31.05.2013 Views

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TEST DI PROVOCAZIONE ORALE PER ALIMENTI<br />

2<br />

<strong>Come</strong> <strong>si</strong> <strong>dovrebbe</strong> <strong>fare</strong><br />

e <strong>valutare</strong> <strong>il</strong> <strong>Test</strong><br />

<strong>di</strong> provocazione orale<br />

per alimenti<br />

Norme pratiche <strong>di</strong> comportamento<br />

PREMESSA<br />

Le allergie alimentari costituiscono una problematica <strong>di</strong> frequente riscontro. Circa<br />

<strong>il</strong> 20% della popolazione infatti ritiene <strong>di</strong> esser affetto da un’allergia o da un’intolleranza<br />

alimentare, ma <strong>il</strong> sospetto viene confermato solo nel 10-20% dei ca<strong>si</strong> se <strong>si</strong><br />

applica un corretto iter <strong>di</strong>agnostico 1-3 . D’altra parte al contrario, in alcuni bambini<br />

allergici la <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> non viene posta. I motivi che determinano gli errori <strong>di</strong>agnostici<br />

sono molteplici. L’allergia alimentare può manifestar<strong>si</strong> con quadri clinici <strong>di</strong>ver<strong>si</strong> e<br />

la sua <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> non è sempre semplice, dato che i <strong>si</strong>ntomi sono spesso aspecifi ci.<br />

I comuni test per <strong>di</strong>agnosticare la sen<strong>si</strong>b<strong>il</strong>izzazione ad un alimento (skin prick test<br />

(SPT) e/o determinazione delle IgE specifi che, atopy patch test) non hanno una<br />

effi cacia <strong>di</strong>agnostica assoluta: possono risultare po<strong>si</strong>tivi in bambini che tollerano<br />

l’alimento e al contrario possono essere negativi in presenza <strong>di</strong> un’allergia<br />

alimentare, come ad es. nelle forme allergiche <strong>di</strong> tipo non IgE me<strong>di</strong>ato 4 5 . La<br />

sola regres<strong>si</strong>one del quadro clinico in seguito ad una <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> eliminazione non<br />

è suffi ciente a porre la <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> <strong>di</strong> allergia alimentare: solo poco più della metà<br />

dei ca<strong>si</strong> che migliorano in seguito a <strong>di</strong>eta <strong>di</strong> eliminazione presentano po<strong>si</strong>tività<br />

al test <strong>di</strong> provocazione orale 6 7 .<br />

In pratica nella gran parte dei bambini con sospetta allergia alimentare, <strong>il</strong> test<br />

<strong>di</strong> provocazione orale (TPO) per alimenti o test <strong>di</strong> scatenamento o, con termine<br />

inglese, <strong>il</strong> “challenge”, è l’unico test in grado <strong>di</strong> confermare in via defi nitiva la<br />

<strong>di</strong>agno<strong>si</strong> <strong>di</strong> allergia alimentare.<br />

Il TPO è tuttavia un test complicato, che impegna <strong>si</strong>a <strong>il</strong> me<strong>di</strong>co <strong>si</strong>a la famiglia, e<br />

non è scevro da rischi per <strong>il</strong> paziente. Sebbene <strong>si</strong>a con<strong>si</strong>derato da anni <strong>il</strong> gold<br />

standard nella <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> delle allergie alimentari, presenta ancora molti punti<br />

controver<strong>si</strong>, ad esempio su quali <strong>si</strong>ano i bambini da sottoporre al TPO, su quale <strong>si</strong>a<br />

<strong>il</strong> modo migliore per eseguirlo e soprattutto quando <strong>si</strong>a opportuno sospenderlo,<br />

ovvero quando con<strong>si</strong>derare po<strong>si</strong>tiva una reazione.<br />

Scopo <strong>di</strong> questo lavoro collaborativo da parte delle Commis<strong>si</strong>oni SIAIP, è stato<br />

quello <strong>di</strong> proporre un documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo che <strong>il</strong>lustri le norme pratiche <strong>di</strong> esecuzione<br />

e valutazione del TPO per alimenti, dopo aver esaminato le varie Linee<br />

Guida, Review, Po<strong>si</strong>tion Paper attualmente <strong>di</strong>sponib<strong>il</strong>i nella letteratura internazionale<br />

sull’argomento.<br />

STRATEGIA DI RICERCA<br />

Gli articoli r<strong>il</strong>evanti sono stati identifi cati me<strong>di</strong>ante ricerca su Medline <strong>di</strong>gitando<br />

“food allergy and guidelines” e “food challenges” e “food allergy and <strong>di</strong>agno<strong>si</strong>s”:<br />

altri articoli sono stati in<strong>di</strong>viduati attraverso le bibliografi e degli articoli r<strong>il</strong>evanti.<br />

Nella anali<strong>si</strong> degli articoli <strong>si</strong> è data priorità alle Linee Guida e alle Raccomandazioni<br />

pubblicate dalle <strong>di</strong>verse Società Scientifi che, alle revi<strong>si</strong>oni <strong>si</strong>stematiche, agli<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Coorte condotti sui bambini allergici.<br />

Il draft del documento è stato redatto da tre autori (MC, EG, AM) e succes<strong>si</strong>vamente<br />

è stato rivisto, integrato e corretto dai membri della Commis<strong>si</strong>one sulle Allergie<br />

Alimentari, Anafi las<strong>si</strong> e Dermatite Atopica e della Commis<strong>si</strong>one sulla Diagnostica<br />

Rivista <strong>di</strong> Immunologia e Allergologia Pe<strong>di</strong>atrica • 05/2009 • 2-16 • Supplemento 3<br />

Estensori<br />

Mauro Calvani*<br />

Elena Galli*<br />

Alberto Martelli**<br />

Revisori<br />

Clau<strong>di</strong>a Alessandri**<br />

Marcello Bergamini*<br />

Roberto Berni Canani**<br />

Irene Berti*<br />

Francesco Borghesan**<br />

Luigi Calzone*<br />

Iride Dello Iacono*<br />

Paolo Matricar<strong>di</strong>**<br />

Lamberto Reggiani**<br />

Paolo Pigatto**<br />

* Commis<strong>si</strong>one Allergie<br />

Alimentari, Anafi las<strong>si</strong><br />

e Dermatite Atopica<br />

della SIAIP;<br />

** Commis<strong>si</strong>one<br />

Diagnostica Allergologica<br />

della SIAIP<br />

Mauro Calvani<br />

mi5660@mclink.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!