31.05.2013 Views

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

Mangiare come Dio comanda: la Dieta Mediterranea - Fiesa

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’al<strong>la</strong>rme<br />

Nel porto di Bari si documentano scarichi di milioni di tonnel<strong>la</strong>te<br />

di frumento estero, compreso “sub-grano” di bassa categoria, con<br />

probabili tenori di metalli pesanti, tale da renderlo quasi<br />

inutilizzabile al consumo umano (trattasi di potentissimi traccianti<br />

cancerogeni).<br />

L'importazione, quindi, di cereali utilizzati per <strong>la</strong> dieta<br />

mediterranea nel nostro territorio per <strong>la</strong> produzione di alimenti<br />

con questi standard non solo pregiudica <strong>la</strong> qualità delle nostre<br />

produzioni alimentari e <strong>la</strong> loro salubrità per l'alimentazione<br />

soprattutto del<strong>la</strong> prima infanzia, ma contraddice un progetto delle<br />

Politiche Agricole (MICOCER 2006-2008), che ha definito e<br />

sancito <strong>la</strong> superiorità dei grani pugliesi in ordine a residui di<br />

DON-OTA-Af<strong>la</strong>tossina, rispetto a quelli del Nord Italia (clima<br />

secco contro clima umido e piovigginoso) ed esteri.<br />

Conclusioni<br />

La prevenzione e l'educazione alimentare sono il più grande<br />

investimento e l’unica reale attività di controllo necessaria per <strong>la</strong><br />

sostenibilità delle produzioni agro-alimentari regionali. Sono temi<br />

di straordinaria attualità su cui sviluppare un confronto tra le<br />

motivazioni del<strong>la</strong> locale comunità di produttori (agricoltori,<br />

mugnai, pastai, panificatori), e quelle di un mercato in grande<br />

espansione mondiale con le esigenze di industriali ed importatori<br />

in partico<strong>la</strong>re.<br />

La base nutrizionale del<strong>la</strong> dieta mediterranea è costituita<br />

soprattutto da pane, pasta e cereali, ma <strong>la</strong> quantità di produzione<br />

nazionale di materie prime non soddisfa i consumi, soprattutto per<br />

<strong>la</strong> impossibilità dei coltivatori a produrre in condizioni estreme e<br />

di sottoremunerazione.<br />

Gli importatori e gli industriali diventano così i primi attorisostenitori<br />

di un mercato nazionale di pane e pasta allestite con<br />

frumenti di difficile reperibilità nazionale e con frumenti esteri.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!