31.05.2013 Views

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Patogenesi: la flora intestinale<br />

Esistono evidenze in modelli animali e nell’uomo che la flora intestinale abbia un<br />

ruolo nell’insorgenza delle MICI<br />

• Alcuni pazienti con MICI presentano un miglioramento clinico dopo terapia antibiotica<br />

pur in assenza di un’infezione documentata del tratto intestinale<br />

•In modelli murini è l’assenza di flora intestinale impedisce il manifestarsi della colite<br />

•Nei soggetti affetti da MICI è stata dimostrata una diversa composizione della flora<br />

batterica intestinale rispetto ai soggetti di controllo → diminuzione dei generi<br />

Bacteroides e Firmicutes.<br />

Sebbene alcuni patogeni (Salmonella, Shigella, Yersinia, CMV) sono state associate allo<br />

sviluppo di MICI o a riattivazione di malattia nessuno di questi è stato mai dimostrato<br />

esserne l’agente causale. Si pensa piuttosto che sia la flora intestinale a sostenere<br />

l’infiammazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!