede <strong>di</strong> VAS, particolare<br />

attenzione è stata rivolta a tre temi specifici, ritenuti cruciali per garantire la sostenibilità dei processi <strong>di</strong> trasformazione a livello locale: il contenimento <strong>del</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo, il risparmio energetico e la mobilità dolce. In riferimento a tali temi, sono stati in<strong>di</strong>viduati i criteri ambientali che dovrebbero costituire<br />

in<strong>di</strong>rizzo e raccomandazione per l’attuazione <strong>del</strong>le trasformazioni previste nel piano, così come descritto <strong>di</strong> seguito.


1. Il contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo<br />

124<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Tutti gli ambiti <strong>di</strong> trasformazione descritti nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, fatta eccezione per l’AT 4 (per il quale si rimanda all’approfon<strong>di</strong>mento specifico contenuto<br />

nella scheda <strong>di</strong> valutazione) e per una piccola parte <strong>del</strong>l’AT 2, interessano aree <strong>di</strong> espansione/trasformazione già previste dallo strumento urbanistico vigente e<br />

riconfermate nel nuovo strumento urbanistico, seppur con <strong>di</strong>verse funzioni. Sebbene molti AT prevedano la riqualificazione <strong>di</strong> aree già urbanizzate, viene<br />

tuttavia rilevato che alcuni AT, in particolare l’AT 1.b, riguardano aree libere allo stato <strong>di</strong> fatto e che l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove funzioni in tali ambiti comporterà<br />

una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo libero e l’impermeabilizzazione <strong>di</strong> nuove superfici. Per questi ambiti sono quin<strong>di</strong> introdotte misure <strong>di</strong> mitigazione e compensazione degli<br />

impatti previsti.<br />

Innanzitutto per ambiti <strong>di</strong> progetto destinati all’espansione per funzioni residenziale, terziarie e tempo libero, almeno il 40% <strong>del</strong>la superficie territoriale dovrà<br />

essere mantenuta permeabile in profon<strong>di</strong>tà, come da valore obiettivo <strong>del</strong> PTCP (nel caso <strong>di</strong> funzioni produttive/commerciali tale valore sarà il 15%).<br />

Oltre a ciò, il <strong>PGT</strong> prevede che per gli ambiti <strong>di</strong> espansione, per ogni mq <strong>di</strong> superficie territoriale oggetto <strong>di</strong> trasformazione urbanistica occorre cedere e<br />

attrezzare a verde ecologico 1 mq <strong>di</strong> superficie in pianta da reperire in aree esterne al comparto oggetto <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione. Le aree in<strong>di</strong>viduate a tale scopo e le<br />

attrezzature ecologiche da realizzare costituiscono la compensazione ecologica dovuta per i consumi <strong>di</strong> suolo prodotti e tali aree si aggiungono alla dotazione <strong>di</strong><br />

aree per servizi pubblici o <strong>di</strong> interesse pubblico previste dalla legge ovvero dal piano dei servizi, ivi comprese quelle destinate al verde pubblico. Gli interventi o<br />

opere o attrezzature a verde ecologico consistono nella realizzazione <strong>di</strong> nuovi sistemi naturali permanenti che vanno ad aumentare il bilancio ecologico <strong>del</strong><br />

comune (siepi, filari, prati permanenti, boschi, aree umide, …). A completamento <strong>di</strong> tali opere ecologiche sono ammesse le opere per la fruizione (i percorsi<br />

ciclo-pedonali, piccole opere <strong>di</strong> consolidamento <strong>del</strong> suolo, ri<strong>di</strong>segno dei canali e rogge, ecc..) in misura tale da non superare il 30% <strong>del</strong> costo complessivo <strong>del</strong>le<br />

attrezzature a verde ecologico.<br />

2. Il risparmio energetico<br />

Coerentemente con gli obiettivi <strong>di</strong> sviluppo sostenibile assunti a riferimento dal <strong>Piano</strong>, recependo gli orientamenti forniti dalla normativa comunitaria,<br />

nazionale e regionale, viene assunto che le nuove e<strong>di</strong>ficazioni previste dai processi <strong>di</strong> espansione e trasformazione urbanistica siano realizzate secondo i criteri<br />

<strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>lizia sostenibile, facendo riferimento in particolare alle norme e ai requisiti <strong>di</strong> sostenibilità già in<strong>di</strong>cati nel Regolamento E<strong>di</strong>lizio Comunale (Approvato<br />

con d.c.c. n.23 <strong>del</strong> 25.07.2007, Capo III, Sezione II, III, IV, V). Nello specifico le potenzialità e<strong>di</strong>ficatorie degli AT sono assoggettate alla con<strong>di</strong>zione che gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti raggiungano elevate prestazioni ambientali <strong>di</strong> risparmio energetico, ossia alla certificazione in classe A+, A o B degli e<strong>di</strong>fici; si ricorda infatti che, ai<br />

sensi <strong>del</strong>l’art. 6 <strong>del</strong> d.lgs. 192/2005 e art. 2 <strong>del</strong> d.lgs. 133/2006, inoltre, gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione e quelli <strong>di</strong> superficie superiore a 1.000 metri quadrati<br />

interessati da ristrutturazione integrale, devono essere dotati, al termine dei lavori, <strong>di</strong> un attestato <strong>di</strong> certificazione energetica.<br />

Si evidenzia, inoltre, che, secondo quanto previsto dal decreto legislativo n. 28 <strong>del</strong> 3 marzo 2011 (c.d. Decreto Rinnovabili o Decreto Romani) sulla promozione<br />

<strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>l'energia da fonti rinnovabili, in attuazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2009/28/CE, dal 2012, in tutte le nuove costruzioni e negli immobili sottoposti a<br />

ristrutturazioni rilevanti <strong>di</strong> interi e<strong>di</strong>fici (cioè interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione) gli impianti <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia termica devono essere progettati e<br />

realizzati in modo da garantire il contemporaneo rispetto <strong>del</strong>la copertura, tramite il ricorso ad energia prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili, <strong>del</strong><br />

50% dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria e <strong>del</strong>le seguenti percentuali <strong>del</strong>la somma dei consumi previsti per l’acqua calda sanitaria, il riscaldamento e<br />

il raffrescamento:


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

a) il 20 per cento quando la richiesta <strong>del</strong> pertinente titolo e<strong>di</strong>lizio è presentata dal 31 maggio 2012 al 31 <strong>di</strong>cembre 2013;<br />

b) il 35 per cento quando la richiesta <strong>del</strong> pertinente titolo e<strong>di</strong>lizio è presentata dal 1° gennaio 2014 al 31 <strong>di</strong>cembre 2016;<br />

c) il 50 per cento quando la richiesta <strong>del</strong> pertinente titolo e<strong>di</strong>lizio è rilasciato dal 1° gennaio 2017.<br />

Il provve<strong>di</strong>mento varrà a prescindere dai regolamenti e<strong>di</strong>lizi dei singoli comuni e sarà dunque in vigore su tutto il territorio nazionale.<br />

3. La mobilità dolce<br />

In relazione ai processi <strong>di</strong> sviluppo e trasformazione descritti nel piano, al fine <strong>di</strong> contenere i livelli <strong>di</strong> emissioni inquinanti in atmosfera e <strong>di</strong> ridurre i volumi <strong>di</strong><br />

traffico locale e globale che interessano il territorio, è necessario garantire il potenziamento <strong>del</strong>le infrastrutture e dei servizi per la mobilità dolce, volti a<br />

favorire l’utilizzo <strong>di</strong> mezzi <strong>di</strong> trasporto alternativi all’auto privata.<br />

Il riferimento da assumere è ancora una volta costituito dai principi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale desunti dagli obiettivi <strong>di</strong> PTR e PTCP, che introducono elementi<br />

inerenti il sistema <strong>del</strong>la mobilità in <strong>di</strong>versi ambiti tematici, a partire dalla qualità <strong>del</strong>l’aria, ove si deve prevedere una riduzione <strong>del</strong>le emissioni inquinanti e il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> qualità che non comportino rischi o impatti negativi significativi per la salute umana e l’ambiente, nonché dalla mobilità vera e<br />

propria, ove si richiede <strong>di</strong> garantire una mobilità competitiva, sicura, protetta e rispettosa <strong>del</strong>l’ambiente, fino al tema <strong>del</strong>la salute umana, che dev’essere<br />

protetta rispetto ai fattori <strong>di</strong> minaccia.<br />

In riferimento alle trasformazioni previste dal <strong>PGT</strong> sul territorio, ogni intervento che interessi significativamente le arterie viabilistiche (nuova realizzazione,<br />

manutenzione straor<strong>di</strong>naria o riqualificazione) dovrà prevedere l’inserimento <strong>di</strong> elementi de<strong>di</strong>cati alla mobilità dolce (ciclabile o pedonale), prevedendo la<br />

messa in sicurezza <strong>di</strong> tale componente lungo le arterie principali e le intersezioni critiche.<br />

In caso <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture, come citato nel par. 7.2, il riferimento in fase progettuale è costituito dal Repertorio B “Repertorio degli<br />

interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale”, allegato alle NTA <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano, che al paragrafo M affronta il Sistema <strong>del</strong>le infrastrutture per la<br />

mobilità, in<strong>di</strong>viduando in particolare:<br />

1. Interventi <strong>di</strong> mitigazione e fasce <strong>di</strong> vegetazione<br />

2. Interventi <strong>di</strong> bypass faunistici <strong>di</strong> infrastrutture lineari.<br />

Tali interventi avranno contemporaneamente lo scopo <strong>di</strong> conferire valore aggiunto alla qualità ecologica e contenere gli impatti ambientali generati dalla nuova<br />

infrastruttura.<br />

125


7.4 Valutazione <strong>del</strong>la coerenza tra le azioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e i Piani settoriali comunali<br />

126<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Come anticipato nel paragrafo 6.3, viene in questa sede analizzata la coerenza tra i Piani <strong>di</strong> Settore comunali e le azioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>, con particolare riguardo agli<br />

Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione.<br />

I Piani commissionati dall’Amministrazione come funzionali al <strong>PGT</strong> e qui considerati sono il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica, il <strong>Piano</strong> Urbano Generale dei Servizi<br />

<strong>del</strong> Sottosuolo e il piano <strong>di</strong> Zonizzazione Elettromagnetica.<br />

Nella tabella seguente sono stati incrociati i contenuti <strong>di</strong> tali Piani, (in fase avanzata <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione e quin<strong>di</strong> ancora suscettibili <strong>di</strong> lievi mo<strong>di</strong>fiche) e gli AT <strong>del</strong><br />

<strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, evidenziando gli elementi <strong>di</strong> coerenza ☺, quelli che richiedono alcuni approfon<strong>di</strong>menti in sede <strong>di</strong> pianificazione attuativa e quelli che se<br />

non affrontati potrebbero dar luogo a impatti significativi .<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Acustica <strong>Piano</strong> Urbano Generale dei Servizi <strong>del</strong><br />

Sottosuolo (PUGSS)<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Zonizzazione Elettromagnetica<br />

AT 1.a ☺ ☺ ☺<br />

AT 1.b ☺ ☺ ☺<br />

AT 2 ☺ ☺ ☺<br />

AT 3 ☺ ☺ ☺ l’elettrodotto attualmente presente verrà<br />

interrato<br />

AT 4 ☺ presenza <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> attenzione nella<br />

☺<br />

AT 5 e 7 l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> strutture ricettive e<br />

residenziali nell’ambito, sito in classe IV, andrebbe<br />

monitorato, al fine <strong>di</strong> valutare l’effettiva<br />

compatibilità in funzione dei reali livelli <strong>di</strong><br />

emissione sonora presenti nei luoghi deputati a<br />

tale inse<strong>di</strong>amento.<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi nel sottosuolo<br />

☺ presenza <strong>di</strong> 1 stazione ra<strong>di</strong>o base nelle<br />

vicinanze; presenza <strong>di</strong> 1 ramo <strong>del</strong>l’elettrodotto<br />

(tensione pari a 132 kV) all’interno <strong>del</strong>l’AT 7 e in<br />

a<strong>di</strong>acenza all’AT 5. In fase <strong>di</strong> pianificazione<br />

attuativa valutare l’assenza all’interno <strong>del</strong>la fascia<br />

<strong>di</strong> rispetto (15,2 m) <strong>di</strong> strutture che prevedano<br />

permanenze superiori a 4 ore.<br />

AT 6 ☺ ☺ ☺<br />

Tabella 7.4.1. Analisi <strong>del</strong>la coerenza tra le azioni <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e le in<strong>di</strong>cazioni previste dai Piani settoriali comunali.


7.5 Valutazione ambientale degli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione<br />

127<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Complessivamente le aree <strong>di</strong> trasformazione coprono una Superficie Territoriale <strong>di</strong> circa 180.500 mq, con una Superficie Lorda <strong>di</strong> Pavimentazione (Slp)<br />

destinata a nuova residenza pari a 32.500 mq, corrispondente a una volumetria residenziale pari a circa 97.700 mc, in parte ricadenti sotto la definizione <strong>di</strong><br />

“e<strong>di</strong>lizia sociale” (cfr. par. 7.1). Come citato in tabella 7.1.3. gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione consentiranno <strong>di</strong> ospitare oltre 970 nuovi abitanti.<br />

Gli 8 Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione (7, <strong>di</strong> cui l’1 uno sud<strong>di</strong>viso in 2 sotto-ambiti) vengono descritti nel dettaglio nelle schede seguenti. Per ognuno <strong>di</strong> essi vengono<br />

riportati:<br />

• Denominazione e misure<br />

• stralcio dalla tavola <strong>di</strong> <strong>PGT</strong> e ortofoto 46<br />

• Descrizione <strong>di</strong> quanto previsto all’interno <strong>del</strong> nuovo AT<br />

• Descrizione <strong>del</strong> contesto in cui si inserisce l’AT e <strong>del</strong>lo stato attuale in cui si trova l’area ricompresa nell’AT<br />

• Punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza connessi alla realizzazione <strong>di</strong> quanto previsto nell’AT<br />

• Misure <strong>di</strong> mitigazione articolate a partire dai punti <strong>di</strong> debolezza/rischi ambientali e in<strong>di</strong>viduate/declinate per il singolo ambito a partire dai criteri ambientali<br />

enunciati nel par. 7.3, che costituiscono il riferimento principale per le misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

AT 1.a – Piazza Nuova St.: 10.247 mq<br />

Descrizione: la sistemazione <strong>del</strong>l’area pubblica tra via N. Sauro e via Monegherio, detta area <strong>di</strong> piazza Nuova, sarà realizzata secondo le fasi <strong>di</strong> attuazione<br />

<strong>del</strong>l’accordo tra Comune e Istituto Sacra Famiglia (proprietario degli immobili esistenti); tale accordo <strong>di</strong>sciplinerà anche l’attuazione <strong>del</strong>l’AT 1.b, sempre <strong>di</strong><br />

46 Fonte: Google Earth 2008


128<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

proprietà <strong>del</strong>l’Istituto. Sull’AT Piazza Nuova sono previste le seguenti funzioni:<br />

• verde pubblico attrezzato<br />

• 150 posteggi pubblici (parte in superficie e parte interrati),<br />

• spazi <strong>di</strong> aggregazione (funzioni commerciali e <strong>di</strong> servizio)<br />

• nuovo centro polifunzionale con au<strong>di</strong>torium/convegni/sala consiglio<br />

Contesto<br />

L’AT si trova posizionato nel centro citta<strong>di</strong>no, a ridosso <strong>del</strong> centro storico e degli uffici comunali e si presenta già completamente urbanizzato (la componente<br />

permeabile è infatti fortemente compromessa); nonostante la sua centralità, attualmente l’area è scarsamente fruita a causa <strong>del</strong>la limitata presenza <strong>di</strong><br />

elementi attrattori per la comunità locale. La via N. Sauro, che collega l’area pedonale centrale al cimitero posto sul confine col capoluogo lombardo, appare<br />

degradata e buia a causa <strong>di</strong> un vetusto muro che separa l’AT dalla sede stradale. Il DdP propone quin<strong>di</strong> la sua riqualificazione inserendo funzioni che<br />

attribuiscano all’area un valore <strong>di</strong> pregio.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• Creazione <strong>di</strong> nuovo verde attrezzato, in collegamento con l’area verde<br />

a<strong>di</strong>acente il cimitero;<br />

• Inserimento <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> eccellenza che fungano da richiamo per la<br />

comunità locale e che garantiscano maggiore sicurezza anche nelle ore<br />

serali;<br />

• Progettazione partecipata con la comunità locale per la definizione <strong>del</strong>le<br />

funzioni da inserire, con particolare attenzione alle attività da inse<strong>di</strong>are<br />

nell’area.<br />

Criticità/rischi<br />

• Aumento <strong>del</strong>la pressione automobilistica nel centro urbano conseguente<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> un grande posteggio;<br />

• Ingenti lavori e<strong>di</strong>li <strong>di</strong> sistemazione con conseguente sollevamento <strong>di</strong><br />

materiali e<strong>di</strong>li e polveri nel centro citta<strong>di</strong>no (temporaneo).<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Verde urbano: si consiglia <strong>di</strong> progettare il nuovo verde pubblico attrezzato in continuità con le aree ver<strong>di</strong> collegate, favorendo essenze arboree autoctone e<br />

possibilmente con elevato potere assorbente nei confronti <strong>del</strong>la CO2. Ove possibile, e compatibilmente con lo stato <strong>di</strong> salute degli esemplari, è preferibile<br />

salvaguardare e ri-piantumare gli alberi esistenti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni.<br />

Mobilità: l’area offre l’opportunità <strong>di</strong> collegamento ciclabile da un lato con il centro citta<strong>di</strong>no, dall’altro con il parco dei Fontanili (sito a nord-est <strong>del</strong>l’AT, sul<br />

territorio <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> Milano) e quin<strong>di</strong> con la fermata <strong>del</strong>la Metropolitana <strong>di</strong> Bisceglie.


129<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

AT 1.b – via degli Olmi St.: 37.330 mq; Slp. residenziale: 9.400 mq; Volumetria: 28.200 mc<br />

Descrizione: La trasformazione <strong>del</strong>l’area da Servizi socio-sanitari a Residenziale si pone come completamento <strong>di</strong> quanto già previsto dal PRG per il comparto<br />

a<strong>di</strong>acente (entrambi <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Istituto Sacra Famiglia (ISF). Per l’ambito in oggetto, il <strong>PGT</strong> prevede:<br />

• realizzazione residenza privata<br />

• realizzazione parco pubblico<br />

• cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>le aree a standard per la realizzazione <strong>di</strong> E<strong>di</strong>lizia Residenziale Pubblica (ERP)<br />

• destinazione <strong>di</strong> parte degli alloggi a residenza in affitto a canone moderato, con patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta o convenzionata<br />

• realizzazione <strong>di</strong> nuovi parcheggi<br />

Contesto<br />

L’AT si trova posizionato lungo il confine con il Quartiere degli Olmi, sito nel Comune <strong>di</strong> Milano; tale quartiere è caratterizzato da complessi residenziali<br />

multipiano (da 8 a 12 piani) e separato dal Comune <strong>di</strong> Cesano da un’arteria a scorrimento veloce, la via Ferruccio Parri (che <strong>di</strong>venta a est la SP 114). Come<br />

previsto dal PRG vigente, il comparto imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acente a ovest è in fase <strong>di</strong> attuazione con vocazione residenziale. Le aree a sud e a est <strong>del</strong>l’AT<br />

mantengono invece destinazione a Servizi socio-sanitari (anch’esse <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’ISF).<br />

Attualmente l’area si trova in stato <strong>di</strong> abbandono e si presenta permeabile per la quasi totalità <strong>del</strong>la sua superficie. Nella porzione orientale sono presenti zone<br />

alberate; per tutta la sua estensione, l’ambito ricade all’interno <strong>di</strong> un elemento in<strong>di</strong>viduato dalla Provincia <strong>di</strong> Milano nell’ambito <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

provinciale, regolamentato dall’Art. 61 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PTCP e denominato come “zona periurbana o extraurbana su cui attivare il consolidamento ecologico”.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• continuità con il comparto residenziale a ovest;<br />

• cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la St per la realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia popolare;<br />

Criticità/rischi<br />

• per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una vasta superficie permeabile;<br />

• aumento <strong>del</strong>le pressioni ambientali antropiche in termini <strong>di</strong> produzione


• cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la volumetria per residenze in affitto a canone<br />

moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/convenzionata;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un parco urbano pubblico, fruibile dai comparti<br />

residenziali a sud-ovest <strong>del</strong>l’area, ad elevata densità abitativa.<br />

130<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

rifiuti, consumi idrici, consumi energetici, inquinamento atmosferico<br />

dovuto a incremento <strong>del</strong> traffico e impianti <strong>di</strong> riscaldamento;<br />

• prolungata fase <strong>di</strong> cantiere, con movimentazione <strong>di</strong> polveri (temporaneo).<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Paesaggio: le trasformazioni <strong>del</strong> territorio all’interno degli elementi in<strong>di</strong>viduati dalla Rete ecologica provinciale sono regolamentate da specifici articoli <strong>del</strong>le<br />

NTA <strong>del</strong> PTCP; in particolare l’art. 61 richiama l’art. 42 comma 3 <strong>del</strong>le NTA, che regola la gestione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> frangia 47 , in<strong>di</strong>viduando come obiettivo<br />

principale quello <strong>del</strong> recupero e la riqualificazione <strong>di</strong> tali aree, sottolineando che «a) i progetti <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>ficazione vanno integrati con proposte relative<br />

all’inserimento paesistico <strong>del</strong>l’opera nel contesto <strong>di</strong> frangia; b) in alternativa a forme <strong>di</strong> intervento episo<strong>di</strong>che o isolate vanno promossi accor<strong>di</strong> fra soggetti<br />

pubblici e privati al fine <strong>di</strong> incentivare uno sviluppo orientato alla razionalizzazione funzionale e morfologica <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> frangia.»<br />

Verde urbano: al fine <strong>di</strong> mantenere il più possibile elevato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>l’area, il nuovo comparto residenziale dovrebbe presentarsi il più possibile<br />

compatto, localizzato a ridosso <strong>di</strong> uno dei margini a<strong>di</strong>acenti alle aree già e<strong>di</strong>ficate; gli e<strong>di</strong>fici dovrebbero inoltre essere pensati con un elevato numero <strong>di</strong> piani,<br />

in continuità ad esempio con i complessi <strong>del</strong> Quartiere degli Olmi, al fine <strong>di</strong> ridurne il numero e contenere il consumo effettivo <strong>di</strong> suolo e superficie<br />

permeabile. Sempre in quest’ottica, le aree a parcheggio dovrebbero essere posizionate a ridosso degli e<strong>di</strong>fici, in modo da non frammentare l’area a parco.<br />

Il parco urbano <strong>di</strong> nuova realizzazione dovrebbe prevedere la presenza <strong>di</strong> aree boscate, caratterizzate da presenze arboree autoctone e ad elevato potere<br />

assorbente <strong>del</strong>la CO2. Per quanto concerne gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione e trasformazione degli elementi naturali già presenti sull’area, è necessario fare<br />

riferimento al Repertorio B, allegato alle NTA <strong>del</strong> PTCP <strong>del</strong>la Provincia <strong>di</strong> Milano: nell’ambito sono infatti presenti filari, siepi e arbusteti segnalati nel Sistema<br />

Paesistico <strong>Ambientale</strong> <strong>del</strong> PTCP (Tavola 3 <strong>del</strong> PTCP) e regolamentati dall’art. 64. Tale articolo prevede che gli interventi ammessi su tali elementi siano volti alla<br />

loro valorizzazione.<br />

Acqua, energia e materiali: al fine <strong>di</strong> contenere i consumi idrici ed energetici, gli e<strong>di</strong>fici dovrebbero essere realizzati secondo i principi <strong>del</strong>la bio-e<strong>di</strong>lizia,<br />

secondo i criteri su esposti nel par. 7.3; oltre a tali aspetti, in fase <strong>di</strong> progettazione <strong>di</strong> dettaglio è bene prevedere l’installazione <strong>di</strong> elementi in grado <strong>di</strong><br />

orientare i comportamenti dei futuri abitanti, quali la dotazione degli scarichi con doppio tasto o tasto <strong>di</strong> stop per modulare il flusso idrico secondo le esigenze.<br />

Per quanto riguarda il consumo <strong>di</strong> materie prime, si consiglia il ricorso minimo a materiali <strong>di</strong> cava, per privilegiare elementi riciclati.<br />

Mobilità: al fine <strong>di</strong> contenere il più possibile il traffico automobilistico e il suo conseguente effetto nocivo sulla qualità <strong>del</strong>l’aria, il nuovo comparto residenziale<br />

dovrebbe essere dotato <strong>di</strong> collegamenti ciclopedonali con i principali poli attrattori, fra cui in particolare il centro citta<strong>di</strong>no e la fermata <strong>del</strong>la metropolitana <strong>di</strong><br />

Bisceglie, coerentemente con quanto suggerito per l’AT 1.a. il nuovo comparto residenziale non risulterebbe inoltre servito dalla navetta comunale; si<br />

suggerisce pertanto <strong>di</strong> valutare una possibile estensione <strong>del</strong> percorso, visto il sensibile aumento <strong>di</strong> abitanti nella zona.<br />

47 Il PTCP, all’art. 42 definisce le frange urbane come «gli ambiti posti ai margini <strong>del</strong> paesaggio urbano, caratterizzati da una frammistione funzionale e tipologica, con<br />

un’organizzazione territoriale casuale (margini sfrangiati, costruzioni prive <strong>di</strong> geometrie riconoscibili), <strong>di</strong> un contesto che ha perso le proprie identità, sia strutturali che <strong>di</strong><br />

paesaggio, privo <strong>di</strong> un impianto urbano <strong>di</strong> qualità. I criteri e le modalità <strong>di</strong> intervento ammesse in tali aree rispondono al principio <strong>del</strong>la riqualificazione».


131<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

AT 2 – Parrocchia San Giovanni Battista St: 18.660 mq; Slp. residenziale: 1.380 mq; Volumetria residenziale: 4.140 mc; Slp. servizi: 2.300 mq<br />

Descrizione: il <strong>PGT</strong> prevede la trasformazione <strong>di</strong> alcune componenti <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>la Parrocchia <strong>di</strong> San Giovanni Battista, con introduzione <strong>di</strong> nuove<br />

funzioni e realizzazione <strong>di</strong> elementi funzionali alle strutture sportive. In particolare:<br />

• realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale sul fronte <strong>di</strong> via N. Sauro (come già previsto dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Recupero Urbano <strong>di</strong> Iniziativa Pubblica – PRUIP)<br />

• realizzazione <strong>di</strong> un e<strong>di</strong>ficio a servizi su via Gran<strong>di</strong> con relativi posteggi (palestra/sala polifunzionale/musica) (2.000 mq)<br />

• realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture <strong>di</strong> servizio ai campi sportivi (spogliatoi), su area <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> comune da cedere in <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> superficie (300 mq)<br />

• cessione al comune <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto d’uso <strong>di</strong> 3 alloggi per esigenze sociali<br />

Contesto<br />

L’AT si trova posizionato nel centro citta<strong>di</strong>no in un contesto completamente urbanizzato. L’area destinata ad ospitare l’e<strong>di</strong>ficio a servizi, a fianco <strong>del</strong> cinema<br />

Cristallo è allo stato <strong>di</strong> fatto non asfaltata, ma fortemente compromessa (viene attualmente a<strong>di</strong>bita a parcheggio) e presenta un unico elemento <strong>di</strong> pregio<br />

costituito da un albero secolare lungo il suo lato settentrionale; l’area che invece ospiterà gli spogliatoi, <strong>di</strong> proprietà comunale, è l’unica <strong>di</strong> fatto permeabile e<br />

classificata a “verde pubblico ed attrezzature sportive” nel PRG vigente.<br />

Anche i campi sportivi costituiscono elementi permeabili, ma non sono interessati da alcun intervento <strong>di</strong> trasformazione.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• miglioramento <strong>del</strong>la qualità dei servizi nel centro urbano;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alloggi per esigenze sociali.<br />

Criticità/rischi<br />

• per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo libero, seppur contenuta;<br />

• aumento <strong>del</strong>la pressione automobilistica nel centro urbano come<br />

conseguenza <strong>del</strong>l’introduzione <strong>di</strong> nuovi elementi <strong>di</strong> richiamo, nuovi<br />

parcheggi e, seppur in maniera limitata, nuove residenze.<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Mobilità: è consigliabile inserire nell’ambito elementi che inducano i citta<strong>di</strong>ni a muoversi con mezzi alternativi all’auto privata; vista la natura sportiva <strong>del</strong>le


132<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

strutture e il conseguente target cui si rivolgono (ragazzi e giovani) potrebbe essere opportuno prevedere l’allestimento <strong>di</strong> rastrelliere per le biciclette nelle<br />

aree a parcheggio. In tale ottica è opportuno prevedere corsie ciclabili protette sulle principali vie <strong>di</strong> accesso al centro sportivo, quali via Gran<strong>di</strong> e via Pogliani<br />

(nel suo tratto carrabile).<br />

AT 3 – via Isonzo sud – Viganò St.: 26.291 mq; Slp ven<strong>di</strong>ta: 7.000 mq; Slp residenziale: 6.500 mq; Volumetria res.: 19.500 mc; Slp funzioni miste: 1.500 mq<br />

Descrizione: l’AT prevede una serie <strong>di</strong> interventi per la riqualificazione <strong>del</strong>l’area, in particolare:<br />

• sistemazione <strong>del</strong> fronte su via Isonzo me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> uno spazio pubblico pedonale, una pista ciclabile protetta e sosta protetta per il TPL<br />

• realizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (7.000 mq <strong>di</strong> Slp. <strong>di</strong> cui 4.500 su più piani)<br />

• realizzazione <strong>di</strong> parcheggi interrati<br />

• realizzazione <strong>di</strong> residenza privata (6.500 mq <strong>di</strong> Slp.)<br />

• destinazione <strong>di</strong> alloggi ad affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/convenzionata<br />

• realizzazione <strong>di</strong> funzioni miste (artigianale/<strong>di</strong>rezionale/professionale/commercio <strong>di</strong> dettaglio) (1.500 mq <strong>di</strong> Slp)<br />

• interramento <strong>del</strong>l’elettrodotto<br />

• realizzazione percorsi pedonali protetti <strong>di</strong> collegamento con piazza Falcone (mercato)<br />

Contesto: l’AT, già in<strong>di</strong>viduato dal PRG come “Zona speciale soggetta a progettazione urbanistica unitaria”, si posiziona all’interno <strong>di</strong> uno dei principali poli<br />

prevalentemente produttivi <strong>del</strong> territorio comunale, al confine col Comune <strong>di</strong> Corsico. Sui tre lati nord, est e sud sono infatti posizionati inse<strong>di</strong>amenti<br />

prevalentemente produttivi e commerciali, mentre sul lato ovest, oltre la via Isonzo (caratterizzata da un consistente traffico sia locale sia <strong>di</strong> attraversamento<br />

verso la SS 494 Nuova Vigevanese), si trovano aree a servizi (mercato) e, oltre, aree più prettamente residenziali.


133<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L’area, nella sua metà settentrionale, seppur permeabile si presenta in avanzato stato <strong>di</strong> abbandono e compromissione; è inoltre caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> un elettrodotto ad alta tensione, che <strong>di</strong> fatto dequalifica l’intero ambito limitando fortemente gli interventi potenzialmente realizzabili.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

Criticità/rischi<br />

• recupero <strong>di</strong> un’area degradata;<br />

• Aumento <strong>del</strong> traffico indotto dalle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e dalla nuova<br />

• interramento <strong>del</strong>l’elettrodotto con conseguente contenimento<br />

residenza sulla via Isonzo, già in<strong>di</strong>viduata come arteria critica per il<br />

<strong>del</strong>l’inquinamento elettromagnetico;<br />

traffico elevato e percepita dalla comunità locale come pericolosa in sede<br />

• vicinanza <strong>del</strong> Parco Travaglia, sito nel Comune <strong>di</strong> Corsico;<br />

<strong>di</strong> consultazione;<br />

• creazione <strong>di</strong> nuove possibilità occupazionali;<br />

• Aumento <strong>del</strong>le pressioni antropiche dovute sia alla nuova residenza, sia<br />

• flui<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la viabilità e messa in sicurezza <strong>del</strong>la mobilità dolce; alle nuove strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, in termini <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> rifiuti, consumi<br />

• cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la volumetria per residenze in affitto a canone<br />

energetici, consumi idrici, inquinamento atmosferico.<br />

moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/convenzionata.<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Verde urbano e permeabilità: al fine <strong>di</strong> mantenere il più possibile elevato l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong>l’area, il nuovo comparto residenziale e commerciale<br />

dovrebbe presentarsi il più possibile compatto e caratterizzato da e<strong>di</strong>fici pensati su più piani, in modo anche da destinare a verde la maggior superficie<br />

possibile; il verde <strong>di</strong> arredo previsto dovrà prevedere essenze arboree autoctone e possibilmente con elevato potere assorbente nei confronti <strong>del</strong>la CO2<br />

Mobilità: come peraltro previsto dal <strong>PGT</strong> stesso, in fase <strong>di</strong> pianificazione attuativa andranno valutate soluzioni <strong>di</strong> accesso alle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta tali da non<br />

congestionare ulteriormente la via Isonzo; i parcheggi dovranno inoltre essere dotati <strong>di</strong> posti de<strong>di</strong>cati alla mobilità leggera (rastrelliere per biciclette), in modo<br />

da consentire ai clienti <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>ligere mezzi non inquinanti. Sempre in sede <strong>di</strong> pianificazione attuativa andrà valutata la possibilità <strong>di</strong> accesso ciclo-pedonale al<br />

parco Travaglia, in accordo con la proprietà <strong>del</strong>l’area imme<strong>di</strong>atamente a<strong>di</strong>acente al parco e con il Comune <strong>di</strong> Corsico.<br />

Acqua, energia e materiali: sia per le residenze, sia per le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta andranno stu<strong>di</strong>ati e stabiliti criteri e<strong>di</strong>lizi che consentano <strong>di</strong> risparmiare le risorse<br />

naturali da utilizzare (come già espresso per l’AT 1.b); per quanto riguarda le strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta, che essendo <strong>di</strong> rilevanti <strong>di</strong>mensioni saranno particolarmente<br />

energivore, potrà essere valutato l’approvvigionamento energetico attraverso fonti <strong>di</strong> energia rinnovabile, quali il solare fotovoltaico o termico (o, al limite, il<br />

teleriscaldamento, già presente in alcuni quartieri <strong>del</strong> territorio comunale). In funzione degli accorgimenti adottati, costituirà un’opportunità l’allestimento <strong>di</strong><br />

una campagna <strong>di</strong> comunicazione per i clienti, finalizzata a renderli edotti sui comportamenti da assumere e sulle caratteristiche ecologiche <strong>del</strong>le strutture.


134<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

AT 4 – via Gobetti – via Sturzo St.: 51.960 mq; Slp. resid.: 9.600 mq; Volumetria resid.: 28.800 mc; Slp. piazza e funzioni <strong>di</strong> servizio: 6.000 mq<br />

Descrizione: l’intervento si configura principalmente come riorganizzazione <strong>di</strong> spazi e funzioni pubbliche su aree comunali, con aggiunta <strong>di</strong> un comparto<br />

residenziale e riqualificazione <strong>di</strong> un’area verde; in particolare si prevede:<br />

• mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>l’assetto e <strong>del</strong>la destinazione funzionale degli e<strong>di</strong>fici pubblici esistenti me<strong>di</strong>ante la loro demolizione e la ricostruzione <strong>di</strong> un nuovo e<strong>di</strong>ficio<br />

scolastico<br />

• creazione <strong>di</strong> un parco pubblico nella porzione orientale <strong>del</strong>l’area<br />

• realizzazione <strong>di</strong> nuova e<strong>di</strong>lizia residenziale privata con spazio <strong>di</strong> aggregazione sociale (piazza) e funzioni <strong>di</strong> servizio e ricettive<br />

• destinazione <strong>di</strong> alloggi in affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/convenzionata<br />

• completamento e riqualificazione <strong>del</strong> Complesso Sportivo Polifuzionale, con e<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> strutture commerciali e a servizio attinenti alle attività sportive<br />

(regolato dal <strong>Piano</strong> dei Servizi)<br />

Contesto<br />

L’ambito si trova in una posizione strategica “<strong>di</strong> cuscinetto” tra porzioni fortemente urbanizzate e aree agricole appartenenti al Parco sud, posizionate a nordovest<br />

<strong>del</strong>l’area in oggetto. Sul lato meri<strong>di</strong>onale, l’ambito confina infatti con il Quartiere Tessera, caratterizzato da elevata densità abitativa e prospiciente la<br />

Statale 494 Nuova Vigevanese, mentre a est con la grande struttura <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’Auchan; a nord, l’ambito confina con il Villaggio <strong>del</strong>lo Sport, complesso<br />

sportivo polifunzionale che trova completamento nella riorganizzazione sopra citata (descritto in maggior dettaglio nel <strong>Piano</strong> dei Servizi).<br />

L’area è destinata nel PRG vigente in parte a servizi e in parte a verde e presenta vaste zone permeabili; in particolare, l’area verde a ridosso <strong>del</strong>l’Auchan,


135<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

seppur in stato <strong>di</strong> parziale abbandono, viene utilizzata dagli abitanti <strong>del</strong> quartiere (in genere come “area cani”); tale area presenta zone alberate con esemplari<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che tuttavia sono risultati ricadenti in classi <strong>di</strong> rischio C e D nell’ambito <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o recentemente commissionato dagli uffici comunali 48 ,<br />

e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> prossimo abbattimento per garantire la sicurezza <strong>del</strong>l’area.<br />

Le aree a servizi sono caratterizzate da strutture vecchie e obsolete, non più funzionali alle esigenze <strong>del</strong> quartiere.<br />

Per quanto concerne l’e<strong>di</strong>ficabilità <strong>del</strong>l’area attualmente destinata a verde, il Comune, non potendo prevedere ulteriore consumo <strong>di</strong> suolo (DGP 332 <strong>del</strong> 24<br />

maggio 2006) in ragione <strong>di</strong> un’attuazione <strong>del</strong> PRG pari al 62%, ha previsto lo scambio <strong>di</strong> volumetrie con un’area per cui il PRG prevedeva trasformazione da<br />

servizi sportivi a residenza. Tale area corrisponde a una porzione <strong>del</strong> Villaggio <strong>del</strong>lo Sport.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• riqualificazione <strong>di</strong> un quartiere ad elevata densità abitativa con<br />

l’introduzione <strong>di</strong> nuove funzioni e spazi <strong>di</strong> aggregazione;<br />

• realizzazione <strong>di</strong> una nuova scuola;<br />

• <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> un’area verde fruibile per gli abitanti <strong>del</strong> quartiere;<br />

• completamento <strong>di</strong> un comparto sportivo oggetto <strong>di</strong> grande attenzione da<br />

parte <strong>del</strong>la comunità locale;<br />

• cessione <strong>di</strong> parte <strong>di</strong> volumetrie con <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> alloggi in affitto a<br />

canone moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/e<strong>di</strong>lizia convenzionata.<br />

Criticità/rischi<br />

• parziale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo libero e permeabile;<br />

• aumento <strong>del</strong>la densità abitativa in un quartiere che già presenta alti<br />

in<strong>di</strong>ci;<br />

• aumento <strong>del</strong> traffico residenziale in ambito già percepito come<br />

eccessivamente trafficato (come emerso in sede <strong>di</strong> consultazione);<br />

• aumento <strong>del</strong>le pressioni ambientali antropiche dovute all’aumento dei<br />

residenti, in termini <strong>di</strong> produzione rifiuti, consumi idrici, consumi<br />

energetici, inquinamento atmosferico dovuto a incremento <strong>del</strong> traffico e<br />

impianti <strong>di</strong> riscaldamento;<br />

• prolungata fase <strong>di</strong> cantiere, con movimentazione <strong>di</strong> polveri e inerti da<br />

demolizione.<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Verde urbano: è fondamentale che il nuovo comparto residenziale si presenti il più possibile compatto e posizionato in a<strong>di</strong>acenza ai nuovi e<strong>di</strong>fici previsti per i<br />

servizi (e<strong>di</strong>ficio scolastico), in modo da evitare la frammentazione <strong>del</strong>l’area verde e contenere al massimo la sua riduzione rispetto alla superficie attuale; come<br />

previsto dal DdP stesso, tale area deve essere abbastanza profonda da poter fungere da tampone rispetto alla presenza <strong>del</strong> centro Auchan e dei suoi parcheggi<br />

(in particolare quello nord, a<strong>di</strong>acente all’AT); poiché l’area verde è oggetto <strong>di</strong> attenzione da parte dei residenti <strong>del</strong>la zona, sarebbe opportuno tenere in<br />

considerazione le osservazioni sviluppate in sede <strong>di</strong> consultazione, quali ad esempio la necessità <strong>di</strong> aree cani, la cui dotazione pare scarsa sul territorio<br />

comunale.<br />

Per quanto riguarda il completamento <strong>del</strong> complesso sportivo, seppur regolamentato dal <strong>Piano</strong> dei Servizi, si suggerisce in questa sede <strong>di</strong> progettare le<br />

strutture necessarie a ridosso <strong>del</strong>le aree già urbanizzate, lasciando quin<strong>di</strong> un fascia a filtro <strong>del</strong>le zone site a ovest <strong>del</strong> comparto, alcune attualmente destinate<br />

ad orti, altre agricole; in ragione <strong>del</strong>lo scambio <strong>di</strong> volumetrie a residenza sopra citato, è in ogni caso fondamentale che le strutture previste consentano <strong>di</strong><br />

mantenere il più possibile la permeabilità <strong>del</strong>l’area. Nell’ottica infine <strong>di</strong> mitigare il più possibile gli interventi e<strong>di</strong>ficatori, sarebbe opportuno prevedere<br />

interventi <strong>di</strong> messa a <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> siepi e filari lungo i margini che separano l’ambito da tali aree, costituendo quin<strong>di</strong> strutturate fasce tampone e potenziando i<br />

sistemi naturali esistenti (come peraltro previsto dal PTC <strong>del</strong> Parco Agricolo Sud Milano; cfr. par 6.2).<br />

48 "Relazione riassuntiva <strong>del</strong>l'indagine VTA eseguita sugli esemplari <strong>di</strong> Populus nigra ra<strong>di</strong>cati in via Don Sturzo (zona Auchan) nel Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone", Società Fratelli<br />

Grignola & C. S.a.s. in data 17.05.2011 prot. 6837 a firma <strong>del</strong> Dott. Agronomo Maggi Simone.


136<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Mobilità: come peraltro previsto dal DdP, l’area dovrà essere dotata <strong>di</strong> percorsi ciclabili in grado <strong>di</strong> collegarla con i principali poli attrattori e no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

interscambio, in particolare con la fermata ferroviaria, posizionata a sud <strong>del</strong>la SS 494. Vista la rilevanza e la pericolosità <strong>di</strong> tale arteria viabilistica, è<br />

fondamentale che tali percorsi ciclo-pedonali siano in sede protetta. Poiché il territorio comunale è <strong>di</strong> fatto poco esteso (3,98 kmq), sarebbe opportuno<br />

evidenziare i collegamenti ciclabili <strong>del</strong> Quartiere Tessera anche con il centro citta<strong>di</strong>no o la fermata MM <strong>di</strong> Bisceglie, che <strong>di</strong>sta infatti circa 5 km, <strong>di</strong>stanza<br />

percorribile con la bicicletta. Il Quartiere è attualmente già servito dalla navetta comunale, <strong>di</strong> cui potrebbero essere rivalutate le frequenze <strong>del</strong>le corse in<br />

ragione <strong>del</strong> maggior numero <strong>di</strong> abitanti previsti nell’area; tale valutazione dovrebbe inoltre prevedere l’estensione <strong>del</strong> tracciato alla fermata ferroviaria,<br />

attualmente non servita dal TPL (questione emersa anche in sede <strong>di</strong> consultazione).<br />

Acqua, energia e materiali: al fine <strong>di</strong> contenere i consumi <strong>di</strong> acqua, energia e materiali, anche in questo caso è opportuno fare ricorso a criteri <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia (cfr.<br />

par 7.3). In questa sede si sottolinea l’importanza <strong>di</strong> applicare tali criteri anche (e soprattutto!) all’e<strong>di</strong>ficio scolastico <strong>di</strong> nuova costruzione, che potrà costituire<br />

da un lato un esempio replicabile successivamente nelle altre strutture <strong>del</strong>l’area e, dall’altro, uno stimolo per lo sviluppo <strong>del</strong>l’educazione ambientale<br />

scolastica.<br />

AT 5 e 7 – Nuova Vigevanese – Interscambio FFS St.: 20.818 mq (5) 11.695 mq (7)<br />

Descrizione (sintesi): l’intervento si configura come razionalizzazione <strong>del</strong>l’area a<strong>di</strong>acente la ferrovia (FFS linea Milano-Mortara), <strong>di</strong> grande accessibilità e<br />

strategicità per il territorio. L’ambito è sud<strong>di</strong>viso in due sub-comparti, uno a nord <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> METRO spa, l’altro a sud, <strong>di</strong> proprietà comunale (quest’ultimo,<br />

oggetto <strong>di</strong> precedente esproprio da parte <strong>di</strong> FFS, verrà nuovamente ceduto al Comune <strong>di</strong>etro indennizzo con vincolo al mantenimento <strong>di</strong> 330 posti <strong>di</strong><br />

parcheggio <strong>di</strong> interscambio).<br />

Per l’ambito 5 si prevede:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> funzioni sulla base <strong>del</strong>le proposte dei futuri operatori (massimo 11.000 mq <strong>di</strong> slp)<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> parcheggio <strong>di</strong> interscambio a servizio <strong>di</strong> FS (300 posti) e funzioni a servizio


• Cessione <strong>del</strong>l’area con procedura <strong>di</strong> evidenza pubblica<br />

137<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per l’ambito7, con previsione <strong>di</strong> realizzazione nel me<strong>di</strong>o termine, si prevede:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> funzioni ricettive, terziarie <strong>di</strong>rezionali e <strong>di</strong> servizio (6.000 mq <strong>di</strong> slp)<br />

• Cessione al Comune <strong>del</strong> 40% dei <strong>di</strong>ritti volumetrici<br />

Contesto<br />

L’Ambito è posizionato nella porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> territorio, a sud <strong>del</strong>la SS 494 Nuova Vigevanese, al confine col Comune <strong>di</strong> Corsico, in una zona destinata<br />

prevalentemente a produzione e grande <strong>di</strong>stribuzione; l’area si presenta completamente urbanizzata e in stato <strong>di</strong> parziale degrado. Entrambi gli ambiti sono<br />

attualmente destati a parcheggio, il primo, <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> METRO, funzionale all’attività commerciale, ma fortemente sottoutilizzato, il secondo, <strong>di</strong> proprietà<br />

comunale, funzionale alla fermata ferroviaria, scarsamente utilizzato nonostante l’intervento recentemente realizzato da RFI.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• Riqualificazione <strong>di</strong> un’area strategica per la comunità attualmente in stato<br />

<strong>di</strong> degrado;<br />

• Creazione <strong>di</strong> un parcheggio <strong>di</strong> interscambio potenzialmente in grado <strong>di</strong><br />

favorire l’intermodalità;<br />

• Inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove funzioni terziarie/produttive/ricettive;<br />

Criticità/rischi<br />

• Presenza <strong>di</strong> un ramo <strong>del</strong>l’elettrodotto che attraversa il comparto 7, con<br />

tensione pari a 132 kV<br />

• Collocamento degli AT in classe IV <strong>del</strong>la zonizzazione acustica (aree ad alta<br />

attività umana)<br />

• Creazione <strong>di</strong> nuove opportunità occupazionali.<br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Mobilità: come previsto dal <strong>PGT</strong>, è <strong>di</strong> fondamentale importanza che l’AT sia collegato al sistema <strong>di</strong> piste ciclabili comunali, in modo da favorire il ricorso a mezzi<br />

non inquinanti per il raggiungimento <strong>del</strong>la fermata ferroviaria, anche per non aggravare la già compromessa situazione <strong>di</strong> traffico che caratterizza la SS 494<br />

nelle ore <strong>di</strong> punta; deve essere inoltre garantito l’attraversamento ciclopedonale in sicurezza <strong>di</strong> tale arteria; al fine <strong>di</strong> promuovere maggiormente il ricorso alla<br />

bicicletta, in sede <strong>di</strong> pianificazione attuativa e cessione <strong>del</strong>l’area potrà essere previsto un parcheggio anche per tale mezzo. Come già sottolineato a proposito<br />

<strong>del</strong>l’AT 4, sarebbe inoltre opportuno valutare il prolungamento <strong>del</strong> percorso <strong>del</strong>la Navetta comunale fino alla fermata ferroviaria.<br />

Elettromagnetismo: per quanto riguarda il sub comparto a nord <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> METRO, sarà necessario in fase attuativa ponderare il posizionamento <strong>del</strong>le<br />

funzioni che prevedono permanenze maggiori <strong>di</strong> 4h al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> rispetto degli elettrodotti (15,2 m per elettrodotti <strong>di</strong> tale voltaggio), oppure<br />

valutare, con gli operatori coinvolti, la fattibilità <strong>di</strong> un interramento <strong>del</strong>la linea.<br />

Inquinamento acustico: la classe IV in cui è posizionato l’AT potrebbe determinare criticità rispetto all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> attività quali la residenza o la ricettività<br />

alberghiera; in fase <strong>di</strong> pianificazione attuativa sarà opportuno valutare il livello <strong>di</strong> immissioni sonore nell’area, in particolare in corrispondenza dei luoghi ove si<br />

intendano posizionare tali funzioni e comunque nelle ore notturne.


138<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

AT 6 – via Acacie St.: 2.654 mq, Slp. residenziale: 3.900 mq, Volumetria residenziale: 11.700 mc<br />

Descrizione (sintesi): L’AT originariamente si configurava come PII in variante <strong>del</strong> vigente PRG, prevedendo un cambio <strong>di</strong> destinazione da “produttiva e<br />

commerciale <strong>di</strong> trasformazione” a prevalentemente residenziale; in particolare si prevede:<br />

• Realizzazione <strong>di</strong> residenza come funzione primaria (non sono ammesse funzioni produttive o comunque non compatibili con la residenza)<br />

• Destinazione <strong>di</strong> alloggi in affitto a canone moderato/patto <strong>di</strong> futura ven<strong>di</strong>ta/convenzionati<br />

• Previsione <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> qualità legati alla riqualificazione ambientale <strong>di</strong> alcune aree a verde (in ragione <strong>del</strong>la mancata realizzazione <strong>del</strong>la struttura a<br />

servizi <strong>di</strong> interesse pubblico, originariamente prevista nel PII)<br />

Contesto<br />

L’area interessata dall’AT è inserita in un contesto quasi esclusivamente residenziale, in una porzione piuttosto centrale <strong>del</strong> territorio comunale; sul lato nord<br />

confina con un’area destinata a verde. L’e<strong>di</strong>ficio presente, che attualmente occupa gran parte <strong>del</strong>l’ambito, è attualmente non utilizzato e lo stato <strong>di</strong><br />

abbandono sta favorendo il progressivo degrado <strong>del</strong>l’area. Il comparto può considerarsi completamente urbanizzato: la componente non e<strong>di</strong>ficata risulta<br />

infatti fortemente compromessa.<br />

Punti <strong>di</strong> forza/opportunità<br />

• Riqualificazione <strong>di</strong> un’area in stato <strong>di</strong> abbandono;<br />

• Miglioramento <strong>del</strong>l’accessibilità ciclo-pedonale <strong>del</strong> Parco Rancilio;<br />

• Recupero <strong>di</strong> aree abbandonate a fini residenziali;<br />

• Riqualificazione <strong>di</strong> aree a verde come compensazione;<br />

• Cessione <strong>di</strong> parte <strong>del</strong>la volumetria per appartamenti con patto <strong>di</strong> futura<br />

ven<strong>di</strong>ta/convenzionati.<br />

Criticità/rischi<br />

• Aumento <strong>del</strong>la densità abitativa in un quartiere che già presenta alti in<strong>di</strong>ci;<br />

• Aumento <strong>del</strong>le pressioni ambientali antropiche dovute all’aumento dei<br />

residenti, in termini <strong>di</strong> produzione rifiuti, consumi idrici, consumi energetici,<br />

inquinamento atmosferico dovuto a incremento <strong>del</strong> traffico e impianti <strong>di</strong><br />

riscaldamento.


139<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Mitigazioni e in<strong>di</strong>cazioni per l’attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong><br />

Mobilità: al fine <strong>di</strong> contenere il traffico locale generato dai nuovi residenti, il nuovo comparto residenziale dovrà essere collegato me<strong>di</strong>ante piste ciclabili ai<br />

principali poli attrattori <strong>del</strong> territorio; l’ambito è peraltro interessato dal passaggio <strong>del</strong>la Navetta comunale (via dei Salici), <strong>di</strong> cui andrebbe valutata la necessità<br />

<strong>di</strong> adeguamento (in termini <strong>di</strong> frequenza <strong>del</strong>le corse) per far fronte alle esigenze dei nuovi abitanti, tenendo conto anche degli altri interventi residenziali<br />

precedentemente affrontati.<br />

Acqua, energia e materiali: al fine <strong>di</strong> contenere i consumi <strong>di</strong> acqua, energia e materiali, anche in questo caso è opportuno fare ricorso a criteri <strong>di</strong> bioe<strong>di</strong>lizia (cfr.<br />

par 7.3).<br />

Verde urbano: qualora in sede <strong>di</strong> pianificazione attuativa si preveda <strong>di</strong> inserire elementi <strong>di</strong> verde nel comparto, sarebbe opportuno che questi fossero collocati<br />

in a<strong>di</strong>acenza all’area verde esistente posizionata a nord <strong>del</strong>l’ambito; per quanto riguarda la riqualificazione <strong>di</strong> altre aree a verde (come standard <strong>di</strong> qualità da<br />

fornire), si rimanda a quanto esposto nel par. 7.3 a proposito <strong>del</strong> contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo.


7.6 Valutazione <strong>del</strong>le alternative <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

140<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Le scelte ratificate nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> nascono dalla revisione <strong>del</strong> vigente PRG, approvato nel 2004 e giunto oggi a un’attuazione parziale <strong>del</strong> 62%.<br />

Il <strong>PGT</strong> conferma sostanzialmente le previsioni <strong>di</strong> PRG, acquisendone gli obiettivi e riducendone parallelamente i carichi inse<strong>di</strong>ativi, in ragione <strong>di</strong> un incremento<br />

demografico più contenuto rispetto alle quantificazioni originarie.<br />

Le azioni <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> proposte sono quin<strong>di</strong> state confrontate con 2 <strong>di</strong>versi scenari <strong>di</strong> riferimento: un’opzione “zero”, ovvero il permanere <strong>del</strong>lo stato attuale <strong>del</strong><br />

territorio, e l’opzione PRG, con l’attuazione puntuale <strong>di</strong> quanto in esso previsto.<br />

Rispetto all’opzione “zero”, a fronte <strong>di</strong> un aumento nell’impermeabilizzazione <strong>del</strong> territorio, il <strong>PGT</strong> consente <strong>di</strong> recuperare alcune rilevanti aree <strong>di</strong>smesse o<br />

caratterizzate da degrado, quali l’AT 3 e gli AT 5 e 7; prevede inoltre la riqualificazione <strong>di</strong> importanti elementi <strong>del</strong> reticolo idrico superficiale e prevede un<br />

incremento <strong>del</strong> verde urbano fruibile, come conseguenza <strong>del</strong>le compensazioni derivanti dall’attuazione degli AT e <strong>del</strong> contributo ambientale previsto in caso <strong>di</strong><br />

nuova urbanizzazione.<br />

Rispetto all’opzione PRG il <strong>PGT</strong> prevede un minor numero <strong>di</strong> abitanti e <strong>di</strong> appartamenti, come riportato dalla tabella seguente, contenendo i relativi impatti<br />

ambientali (connessi in particolar modo a produzione <strong>di</strong> rifiuti, consumi idrici e consumi energetici):<br />

PRG <strong>PGT</strong><br />

Abitanti 26.401 24.875<br />

Appartamenti 516 (residui) 392<br />

Tabella 7.6.1. Confronto fra gli abitanti previsti nel PRG e nel <strong>PGT</strong> e relativi carichi inse<strong>di</strong>ativi.<br />

La tabella seguente riporta nel dettaglio il confronto fra le 3 opzioni, in relazione a impatti potenziali e miglioramenti possibili. La valutazione viene effettuata<br />

come sintesi <strong>del</strong>le considerazioni finora esposte nel <strong>Rapporto</strong>, attribuendo un punteggio da 0 (opzione peggiore) a 2 (opzione migliore), cui corrisponde una<br />

colorazione che varia da rosso (valutazione negativa) a giallo (valutazione interme<strong>di</strong>a), fino a verde (valutazione positiva).<br />

L’opzione cui corrisponde un punteggio complessivo massimo risulta quin<strong>di</strong> la migliore rispetto ai parametri considerati.<br />

Opzione “Zero” Opzione PRG Opzione <strong>PGT</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo 2 1 0<br />

consumi idrici 2 0 1<br />

consumi energetici 2 0 1<br />

Entrambe le opzioni PRG e <strong>PGT</strong> comportano un incremento nella<br />

impermeabilizzazione <strong>del</strong> territorio; nonostante il PRG prevedesse<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> un maggior numero <strong>di</strong> abitanti, non prevedeva tuttavia<br />

l’e<strong>di</strong>ficazione nell’ambito 1a <strong>di</strong> via degli Olmi, né la nuova<br />

impermeabilizzazione prevista nell’ambito 4 <strong>di</strong> via Gobetti-Don Sturzo<br />

Qualsiasi opzione che preveda l’inse<strong>di</strong>amento sul territorio <strong>di</strong> nuove funzioni<br />

residenziali/commerciali/produttive comporta inevitabilmente un<br />

incremento nei consumi <strong>di</strong> risorse naturali e nella produzione <strong>di</strong> rifiuti;


aumento dei rifiuti 2 0 1<br />

aumento <strong>del</strong> traffico 1 1 1<br />

adeguamento sistema fognario 0 2 2<br />

inquinamento acustico 1 1 1<br />

recupero aree <strong>di</strong>smesse 0 2 2<br />

verde urbano 0 1 2<br />

risposta a esigenze <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

sociale<br />

adeguamento servizi pubblici e<br />

sport<br />

Tabella 7.6.2. Valutazione <strong>del</strong>le alternative <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>.<br />

0 2 2<br />

0 2 2<br />

10 12 15<br />

141<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

poiché tuttavia il <strong>PGT</strong> prevede un numero <strong>di</strong> nuovi abitanti minore <strong>del</strong> PRG,<br />

quest’ultimo viene considerata l’opzione peggiore<br />

Entrambe le opzioni PRG e <strong>PGT</strong> prevedono la realizzazione <strong>di</strong> nuova viabilità,<br />

con conseguente aumento <strong>del</strong> traffico in aree attualmente non coinvolte da<br />

tale fenomeno; parimenti tali interventi consentiranno <strong>di</strong> ridurre il traffico <strong>di</strong><br />

attraversamento dall’abitato, in particolare da parte <strong>di</strong> mezzi pesanti,<br />

migliorando quin<strong>di</strong> la situazione <strong>di</strong> aree prettamente residenziali; infine, la<br />

realizzazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione consentirà la realizzazione <strong>di</strong><br />

infrastrutture de<strong>di</strong>cate alla mobilità dolce, concorrendo alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong><br />

ricorso all’auto privata<br />

Il sistema fognario <strong>di</strong> Cesano appare oggi misto per gran parte <strong>del</strong>la sua<br />

estensione; la realizzazione degli ambiti <strong>di</strong> trasformazione costituisce <strong>di</strong> fatto<br />

un’opportunità per l’adeguamento almeno <strong>del</strong>le zone coinvolte<br />

L’opzione <strong>PGT</strong>, me<strong>di</strong>ante l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> dei Servizi, appare l’unica in<br />

grado <strong>di</strong> risanare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> criticità legate ad alcuni ricettori sensibili<br />

posti oggi in zone non adeguate (es. asilo <strong>di</strong> via Garibal<strong>di</strong>); parimenti, la<br />

realizzazione <strong>del</strong>la nuova viabilità in zone non e<strong>di</strong>ficate comporta un<br />

peggioramento <strong>del</strong> clima acustico in ambito naturale interno al Parco<br />

Agricolo<br />

Entrambe le opzioni PRG e <strong>PGT</strong> consentono il recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>smesse e/o<br />

degradate, con riferimento in particolare all’ambito <strong>di</strong> trasformazione 3<br />

(Isonzo sud), che prevede inoltre il parziale interramento <strong>del</strong>l’elettrodotto, e<br />

agli ambiti 5 e 7 (Nuova Vigevanese – Interscambio FFS)<br />

Entrambe le opzioni PRG e <strong>PGT</strong> consentono il recupero <strong>di</strong> verde urbano<br />

come compensazione derivante dalla realizzazione degli ambiti; il <strong>PGT</strong><br />

tuttavia introduce anche la definizione <strong>di</strong> un contributo ambientale da<br />

destinare all’introduzione <strong>di</strong> elementi ecologici e, per questo, tale opzione<br />

risulta preferibile<br />

L’opzione 0 non consente oggi <strong>di</strong> dare risposta alla domanda <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia<br />

sociale dei citta<strong>di</strong>ni cesanesi; il PRG e il <strong>PGT</strong> in<strong>di</strong>viduano il numero <strong>di</strong> alloggi<br />

da destinare a tale scopo sulla base <strong>del</strong>le relative previsioni demografiche<br />

Entrambe le opzioni PRG e <strong>PGT</strong> prevedono la realizzazione <strong>del</strong>la citta<strong>del</strong>la<br />

<strong>del</strong>lo sport, centro sportivo <strong>di</strong> rilevanza sovra comunale, incrementando<br />

notevolmente gli impianti <strong>di</strong>sponibili per gli abitanti


8. Programma <strong>di</strong> monitoraggio<br />

8.1 Struttura <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

142<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ai sensi <strong>del</strong>la normativa comunitaria e nazionale, il monitoraggio costituisce parte integrante <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VAS, assicurando “il controllo sugli impatti<br />

significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione dei piani e dei programmi approvati e la verifica <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità prefissati,<br />

così da in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli impatti negativi imprevisti e da adottare le opportune misure correttive” (art.18, d.lgs. n.4/2008).<br />

In fase <strong>di</strong> attuazione è infatti possibile che si verifichino impatti positivi o negativi sulle <strong>di</strong>verse componenti ambientali, sia come <strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong>le<br />

azioni <strong>del</strong> piano, sia in relazione all’evoluzione <strong>del</strong> contesto locale a prescindere dall’attuazione <strong>del</strong> piano stesso.<br />

È necessario quin<strong>di</strong> che tali impatti siano monitorati nel tempo, me<strong>di</strong>ante attività che possono essere <strong>di</strong>stinte tra loro in tre fasi (figura 8.1.1.):<br />

- analisi, con attività <strong>di</strong> rilevamento e acquisizione <strong>del</strong>le informazioni significative;<br />

- <strong>di</strong>agnosi, con attività <strong>di</strong> esame <strong>del</strong>le informazioni raccolte al fine <strong>di</strong> determinarne le cause;<br />

- risposta, con l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> ri-orientamento <strong>del</strong> piano, al fine <strong>di</strong> mettere in atto azioni correttive degli effetti negativi rilevati.<br />

ANALISI<br />

• Acquisizione <strong>di</strong> dati e informazioni<br />

• Calcolo e rappresentazione degli in<strong>di</strong>catori<br />

• Verifica <strong>del</strong>l’andamento degli in<strong>di</strong>catori prestazionali<br />

DIAGNOSI<br />

• In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le cause che hanno determinato eventuali<br />

scostamenti rispetto alle previsioni <strong>del</strong> programma<br />

RISPOSTA<br />

• Elaborazione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni per il riorientamento <strong>del</strong> piano<br />

Figura 8.1.1. Progettazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Nel presente documento viene quin<strong>di</strong> definito il sistema <strong>di</strong> monitoraggio me<strong>di</strong>ante il quale, in fase <strong>di</strong> attuazione, sarà possibile sviluppare le attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio necessarie: in particolare, nel paragrafo successivo sono riportati gli in<strong>di</strong>catori proposti per la descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le componenti ambientali<br />

(in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> stato e pressione) e per la valutazione <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi (in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione).<br />

La responsabilità <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio compete all’Ufficio Territorio e Ambiente, in particolare, agli uffici competenti per l’urbanistica e l’ambiente.


VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

È importante ricordare, inoltre, che l’informazione e la comunicazione costituiscono elementi fondamentali <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> VAS, anche in fase <strong>di</strong> monitoraggio:<br />

per questo motivo è importante che i contenuti <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> monitoraggio siano resi <strong>di</strong>sponibili ai soggetti competenti e al pubblico interessato, me<strong>di</strong>ante la<br />

stesura <strong>di</strong> un report redatto in forma tecnica per gli addetti ai lavori, ma anche in forma più <strong>di</strong>vulgativa, se destinato a interlocutori non competenti in materia<br />

ambientale; tale documento può anche essere messo a <strong>di</strong>sposizione attraverso il web.<br />

8.2 Il sistema degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio e i valori obiettivo<br />

Il sistema degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio (tabella 8.3.1) è stato costruito a partire dal set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori utilizzati per descrivere il quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

ambientale, dal quale è stato estrapolato un set più ridotto, a cui si è aggiunto un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione, legati (come si è visto precedentemente<br />

nell’analisi <strong>di</strong> coerenza interna) agli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>. La selezione è stata effettuata considerando le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Provincia <strong>di</strong> Milano nell’ambito <strong>del</strong><br />

PTCP, gli ambiti <strong>di</strong> influenza connessi al sistema degli obiettivi <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> e la concreta reperibilità dei dati per il popolamento <strong>di</strong> tali in<strong>di</strong>catori. Gli in<strong>di</strong>catori così<br />

in<strong>di</strong>viduati sono presentati e con<strong>di</strong>visi in Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, sia in fase <strong>di</strong> scoping, sia in seduta conclusiva, al fine <strong>di</strong> raccogliere<br />

integrazioni/osservazioni da parte <strong>del</strong>le Autorità competenti in materia ambientale e degli Enti territorialmente interessati.<br />

Le tabella seguente riporta il popolamento degli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio allo stato <strong>di</strong> fatto: attualmente non è possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> tutti i dati necessari, ma<br />

sarà cura degli uffici adoperarsi in una raccolta dati volta a completare il quadro.<br />

Componente<br />

ambientale<br />

Aria e<br />

cambiamenti<br />

climatici<br />

Acque<br />

sotterranee e<br />

superficiali<br />

Suolo e<br />

sottosuolo<br />

In<strong>di</strong>catore Fonte dei dati Dati<br />

Aggiornato<br />

al<br />

Qualità <strong>del</strong>l’aria (superamenti limite annuale e giornaliero NOx) ARPA Lombar<strong>di</strong>a<br />

n. 58 sup. limite annuale<br />

n. 34 sup. limite giornaliero<br />

2009<br />

Qualità <strong>del</strong>l’aria (superamenti me<strong>di</strong>a mobile 8h CO) ARPA Lombar<strong>di</strong>a nessuno 2009<br />

Qualità <strong>del</strong>l’aria (gg interessati da almeno un superamento <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> allarme <strong>di</strong> O3) ARPA Lombar<strong>di</strong>a<br />

RSA Fondazione<br />

nessuno 2009<br />

Consumi idrici pro-capite<br />

Lombar<strong>di</strong>a per<br />

l’Ambiente<br />

233 l/giorno ab 2005<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque destinate al consumo umano (numero <strong>di</strong> superamenti annui) ASL Nessun superamento<br />

Prima falda: CLASSE 4<br />

2009<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque sotterranee (stato <strong>di</strong> qualità) Provincia Milano<br />

Acquifero tra<strong>di</strong>zionale<br />

(Prima + seconda falda):<br />

CLASSE 2<br />

2011<br />

Reticolo idrico (estensione) TASM 14.829 m 2008<br />

Fognatura (% rete mista / rete separata) Uffici comunali n.d.<br />

Aree <strong>di</strong>smesse (numero e rapporto con la superficie totale) Provincia <strong>di</strong> Milano nessuna 2002<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo (% Superficie urbanizzata da PRG/superficie totale) Uffici Comunali 70,4% 2007<br />

Permeabilità <strong>del</strong> suolo (% superficie permeabile in modo profondo/superficie totale) ARPA Lombar<strong>di</strong>a 49 % 2009<br />

143


Aree ver<strong>di</strong> e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

144<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> piantumate (% superficie arborea e arboreo-arbustiva / superficie<br />

comunale)<br />

Uffici Comunali 1,9 % 2010<br />

Aree protette (% Superficie rientrante in parco regionale / superficie totale) Uffici Comunali 28% 2006<br />

Connettività ambientale (possibilità <strong>di</strong> attraversare il territorio comunale seguendo <strong>di</strong>rettrici<br />

con presenza <strong>di</strong> suolo vegetato)<br />

Uffici Comunali 2 <strong>di</strong>rettrici 2011<br />

Verde pubblico e privato/abitante Uffici Comunali<br />

20,3 mq/ab (escluso verde<br />

privato)<br />

2011<br />

Compensazione ecologica (mq <strong>di</strong> attrezzature ver<strong>di</strong> a compensazione impatti) Uffici Comunali n.d.<br />

Beni<br />

paesaggistici e<br />

culturali<br />

Superficie <strong>di</strong> rilevanza paesistica/superficie territoriale Uffici Comunali n.d.<br />

Rumore Compatibilità dei livelli <strong>di</strong> pressione sonora con le funzioni previste (n. <strong>di</strong> superamenti<br />

<strong>di</strong>urni e notturni)<br />

Uffici Comunali n.d.<br />

Ra<strong>di</strong>azioni<br />

ionizzanti e non<br />

ionizzanti<br />

Rifiuti<br />

Energia<br />

Mobilità e<br />

trasporti<br />

Popolazione e<br />

Salute umana<br />

Elettromagnetismo (superficie ricadente in aree <strong>di</strong> rispetto da elettrodotti in ambito<br />

urbano/superficie urbanizzata)<br />

Uffici comunali n.d.<br />

Produzione pro-capite <strong>di</strong> rifiuti Uffici comunali 437,67 kg/ab 2010<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata (% su totale dei rifiuti prodotti) Uffici comunali 52,6% 2010<br />

Utilizzo <strong>di</strong> energia verde (energia prodotta da fonti rinnovabili/totale energia comprata) Uffici comunali 20,8% 49 2010<br />

E<strong>di</strong>lizia sostenibile (mc <strong>di</strong> nuova costruzione in classe energetica A+/A/B) Uffici comunali n.d.<br />

Dotazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali (km) Uffici comunali 6,7 km<br />

Dotazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali (% km piste ciclopedonali esistenti e previste (in sede propria<br />

o riservata) / km rete stradale esistente e prevista)<br />

Uffici comunali n.d.<br />

Zone 30 (mq) Uffici comunali n.d.<br />

Intermodalità (% n. <strong>di</strong> posti auto nei parcheggi <strong>di</strong> interscambio / numero spostamenti su ferro in<br />

uscita)<br />

Uffici comunali n.d.<br />

Quota modale <strong>di</strong> trasporto pubblico Provincia <strong>di</strong> Milano<br />

24% (TPL sul totale dei<br />

pendolari)<br />

2007<br />

Popolazione residente (n.) Uffici comunali 23.935 ab 2010<br />

Densità abitativa (ab/kmq) Uffici comunali 6014 ab/kmq 2010<br />

Dotazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> interesse pubblico o generale (servizi/abitante) Uffici comunali 38,5 mq/ab 50 2004<br />

Imprese (n. e tipologia) Uffici comunali 1.300 2009<br />

Inse<strong>di</strong>amenti produttivi (superficie) Uffici comunali 491.810 mq 2011<br />

49 Valore calcolato a partire dai consumi degli stabili comunali e <strong>del</strong>l’illuminazione pubblica, confrontato con la producibilità me<strong>di</strong>a annua degli impianti fotovoltaici installati<br />

sugli stabili comunali.<br />

50 Previsione <strong>di</strong> PRG, non completamente attuato.


145<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Frammentazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (perimetro/superficie aree produttive * 100) Uffici comunali 2,25 2011<br />

Grande e me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stribuzione (n. attività e superficie coinvolta)<br />

Tabella 8.3.1. in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio: descrizione <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> fatto (in viola gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione).<br />

Osservatorio<br />

regionale <strong>del</strong><br />

commercio<br />

2 gran<strong>di</strong> strutture<br />

12 me<strong>di</strong>e strutture<br />

Tot sup. 36.500 mq<br />

Per quanto concerne gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione, la tabella 8.3.2. riporta i valori obiettivo assunti a riferimento per il monitoraggio <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> in fase <strong>di</strong><br />

attuazione.<br />

Componente<br />

ambientale<br />

In<strong>di</strong>catore Valore obiettivo<br />

Consumo <strong>di</strong> suolo (% Superficie urbanizzata/superficie totale)<br />

O: mantenimento <strong>del</strong> valore attuale<br />

(70,4%)<br />

Suolo e<br />

O ≥ 40% (funzione residenziale)<br />

sottosuolo Permeabilità <strong>del</strong> suolo (% superficie permeabile in modo profondo/superficie fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> espansione e<br />

O ≥ 15% (funzione produttiva<br />

trasformazione)<br />

commerciale)<br />

(valori obiettivo tratto da PTCP)<br />

Dotazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong> piantumate (% superficie arborea e arboreo-arbustiva / superficie comunale)<br />

O ≥ 4%<br />

(valore raccomandato tratto da PTCP)<br />

O: mantenimento 2 <strong>di</strong>rettrici, 1<br />

Aree ver<strong>di</strong> e<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

Connettività ambientale (possibilità <strong>di</strong> attraversare il territorio comunale seguendo <strong>di</strong>rettrici con presenza <strong>di</strong> suolo vegetato) nuova <strong>di</strong>rettrice<br />

(valore raccomandato tratto da PTCP)<br />

per ogni mq <strong>di</strong> superficie territoriale<br />

Compensazione ecologica (mq <strong>di</strong> attrezzature ver<strong>di</strong> a compensazione impatti)<br />

oggetto <strong>di</strong> espansione urbanistica, 1<br />

mq <strong>di</strong> superficie in pianta ceduto e<br />

attrezzato a verde ecologico<br />

Energia E<strong>di</strong>lizia sostenibile (mc <strong>di</strong> nuova costruzione in classe energetica A+/A/B)<br />

O: tutti gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova<br />

costruzione<br />

Dotazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali (km) O: incremento <strong>del</strong> 25%<br />

Dotazione <strong>di</strong> piste ciclopedonali (% km piste ciclopedonali esistenti e previste (in sede propria o riservata) / km rete stradale O: ≥ 15%<br />

Mobilità e esistente e prevista)<br />

(valore raccomandato tratto da PTCP)<br />

trasporti Zone 30 (mq) O: incremento <strong>del</strong> 25%<br />

Intermodalità (rapporto % tra n. <strong>di</strong> posti auto e <strong>di</strong> posti per biciclette nei parcheggi <strong>di</strong> interscambio e il n. <strong>di</strong> spostamenti su ferro O: ≥ 10%<br />

– dato ISTAT)<br />

(valore raccomandato tratto da PTCP)<br />

Popolazione e<br />

Salute umana<br />

Popolazione residente (n.)<br />

Dotazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> interesse pubblico o generale (servizi/abitante)<br />

O: incremento <strong>di</strong> circa 1.000 residenti<br />

O: completamento previsione <strong>di</strong> PRG<br />

+ 10%<br />

2009


Frammentazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (perimetro/superficie aree produttive * 100)<br />

Tabella 8.3.2. Valori obiettivo per gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> prestazione in fase <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong>.<br />

146<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nessuna mo<strong>di</strong>fica<br />

(valore raccomandato da PTCP,<br />

riduzione a


9. Conclusioni a seguito <strong>del</strong>la raccolta <strong>del</strong>le osservazioni<br />

9.1 Variazioni nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

147<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

A seguito <strong>del</strong>le Conferenze <strong>di</strong> Valutazione, <strong>del</strong>le considerazioni effettuate in sede <strong>di</strong> VAS, <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong> osservazioni da parte <strong>del</strong>la citta<strong>di</strong>nanza e <strong>del</strong>le parti<br />

sociali, nonché <strong>del</strong> <strong>di</strong>alogo politico, l’Autorità Procedente responsabile <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong> <strong>PGT</strong> ha inteso effettuare alcune mo<strong>di</strong>fiche al <strong>Documento</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, riducendo, talora anche significativamente, i volumi e le superfici destinate a e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Per quanto riguarda gli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione si riduce il numero degli abitanti teorici previsti da circa 940 a 725/750, per arrivare a 850 complessivi<br />

considerando gli interventi previsti nel tessuto urbano consolidato e regolamentati dal <strong>Piano</strong> <strong>del</strong>le Regole. Ciò comporta una riduzione complessiva <strong>del</strong>le Slp<br />

destinate a residenza pari a circa il 25%, cui si aggiunge una ulteriore riduzione <strong>del</strong>le slp destinate a funzioni commerciali e miste.<br />

La nuova potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> è quin<strong>di</strong> riassumibile nella seguente tabella (si veda per confronto la tabella 7.1.3), che riporta anche<br />

i dati definitivi relativi al <strong>di</strong>mensionamento degli ambiti e <strong>del</strong>le superfici interessate da e<strong>di</strong>ficazione.<br />

Ambiti <strong>di</strong> trasformazione con funzione residenziale St (Mq.) Slp mq. alloggi abitanti<br />

totali liberi in affitto a riscatto o convenzionati<br />

Ambito 1 b- ISF Olmi<br />

36.161 6.600 80 55 15 10<br />

190<br />

ERP su aree a standard<br />

850 10<br />

10<br />

25<br />

Ambito 2 - Parrocchia San Giovanni Battista 18.926 1.380 17 14 3 40<br />

Ambito 3 – Isonzo Viganò 27.038 6.500 80 44 18 18 190<br />

Ambito 4 – Gobetti – Don Sturzo 51.965 6.800 85 60 16 9 200<br />

Ambito 6 - Acacie 2.707 2.730 33 27 6 80<br />

TOTALE 136.797 24.910 305 200 52 53 725<br />

Tabella 9.1.1. Nuova capacità inse<strong>di</strong>ativa negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione con funzione residenziale (fonte: <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, maggio 2012).<br />

Oltre a quantificare la potenzialità e<strong>di</strong>ficatoria, il <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> prende in considerazione le superfici a Standard relative ai <strong>di</strong>versi ambiti, valutando<br />

l’estensione <strong>del</strong>le aree ricadenti nelle seguenti tipologie: verde, parcheggi, altri servizi, come riportato nella seguente tabella:<br />

Ambito superficie<br />

territoriale<br />

superficie a verde superficie a parcheggi altri servizi totale aree a standard % su ST<br />

AT 1.a – Piazza Nuova 10.268 - - - 10.268 100,00%<br />

AT 1.b – Via degli Olmi 36.161 27.870 2.990 0 30.860 85,34%<br />

AT 2 – Parrocchia San Giovanni Battista 18.926 - - - 18.485 97,67%


148<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

AT 3 – Via Isonzo Sud - Viganò 27.038 2.775 1.630 0 4.405 16,29%<br />

AT 4 – Via Gobetti – via Don Sturzo 51.965 18.040 560 10.800 29.400 56,58%<br />

AT 5 – Nuova Vigevanese -Interscambio FFS 21.089 2.940 5.030 0 7.970 37,79%<br />

AT 6 – Via Acacie 2.707 0 680 0 680 25,12%<br />

AT 7 – Nuova Vigevanese – Interscambio FFS 11.572 3.590 2.260 0 5.850 50,55%<br />

TOTALE 179.726 55.215 13.150 10.800 107.918 60,05%<br />

Tabella 9.1.2. Superfici a Standard negli Ambiti <strong>di</strong> Trasformazione (fonte: <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, maggio 2012).<br />

9.2 Considerazioni <strong>di</strong> carattere ambientale<br />

Premettendo che le in<strong>di</strong>cazioni fornite nel <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e validate durante il processo <strong>di</strong> VAS circa le mitigazioni e compensazioni ambientali da<br />

considerare in fase <strong>di</strong> pianificazione attuativa rimangono valide (par. 7.3, 7.4, 7.5), le mo<strong>di</strong>fiche intervenute nel <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> e sopra riportate<br />

comportano un contenimento degli impatti ambientali correlati al <strong>Piano</strong> sotto <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista:<br />

• la riduzione <strong>del</strong>le Slp destinate a e<strong>di</strong>ficazione consente <strong>di</strong> ridurre la componente <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo;<br />

• la riduzione nel numero <strong>di</strong> abitanti teorici consente <strong>di</strong> ridurre il carico <strong>di</strong> inquinamento connesso ai consumi idrici ed energetici, alla produzione <strong>di</strong> rifiuti,<br />

nonché al traffico indotto;<br />

• la quantificazione <strong>del</strong>le superfici a Standard consente <strong>di</strong> stimare che oltre il 30% <strong>del</strong>la superficie territoriale coinvolta negli ambiti <strong>di</strong> trasformazione sarà<br />

destinata a verde urbano, <strong>di</strong> cui la maggior parte fruibile dai citta<strong>di</strong>ni, con un incremento rispetto a quanto previsto nel PRG vigente; la trasformazione a<br />

verde fruibile consente <strong>di</strong> recuperare una notevole porzione <strong>di</strong> aree oggi degradate o in stato <strong>di</strong> abbandono.<br />

La tabella seguente propone il dettaglio <strong>del</strong>le variazioni occorse per singolo Ambito <strong>di</strong> Trasformazione rispetto a quanto riportato nei capitoli precedenti (par.<br />

7.5):<br />

Ambito Considerazioni<br />

1a - Piazza Nuova L’eliminazione <strong>del</strong> Centro Polifunzionale comporta una minore impermeabilizzazione <strong>del</strong>l’area, a vantaggio <strong>del</strong>la<br />

superficie a giar<strong>di</strong>no pubblico; tale mo<strong>di</strong>fica consentirà inoltre <strong>di</strong> ridurre il traffico automobilistico potenzialmente<br />

richiamato dal nuovo polo attrattore verso tale zona. Dal punto <strong>di</strong> vista socio-economico, tuttavia, si rileva<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> potenziali funzioni <strong>di</strong> eccellenza in grado <strong>di</strong> riqualificare il centro storico.<br />

1b – via degli Olmi La significativa riduzione <strong>del</strong>la Slp destinata a residenza (pari al 30%) comporta vantaggi ambientali legati a una minore<br />

impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo; il minor carico inse<strong>di</strong>ativo comporterà minori pressioni ambientali legate ai consumi<br />

idrici ed energetici, alla produzione <strong>di</strong> rifiuti e al traffico indotto dai nuovi residenti.<br />

2 – Parrocchia San Giovanni Battista Non ci sono variazioni significative.


149<br />

VAS <strong>del</strong> <strong>Documento</strong> <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> – Comune <strong>di</strong> Cesano Boscone<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3 – via Isonzo sud - Viganò La significativa riduzione <strong>del</strong>la slp destinata alle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta andrà in questo caso a vantaggio <strong>del</strong>le aree a<br />

standard, in particolare al verde che circonderà il comparto. Le quote <strong>di</strong> slp residenziale rimangono sostanzialmente<br />

invariate.<br />

4 – via Gobetti – via don Sturzo Il comparto, oggetto <strong>di</strong> ingenti trasformazioni, risulta caratterizzato dalla maggior riduzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficazione: 30% <strong>di</strong> slp<br />

residenziale in meno e circa 80% <strong>di</strong> slp destinata a funzioni <strong>di</strong> servizio e commerciali in meno, a vantaggio <strong>del</strong>le aree a<br />

standard, in particolare verde urbano. Il minor numero <strong>di</strong> abitanti previsti comporterà inoltre minori pressioni<br />

ambientali legate ai consumi idrici ed energetici, alla produzione <strong>di</strong> rifiuti e al traffico indotto dai nuovi residenti; la<br />

significativa riduzione <strong>del</strong>le funzioni commerciali comporterà un minor traffico <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> quartiere.<br />

5 e 7 – Nuova Vigevanese – Interscambio FFS Non ci sono variazioni significative.<br />

6 – via Acacie Il comparto prevede una riduzione <strong>del</strong> 30% <strong>del</strong>la slp residenziale, a vantaggio <strong>del</strong>le aree a verde pubblico; il minor<br />

numero <strong>di</strong> abitanti previsti comporterà inoltre minori pressioni ambientali legate ai consumi idrici ed energetici, alla<br />

produzione <strong>di</strong> rifiuti e al traffico indotto dai nuovi residenti.<br />

Ricordando gli obiettivi provinciali relativi alla permeabilità dei suoli (par. 7.3), si sottolinea che le considerazioni esposte a proposito <strong>del</strong>la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo sono valide se in sede <strong>di</strong> pianificazione attuativa verrà privilegiato un elevato numero <strong>di</strong> piani per e<strong>di</strong>ficio, rispetto alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici più bassi, ma occupanti la stessa porzione <strong>di</strong> superficie territoriale originariamente prevista. In quest’ultimo caso i vantaggi ambientali si<br />

ridurrebbero esclusivamente a una pressione ambientale minore, in ragione <strong>di</strong> un minor numero <strong>di</strong> abitanti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!