31.05.2013 Views

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LE MALATTIE INFIAMMATORIE<br />

CRONICHE INTESTINALI<br />

IN ETA’ PEDIATRICA<br />

Dario Dilillo<br />

Clinica Pediatrica<br />

AO <strong>Luigi</strong> <strong>Sacco</strong><br />

Università di Milano<br />

Milano, 21 maggio 2011


The Montreal classification of inflammatory bowel<br />

disease: controversies, consensus, and implications<br />

J Satsangi, M S Silverberg, S Vermeire, et al. Gut 2006 55: 749-753<br />

MALATTIA DI CROHN (MC)<br />

• Può interessare qualsiasi tratto del canale alimentare dal cavo orale all’ano.<br />

• Le lesioni <strong>intestinali</strong> mostrano una distribuzione segmentaria, con aree di mucosa alterata intervallate da<br />

aree indenni.<br />

• <strong>La</strong> flogosi è di tipo transmurale causando così tre principali tipi di lesioni: <strong>infiammatorie</strong>, fibrostenosanti o<br />

fistolizzanti.<br />

• Il decorso è cronico-intermittente con marcata tendenza delle lesioni a recidivare dopo l’asportazione<br />

chirurgica del tratto coinvolto.<br />

RETTOCOLITE ULCEROSA (RCU)<br />

• Limitata al solo intestino crasso.<br />

• <strong>La</strong> flogosi interessa solo la mucosa ed è di tipo continuo ed uniforme<br />

• Le lesioni sono tipicamente essudative-emorragiche.<br />

• Il decorso è cronico-intermittente. Dopo l’intervento chirurgico di proctocolectomia totale le recidive di<br />

malattia sono assenti.<br />

COLITE INDETERMINATA<br />

• Termine da riservarsi unicamente per i casi in cui è stata eseguita una colectomia e l’anatomopatologo non è<br />

in grado di porre una diagnosi né di MC né di RCU al termine dell’esame dell’intero organo.


Malattie <strong>infiammatorie</strong> <strong>croniche</strong> <strong>intestinali</strong> (MICI)<br />

in età pediatrica: epidemiologia<br />

NEL 30% DEI CASI ESORDIO IN ETA’ PEDIATRICA<br />

INCIDENZA IN QUESTA FASCIA DI ETA’: 4-7 CASI/100.000<br />

DIVERSI STUDI EPIDEMIOLOGICI HANNO EVIDENZIATO UN AUMENTO<br />

DELL’INCIDENZA DELLE MICI NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA NEGLI<br />

ULTIMI 15 ANNI:<br />

• In Ontario, Canada 1994-2005 incidenza della MC in aumento da 9.5/100.000 a<br />

11.4/100.000 in bambini e adolescenti


Incidenza delle MICI in Italia 1974-2002<br />

Registro Nazionale SIGENP


PATOGENESI delle MICI<br />

Attualmente l’ipotesi patogenetica prevalente è quella di un’abnorme risposta<br />

immunologica mucosale nei confronti di antigeni ubiquitari, quali la stessa flora<br />

batterica residente, in soggetti geneticamente predisposti.<br />

FATTORI<br />

GENETICI<br />

MICI<br />

ALTERAZIONI<br />

SISTEMA<br />

IMMUNITARIO<br />

FATTORI<br />

AMBIENTALI


Patogenesi: il peso dei geni<br />

• MAGGIOR SINGOLO FATTORE DI RISCHIO per lo sviluppo delle MICI è avere un<br />

parente di primo grado affetto da tali <strong>malattie</strong> RISCHIO STIMATO 30-40 X<br />

rispetto la popolazione generale<br />

• Studi sui gemelli: elevata concordanza di malattia sia per la MC che per la RCU tra i<br />

gemelli omozigoti rispetto ai gemelli dizigoti.<br />

Concordanza in gemelli<br />

omozigoti<br />

Concordanza in gemelli<br />

dizigoti<br />

20-50% per la MC<br />

15-20% per la RCU<br />

0-10% per la MC<br />

0-7% per la RCU<br />

• Maggior ruolo dei fattori genetici nella patogenesi del MC rispetto a RCU<br />

Biank V , Broeckel U, Kugathasan S. Pediatric Inflammatory Bowel Disease: Clinical and Molecular Genetics. Inflamm Bowel Dis<br />

2007;13:1430 –1438<br />

Halme L, Paavola-Sakki P, Turunen U, et al. Family and twin studies in inflammatory bowel disease. World J Gastroenterol.<br />

2006;12:3668–3672.


Quali sono i geni coinvolti?<br />

Abraham C, Cho JH. Mechanisms of disease. Inflammatory bowel disease. N Engl J Med 2009;361:2066-78.


Geni e insorgenza precoce delle MICI<br />

<strong>La</strong> maggior parte degli studi riguardanti la genetica sono stati condotti sugli adulti.<br />

Attualmente una delle ipotesi principali è che l’insorgenza delle MICI nella popolazione<br />

pediatrica sia maggiormente influenzata dalla genetica rispetto all’esordio di tali<br />

<strong>malattie</strong> negli adulti dato il minor tempo di esposizione del bambino a fattori ambientali<br />

(es. al fumo di sigaretta per la MdC).<br />

E’ già noto da tempo l’associazione tra NOD2 e esordio precoce del MC.<br />

1Peterson N, Guthery S, denson L et al. Genetic varants in the authophagy pathway contribute to paediatric crohn’s disease. Gut 2008;<br />

57:1336-1337.<br />

2 Esser JB, Lee JJ, Kugathasan s, et al. Estabilished genetic risk factors do not distinguish early and later onset Crohn’s disease.<br />

Inflamm Bowel Dis 2009.


NOD2/ CARD15 e MC<br />

Codifica per una proteina intracitoplasmatica che si attiva in presenza di peptidoglicano<br />

(componente della parete batterica cellulare). E’ espresso nelle cellule epiteliali, cellule di<br />

Paneth, macrofagi, cellule dentritiche e cellule endoteliali.<br />

Nel soggetto sano<br />

Attivazione proteina NOD2 da parte<br />

del peptidoglicano dei batteri<br />

Produzione di citochine (TNF e IL1β) e<br />

di peptidi antimicrobici<br />

<strong>La</strong> stimolazione cronica di NOD2 causa una down-regolazione della produzione di citochine<br />

pro<strong>infiammatorie</strong><br />

Nei soggetti con MC<br />

-Sono presenti tre polimorfismi del gene (R702W, G908R, 1007fs).<br />

-Riduzione dell’attivazione di NOD2 in risposta al peptidoglicano batterico e il meccanismo<br />

di down-regolazione delle citochine pro<strong>infiammatorie</strong> è difettoso.<br />

L’eterozigosi per il polimorfismo conferisce un rischio di MC di 2-4 volte, mentre la<br />

condizione di omozigosi fino a 40 volte.<br />

9 Hugot JP, Chamaillard M, Zouali H, et al. Association of NOD2 leucinerich repeat variants with susceptibility to Crohn’s disease.<br />

Nature. 2001; 411:599–603.


Patogenesi: la flora intestinale<br />

Esistono evidenze in modelli animali e nell’uomo che la flora intestinale abbia un<br />

ruolo nell’insorgenza delle MICI<br />

• Alcuni pazienti con MICI presentano un miglioramento clinico dopo terapia antibiotica<br />

pur in assenza di un’infezione documentata del tratto intestinale<br />

•In modelli murini è l’assenza di flora intestinale impedisce il manifestarsi della colite<br />

•Nei soggetti affetti da MICI è stata dimostrata una diversa composizione della flora<br />

batterica intestinale rispetto ai soggetti di controllo → diminuzione dei generi<br />

Bacteroides e Firmicutes.<br />

Sebbene alcuni patogeni (Salmonella, Shigella, Yersinia, CMV) sono state associate allo<br />

sviluppo di MICI o a riattivazione di malattia nessuno di questi è stato mai dimostrato<br />

esserne l’agente causale. Si pensa piuttosto che sia la flora intestinale a sostenere<br />

l’infiammazione


Patogenesi: ruolo dei fattori ambientali<br />

Madre fumatrice<br />

(fumo passivo))<br />

Appendicectomia<br />

MC<br />

Età materna avanzata durante<br />

la gravidanza<br />

(solo per il sesso femminile)<br />

Appendicectomia?<br />

(fattore di protezione certo negli adulti, non<br />

noto il grado di protezione nei bambini)<br />

Storia famigliare di MICI<br />

Elevato stato<br />

socioeconomico<br />

(abitudini alimentari,<br />

stile di vita)<br />

RCU<br />

Fumo passivo o attivo?<br />

(certo il ruolo di protezione del fumo di<br />

sigaretta nell’adulto, non è stato chiaramente<br />

dimostrato un analogo effetto nei bambini)<br />

Feeney M et al. A case-control study of childhood enviromental risk factors for the development of inflammatory bowel disease. Eur J<br />

Gastroenterol Hepatol 2002; 14:529-534.


MICI in età pediatrica vs età adulta<br />

• Differenze nella LOCALIZZAZIONE ANATOMICA e NEL FENOTIPO di malattia<br />

tra insorgenza in età pediatrica ed in età adulta<br />

• PRESENTAZIONE CLINICA PIU’ SEVERA in età pediatrica rispetto all’età adulta<br />

MC<br />

RCU<br />

Sede delle lesioni<br />

Fenotipo di malattia<br />

Adulti Bambini<br />

Ileo terminale, solo il 50% ha un<br />

interessamento colico<br />

Lesioni di tipo stenosante o<br />

fistolizzante al momento della<br />

diagnosi<br />

Adulti Bambini<br />

Sede delle lesioni Proctite o colite sinistra al<br />

momento della diagnosi. Durante<br />

il follow-up fino al 50% sviluppa<br />

una pancolite<br />

Fenotipo di malattia Meno aggressivo: dopo 10 anni<br />

dalla diagnosi il 20% necessita<br />

dell’intervento chirurgico<br />

Interessamento ileo-colico o<br />

solamente colico nel 80-90% dei<br />

casi<br />

Lesioni <strong>infiammatorie</strong>, non<br />

stenosanti o fistolizzanti nel 90%<br />

dei casi al momento della<br />

diagnosi (le lesioni stenosanti o<br />

fistolizzanti si possono verificare<br />

durante la progressione della<br />

malattia)<br />

Pancolite al momento della<br />

diagnosi nel 80-90% dei casi<br />

Più aggressivo: dopo 10 anni<br />

dalla diagnosi >40% necessita<br />

dell’ intervento chirurgico


Presentazione clinica delle MICI in età pediatrica<br />

• Le MICI pediatriche hanno spesso UN ESORDIO SUBDOLO, CON SINTOMI<br />

ATIPICI O ASPECIFICI.<br />

• <strong>La</strong> CLASSICA TRIADE sintomatologica della MC (dolori addominali, diarrea e<br />

perdita di peso) presente nella maggior parte dei casi all’esordio negli adulti, si<br />

riscontra SOLO IN UNA MINORANZA in età pediatrica (25%) → esordio più<br />

frequentemente caratterizzato da dolori addominali lievi<br />

• Le manifestazioni cliniche della RCU sono maggiormente organo-specifiche e nei<br />

bambini come negli adulti si presenta tipicamente con diarrea (74%), proctorragia<br />

(84%) e dolori addominali (62%).<br />

• <strong>La</strong> RCU specie in età pediatrica può esordire con un quadro acuto di tipo<br />

megacolon tossico costituendo quindi una minaccia per la vita del paziente.<br />

• FINO AL 6% dei bambini affetti da MICI presenta un quadro clinico iniziale<br />

caratterizzato da SINTOMI EXTRAINTESTINALI.<br />

Sawczenko A et al. Presenting features of inflammatory bowel disease in Great Britain and Ireland. Arch Dis Child 2003; 88:995-1000.


Età dei pazienti all’esordio e alla diagnosi<br />

Castro M et al, Inflamm Bowel Dis 2008


MICI: sintomi <strong>intestinali</strong><br />

Castro M et al, Inflamm Bowel Dis 2008


MICI: manifestazioni extra<strong>intestinali</strong><br />

• PREVALENZA: 25-40% DEI CASI<br />

• POSSONO ACCOMPAGNARSI AI SINTOMI INTESTINALI O PRECEDERLI DI MESI O<br />

ANNI<br />

• POSSONO RAPPRESENTARE L’ESCLUSIVA PRESENTAZIONE CLINICA DELLA<br />

MALATTIA<br />

• SISTEMICHE: anoressia, astenia, calo ponderale, febbre<br />

• AUXOLOGICHE: ritardo di crescita staturoponderale, ritardo puberale, osteopenia<br />

• OCULARI: episclerite, uveite<br />

• CUTANEO-MUCOSE: aftosi orale ricorrente, eritema nodoso, pioderma gangrenoso<br />

• REUMATOLOGICHE: artralgie, artrite, sacroileite, spondilite anchilosante<br />

• EPATICHE: ipertransaminasemia orfana, cirrosi, colangite sclerosante (frequentemente associata<br />

a RCU)


Manifestazioni extra<strong>intestinali</strong>:<br />

ritardo di crescita-staturoponderale<br />

RAPPRESENTA SPESSO IL PRIMO SINTOMO DI MALATTIA, AD ESORDIO PRECOCE,<br />

PUO’ ESSERE INDICE DI RIATTIVAZIONE DI MALATTIA<br />

MALATTIA DI CROHN: 35-40%<br />

RETTOCOLITE ULCEROSA: 6-10%<br />

PATOGENESI:<br />

- MALNUTRIZIONE DA RIDOTTO INTAKE<br />

- AUMENTATE PERDITE GI<br />

- MALASSORBIMENTO<br />

- FATTORI PSICOSOCIALI<br />

- TERAPIA FARMACOLOGICA<br />

INFIAMMAZIONE CRONICA RILASCIO DI CITOCHINE SOPPRESSIONE DELLA<br />

SECREZIONE DI GH<br />

RECENTI STUDI SUGGERISCONO IL RUOLO DELL’ IL-6 COME MEDIATORE DEL<br />

RITARDO DI CRESCITA STATURO-PONDERALE IN BAMBINI CON MC<br />

Sawczenko A, et al. Proc Natl Acad Sci USA 2005<br />

Raanan S et al, Inflamm Bowel Dis 2007


Manifestazioni reumatologiche<br />

• ARTRALGIE ED ARTRITE SONO PRESENTI NEL 7-25% DEI PAZIENTI CON MICI,<br />

POSSONO COMPARIRE ANCHE ANNI PRIMA DELL’ESORDIO DELLA MALATTIA<br />

• ARTRITE PAUCIARTICOLARE (soprattutto grandi articolazioni), TRANSITORIA, NON<br />

DEFORMANTE, CONSENSUALE ALLE POUSSEES INFIAMMATORIE INTESTINALI<br />

• SPONDILITE ANCHILOSANTE E’ STATA RIPORTATA RARAMENTE IN CORSO DI<br />

MICI IN ETA’ PEDIATRICA (più spesso HLA-B27 negativa , associta a colite indeterminata)<br />

Conti F et al, Dig Liver Dis 2005


MICI: sintomi extra<strong>intestinali</strong><br />

Da: Castro M et al, Inflamm Bowel Dis 2008


Patologie associate a MICI<br />

Da: Castro M et al, Inflamm Bowel Dis 2008


APPROCCIO DIAGNOSTICO:<br />

ANAMNESI<br />

Presenza di sintomi persistenti ( 4 settimane) o ricorrenti ( 2 episodi in 6 mesi):<br />

• Dolori addominali<br />

• Diarrea<br />

• Sanguinamento intestinale<br />

• Calo ponderale<br />

• Manifestazioni extra<strong>intestinali</strong><br />

• Altri sintomi aspecifici come: perdita di peso, febbre di origine sconosciuta,<br />

amenorrea secondaria, nausea e/o vomito, sintomi psichiatrici (depressione,<br />

ansia), malessere generale<br />

• Storia famigliare di MICI


APPROCCIO DIAGNOSTICO:<br />

ESAME OBIETTIVO<br />

• Valutazione delle condizioni generali del bambino rilevazione FC, PA, T corporea<br />

• PARAMETRI ANTROPOMETRICI.<br />

• STADIO PUBERALE secondo Tanner<br />

• Esame obiettivo dell’ADDOME: ricercare la presenza di dolorabilità, distensione<br />

addominale, masse (suggestive di infiltrazione o ascessi).<br />

• Ispezione della CUTE: ricercare pallore cutaneo o delle mucose, manifestazioni come<br />

eritema nodoso e pioderma gangrenoso.<br />

• Ispezione REGIONE PERIANALE: ricercare fistole, ragadi, fissurazioni o ascessi.<br />

• Ispezione del CAVO ORALE: ricercare edema labiale, stomatite aftosa, iperplasia<br />

gengivale.<br />

• Ricercare segni/sintomi di artrite, in particolare esame della RACHIDE: dolorabilità in<br />

sede lombo-sacrale, ridotta motilità del rachide, rigidità mattutina (spie di spondilite<br />

anchilosante e sacroileite).<br />

• Ricercare segni/sintomi di coinvolgimento oculare (fotofobia, lacrimazione, dolore,<br />

iperemia)


ESAMI di LABORATORIO e STRUMENTALI<br />

• ESAMI EMATOCHIMICI<br />

• INDAGINI SIEROLOGICHE (pANCA, ASCA)<br />

• MARKERS FECALI (calprotectina fecale, lattoferrina fecale)<br />

• ECOGRAFIA DELLE ANSE INTESTINALI<br />

• ENDOSCOPIA<br />

• RX, TAC e RMN addome


Esami biochimici e sierologici<br />

ESAMI EMATICI:<br />

•VES nel 74% dei bambini con MICI alla diagnosi, Hb nel 68%<br />

•VES e Hb normali nel 21% di MC e 55% CU lieve, nel 5% se MICI moderata-severa<br />

Mack DR et al, Pediatrics 2007<br />

MARKERS ANTICORPALI:<br />

• ASCA positivi in 41-76% in MC, pANCA positivi in 50-65% in RCU<br />

•Specificità di tali Ab non assoluta: pANCA positivi nel 15% dei soggetti con MC → si<br />

tratta in questi casi di malattia a localizzazione colica con caratteristiche simile alla RCU<br />

•Uno studio retrospettivo condotto su 227 bambini con diagnosi di MICI ha identificato<br />

anemia e VES come migliore metodica di screening per la maggiore sensibilità rispetto<br />

alle indagini sierologiche (83% vs 60%) ed i minori costi<br />

Sabery N et al, Pediatrics 2007


Markers fecali<br />

CALPROTECTINA: proteina citosolica di neutrofili e macrofagi, misura diretta dell’attività<br />

infiammatoria mucosale<br />

Accuratezza diagnostica della calprotectina come marker di infiammazione nello<br />

screening delle MICI in eta’ pediatrica: sensibilita’ 93-100% e specificita’ 67-91%<br />

Sidler M et al, Inflamm Bowel Dis 2008<br />

•Livelli piu’ elevati di calprotectina fecale nei bambini con riattivazione di malattia<br />

rispetto ai bambini in remissione sia in MC sia in RCU<br />

• Livelli di calprotectina fecale > 400 µg/g significativamente associati a riattivazione di<br />

malattia entro 9 mesi in pazienti con MC asintomatica<br />

Walkiewicz D et al, Inflamm Bowel Dis 2008


Ecografia delle anse <strong>intestinali</strong><br />

Metodica non invasiva, ripetibile, buona correlazione con altre indagini radiologiche<br />

Evidenzia i segni di infiammazione delle anse <strong>intestinali</strong> rilevabili come:<br />

• ispessimento parietale: misurato tra l’interfaccia iperecogena del lume e la sierosa<br />

mediante scansione perpendicolare o lungo l’asse maggiore del segmento intestinale<br />

esaminato (spessore normale intestino tenue: < 2.5 mm; colon: < 2 mm)<br />

• iperemia parietale: (color-doppler), direttamente correlabile al grado di attività della<br />

malattia<br />

Faure C, et al. J Pediatr 1997


JPGN 2006<br />

Se simultanea alterazione di pANCA-ASCA + calprotectina fecale + ecografia delle anse<br />

<strong>intestinali</strong>: probabilità di MICI del 99,7%, se simultanea negatività degli esami:<br />

probabilità del 0,69%


Endoscopia e biopsie <strong>intestinali</strong> multiple<br />

• GOLD-STANDARD per la diagnosi di MICI nel bambino come nell’adulto.<br />

•<strong>La</strong> colonscopia è l’esame più importante per differenziare MC da CU: identifica la<br />

localizzazione e l’estensione dell’infiammazione<br />

•Necessaria l’intubazione dell’ileo terminale: una localizzazione ileale isolata può essere<br />

presente fino al 9% dei bambini con MICI<br />

•Biopsie a livello di tutti i tratti <strong>intestinali</strong>: ileo, cieco, colon discendente, colon<br />

trasverso, colon discendente, sigma e retto<br />

•EGDS deve essere eseguita indipendentemente dalla sintomatologia: presenza di segni<br />

istologici di MC del tratto GI superiore sono presenti fino al 30% dei bambini che non<br />

presentano sintomi suggestivi<br />

• Necessaria anestesia generale o sedazione profonda<br />

Sawczenko A et al, Arch Dis Child 2003<br />

Batres LA et al, JPGN 2002<br />

Castellaneta SP et al, JPGN 2004<br />

IBD Working Group of the ESPGHAN, JPGN 2005


IBD Working Group of<br />

ESPGHAN- The Porto Criteria<br />

JPGN 2005; 41:1–7.


IBD Working Group of the ESPGHAN – The Porto Criteria<br />

JPGN 2005


Approccio diagnostico: RMN addome<br />

Vantaggi rispetto alla radiologia tradizionale:<br />

• assenza di esposizione a radiazioni ionizzanti<br />

• visualizzazione diretta della parete intestinale<br />

• scarsa collaborazione nei bambini di età


Malattie a eziologia infettiva<br />

Diagnosi differenziale (1)<br />

Salmonella, Shighella, E. coli,<br />

Campylobacter<br />

Possono causare diarrea ematica.<br />

Yersinia enterocolica Colpisce principalmente l’ileo terminale causando ulcerazioni della mucosa e<br />

ispessimento della parete che possono simulare il MC.<br />

Clostridium difficile Causa una colite con diarrea acquosa, tenesmo, nausea e vomito.<br />

Gonorrea, Clamydia trachomatis Possono causare proctite.<br />

Mycobacterium tubercolosis e avium<br />

CMV<br />

Causano infezioni gastro<strong>intestinali</strong> principalmente nei soggetti immunodepressioni ma<br />

anche nei pazienti con immunità normale. Interessano principalmente l’ileo distale e il<br />

cieco. Il quadro clinico è caratterizzato da sintomi da ostruzione intestinale e da una<br />

massa addominale dolente. I quadri radiologico ed endoscopico richiedono la diagnosi<br />

differenziale dalla MC.<br />

<strong>La</strong> colite da CMV interessa solitamente soggetti immunodepressi mentre i casi di proctite<br />

possono riguardare anche il soggetto immunocompetente. Le sedi più colpite sono<br />

l’esofago, il colon e il retto. I sintomi comprendono dolori addominali, diarrea ematica,<br />

calo ponderale, febbre. Nei casi gravi si può avere necrosi e perforazione.<br />

HSV Le infezioni del tratto gastrointestinale sono limitate all’orofaringe, all’ano-retto e zona<br />

perianale. I sintomi sono dolore anorettale, tenesmo, stipsi, adenopatia inguinale, disturbi<br />

della minzione e parestesie sacrali.<br />

Entamoeba histolytica I sintomi sono dolore addominale, tenesmo, diarrea con sangue e muco. Alla colonscopia<br />

si evidenziano delle ulcere puntiformi focali.<br />

Giarda lamblia Aderisce alla parete dell’intestino tenue causando malassorbimento. L’infestazione è<br />

caratterizzata da calo ponderale, anoressia, dolori addominali, diarrea non ematica né<br />

mucosa


Malattie a eziologia non infettiva<br />

Colite ischemica, porpora di Schoenlein-<br />

Henoch, sindrome emolitico-uremica, colite<br />

da radiazione<br />

Polipi <strong>intestinali</strong>, diverticolo di Merckel,<br />

ulcere<br />

Celiachia<br />

Appendicite, adenite mesenterica, cisti<br />

ovarica, invaginazione intestinale, linfoma<br />

Diagnosi differenziale (2)<br />

Possono causare dolore addominale, diarrea, sanguinamento intestinale<br />

Possono causare sanguinamento intestinale senza diarrea.<br />

Può avere dei sintomi comuni alla MC come perdita di peso, anoressia, dolori<br />

addominale, ritardo di crescita.<br />

Possono causare dolori addominali che devono essere posti in diagnosi<br />

differenziale dalla MC.


Obiettivi:<br />

MICI: indici di attività di malattia<br />

• assegnare uno score numerico alla sintomatologia clinica e ai dati di laboratorio<br />

• rendere facilmente paragonabili i dati tra diversi clinici e tra diversi centri<br />

• identificare gli endpoint degli studi clinici<br />

Caratteristiche di un buon indice di attivita’ di malattia:<br />

• sviluppato da un consensus di esperti e quindi validato<br />

• facile da utilizzare nella pratica clinica<br />

• riproducibile tra gli osservatori


Pediatric UC Activity Index (PUCAI)<br />

•VALUTABILE IN MENO DI 60 SECONDI<br />

• MALATTIA NON ATTIVA 0-10, LIEVE 10-34, MODERATA 35-64, SEVERA 65-85<br />

Turner et al. Gastroenterology 2007


Pediatric Crohn’s Disease Activity Index (PCDAI)


Pediatric CD Activity Index (PCDAI)<br />

• IN USO DAL 1991<br />

• PUNTEGGIO DA 0 A 100 PUNTI<br />

0-10 malattia non attiva, 0-30 lieve, >30 moderata/severa<br />

• GOLD STANDARD NEGLI STUDI CLINICI<br />

• MENO RAPIDO DI PUCAI<br />

Considera anamnesi, EO, dati di laboratorio, parametri auxologici<br />

Necessari valori di ematocrito, VES, albuminemia<br />

Necessario calcolare z-score della velocità di crescita<br />

VERSIONE ABBREVIATA DI PCDAI<br />

• NON CONSIDERA VALORI DI LABORATORIO E SCORE VELOCITA’ DI CRESCITA<br />

• CORRELAZIONE ECCELLENTE CON LA VERSIONE “FULL”<br />

Loonen H et al, JPGN 2003<br />

Shepanski et al, JPGN 2004


Terapia medica della m. di Crohn in età pediatrica<br />

INDUZIONE<br />

DELLA<br />

REMISSIONE<br />

MANTENIMENTO<br />

DELLA<br />

REMISSIONE<br />

TERAPIA DI<br />

SALVATAGGIO<br />

•(Aminosalicilati)<br />

•Terapia nutrizionale<br />

•Costicosteroidi<br />

•Infliximab<br />

• (Aminosalicilati)<br />

• Aziatoprina e 6-mercaptopurina<br />

• Metotrexate<br />

• Infliximab<br />

• Adalimumab<br />

• Talidomide<br />

• Ciclosporina<br />

• Natalizumab, certolizumab<br />

OBIETTIVI della<br />

terapia<br />

-ottenere il controllo<br />

dei sintomi<br />

-raggiungere una<br />

crescita e uno sviluppo<br />

puberale adeguati


AMINOSALICILATI:<br />

• NON CI SONO DATI che supportano la loro efficacia nell’indurre o mantenere la remissione<br />

della malattia.<br />

• Alto dosaggio nelle forme lievi del MC (mesalazina 50-100 mg/kg/die, dose massima 3-4<br />

g/die; sulfasalazina 40-60 mg/kg/die, dose massima 3 g/die).<br />

• VALUTARE la funzionalità epatica e renale ogni 6 mesi.<br />

• <strong>La</strong> mesalazina può essere usata come TERAPIA TOPICA nelle forme lievi o moderate di<br />

colite sinistra (500 mg x 2 volte/die per via trans rettale).<br />

TERAPIA NUTRIZIONALE:<br />

• Induce la remissione nel 60-80% dei casi→ EFFICACIA SOVRAPPONIBILE A QUELLA<br />

DEGLI STEROIDI<br />

• Importante soprattutto nei bambini con deficit di crescita o di sviluppo puberale.<br />

• Attualmente sono utilizzate formule semi-elementari (idrolisati) e polimeriche<br />

• Deve essere assunta in maniera esclusiva per 6-8 settimane fino al raggiungimento di un<br />

apporto calorico pari a circa il 120% del fabbisogno raccomandato per età.<br />

• Il miglioramento della sintomatologia è apprezzabile solitamente dopo 2 settimane.<br />

• <strong>La</strong> reintroduzione degli alimenti deve essere eseguita nell’arco di 1-3 settimane<br />

• <strong>La</strong> terapia nutrizionale si è dimostrata utile anche nel MANTENIMENTO DELLA<br />

REMISSIONE associandola ad una dieta libera.


CORTICOSTEROIDI<br />

• PREDNISONE → farmaco di primo livello per indurre la remissione della malattia<br />

• Nuovi preparati: BUDESONIDE → meno efficace del prednisone, trova indicazione nel<br />

trattamento della MC localizzata al tratto ileociecale dell’intestino. Il vantaggio rispetto agli<br />

steroidi tradizionali sono i minor effetti collaterali e la ridotta inibizione surrenalica. Dose<br />

consigliata: 6-9 mg/kg/die<br />

• Assicurare un ADEGUATO INTROITO DI CALCIO E VITAMINA D con la dieta ed<br />

eventualmente con una supplementazione.<br />

AZATIOPRINA (AZT) e 6-MERCAPTOPURINA (6-MP)<br />

• NON INDICATI come farmaci di prima linea per indurre la remissione della malattia a causa<br />

del ritardo con cui si manifesta la loro efficacia (8-12 settimane dall’inizio della terapia)<br />

• Riducono la dose di steroidi necessaria per indurre la remissione della malattia;<br />

• Trattamento per almeno 3-5 anni e non deve essere interrotto negli anni dello sviluppo<br />

puberale. E<br />

• FFETTI COLLATERALI:<br />

- dose-dipendente → aumento degli enzimi epatici, mielosoppressione, infezioni<br />

- idiosincrasici → febbre, pancreatite, mialgie<br />

CONTROLLARE la funzionalità epatica e l’emocromo ogni 2 settimane per il primo mese,<br />

poi ogni mese per il successivo bimestre e successivamente ogni 3 mesi.


INFLIXIMAB (anticorpo chimerico monoclonale IgG1 anti-TNFα)<br />

• APPROVATO per l’impiego nel MC pediatrico moderato o severo e nella malattia perianale<br />

e fistolizzante NON RESPONSIVI AD ALTRE TERAPIE<br />

• Usato come terapia di mantenimento quando la remissione è stata raggiunta mediante il suo<br />

impiego.<br />

• E’ in grado di promuovere la crescita del bambino probabilmente perché le citochine<br />

<strong>infiammatorie</strong> come il TNF-α sopprimono la trasduzione del segnale del GH.<br />

• EFFETTI COLLATERALI<br />

- Reazione infusionale → in genere lieve e responsiva alla terapia antistaminica. Premedicare<br />

il paziente con idrocortisone ed antistaminici<br />

- Elevazione degli enzimi epatici<br />

- Infezioni → per lo più a carico delle alte vie aeree<br />

PUO’ RIATTIVARE il Mycobacterium tubercolosis,<br />

- NON PRESCRIVERE UNA TERAPIA CONCOMITANTE CON INFLIXIMAB E CON<br />

IMMUNOMODULATORI → rara forma fatale di linfoma (il linfoma a cellule T<br />

epatosplenico) unicamente in bambini e giovani adulti affetti dalle MICI in terapia sia con gli<br />

immunomodulatori sia con farmaci biologici


TALIDOMIDE<br />

Grazie al suo spiccato potere inibitorio sul TNFα (ne inibisce la trascrizione), si è<br />

dimostrata efficace in casi sporadici di MC refrattario alle altre terapie.<br />

METRONIDAZOLO (7.5 mg/kg/dose tds) e CIPROFLOXACINA (5 mg/kg/dose<br />

bd)<br />

Da tempo impiegati come terapia a lungo termine (almeno 6 settimane) nelle forme<br />

fistolizzanti e perianali grazie all’effetto battericida che esplicano verso gli<br />

anaerobi. Attualmente sebbene la loro efficacia non sia ancora stata provata, il loro<br />

impiego è accettato anche nella profilassi delle recidive post-chirurgiche e nella<br />

remissione delle forme ileocoliche lievi.


Terapia medica della colite ulcerosa in età pediatrica<br />

Induzione della<br />

remissione<br />

Mantenimento<br />

della remissione<br />

Terapia di<br />

salvataggio<br />

• Aminosalicilati<br />

• Corticosteroidi<br />

• Aminosalicilati<br />

• Aziatoprina e 6-mercaptopurina<br />

• Infliximab<br />

• Ciclosporina<br />

OBIETTIVI della<br />

terapia<br />

-ottenere il controllo<br />

dei sintomi<br />

-raggiungere una<br />

crescita e uno sviluppo<br />

puberale adeguati


AMINOSALICILATI<br />

• Per la maggior severità con cui la malattia si presenta nei bambini (alta percentuale<br />

di casi di pancolite) sono raramente usati come unica terapia per ottenere la<br />

remissione di malattia; sono spesso associati agli steroidi per os.<br />

• <strong>La</strong> sulfasalazina è particolarmente efficace nei casi di RCU o di colite di tipo non<br />

classificabile con artropatia associata.<br />

• CONTROLLARE la funzionalità epatica e renale ogni 6 mesi.<br />

AZIATOPRINA E 6-MERCAPTOPURINA<br />

• Usati come terapia di mantenimento o nei casi refrattari agli steroidi<br />

INFLIXIMAB<br />

• Negli ultimi è stato sempre più riconosciuto il suo ruolo nel trattamento dei pazienti<br />

con RCU refrattaria agli steroidi e nei pazienti non responsivi o intolleranti agli<br />

immunomodulatori (AZT, 6-MP).<br />

• <strong>La</strong> sua efficacia nella RCU sembra però essere inferiore a quella della MC.<br />

.


MICI: nuove terapie


Ritardo di crescita staturo-ponderale:<br />

interventi terapeutici<br />

NUTRIZIONE ENTERALE<br />

• Induzione della remissione<br />

• Fabbisogno micro, macronutrienti e calorie<br />

• Riduzione concentrazione citochine<br />

INFLIXIMAB<br />

• Aumento dei valori di IGF-1<br />

• Riduzione della resistenza al GH<br />

TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA CON GH (risultati contrastanti)<br />

TERAPIA CHIRURGICA<br />

• Incremento della velocità di crescita in pazienti che hanno subito<br />

resezioni <strong>intestinali</strong>


<strong>La</strong> terapia chirurgica nella RCU<br />

COLECTOMIA CURATIVA ERADICAZIONE COMPLETA DEL PROCESSO<br />

MORBOSO<br />

CHIRURGIA D’URGENZA<br />

•Colite severa o fulminante non responsiva a trattamento medico intensivo<br />

•Sviluppo di complicanze: megacolon tossico, perforazione, emorragia irrefrenabile<br />

CHIRURGIA D’ELEZIONE (ILEO-ANO ANASTOMOSI)<br />

•Malattia cronica attiva non responsiva a steroidi e immunosoppressori<br />

•Steroido-dipendenza con frequenti ricadute nonostante immunosoppressione<br />

•Grave ritardo dell’accrescimento e dello sviluppo puberale per scarso controllo di malattia<br />

•Displasia grave della mucosa colica


<strong>La</strong> terapia chirurgica nella MC<br />

LA CHIRURGIA E’ SOLO PALLIATIVA E DEVE ESSERE IL PIU’<br />

CONSERVATIVA POSSIBILE<br />

CHIRURGIA D’URGENZA<br />

•In caso di complicazioni quali occlusione con sofferenza intestinale, emorragie<br />

irrefrenabili, megacolon tossico, colite grave refrattaria<br />

CHIRURGIA D’ELEZIONE<br />

•Stesse indicazioni della RCU<br />

•Forme stenosanti con subocclusione impossibili da dilatare per via endoscopica


Follow-up del bambino/adolescente con MICI:<br />

aspetti psicosociali<br />

• IL 25-30% DEI BAMBINI/ADOLESCENTI AFFETTI DA MICI PRESENTA<br />

SINTOMI D’ANSIA E/O DEPRESSIONE<br />

• IL 10-20% DEI BAMBINI/ADOLESCENTI AFFETTI DA MICI SODDISFA I<br />

CRITERI DIAGNOSTICI PER ANSIA E/O DEPRESSIONE<br />

• DATI SIMILI A QUELLI OSSERVATI IN COORTI DI<br />

BAMBINI/ADOLESCENTI AFFETTI DA ALTRE PATOLOGIE CRONICHE


GRAZIE!

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!