31.05.2013 Views

Gennaio-Febbraio 2004 - Chd.it

Gennaio-Febbraio 2004 - Chd.it

Gennaio-Febbraio 2004 - Chd.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6<br />

<strong>Gennaio</strong>-<strong>Febbraio</strong> <strong>2004</strong><br />

Radiografia del porto di Augusta<br />

Per quasi un lustro, il cap<strong>it</strong>ano<br />

di vascello Giuseppe Lo Iacono<br />

ha comandato il porto di Augusta,<br />

non senza contrasti, affrontando con<br />

piglio deciso molti problemi, fra cui<br />

quello dell’inquinamento. Poiché il porto<br />

di Augusta è uno dei più importanti<br />

d’ Italia, abbiamo voluto intervistare il<br />

comandante Lo Iacono, prima del suo<br />

congedo.<br />

_ Lei ha parlato di confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à<br />

a propos<strong>it</strong>o del nostro porto. Di che<br />

si tratta?<br />

“Sì. Ci sono molti interessi contrastanti<br />

in questo porto e molti servizi,<br />

secondo me, avrebbero potuto essere<br />

gest<strong>it</strong>i per una migliore economia del<br />

porto e degli utenti se molte di queste<br />

d<strong>it</strong>te si fossero consorziate fra di loro.<br />

Per alcuni di questi servizi - come quello<br />

di antinquinamento - noi qua abbiamo<br />

avuto in passato (lei lo ricorderà) lotte<br />

Intervista all’ex comandante Giuseppe Lo Iacono<br />

Una severa analisi di vent’anni fa ancora oggi attuale<br />

Sottolineata l’indispensabil<strong>it</strong>à del porto commerciale<br />

intestine fra quattro o cinque d<strong>it</strong>te con<br />

scontri terribili, arresti di personaggi<br />

più o meno noti. Gli stessi scontri<br />

continuano a ripetersi anche col disinquinamento<br />

meccanico. Questa<br />

confl<strong>it</strong>tual<strong>it</strong>à scatena, dunque, guerre<br />

nelle quali il comandante del porto, la<br />

cap<strong>it</strong>aneria si trova, volente o nolente, al<br />

centro. L’ultima guerra è scatur<strong>it</strong>a dalla<br />

denunzia fatta alla locale pretura retta<br />

ancora dal giudice Condorelli, magistrato<br />

molto attento, devo dire, e di cui oggi<br />

si sente davvero la mancanza. Il giudice<br />

m’aveva dato incarico d’indagare e il<br />

nostro lavoro è stato fatto, sotto le direttive<br />

del magistrato, in stretta aderenza<br />

alla legge. Ma questo, evidentemente,<br />

è andato sui piedi di qualcuno che ha<br />

spettato che il magistrato se ne andasse<br />

per tornare alla carica e ha ottenuto il<br />

mio allontanamento da Augusta”.<br />

- Lei, dunque, non aveva inten-<br />

Documento<br />

zione di trasferirsi?<br />

“No, assolutamente. Ho cercato<br />

anzi di resistere; ho chiesto la proroga<br />

del mio trasferimento. M’è stato risposto<br />

che non era possibile per esigenze di servizio<br />

che r<strong>it</strong>engo non sussistono, perché<br />

il porto di Trapani, dove sono destinato,<br />

è da otto mesi senza comandante t<strong>it</strong>olare.<br />

Il cap<strong>it</strong>ano di fregata che lo regge<br />

avrebbe potuto benissimo restare in<br />

carica per almeno ancora quattro mesi,<br />

col vantaggio, per lui, d’acquistare un<br />

anno di comando”.<br />

- Dunque, questo personaggio,<br />

o questi personaggi sono così potenti<br />

che sono riusc<strong>it</strong>i a provocare il suo<br />

trasferimento?<br />

“Indubbiamente. Devo, però,<br />

aggiungere che il Ministero ha potuto<br />

trasferirmi a cuor leggero perché avevo<br />

raggiunto un grado superiore a quello<br />

previsto per il porto di Augusta.<br />

E’ questo un altro punctum dolens<br />

per il quale accuso esplic<strong>it</strong>amente la<br />

classe mar<strong>it</strong>tima augustana. E non parlo,<br />

ovviamente, per me, come persona, ma<br />

per il prestigio del porto.<br />

Lei consideri che in Italia ci sono<br />

porti di gran lunga inferiori a quello<br />

di Augusta come grandezza e come<br />

traffico. Nella stessa Trapani le navi<br />

più grosse che entrano dislocano 5.000<br />

tonnellate, mentre qui entrano navi da<br />

ben 600mila tonnellate - e Trapani ha in<br />

tabella un cap<strong>it</strong>ano di vascello comandante,<br />

come ce l’ha Reggio Calabria<br />

dove arriva semplicemente il Malta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!