31.05.2013 Views

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INFLIXIMAB (anticorpo chimerico monoclonale IgG1 anti-TNFα)<br />

• APPROVATO per l’impiego nel MC pediatrico moderato o severo e nella malattia perianale<br />

e fistolizzante NON RESPONSIVI AD ALTRE TERAPIE<br />

• Usato come terapia di mantenimento quando la remissione è stata raggiunta mediante il suo<br />

impiego.<br />

• E’ in grado di promuovere la crescita del bambino probabilmente perché le citochine<br />

<strong>infiammatorie</strong> come il TNF-α sopprimono la trasduzione del segnale del GH.<br />

• EFFETTI COLLATERALI<br />

- Reazione infusionale → in genere lieve e responsiva alla terapia antistaminica. Premedicare<br />

il paziente con idrocortisone ed antistaminici<br />

- Elevazione degli enzimi epatici<br />

- Infezioni → per lo più a carico delle alte vie aeree<br />

PUO’ RIATTIVARE il Mycobacterium tubercolosis,<br />

- NON PRESCRIVERE UNA TERAPIA CONCOMITANTE CON INFLIXIMAB E CON<br />

IMMUNOMODULATORI → rara forma fatale di linfoma (il linfoma a cellule T<br />

epatosplenico) unicamente in bambini e giovani adulti affetti dalle MICI in terapia sia con gli<br />

immunomodulatori sia con farmaci biologici

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!