31.05.2013 Views

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

La malattie infiammatorie croniche intestinali - Ospedale Luigi Sacco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

AMINOSALICILATI:<br />

• NON CI SONO DATI che supportano la loro efficacia nell’indurre o mantenere la remissione<br />

della malattia.<br />

• Alto dosaggio nelle forme lievi del MC (mesalazina 50-100 mg/kg/die, dose massima 3-4<br />

g/die; sulfasalazina 40-60 mg/kg/die, dose massima 3 g/die).<br />

• VALUTARE la funzionalità epatica e renale ogni 6 mesi.<br />

• <strong>La</strong> mesalazina può essere usata come TERAPIA TOPICA nelle forme lievi o moderate di<br />

colite sinistra (500 mg x 2 volte/die per via trans rettale).<br />

TERAPIA NUTRIZIONALE:<br />

• Induce la remissione nel 60-80% dei casi→ EFFICACIA SOVRAPPONIBILE A QUELLA<br />

DEGLI STEROIDI<br />

• Importante soprattutto nei bambini con deficit di crescita o di sviluppo puberale.<br />

• Attualmente sono utilizzate formule semi-elementari (idrolisati) e polimeriche<br />

• Deve essere assunta in maniera esclusiva per 6-8 settimane fino al raggiungimento di un<br />

apporto calorico pari a circa il 120% del fabbisogno raccomandato per età.<br />

• Il miglioramento della sintomatologia è apprezzabile solitamente dopo 2 settimane.<br />

• <strong>La</strong> reintroduzione degli alimenti deve essere eseguita nell’arco di 1-3 settimane<br />

• <strong>La</strong> terapia nutrizionale si è dimostrata utile anche nel MANTENIMENTO DELLA<br />

REMISSIONE associandola ad una dieta libera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!