31.05.2013 Views

Procedura per la valutazione dei fornitori - Provincia di Pesaro e ...

Procedura per la valutazione dei fornitori - Provincia di Pesaro e ...

Procedura per la valutazione dei fornitori - Provincia di Pesaro e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Procedura</strong> <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>fornitori</strong><br />

Proc. Forn<br />

Rev. 01<br />

10/10/2005<br />

ProcFor.<br />

procedure Pag. 2 <strong>di</strong> 5<br />

1. OGGETTO E FINALITÀ<br />

La presente procedura definisce responsabilità, modalità o<strong>per</strong>ative, criteri<br />

e supporti <strong>per</strong> <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>fornitori</strong>, al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare quei<br />

<strong>fornitori</strong> che possiedono le migliori caratteristiche <strong>per</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

pienamente ed in maniera continuativa le richieste dell’Istituto Bramante<br />

ed ottimizzare il rapporto Qualità - Prezzo.<br />

2. APPLICABILITÀ<br />

Le prescrizioni del<strong>la</strong> presente procedura sono applicate a tutti i <strong>fornitori</strong><br />

che forniscano prodotti che abbiano influenza sull’o<strong>per</strong>a/servizio<br />

realizzato, sia <strong>per</strong> <strong>fornitori</strong> storici che <strong>per</strong> i nuovi.<br />

3. RIFERIMENTI<br />

Manuale del<strong>la</strong> Qualità Capitolo 04<br />

Norma UNI EN ISO 9001 - 2000<br />

4. GENERALE<br />

I prodotti ed i servizi approvvigionati incidono in maniera sostanziale sulle<br />

caratteristiche <strong>dei</strong> servizi offerti dall’Istituto;<br />

Le attività re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>fornitori</strong>, hanno l’obiettivo <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzare l’Istituto verso quei <strong>fornitori</strong> che <strong>di</strong>mostrano <strong>di</strong> poter<br />

sod<strong>di</strong>sfare le specifiche, abbattendo così i costi dovuti alle Non<br />

Conformità od al<strong>la</strong> scarsa affidabilità, ottimizzando nel contempo le<br />

risorse re<strong>la</strong>tive ai controlli (control<strong>la</strong>re solo dove serve).<br />

Questi obiettivi si ottengono attraverso una serie <strong>di</strong> attività che vanno dal<strong>la</strong><br />

definizione più accurata <strong>dei</strong> dati <strong>di</strong> acquisto a Verifiche Ispettive, dal<br />

monitoraggio sulle prestazioni ai controlli a campione.<br />

5. RESPONSABILITÀ<br />

5.1 IL RESPONSABILE QUALITÀ ( D.G.S.A )<br />

E’ il principale responsabile nelle attività <strong>di</strong> <strong>valutazione</strong> <strong>dei</strong> <strong>fornitori</strong> ed in<br />

partico<strong>la</strong>re:<br />

a) coor<strong>di</strong>na le attività <strong>di</strong> raccolta dati sui <strong>fornitori</strong> (dati storici e documenti<br />

<strong>di</strong> registrazione);<br />

b) col<strong>la</strong>bora allo sviluppo degli eventuali questionari conoscitivi da inviare<br />

ai <strong>fornitori</strong>;<br />

c) coor<strong>di</strong>na le funzioni Amministrativo – contabili negli incontri <strong>per</strong>io<strong>di</strong>ci<br />

<strong>per</strong> <strong>la</strong> definizione del giu<strong>di</strong>zio complessivo sul fornitore abituale e <strong>per</strong><br />

<strong>la</strong> definizione delle strategie;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!