31.05.2013 Views

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

Come si dovrebbe fare e valutare il Test di Provocazione ... - RIAP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEST DI PROVOCAZIONE ORALE PER ALIMENTI<br />

6<br />

Po<strong>si</strong>tivo con<br />

<strong>si</strong>ntomi<br />

oggettivi<br />

Continua<br />

<strong>di</strong>eta<br />

Reazione allergica<br />

imme<strong>di</strong>ata<br />

TPO in aperto<br />

Po<strong>si</strong>tivo con <strong>si</strong>ntomi<br />

soggettivi o non<br />

conclu<strong>si</strong>vi<br />

Negativo<br />

DBPCFC Dieta libera<br />

Reazione allergica non<br />

imme<strong>di</strong>ataoasospetta<br />

componente p<strong>si</strong>cogena<br />

DBPCFC<br />

Po<strong>si</strong>tivo Negativo<br />

Continua<br />

<strong>di</strong>eta<br />

TPO in aperto<br />

Dieta libera<br />

FIG. 1.<br />

Algoritmo per la <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> delle allergie alimentari.<br />

solitamente <strong>di</strong> escludere un’allergia alimentare. Il suo<br />

limite è l’esser gravato da pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>i fal<strong>si</strong> po<strong>si</strong>tivi, ma ciò<br />

<strong>si</strong> verifi ca soprattutto nei primi me<strong>si</strong> <strong>di</strong> vita nei bambini<br />

con dermatite atopica o se <strong>si</strong> con<strong>si</strong>derano suffi cienti<br />

alla <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> i soli <strong>si</strong>ntomi soggettivi, la cui gene<strong>si</strong>,<br />

in specie nel bambino più grande, può non essere<br />

legata alla allergia ma alla componente p<strong>si</strong>cologica<br />

(paura dell’alimento, avver<strong>si</strong>one, ecc.) che spesso<br />

accompagna <strong>il</strong> vissuto <strong>di</strong> un’allergia alimentare.<br />

È in<strong>di</strong>cato eseguire <strong>il</strong> TPO in aperto:<br />

1) nei bambini <strong>di</strong> età inferiore ai 3 anni con storia clinica<br />

<strong>di</strong> reazione imme<strong>di</strong>ata all’alimento. In questa<br />

fascia <strong>di</strong> età infatti è assai improbab<strong>il</strong>e l’insorgenza<br />

<strong>di</strong> <strong>si</strong>ntomi a componente p<strong>si</strong>cogena;<br />

2) nei bambini <strong>di</strong> età superiore ai 3 anni con storia<br />

clinica <strong>di</strong> reazione imme<strong>di</strong>ata, <strong>il</strong> TPO in aperto<br />

può essere comunque eseguito in prima istanza,<br />

qualora non ci <strong>si</strong>a una importante componente<br />

p<strong>si</strong>cogena. Il suo risultato sarà con<strong>si</strong>derato atten<strong>di</strong>b<strong>il</strong>e<br />

e suffi ciente alla <strong>di</strong>agno<strong>si</strong> se negativo o se<br />

po<strong>si</strong>tivo con l’insorgenza <strong>di</strong> <strong>si</strong>ntomi obiettivi evidenti<br />

(orticaria generalizzata, asma, rinorrea, iperemia<br />

congiuntivele, ipoten<strong>si</strong>one, ecc.). Nel caso invece<br />

in cui risultasse po<strong>si</strong>tivo solo con <strong>si</strong>ntomi soggettivi<br />

(dolore addominale, fasti<strong>di</strong>o o senso <strong>di</strong> ostruzione<br />

della gola) o obiettivi ma a pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e componente<br />

p<strong>si</strong>cogena (vomito, prurito cutaneo) sarà in<strong>di</strong>cato<br />

ricorrere al DBPCFC;<br />

3) nei bambini con storia clinica <strong>di</strong> dermatite atopica<br />

associata ad altri <strong>si</strong>ntomi allergici e po<strong>si</strong>tività dei<br />

test cutanei per l’alimento. In questi ca<strong>si</strong>, seppure<br />

<strong>il</strong> test più in<strong>di</strong>cato <strong>si</strong>a <strong>il</strong> DBPCFC, <strong>si</strong> può eseguire<br />

inizialmente un TPO in aperto, che potrà essere<br />

con<strong>si</strong>derato <strong>di</strong>agnostico solo se risulta negativo<br />

o po<strong>si</strong>tivo con <strong>si</strong>ntomi obiettivi imme<strong>di</strong>ati.<br />

I bambini da sottoporre a un DBPCFC (o a un TPO in<br />

cieco) sono:<br />

1) i bambini sottoposti a TPO in aperto e risultato<br />

non conclu<strong>si</strong>vo a causa dell’insorgenza <strong>di</strong> <strong>si</strong>ntomi<br />

esclu<strong>si</strong>vamente soggettivi (dolori addominali, fasti<strong>di</strong>o<br />

alla gola o senso <strong>di</strong> ingombro) o obiettivi ma<br />

a pos<strong>si</strong>b<strong>il</strong>e insorgenza p<strong>si</strong>cogena (vomito, prurito<br />

cutaneo, ecc.);<br />

2) i bambini con storia clinica <strong>di</strong> dermatite atopica<br />

isolata o <strong>si</strong>ntomi tar<strong>di</strong>vi o poco suggestivi, in particolare<br />

se i genitori appaiono convinti della e<strong>si</strong>stenza<br />

<strong>di</strong> un’allergia alimentare e quin<strong>di</strong> propen<strong>si</strong><br />

ad interpretare qualunque segno clinico come<br />

legato alla allergia;<br />

3) i pazienti arruolati in stu<strong>di</strong> scientifi ci, a meno che<br />

non <strong>si</strong> tratti <strong>di</strong> una popolazione <strong>di</strong> bambini selezionata<br />

per una storia <strong>di</strong> reazione imme<strong>di</strong>ata, in<br />

presenza <strong>di</strong> IgE specifi che per l’alimento in questione<br />

e <strong>si</strong> prosegua <strong>il</strong> TPO fi no alla comparsa <strong>di</strong><br />

<strong>si</strong>ntomi obiettivi inequivocab<strong>il</strong>i.<br />

Nota<br />

Nei bambini in cui <strong>il</strong> DBPCFC abbia dato un e<strong>si</strong>to negativo<br />

è comunque necessario reintrodurre l’alimento<br />

in aperto, preferib<strong>il</strong>mente sotto controllo clinico.<br />

Nella Tabella 1 sono esplicitate le in<strong>di</strong>cazioni al TPO<br />

in alcune <strong>si</strong>tuazioni cliniche.<br />

RISCHI DEL TEST DI PROVOCAZIONE ORALE<br />

Prima <strong>di</strong> eseguire un TPO è necessario acqui<strong>si</strong>re <strong>il</strong><br />

consenso informato da parte dei genitori dopo averli<br />

informati dei rischi in<strong>si</strong>ti nella procedura. Il modo<br />

più appropriato sembra essere quello <strong>di</strong> riferire che<br />

e<strong>si</strong>ste un rischio <strong>di</strong> reazione grave, ma che questo,<br />

mettendo in atto tutte le misure atte a fronteggiarle,<br />

è remoto. Il rischio sembra essere in effetti inferiore a<br />

quello <strong>di</strong> altre comuni procedure, quali ad esempio,<br />

un’endoscopia in aneste<strong>si</strong>a generale o l’iniezione <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> contrasto 47 .<br />

La presenza <strong>di</strong> un rischio è intrinseca nel test <strong>di</strong> provocazione<br />

orale (TPO), e d’accordo con Sicherer<br />

riteniamo che quando <strong>si</strong> decide che è necessario<br />

un TPO, la prima cosa da <strong>fare</strong> è <strong>di</strong>scutere con la famiglia/paziente,<br />

in dettaglio, la procedura e pesare<br />

attentamente i rischi e i benefi ci connes<strong>si</strong>” 48 .<br />

I principali fattori <strong>di</strong> rischio per una reazione più grave<br />

sono:<br />

1) <strong>il</strong> meccanismo immunologico coinvolto. Le forme<br />

IgE me<strong>di</strong>ate, che costituiscono, almeno per l’allergia<br />

alle proteine del latte vaccino, oltre la metà<br />

delle allergie alimentari 49 , sono quelle più a rischio<br />

<strong>di</strong> sv<strong>il</strong>uppare una reazione <strong>si</strong>stemica, con l’unica<br />

eccezione della enterocolite allergica (food protein<br />

enterocolitis) del primo anno <strong>di</strong> vita. Infatti anche<br />

se questa manifestazione clinica interessa principalmente<br />

l’apparato gastrointestinale, comporta<br />

spesso l’insorgenza <strong>di</strong> vomito ripetuto, ipoten<strong>si</strong>one<br />

ed acido<strong>si</strong> metabolica, fi no allo shock ipovolemico<br />

50 . D’altra parte <strong>il</strong> problema del meccanismo<br />

immunologico <strong>si</strong> pone soprattutto nei primi 2-3<br />

anni <strong>di</strong> vita, poiché in seguito la maggior parte<br />

delle forme non IgE me<strong>di</strong>ate <strong>si</strong> risolvono spontaneamente<br />

51 ;<br />

2) la storia clinica e la gravità delle precedenti reazioni.<br />

In uno stu<strong>di</strong>o retrospettivo eseguito su circa<br />

3000 bambini con allergia alimentare sottoposti a<br />

TPO in un periodo <strong>di</strong> 5 anni, <strong>di</strong> cui 1769 con storia<br />

convincente <strong>di</strong> allergia alimentare e po<strong>si</strong>tività degli<br />

SPT, Spargel ha <strong>di</strong>mostrato che e<strong>si</strong>ste una <strong>si</strong>gnifi -<br />

cativa correlazione tra la <strong>si</strong>ntomatologia iniziale e<br />

quella sv<strong>il</strong>uppata al TPO 52 ;<br />

<strong>Come</strong> <strong>si</strong> <strong>dovrebbe</strong> <strong>fare</strong> e <strong>valutare</strong> <strong>il</strong> <strong>Test</strong> <strong>di</strong> provocazione orale per alimenti. Norme pratiche <strong>di</strong> comportamento

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!