31.05.2013 Views

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEST DI PROVOCAZIONE ORALE PER ALIMENTI<br />

4<br />

occa<strong>si</strong>oni in giorni <strong>di</strong>ver<strong>si</strong> oppure, se <strong>si</strong> sospettano<br />

reazioni imme<strong>di</strong>ate, anche nella stessa giornata,<br />

ma somministrando l’alimento a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> almeno<br />

2 ore.<br />

Nel caso <strong>si</strong> sospetti una reazione su base p<strong>si</strong>cogena,<br />

è preferib<strong>il</strong>e somministrare prima <strong>il</strong> placebo.<br />

Se nel corso del TPO <strong>si</strong> verifi cano <strong>si</strong>ntomi soggettivi,<br />

è pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e ripetere <strong>il</strong> test somministrando 3 volte <strong>il</strong><br />

verum e 2-3 volte <strong>il</strong> placebo 22 .<br />

3) In doppio cieco contro placebo (DBPCFC). Con<strong>si</strong>ste<br />

nella somministrazione <strong>di</strong> quantità crescenti <strong>di</strong><br />

placebo e dell’alimento sospetto in doppio cieco,<br />

ovvero senza che né <strong>il</strong> pe<strong>di</strong>atra, né <strong>il</strong> bambino<br />

<strong>si</strong>ano a conoscenza del tipo <strong>di</strong> alimento somministrato,<br />

<strong>di</strong> norma, in giorni <strong>di</strong>ver<strong>si</strong>.Ut<strong>il</strong>izzato per<br />

la prima volta nel 1973 da May 24 per stu<strong>di</strong>are le<br />

reazioni allergiche ad alimenti nei bambini con<br />

asma bronchiale, rappresenta ancora oggi secondo<br />

la letteratura <strong>il</strong>”gold standard” per la <strong>di</strong>agno<strong>si</strong><br />

<strong>di</strong> allergie alimentari 25-27 . Solo <strong>il</strong> personale<br />

che prepara <strong>il</strong> test, è a conoscenza dell’alimento<br />

proposto in quel momento (verum o placebo).<br />

Nei DBPCFC tale operatore, che non è in contatto<br />

né con <strong>il</strong> bambino né con la famiglia, è l’unico a<br />

preparare gli alimenti e, <strong>di</strong> norma, a deciderne la<br />

randomizzazione. Il mascheramento degli alimenti<br />

comporta la neces<strong>si</strong>tà <strong>di</strong> aggiungere all’alimento<br />

base altri alimenti e per tale motivo, sarà opportuno<br />

verifi care attraverso l’anamne<strong>si</strong> e i test (SPT e IgE<br />

specifi che) l’eventuale sen<strong>si</strong>b<strong>il</strong>izzazione verso gli<br />

alimenti ut<strong>il</strong>izzati come mascheramento. Per poter<br />

rendere <strong>il</strong> più pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e <strong>si</strong>m<strong>il</strong>i <strong>di</strong> aspetto, con<strong>si</strong>stenza<br />

e sapore <strong>il</strong> pasto contenente <strong>il</strong> verum e quello<br />

con <strong>il</strong> solo placebo è necessario che la quantità<br />

<strong>di</strong> placebo <strong>si</strong>a appros<strong>si</strong>mativamente la metà nel<br />

pasto contenente <strong>il</strong> verum.<br />

SELEZIONE DEI PAZIENTI<br />

(CRITERI DI INCLUSIONE ED ESCLUSIONE)<br />

Un corretto approccio <strong>di</strong>agnostico è ovviamente fondamentale.<br />

Tutti i pazienti <strong>dovrebbe</strong>ro essere esaminati<br />

valutando attentamente <strong>si</strong>a l’anamne<strong>si</strong>, <strong>si</strong>a l’esame<br />

obiettivo <strong>si</strong>a i test in vivo ed in vitro a <strong>di</strong>spo<strong>si</strong>zione<br />

prima <strong>di</strong> iniziare una <strong>di</strong>eta “<strong>di</strong>agnostica“.<br />

Criteri <strong>di</strong> inclu<strong>si</strong>one<br />

Sono can<strong>di</strong>dati ad eseguire un TPO i bambini <strong>di</strong> ogni<br />

età 22 :<br />

A) Con storia clinica <strong>di</strong> una reazione avversa ad un<br />

alimento, <strong>si</strong>a in presenza che in assenza <strong>di</strong> IgE<br />

specifi che per l’alimento sospetto:<br />

• per stab<strong>il</strong>ire od escludere una <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> <strong>di</strong> allergia<br />

alimentare;<br />

• per comprovare la raggiunta tolleranza.<br />

B) Con storia clinica poco suggestiva o assenza <strong>di</strong><br />

una riferita reazione avversa ad un alimento, ma<br />

• se <strong>il</strong> bambino è a <strong>di</strong>eta da tempo e <strong>si</strong> tema<br />

quin<strong>di</strong> una pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e reazione in con<strong>si</strong>derazione<br />

della presenza <strong>di</strong> IgE specifi che per l’alimento<br />

in questione;<br />

• in presenza <strong>di</strong> cross reattività o co-sen<strong>si</strong>b<strong>il</strong>izzazioni<br />

verso proteine omologhe, (ad es. in un<br />

paziente con allergia alle arachi<strong>di</strong>, in cui venga<br />

riscontrata la presenza <strong>di</strong> IgE specifi che anche<br />

per la noce, che non ingerisce da tempo);<br />

• in presenza <strong>di</strong> sen<strong>si</strong>b<strong>il</strong>izzazione verso un alimento<br />

pur mai ingerito (ad es. in un lattante con test<br />

cutanei e/ o IgE specifi che po<strong>si</strong>tive per l’uovo,<br />

mai assunto).<br />

Nota<br />

• È ancora <strong>di</strong>scusso se <strong>si</strong>a opportuno eseguire un<br />

TPO solo per la determinazione <strong>di</strong> una dose soglia<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> carattere scientifi co, dato<br />

che la soglia <strong>di</strong> reattività ad un alimento può variare<br />

in relazione a altri fattori concomitanti e non<br />

fac<strong>il</strong>mente controllab<strong>il</strong>i.<br />

• Sul rapporto tra dermatite atopica e allergia alimentare<br />

vi è stata una vivace <strong>di</strong>scus<strong>si</strong>one tra gli<br />

autori/revisori. Alcuni revisori del documento sottolineano<br />

che la <strong>di</strong>eta, in un bambino che abbia<br />

esclu<strong>si</strong>vamente DA e <strong>si</strong>a sen<strong>si</strong>b<strong>il</strong>izzato all’alimento<br />

in questione, andrebbe tentata solo quando l’adeguata<br />

terapia topica non abbia ottenuto un suffi -<br />

ciente miglioramento della dermatite, dopo aver<br />

informato della eventualità che alla succes<strong>si</strong>va<br />

reintroduzione dell’alimento potrebbero manifestar<strong>si</strong><br />

non solo una riacutizzazione della DA ma<br />

anche <strong>si</strong>ntomi imme<strong>di</strong>ati più gravi 28 . Un revisore<br />

ritiene che la letteratura non <strong>si</strong>a concorde nel <strong>di</strong>re<br />

che la <strong>di</strong>eta <strong>si</strong>a ut<strong>il</strong>e nella DA moderata-grave e<br />

pertanto ritiene che non debba essere proposta<br />

nemmeno in questi ca<strong>si</strong>.<br />

Criteri <strong>di</strong> esclu<strong>si</strong>one<br />

Non sono can<strong>di</strong>dati ad eseguire un TPO i bambini:<br />

A) con storia clinica <strong>di</strong> una recente (entro 12 me<strong>si</strong>)<br />

reazione anafi lattica, in presenza <strong>di</strong> IgE <strong>si</strong>eriche<br />

specifi che per l’alimento sospetto;<br />

B) nei quali non <strong>si</strong>ano stati sospe<strong>si</strong> i farmaci che potrebbero<br />

mo<strong>di</strong>fi care e attenuare la risposta immune<br />

(es. l’antistaminico, regolando<strong>si</strong> sempre in base<br />

all’emivita del farmaco);<br />

C) che non <strong>si</strong>ano in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute (es. un<br />

episo<strong>di</strong>o infettivo o <strong>di</strong>sturbi gastrointestinali quali<br />

vomito e/o <strong>di</strong>arrea, recenti (entro 1 settimana).<br />

Allo stesso modo <strong>si</strong> suggerisce <strong>di</strong> posticipare <strong>il</strong><br />

test in presenza <strong>di</strong> una riacutizzazione della rinite<br />

allergica e/o dell’asma bronchiale, in presenza <strong>di</strong><br />

asma cronica non controllata o <strong>di</strong> una Dermatite<br />

Atopica con SCORAD > <strong>di</strong> 50;<br />

D) con storia clinica <strong>di</strong> una reazione allergica (anche<br />

anafi lattica) che però in seguito abbia già<br />

assunto in più occa<strong>si</strong>oni l’alimento sospetto in do<strong>si</strong><br />

adeguate senza reazioni o <strong>si</strong>ntomi compatib<strong>il</strong>i con<br />

un’allergia alimentare, anche in presenza <strong>di</strong> IgE<br />

specifi che. In questo caso è stata già <strong>di</strong>mostrata<br />

la tolleranza;<br />

E) per i quali, sulla base della storia clinica e della<br />

valutazione allergologica, <strong>si</strong>a assolutamente improbab<strong>il</strong>e<br />

l’insorgenza <strong>di</strong> una reazione allergica<br />

imme<strong>di</strong>ata e/o assai improbab<strong>il</strong>e l’insorgenza <strong>di</strong><br />

una qualunque reazione allergica;<br />

F) bambini affetti da malattie croniche in fase attiva;<br />

G) in mancanza del consenso informato da parte<br />

dei genitori.<br />

<strong>Come</strong> <strong>si</strong> <strong>dovrebbe</strong> <strong>fare</strong> e <strong>valutare</strong> <strong>il</strong> <strong>Test</strong> <strong>di</strong> provocazione orale per alimenti. Norme pratiche <strong>di</strong> comportamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!