31.05.2013 Views

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comporta una partico<strong>la</strong>re appetibilità che favorisce i meccanismi<br />

biochimici e fisiologici del<strong>la</strong> corretta digestione e assimi<strong>la</strong>zione<br />

dei contenuti nutritivi e salutistici.<br />

Ma le resistenze persistono e sono per lo più di natura culturale,<br />

sostenute dalle multinazionali alimentari che non hanno interesse<br />

all’affermarsi di una corretta cultura alimentare.<br />

La piramide del<strong>la</strong> dieta mediterranea<br />

La piramide alimentare, per lo più rappresentata in due<br />

dimensioni da un triangolo isoscele, è un’efficace immagine<br />

sintetica delle linee guida e<strong>la</strong>borate dai nutrizionisti per migliorare<br />

le abitudini alimentari dei consumatori. Per quanto riguarda <strong>la</strong><br />

dieta mediterranea, <strong>la</strong> piramide in genere indica per ciascun<br />

gruppo di alimenti <strong>la</strong> frequenza di consumo: giornaliera,<br />

settimanale e mensile. Quando si interpreta in Italia <strong>la</strong> piramide<br />

alimentare, si fa riferimento essenzialmente all’alimentazione<br />

tradizionale del Meridione:<br />

- abbondante consumo di farinacei, legumi, frutta e ortaggi;<br />

- quasi esclusivo consumo di olio extravergine di oliva;<br />

- frequente consumo di prodotti del<strong>la</strong> pesca, sia freschi che<br />

conservati;<br />

- moderato consumo di formaggi;<br />

- moderato, ma sistematico consumo di vino;<br />

- sporadico consumo di carni e dolciumi.<br />

E’ inoltre necessario comprendere nelle abitudini alimentari<br />

alcuni comportamenti caratteristici:<br />

- attività fisica e stile di vita “contadino”;<br />

- al<strong>la</strong>ttamento al seno prolungato;<br />

- attenzione gastronomica e propensione al<strong>la</strong> convivialità;<br />

- riposo dopo pranzo.<br />

Inoltre è necessario riferire le peculiari tipologie alimentari alle<br />

loro caratteristiche tradizionali:<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!