31.05.2013 Views

Come favorire l'autonomia del bambino al nido - Città di Torino

Come favorire l'autonomia del bambino al nido - Città di Torino

Come favorire l'autonomia del bambino al nido - Città di Torino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

<strong>Come</strong> <strong>favorire</strong> <strong>l'autonomia</strong> <strong>del</strong><br />

<strong>bambino</strong> <strong>al</strong> <strong>nido</strong><br />

L'attività e le competenze infantili trovano terreno fertile <strong>di</strong> sviluppo<br />

in comportamenti adulti <strong>di</strong> osservazione partecipante e <strong>di</strong> stimolazione<br />

in<strong>di</strong>retta, oltre che in un'organizzazione spazi<strong>al</strong>e che si evolve e "cresce", per<br />

fasi successive, con i piccoli. Un'esperienza belga <strong>di</strong> collaborazione tra<br />

educatori e ricercatori<br />

a cura <strong>di</strong> M. L. Carels, S. Corea, M. Cremers, A. Grisay, G. Manni, J.<br />

Tilkens e G. Vervier*<br />

Questo articolo** è stato redatto nel quadro <strong>di</strong> una<br />

collaborazione tra il <strong>nido</strong> <strong>di</strong> Herst<strong>al</strong> (Liegi) e due ricercatrici<br />

<strong>del</strong> Laboratorio <strong>di</strong> Pedagogia speriment<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l'Università<br />

<strong>di</strong> Liegi. L'obiettivo <strong>di</strong> questa collaborazione è<br />

quello <strong>di</strong> sviluppare, con un lavoro a lungo termine, un<br />

progetto pedagogico per il <strong>nido</strong> e <strong>di</strong> an<strong>al</strong>izzarne le<br />

con<strong>di</strong>zioni fondanti. La linea <strong>di</strong>rettiva è quella <strong>di</strong> evitare<br />

qu<strong>al</strong>siasi pratica orientata nel senso <strong>di</strong> una segregazione<br />

dei bambini e <strong>del</strong>le famiglie, che condurrebbe <strong>al</strong>-<br />

La nozione <strong>di</strong> "attività autonoma"<br />

presuppone, da parte <strong>del</strong> <strong>bambino</strong>, la<br />

padronanza progressiva <strong>del</strong> proprio<br />

corpo, <strong>del</strong>lo spazio e dei rapporti con<br />

gli <strong>al</strong>tri. Essa supera la concezione<br />

classica che <strong>di</strong>stingue fra "giochi<br />

liberi" e "attività <strong>di</strong>rette". In questo<br />

articolo, partendo d<strong>al</strong>le loro pratiche,<br />

le educatrici cercano <strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare le<br />

fasi <strong>del</strong>lo sviluppo psicomotorio già<br />

descritte da E. Pikler e A. Tardos ("Se<br />

mouvoir en liberté dès le premier<br />

age", Paris, 1979).<br />

L'attività <strong>del</strong>l'adulto, in ciascuna <strong>di</strong><br />

queste fasi, prende due forme<br />

*Suzanne Corea, Myriarn Cremers, Jenny<br />

Tilkens e Gilberte Vervier sono le puericultrici<br />

<strong>del</strong> <strong>nido</strong> <strong>di</strong> Herst<strong>al</strong> che hanno lavorato <strong>al</strong>la redazione<br />

<strong>del</strong>l'articolo. Marie-Louise Carels e Gentile<br />

Manni sono ricercatrici <strong>al</strong> Laboratorio <strong>di</strong><br />

pedagogia speriment<strong>al</strong>e <strong>del</strong>l'Università <strong>di</strong> Liegi.<br />

Anne Grusay, studentessa in psicologia, ha<br />

re<strong>al</strong>izzato -nel quadro <strong>di</strong> uno stage <strong>al</strong> <strong>nido</strong> <strong>di</strong><br />

Herst<strong>al</strong> -gli schizzi che illustrano il testo.<br />

**L'articolo è stato tratto d<strong>al</strong> n. 3-4/1984 <strong>del</strong><br />

"L'enfant" (avenue de la Toison d'Or 86, 1060<br />

Bruxelles).<br />

princip<strong>al</strong>i: l'osservazione partecipante<br />

e la stimolazione in<strong>di</strong>retta.<br />

L'osservazione dei bambini può<br />

servire a mettere a punto l'azione coi<br />

bambini stessi e a sostenerli; ma è anche<br />

un'attività specifica <strong>del</strong>l'adulto.<br />

Quando l'educatrice segue con lo<br />

sguardo il <strong>bambino</strong> nei suoi successi,<br />

nei suoi tentativi, nelle sue <strong>di</strong>fficoltà,<br />

nelle sue intuizioni, arriva a conoscere<br />

bene ogni <strong>bambino</strong> e può <strong>al</strong>lora<br />

intervenire in modo adeguato,<br />

person<strong>al</strong>izzato. Inoltre, lo sguardo<br />

<strong>del</strong>l'adulto rivolto <strong>al</strong> <strong>bambino</strong> è anche<br />

un modo <strong>di</strong> rapportarsi <strong>al</strong> piccolo, il<br />

qu<strong>al</strong>e si sente sostenuto se si rende<br />

conto che lo sguardo <strong>del</strong>l'adulto lo<br />

segue. Così quando il <strong>bambino</strong> è<br />

attivo "da solo", non viene abbandonato<br />

a se stesso.<br />

Per l'educatrice, de<strong>di</strong>care <strong>del</strong> tempo<br />

ad osservare l'attività dei bambini<br />

significa re<strong>al</strong>izzare una parte <strong>del</strong>la<br />

propria attività <strong>di</strong> adulto, misurare gli<br />

effetti dei propri interventi, pa-<br />

l'emarginazione, e <strong>di</strong> lavorare soprattutto sul rapporto<br />

adulto-<strong>bambino</strong>. L'articolo è incentrato sui comportamenti<br />

<strong>del</strong>l'adulto che favoriscono l'attività autonoma <strong>del</strong><br />

<strong>bambino</strong>. Le pratiche descritte d<strong>al</strong>le autrici sono nate d<strong>al</strong><br />

confronto fra la loro esperienza profession<strong>al</strong>e e l'esperienza<br />

<strong>di</strong> Loczy, illustrata nel famoso libro <strong>di</strong> David e<br />

Appel "Loczy ou le maternage insolite", Paris, 1973 (trad.<br />

it<strong>al</strong>iana a cura <strong>del</strong>le e<strong>di</strong>zioni Emme, Milano, col titolo "0-3<br />

anni: un'educazione insolita").<br />

droneggiare il proprio lavoro. Guardare<br />

un <strong>bambino</strong> che abbozza un<br />

movimento, un gesto, che fa dei tentativi,<br />

che ricomincia da capo, è cosa<br />

che suscita l'interesse <strong>del</strong>l'adulto. E<br />

quando, col tempo, il <strong>bambino</strong> acquisisce<br />

la gradu<strong>al</strong>e padronanza <strong>del</strong><br />

gesto, <strong>del</strong> movimento, il piacere è<br />

con<strong>di</strong>viso tra adulto e <strong>bambino</strong>. Infine,<br />

guardare un movimento re<strong>al</strong>izzato<br />

agevolmente suscita una gioia<br />

paragonabile a quella che si può provare<br />

davanti ad uno spettacolo <strong>di</strong><br />

danza o <strong>di</strong> ginnastica... Quin<strong>di</strong> l'osservazione<br />

può andare oltre i limiti <strong>di</strong><br />

una prestazione puntu<strong>al</strong>e, cognitiva, e<br />

può -costituire la base per la<br />

formazione <strong>di</strong> un legame affettivo fra<br />

adulto e <strong>bambino</strong>.<br />

Grazie a questa osservazione molto<br />

"partecipante" è possibile raccogliere i<br />

frutti <strong>del</strong>la stimolazione in<strong>di</strong>retta. La<br />

nozione <strong>di</strong> stimolazione in<strong>di</strong>retta deve<br />

essere sfumata nel senso secondo il<br />

qu<strong>al</strong>e stimolazione ri-<br />

63


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione<br />

Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

manda in genere <strong>al</strong>l'idea <strong>di</strong> aiuto <strong>di</strong>retto,<br />

cioè <strong>di</strong> manipolazione <strong>del</strong> <strong>bambino</strong>.<br />

La nozione <strong>di</strong> stimolazione<br />

evoca anche l'idea <strong>di</strong> esercizio, <strong>di</strong> addestramento.<br />

Per noi invece è essenzi<strong>al</strong>e<br />

che il <strong>bambino</strong> assuma pienamente<br />

l'esercizio <strong>del</strong>le azioni e dei<br />

movimenti che intraprende. Se manteniamo<br />

il termine stimolazione, è per<br />

affermare il ruolo insostituibile<br />

<strong>del</strong>l'adulto che offre <strong>al</strong> <strong>bambino</strong> il<br />

contesto materi<strong>al</strong>e e relazion<strong>al</strong>e necessario<br />

per aiutarlo a crescere.<br />

La maggior parte dei bambini restano<br />

coricati sulla schiena; voltano la<br />

testa, seguono con lo sguardo le<br />

proprie mani o una persona. Scoprono<br />

le proprie mani, le agitano, le accostano<br />

<strong>al</strong> viso. Sollevano le gambe,<br />

<strong>al</strong>cuni si afferrano il laccio <strong>del</strong> c<strong>al</strong>zino<br />

o i pie<strong>di</strong> e tentano <strong>di</strong> portarli <strong>al</strong>la<br />

bocca. A poco a poco, sollevano l'anca<br />

e la sp<strong>al</strong>la e si girano sul fianco.<br />

Alcuni girano su se stessi facendo<br />

perno sulla schiena e sui pie<strong>di</strong>.<br />

"Giocano" sul dorso o sul fianco:<br />

tendono le braccia, afferrano degli<br />

oggetti con una mano, li passano da<br />

una mano <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tra.<br />

(Noi non ci aspettiamo l'apparire <strong>di</strong><br />

un comportamento a una data età<br />

considerata come norma. Questa descrizione<br />

si applica, grosso modo, a<br />

bambini che arrivano fino a cinque<br />

mesi circa).<br />

Appoggiare il <strong>bambino</strong><br />

su un tappeto<br />

Quando il <strong>bambino</strong> è sveglio, lo si<br />

posa su un tappeto, coricato sul dorso,<br />

<strong>al</strong>la portata <strong>del</strong> nostro sguardo (nei<br />

limiti <strong>del</strong> possibile lo si posa in modo<br />

che esso incroci il nostro sguardo) e in<br />

una posizione che gli permetta <strong>di</strong><br />

seguirci con il suo sguardo. Quando<br />

posiamo o pren<strong>di</strong>amo un piccino,<br />

cerchiamo <strong>di</strong> mantenerlo in un<br />

posizione costante (<strong>di</strong> non<br />

raddrizzarlo se è coricato) e <strong>di</strong> avere<br />

sempre gesti dolci e lenti.<br />

64<br />

L'adulto assicura la stimolazione<br />

in<strong>di</strong>retta sia col suo stile <strong>di</strong> presenza,<br />

sia con l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio.<br />

L'educatrice manifesta la sua presenza<br />

con gli sguar<strong>di</strong>, i sorrisi, gli interventi<br />

verb<strong>al</strong>i; è attenta <strong>al</strong> modo in cui si<br />

situa e si sposta nel gruppo infantile.<br />

Assicura la strutturazione gener<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>lo spazio, ma è vigile anche <strong>al</strong>l'<br />

"animazione" <strong>di</strong> questo spazio,<br />

intervenendo lungo la giornata per<br />

ristrutturare, proporre materi<strong>al</strong>i,<br />

eccetera.<br />

Sul tappeto si depongono molti<br />

bambini, in modo che possano vedersi,<br />

osservarsi ed eventu<strong>al</strong>mente<br />

toccarsi. Ogni <strong>bambino</strong> deve però <strong>di</strong>sporre<br />

<strong>di</strong> uno spazio sufficiente per<br />

abbozzare o esercitare le proprie attività<br />

psicomotorie senza <strong>di</strong>sturbare il<br />

suo vicino.<br />

I tappeti che noi utilizziamo costituiscono<br />

una superficie sufficientemente<br />

dura perché il <strong>bambino</strong> non vi<br />

sprofon<strong>di</strong> e possa trovarvi appoggio,<br />

ma anche sufficientemente molle<br />

perché possa restarvi coricato per un<br />

certo tempo senza <strong>di</strong>sagio.<br />

Disporre oggetti<br />

<strong>al</strong>la sua portata<br />

Si <strong>di</strong>spone <strong>al</strong>la portata <strong>del</strong> <strong>bambino</strong><br />

un insieme <strong>di</strong> oggetti: <strong>al</strong>la sua portata<br />

significa a una <strong>di</strong>stanza t<strong>al</strong>e che egli<br />

possa toccarli e/o afferrarli (spesso a<br />

corona intorno <strong>al</strong>la sua testa), <strong>di</strong> peso<br />

e consistenza t<strong>al</strong>i che possa prenderli e<br />

reggerli (tappi <strong>di</strong> biberon, cuscinetti in<br />

tessuto <strong>di</strong> circa 15 cm <strong>di</strong> lato,<br />

giocattoli <strong>di</strong> gomma,<br />

p<strong>al</strong>line <strong>di</strong> spugna, anim<strong>al</strong>etti <strong>di</strong> peluche:<br />

tutti oggetti lavabili). Tutti gli<br />

oggetti sono in permanenza sul tappeto,<br />

anche a nostra portata, in modo<br />

da moltiplicare gli itinerari <strong>di</strong> andata e<br />

ritorno presso i bambini.<br />

Si fa attenzione ai gusti <strong>di</strong> ogni<br />

<strong>bambino</strong> e si <strong>di</strong>spongono attorno a lui<br />

gli oggetti che lo attirano maggiormente<br />

(con riferimento non solo<br />

<strong>al</strong>la forma, ma anche <strong>al</strong>la consistenza<br />

e <strong>al</strong> colore). Se il <strong>bambino</strong> non sa<br />

ancora spostarsi e perde l'oggetto che<br />

gli si è messo vicino, rimettiamo<br />

regolarmente gli oggetti <strong>al</strong>la sua<br />

portata.<br />

Dietro <strong>al</strong> tappeto è <strong>di</strong>sposta una<br />

serie <strong>di</strong> grossi cuscini morbi<strong>di</strong> e colorati<br />

che conferiscono <strong>al</strong> loc<strong>al</strong>e un<br />

aspetto c<strong>al</strong>do e danno un 'impressione<br />

<strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> gaiezza. Questi<br />

grossi cuscini presentano anche il<br />

vantaggio <strong>di</strong> proteggere i bambini<br />

d<strong>al</strong>le correnti d'aria.<br />

Prevenire e commentare<br />

Si "previene" il piccolo circa ogni<br />

nostro intervento, si "commenta"<br />

ogni nostro gesto, d<strong>al</strong> rior<strong>di</strong>no <strong>del</strong><br />

tappeto <strong>al</strong>le cure corporee. Quando si<br />

<strong>di</strong>spongono gli oggetti attorno a<br />

lui, quando gli si posa accanto un<br />

compagno, quando lo si prende per<br />

dargli da mangiare, per cambiarlo, per<br />

metterlo a letto, lo si previene e gli si<br />

spiega ciò che si intende fare. Si parla<br />

<strong>al</strong> <strong>bambino</strong> con voce dolce, c<strong>al</strong>ma,<br />

che permetta <strong>di</strong> stabilire con lui una<br />

relazione person<strong>al</strong>e senza <strong>di</strong>sturbare i<br />

suoi vicini. Si fa attenzione ai segn<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong> stanchezza <strong>di</strong> ciascun <strong>bambino</strong> e,<br />

non appena questi si manifestano, lo<br />

si rimette in culla.


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

Tenere un "foglio dei ritmi"<br />

Fin d<strong>al</strong> momento <strong>del</strong>l'ingresso <strong>del</strong><br />

piccino <strong>al</strong> <strong>nido</strong>, si tiene un foglio o<br />

grafico dei suoi ritmi quoti<strong>di</strong>ani.<br />

Questo ci aiuta a conoscere meglio<br />

ogni <strong>bambino</strong>: vi si in<strong>di</strong>cano i momenti<br />

<strong>del</strong> pasto, <strong>del</strong>la permanenza sul<br />

tappeto, dei pianti... Questo foglio ha<br />

il vantaggio <strong>di</strong> rassicurare i<br />

I bambini si girano a pancia in giù e<br />

sono capaci <strong>di</strong> rimettersi sulla schiena.<br />

Alcuni ricorrono a questi movimenti<br />

per spostarsi rotolando. La<br />

maggioranza si muove sulla pancia<br />

servendosi sia <strong>del</strong>le ginocchia, sia<br />

degli avambracci, sia anche <strong>del</strong>la testa<br />

come mezzi propulsori. Sollevano il<br />

bacino facendo perno sugli<br />

avambracci e sulle ginocchia.<br />

Durante questa fase, quasi tutti<br />

scoprono la posizione semiseduta e<br />

adottano poi una varietà <strong>di</strong> posizioni<br />

sedute.<br />

Per quanto riguarda la manipolazione,<br />

tutta questa fase è caratteriz-<br />

genitori, i qu<strong>al</strong>i si rendono conto che il<br />

loro piccino viene seguito per tutta<br />

quanta la giornata.<br />

Dopo questa prima fase, tutti i nostri<br />

sforzi e i nostri interventi saranno<br />

tesi a in<strong>di</strong>viduare e rispettare la vita<br />

person<strong>al</strong>e <strong>di</strong> ciascun <strong>bambino</strong>, con<br />

mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> organizzazione che noi ci<br />

sforziamo <strong>di</strong> rendere il più possibile<br />

stabili e rassicuranti.<br />

zata da un'esplorazione dei propri<br />

movimenti. Il <strong>bambino</strong> è capace <strong>di</strong><br />

prendere un oggetto in ciascuna mano,<br />

è interessato d<strong>al</strong>le proprietà degli<br />

oggetti <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone, ma anche d<strong>al</strong>le<br />

numerose possibilità <strong>di</strong> movimento<br />

che può esercitare sugli oggetti. Per<br />

esempio: prende un oggetto in<br />

ciascuna mano, li batte l'uno contro<br />

l'<strong>al</strong>tro; se abbandona o lancia uno degli<br />

oggetti, cercherà <strong>di</strong> seguirlo. Si<br />

esercita nei giochi: tenta <strong>di</strong> riprodurre<br />

il rumore che ha prodotto battendo sul<br />

pavimento una bottiglia <strong>di</strong> plastica. I<br />

suoi spostamenti gli permettono anche<br />

dei giochi interattivi:<br />

gli capita spesso <strong>di</strong> essere attratto d<strong>al</strong><br />

rumore prodotto da un <strong>al</strong>tro <strong>bambino</strong><br />

con un giocattolo. I conflitti sono rari,<br />

i bambini lasciano facilmente i loro<br />

giochi ad un compagno.<br />

Organizzare <strong>del</strong>le "gra<strong>di</strong>nate"<br />

Lo spazio cambia. Quando i bam-<br />

bini cominciano a "strisciare" creiamo<br />

un <strong>di</strong>slivello <strong>di</strong> circa 20 cm introducendo<br />

sotto il tappeto un materassino<br />

<strong>di</strong> spugna o un paio <strong>di</strong> cuscini. Il<br />

<strong>bambino</strong> può <strong>al</strong>lora issarsi sugli<br />

avambracci, sollevarsi e, poco <strong>al</strong>la<br />

volta, controllare la sua <strong>di</strong>scesa.<br />

Quando sa appoggiarsi s<strong>al</strong>damente<br />

sugli avambracci e controllare la propria<br />

<strong>di</strong>scesa sollevando la testa, introduciamo<br />

vari materassi per formare<br />

una gra<strong>di</strong>nata. Bisogna che l'<strong>al</strong>tezza<br />

non superi i 15 cm per non costringere<br />

il <strong>bambino</strong> a inarcarsi troppo,<br />

rischiando <strong>di</strong> fargli perdere l'equilibrio.<br />

I "gra<strong>di</strong>ni" sono abbastanza larghi per<br />

lasciare la possibilità <strong>al</strong> piccolo <strong>di</strong><br />

sdraiarvisi sopra e <strong>di</strong> affrontare una<br />

nuova s<strong>al</strong>ita oppure la <strong>di</strong>scesa in<br />

equilibrio. <strong>Come</strong> nel caso <strong>del</strong> tappeto,<br />

anche qui procuriamo che l'insieme sia<br />

stabile e abbastanza sostenuto, in<br />

modo che il <strong>bambino</strong>, appoggiando<br />

visi, non vi sprofon<strong>di</strong>; attorno ai<br />

gra<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>sponiamo dei tappeti per<br />

attenuare le eventu<strong>al</strong>i cadute. Il<br />

<strong>bambino</strong> trova appoggio sull'arca <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>slivello o sui gra<strong>di</strong>ni, e si mantiene<br />

in posizione semiseduta, arrivando<br />

poco per volta a trovare il proprio<br />

equilibrio in posizione seduta. Allo<br />

stesso modo, le protuberanze e i<br />

gra<strong>di</strong>ni gli offrono dei punti <strong>di</strong><br />

appoggio nella sua ricerca <strong>del</strong>la<br />

posizione in ginocchio e "a quattro<br />

zampe".<br />

Spargere i giocattoli<br />

Ora i giocattoli vengono sparsi per<br />

terra, il piccolo si <strong>di</strong>rige verso ciò che<br />

lo attira, insegue un oggetto che rotola.<br />

Abbiamo osservato che i bambini<br />

si spostano in funzione <strong>del</strong>la loc<strong>al</strong>izzazione<br />

degli oggetti e che sono<br />

sempre interessati a ciò che scoprono<br />

nel loro spazio imme<strong>di</strong>ato.<br />

65


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

Attrezzare un angolo morbido<br />

Viene organizzato anche un angolo<br />

morbido con cuscini ricoperti in colori<br />

<strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong>verse e <strong>di</strong><br />

tessuti variati: quivi si portano i<br />

giocattoli <strong>di</strong> peluche o <strong>di</strong> tessuto<br />

(piccoli scampoli, lenzuolini), le<br />

bambole <strong>di</strong> stoffa.<br />

Questo angolo morbido è utilizzato<br />

d<strong>al</strong> <strong>bambino</strong> in mo<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi: gli piace<br />

rannicchiarsi, giocare o riposare dopo<br />

le sue esplorazioni psicomotorie. Egli<br />

manipola, accarezza i cuscini, i tessuti.<br />

T<strong>al</strong>volta dei bambini ci vanno per<br />

c<strong>al</strong>marsi dopo uno "scontro" con un<br />

compagno. Certi bambini, abituati <strong>al</strong><br />

"relax" in famiglia, amano ritrovare la<br />

posizione semiseduta con appoggio.<br />

T<strong>al</strong>volta, quando sul tappeto il<br />

<strong>bambino</strong> mostra segni <strong>di</strong> stanchezza, o<br />

<strong>di</strong> m<strong>al</strong>contento, lo sistemiamo sui<br />

cuscini dove può ritrovare la sua<br />

posizione <strong>di</strong> relax: ma qui troverà<br />

anche, a <strong>di</strong>fferenza che nel relax<br />

abitu<strong>al</strong>e, tutta la sua libertà <strong>di</strong><br />

movimento, e potrà da solo cambiare<br />

posizione.<br />

Diversificare i giocattoli<br />

I "giocattoli" che <strong>di</strong>amo ai bambini<br />

hanno le stesse caratteristiche <strong>di</strong> quelli<br />

che <strong>di</strong>amo loro nella fase precedente:<br />

sono leggeri, <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi, <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

forma e grandezza. Ora introduciamo<br />

degli oggetti che rotolano, che fanno<br />

rumore, ma sempre facili da spingere, da<br />

prendere in mano, da manipolare, e non<br />

pericolosi per i compagni. Si utilizzano<br />

giocattoli tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>i: boccette,<br />

cagnolini con le rotelle, p<strong>al</strong>le... Accanto<br />

a questi, creiamo <strong>al</strong>tri giocattoli con materi<strong>al</strong>e<br />

<strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> uso quoti<strong>di</strong>ano:<br />

bottiglie <strong>di</strong> plastica trasparente, che si<br />

possono riempire <strong>di</strong> acqua, <strong>di</strong> riso, ecc.,<br />

tappi <strong>di</strong> flaconi <strong>di</strong>versi, vasi <strong>di</strong> yogurth,<br />

scatole <strong>di</strong> pellicole, grossi rocchetti<br />

senza il filo, scatolette <strong>di</strong> plastica,<br />

vasetti, barattoli...<br />

I cuscinoni, i grossi rotoli <strong>di</strong> stoffa<br />

sono confezionati con le imbottiture più<br />

<strong>di</strong>sparate: scampoli, lenzuola,<br />

asciugamani <strong>di</strong> spugna, tendaggi usati.<br />

66<br />

I genitori rispondono volentieri <strong>al</strong>le<br />

nostre richieste <strong>di</strong> materi<strong>al</strong>i. Molti<br />

materassi ci sono stati offerti da loro;<br />

beninteso i materassi vengono esposti<br />

<strong>al</strong>l'aria, <strong>di</strong>sinfettati e poi ricoperti con<br />

una fodera in plastica e una in<br />

tessuto.<br />

Garantire la sicurezza<br />

fisica e affettiva<br />

Nelle nostre relazioni coi bambini,<br />

stiamo molto attente a garantire loro una<br />

sicurezza fisica e affettiva. I bambini non<br />

vengono mai posati per terra, sul tappeto,<br />

senza essere preventivamente avvisati e<br />

si cerca <strong>di</strong> mettere ogni <strong>bambino</strong> in una<br />

posizione che egli abbia già s<strong>al</strong>damento<br />

acquisito.<br />

Riguardo <strong>al</strong> modo <strong>di</strong> trattare i bambini<br />

<strong>di</strong> questa età, adottiamo le stesse<br />

attenzioni che vengono de<strong>di</strong>cate ai<br />

piccolissimi. Parliamo loro, mostriamo<br />

loro il luogo in cui li deporremo. Il modo<br />

<strong>di</strong> gestire la separazione può essere<br />

<strong>di</strong>verso da un <strong>bambino</strong> <strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro: <strong>al</strong>cuni<br />

bambini, appena deposti, ritrovano con<br />

piacere il pavimento, il tappeto, i gra<strong>di</strong>ni,<br />

e la loro stessa attività; per <strong>al</strong>tri, è<br />

sufficiente attirare la loro attenzione su<br />

questo o quello dei loro giocattoli<br />

preferiti. Per <strong>al</strong>tri ancora, l'im-<br />

Ora i bambini si spostano agevolmente<br />

a quattro zampe, sulle ginocchia,<br />

vanno dappertutto ed esplorano<br />

tutte le risorse <strong>del</strong>la sezione. Gran<br />

parte <strong>del</strong>la loro attività consiste nel<br />

dare la sc<strong>al</strong>ata <strong>al</strong>le incastellature e <strong>di</strong>scenderne.<br />

Durante le loro esplorazioni,<br />

arrivano a raddrizzare il corpo<br />

arrampicandosi e cercando appoggio<br />

liberamente in equilibrio sulle<br />

ginocchia e tornano nella posizione a<br />

quattro zampe o seduta. Sono perfettamente<br />

a loro agio nelle <strong>di</strong>verse<br />

posizioni sedute. Giocano seduti o<br />

inginocchiati, con le braccia libere.<br />

portante è mantenere la fiducia, aiutarli<br />

a trovare la voglia <strong>di</strong> esplorare<br />

l'ambiente che vien loro proposto.<br />

Ad ogni <strong>bambino</strong> lasciamo il tempo<br />

che gli è necessario per staccarsi da<br />

noi <strong>di</strong> propria iniziativa e centrarsi<br />

sulla propria attività. Lo lasciamo<br />

perfettamente tranquillo e <strong>di</strong>sponibile<br />

ad <strong>al</strong>tri interventi.<br />

Osservare e adottare<br />

atteggiamenti adeguati<br />

Ci è assolutamente in<strong>di</strong>spensabile<br />

osservare, guardare molto ogni <strong>bambino</strong>,<br />

per adottare gli atteggiamenti<br />

adeguati nei confronti <strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong><br />

essi e <strong>del</strong> gruppo.<br />

Si osserva l'oggetto che il <strong>bambino</strong><br />

preferisce, i luoghi dove si sente<br />

sicuro. Durante la giornata, tra colleghe<br />

responsabili <strong>di</strong> uno stesso gruppo,<br />

si commentano molto le attività<br />

dei bambini. Guardandoli insieme, ci<br />

<strong>di</strong>vertiamo a seguirli nei loro tentativi;<br />

spesso <strong>di</strong>scutiamo e cerchiamo<br />

insieme le soluzioni ai <strong>di</strong>versi problemi<br />

che possono sorgere.<br />

Spesso, in un gruppo, vi sono<br />

bambini che appartengono a "fasi"<br />

<strong>di</strong>fferenti: si attrezza <strong>al</strong>lora un angolo<br />

per isolare e garantire la sicurezza <strong>di</strong><br />

quei bambini che ancora non sanno<br />

spostarsi.<br />

A questo punto cercano <strong>di</strong> porre oggetti<br />

uno nell'<strong>al</strong>tro, <strong>di</strong> impilarli... Li si<br />

può vedere <strong>al</strong>lora concentrati su<br />

piccoli "progetti" d'azione non appena<br />

si imbattono in oggetti particolarmente<br />

adeguati.<br />

Situazioni <strong>di</strong> questo genere si moltiplicano.<br />

E <strong>al</strong>lora nascono m<strong>al</strong>contenti,<br />

pianti, brontolii se un <strong>al</strong>tro<br />

<strong>bambino</strong>, attirato d<strong>al</strong> gioco, si avvicina<br />

e tenta <strong>di</strong> impadronirsi degli oggetti<br />

per imitare il gioco <strong>del</strong> compagno.<br />

Ora il <strong>bambino</strong> (a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong><br />

quanto accadeva nella seconda fase)<br />

è meno <strong>di</strong>sposto a lasciarsi sottrarre


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

gli oggetti in<strong>di</strong>spensabili <strong>al</strong>l'attuazione<br />

<strong>del</strong> proprio progetto.<br />

A partire d<strong>al</strong>la posizione ginocchioni,<br />

spesso i bambini cominciano a<br />

raddrizzarsi, dapprima in pie<strong>di</strong> aggrappandosi<br />

con le mani, poi con la<br />

forza <strong>del</strong>le gambe; gener<strong>al</strong>mente sono<br />

capaci <strong>di</strong> tornare <strong>al</strong>la posizione<br />

inizi<strong>al</strong>e. Hanno semre bisogno <strong>di</strong> un<br />

appoggio per raddrizzarsi, mantenersi<br />

in pie<strong>di</strong> e tornare <strong>al</strong>la posizione <strong>di</strong><br />

partenza.<br />

Offrire appoggi <strong>al</strong> <strong>bambino</strong><br />

Abbiamo conservato tutto il materi<strong>al</strong>e<br />

<strong>del</strong>la fase precedente (giocattoli<br />

da trainare, materassi a gra<strong>di</strong>nata,<br />

angoli morbi<strong>di</strong>) che ora il <strong>bambino</strong><br />

utilizza con facilità traendo grande<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>del</strong>le sue sc<strong>al</strong>ate. Poiché<br />

il <strong>bambino</strong> ha bisogno <strong>di</strong> appoggi per<br />

mettersi in ginocchio e in pie<strong>di</strong>, ci<br />

siamo messe <strong>al</strong>la ricerca <strong>di</strong> ogni tipo<br />

<strong>di</strong> materi<strong>al</strong>e stabile, privo <strong>di</strong><br />

sporgenze, <strong>al</strong>to <strong>al</strong> punto giusto e che<br />

non scivolasse sotto la pressione <strong>del</strong><br />

<strong>bambino</strong>. Utilizziamo perciò poltrone<br />

a cubo, scaff<strong>al</strong>ature basse, tavoli bassi,<br />

lettini da campeggio, seggioline... Ci<br />

spiace <strong>di</strong> non avere sbarre e sp<strong>al</strong>liere;<br />

come soluzione <strong>di</strong> fortuna utilizziamo<br />

lettini e sbarre <strong>di</strong> cui abbassiamo le<br />

sponde.<br />

Tutto questo materi<strong>al</strong>e fornisce ai<br />

bambini dei punti a cui appoggiarsi o<br />

afferrarsi, <strong>di</strong> <strong>al</strong>tezze progressive.<br />

Liberare lo spazio<br />

I giocattoli non sono più sparpagliati<br />

su tutto il pavimento <strong>del</strong> loc<strong>al</strong>e,<br />

e lo spazio resta libero per "camminare".<br />

Disponiamo ora i giochi in<br />

posti fissi che costituiscono punti <strong>di</strong><br />

riferimento per il <strong>bambino</strong>; <strong>al</strong>cuni<br />

vengono messi sopra i punti <strong>di</strong> appoggio<br />

(materassi, tavolinetti, scaf<br />

f<strong>al</strong>ature), <strong>al</strong>tri riuniti sul pavimento in<br />

base a certe loro caratteristiche. Per<br />

esempio: abbiamo raggruppato grossi<br />

vasi <strong>di</strong> yougurth ad apertura larga; i<br />

bambini vi travasano dei cubetti <strong>di</strong><br />

legno, <strong>di</strong> plastica, per poi rovesciarli<br />

fuori; abbiamo riunito dei secchielli da<br />

spiaggia insieme con piccoli oggetti,<br />

cucchiai <strong>di</strong> plastica, copri-succhiotto..<br />

.<br />

Presentare<br />

e ri<strong>di</strong>sporre gli oggetti<br />

Abbiamo notato che la presenta<br />

zione degli oggetti è determinante per<br />

l'attività <strong>del</strong> <strong>bambino</strong>. Per esempio: se<br />

si rovescia <strong>di</strong> colpo una scatola <strong>di</strong><br />

oggetti <strong>di</strong>versi, il <strong>bambino</strong> si limita a<br />

prenderli, posarli, sparpagliarli e<br />

magari batterli. Ma se si mette in fila<br />

qu<strong>al</strong>che secchiello da spiaggia e si<br />

<strong>di</strong>spongono dei cubi accanto o sotto ai<br />

secchielli, i bambini cominciano a<br />

mettere i secchi uno dentro l'<strong>al</strong>tro,<br />

spostano i cubi dentro i secchi, li rovesciano,<br />

travasano i cubi da un secchio<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro...<br />

Così, regolarmente, nel corso <strong>del</strong>la<br />

giornata noi organizziamo, ricollochiamo,<br />

ri<strong>di</strong>sponiamo gli oggetti. Ri<strong>di</strong>amo<br />

loro attrattiva e vita. Regolarmente,<br />

l'insieme <strong>del</strong>la sezione viene<br />

rior<strong>di</strong>nato, sia per quanto riguarda i<br />

materi<strong>al</strong>i <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, che<br />

restano sempre <strong>al</strong>loro posto abitu<strong>al</strong>e,<br />

sia per i piccoli giochi. Alla sera<br />

prepariamo la sezione per raccogliere<br />

l'indomani mattina i primi bambini.<br />

Una sistemazione attraente aiuta il<br />

<strong>bambino</strong> a <strong>di</strong>staccarsi dai genitori.<br />

Osservare i bambini,<br />

accompagnarli<br />

Evitiamo <strong>di</strong> mostrare una qu<strong>al</strong>siasi<br />

possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> materi<strong>al</strong>e.<br />

Passiamo molto tempo ad osservare i<br />

bambini che si spostano e giocano, le<br />

attività <strong>di</strong> ogni bambini e <strong>del</strong> gruppo.<br />

Per esempio: un <strong>bambino</strong> tiene un<br />

vasetto in ciascuna mano; cerca <strong>di</strong><br />

metterli l'uno dentro l'<strong>al</strong>tro ma non vi<br />

riesce perché i due vasi non possono<br />

incastrarsi. Noi evitiamo <strong>di</strong> interrompere<br />

la sua attività, ma mettiamo<br />

<strong>al</strong>la sua portata una serie <strong>di</strong> vasetti<br />

incastrabili, e aspettiamo il seguito<br />

degli avvenimenti.<br />

Può succedere che il <strong>bambino</strong> utilizzi<br />

il materi<strong>al</strong>e ri<strong>di</strong>sposto e re<strong>al</strong>izzi il<br />

suo piccolo progetto <strong>di</strong> azione. Spesso,<br />

<strong>al</strong>lora, egli si volge verso <strong>di</strong> noi, e noi<br />

possiamo con<strong>di</strong>videre la sua gioia<br />

attraverso la parola, lo sguardo, il<br />

sorriso. Noi stesse proviamo<br />

sod<strong>di</strong>sfazione <strong>di</strong> fronte ai risultati <strong>del</strong>le<br />

nostre osservazioni e dei nostri<br />

interventi, per non parlare <strong>del</strong><br />

67


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

piacere <strong>di</strong> guardare i bambini muoversi<br />

agevolmente e scoprire, inventare,<br />

<strong>di</strong> loro propria iniziativa.<br />

Cerchiamo <strong>di</strong> <strong>di</strong>videre la nostra attenzione<br />

tra tutti i bambini e <strong>di</strong> incoraggiarli<br />

con lo sguardo, con la vo-<br />

I bambini cominciano a passare<br />

d<strong>al</strong>la posizione seduta <strong>al</strong>la posizione<br />

ginocchioni <strong>al</strong>la stazione eretta (e<br />

inversamente) senza appoggio. Così il<br />

<strong>bambino</strong> acquisisce progressivamente<br />

l'equilibrio che gli permetterà <strong>di</strong><br />

muovere i primi passi. Partiràsoltanto<br />

quando si sentirà pronto, senza<br />

proiettarsi verso punto d'appoggio. In<br />

quel momento, i primi passi (fatti<br />

senza aiuto) manifestano una stabilità<br />

notevole: con le gambe <strong>al</strong>largate e<br />

leggere, le braccia anch'esse <strong>al</strong>largate,<br />

il <strong>bambino</strong> è pronto, in caso <strong>di</strong><br />

necessità, a raggomitolarsi e ritrovarsi<br />

seduto. Quin<strong>di</strong> le cadute sono molto<br />

rare.<br />

Noi ravvisiamo in questa stabilità<br />

l'effetto <strong>di</strong> un'organizzazione <strong>del</strong>l'ambiente<br />

che fornisce ai bambini dei<br />

punti d'appoggio su cui essi possono<br />

esercitarsi secondo le loro scelte, il<br />

loro ritmo e senza aiuto <strong>di</strong>retto. Non li<br />

si tiene per mano, non li si sostiene<br />

sotto le ascelle. Diffi<strong>di</strong>amo <strong>del</strong> girello,<br />

che dà <strong>al</strong> <strong>bambino</strong> un 'andatura priva<br />

<strong>di</strong> stabilità.<br />

68<br />

ce. Seguendo i bambini con lo sguardo<br />

noi li sosteniamo, li incoraggiamo, li<br />

"accompagniamo" nella loro attività.<br />

Commentiamo la loro azione, la loro<br />

gioia, esprimiamo la nostra<br />

sod<strong>di</strong>sfazione.<br />

Organizzare<br />

un angolo motorio<br />

Non appena il camminare sia <strong>di</strong>ventato<br />

il modo <strong>di</strong> spostamento abitu<strong>al</strong>e,<br />

attrezziamo un grande angolo<br />

"motorio" costituito da tre poltrone a<br />

cubo per arrampicarsi, appoggiate<br />

contro un mobile a ripiani che serve da<br />

piattaforma e che a sua volta sta sopra<br />

un materasso spesso e molto largo.<br />

I bambini hanno così a <strong>di</strong>sposizione<br />

un "percorso" lungo il qu<strong>al</strong>e possono<br />

arrampicarsi e s<strong>al</strong>tare a loro piacere. In<br />

seguito, introduciamo un "toboggan"<br />

appoggiato contro una parete.<br />

All'inizio si sostituisce <strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a <strong>di</strong><br />

questo scivolo una poltrona a cubo,<br />

perché s<strong>al</strong>ire i gra<strong>di</strong>ni richiede<br />

maggior finezza <strong>di</strong> movimenti; il cubo<br />

è più stabile e offre più superficie per<br />

posare i pie<strong>di</strong>. La prima <strong>di</strong>fficoltà è<br />

rappresentata d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>scesa; la sc<strong>al</strong>a<br />

verrà introdotta successivamente.<br />

Constatiamo che il <strong>bambino</strong><br />

scopre i <strong>di</strong>versi gesti necessari per<br />

scendere e le <strong>di</strong>verse mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> <strong>di</strong>scesa<br />

(seduto, con le gambe in avanti,<br />

o in pie<strong>di</strong> tenendosi <strong>al</strong>la parete; più<br />

tar<strong>di</strong> sulla pancia...). La sicurezza è<br />

fornita da tappeti posti <strong>al</strong> termine <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>scesa. Quando un <strong>bambino</strong> si blocca<br />

sulla piattaforma, noi lo incoraggiamo<br />

a scendere da solo, lo rassicuriamo<br />

con la parola e con la nostra vicinanza<br />

e, se occorre, lo pren<strong>di</strong>amo in braccio<br />

e lo posiamo in uno spazio più adatto,<br />

per esempio vicino <strong>al</strong> materasso.<br />

Lo scivolo va introdotto la prima<br />

volta in un momento <strong>del</strong>la giornata in<br />

cui vi siano pochi bambini presenti nel<br />

loc<strong>al</strong>e, per evitare l'assiepamento che<br />

si produrrebbe se tutti i bambini vi si<br />

precipitassero simultaneamente. I<br />

bambini imparano poco <strong>al</strong>la volta che<br />

ciascuno <strong>di</strong> loro avra il suo turno, che<br />

si s<strong>al</strong>e in una <strong>di</strong>rezione e si scende in<br />

un'<strong>al</strong>tra. Queste regole non sono<br />

dettate d<strong>al</strong>l'adulto, ma si rivelano nel<br />

corso <strong>del</strong>l'azione. Infatti, il <strong>bambino</strong><br />

che è sceso e cerca <strong>di</strong> ris<strong>al</strong>ire d<strong>al</strong>la<br />

parte <strong>del</strong>lo scivolo si trova <strong>di</strong> fronte ad<br />

una <strong>al</strong>tro <strong>bambino</strong> che sta per scendere<br />

o che, avendo già iniziato la <strong>di</strong>scesa,<br />

deve frenare coi pie<strong>di</strong> contro il bordo<br />

per evitare la collisione.<br />

Così lo scivolo si è rivelato un magnifico<br />

attrezzo per l'appren<strong>di</strong>mento<br />

soci<strong>al</strong>e, che i bambini possono utilizzare<br />

senza incidenti e con pochissimi<br />

conflitti.<br />

Organizzare<br />

degli angoli in <strong>al</strong>tezza<br />

Dato che i bambini si spostano or-<br />

mai in posizione eretta, noi mettiamo<br />

a loro <strong>di</strong>sposizione degli oggetti da<br />

trainare (cagnolini su ruote, locomotive<br />

col fischietto...). Gli oggetti<br />

non sono più ammucchiati per terra: si<br />

comincia ad organizzare lo spazio<br />

attraverso "angoli in <strong>al</strong>tezza".<br />

Angolo <strong>del</strong>la merenda: in uno spazio<br />

<strong>del</strong>imitato si sistema un tavolino<br />

con una tovaglia, <strong>del</strong>le poltroncine a<br />

cubo, una scaff<strong>al</strong>atura bassa con degli<br />

utensili: vasetti, piattini, cuc-


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

chiai, brocche <strong>di</strong> plastica, vasetti <strong>di</strong><br />

yogurth, scopetta e spazzola, guanto <strong>di</strong><br />

spugna, e come ingre<strong>di</strong>enti <strong>del</strong>le<br />

arance <strong>di</strong> plastica, <strong>del</strong> riso, <strong>del</strong>la pasta,<br />

ecc.<br />

Angolo <strong>del</strong>le bambole: un fasciatoio<br />

con un catino, asciugamani, guanti da<br />

toilette, pettine...<br />

Angolo biblioteca: angolo morbido<br />

con cuscini, libri sistemati su un<br />

piccolo supporto.<br />

Angolo letto: quando il materasso<br />

grande non serve più per l'angolo<br />

motorio, i bambini lo utilizzano come<br />

letto, con una coperta posata sopra;<br />

abbiamo però osservato che se la<br />

coperta non c'è il materasso si trasforma<br />

in "trampolino".<br />

I bambini hanno ormai una buona<br />

padronanza <strong>del</strong> corpo e dei gesti: si<br />

spostano con agio e ad<strong>di</strong>rittura<br />

corrono, s<strong>al</strong>gono e scendono i gra<strong>di</strong>ni,<br />

prima con appoggio e poi senza, si<br />

spostano sul triciclo (dapprima usando<br />

i pie<strong>di</strong> e poi i ped<strong>al</strong>i), spingono<br />

carriole...<br />

La manipolazione si fa più precisa.<br />

Per esempio: costruzione <strong>di</strong> una torre<br />

composta da più cubi; incastro; i<br />

bambini restano più a lungo centrati su<br />

qu<strong>al</strong>che cosa. Giocano a gruppetti <strong>di</strong><br />

due o tre; i loro giochi sim-<br />

<strong>Come</strong> nelle fasi precedenti, noi non<br />

sollecitiamo <strong>di</strong>rettamente i giochi dei<br />

bambini, ma li seguiamo con lo<br />

sguardo, commentiamo e incoraggiamo<br />

le loro azioni, entriamo nel 10ro<br />

gioco quando essi ce lo chiedono.<br />

Ba<strong>di</strong>amo anche a risistemare regolarmente<br />

lo spazio, a riorganizzate gli<br />

angoli e a preparare ogni sera la sistemazione<br />

per l'indomani mattina.<br />

n linguaggio occupa un posto sempre<br />

più importante nei giochi, soprattutto<br />

nei giochi <strong>del</strong> "far finta". n<br />

<strong>bambino</strong> commenta le proprie<br />

azioni con frasi <strong>di</strong> due-tre parole, ci<br />

interpella, oppure interpella un <strong>al</strong>tro<br />

<strong>bambino</strong>, e lo introduce nel proprio<br />

gioco.<br />

bolici si affinano e si moltiplicano.<br />

Effettuano tra loro degli scambi; si<br />

parlano, si rispondono, si consolano<br />

reciprocamente. Quanto <strong>al</strong>l'adulto, il<br />

<strong>bambino</strong> può <strong>di</strong>staccarsene,<br />

<strong>al</strong>lontanarsi perché conosce bene il<br />

proprio ambiente <strong>di</strong> vita; ma può anche<br />

invitarlo nel suo gioco, parlargli,<br />

porre <strong>del</strong>le domande; è possibile intrecciare<br />

con lui una vera conversazione.<br />

I bambini inoltre se la cavano<br />

sempre meglio a vestirsi, spogliarsi,<br />

andare in bagno.<br />

Lo spazio <strong>di</strong>sponibile si amplia e<br />

i <strong>di</strong>versi luoghi sono utilizzati in funzione<br />

<strong>del</strong>la loro specificità.<br />

La stanza da bagno<br />

La stanza da bagno (con lavan<strong>di</strong>ni e<br />

vasini) è il luogo concepito per <strong>di</strong>ventare<br />

l' ' 'angolo <strong>del</strong>l'acqua": basta si-<br />

stemarvi dei cubi, dei vasetti, <strong>del</strong>le<br />

bamboline, dei guanti da toilette per<br />

giocare a far travasi, lavare, ecc.<br />

La stanza da letto<br />

La stanza da letto, <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le<br />

ore <strong>di</strong> siesta, si trasforma in angolo<br />

motorio. I lettini vengono impilati, si<br />

sistema lo scivolo con i suoi accessori,<br />

le poltrone a cubo che possono venire<br />

<strong>al</strong>lineate a formare un trenino, o<br />

<strong>di</strong>sposte a squadra per <strong>del</strong>imitare uno<br />

spazio. Questo loc<strong>al</strong>e è veramente<br />

molto utile in inverno, quando il<br />

tempo non permette <strong>di</strong> uscire sul prato<br />

o sul terrazzo.<br />

Il terrazzo e il prato<br />

All'esterno abbiamo un lungo terrazzo<br />

e un lungo prato che si <strong>di</strong>spiegano<br />

davanti ai loc<strong>al</strong>i dei tre gruppi.<br />

Abbiamo <strong>di</strong>viso questo spazio in tre<br />

parti in modo che ciascuna <strong>di</strong> noi abbia<br />

il suo gruppo <strong>di</strong> bambini sotto gli occhi<br />

e possa organizzare il suo "territorio"<br />

in funzione dei suoi bambini. Anche<br />

per il <strong>bambino</strong> questa ripartizione è<br />

preferibile, perché egli vi trova i suoi<br />

punti <strong>di</strong> riferimento, si sente <strong>al</strong> sicuro,<br />

ha maggiori occasioni <strong>di</strong> stabilire<br />

rapporti in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzati con noi. I<br />

bambini <strong>di</strong>spongono, <strong>al</strong>l'esterno, <strong>di</strong><br />

strutture su cui arrampicarsi, <strong>di</strong> tricicli,<br />

carriole, e <strong>di</strong> tutto il materi<strong>al</strong>e più<br />

ingombrante che si può portare fuori.<br />

Tricicli e carriole non sono in numero<br />

sufficiente per tutti, e pertanto li<br />

si offre quando vi sono meno bambini:<br />

<strong>al</strong> termine <strong>del</strong>la giornata, oppure<br />

quando <strong>al</strong>cuni bambini stanno fuori e<br />

<strong>al</strong>tri <strong>al</strong>l'interno.<br />

69


<strong>Città</strong> <strong>di</strong> <strong>Torino</strong> Divisione Servizi Educativi- Settore Servizi per l’Infanzia<br />

Da “Bambini” n°6 /1986 ”Archivio “Bambini”<br />

Il loc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> soggiorno<br />

Nel loc<strong>al</strong>e <strong>di</strong> soggiorno gli angoli,<br />

già abbozzati nella fase precedente,<br />

sono sempre <strong>di</strong>sponibili: angolo-biblioteca,<br />

angolo-merenda, angolomotorio...<br />

Una scaff<strong>al</strong>atura a due piani comprende:<br />

a) <strong>del</strong> materi<strong>al</strong>e visibile ma accessi<br />

bile soltanto su richiesta (es., matite)<br />

b) <strong>del</strong> materi<strong>al</strong>e <strong>di</strong>sponibile in permanenza:<br />

secchi da impilare, scatola con<br />

le automobiline, lego, puzzles,<br />

incastri, giochi con anelli...<br />

Sui tavoli si mettono: cubi, plastilina<br />

(sempre accompagnati da vasetti,<br />

spatoline che aiutano a dar forma),<br />

perle <strong>di</strong> legno... Questi materi<strong>al</strong>i non<br />

vengono tirati fuori dagli arma<strong>di</strong> tutti<br />

insieme, ma si avvicendano nel corso<br />

<strong>del</strong>la giornata, secondo l'intensità con<br />

cui il <strong>bambino</strong> lavora, le sue richieste<br />

o la nostra' "ispirazione". All'inizio i<br />

bambini giocano in pie<strong>di</strong> attorno <strong>al</strong><br />

tavolo. Non li si obbliga a sedersi:<br />

poco <strong>al</strong>la volta lo fanno<br />

spontaneamente.<br />

Organizzare e <strong>favorire</strong><br />

la scelta <strong>del</strong>la attività<br />

<strong>Come</strong> si noterà, noi abbiamo un<br />

ruolo molto importante <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>del</strong>l' ambiente.<br />

Sistemiamo lo spazio e il materi<strong>al</strong>e<br />

in modo t<strong>al</strong>e che i bambini si possano<br />

raggruppare a due o tre, oppure<br />

possano isolarsi e abbiano modo <strong>di</strong><br />

scegliere la loro attività. Vi sono<br />

sempre molte possibilità <strong>di</strong> scelta, e<br />

noi cerchiamo <strong>di</strong> fare in modo che i<br />

bambini le scoprano.<br />

L'ambiente viene sistemato prima<br />

<strong>del</strong>l'arrivo dei bambini, dopo ogni<br />

pasto, <strong>al</strong> risveglio, o anche quando<br />

l'attività <strong>di</strong>minuisce, quando si sente<br />

una tensione nel gruppo.<br />

Stabilire un <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo,<br />

una presenza<br />

Noi ci spostiamo da un gruppetto<br />

<strong>al</strong>l'<strong>al</strong>tro cercando <strong>di</strong> aver presente un<br />

quadro gener<strong>al</strong>e. In ogni gruppo,<br />

70<br />

cerchiamo <strong>di</strong> avere un "<strong>di</strong><strong>al</strong>ogo" con<br />

ogni <strong>bambino</strong>. Poiché il tipo <strong>di</strong> attività<br />

non è imposto, la conversazione è più<br />

natur<strong>al</strong>e. In questo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo noi stiamo<br />

attente a commentare, congratularci,<br />

ampliare ciò che il <strong>bambino</strong> <strong>di</strong>ce e<br />

affinare la precisione <strong>del</strong> vocabolario.<br />

Quando interveniamo con le parole,<br />

cerchiamo <strong>di</strong> spostarci accanto <strong>al</strong><br />

<strong>bambino</strong> cui ci rivolgiamo. Abbiamo<br />

notato che, se lo interpelliamo da<br />

lontano, dobbiamo <strong>al</strong>zare la voce e<br />

attiriamo così l'attenzione degli <strong>al</strong>tri<br />

bambini, <strong>di</strong>sturbando la loro attività.<br />

Questa presenza e questo <strong>di</strong><strong>al</strong>ogo<br />

Anche se l'esperienza <strong>di</strong> Loczy ha<br />

avuto una parte importante nella ricerca<br />

progressiva <strong>di</strong> un progetto pedagogico,<br />

avendo servito da cat<strong>al</strong>izzatore<br />

e da re ferente per le educatrici<br />

<strong>di</strong> Herst<strong>al</strong>, tuttavia solo partendo d<strong>al</strong>la<br />

propria storia profession<strong>al</strong>e e<br />

istituzion<strong>al</strong>e l'équipe <strong>di</strong> Herst<strong>al</strong> ha<br />

definito i propri principi <strong>di</strong> azione<br />

cercando <strong>di</strong> tradurli nei gesti <strong>di</strong> tutti i<br />

giorni.<br />

Questo articolo, steso d<strong>al</strong>le educa-<br />

sono necessari anche per accompagnare<br />

gli <strong>al</strong>tri momenti in cui il <strong>bambino</strong><br />

sembra autonomo. Così <strong>al</strong> momento<br />

<strong>del</strong> pasto, <strong>del</strong> vestirsi, <strong>del</strong>la<br />

toilette, <strong>del</strong>l'andare a letto, <strong>del</strong>l'<strong>al</strong>zarsi,<br />

noi cerchiamo <strong>di</strong> instaurare un<br />

contatto più in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>izzato, con lo<br />

sguardo, la parola, il tocco. Si sarebbe<br />

tentati <strong>di</strong> lasciare il <strong>bambino</strong> "solo"<br />

quando sa cavarsela senza il nostro<br />

aiuto <strong>di</strong>retto: ma il <strong>bambino</strong> potrebbe<br />

vivere questa "libertà" che gli<br />

lasciamo come un abbandono. Inve-<br />

ce, se noi restiamo in contatto con lui<br />

parlandogli, toccandolo, il bam-<br />

bino può agire in modo autonomo<br />

senza sentirsi solo.<br />

trici, rispecchia lo stato attu<strong>al</strong>e <strong>del</strong>le<br />

loro riflessioni e <strong>del</strong>le loro pratiche,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre con <strong>al</strong>tri la<br />

loro ricerca <strong>di</strong> una relazione adulto<strong>bambino</strong><br />

in qui quest'ultimo sia<br />

considerato un partner ,attivo, dotato<br />

<strong>di</strong> potenzi<strong>al</strong>ità, <strong>di</strong> iniziative, <strong>di</strong> una<br />

competenza non solo relativa agli<br />

oggetti, ma anche agli <strong>al</strong>tri interlocutori.<br />

traduzione <strong>di</strong> Rita Gay

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!