31.05.2013 Views

Archivio pro loco az aut sogg tur Rovereto - Biblioteca civica di ...

Archivio pro loco az aut sogg tur Rovereto - Biblioteca civica di ...

Archivio pro loco az aut sogg tur Rovereto - Biblioteca civica di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARCHIVIO<br />

della<br />

PRO LOCO e DELL'AZIENDA AUTONOMA<br />

DI SOGGIORNO E TURISMO DI ROVERETO<br />

(1935 – 1988)<br />

e<br />

FONDI AGGREGATI (1934)<br />

INVENTARIO<br />

a cura <strong>di</strong> Stefania Donati<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e <strong>Archivio</strong> storico<br />

2002


In<strong>di</strong>ce<br />

Prospetto delle partizioni dell’<strong>Archivio</strong><br />

Criteri descrittivi<br />

Soggetti <strong>pro</strong>duttori: p. 5<br />

Pro <strong>loco</strong>. <strong>Rovereto</strong> p. 6<br />

Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong> p. 9<br />

Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento<br />

p. 14<br />

<strong>Archivio</strong>: p. 16<br />

<strong>Archivio</strong> della Pro <strong>loco</strong> e dell'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> (1935 – 1988) e fon<strong>di</strong> aggregati (1934)<br />

p. 18<br />

Pro <strong>loco</strong> e Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> p. 20<br />

Registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo p. 21<br />

Carteggio ed atti per categorie p. 24<br />

Carteggio ed atti per fascicoli <strong>di</strong> affari p. 46<br />

Servizio <strong>di</strong> riscossione dell'Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

Ricevute rilasciate ai datori <strong>di</strong> alloggio privati (Modello<br />

p. 58<br />

R.I.S. 2)<br />

Ricevute rilasciate agli albergatori (Modelli R.I.S. 3 e<br />

p. 59<br />

R.I.S. 3c)<br />

Distinte <strong>di</strong> versamento rilasciate alla ricevitoria comunale<br />

p. 60<br />

(Modello R.I.S. 10)<br />

Distinte <strong>di</strong> versamento compilate dalla ricevitoria<br />

p. 61<br />

comunale (Modello R.I.S. 4)<br />

Tabelle riepilogative della "gestione della tassa <strong>di</strong><br />

p. 62<br />

<strong>sogg</strong>iorno"<br />

p. 63<br />

Miscellanea p. 64<br />

Ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura<br />

Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione giornaliera dei clienti negli esercizi<br />

p. 65<br />

alberghieri (Modello ISTAT C/60)<br />

p. 69<br />

Tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi alberghieri p. 70<br />

Contabilità p. 71<br />

Libri giornale p. 83<br />

Registri del conto consuntivo p. 85<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese postali e ad altre spese correnti p. 86<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese <strong>di</strong> gestione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici p. 89<br />

Registri <strong>di</strong>versi p. 93<br />

Carte geografiche p. 94<br />

Progetti, <strong>di</strong>segni, stampe, incisioni p. 95<br />

Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso dei forestieri e l'abbellimento p. 98<br />

Verbali delle sedute della <strong>di</strong>rezione<br />

p. 99<br />

In<strong>di</strong>ci: p. 100<br />

Avvertenze per la consult<strong>az</strong>ione p. 100<br />

In<strong>di</strong>ce delle persone p. 101<br />

In<strong>di</strong>ce dei toponimi p. 104<br />

In<strong>di</strong>ce delle istituzioni p. 106<br />

In<strong>di</strong>ce delle cose notevoli p. 109<br />

2<br />

p. 3<br />

p. 4


Prospetto delle partizioni dell'<strong>Archivio</strong><br />

ARCHIVIO DELLA PRO LOCO e DELL'AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E TURISMO<br />

DI ROVERETO (1935 - 1988) e FONDI AGGREGATI (1934)<br />

1. Pro <strong>loco</strong> e Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

1.1. Registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo<br />

1.2. Carteggio ed atti per categorie<br />

1.3. Carteggio ed atti per fascicoli <strong>di</strong> affari<br />

1.4. Servizio <strong>di</strong> riscossione dell'Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

1.4.1. Ricevute rilasciate ai datori <strong>di</strong> alloggio privati (Modello R.I.S. 2)<br />

1.4.2. Ricevute rilasciate agli albergatori (Modelli R.I.S. 3 e R.I.S. 3c)<br />

1.4.3. Distinte <strong>di</strong> versamento rilasciate alla ricevitoria comunale<br />

(Modello R.I.S. 10)<br />

1.4.4. Distinte <strong>di</strong> versamento compilate dalla ricevitoria comunale<br />

(Modello R.I.S. 4)<br />

1.4.5. Tabelle riepilogative della "gestione della tassa <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno"<br />

1.4.6. Miscellanea<br />

1.5. Ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura<br />

1.6. Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione giornaliera dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

(Modello ISTAT C/60)<br />

1.7. Tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1.8. Contabilità<br />

1.9. Libri giornale<br />

1.10. Registri del conto consuntivo<br />

1.11. Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese postali e ad altre spese correnti<br />

1.12. Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese <strong>di</strong> gestione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

1.13. Registri <strong>di</strong>versi<br />

1.14. Carte geografiche<br />

1.15. Progetti, <strong>di</strong>segni, stampe, incisioni<br />

2. Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso dei forestieri e l'abbellimento<br />

2.1. Verbali delle sedute della <strong>di</strong>rezione<br />

3


Criteri descrittivi<br />

La descrizione del complesso documentario è stata effettuata - secondo le in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ioni degli standard<br />

descrittivi ISAD (G) International Standard Archival Description (General) - sulla base <strong>di</strong> un sistema descrittivo<br />

multilivellare, impostato secondo un’organizz<strong>az</strong>ione gerarchica che, partendo dai livelli più alti (iperfondo)<br />

scende gradualmente ai livelli successivi delle partizioni dell’archivio (fondo, serie e sottoserie). Una seconda<br />

fascia <strong>di</strong> descrizioni, collegate gerarchicamente a quelle del complesso documentario, ha considerato le singole<br />

unità archivistiche.<br />

Sia la scheda “complesso documentario e sue partizioni” che la scheda “unità archivistica” sono connotate da<br />

particolari elementi descrittivi secondo i campi e le aree previsti dallo standard. Tali elementi risultano esplicitati<br />

da titoli nella scheda relativa al fondo mentre risultano in<strong>di</strong>cati senza soluzione <strong>di</strong> continuità nelle restanti<br />

schede.<br />

Per quanto riguarda i criteri generali <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione, <strong>di</strong> descrizione e <strong>di</strong> red<strong>az</strong>ione sono state tenute presenti le<br />

Norme per la descrizione archivistica e per la red<strong>az</strong>ione degli inventari, a cura del Servizio Beni librari e<br />

Archivistici della Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento, Trento 1997; le Norme per la pubblic<strong>az</strong>ione<br />

degli inventari, circolare del Ministero dell’interno n. 39/1966 (parzialmente e<strong>di</strong>ta anche in P. Carucci, Le fonti<br />

archivistiche: or<strong>di</strong>namento e conserv<strong>az</strong>ione, Roma 1992, pp. 231 – 239) e le in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ioni presenti nella Guida<br />

operativa per l’or<strong>di</strong>namento e l’inventari<strong>az</strong>ione degli archivi storici <strong>di</strong> enti locali, Milano 1992 e in R. Grassi, P.<br />

Pozzi, M. Savoja, Guida operativa alla descrizione archivistica. La descrizione inventariale, San Miniato<br />

(Pisa) 2001.<br />

In riferimento alle norme intern<strong>az</strong>ionali <strong>di</strong> descrizione archivistica ISAD (G) si sono ricavate alcune determinanti<br />

in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> metodo, quali quelle relative alla <strong>di</strong>sposizione delle inform<strong>az</strong>ioni <strong>pro</strong>cedendo dal livello generale<br />

al particolare, alla necessità <strong>di</strong> fornire per ogni livello <strong>di</strong> descrizione solo le inform<strong>az</strong>ioni ad esso pertinenti,<br />

all’esplicitare la posizione dell’unità descritta all’interno della strut<strong>tur</strong>a gerarchica del fondo. Le inform<strong>az</strong>ioni<br />

sono inoltre im<strong>pro</strong>ntate a criteri <strong>di</strong> concisione e contemporaneamente <strong>di</strong> esaustività informativa.<br />

L’unità archivistica è rappresentata, a seconda della serie, da <strong>di</strong>fferenti tipologie estrinseche, quali il registro, il<br />

fascicolo, la busta, il m<strong>az</strong>zo.<br />

I titoli delle unità sono stati riportati tra virgolette se testuali, ossia presenti sul pezzo e ritenuti originari, privi<br />

<strong>di</strong> virgolette se apposti criticamente.<br />

Nel campo contenuto è stata messa in evidenza, con la formula “contiene anche”, la presenza <strong>di</strong><br />

document<strong>az</strong>ione che per contenuto o per ambito cronologico si <strong>di</strong>scosta da quella prevalente esplicitata dal<br />

titolo.<br />

La segna<strong>tur</strong>a è composta dalle sigle letterali del fondo (P.L. – A.A.S.T. = <strong>Archivio</strong> Pro <strong>loco</strong> e Azienda <strong>aut</strong>onoma<br />

<strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; P. R = Fondo Pro <strong>Rovereto</strong>), dal co<strong>di</strong>ce numerico della serie nonché dal<br />

numero dell’unità all’interno della serie (posto in testa alla descrizione dell’unità). La colloc<strong>az</strong>ione è espliciata<br />

da un numero <strong>di</strong> corda <strong>pro</strong>gressivo che lega tutte le unità descritte, che è stato in<strong>di</strong>cato anche sul fronte delle<br />

nuove buste-contenitore.<br />

Le schede descrittive del <strong>sogg</strong>etto <strong>pro</strong>duttore sono elaborata in base alle norme in<strong>di</strong>cate dallo standard ISAR<br />

(CPF) International Standard Archival Autority Record for Corporate Bo<strong>di</strong>es, Persons and Families. Esse<br />

anticipano in inventario la descrizione del fondo e delle sue partizioni secondo l'or<strong>di</strong>ne dato dall'impost<strong>az</strong>ione<br />

complessiva dell'<strong>Archivio</strong>: Pro Loco. <strong>Rovereto</strong>, Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong>, Pro<br />

<strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento.<br />

La red<strong>az</strong>ione del presente inventario è stata pre<strong>di</strong>sposta con l’ausilio del software Sesamo 2000, elaborato dalla<br />

Expert Italia srl, su incarico della Regione Lombar<strong>di</strong>a, concessa in uso alla Provincia Autonoma <strong>di</strong> Trento con<br />

aggiornamento del <strong>pro</strong>gramma.<br />

Il <strong>pro</strong>gramma informatico prevede il collegamento <strong>di</strong> ogni scheda descrittiva alle voci presenti negli in<strong>di</strong>ci che<br />

corredano l’inventario, tramite un numero posto tra parentesi tonde in alto a destra.<br />

La presente red<strong>az</strong>ione a stampa dell’inventario è frutto <strong>di</strong> una successiva rielabor<strong>az</strong>ione grafica dopo il<br />

riversamento dei dati in un <strong>pro</strong>gramma <strong>di</strong> scrit<strong>tur</strong>a.<br />

4


Soggetti <strong>pro</strong>duttori:<br />

5


PRO LOCO. ROVERETO, (1)<br />

1936 ottobre 7 - 1938 <strong>di</strong>cembre 9<br />

ENTE<br />

ACCESSO AUTORIZZATO CORRELATO<br />

"Succede a" Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento, 1930 maggio – 1936 settembre<br />

"Precede" l'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong>, 1938 <strong>di</strong>cembre 12 – 1989<br />

"Ve<strong>di</strong> anche" Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento, 1935 novembre 26 – 1975 <strong>di</strong>cembre 31<br />

ALTRE DENOMINAZIONI<br />

Sui documenti si riscontra <strong>di</strong> frequente la forma abbreviata <strong>di</strong> Pro <strong>loco</strong>.<br />

In qualche caso l'ente viene erroneamente denominato con il nome dell'istituzione che lo precedette nelle<br />

funzioni, la Pro <strong>Rovereto</strong>.<br />

DATE E LUOGHI DI ESISTENZA<br />

La spinta <strong>pro</strong>pulsiva alla cre<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> una nuova Pro <strong>loco</strong> venne dall'onorevole Bruno Men<strong>di</strong>ni, presidente<br />

dell'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento, che <strong>pro</strong>mosse l'incontro - avvenuto il 29 aprile 1936 presso il<br />

Municipio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> tra una trentina <strong>di</strong> persone (tra cui il sindaco e il segretario del Fascio) - nel quale fu<br />

<strong>di</strong>scussa la <strong>pro</strong>posta <strong>di</strong> attiv<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> tale organismo. Nel corso della riunione fu nominato un Comitato<br />

incaricato <strong>di</strong> avviare uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità del <strong>pro</strong>getto. Del Comitato facevano parte: Giorgio Scanagatta,<br />

Antonio Rossaro, Giovanni Malfer, Livio Fiorio, Germano Germani, Miolatti, Remo Markt e come segretario E.<br />

Valori.<br />

Lo Statuto dell'ente fu ap<strong>pro</strong>vato dal Ministero per la stampa e la <strong>pro</strong>paganda, Direzione generale per il <strong>tur</strong>ismo,<br />

il 7 ottobre 1936.<br />

Il 26 ottobre 1936, il presidente dell'E.P.T. <strong>di</strong> Trento, nominò i componenti del Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione, il<br />

quale si riunì per la prima volta il 7 novembre dello stesso anno.<br />

L'ente iniziò concretamente ad operare il primo gennaio 1937.<br />

La Pro <strong>loco</strong> cessò la <strong>pro</strong>pria attività nel momento in cui subentrò ad essa nelle funzioni la neo costituita<br />

Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, il cui Comitato <strong>di</strong>rettivo si riunì per la prima volta il 20 <strong>di</strong>cembre<br />

1938.<br />

Il territorio <strong>di</strong> competenza comprendeva il Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e le sue imme<strong>di</strong>ate vicinanze.<br />

SEDE<br />

La Pro <strong>loco</strong> aveva sede a <strong>Rovereto</strong>: fu inizialmente ospitata in un locale del Municipio, per poi essere trasferita,<br />

nell'aprile del 1937, in un ufficio a piano terra del Pal<strong>az</strong>zo della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pi<strong>az</strong>za Rosmini.<br />

STATO GIURIDICO<br />

Associ<strong>az</strong>ione operante nel settore della valorizz<strong>az</strong>ione <strong>tur</strong>istica della località <strong>di</strong> competenza.<br />

La legisl<strong>az</strong>ione dell'epoca definiva tali enti come associ<strong>az</strong>ioni volontarie, senza personalità giuri<strong>di</strong>ca e non<br />

legalmente riconosciute. Alcuni elementi portavano comunque a caldeggiare una mo<strong>di</strong>fica legislativa a tale<br />

impost<strong>az</strong>ione, tenuto conto della loro na<strong>tur</strong>a <strong>di</strong> fatto "fondamentalmente pubblica": le finalità erano <strong>di</strong> na<strong>tur</strong>a<br />

essenzialmente pubblica, nei loro Consigli <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione rientrava la partecip<strong>az</strong>ione delle <strong>aut</strong>orità locali,<br />

erano ufficialmente riconosciute al momento della loro istituzione e poste sotto la vigilanza ministeriale (ve<strong>di</strong><br />

G.Saraceni, "Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo, Associ<strong>az</strong>ioni Pro <strong>loco</strong>, Roma 1940,<br />

pagg. 74 – 75).<br />

Le Pro <strong>loco</strong> erano istituite come eman<strong>az</strong>ione degli Enti <strong>pro</strong>vinciali per il <strong>tur</strong>ismo ed erano sottoposte alla<br />

vigilanza del Ministero per la stampa e la <strong>pro</strong>paganda, Direzione generale per il <strong>tur</strong>ismo.<br />

La politica ministeriale era volta a favorire la sollecita istituzione <strong>di</strong> associ<strong>az</strong>ioni Pro <strong>loco</strong> in quelle località<br />

interessate dal movimento <strong>tur</strong>istico non riconosciute come St<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, cura o <strong>tur</strong>ismo, le quali erano<br />

invece <strong>aut</strong>orizzate all'attiv<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> una Azienda <strong>aut</strong>onoma (<strong>Rovereto</strong> ottenne il riconoscimento <strong>di</strong> St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong><br />

<strong>tur</strong>ismo solo nel <strong>di</strong>cembre del 1938).<br />

La Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> era <strong>di</strong>sciplinata da uno Statuto ap<strong>pro</strong>vato dal Ministero per la stampa e la <strong>pro</strong>paganda,<br />

Direzione generale per il <strong>tur</strong>ismo il 7 ottobre 1936, con foglio n. 76400/341/2.<br />

Sui documenti d'archivio appare l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione della sua costituzione "a norma del Regio Decreto del 20 giugno<br />

1935, n. 1425", che istituiva in ogni <strong>pro</strong>vincia l'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo, tra i cui compiti vi era quello <strong>di</strong><br />

6


"coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong>sciplinare nell'ambito della Provincia l'attività delle Aziende <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo e <strong>di</strong><br />

tutte le associ<strong>az</strong>ioni, organizz<strong>az</strong>ioni ed istituzioni che abbiano lo scopo <strong>di</strong> <strong>pro</strong>muovere il concorso dei forestieri"<br />

(art. 8). In realtà la <strong>di</strong>sciplina dello stato giuri<strong>di</strong>co, della costituzione e del funzionamento delle Pro <strong>loco</strong> fu<br />

definita da successive circolari ministeriali: la n. 323 del 27 maggio 1936, la n. 333 del 30 giugno 1936, la n. 420<br />

del 16 novembre 1936 e la n. 487 del 9 marzo 1937.<br />

COMPETENZE, FUNZIONI, AMBITO DI ATTIVITA'<br />

Le competenze dell'ente erano rivolte non solo alla <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica della città, ma anche allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quegli interventi volti a migliorarne la ricettività, l'accoglienza e l'impatto estetico sensibilizzando e collaborando<br />

con gli enti competenti (Comune, associ<strong>az</strong>ioni, enti vari) alla realizz<strong>az</strong>ione dei <strong>pro</strong>getti (es. miglioramento<br />

e<strong>di</strong>lizio e stradale, abbellimento <strong>di</strong> pi<strong>az</strong>ze e giar<strong>di</strong>ni).<br />

L'ente stesso, in una circolare del febbraio 1937, presentò le <strong>pro</strong>prie finalità volte alla "valorizz<strong>az</strong>ione del punto<br />

<strong>di</strong> vista <strong>tur</strong>istico della città: cercando <strong>di</strong> farla sempre più bella e accogliente, <strong>di</strong> farne conoscere il suo valore<br />

storico e panoramico, le sue glorie passate e recenti" (<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Fondo manoscritti, Ms 22.4<br />

(12), n. 138).<br />

Non è stato tutt'ora reperito lo statuto della Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, tuttavia è possibile prendere visione dello<br />

Statuto-tipo delle Associ<strong>az</strong>ioni Pro <strong>loco</strong> <strong>pro</strong>posto nel testo <strong>di</strong> G. Saraceni, cit., alle pagg. 62 –74, dove<br />

all'articolo 2 sono in<strong>di</strong>cate nel dettaglio gli scopi fondamentali <strong>di</strong> tali enti.<br />

Una panoramica dell'attività concretamente svolta dalla Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> si evince dalla rel<strong>az</strong>ione annuale<br />

della presidenza del 1937,che illustra gli interventi <strong>di</strong>retti al "<strong>di</strong>sciplinamento delle <strong>aut</strong>o pubbliche", alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione in città degli orinatoi, alla selcia<strong>tur</strong>a del pi<strong>az</strong>zale della st<strong>az</strong>ione, allo stu<strong>di</strong>o dello sviluppo delle<br />

strut<strong>tur</strong>e ricettive e ricreative (alberghi, caffè, cinema), all'organizz<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> visite guidate, all'elabor<strong>az</strong>ione della<br />

statistica sul movimento <strong>tur</strong>istico, alla pubblic<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> opuscoli <strong>pro</strong>mozionali, dell'Orario dei mezzi pubblici, <strong>di</strong><br />

inserzioni pubblicitarie su giornali, all'aper<strong>tur</strong>a dell'ufficio C.I.T. (Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo) presso la st<strong>az</strong>ione<br />

ferroviaria, all'illumin<strong>az</strong>ione not<strong>tur</strong>na del Castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e <strong>Archivio</strong> storico del Comune<br />

<strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Archivio</strong> della Pro <strong>loco</strong> e dell'<strong>az</strong>ienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, segna<strong>tur</strong>a 1.2<br />

–1).<br />

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

In assenza dello statuto non è possibile illustrare esaurientemente la strut<strong>tur</strong>a amministrativa della Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>.<br />

La circolare ministeriale n. 323 del 27 maggio 1936 prevedeva per tali associ<strong>az</strong>ioni l'esistenza <strong>di</strong> un Consiglio <strong>di</strong><br />

amministr<strong>az</strong>ione formato da 5 membri designati dalla Assemblea. Del Consiglio erano membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto il<br />

podestà e il segretario del Fascio <strong>di</strong> combattimento. Spettava all'E.P.T. nominare i membri del Consiglio su<br />

<strong>pro</strong>posta delle associ<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> categoria, mentre il presidente e il vicepresidente veniva nominato <strong>di</strong>rettamente<br />

dall'E.P.T.. (Il testo <strong>di</strong> G. Saraceni, cit., riporta lo Statuto-tipo delle Associ<strong>az</strong>ioni Pro <strong>loco</strong> alle pagg. 67–74).<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione della Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> fu nominato il 26 ottobre 1936 da parte del presidente<br />

dell'E.P.T. <strong>pro</strong>vinciale ed era composto da:<br />

Giorgio Pitacco, presidente<br />

Luigi Tomasi, vicepresidente, rappresentante dell'Unione commercianti<br />

Paolo Strauss, consigliere, rappresentante dell'Unione industriale<br />

Renzo Depretis, consigliere, rappresentante del Dopolavoro<br />

Antonio Rossaro, consigliere, rappresentante dell'Opera Campana dei caduti<br />

Giovanni Malfer, consigliere, rappresentante del Museo della Guerra<br />

Livio Fiorio, consigliere, rappresentante dell'Associ<strong>az</strong>ione intellettuali<br />

Bruno Scarceri, consigliere (nomina del novembre 1936)<br />

Fortunato Depero, consigliere, rappresentante degli Artisti e <strong>pro</strong>fessionisti (nomina del 10 nov. 1936).<br />

RAPPORTI ESTERNI<br />

Diretto referente della Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> era l'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento che nominava le<br />

massime cariche sociali e vigilava sull'attività svolta.<br />

Entrambi gli enti rientravano nella sfera <strong>di</strong> intervento e <strong>di</strong> sorveglianza del Ministero per la stampa e la<br />

<strong>pro</strong>paganda, Direzione generale per il <strong>tur</strong>ismo.<br />

A livello locale la Pro <strong>loco</strong> interagiva pariteticamente con il Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> con la <strong>pro</strong>posta e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

interventi volti al miglioramento della ricettività e dell'accoglienza della città, nonché con altre associ<strong>az</strong>ioni<br />

locali (S.A.T. – Società degli alpinisti trentini, Comitato marciano …).<br />

Altra collabor<strong>az</strong>ione fu avviata con la C.I.T. (Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo) con l'aper<strong>tur</strong>a <strong>di</strong> un ufficio <strong>di</strong><br />

inform<strong>az</strong>ioni e biglietteria presso la st<strong>az</strong>ione dei treni.<br />

7


NOTE DELL'ARCHIVISTA<br />

La scheda è stata realizzata sulla base delle inform<strong>az</strong>ioni raccolte dalle seguenti fonti:<br />

Fonti archivistiche:<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Archivio</strong> della Pro <strong>loco</strong> e dell'<strong>az</strong>ienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (1935 – 1988) e fon<strong>di</strong> aggregati (1934);<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Fondo manoscritti, Ms 22.4 (3); Ms 22.4 (12); Ms<br />

26.3 (9); Ms 22.2.<br />

Bibliografia:<br />

La funzione e la organizz<strong>az</strong>ione delle Pro <strong>loco</strong>, a cura dell'ENTE NAZIONALE PER LE INDUSTRIE<br />

TURISTICHE, Roma 1931<br />

SARACENI GUIDO, Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo; Associ<strong>az</strong>ioni <strong>pro</strong> <strong>loco</strong>,<br />

Roma 1940<br />

Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1891?<br />

Statuto della Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1895<br />

Statuto della Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1921<br />

TONONI ALDO, L'industria del forestiero nella Venezia Tridentina, in “Quaderno mensile dell'Istituto federale<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per il risorgimento delle Venezie”, n. 8, a. 3, (1924), pp. 19 –54.<br />

NORME O CONVENZIONI<br />

La descrizione si è avvalsa delle regole formulate dal gruppo <strong>di</strong> lavoro degli archivisti trentini per la<br />

normalizz<strong>az</strong>ione della descrizione archivistica, coor<strong>di</strong>nato dal Servizio Beni librari e archivistici della P.A.T.,<br />

raccolte nel Manuale-guida per la descrizione dei <strong>sogg</strong>etti <strong>pro</strong>duttori <strong>di</strong> archivi sulla base dello Standard<br />

ISAAR, 26 ottobre 1999, con successivo aggiornamento del 27 aprile 2000.<br />

8


AZIENDA AUTONOMA DI SOGGIORNO E (2)<br />

TURISMO. ROVERETO,<br />

1938 <strong>di</strong>cembre 12 - 1989<br />

ENTE<br />

FORME NON PRESCELTE QUALI ACCESSI AUTORIZZATI<br />

Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong><br />

ACCESSO AUTORIZZATO CORRELATO<br />

"Succede a" Pro Loco. <strong>Rovereto</strong>, 1936 ottobre 7 – 1938 <strong>di</strong>cembre 19<br />

"Precede" l'Azienda per la <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1989 –<br />

"Ve<strong>di</strong> anche"<br />

Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento, 1935 novembre 26 – 31 <strong>di</strong>cembre 1975<br />

Giunta regionale del Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge, date<br />

Giunta <strong>pro</strong>vinciale <strong>di</strong> Trento, date<br />

ALTRE DENOMINAZIONI<br />

Nelle prime fase <strong>di</strong> vita dell'ente, quelle relative all'istituzione del Comitato, si riscontra la denomin<strong>az</strong>ione <strong>di</strong><br />

Azienda <strong>aut</strong>onoma della St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>; nei documenti imme<strong>di</strong>atamente successivi, sulla carta<br />

intestata e sul timbro ad inchiostro compare: Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong>.<br />

Tale denomin<strong>az</strong>ione derivava dal riconoscimento per il Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, da parte del Ministero, delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo. Solo alla fine degli anni 70 vennero riconosciute al Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

anche le caratteristiche <strong>di</strong> St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e dunque la denomin<strong>az</strong>ione si estese ad Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong>.<br />

DATE E LUOGHI DI ESISTENZA<br />

Il riconoscimento al Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo avvenne con decreto interministeriale del 9<br />

luglio 1938, pubblicato sulla G<strong>az</strong>zetta ufficiale il 1 ottobre 1938 , n. 225. A seguito <strong>di</strong> tale attest<strong>az</strong>ione il Prefetto<br />

<strong>di</strong> Trento, in data 12 <strong>di</strong>cembre 1938, con atto n. 37141/II.a, decretò la costituzione del Comitato per l'Azienda<br />

<strong>aut</strong>onoma della St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nominandone i membri.<br />

Il Comitato si riunì per la prima volta il 20 <strong>di</strong>cembre 1938 presso il Municipio <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

L'ente cessò <strong>di</strong> esistere nel 1989, dopo un periodo <strong>di</strong> commissariamento, a seguito della costituzione<br />

dell'Azienda per la <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, che gli succedette nelle competenze ai sensi della L. P. 4<br />

agosto 1986, n. 21.<br />

La competenza territoriale si estendeva inizialmente al Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, escluse le fr<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> Lizzana,<br />

Marco e Noriglio, come esplicitamente <strong>di</strong>chiarato nella <strong>di</strong>chiar<strong>az</strong>ione ministeriale <strong>di</strong> st<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo.<br />

L'ambito <strong>di</strong> competenza fu negli anni <strong>pro</strong>gressivamente esteso fino a comprendere le fr<strong>az</strong>ioni precedentemente<br />

escluse, i comuni della Destra A<strong>di</strong>ge, l'altopiano <strong>di</strong> Brentonico e la Valle <strong>di</strong> Gresta.<br />

SEDE<br />

L'Azienda aveva sede a <strong>Rovereto</strong>: iniziò la <strong>pro</strong>pria attività nei locali a piano terra del pal<strong>az</strong>zo della Cassa <strong>di</strong><br />

Risparmio in Pi<strong>az</strong>za Rosmini, nella stessa sede della Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ente che l'aveva preceduta nelle<br />

competenze. Negli anni 1944 –1945 i locali suddetti furono requisiti dall'esercito e l'Azienda fu emporaneamente<br />

ospitata dal Circolo Italia in Casa Tacchi.<br />

Dal luglio 1946 fino all'ottobre 1948 fu trovata una sistem<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>vvisoria nello stu<strong>di</strong>o del rag. Eugenio<br />

Bizzarini in Corso Rosmini n. 13, locale fino a quel momento ospitato dal Comitato <strong>di</strong> liber<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale.<br />

Dal 1948 fino alla primavera del 1952 l'Azienda tornò negli uffici della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Pi<strong>az</strong>za Rosmini,<br />

che occupava accanto all'ufficio C.I.T. (Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo).<br />

L'Azienda trovò una sede più stabile nella nuova st<strong>az</strong>ione delle corriere <strong>di</strong> Corso Rosmini, a piano terra, al n. 19<br />

(dove venne ospitato anche l'ufficio C.I.T. e il bar).<br />

Agli inizi degli anni settanta fu trasferita in via Dante al n. 63.<br />

STATO GIURIDICO<br />

Ente pubblico dotato <strong>di</strong> personalità giuri<strong>di</strong>ca.<br />

Le Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>tur</strong>ismo furono <strong>di</strong>sciplinate dal Regio decreto legge<br />

9


del 15 aprile 1926, n. 765, convertito in legge il 1° luglio 1926, n. 1380: "Provve<strong>di</strong>menti per la tutela e lo<br />

sviluppo dei luoghi <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>tur</strong>ismo"; dal successivo regolamento attuativo del 12 agosto 1927, n.<br />

1615; dalla legge del 29 gennaio 1934, n. 321 che introduceva mo<strong>di</strong>fiche alle precedenti <strong>di</strong>sposizioni.<br />

In sostanza nei Comuni - o gruppi <strong>di</strong> essi - riconosciuti come St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>tur</strong>ismo doveva<br />

istituirsi una Azienda <strong>aut</strong>onoma per l'amministr<strong>az</strong>ione della st<strong>az</strong>ione stessa. Il riconoscimento avveniva con<br />

decreto interministeriale del Ministro dell'Interno, <strong>di</strong> concerto con il Ministro per le finanze, sentito il Ministro<br />

della cul<strong>tur</strong>a popolare, la Giunta <strong>pro</strong>vinciale amministrativa e il Consiglio centrale delle st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno,<br />

cura e <strong>tur</strong>ismo. La richiesta era inoltrata dalle amministr<strong>az</strong>ioni comunali o da altri organismi e veniva accettata<br />

previa verifica dell'esistenza <strong>di</strong> determinati requisiti in<strong>di</strong>cati dalle <strong>di</strong>sposizioni normative.<br />

Il riconoscimento al Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo avvenne con decreto interministeriale del 9<br />

luglio 1938, pubblicato sulla G<strong>az</strong>zetta ufficiale il 1 ottobre 1938 , n. 225.<br />

A seguito <strong>di</strong> tale attest<strong>az</strong>ione il Prefetto <strong>di</strong> Trento, in data 12 <strong>di</strong>cembre 1938, con atto n. 37141/II.a, decretò la<br />

costituzione del Comitato per l'Azienda <strong>aut</strong>onoma della St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

La <strong>di</strong>sciplina giuri<strong>di</strong>ca fondamentale <strong>di</strong> tali enti restò invariata fino all'eman<strong>az</strong>ione del D.P.R. del 27 agosto<br />

1960 n. 1042 Rior<strong>di</strong>namento delle <strong>az</strong>iende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo, al quale si uniformò anche<br />

l'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

Solo nel 1986 la Provincia <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> Trento intervenne con la L. P. del 4 agosto 1986, n. 21 Nuova<br />

organizz<strong>az</strong>ione della <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica della Provincia <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> Trento che decretò la soppressione delle<br />

Aziende <strong>aut</strong>onome e l'istituzione delle nuove Aziende per la <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica (art. 55).<br />

Allo stato attuale della ricerca non è stato reperito uno statuto dell'Azienda e vari elementi portano a supporre<br />

che non sia mai esistito. Del resto, le citate leggi n. 1380/1926 e n. 321/1934, il regolamento n. 1615/1927,<br />

nonché il D.P.R. n. 1042/1960 erano piuttosto dettagliati nell'in<strong>di</strong>care gli organi e il funzionamento degli stessi,<br />

in modo da poter giustificare l'assenza <strong>di</strong> uno statuto.<br />

L'attuale personale dell'Azienda per la <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica non è a conoscenza dell'esistenza <strong>di</strong> uno statuto, e<br />

ritiene che l'ente facesse riferimento <strong>di</strong>rettamente al D.P.R. n. 1042/1960.<br />

COMPETENZE, FUNZIONI, AMBITO DI ATTIVITA'<br />

La legisl<strong>az</strong>ione istitutiva delle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo non ne in<strong>di</strong>cava esplicitamente le<br />

funzioni, identificandole con quelle del Comitato <strong>di</strong>rettivo che la amministrava.<br />

Con le parole <strong>di</strong> G. Saraceni si può <strong>di</strong>re che "in generale compete[va] alle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> <strong>pro</strong>vvedere agli<br />

affari e alle opere intese all'assetto, al miglioramento ed allo sviluppo della St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>di</strong><br />

<strong>tur</strong>ismo, entro l'ambito del territorio <strong>di</strong> essa e nei limiti delle attribuzioni stabilite dalla legge" (G. Saraceni,<br />

Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo; Associ<strong>az</strong>ioni <strong>pro</strong> <strong>loco</strong>, Roma 1940, p. 14).<br />

L'art. 3 del Regolamento del 12 agosto 1927, n. 1615, definiva i compiti del Comitato, che erano quelli <strong>di</strong><br />

"<strong>pro</strong>vvedere all'incremento e al miglioramento della st<strong>az</strong>ione. curando in generale l'esecuzione <strong>di</strong> tutte le opere<br />

che si riten[evano] utili e giovevoli alla <strong>di</strong>mora dei forestieri nel territorio della st<strong>az</strong>ione, non escludendo<br />

l'integr<strong>az</strong>ione dei pubblici servizi, durante la stagione <strong>di</strong> cura e <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno". In particolare il Comitato doveva<br />

<strong>pro</strong>vvedere:<br />

a) "al miglioramento ed abbellimento delle strade, pi<strong>az</strong>ze, dei giar<strong>di</strong>ni e dei pubblici passeggi;<br />

b) alla costruzione e al miglioramento <strong>di</strong> comunic<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> prevalente interesse <strong>tur</strong>istico;<br />

all'incoraggiamento, anche me<strong>di</strong>ante contributi, d'iniziative che abbiano riflessi sull'incremento della st<strong>az</strong>ione o<br />

sul movimento dei forestieri;<br />

c) all'impianto ed eventuale esercizio <strong>di</strong> osservatori metereologici e <strong>di</strong> gabinetti per la vigilanza igienica e<br />

controllo sugli alimenti e sulle bevande, quando manchino o siano insufficienti quelli esistenti;<br />

d) alla pubblicità e <strong>pro</strong>paganda intesa a <strong>di</strong>ffondere la conoscenza della st<strong>az</strong>ione e a favorire il concorso dei<br />

forestieri;<br />

e) alla pubblic<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> notizie relative alla st<strong>az</strong>ione e al movimento dei forestieri;<br />

f) alla partecip<strong>az</strong>ione a mostre, a concorsi e a fiere".<br />

Accanto a ciò l'Azienda si occupava dell'invio dei dati sulle presenze per l'elabor<strong>az</strong>ione delle statistiche sia<br />

all'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo che all'Ente n<strong>az</strong>ionale per le industrie <strong>tur</strong>istiche.<br />

Per il <strong>pro</strong>prio sostentamento l'Azienda beneficiava degli introiti derivanti dall'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, versata dai<br />

datori <strong>di</strong> alloggio pubblici e privati sulla base delle presenze; dal contributo speciale <strong>di</strong> cura che gravava su<br />

commercianti,industriali e <strong>pro</strong>fessionisti, i quali si riteneva traessero particolari vantaggi dall'esistenza della<br />

St<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>tur</strong>ismo. La legge prevedeva inoltre la possibilità <strong>di</strong> applicare uno speciale<br />

contributo sugli spettacoli, svaghi e intrattenimenti, <strong>di</strong> più <strong>di</strong>fficile applic<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>prio perché non<br />

obbligatorio.<br />

10


Il D.P.R del 27 agosto 1960, n. 1042, all'articolo 6, ridefinì le competenze <strong>di</strong> tali Aziende: esse avevano il<br />

compito <strong>di</strong> "incrementare il movimento dei forestieri e <strong>di</strong> <strong>pro</strong>vvedere al miglioramento e allo sviluppo <strong>tur</strong>istico<br />

della località. In particolare esse d[ovevano]:<br />

a) <strong>pro</strong>muovere ed attuare manifest<strong>az</strong>ioni, spettacoli ed altre iniziative <strong>di</strong> interesse <strong>tur</strong>istico, anche con il<br />

concorso degli enti e delle associ<strong>az</strong>ioni locali interessati;<br />

b) <strong>pro</strong>vvedere alla <strong>pro</strong>paganda per la conoscenza della località;<br />

c)istituire servizi <strong>di</strong> assistenza <strong>tur</strong>istica;<br />

d) <strong>pro</strong>muovere iniziative <strong>di</strong>rete alla costruzione, istituzione e miglioramento <strong>di</strong> impianti e <strong>di</strong> comunic<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong><br />

prevalente interesse <strong>tur</strong>istico, oltre che <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> st<strong>az</strong>ioni metereologiche;<br />

e) svolgere attività per la valorizz<strong>az</strong>ione del paesaggio, del patrimonio artistico e storico e per il miglioramento<br />

estetico della località;<br />

f) assolvere i compiti ad esse demandati dal Ministro per il <strong>tur</strong>ismo e lo spettacolo per il raggiungimento delle<br />

loro finalità."<br />

Uno stu<strong>di</strong>o dettagliato degli interventi concreti attuati dall'Azienda non è ancora stato compiuto. In questa<br />

sede si possono in<strong>di</strong>viduare alcuni punti emersi durante i lavori <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no dell'archivio, che dovranno<br />

certamente essere integrati e ap<strong>pro</strong>fon<strong>di</strong>ti dalla ricerca storica:<br />

- costruzione della st<strong>az</strong>ione delle corriere <strong>di</strong> Corso Rosmini (ultim<strong>az</strong>ione lavori 1952)<br />

- <strong>pro</strong>getto <strong>di</strong> aper<strong>tur</strong>a della galleria tra via M<strong>az</strong>zini e Corso Rosmini<br />

- <strong>pro</strong>getto <strong>di</strong> un parco acquatico in zona Navesel a <strong>Rovereto</strong><br />

- in<strong>di</strong>zione del concorso n<strong>az</strong>ionale per un piano regolatore della zona <strong>di</strong> Vallunga a <strong>Rovereto</strong> per una zona<br />

residenziale e ricreativa (1957)<br />

- realizz<strong>az</strong>ione passeggiata sul Lungoleno destro tra il ponte <strong>di</strong> via Dante e la strada statale<br />

- gestione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici citta<strong>di</strong>ni con crezione del parco giochi ai giar<strong>di</strong>ni Italia<br />

- incremento dei servizi <strong>di</strong> supporto ai campi da tennis <strong>di</strong> via Lungoleno<br />

- organizz<strong>az</strong>ione delle varie e<strong>di</strong>zioni della Mostra <strong>pro</strong>vinciale dell'artigianato, industria e agricol<strong>tur</strong>a<br />

- elabor<strong>az</strong>ione, stampa e <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> guide della città e depliants illustrativi<br />

- pubblic<strong>az</strong>ione mensile dell'Orario ferrovie, <strong>aut</strong>opullman e <strong>aut</strong>ocorriere<br />

- organizz<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> festivals, concerti, manifest<strong>az</strong>ioni ricreative varie (Gloria Campana dei caduti,<br />

Manifest<strong>az</strong>ioni<br />

Rosminiane …)<br />

……..<br />

ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Ai sensi del R.D.L. 15 aprile 1926, n. 765, del regolamento attuativo 12 agosto 1927, n. 1615 e della L. <strong>di</strong><br />

integr<strong>az</strong>ione e mo<strong>di</strong>fica 29 gennaio 1934, n. 321 le Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo erano<br />

amministrate da un Comitato, rappresentate da un presidente e coa<strong>di</strong>uvate da un segretario.<br />

Il Comitato era composto <strong>di</strong> (L. 321/1934, art. 6):<br />

- "un presidente nominato dal Prefetto della Provincia<br />

- un rappresentante dell'Ente n<strong>az</strong>ionale per le industrie <strong>tur</strong>istiche e <strong>di</strong> un altro del Touring Club italiano<br />

- due membri, uno ingegnere e l'altro me<strong>di</strong>co, designati dal Consiglio <strong>pro</strong>vinciale <strong>di</strong> sanità<br />

- un rappresentante del commercio, un rappresentante degli alberghi e pensioni e un rappresentante degli<br />

industriali locali, scelti dal Prefetto fra una terna <strong>di</strong> nomi rispettivamente designati dalle tre Associ<strong>az</strong>ioni<br />

sindacali giuri<strong>di</strong>camente riconosciute … ed aventi competenza territoriale sul Comune …<br />

- un rappresentante del Podestà".<br />

Il Comitato durava in carica quattro anni ed i suoi membri erano rieleggibili. Esso si riuniva in via or<strong>di</strong>naria una<br />

volta al mese su convoc<strong>az</strong>ione del presidente, in via straor<strong>di</strong>naria se richiesto dal presidente, dal Prefetto della<br />

Provincia o su richiesta <strong>di</strong> un terzo dei suoi componenti. Per la vali<strong>di</strong>tà delle deliber<strong>az</strong>ioni era necessaria la<br />

presenza della metà dei suoi membri ed in seconda convoc<strong>az</strong>ione con la presenza <strong>di</strong> almeno un terzo dei<br />

componenti. Le deliber<strong>az</strong>ioni erano prese a maggioranza assoluta <strong>di</strong> voti, in caso <strong>di</strong> parità prevaleva il voto del<br />

presidente.<br />

Al Comitato spettava inoltre, ai sensi dell'art. 4 del Regolamento, il compito <strong>di</strong> deliberare il bilancio preventivo e<br />

il conto consuntivo, <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>vare i prelevamenti dal fondo spese impreviste e gli storni <strong>di</strong> bilancio, <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>vare<br />

i capitolati e <strong>aut</strong>orizzare i contratti, <strong>di</strong> <strong>aut</strong>orizzare il presidente a stare in giu<strong>di</strong>zio;<br />

<strong>di</strong> <strong>pro</strong>vvedere in genere su tutte le materie relative all'attività dell'Azienda che non fossero rientrate nelle<br />

attribuzioni riservate al Presidente, <strong>di</strong> nominare due revisori dei conti.<br />

Il presidente (art. 9 Regolamento) aveva la rappresentanza giuri<strong>di</strong>ca dell'Azienda; sovraintentendeva<br />

all'andamento dei servizi gestiti dall'Azienda; era l'organo esecutivo del Comitato, delle cui deliber<strong>az</strong>ioni dava<br />

esecuzione; <strong>pro</strong>poneva al Comitato lo schema <strong>di</strong> bilancio preventivo; presiedeva alle aste ed alle licit<strong>az</strong>ioni<br />

private e stipulava i contratti; firmava i mandati <strong>di</strong> pagamento, le reversali e gli atti dell'Azienda; erogava le<br />

spese entro i limiti degli stanziamenti; compiva tutti gli atti amministrativi urgenti, slavo ratifica del Comitato;<br />

presentava a fine anno una rel<strong>az</strong>ione sull'andamento dell'Azienda.<br />

11


La compil<strong>az</strong>ione degli atti amministrativi e contabili dell'Azienda, nonché la regolare tenuta <strong>di</strong> tutti i registri e<br />

documenti spettava al Segretario, il quale vigilava altresì sulla <strong>di</strong>sciplina dei <strong>di</strong>pendenti e controfirmava i<br />

mandati <strong>di</strong> pagamento. Il segretario era nominato dal Comitato.<br />

Il D.P.R del 27 agosto 1960, n. 1042 ridefinì l'organizz<strong>az</strong>ione interna <strong>di</strong> tali Aziende, in<strong>di</strong>viduando come suoi<br />

organi il presidente, il Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione e il Collegio dei revisori dei conti.<br />

Il presidente era nominato con decreto del Ministro per il <strong>tur</strong>ismo e lo spettacolo, sentito il Prefetto, e durava in<br />

carica quattro anni. Egli era il rappresentante legale dell'Azienda, convocava e presiedeva il Consiglio <strong>di</strong><br />

amministr<strong>az</strong>ione, emanava gli atti per il regolare funzionamento dell'Ente, vigilava sulla esatta e tempestiva<br />

esecuzione dei <strong>pro</strong>vve<strong>di</strong>menti deliberati dal Consiglio, adottava i <strong>pro</strong>vve<strong>di</strong>menti in caso <strong>di</strong> urgenza – da<br />

sottoporre poi al Consiglio – e gli altri <strong>pro</strong>vve<strong>di</strong>menti ad esso demandati dallo stesso Consiglio.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione, durava in carica quattro anni, era nominato con decreto del Ministro per il<br />

<strong>tur</strong>ismo e lo spettacolo ed era composto, oltre che dal presidente (art. 9):<br />

"a) da un rappresentante dell'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo, scelto dal Consiglio fra i suoi componenti che non<br />

rivestano la carica <strong>di</strong> presidente <strong>di</strong> Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno o <strong>tur</strong>ismo, oppure scelto tra esperti<br />

estranei all'Ente e residenti nella località;<br />

b) da due datori <strong>di</strong> lavoro e da due lavoratori appartenenti alle categorie economiche interessate al movimento<br />

<strong>tur</strong>istico, scelti <strong>di</strong> concerto con il Ministro per il lavoro e la previdenza sociale su terne in<strong>di</strong>cate dalle<br />

organizz<strong>az</strong>ioni sindacali <strong>di</strong> categoria;<br />

c) dal sindaco del Comune o da un assessore comunale da lui delegato, o dai sindaci e loro delegati nel caso<br />

che la st<strong>az</strong>ione comprenda territori <strong>di</strong> più comuni;<br />

d) da un sanitario designato dal Consiglio <strong>di</strong> sanità;<br />

e) da uno a tre esperti, su design<strong>az</strong>ione del Prefetto"<br />

Il Consiglio deliberava (art. 10)" le <strong>di</strong>rettive generali e i <strong>pro</strong>grammi <strong>di</strong> attività; i bilanci preventivi, le relative<br />

vari<strong>az</strong>ioni ed i conti consuntivi; il regolamento del personale sotto l'aspetto giuri<strong>di</strong>co ed economico; i<br />

regolamenti concernenti l'organizz<strong>az</strong>ione ed il funzionamento dei servizi dell'ente; gli acquisti, le alien<strong>az</strong>ioni e le<br />

loc<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> beni immobili, le liti attive e passive; sui compiti ad esso conferiti per la realizz<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> determinate<br />

attività <strong>tur</strong>istiche".<br />

Le sedute erano valide con la presenza <strong>di</strong> almeno la vali<strong>di</strong>tà dei componenti ed in seconda convoc<strong>az</strong>ione con<br />

almeno un terzo <strong>di</strong> essi.<br />

Il Collegio dei revisori dei conti era composto <strong>di</strong> tre membri, nominati con decreto del Ministro per il <strong>tur</strong>ismo e<br />

lo spettacolo per le <strong>az</strong>iende con entrate non inferiori a 50 milioni l'anno; con decreto del Prefetto per le altre.<br />

Esso durava in carica quattro anni e i suoi membri erano rieleggibili.<br />

L'articolo 9 prevedeva inoltre l'esistenza <strong>di</strong> un <strong>di</strong>rettore con funzioni <strong>di</strong> segretario.<br />

In assenza dei verbali del Comitato, della raccolta delle delibere e vista l'incompletezza del carteggio ed atti<br />

successivo alla metà degli anni sessanta, non è facile ricostruire i nominativi delle cariche Aziendali che si<br />

succedettero negli anni. E' stato possibile tuttavia effettuare una ricerca sui primi anni <strong>di</strong> attività dell'ente: il<br />

primo Comitato vedeva come presidente Paolo Strauss,e come membri Guido Badocchi, Alberto Pinalli, Emilio<br />

Vettori, Marino Mezzana, Gino Colorio, Giuseppe Torelli, Tullio Tomasi, Vittorio Baldessari.<br />

Alla presidenza subentrò l'anno successivo Nino Ferrari e nel 1940 Amedeo Costa.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre 1945 il nuovo Comitato vedeva la presidenza assegnata a Pietro Strauss, Fausto Thaler, Giovanni<br />

Tiella, Gino Colorio, Riccardo Bettini, Gino Martini, Enrico Melotti, Cesare Novello.<br />

Nel 1954 è la Giunta regionale e non più il Prefetto a nominare il Comitato, che vedeva presidente Lucio Visonà<br />

e membri Franco Balter, Giorgio Raffaelli, Gino Colorio, Emilio Malossini, Aldo Manfrini,<br />

Sofia Scrinzi Conzatti, Pietro Strauss, Edo Benedetti.<br />

Alla fine degli anni '50 fu eletto Presidente Italo Gretter.<br />

Coprì la carica <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore dell'Azienda, a partire dai primi anni '70 e fino al 1984, Renzo Bee.<br />

RAPPORTI ESTERNI<br />

Diretto referente dell'Azienda era l'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento (1935 – 1975) al quale spettava il<br />

compito <strong>di</strong> <strong>pro</strong>vvedere al collegamento tra tutti quegli enti (Comuni, enti, associ<strong>az</strong>ioni) attivi nello sviluppo<br />

<strong>tur</strong>istico della Provincia ed in particolare <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e <strong>di</strong>sciplinare l'attività e la <strong>pro</strong>paganda delle Aziende <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo, nonché degli altri enti ed associ<strong>az</strong>ioni che operavano nel settore (R.D. 20 giugno<br />

1935, n. 1425 "Nuovo or<strong>di</strong>namento degli organi <strong>pro</strong>vinciali per il <strong>tur</strong>ismo"). In sostanza l'Ente <strong>pro</strong>vinciale aveva<br />

compiti <strong>di</strong> vigilanza tecnico-<strong>tur</strong>istica. L'Azienda gli inviava i verbali e i bilanci <strong>di</strong> previsione che erano poi da<br />

questo inoltrati (a partire dal 1947) al Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo. Altro organo <strong>di</strong> vigilanza era il Prefetto.<br />

La legge n. 1042 del 1960 manteneva il controllo e la vigilanza sull'ente dell'E.P.T. e del Prefetto: le<br />

deliber<strong>az</strong>ioni del consiglio dovevano essere ap<strong>pro</strong>vate dal Prefetto, sentito il parere dell'E.P.T..<br />

L'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo e così tutti gli organismi che operavano nel settore del <strong>tur</strong>ismo erano <strong>di</strong><br />

competenza del Ministero per la cul<strong>tur</strong>a popolare, sostituito per breve tempo dal Sottosegretariato <strong>di</strong> Stato per<br />

la stampa, spettacolo e <strong>tur</strong>ismo (1944 – 1945).<br />

12


A partire dal 1947 venne istituito il Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo, posto alle <strong>di</strong>pendenze della Presidenza del<br />

Consiglio dei ministri, il quale operò fino al 1959 quando gli subentrò il Ministero del <strong>tur</strong>ismo e dello spettacolo.<br />

Fungeva da organo <strong>di</strong> esecuzione del Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo, l'Ente n<strong>az</strong>ionale per le industrie <strong>tur</strong>istiche<br />

(E.N.I.T.), istituito fin dal 1919: esso aveva compiti <strong>di</strong> <strong>pro</strong>paganda in Italia e all'estero, <strong>di</strong> <strong>pro</strong>mozione e <strong>di</strong><br />

ausilio alle industrie <strong>tur</strong>istiche private, nonché <strong>di</strong> raccolta ed elabor<strong>az</strong>ione delle statistiche inerenti il <strong>tur</strong>ismo e <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento dell'attività delle St<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. La gestione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> uffici <strong>di</strong><br />

viaggio con rilascio <strong>di</strong> inform<strong>az</strong>ioni e biglietteria (convenzione con le ferrovie dello Stato) fu affidata<br />

dall'E.N.I.T. ad un apposito Consorzio italiano uffici <strong>di</strong> viaggio e <strong>tur</strong>ismo (C.I.T). Anche a <strong>Rovereto</strong> fu aperto<br />

l'ufficio C.I.T., su iniziativa ella Pro <strong>loco</strong>, il quale agiva in stretta collabor<strong>az</strong>ione con l'Azienda <strong>aut</strong>onoma.<br />

Le norme <strong>di</strong> attu<strong>az</strong>ione dello Statuto speciale per il Trentino – Alto A<strong>di</strong>ge, emanate con D.P.R. 27 marzo 1952,<br />

n. 354, demandarono le attribuzioni del Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo, in materia <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo, industrie alberghiere<br />

e rifugi alpini, alla Giunta regionale, la quale con legge regionale 1 <strong>di</strong>cembre 1958, n. 29 trasferì le funzioni<br />

amministrative in materia <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo e industria alberghiera alle Giunte <strong>pro</strong>vinciali.<br />

Con il nuovo Statuto <strong>di</strong> <strong>aut</strong>onomia del 1972 e il successivo D.P.R. 22 marzo 1974, n. 278 contenente norme <strong>di</strong><br />

attu<strong>az</strong>ione dello Statuto speciale in materia <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo, si attuò il completo passaggio <strong>di</strong> competenze, con la<br />

facoltà <strong>di</strong> emanare leggi in materia, dallo Stato alle Province.<br />

Con legge <strong>pro</strong>vinciale 22 <strong>di</strong>cembre 1975, n. 54 l'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo venne soppresso e le sue<br />

competenze furono esercitate dalla Giunta <strong>pro</strong>vinciale che <strong>di</strong>venne il nuovo <strong>di</strong>retto referente dell'Azienda<br />

<strong>aut</strong>onoma.<br />

A partire dai primi anni '50 l'Azienda era membro dell'A.A.C.S.T. (Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome<br />

<strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo).<br />

A livello operativo sono innumerevoli gli enti e le associ<strong>az</strong>ioni che entrarono nella sfera <strong>di</strong> rel<strong>az</strong>ioni<br />

dell'Azienda, dal Comune, alle associ<strong>az</strong>ioni locali <strong>di</strong> commercianti, industriali, artigiani, al Museo storico della<br />

guerra, al C.A.I. – S.A.T., al Touring Club italiano, all'Automobil Club italiano, ad altre Aziende <strong>aut</strong>onome, Pro<br />

<strong>loco</strong>, organizz<strong>az</strong>ioni <strong>tur</strong>istiche, dopolavoro, associ<strong>az</strong>ioni ricreative italiane e straniere, …<br />

NOTE DELL'ARCHIVISTA<br />

La scheda è stata realizzata sulla base delle inform<strong>az</strong>ioni raccolte dalle seguenti fonti:<br />

Fonti archivistiche:<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Archivio</strong> della Pro <strong>loco</strong> e dell'<strong>az</strong>ienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (1935 – 1988) e fon<strong>di</strong> aggregati (1934);<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Fondo manoscritti, Ms 22.4 (3); Ms 22.4 (12); Ms<br />

26.3 (9); Ms 22.2.<br />

Bibliografia:<br />

GENTILINI DOMENICO, Gli enti locali del <strong>tur</strong>ismo, Rimini, 1950<br />

Inventario dell'<strong>Archivio</strong> dell'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento (1935 – 1976), a cura <strong>di</strong> MONICA PAOLI E<br />

CRISTINA SADLER, Provincia <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> Trento, Servizio beni librarie archivistici, Ufficio archivio<br />

<strong>pro</strong>vinciale, Trento 1996<br />

La funzione e la organizz<strong>az</strong>ione delle Pro <strong>loco</strong>, a cura dell'ENTE NAZIONALE PER LE INDUSTRIE<br />

TURISTICHE, Roma 1931<br />

SARACENI GUIDO, Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo; Associ<strong>az</strong>ioni <strong>pro</strong> <strong>loco</strong>,<br />

Roma 1940<br />

Stu<strong>di</strong>o sulla potenzialità economico-finanziaria e sulla capacità funzionale delle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura,<br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo della regione Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge, a cura <strong>di</strong> PEDROTTI REMO, Regione Trentino Alto<br />

A<strong>di</strong>ge, Assessorato industria, commercio e <strong>tur</strong>ismo, Trento 1954<br />

TONONI ALDO, L'industria del forestiero nella Venezia Tridentina, in “Quaderno mensile dell'Istituto federale<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per il risorgimento delle Venezie”, n. 8, a. 3, (1924), pp. 19 –54.<br />

NORME O CONVENZIONI<br />

La descrizione si è avvalsa delle regole formulate dal gruppo <strong>di</strong> lavoro degli archivisti trentini per la<br />

normalizz<strong>az</strong>ione della descrizione archivistica, coor<strong>di</strong>nato dal Servizio Beni librari e archivistici della P.A.T.,<br />

raccolte nel Manuale-guida per la descrizione dei <strong>sogg</strong>etti <strong>pro</strong>duttori <strong>di</strong> archivi sulla base dello Standard<br />

ISAAR, 26 ottobre 1999, con successivo aggiornamento del 27 aprile 2000.<br />

13


PRO ROVERETO PER IL CONCORSO (3)<br />

FORESTIERI E L'ABBELLIMENTO,<br />

1930 maggio – 1936 settembre<br />

ENTE<br />

ACCESSO AUTORIZZATO CORRELATO<br />

"Derivato dall'unione <strong>di</strong>"<br />

Società concorso forestieri Pro <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, 1925 maggio – 1930 maggio<br />

Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, [1891 – 1930 maggio]<br />

"Precede" la Pro <strong>loco</strong>. <strong>Rovereto</strong>, 1936 ottobre 7 – 1938 <strong>di</strong>cembre 19<br />

"Ve<strong>di</strong> anche"<br />

Comitato <strong>pro</strong>vinciale per il concorso forestieri. Trento, [date]<br />

ALTRE DENOMINAZIONI<br />

Sui documenti si riscontra spesso la forma abbreviata <strong>di</strong> Pro <strong>Rovereto</strong>.<br />

DATE E LUOGHI DI ESISTENZA<br />

La Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento nacque nel maggio 1930 dalla fusione tra la Società<br />

concorso forestieri Pro <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni e la Società <strong>di</strong> abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

L'ufficio chiuse "verso la fine <strong>di</strong> settembre [del 1936]… l'unico <strong>di</strong>pendente fu <strong>di</strong>messo in quel torno <strong>di</strong> tempo,<br />

essendo la società completamente <strong>di</strong>ssestata" (<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e <strong>Archivio</strong> storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, P.L.<br />

– A.A.S.T., 1.2 – 42). Già nell'aprile 1936, quando si riunì in Municipio un'assemblea per la costituzione<br />

<strong>di</strong> una nuova Pro <strong>loco</strong>, non era più in grado <strong>di</strong> operare; un articolo de "Il Brennero" del 27 agosto 1936 in<strong>di</strong>ca<br />

come "le riduzioni del sussi<strong>di</strong>o municipale cagionarono già da un paio <strong>di</strong> anni la fine <strong>di</strong> fatto della Pro<br />

<strong>Rovereto</strong>".<br />

SEDE<br />

L'ente aveva sede a <strong>Rovereto</strong>.<br />

STATO GIURIDICO<br />

Associ<strong>az</strong>ione operante nel settore della valorizz<strong>az</strong>ione <strong>tur</strong>istica della località <strong>di</strong> competenza.<br />

Era <strong>di</strong>sciplinata da uno statuto che reca gli estremi del Decreto Prefettizio del 26 gennaio 1925 n. 909 G.. La<br />

copia dattiloscritta dello statuto reperita nel Fondo manoscritti della <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Ms 22.4 (12)<br />

non presenta estremi <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>v<strong>az</strong>ione da parte <strong>di</strong> altri organismi.<br />

2.1.6. COMPETENZE, FUNZIONI, AMBITO DI ATTIVITA'<br />

Le competenze dell'ente erano rivolte non solo alla <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica della città, ma anche allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

quegli interventi volti a migliorarne la ricettività, l'accoglienza e l'impatto estetico. L'articolo n. 2 dello statuto<br />

in<strong>di</strong>ca come scopo "quello <strong>di</strong> <strong>pro</strong>muovere, facilitare con ogni mezzo il concorso del movimento forestieri nella<br />

regione e <strong>di</strong> contribuire all'abbellimento della città e dei suoi <strong>di</strong>ntorni, onde renderne più gradevole l'aspetto e il<br />

<strong>sogg</strong>iorno. L'<strong>az</strong>ione sociale sarà <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta: <strong>di</strong>retta, facendo conoscere il paese e le sue bellezze con<br />

ogni mezzo – facilitando il <strong>sogg</strong>iorno del forestiero – assumendo l'esecuzione <strong>di</strong> opere che siano d'incremento<br />

alla bellezza, como<strong>di</strong>tà, igiene, accessibilità e viabilità pubblica; in<strong>di</strong>retta, facendosi <strong>pro</strong>ponente e <strong>pro</strong>pugnatrice<br />

delle esecuzioni <strong>di</strong> tali opere presso i fattori competenti".<br />

Per conto del Municipio, l'ente gestiva il servizio delle pubbliche affissioni e curava la manutenzione dei giar<strong>di</strong>ni<br />

pubblici.<br />

2.1.7. ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA<br />

Lo statuto in<strong>di</strong>vidua come organi sociali l'Assemblea dei soci e la Direzione.<br />

Dell'Assemblea facevano parte tutti i soci, cioè coloro che pagavano la quota sociale. L'Assemblea generale<br />

or<strong>di</strong>naria si riuniva alla fine <strong>di</strong> ogni anno ed aveva il compito <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>vare i bilanci preventive consuntive, <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scutere e deliberare il <strong>pro</strong>gramma dell'attività dell'ente, <strong>di</strong> votare eventuali mo<strong>di</strong>fic<strong>az</strong>ioni allo statuto, <strong>di</strong><br />

nominare la Direzione e i revisori dei conti. Spettava inoltre all'Assemblea il decretare lo scioglimento della<br />

società. Le deliber<strong>az</strong>ioni venivano prese con la maggioranza assoluta dei voti ed erano valide qualunque fosse<br />

stato il numero dei presenti.<br />

14


La Direzione era composta <strong>di</strong> sette membri, i quali nominavano tra loro il presidente, il vicepresidente e il<br />

segretario-cassiere. Durava in carica tre anni con possibilità <strong>di</strong> rielezione. La Direzione amministrava il<br />

patrimonio sociale, dava esecuzione alle deliber<strong>az</strong>ioni prese dall'Assemblea, sviluppava l'attività prevista dagli<br />

scopi dell'ente, manteneva i rapporti con il Comitato <strong>pro</strong>vinciale per il concorso forestieri. Le deliber<strong>az</strong>ioni erano<br />

valide con la presenza <strong>di</strong> almeno metà dei membri ed erano prese a maggioranza assoluta.<br />

Nel primo triennio <strong>di</strong> vita dell'ente fu eletto presidente Alessandro Canestrini; dall'ottobre 1933 gli successe<br />

Giovanni Tiella. Nel gennaio del 1934 facevano parte della <strong>di</strong>rezione, oltre al presidente, Antonio Rossaro,<br />

Remo Markt, Germano Germani, Mariano Tomasini, Enrico Di Rienzo, Cesare Fronza, Alberto Pinalli, Piero<br />

Gerar<strong>di</strong>, Pietro Pedrotti ed Enrico Dal Monte. Direttore era Umberto Fadanelli.<br />

RAPPORTI ESTERNI<br />

Lo statuto dell'ente in<strong>di</strong>ca il rapporto con il Comitato <strong>pro</strong>vinciale per il concorso forestieri anche se allo stato<br />

attuale della ricerca non ne sono note le modalità e il tipo <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>n<strong>az</strong>ione.<br />

A livello locale la Pro <strong>loco</strong> interagiva con il Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, dal quale riceveva un contributo per il <strong>pro</strong>prio<br />

sostentamento e gestiva per esso alcuni servizi (pubbliche affissioni, manutenzione giar<strong>di</strong>ni pubblici).<br />

Inevitabili le rel<strong>az</strong>ioni con altre associ<strong>az</strong>ioni ed enti locali allo scopo <strong>di</strong> concertare e concretizzare interventi a<br />

favore degli scopi sociali.<br />

NOTE DELL'ARCHIVISTA<br />

La scheda è stata realizzata sulla base delle inform<strong>az</strong>ioni raccolte dalle seguenti fonti:<br />

Fonti archivistiche:<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>Archivio</strong> della Pro <strong>loco</strong> e dell'<strong>az</strong>ienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (1935 – 1988) e fon<strong>di</strong> aggregati (1934);<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e archivio storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Fondo manoscritti, Ms 22.4 (3); Ms 26.3 (9); Ms<br />

22.2. In particolare Ms 22.4 (12).<br />

Bibliografia:<br />

La funzione e la organizz<strong>az</strong>ione delle Pro <strong>loco</strong>, a cura dell'ENTE NAZIONALE PER LE INDUSTRIE<br />

TURISTICHE, Roma 1931<br />

SARACENI GUIDO, Aziende <strong>aut</strong>onome per le st<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> cura <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo; Associ<strong>az</strong>ioni <strong>pro</strong> <strong>loco</strong>,<br />

Roma 1940<br />

Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1891?<br />

Statuto della Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1895<br />

Statuto della Società per l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, <strong>Rovereto</strong>, 1921<br />

TONONI ALDO, L'industria del forestiero nella Venezia Tridentina, in “Quaderno mensile dell'Istituto federale<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per il risorgimento delle Venezie”, n. 8, a. 3, (1924), pp. 19 –54.<br />

NORME O CONVENZIONI<br />

La descrizione si è avvalsa delle regole formulate dal gruppo <strong>di</strong> lavoro degli archivisti trentini per la<br />

normalizz<strong>az</strong>ione della descrizione archivistica, coor<strong>di</strong>nato dal Servizio Beni librari e archivistici della P.A.T.,<br />

raccolte nel Manuale-guida per la descrizione dei <strong>sogg</strong>etti <strong>pro</strong>duttori <strong>di</strong> archivi sulla base dello Standard<br />

ISAAR, 26 ottobre 1999, con successivo aggiornamento del 27 aprile 2000.<br />

15


<strong>Archivio</strong>:<br />

16


Tavola delle abbrevi<strong>az</strong>ioni:<br />

b., bb. busta, buste<br />

c., cc. carta, carte<br />

fasc., fascc. fascicolo, fascicoli<br />

n. numero<br />

n.n non numerate<br />

reg., regg. registro, registri<br />

s.d. senza data<br />

sd sinistra/destra<br />

17


ARCHIVIO DELLA PRO LOCO E (4)<br />

DELL'AZIENDA AUTONOMA DI<br />

SOGGIORNO E TURISMO DI ROVERETO<br />

(1935 - 1988)<br />

E FONDI AGGREGATI (1934)<br />

Consistenza: 222 tra buste, fascicoli, registri e m<strong>az</strong>zi<br />

STORIA ARCHIVISTICA e MODALITA' DI ACQUISIZIONE<br />

L'<strong>Archivio</strong> è conservato presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e <strong>Archivio</strong> storico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, ceduto a titolo <strong>di</strong> comodato<br />

gratuito dall'Azienda <strong>di</strong> <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> in data 6 novembre 1988. Il materiale <strong>pro</strong>veniva dalla<br />

sede dell'Azienda <strong>di</strong> via Dante, dove era conservato "nello scaffale a quattro ripiani posto nel ripostiglio che<br />

accede al locale caldaia, nel seminterrato" (<strong>Archivio</strong> <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 6 novembre 1988, <strong>pro</strong>t.<br />

47791/98, prat. 3712/92). Il materiale è stato versato alla <strong>Biblioteca</strong> in occasione del tras<strong>loco</strong> nella nuova sede <strong>di</strong><br />

Corso Rosmini.<br />

AMBITI E CONTENUTO<br />

L'<strong>Archivio</strong> raccoglie la document<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>dotta dalla Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, attiva tra il 1936 e il 1937, e<br />

dall'ente che ad essa succedette nelle funzioni, l'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (poi Azienda<br />

<strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo) operante dal 1938 al 1988. Gli estremi cronologici della document<strong>az</strong>ione<br />

effettivamente presente co<strong>pro</strong>no gli anni dal 1935 al 1988.<br />

Altra document<strong>az</strong>ione (un registro dell'anno 1934) è relativa alla Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e<br />

l'abbellimento, ente attivo tra il maggio 1930 e il [1936].<br />

CRITERI DI ORDINAMENTO<br />

Il materiale è giunto al rior<strong>di</strong>no <strong>di</strong>sposto in scatoloni che raccoglievano alla rinfusa le buste e i fascicoli del<br />

carteggio ed atti, i m<strong>az</strong>zi della document<strong>az</strong>ione contabile e le altre carte.<br />

Il rior<strong>di</strong>no ha permesso <strong>di</strong> mettere in evidenza come la document<strong>az</strong>ione relativa alla Pro <strong>loco</strong> e all'Azienda <strong>di</strong><br />

<strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> non presenti cesure archivistiche in corrispondenza delle date <strong>di</strong> esistenza dei<br />

<strong>sogg</strong>etti <strong>pro</strong>duttori ma è <strong>di</strong>sposta a scavalco tra le serie senza soluzione <strong>di</strong> continuità. E' stato invece separato<br />

dal complesso dell'<strong>Archivio</strong> il registro <strong>pro</strong>dotto dalla Pro <strong>Rovereto</strong>.<br />

L'archivio è dunque risultato strut<strong>tur</strong>arsi in due fon<strong>di</strong>:<br />

1. Pro <strong>loco</strong> e Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>;<br />

2. Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento.<br />

PROCEDURE, TEMPI E CRITERI DI VALUTAZIONE E DI SCARTO<br />

Al momento della consegna del materiale archivistico alla <strong>Biblioteca</strong> il personale dell'Azienda ha <strong>pro</strong>ceduto allo<br />

scarto della document<strong>az</strong>ione non ritenuta interessante a fini storico-cul<strong>tur</strong>ali.<br />

INCREMENTI PREVISTI<br />

E' evidente che il fondo presenta alcune lacune <strong>di</strong> document<strong>az</strong>ione riguardo il carteggio ed atti posteriore alla<br />

metà degli anni sessanta e relativamente alla document<strong>az</strong>ione contabile che giunge solo fino ai primi anni<br />

settanta. Presso l'attuale sede dell'Azienda <strong>di</strong> <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> <strong>di</strong> corso Rosmini sono tuttora<br />

conservati i verbali del consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione successivi al 1964 (non sono ancora stati in<strong>di</strong>viduati i<br />

verbali <strong>pro</strong>dotti negli anni precedenti). E' da verificare la presenza <strong>di</strong> altro materiale presso l'Azienda.<br />

CONSULTABILITA' E RIPRODUCIBILITA'<br />

La document<strong>az</strong>ione è consultabile e ri<strong>pro</strong>ducibile secondo le norme vigenti.<br />

18


LINGUA<br />

La document<strong>az</strong>ione è in lingua italiana; nella serie carteggio ed atti è presente anche document<strong>az</strong>ione in<br />

tedesco, inglese e francese.<br />

UNITA' DI DESCRIZIONE COLLEGATE<br />

Presso la <strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> il Fondo manoscritti conserva un fascicolo <strong>di</strong> document<strong>az</strong>ione relativa<br />

prevalentemente alla Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso forestieri e l'abbellimento, per gli anni 1921 - 1936, segna<strong>tur</strong>a<br />

Ms 22.4.(12)<br />

La <strong>Biblioteca</strong> conserva inoltre nello stesso fondo altri due fascicoli relativi agli enti operanti a <strong>Rovereto</strong> nel<br />

settore del <strong>tur</strong>ismo a cavallo tra il XIX e il XX secolo: la Società per l'incremento dei forestieri e la Società per<br />

l'abbellimento <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni, segna<strong>tur</strong>e Ms 26.3 (9) e Ms 22.4 (3)<br />

L'<strong>Archivio</strong> <strong>pro</strong>vinciale della Provincia <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> Trento conserva l'<strong>Archivio</strong> dell'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il<br />

Turismo <strong>di</strong> Trento, anni 1935 – 1976.<br />

NOTA DELL'ARCHIVISTA<br />

L'or<strong>di</strong>namento e la descrizione dell'archivio sono stati curati da Stefania Donati su incarico del Comune <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> nel periodo marzo – maggio 2002.<br />

19


Fondo 1 1<br />

Pro <strong>loco</strong> e Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> (5)<br />

<strong>Rovereto</strong><br />

1935 - 1988<br />

Il fondo raccoglie la document<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>dotta dalla Pro <strong>loco</strong> <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> per gli anni 1936 - 1937 e dall'Azienda<br />

<strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> negli anni della sua attività tra il 1938 e il 1988 (sono tuttavia<br />

presenti documenti a partire dal 1935).<br />

Accanto al carteggio ed atti ed ai registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo è presente la document<strong>az</strong>ione relativa alla riscossione e al<br />

versamento dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, alla riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura, alla rilev<strong>az</strong>ione delle<br />

presenze alberghiere (solo relativamente al 1983 - 1984), alla contabilità (solo fino ai primi anni '70), nonché<br />

materiale eterogeneo come carte geografiche e <strong>pro</strong>getti, <strong>di</strong>segni e stampe, a partire dalla fine degli anni '60.<br />

La document<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>dotta dai due <strong>sogg</strong>etti <strong>pro</strong>duttori che si susseguirono nelle funzioni non presenta cesure<br />

archivistiche ed è <strong>di</strong>sposta senza soluzione <strong>di</strong> continuità a scavalco tra le <strong>di</strong>verse serie.<br />

Il materiale documentario è risultato articolarsi nelle seguenti serie:<br />

1.1 Registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo<br />

1.2 Carteggio ed atti per categorie<br />

1.3 Carteggio ed atti per fascicoli <strong>di</strong> affari<br />

1.4 Servizio <strong>di</strong> riscossione dell'Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

1.5 Ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura<br />

1.6 Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione giornaliera dei clienti negli esercizi alberghieri (Modello ISTAT C/60)<br />

1.7 Tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1.8 Registri <strong>di</strong>versi<br />

1.9 Contabilità<br />

1.10 Libri giornale<br />

1.11 Registri del conto consuntivo<br />

1.12 Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese postali e ad altre spese correnti<br />

1.13 Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese <strong>di</strong> gestione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

1.14 Carte geografiche<br />

1.15 Progetti, <strong>di</strong>segni, stampe, incisioni<br />

20


Serie 1.1<br />

Registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo (6)<br />

1937 - 1963<br />

10<br />

La serie è costituita da 10 registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo della corrispondenza e degli atti dal 1937 al 1963 <strong>pro</strong>dotti dalla<br />

Pro <strong>loco</strong> e dall'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo. I modelli prevedono due sezioni affiancate, una relativa alle lettere<br />

ricevute, l'altra alle lettere spe<strong>di</strong>te. Nella prima sezione compare l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione del numero <strong>pro</strong>gressivo, la data<br />

della registr<strong>az</strong>ione e il numero della categoria del titolario assegnata alla lettera ricevuta (la finca prevederebbe in<br />

realtà l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione della data e del numero della lettera), il nome del mittente, l'oggetto. La sezione relativa alle<br />

missive spe<strong>di</strong>te annota la data, il nome del destinatario, l'oggetto e la categoria del titolario assegnata.<br />

Il registro relativo al 1946 (aprile - <strong>di</strong>cembre) non è prestampato, né rilegato, ma pre<strong>di</strong>sposto dall'ufficio su fogli<br />

bianchi.<br />

L'or<strong>di</strong>ne dei registri è cronologico.<br />

1 (7)<br />

"Protocollo"<br />

1937 gennaio 11 - 1938 aprile 15<br />

1937: nn. 1 - 782<br />

1938: nn. 1 - 286<br />

Registro, cc. sd 100, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Note:<br />

Sulla coperta sopra il titolo: "Pro Loco"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

21<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 1<br />

2 (8)<br />

"Protocollo"<br />

1938 aprile 15 - 1939 ottobre 6<br />

1938: nn. 287 - 841<br />

1939: nn. 1- 909<br />

Registro, cc. 148 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Note:<br />

Sulla coperta sopra il titolo: "Pro Loco dal n. 287; Azienda Autonoma Turistica 1939 fino a n. 909".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 2


3 (9)<br />

"Protocollo"<br />

1939 ottobre 7 - 1946 aprile 3<br />

1939: nn. 910 - 1019<br />

1940: nn. 1 - 514<br />

1941: nn. 1- 322<br />

1942: nn. 1 - 562<br />

1943: nn. 1 - 456<br />

1944: nn. 1 - 337<br />

1945: nn. 1 - 256<br />

1946: nn. 1 - 179<br />

Registro, cc. 197 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

22<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 3<br />

4 (10)<br />

"Protocollo" (tit. int.)<br />

1946 aprile 3 - 1946 <strong>di</strong>cembre 31<br />

nn. 180 - 662<br />

Registro, cc. 29 n.n.<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il registro, compilato su carte non rilegate, si trovava nel registro <strong>di</strong><br />

<strong>pro</strong>tocollo relativo agli anni 1939 - 1946.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 4<br />

5 (11)<br />

"Protocollo"<br />

1947 gennaio 1 - 1949 giugno 3<br />

1947: nn. 1 - 727<br />

1948: nn. 1 - 784<br />

1949: nn. 1 - 255<br />

Registro, cc. 194 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 5<br />

6 (12)<br />

"Protocollo"<br />

1949 giugno 5 - 1952 aprile 7<br />

1949: nn. 256 - 639<br />

1950: nn. 640 - 1281<br />

1951: nn. 1282 - 2165<br />

1952: nn. 1 - 179<br />

Registro, cc. 199 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 6


7 (13)<br />

"Protocollo"<br />

1952 aprile 1 - 1955 gennaio 26<br />

1952: nn. 180 - 781<br />

1953: nn. 782 - 1488<br />

1954: nn. 1 - 855<br />

1955: nn. 856 - 887<br />

Registro, cc. 197 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

23<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 7<br />

8 (14)<br />

"Protocollo corrispondenza"<br />

1955 gennaio 27 - 1958 gennaio 6<br />

1955: nn. 888 - 1449<br />

1956: nn. 1450 - 2000<br />

1957: nn. 1 - 994<br />

1958: nn. 1 - 3420 (1)<br />

1959: nn. 3421 - 3429<br />

Registro, cc. 192 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Note:<br />

(1) Si segnalano i seguenti errori nella numer<strong>az</strong>ione: dal 579 si passa al 980, dal 986 si passa al 1987, dal<br />

1989 si passa al 2000, dal 2099 si passa al 3000.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 8<br />

9 (15)<br />

"Protocollo corrispondenza"<br />

1959 gennaio 7 - 1962 gennaio 25<br />

1959: nn. 1 - 1509<br />

1960: nn. 1 - 1089<br />

1961: nn. 1090 - 1802<br />

1962: nn. 1803<br />

Registro, cc. 181 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Note:<br />

Inserito titolario.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 9<br />

10 (16)<br />

"Protocollo corrispondenza"<br />

1962 gennaio 1 - 1963 <strong>di</strong>cembre 12<br />

1962: nn. 1 - 989<br />

1964: nn. 1 - 1179<br />

Registro, cc. 149 n.n., lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.1<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 10


Serie 1.2<br />

Carteggio ed atti per categorie (17)<br />

1935 - 1969<br />

55<br />

La serie raccoglie 56 unità tra buste, m<strong>az</strong>zi e fascicoli <strong>di</strong> carteggio ed atti <strong>pro</strong>dotto dalla Pro <strong>loco</strong> e dall'Azienda<br />

<strong>aut</strong>onoma negli anni 1937 - 1988 (sono tuttavia presenti documenti a partire dal 1935) organizzati secondo le<br />

categorie del seguente titolario:<br />

1. Amministr<strong>az</strong>ione: a) Consiglio<br />

b) Verbali<br />

c) Delibere<br />

d) Personale<br />

e) Fondo indennità personale <strong>di</strong>messo<br />

f) assicur<strong>az</strong>ioni sociali<br />

g) Imposte e tasse<br />

h) Pigione, riscaldamento, illumin<strong>az</strong>ione<br />

i) Contratti<br />

l) Società<br />

2. Ente <strong>pro</strong>vinciale per il Turismo<br />

3. Assessorato <strong>tur</strong>ismo, industria, commercio, trasporti, agricol<strong>tur</strong>a e foreste<br />

4. Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo - Ministero per il <strong>tur</strong>ismo<br />

5. Autorità: a) Comune<br />

b) Giunta <strong>pro</strong>vinciale<br />

c) Regione<br />

d) Commissariato del Governo<br />

e) Camera <strong>di</strong> commercio<br />

f) Commissario P.S.<br />

g) Autorità varie<br />

6. Contributo speciale <strong>di</strong> cura<br />

7. Contributo speciale sugli svaghi e trattenimenti<br />

8. Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

9. Tesoreria<br />

10. Esattoria<br />

11. Ricorsi per sgravi e rimborsi<br />

12. Associ<strong>az</strong>ioni sportive e cul<strong>tur</strong>ali<br />

13. Museo, Campana, Ossario<br />

14. Organizz<strong>az</strong>ione visite e pellegrinaggi a <strong>Rovereto</strong> e fuori<br />

15. Corrispondenza con Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo e Pro <strong>loco</strong> e organizz<strong>az</strong>ioni<br />

<strong>tur</strong>istiche n<strong>az</strong>ionali ed estere<br />

16. Propaganda<br />

17. Manifest<strong>az</strong>ioni locali<br />

18. Abbellimento e iniziative varie<br />

19. Alberghi ed esercizi pubblici<br />

20. Commercianti, industriali, artigiani<br />

21. Mostra artigianato, industria e agricol<strong>tur</strong>a<br />

22. C.A.I - S.A.T. (Club alpino italiano - Società degli alpinisti trentini)<br />

23. Tennis<br />

24. Comunic<strong>az</strong>ioni e trasporti: a) Strade<br />

b) trasporti<br />

c) Auto pubbliche, carrozze e facchini<br />

25. St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere<br />

26. Corrispondenza con privati e miscellanea<br />

27. Affittacamere e appartamenti<br />

28. Statistica<br />

24


29. E.N.I.T. (Ente n<strong>az</strong>ionale per le industrie <strong>tur</strong>istiche)<br />

30. C.I.T. (Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo)<br />

31. a) Touring Club italiano<br />

b) A.C.I. (Automobil Club italiano)<br />

32. Associ<strong>az</strong>ione A.A.C.S.T. (Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo)<br />

33. Associ<strong>az</strong>ione italiana <strong>di</strong>pendenti A.A.C.S.T. (Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno,<br />

cura e <strong>tur</strong>ismo)<br />

34. Bollettini della neve<br />

35. Giar<strong>di</strong>ni pubblici<br />

36. Orario e orari<br />

La serie non è completa: per la categoria 1 mancano le sottocartelle c, c, e, i, l; manca del tutto la<br />

document<strong>az</strong>ione ricondotta alla categoria 4; manca la sottocartella f della categoria 5; è frammentaria quella<br />

della categoria 13 (un solo fascicolo per gli anni 1964 - 67 riferito ai rapporti con il Museo della Guerra).<br />

Anche dal punto <strong>di</strong> vista cronologico emergono lacune: infatti, se si può affermare che la document<strong>az</strong>ione sia<br />

giunta senza grosse per<strong>di</strong>te fino circa al 1964, altrettanto non si può <strong>di</strong>re per le annate successive per le quali<br />

molte categorie non presentano carteggio.<br />

E' importante evidenziare come anche dal punto <strong>di</strong> vista del con<strong>di</strong>zionamento e dell'or<strong>di</strong>namento originario, il<br />

materiale riferito agli anni 1935 - 1964 sia stato <strong>di</strong>sposto in buste titolate e contrassegnate dal numero della<br />

categoria, mentre la document<strong>az</strong>ione successiva resti <strong>di</strong>sposta in fascicoli non strut<strong>tur</strong>ati e con caratteristiche<br />

estrinseche non uniformi. Si può ipotizzare che a partire dalla metà degli anni sessanta sia prevalsa<br />

l'organizz<strong>az</strong>ione del carteggio ed atti per fascicolo <strong>di</strong> affare, anche se tale serie non si presenta oggi completa.<br />

Le unità archivistiche sono or<strong>di</strong>nate per categorie, all'interno delle quali si è seguito l'or<strong>di</strong>ne cronologico.<br />

Gli ultimi due pezzi elencati, un fascicolo e una busta, contengono document<strong>az</strong>ione riferita a più categorie.<br />

All’interno dei singoli fascicoli la document<strong>az</strong>ione è or<strong>di</strong>nata per numero decrescente <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo.<br />

1 (18)<br />

Amministr<strong>az</strong>ione<br />

1935 - 1965<br />

- "Consiglio"<br />

"Pro Loco. Costituzione", 1936 - 1937<br />

"Rel<strong>az</strong>ione presidenziale alle sedute 9 luglio 1937 XV - I semestre 1937", 1937<br />

"Rel<strong>az</strong>ione annuale 1937. Copie, inventario", 1937<br />

Contiene anche:<br />

contabilità relativa al 1937<br />

bilancio <strong>di</strong> previsione del 1938<br />

"Foglio <strong>di</strong> consegna e or<strong>di</strong>ni del giorno" delle riunioni del Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione, 1938 - 1964<br />

"Da portare in Consiglio", 1939 - 1949<br />

"Attività dal 1942 al 1947", 1941 - 1951<br />

"Rel<strong>az</strong>ione esposta dal Presidente il 12 giugno 1962 relativa all'attività svolta dal Consiglio alla fine<br />

del quadriennio 1958 - 1962 all'albergo Rialto in occasione dell'inaugur<strong>az</strong>ione del II tronco della<br />

passeggiata sul Lungoleno. Presenti le <strong>aut</strong>orità segnate", 1962 - 1964<br />

Contiene anche: or<strong>di</strong>ni del giorno <strong>di</strong> sedute del Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione del 1964, 1962 - 1964<br />

- "Personale"<br />

"Locali ufficio. Sede. Pigione. Illumin<strong>az</strong>ione. Pulizia ufficio", 1935 - 1954<br />

"Personale"<br />

carte sciolte, 1936 - 1965<br />

"Fondo per l'indennità agli impiegati. Atteggio e documenti dei versamenti", [1942] - 1963<br />

"Concorrenti aspiranti al posto <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettore", 1964 - 1965<br />

- "Assicur<strong>az</strong>ioni sociali"<br />

25


"Assicur<strong>az</strong>ioni sociali e Cassa malattia"<br />

Elenco-denuncia dei <strong>di</strong>pendenti per i quali si versano all'I.N.P.S. i contributi, 1939 - 1947<br />

carte sciolte, 1942 - 1946<br />

"Evidenza stipen<strong>di</strong>", s.d.<br />

- "Imposte e tasse" (1) Busta<br />

"Imposte", 1937 - 1963<br />

- "Pigione, riscaldamento, illumin<strong>az</strong>ione", 1952 - 1964 Segna<strong>tur</strong>a antica: [1]<br />

Busta<br />

Note:<br />

(1) La cartella è riciclata, sul retro: "E.N.I.T. Bollettino inform<strong>az</strong>ioni <strong>tur</strong>istiche".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

26<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 11<br />

2 (19)<br />

"Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo"<br />

1949 - 1955<br />

- carte sciolte, 1949 - 1955<br />

- "Treni della neve", 1950 - 1951<br />

- "Domande <strong>di</strong> contributo. Elenco manifest<strong>az</strong>ioni '53", 1953<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 2<br />

Note:<br />

In sede <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione è stata collocata in due <strong>di</strong>versi contenitori.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 12<br />

3 (20)<br />

"Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo"<br />

1951 - 1965<br />

- "Contributi a Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo", 1951 - 1955<br />

- "Bollettini Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo", 1954 - 1955<br />

Contiene anche: il perio<strong>di</strong>co "Notiziario <strong>tur</strong>istico" e<strong>di</strong>to dall'Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento<br />

- Carte sciolte, 1955 - 1959<br />

- "Domande licenze superalcolici", 1955 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 2<br />

Note:<br />

La document<strong>az</strong>ione in sede <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no è stata collocata in due <strong>di</strong>versi contenitori.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 13


4 (21)<br />

"Ente <strong>pro</strong>vinciale <strong>tur</strong>ismo"<br />

1959 - 1965<br />

- "Organizz<strong>az</strong>ioni <strong>tur</strong>istiche", 1946 - 1949<br />

- "Legge statale 4.8.1955 n. 691 a favore dell'industria alberghiera", 1955<br />

- "Affare contributi", 1959<br />

- "Domande <strong>di</strong> contributo 1959"<br />

carte sciolte, 1959<br />

"..Progetto <strong>di</strong> massima per l'esecuzione <strong>di</strong> un I° lotto <strong>di</strong> lavori relativi alla valorizz<strong>az</strong>ione della zona<br />

<strong>di</strong> Vallunga nel Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1959<br />

Progetto <strong>di</strong> massima per l'esecuzione <strong>di</strong> un I° lotto <strong>di</strong> lavori relativi alla valorizz<strong>az</strong>ione della zona<br />

<strong>di</strong> Vallunga nel Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1959<br />

- carte sciolte, 1959 - 1965<br />

- "Domanda <strong>di</strong> contributo 1964 su L.R. N. 18 del 23.8.1958 per costruzione III° campo <strong>di</strong> tennis ai<br />

giar<strong>di</strong>ni pubblici Italia", 1963<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 2<br />

Sotto il titolo e la segna<strong>tur</strong>a: "III cartella"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

27<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 14<br />

5 (22)<br />

Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo<br />

1965 - 1966<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 2/I<br />

Note:<br />

Sul dorso della cartella: "2/I"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 15<br />

6 (23)<br />

"Assessorato Turismo Industria Commercio Trasporti"<br />

1949 - 1957<br />

- carte sciolte, 1949 - 1964<br />

- "Domande <strong>di</strong> contributo per opere 1957", 1954 - 1957<br />

- "Domande <strong>di</strong> contributo: a. Per manifest<strong>az</strong>ioni; b. Per opere; <strong>pro</strong> 1956", 1955<br />

- "Domande contributo regionale per manifest<strong>az</strong>ioni 1957 e domanda liquid<strong>az</strong>ione lire 500.000 -<br />

Gloria campana", 1955 – 1957<br />

- "Decreto regionale assegn<strong>az</strong>ione contributo: £ 800.000 per Vallunga; £ 700.000 per campo schettinaggio",<br />

1956<br />

- "Copie domande <strong>di</strong> contributo 1958", 1957<br />

- "Contributo spettacoli cinematografici", 1958<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 3<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 16


7 (24)<br />

"Autorità: Comune"<br />

1936 - 1964<br />

- carte sciolte, 1936 - 1964<br />

- Affiancamento della denomin<strong>az</strong>ione "Riva del Garda" alla st<strong>az</strong>ione ferroviaria <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1954 - 1955<br />

- "Restauro via Portici", 1957<br />

- "Museo Depero", 1956<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 5 a<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

28<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 17<br />

8 (25)<br />

Autorità: Comune<br />

1964 - 1968<br />

Contiene anche un documento contrassegnato dalla segna<strong>tur</strong>a 5 c relativa ai rapporti con la Regione, 1968.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 5 a; 5 c<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "5 a. - Comune dal 1964 al 1967".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 18<br />

9 (26)<br />

"Autorità: Giunta <strong>pro</strong>vinciale" (1)<br />

1940 - 1964<br />

- carte sciolte, 1940 - 1964<br />

- "Domanda <strong>di</strong> contributo 1960, circolare Giunta <strong>pro</strong>vinciale", 1959 - 1960<br />

- "Domanda <strong>di</strong> contributo 1961, circolare Giunta <strong>pro</strong>vinciale con le istruzioni", 1960 - 1961"<br />

- "Domanda contributo 1962: 1. Circolare con istruzioni della Giunta <strong>pro</strong>vinciale; 2. Legge 23 agosto<br />

1985, n. 18; 3. Copia domanda e allegati per pista <strong>di</strong> pattinaggio a rotelle", 1961 - 1962"<br />

- "Domande <strong>di</strong> contributo 1963. Legge n. 18 23 agosto 1958: 1. III° tronco della passeggiata<br />

Lungoleno (sovvenzionato); 2. Sistem<strong>az</strong>ione fontana in Pi<strong>az</strong>za Rosmini (non sovvenzionato);<br />

3. Prospetto <strong>di</strong> <strong>pro</strong>paganda <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (non sovvenzionato)", 1962 - 1964"<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 5 b<br />

Note:<br />

(1) La busta contiene il carteggio ed atti con la Giunta <strong>pro</strong>vinciale <strong>di</strong> Trento a partire dal luglio 1949, per<br />

il periodo precedente la document<strong>az</strong>ione è relativa ai rapporti dell'Azienda con la Prefet<strong>tur</strong>a <strong>di</strong> Trento.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 19


10 (27)<br />

"Autorità: Regione, Commissariato del Governo, Camera <strong>di</strong> Commercio, Commissariato pubblica<br />

sicurezza, Autorità varie"<br />

1937 - 1964<br />

- "Regione", 1952 - 1964<br />

- "Commissariato del Governo", 1949 - 1964<br />

- "Camera <strong>di</strong> Commercio", 1952 - 1964<br />

- "Autorità varie", 1937 - 1964<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 5 c,d,e, f, g<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

29<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 20<br />

11 (28)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura"<br />

1946 - 1964<br />

- "Contributo speciale <strong>di</strong> cura", 1946 - 1949<br />

- carte sciolte, 1948 - 1964<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 6<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 21<br />

12 (29)<br />

"Contributo speciale degli svaghi e trattenimenti"<br />

1942 - 1964<br />

- carte sciolte, 1942 - 1963<br />

- "Ren<strong>di</strong>conti S.I.A.E. 1947", 1947 - 1949<br />

- "Contributo sugli spettacoli. Denunce per mancato pagamento", 1947 - 1950<br />

- "Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>tur</strong>ismo <strong>Rovereto</strong>. 1. Nostra nomina al Consiglio <strong>di</strong> Stato 14.2.1949; 2. Parere<br />

del Consiglio <strong>di</strong> Stato rimesso al Commissariato per il Turismo; 3. Decisione del Consiglio <strong>di</strong> Stato;<br />

4. Copia del decreto del Ministero dell'Interno col quale si rigetta il I° ricorso dei cinematografi;<br />

5. Copia decreto <strong>di</strong> <strong>aut</strong>orizz<strong>az</strong>ione; 6. Copia delibera 23.7.1947; Copia decreto 7.6.1934, n. 1003;<br />

8. Vertenza coi cinematografi; 9. Vertenza I.G.E.", 1947 - 1961<br />

- "Stampati", 1948 - 1950<br />

- "Ren<strong>di</strong>conti S.I.A.E. 1951, ... 1964", 1951 - 1964<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 7<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 22


13 (30)<br />

"Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno"<br />

1938 - 1964<br />

- carte sciolte, 1938 - 1964<br />

- formulari in bianco <strong>pro</strong>venienti dall'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno <strong>di</strong> Riva del Garda, [1938]<br />

- opuscolo: "Servizio <strong>di</strong> riscossione dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno. Norme per il funzionamento delle ricevitorie<br />

comunali ed intercomunali", Roma, 1946<br />

- "Delibere comunali classific<strong>az</strong>ione alberghi - locande", 1957<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 8<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

30<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 23<br />

14 (31)<br />

"Tesoreria"<br />

1947 - 1965<br />

- Elenco delle reversali e dei mandati inviati al Tesoriere, 1947 - 1959<br />

- Carte sciolte, 1948 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 9<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 24<br />

15 (32)<br />

"Esattoria"<br />

1939 - 1952<br />

Contiene tra l'altro le domande <strong>di</strong> rimborso dell'esattoria per quote inesigibili.<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 10<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 25<br />

16 (33)<br />

"Ricorsi per sgravi e rimborsi"<br />

1939 - 1963<br />

- "Ricorsi per sgravi e rimborsi", 1939 - 1954<br />

- "Ricorsi Contributo speciale <strong>di</strong> cura <strong>pro</strong> 1955", 1955 - 1957<br />

- "Ricorsi 1956", 1956 - 1957<br />

- "Sgravi 1957", 1957 - 1963<br />

- "Ricorsi Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1958 e sgravi", 1957 - 1958<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 11<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 26


17 (34)<br />

"Associ<strong>az</strong>ioni sportive"<br />

1937 - 1965<br />

- Carte sciolte, 1937 - 1953<br />

- Carte sciolte, 1937 - 1946<br />

- Carte sciolte, 1953 - 1965<br />

Contiene tra l'altro due fotografie della banda citta<strong>di</strong>na, [1959]<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 12<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

31<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 27<br />

18 (35)<br />

Associ<strong>az</strong>ioni sportive e cul<strong>tur</strong>ali: "riunioni, assemblee, inviti"<br />

1967 - 1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 12 a<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "12 a. Riunioni, assemblee, inviti"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 28<br />

19 (36)<br />

Associ<strong>az</strong>ioni sportive e cul<strong>tur</strong>ali: "Contributi"<br />

1966 - 1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 12 b<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "12 b. Contributi"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 29<br />

20 (37)<br />

"Organizz<strong>az</strong>ione visite e pellegrinaggi a <strong>Rovereto</strong> e fuori"<br />

1937 - 1963<br />

- registro: "Distribuzione delle comitive e forestieri negli alberghi", cc. 9 n.n., [1937 - 1939] - 1946<br />

- Elenchi: contiene nominativi <strong>di</strong> associ<strong>az</strong>ioni ricreative, persone e località per l'invio <strong>di</strong> document<strong>az</strong>ione<br />

illustrativa, 1937 - 1938<br />

- carte sciolte, 1940 - 1946<br />

- carte sciolte, 1947 - 1963<br />

- "Visita Brasiliani": contiene la document<strong>az</strong>ione relativa alla visita a <strong>Rovereto</strong> alla Campana dei caduti<br />

<strong>di</strong> una deleg<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> intellettuali brasiliani per la commemor<strong>az</strong>ione della morte del conn<strong>az</strong>ionale poeta<br />

Arsenio la Corte; contiene tra l'altro 13 fotografie della manifest<strong>az</strong>ione, 1951 - 1952<br />

- "Visita dei <strong>di</strong>rigenti uffici viaggio germanici", 1953<br />

- "Prenot<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> comitive presso gli alberghi citta<strong>di</strong>ni", 1954<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 14<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 30


21 (38)<br />

"Corrispondenza con Aziende Autonome Cura Soggiorno Turismo e Pro <strong>loco</strong> e organizz<strong>az</strong>ioni<br />

<strong>tur</strong>istiche n<strong>az</strong>ionali ed estere"<br />

1937 - [1965]<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 15<br />

Note:<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco e in francese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

32<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 31<br />

22 (39)<br />

Corrispondenza con A.A.C.S.T. e Pro <strong>loco</strong> e organizz<strong>az</strong>ioni <strong>tur</strong>istiche n<strong>az</strong>ionali ed estere<br />

1965 - 1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 15<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "Cartella n. 15"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 32<br />

23 (40)<br />

"Propaganda"<br />

1937 - 1959<br />

- "In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> Uffici C.I.T. italiani ed esteri", [1937 - 1938]<br />

- Carte sciolte, 1937 - 1938<br />

Contiene tra l'altro corrispondenza con Fortunato Depero<br />

- Carte sciolte, 1937 - 1959<br />

Contiene tra l'altro corrispondenza con Fortunato Depero, 1937<br />

- "Anno Santo", 1949<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16<br />

Note:<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco, francese e inglese.<br />

In sede <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione è stata collocata in due <strong>di</strong>versi contenitori.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 33


24 (41)<br />

"Manifest<strong>az</strong>ioni Rosminiane"<br />

1938 - 1939 (con seguiti fino al 1952)<br />

- "Foto Rosminiane e opuscolo <strong>di</strong> <strong>pro</strong>paganda per manifest<strong>az</strong>ione Rosminiana 1939", 1939<br />

Contiene n. 20 fotografie s.d. e un opuscolo<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ione Rosminiana" (1)<br />

"Comitato", 1939<br />

"Corriere, gite, ferrovie", 1939; 1948<br />

"Oratori", 1938 - 1939<br />

"Concerti", 1939<br />

"Propaganda, corrispondenza", 1938 - 1939; 1952<br />

"Abbellimento e varie", 1939 - 1946<br />

"Corrispondenza con privati partecipanti alla Manifest<strong>az</strong>ione Rosminiana", 1939<br />

"Personalità partecipanti alla Manifest<strong>az</strong>ione Rosminiana", 1939<br />

carte sciolte, 1938 - 1939<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: [16]<br />

Note:<br />

(1) Sulla coperta, sotto il titolo compare l'elenco dei sottofascicoli contenuti nella cartella.<br />

Il fascicolo è contrassegnato dalla segna<strong>tur</strong>a n. 12 <strong>di</strong> un preesistente titolario che corrisponde alla<br />

categoria n. 16 Propaganda.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

33<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 34<br />

25 (42)<br />

"Propaganda"<br />

1950 - 1965<br />

- "Tabelle reclami strade - albergatori", 1950 - 1960<br />

Contiene tra l'altro una fat<strong>tur</strong>a <strong>di</strong> Fortunato Depero, 1950<br />

- Pieghevoli (1)<br />

Carte sciolte, 1953 - 1955<br />

Contiene tra l'altro:<br />

bozzetti <strong>di</strong> depliants con stampe a colori<br />

decor<strong>az</strong>ioni ad acquerello e con fotografie <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong>ntorni<br />

Preventivi per buste e pieghevoli, 1954<br />

"Listino prezzi" (2), 1955<br />

- "Cartelli Rumor", 1955 - 1956<br />

- "Stoccanella - Pubblic<strong>az</strong>ioni <strong>Rovereto</strong> - Poppe e Neumann", 1955 - 1956<br />

- "Offerte per intercalare buste", 1956<br />

- "Publital: contratto esposizione quadro aeroporto <strong>di</strong> Ciampino. Ottobre 1956 - ottobre 1957.<br />

Pagato", 1956 - 1961<br />

- Carte sciolte, 1958 - 1965<br />

- "Pubblicità", 1959 - 1960<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16<br />

Note:<br />

(1) Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il fascicolo si trovava tra i fascicoli sciolti. L'inequivocabile riferimento<br />

originario all'antica segna<strong>tur</strong>a "16" ha fatto sì che fosse ricollocato nella busta relativa alla categoria<br />

assegnata.<br />

In sede <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione è stata collocata in due <strong>di</strong>versi contenitori.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 35


26 (43)<br />

Propaganda<br />

1965 - 1966<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16/I<br />

Note:<br />

Sul dorso della cartella: "16/I".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

34<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 36<br />

27 (44)<br />

Propaganda<br />

1966 - 1967<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16/II<br />

Note:<br />

Sul dorso della cartella: "16/II".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 37<br />

28 (45)<br />

Propaganda<br />

1967<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16/III<br />

Note:<br />

Sul dorso della cartella: "16/III".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 38<br />

29 (46)<br />

Propaganda<br />

1967 - 1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "16".<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco, inglese e francese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 39


30 (47)<br />

Propaganda<br />

1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 16<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "16".<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco, inglese e francese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

35<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 40<br />

31 (48)<br />

"Manifest<strong>az</strong>ioni locali"<br />

1937 - 1964<br />

- Varie<br />

Carte sciolte, 1937 - 1964<br />

Contiene tra l'altro corrispondenza con Fortunato Depero e Iras Baldessari, 1937 - 1938<br />

"Centenario rosminiano", 1954<br />

- "Stagione lirica <strong>aut</strong>unno 1956", 1956<br />

- "Concerto Residentie Orkest", 1956<br />

- "1957 Stagione lirica <strong>di</strong> primavera, 11 maggio", 1957<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ioni locali 1959", 1958 - 1959<br />

- "2° festival della canzone alpina", 1959 - 1960<br />

- "Feder<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale dei combattenti interalleati", 1961<br />

Contiene tra l'altro n. 7 fotografie della manifest<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> accoglienza della deleg<strong>az</strong>ione<br />

dell'Associ<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale Francia - Italia ed Ex combattenti francesi presso la sala consiliare<br />

<strong>di</strong> Pal<strong>az</strong>zo Podestà<br />

- "III° festival della canzone alpina", 1962<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 17<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 41


32 (49)<br />

"Abbellimento e iniziative varie"<br />

1937 - 1964<br />

- "Concentramento dei cimiteri <strong>di</strong> guerra", 1937 - 1938<br />

- "Varie", 1937 - 1962<br />

Contiene fra l'altro una lettera <strong>aut</strong>ografa e n. 10 bozzetti ad acquerello <strong>di</strong> Diego Costa, 1942<br />

- Carte sciolte, 1952 - 1964<br />

- "Camping", 1955 - 1964<br />

- "Concorso n<strong>az</strong>ionale per il Piano regolatore parziale particolareggiato della zona <strong>di</strong> Vallunga nel<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>", 1957<br />

- Monumento Al fante d'Italia (bivio via Cesari - via Campagnole a <strong>Rovereto</strong>), 1958 - 1961<br />

Contiene tra l'altro il <strong>pro</strong>getto dell'arch. Giovanni Tiella, 1958<br />

- "Moietto", 1959<br />

- "Offerte per panchine", 1959 - 1961<br />

- "Cestini portarifiuti", 1959 - 1961<br />

- "1. Abbellimento strade e pi<strong>az</strong>ze durante il periodo natalizio; 2. Miglioramento illumin<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> Pi<strong>az</strong>za<br />

Rosmini; 3. Ricostruzione poligono tiro a segno; 4. Messe per sciatori;", 1961<br />

- "Stagione lirica", 1961<br />

- "Diurno", 1963<br />

- "Cartella nuovo pieghevole", 1963 - 1964<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 18<br />

Note:<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

36<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 42<br />

33 (50)<br />

"Alberghi ed esercizi pubblici"<br />

1937 - 1964<br />

- "Istruzioni e circolari agli albergatori"<br />

carte sciolte, 1937 - 1964<br />

"Attrezza<strong>tur</strong>a degli alberghi e affittacamere 1938", [1938]<br />

"Nuovi prezzi stanze albergo e locande", 1945 - 1946<br />

- "Convegno pedagogico 27-30/10/1955", 1955 - 1956<br />

- "Listino prezzi d'albergo", 1956 - 1959<br />

- "Listino prezzi alberghi 1960", 1959<br />

- "Giro d'Italia. Alberghi", 1959 - 1961<br />

- "Alberghi listino prezzi 1961 - 1962 - 1963", 1961 - 1963<br />

- carte sciolte, 1963 - 1965<br />

- "Prezzi alberghi per 1964", 1964<br />

- "Feder<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale albergatori e <strong>tur</strong>ismo", 1939<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 19<br />

Note:<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 43


34 (51)<br />

"Commercianti, Industriali, Artigiani"<br />

1946 - 1963<br />

- "Mostra dell'artigianato e piccole industrie. Propaganda", 1946 - 1953<br />

- "Document<strong>az</strong>ione inizi mostra e lode Comune", 1948; 1953 - 1956<br />

- Carte sciolte, 1959 - 1963<br />

Contiene tra l'altro:<br />

n. 13 fotografie che ritraggono il pal<strong>az</strong>zo del Tribunale e l'Istituto magistrale "F. Filzi" <strong>di</strong> Corso<br />

Rosmini; il pal<strong>az</strong>zo <strong>di</strong> via Tommaseo, ex orfanatrofio, attuale sede del Comprensorio della<br />

Vallagarina <strong>di</strong> via Tommaseo; un manifesto della Mostra dell'artigianato del 1948 e una non<br />

identificata manifest<strong>az</strong>ione citta<strong>di</strong>na,<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 20<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

37<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 44<br />

35 (52)<br />

"Mostra artigianato, industria, agricol<strong>tur</strong>a"<br />

1948 - 1960<br />

- "Ra<strong>di</strong>o", 1948 - 1949<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ioni", 1949<br />

- "Alberghi", 1949<br />

- "Cronaca", [1949]<br />

- "Giornalisti", 1949<br />

- "Articoli giornali", 1949<br />

- "Reclame luminosa", [1949]<br />

- "Pubblicità cinematografica", 1949<br />

- "Manifesti e cartelli", 1949 - 1952<br />

- "Pubblicità giornali", 1949 - 1952<br />

- "Mostra 1957"<br />

"Convegni 12-19 agosto 1956", [1956]<br />

"Trattenimenti Mostra 1956", 1956 - 1957<br />

"Mostra 1957. Convegni", 1956 - 1957<br />

carte sciolte, 1957<br />

"Mostra 1957. Manifest<strong>az</strong>ioni e spettacoli", 1957<br />

"Prenot<strong>az</strong>ione stanze per convegno", 1957<br />

carte sciolte, 1957 - 1960<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 21<br />

Note:<br />

Al momento del rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione era raccolta in un ulteriore involto <strong>di</strong> carta da pacco titolato:<br />

"Mostra artigianato fino al 1961".<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in francese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 45


36 (53)<br />

"C.A.I. - S.A.T. Seggiovie Rifugio Vincenzo Lancia e Rifugio Vincenzo Lancia"<br />

1949 - 1964<br />

- Carte sciolte, 1949 - 1964<br />

- "Seggiovie", 1954 - 1961<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 22<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 46<br />

37 (54)<br />

"Tennis"<br />

1952 - 1964<br />

- Carte sciolte, 1952<br />

- "Tennis"<br />

Carte sciolte, 1952 - 1964<br />

"Circolo tennis <strong>Rovereto</strong>. Progetto per la costruzione dei nuovi campi da tennis in via Lungo Leno<br />

Destro <strong>Rovereto</strong>. Contabilità lavori", 1955<br />

- "Tennis", 1955 - 1964<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 23<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

38<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 47<br />

38 (55)<br />

"Comunic<strong>az</strong>ione e trasporti"<br />

1936 - 1964<br />

- "Strade", 1936 - 1964<br />

- "Trasporti"<br />

Carte sciolte, 1936 - 1964<br />

"Pratica ferrovia <strong>Rovereto</strong> - Riva", 1943<br />

"Prenot<strong>az</strong>ione biglietti corriera <strong>Rovereto</strong> - Milano", 1945<br />

- Auto pubbliche, carrozze e facchini<br />

"Tariffe <strong>aut</strong>o <strong>di</strong> pi<strong>az</strong>za, tariffe carrozze, passeggiate ...", 1937 - 1938 (con allegati a stampa del 1925)<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 24<br />

Note:<br />

Sulla coperta, sotto il titolo: "a. Strade; b. Trasporti; c. Auto pubbliche, carrozze e facchini"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 48


39 (56)<br />

"St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere"<br />

1948 - 1955<br />

- "A.C.L.I.", 1948 - 1951<br />

- "Comune", 1949 - 1953<br />

- "Impegni delle <strong>di</strong>tte <strong>aut</strong>oservizi per la st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere e finanziamento Cassa Risparmio", 1950 - 1955<br />

- Carte sciolte, 1949 - 1953<br />

- "Malacopie inviti e copie contratto <strong>di</strong> appalto", 1950 - 1951<br />

- "Comune. St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere"<br />

Varie, 1951<br />

"Costruzione St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere. Stati d'avanzamento", 1951 - 1952<br />

"Verbali <strong>di</strong> collaudo e minuta della delibera e allegati stralciati": carte numerate dal n. 1 al n. 16,<br />

1951 - 1953<br />

"Regolamento della St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere": contiene anche orario corse, 1952 - [1952]<br />

St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere: <strong>pro</strong>getto cancellata in ferro, s.d.<br />

- "Stati <strong>di</strong> avanzamento da pagare", 1951 - 1953<br />

- "Spesa totale st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere", [1952]<br />

- Formulari in bianco<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 25<br />

Note:<br />

Sul dorso, sotto il titolo: "I cartella"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

39<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 49<br />

40 (57)<br />

St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere: <strong>pro</strong>getti<br />

1950 - 1953<br />

- "... Progetto definitivo della st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere. Progetto generale", 1950 - 1951<br />

- "... Progetto definitivo della st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere. Progetto generale", 1950 - 1951<br />

- "Paviment<strong>az</strong>ione st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere ... Contabilità dei lavori", 1951 - 1953<br />

- "...Contabilità lavori da fabbro ...", 1951 - 1953<br />

- "... Contabilità opere murarie e varie ...", 1951 - 1953<br />

- "... Verbali <strong>di</strong> collaudo dei lavori appaltati e verbali <strong>di</strong> collaudo dei lavori in economia", 1951 - 1953<br />

- "... Perizie suppletive", 1952<br />

- Progetto arredamento <strong>az</strong>ienda <strong>aut</strong>onoma <strong>tur</strong>ismo presso la st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere e <strong>pro</strong>getto arredamento<br />

del bar - sala d'aspetto presso la st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere, 1951<br />

- St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere: schizzi, s.d.<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: [25]<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 50


41 (58)<br />

"St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere"<br />

1951 - 1964<br />

- "Appalto bar" (1)<br />

carte sciolte, 1951 - 1963<br />

"Orologio", 1952 - 1964<br />

- "Regolamento esposizioni pubblicitarie nella st<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere", 1952 - 1953<br />

- "Domanda alla Giunta regionale della concessione <strong>di</strong> esercizio St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere", 1952 - 1955<br />

- Varie, 1952 - 1958<br />

- "Progetto nuova pensilina", 1954<br />

- "Saldo debito verso le A.C.L.I.", 1954<br />

- Nuova pensilina St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere (2), 1954 - 1955<br />

- "Questione per St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere: 1. Nostra lettera all'assessore [ai] Trasporti; 2. Articolo su giornali;<br />

3. Verbale convegno", 1955<br />

- Giornali, 1955<br />

- "Architetto dott. Mario Kiniger - <strong>Rovereto</strong> ... Progetto pensilina lato ovest", 1955 - 1958<br />

- "Estratto corrispondenza col Comune per nuova pensilina; per <strong>pro</strong>f. Barozzi", 1955 - 1959<br />

- "Nuovo pal<strong>az</strong>zo architetto Aste e stu<strong>di</strong>o per St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere", 1958 - 1959<br />

- "St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere. Trasferimento <strong>aut</strong>ocorriere su via Paoli", 1960 - 1961<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 25<br />

Note:<br />

Sul dorso, sotto il titolo: "II cartella"<br />

(1) (2) Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il fascicolo si trovava tra i fascicoli sciolti. L'inequivocabile<br />

riferimento originario all'antica segna<strong>tur</strong>a "25" posta sui sottofascicoli e sui documenti stessi ha fatto sì<br />

che fosse ricollocato nella busta relativa alla categoria assegnata.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

40<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 51<br />

42 (59)<br />

Corrispondenza con privati e miscellanea<br />

1936 - 1959<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 26<br />

Note:<br />

Sull'involto <strong>di</strong> carta "Cartella n. 26 Corrispondenza fino al 1960".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 52<br />

43 (60)<br />

"Corrispondenza con privati e miscellanea"<br />

1960 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 26<br />

Note:<br />

Contiene anche document<strong>az</strong>ione in tedesco, francese, inglese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 53


44 (61)<br />

"Affittacamere e appartamenti"<br />

1939 - 1964<br />

- "Affittacamere", 1939 - 1960<br />

Contiene tra l'altro le "Denunce dell'attrezza<strong>tur</strong>a per la classific<strong>az</strong>ione degli alloggi privati<br />

agli effetti dell'applic<strong>az</strong>ione dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno" relative al 1939 e al 1950<br />

- Carte sciolte, 1958 - 1964<br />

Contiene tra l'altro:<br />

"Denunce dell'attrezza<strong>tur</strong>a per la classific<strong>az</strong>ione degli alloggi privati agli effetti<br />

dell'applic<strong>az</strong>ione dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno", 1958<br />

Registro dello stesso anno "Classifica affittacamere", cc. 8 n.n.<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 27<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

41<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 54<br />

45 (62)<br />

"Statistica"<br />

1936 - 1963<br />

- Statistiche, 1936 - 1950<br />

Contiene tra l'altro:<br />

Statistica mensile movimento forestieri per E.P.T. Trento, 1938 - 1947<br />

Statistica giornaliera del movimento dei forestieri per E.N.I.T Roma, 1936 - 1950<br />

Statistica mensile del movimento dei forestieri per E.N.I.T Roma, 1948<br />

-" 9° Statistica forestieri", [1938] - 1954<br />

- Statistiche<br />

Statistica mensile del movimento <strong>tur</strong>istico per E.P.T. Trento, 1948 - 1956<br />

Statistica mensile del movimento dei forestieri per E.N.I.T. Roma, 1950 - 1957<br />

carte sciolte, 1956 - 1963<br />

- "Statistiche", 1949 - 1951<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 28<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 55<br />

46 (63)<br />

"Ente n<strong>az</strong>ionale Industrie <strong>tur</strong>istiche"<br />

1938 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 29<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 56


47 (64)<br />

"Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo"<br />

1937 - 1964<br />

- "Corrispondenza",1937 - 1964<br />

- "Bollettino", 1939 - 1940<br />

- "Circolari", 1939 - 1940<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 30<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 57<br />

48 (65)<br />

"Touring Club italiano - Automobile Club d'Italia"<br />

1937 - 1964<br />

- "T.C.I.", 1937 - 1964<br />

- "A.C.I.", 1937 - 1963<br />

- "Revisione Guida d'Italia", 1956 - 1957<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 31<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 58<br />

49 (66)<br />

"Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo"<br />

1949 - 1965<br />

- carte sciolte, 1951 - 1965<br />

- "Bollettini", 1949 - 1955<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 32<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 59<br />

50 (67)<br />

"Associ<strong>az</strong>ione italiana <strong>di</strong>pendenti Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo"<br />

1951 - 1965<br />

- "Associ<strong>az</strong>ione italiana <strong>di</strong>pendenti Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno cura e <strong>tur</strong>ismo. Statuto e circolari",<br />

1951 - 1963<br />

- "C.I.S.L. - Federpubblici", 1959 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 33<br />

Note:<br />

Sulla coperta, sotto il titolo: "ora sindacato"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

42<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 60


51 (68)<br />

"Bollettini della neve"<br />

1937 - 1962<br />

- carte sciolte, 1937 - 1955<br />

- "Bollettino neve", 1961 - 1962<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 34<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 61<br />

52 (69)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni"<br />

1947 - 1962<br />

- carte sciolte: contiene tra l'altro il Progetto <strong>di</strong> costruzione del Centro <strong>di</strong> addestramento <strong>pro</strong>fessionale <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong> dell'arch. Mario Kiniger (1956), 1947 - 1962<br />

- Progetti per la veget<strong>az</strong>ione delle aiuole dei giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> P.le Orsi, 1951 - 1952<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 35<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 62<br />

53 (70)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni. Nuova gestione 1962. Rel<strong>az</strong>ioni annuali della vecchia gestione"<br />

1947 - 1965<br />

- "Ren<strong>di</strong>conto gestione giar<strong>di</strong>ni (Verbale <strong>di</strong> consegna giar<strong>di</strong>ni) dal 1948 in poi", 1947 - 1961<br />

- "Trattativa per assicur<strong>az</strong>ione cro Responsabilità civile per parco giochi bambini", 1962<br />

- carte sciolte, 1962 - 1965<br />

- "Motozappa", 1964 - 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 35<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

43<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 63


54 (71)<br />

"Orario e orari"<br />

1936 - 1964<br />

La document<strong>az</strong>ione si riferisce prevalentemente alla compil<strong>az</strong>ione dell'"Orario ferrovie, <strong>aut</strong>opullman,<br />

<strong>aut</strong>ocorriere" pubblicato mensilmente dall'Azienda, che comprendeva inserzioni pubblicitarie degli esercenti<br />

locali:<br />

- "Orari"<br />

"Raccolta orari", 1936 - 1937<br />

carte sciolte, 1937 - 1952<br />

- registro delle entrate e delle spese mensili nella gestione dell'Orario; contiene in allegato fat<strong>tur</strong>e, ricevute<br />

e note contabili, cc. 22 n.n., [1946] - 1965 con allegati fino al 1966<br />

- carte sciolte, 1947 - 1958<br />

- "C.I.T. Lezioni <strong>di</strong> pratica <strong>pro</strong>fessionale": il titolo non corrisponde al contenuto del fascicolo che contiene<br />

in prevalenza document<strong>az</strong>ione relativa alla pre<strong>di</strong>sposizione e all'invio dell'Orario; contiene anche un<br />

bloch <strong>di</strong> ricevute, nn. 1 -23, (1956); 1948 - 1960<br />

- "Orario"<br />

carte sciolte, 1957 - 1963<br />

"Orario", 1959 - 1964<br />

- "Orario 1963", 1959 - 1962<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 36<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

44<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 64<br />

55 (72)<br />

Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo - Pubblicità<br />

1966 - 1969<br />

- Ente <strong>pro</strong>vinciale per il Turismo, 1966 - 1967<br />

- Pubblicità, 1968 - 1969<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 2; 16<br />

Note:<br />

Sulla cartella: "16. Pubblicità; 2. Ente Turismo"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 65


56 (73)<br />

Categorie varie (1)<br />

1962 - 1968<br />

- "4. Ministero <strong>tur</strong>ismo e spettacolo", 1968 - 1963<br />

- "12" Associ<strong>az</strong>ioni sportive e cul<strong>tur</strong>ali, 1964 - 1968<br />

- "13. - 14. ..." Museo, Campana, Ossario: contiene solo document<strong>az</strong>ione relativa ai rapporti con il<br />

Museo storico della guerra <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Non è presente document<strong>az</strong>ione riferita alla categoria<br />

14 (2)., 1964 - 1967<br />

- "n. 26" Corrispondenza con privati e miscellanea, 1965 - 1968<br />

- "29. E.N.I.T.", 1964 - 1968<br />

- "32" Associ<strong>az</strong>ione A.A.C.S.T., 1962 - 1967<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a antica: 4, 12, 13, 26, 29<br />

Note:<br />

(1) Sulla busta: "12 - 29 - 26 - 4 - 13,14".<br />

(2) La cartella riporta l'annot<strong>az</strong>ione dell'esistenza <strong>di</strong> sottofascicoli relativi alla categoria 14 al momento<br />

del rior<strong>di</strong>no non più presenti: "14 a - Proiezione film cul<strong>tur</strong>ali; 14 b - Pellegrinaggio Sp...; 14 c -<br />

Gemellaggio <strong>Rovereto</strong> - Russelsheim"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.2<br />

45<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 66


Serie 1.3<br />

Carteggio ed atti per fascicoli <strong>di</strong> affari (74)<br />

1937 - 1983<br />

43<br />

La serie raccoglie 39 fascicoli <strong>di</strong> affari e 4 buste relativi agli anni 1937 - 1983 non contrassegnati, né<br />

riconducibili ad alcuna categoria del titolario. La document<strong>az</strong>ione più consistente è successiva alla metà degli<br />

anni sessanta.<br />

1 (75)<br />

"Ricor<strong>di</strong>"<br />

1937 - 1959<br />

- Progetti <strong>di</strong> chiosco - latrina e orinatoi <strong>di</strong> via Tartarotti, Giar<strong>di</strong>ni Milano, Giar<strong>di</strong>ni Italia, Pi<strong>az</strong>za N<strong>az</strong>ario<br />

Sauro e <strong>pro</strong>getti <strong>di</strong> casette <strong>di</strong> montagna, 1937<br />

- Decreto Ministeriale 31 <strong>di</strong>cembre 1938 - XII n. 18700 - 14 D. II/III <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>v<strong>az</strong>ione degli elenchi delle<br />

località climatiche, balneari e termali .... d'Italia; Banca N<strong>az</strong>ionale del lavoro, "Servizio <strong>di</strong> riscossione<br />

dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno. Norme per il funzionamento delle ricevitorie comunali e intercomunali", 1949;<br />

rel<strong>az</strong>ioni in merito a una riforma <strong>tur</strong>istica, alla tassa <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, al settore del <strong>tur</strong>ismo e del gioco, 1949<br />

- Rel<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> Umberto Tom<strong>az</strong>zoni del 1939 <strong>di</strong> present<strong>az</strong>ione della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> sotto il <strong>pro</strong>filo storico<br />

e depliants illustrati <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, <strong>di</strong> Trento e della Campana dei caduti, s.d.<br />

- "<strong>Rovereto</strong> fiorita", 1959<br />

- n. 4 fotografie: 3 relative a un deposito <strong>di</strong> rottami ferrosi sito presumibilmente tra via Manzoni e via<br />

Bezzi, una relativa a una manifest<strong>az</strong>ione commemorativa presso il monumento ad Antonio Rosmini<br />

<strong>di</strong> Corso Rosmini, s.d.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

46<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 67<br />

2 (76)<br />

"Comitato"<br />

1938 - 1964<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa al rinnovo delle nomine dei membri del Comitato <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione dell'Azienda<br />

Autonoma.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 68


3 (77)<br />

"1. Capitanato <strong>di</strong> Tesoreria; 2. Rel<strong>az</strong>ione della Presidenza 1939; 3. Verbale <strong>di</strong> trapasso dell'<strong>az</strong>ienda;<br />

4. Rel<strong>az</strong>ione della Presidenza 1940; 5. Rel<strong>az</strong>ione Presidenza 1941; 6. Regolamento contr. svaghi e<br />

trattenimenti; 7. Rel<strong>az</strong>ione Presidente 1942; 8. Nuovo contratto esattoriale e capitoli spesa 1943 - 1952"<br />

1939 - 1950<br />

Contiene effettivamente i sottofascicoli n. 2-5, 7, nonchè la rel<strong>az</strong>ione della Presidenza dell'Azienda sull'attività<br />

svolta nel 1949.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

47<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 69<br />

4 (78)<br />

"C.I.T. - <strong>Rovereto</strong>"<br />

1946 - 1952<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il fascicolo si trovava nella busta "Mostra 1951. Propaganda", nuova<br />

segna<strong>tur</strong>a 1.3 - 6<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 70<br />

5 (79)<br />

"Propaganda: 1. Mostra; 2: Manifest<strong>az</strong>ioni organizz<strong>az</strong>ione; 3. Opuscolo; 4. Catalogo"<br />

1948; 1955<br />

- "Propaganda Mostra artigianato", 1948<br />

- "Opuscolo <strong>di</strong> <strong>pro</strong>paganda e organizz<strong>az</strong>ione manifest<strong>az</strong>ione", 1948<br />

- "Catalogo e pubblicità su catalogo", 1948<br />

- "Pubblicità su catalogo", 1948<br />

- "Allestimento sala <strong>di</strong> <strong>pro</strong>paganda", 1948<br />

- carta sciolta, 1955<br />

- rassegna stampa, 1948; 1955<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Sopra il titolo: "1935 allegati <strong>di</strong> cassa".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 71


6 (80)<br />

"Mostra 1951. Propaganda" (1)<br />

1949 - 1951<br />

- Carte sciolte, 1949 - 1951<br />

- "Mostra, <strong>pro</strong>paganda 1949": contiene anche una fotografia del pal<strong>az</strong>zo ex G.I.L. <strong>di</strong> Largo Camera <strong>di</strong><br />

Commercio, 1949 - 1951<br />

- "Generali", 1951<br />

Contiene anche una lettera <strong>di</strong> F. Depero<br />

- - "Pubblicità giornali", 1951<br />

- "Riviste", 1951<br />

- "Cronaca giornali, giornalisti", [1949]<br />

Contiene anche n. 2 fotografie del pal<strong>az</strong>zo ex G.I.L. <strong>di</strong> Largo Camera <strong>di</strong> Commercio e n. 2 fotografie<br />

del pal<strong>az</strong>zo sede del Tribunale <strong>di</strong> Corso Rosmini a <strong>Rovereto</strong>, [1949]<br />

- "Reclame, catalogo", 1951<br />

- "Manifesti, cartelli, volantini", 1945 - [1951]<br />

- "Ra<strong>di</strong>o, cinema", 1951<br />

Busta<br />

Note:<br />

(1) Document<strong>az</strong>ione relativa alle prime e<strong>di</strong>zioni della Mostra dell'artigianato, industria ed agricol<strong>tur</strong>a <strong>di</strong><br />

<strong>Rovereto</strong>.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

48<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 72<br />

7 (81)<br />

Acquisto sp<strong>az</strong>i pubblicitari su testate e riviste specialistiche n<strong>az</strong>ionali ed estere<br />

1951 - 1964<br />

- carte sciolte, 1951 - 1964<br />

- "Propaganda", 1963<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 73<br />

8 (82)<br />

"Mostra 1952"<br />

1952 - 1953<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alla Mostra dell'artigianato, industria e agricol<strong>tur</strong>a.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 74<br />

9 (83)<br />

"Clichè <strong>di</strong> nostra <strong>pro</strong>prietà"<br />

1952 - 1954<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alle inserzioni pubblicitarie della Mostra dell'artigianato, industria e agricol<strong>tur</strong>a sui<br />

quoti<strong>di</strong>ani locali.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 75


10 (84)<br />

"Intercalare definitivo"<br />

1954<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alla pre<strong>di</strong>sposizione e alla stampa in varie lingue <strong>di</strong> un depliant (intercalare) <strong>di</strong><br />

present<strong>az</strong>ione <strong>tur</strong>istica della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il fascicolo si trovava nella busta "Mostra 1951. Propaganda".<br />

Contiene document<strong>az</strong>ione in inglese, tedesco e francese.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

49<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 76<br />

11 (85)<br />

"Gloria Campana 1957, 1958, 1959, 1960"<br />

1954 - 1960<br />

- "Gloria della campana 1957 e 1958 e 1959"<br />

"Gloria della campana", 1954 - 1958<br />

"Gloria della campana 1958", 1958<br />

carte sciolte, 1957 - 1959<br />

- "Gloria 1959" (1), 1959<br />

- "Gloria della campana 1960" (2), 1960<br />

Busta<br />

Note:<br />

(1) Sulla coperta, sotto il titolo: "Illumin<strong>az</strong>ione dott. Rossaro"<br />

(2) Sulla coperta, sopra il titolo: "Liquid<strong>az</strong>ione spese 1959"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 77<br />

12 (86)<br />

"Guida della città"<br />

1954 - 1961<br />

"Offerta Tipografia Manfrini per Guida <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Offerta Stampa rapida Trento", 1954 - 1961<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 78<br />

13 (87)<br />

"Pianta della città"<br />

1955 - 1957 (con allegati a stampa dal 1954)<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 79<br />

14 (88)<br />

"Stampa intercalari e pieghevole semplice"<br />

1955 - 1957<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 80


15 (89)<br />

Statistica dell'attività alberghiera<br />

1956 - 1958<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

50<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 81<br />

16 (90)<br />

"Licenze comunali"<br />

1957 - 1964<br />

Contiene document<strong>az</strong>ione relativa alla concessione da parte del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> delle licenze <strong>di</strong><br />

commercio, nonchè al trasferimento o alla cess<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> attività commerciali, inviata per conoscenza<br />

all'Azienda:<br />

- licenze, 1957 - 1960<br />

- corrispondenza relativa alle licenze,1958 - 1964<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 82<br />

17 (91)<br />

"Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno"<br />

1958 - 1965<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 83<br />

18 (92)<br />

"Acquisto mobili ufficio"<br />

1960 - 1961<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 84<br />

19 (93)<br />

"Ostello della gioventù"<br />

1963 - 1965<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 85


20 (94)<br />

"Orario. Listini alberghi"<br />

1964 - 1967<br />

- "Orario 1965", 1964<br />

- Orario 1966, 1965 - 1966<br />

- "Orario 1967", 1966 - 1967<br />

- "Listino alberghi 1966", 1965<br />

- "Domande contributo 1965", 1965 (con allegati dal 1958)<br />

- Preventivi per la vernicia<strong>tur</strong>a delle panchine <strong>di</strong> Corso Rosmini, 1965<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

51<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 86<br />

21 (95)<br />

"Azienda <strong>tur</strong>ismo <strong>Rovereto</strong>. Atti Seminario <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> ASATUR aprile 1978"<br />

1964 - 1978<br />

- Atti del convegno A.S.A.TUR, 1978.<br />

Contiene anche:<br />

Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, 1964 - 1970<br />

Rassegna stampa relativa alla rivitalizz<strong>az</strong>ione del centro storico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, 1975<br />

Rapporti con le associ<strong>az</strong>ioni sportive e cul<strong>tur</strong>ali, 1967 - 1968<br />

"Conio medaglie", 1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 87<br />

22 (96)<br />

"Segretario"<br />

1965 - 1966<br />

Contiene tra l'altro:<br />

Bozza <strong>di</strong> Statuto della costituenda Associ<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>vinciale Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e<br />

<strong>tur</strong>ismo, 1966<br />

Regolamento organico del personale <strong>di</strong>pendente della Comunità della Vallagarina, [1966]<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 88


23 (97)<br />

Fascicoli <strong>di</strong> affari (1)<br />

1965 - 1969<br />

- "Convegno <strong>pro</strong>vinciale Vigili del fuoco 16 - 17 settembre", 1967 - 1968<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ioni varie: <strong>aut</strong>unno 1967, inverno - primavera - estate 1968", 1965 - 1968<br />

- "Bungalows e villaggi <strong>tur</strong>istici. Iniziative varie", 1967 - 1968<br />

- "Celebr<strong>az</strong>ioni Giorno del ricordo 28-29.5.1966 (acquisto attrezza<strong>tur</strong>a varia)", 1966<br />

- "Convegno me<strong>di</strong>co del 24 - 25 ottobre 1969", 1969<br />

- "Mostra <strong>di</strong> Salvatore Nocera", 1968 (con allegati a stampa dal 1965)<br />

- "Mostra Paoletti", 1968<br />

Busta<br />

Note:<br />

(1) Il titolo è stato attribuito in quanto la busta riporta unicamente l'elenco dei fascicoli contenuti che<br />

compare, con lo stesso or<strong>di</strong>ne, nel campo contenuto.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

52<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 89


24 (98)<br />

Fascicoli <strong>di</strong> affari (1)<br />

1965 - 1970<br />

- "Tabelloni", 1968<br />

- "Istituzione zona commerciale all'ingrosso", 1969<br />

- "Proposta <strong>Rovereto</strong> - Riva", 1968<br />

- "Centro commerciale e viabilità citta<strong>di</strong>na", 1967<br />

- "Croce rossa": contiene anche due fotografie, una della Campana dei caduti, l'altra <strong>di</strong> un<br />

e<strong>di</strong>ficio <strong>pro</strong>babilmente ex Follone; 1965 - 1966<br />

- "Sistem<strong>az</strong>ione Janus Novak", 1969 - 1970<br />

- "Viaggio a Nizza" (2), 1966<br />

- "Idee e <strong>pro</strong>grammi. Manifest<strong>az</strong>ioni da animare 1970"<br />

"Idee e <strong>pro</strong>grammi", 1968 - 1969<br />

"Programma 1969", 1969<br />

Carte sciolte, 1970<br />

- "Rivista Il Turismo", 1967<br />

- "Il bel Trentino", 1967 - [1967]<br />

- "Gemellaggio <strong>Rovereto</strong> - Russelsheim", 1968<br />

- "Rassegna films <strong>tur</strong>istici 1967", 1967 - 1968<br />

- "Bamby del Baldo", s.d.<br />

- "Incontro con i <strong>di</strong>rigenti delle organizz<strong>az</strong>ioni viaggio a Parigi e a Bruxelles", 1967<br />

- "Cartella pellegrinaggio luoghi napoleonici", 1967 - 1969<br />

- "Proiezione film cul<strong>tur</strong>ali", 1965 - 1967<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ioni estive 1968", 1967 - [1968]<br />

- "Manifest<strong>az</strong>ioni estive 1969 ..."<br />

carte sciolte, 1969<br />

"Balletto Polet Belgrado", 1969<br />

"Che spettacolo rag<strong>az</strong>zi ...", 1969<br />

"Pisu e Provolino, 2 agosto 1969", 1969<br />

"Gli ingannati", 1969<br />

"Peer Gynt, 28 luglio 1969", 1969<br />

- "1 <strong>Archivio</strong>" (3), 1967 - 1968<br />

Busta<br />

Note:<br />

(1) Il titolo è stato attribuito in quanto la busta riporta in coperta unicamente l'elenco dei fascicoli<br />

contenuti, che compare, con lo stesso or<strong>di</strong>ne, nel campo contenuto.<br />

(2) Contiene anche document<strong>az</strong>ione in lingua francese.<br />

(3) Sopra il titolo, depennato: "Materiale del Presidente"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

53<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 90<br />

25 (99)<br />

Imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile: elenco dei buoni <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarico emessi dall'Ufficio <strong>di</strong>strettuale delle Imposte<br />

<strong>di</strong>rette per sgravi <strong>di</strong> quote non dovute<br />

1966 - 1969<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Il titolo del fascicolo è stato attribuito in quanto il titolo originario "Ricorsi contributo speciale <strong>di</strong> cura"<br />

non corrispondeva al contenuto.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 91


26 (100)<br />

Regolamento organico sullo stato giuri<strong>di</strong>co e sul trattamento economico del personale dell'Azienda<br />

adottato dal 1.1.1968 e copie <strong>di</strong> delibere del nuovo inquadramento a ruolo del personale<br />

[1967]<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

54<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 92<br />

27 (101)<br />

Miscellanea<br />

1967 - 1969<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 93<br />

28 (102)<br />

"Albergo Vittoria"<br />

1968<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 94<br />

29 (103)<br />

Propaganda: varie<br />

1969<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 95<br />

30 (104)<br />

Raccolta <strong>di</strong> regolamenti organici del personale <strong>di</strong> enti <strong>di</strong>versi e conteggio stipen<strong>di</strong><br />

[1970 - 1972]<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 96<br />

31 (105)<br />

"Pratica Palombo"<br />

1970 - 1973<br />

- "Azienda <strong>sogg</strong>iorno <strong>Rovereto</strong>, 1973 (con allegati in fotocopia dal 1972)<br />

- "Rag. Palombo: corrispondenza", 1970 - 1973<br />

- "Rag. Palombo: certificati me<strong>di</strong>ci", 1972 - 1973<br />

- "Rag. Palombo: note e conteggi", [1972 - 1973]<br />

- "Rag. Palombo: appunti vari", 1972 - 1973<br />

- "Rag. Palombo Rodolfo": contiene <strong>pro</strong>memoria <strong>di</strong> Palombo, 1972<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 97


32 (106)<br />

Regolamento organico sullo stato giuri<strong>di</strong>co e sul trattamento economico del personale adottato con<br />

decorrenza 1 novembre 1971<br />

1971 - 1972<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

55<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 98<br />

33 (107)<br />

"Problemi del personale da trattare con il Consiglio"<br />

1972 – 1975<br />

Contiene anche: ricevute <strong>di</strong> spese postali e <strong>di</strong> spese varie, 1974<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

La document<strong>az</strong>ione è raccolta in una ulteriore cartella titolata "Inquadramento del personale e<br />

deliber<strong>az</strong>ione per le indennità e rimborsi spese".<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 99<br />

34 (108)<br />

"Regolamento organico"<br />

1973<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Il fascicolo è contenuto in una ulteriore sottocartella titolata: "Regolamento organico A.A.C.S.T. del<br />

Trentino"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 100<br />

35 (109)<br />

"Corrispondenza con Comune"<br />

1975 - 1981<br />

La document<strong>az</strong>ione è ri<strong>pro</strong>dotta in tre copie.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 101<br />

36 (110)<br />

"Consiglio 14/XI/1980"<br />

1980<br />

Document<strong>az</strong>ione preparatoria al Consiglio <strong>di</strong> amministr<strong>az</strong>ione dell'Azienda.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 102


37 (111)<br />

Regolamento organico del personale: fotocopie, note e conteggi vari<br />

1980 - 1981 (con allegati in fotocopia dal 1966)<br />

Contiene tra l'altro:<br />

Regolamento organico del personale <strong>di</strong>pendente della Comunità della Vallagarina, 1966<br />

Delibere <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>v<strong>az</strong>ione del regolamento organico dell'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno <strong>di</strong> Riva del Garda,<br />

1980<br />

Schema <strong>di</strong> regolamento organico del personale del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, s.d.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

56<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 103<br />

38 (112)<br />

Proposta <strong>di</strong> regolamento organico del personale delle <strong>az</strong>iende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo del<br />

Trentino<br />

1980 - 1982 (con allegati a stampa dal 1970)<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 104<br />

39 (113)<br />

Osserv<strong>az</strong>ioni al Regolamento organico delle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno cura e <strong>tur</strong>ismo<br />

presentate dal Consiglio <strong>di</strong>rettivo dei <strong>di</strong>pendenti delle A.A.S.T.<br />

1981<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 105<br />

40 (114)<br />

"Riunione 19 gennaio 1981 con assessore Malossini a seguito scarso innevamento"<br />

1981 - 1983<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 106<br />

41 (115)<br />

Esame del <strong>pro</strong>getto <strong>di</strong> legge <strong>pro</strong>vinciale sulla nuova organizz<strong>az</strong>ione della <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica<br />

1982<br />

Contiene tra l'altro il testo del <strong>pro</strong>getto <strong>di</strong> legge.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 107


42 (116)<br />

"Riunione <strong>di</strong>rettivo albergatori e <strong>di</strong>rettori <strong>di</strong> <strong>az</strong>iende. Trento 17.01.1983"<br />

1982 - 1983<br />

Corrispondenza e altra document<strong>az</strong>ione in<strong>di</strong>rizzata a Renzo Bee in qualità <strong>di</strong> Presidente dell'Associ<strong>az</strong>ione<br />

<strong>pro</strong>vinciale dei <strong>di</strong>rettori delle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

57<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 108<br />

43 (117)<br />

"Preventivi - offerta fotori<strong>pro</strong>duttore ufficio Brentonico"<br />

1983<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.3<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 109


Serie 1.4<br />

Servizio <strong>di</strong> riscossione dell'Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno (118)<br />

1939 - 1976<br />

La serie raccoglie la document<strong>az</strong>ione, costituita in gran parte <strong>di</strong> bollettari in forma <strong>di</strong> registro, relativa alla<br />

gestione del servizio <strong>di</strong> riscossione dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno dal 1939 al 1976, anche se la parte più significativa<br />

<strong>di</strong> document<strong>az</strong>ione è posteriore al 1951.<br />

L'imposta era dovuta dai datori <strong>di</strong> alloggio pubblici e privati, sulla base delle presenze, ed era da essi versata<br />

<strong>di</strong>rettamente all'Azienda (collettore). Detratta la quota <strong>di</strong> <strong>pro</strong>pria spettanza, l'ente girava le somme al Ricevitore<br />

comunale dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, cioè ad un istituto bancario locale, il quale fungeva da tramite tra l'Azienda<br />

e il Ricevitore n<strong>az</strong>ionale dell'Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno rappresentato dalla Banca n<strong>az</strong>ionale del lavoro <strong>di</strong> Roma. I<br />

formulari previsti per la corretta gestione del servizio erano forniti dal Ricevitore n<strong>az</strong>ionale ed erano <strong>di</strong>versi a<br />

seconda delle fasi legate alle oper<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> riscossione.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no la gran parte dei bollettari si trovava <strong>di</strong>sposta senza alcun criterio in uno scatolone,<br />

accanto ad essi sono state inoltre rinvenute alcune tabelle annuali riepilogative dell'imposta incassata<br />

dall'Azienda, nonchè altra document<strong>az</strong>ione varia tra cui note e conteggi vari legati alla compil<strong>az</strong>ione dei<br />

formulari.<br />

La serie è risultata dunque strut<strong>tur</strong>arsi in <strong>di</strong>verse sottoserie:<br />

1 Ricevute rilasciate ai datori <strong>di</strong> alloggio privati (Modello R.I.S. 2)<br />

2 Ricevute rilasciate agli albergatori (Modelli R.I.S. 3 e R.I.S. 3c)<br />

3 Distinte <strong>di</strong> versamento rilasciate alla ricevitoria comunale (Modello R.I.S. 10)<br />

4 Distinte <strong>di</strong> versamento compilate dalla ricevitoria comunale (Modello R.I.S. 4)<br />

5 "Tabelle riepilogative della gestione della tassa <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno"<br />

6 Miscellanea<br />

All'interno <strong>di</strong> ogni sottoserie l'or<strong>di</strong>ne dato alla document<strong>az</strong>ione è cronologico.<br />

58


Sottoserie 1.4.1<br />

Ricevute rilasciate ai datori <strong>di</strong> alloggio privati (Modello (119)<br />

R.I.S. 2)<br />

1975 - 1976<br />

1<br />

La sottoserie è composta <strong>di</strong> un m<strong>az</strong>zo <strong>di</strong> 58 bollettari delle ricevute dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno versata dai datori<br />

<strong>di</strong> alloggio privati all'Azienda (collettore) dal 1975 al 1976, per le zone <strong>di</strong> Ronzo Chienis e Brentonico. I registri,<br />

organizzati in madre e figlia, raccolgono ora solo la copia della ricevuta che restava al collettore, mentre<br />

l'originale veniva consegnato ai <strong>pro</strong>prietari. Le ricevute riportano il nominativo e la firma del datore<br />

dell'alloggio, l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione del periodo <strong>di</strong> riferimento, l'importo incassato, il nominativo degli ospiti, nonchè la<br />

firma del collettore.<br />

92 (120)<br />

Bollettari <strong>di</strong> ricevute<br />

1975 - 1976<br />

- n. 23 bollettari e 4 ricevute sciolte relativi ad appartamenti siti a Ronzo Chienis<br />

(1975: nn. 1-16, uno non numerato e ricevute sciolte; 1976: nn. 1-6)<br />

- n. 35 bollettari relativi ad appartamenti siti a Brentonico<br />

(1975-1976: 19 boll. non numerati; 1976: nn. 1-16)<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.1<br />

59<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 110


Sottoserie 1.4.2<br />

Ricevute rilasciate agli albergatori (Modelli R.I.S. 3 e R.I.S. (121)<br />

3c)<br />

1960 - 1976<br />

2<br />

La sottoserie è composta <strong>di</strong> due m<strong>az</strong>zi <strong>di</strong> bollettari delle ricevute dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno versata dai datori <strong>di</strong><br />

alloggio pubblici all'Azienda (collettore) dal 1956 al 1976. Un m<strong>az</strong>zo raccoglie i bollettari compilati dal 1956 al<br />

maggio 1960 (Modello R.I.S. 3), l'altro quelli relativi agli anni successivi, in cui il formulario subisce lievi<br />

mo<strong>di</strong>fiche (Modello R.I.S. 3c).<br />

I registri, organizzati in madre e figlia, raccolgono ora la copia della ricevuta che restava al collettore, mentre<br />

l'originale veniva consegnato agli albergatori. Le ricevute riportano l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione dell'esercente, del mese <strong>di</strong><br />

riferimento e dell'importo incassato.<br />

1 (122)<br />

Bollettari <strong>di</strong> ricevute<br />

1956 - 1960<br />

N. 7 bollettari.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no i bollettari si trovavano in due buste cartacee titolate Ricevute tassa <strong>sogg</strong>iorno in<br />

or<strong>di</strong>ne sparso collocate nello scatolone accanto ai Ruoli <strong>di</strong> riscossione del contributo speciale <strong>di</strong> cura e ai libri<br />

giornale.<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.2<br />

60<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 111<br />

2 (123)<br />

Bollettari <strong>di</strong> ricevute<br />

1960 - 1976<br />

n. 24 bollettari.<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.2<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 112


Sottoserie 1.4.3<br />

Distinte <strong>di</strong> versamento rilasciate alla ricevitoria comunale (124)<br />

(Modello R.I.S. 10)<br />

1951 - 1976<br />

1<br />

La sottoserie è composta da un m<strong>az</strong>zo <strong>di</strong> bollettari delle <strong>di</strong>stinte mensili <strong>di</strong> versamento dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

- incassata dall'Azienda in veste <strong>di</strong> collettore - alla ricevitoria comunale, negli anni 1951 - 1976.<br />

I registri (modello R.I.S. 10), organizzati in madre e figlia, raccolgono ora la copia della ricevuta che restava al<br />

collettore, mentre l'originale veniva consegnato all'istituto bancario. Accanto al nominativo del datore <strong>di</strong><br />

alloggio e della categoria dell'albergo, compare il numero della denuncia da cui venivano desunti i dati e<br />

l'importo incassato da cui veniva preventivamente detratta la quota spettante all'Azienda. A partire dal 1957 gli<br />

importi <strong>di</strong> ciascun esercente sono <strong>di</strong>stinti, all'interno del mese <strong>di</strong> competenza, per decade.<br />

In allegato ad ogni <strong>di</strong>stinta mensile è presente la ricevuta <strong>di</strong> versamento rilasciata dal ricevitore comunale.<br />

93 (125)<br />

Bollettari <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> versamento<br />

1951 - 1976<br />

N. 12 bollettari.<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.3<br />

61<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 113


Sottoserie 1.4.4<br />

Distinte <strong>di</strong> versamento compilate dalla ricevitoria comunale (126)<br />

(Modello R.I.S. 4)<br />

1964 - 1976<br />

1<br />

La sottoserie è composta da un m<strong>az</strong>zo <strong>di</strong> bollettari delle <strong>di</strong>stinte mensili <strong>di</strong> versamento dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

incassata dalla ricevitoria comunale dal 1964 al 1976, cioè dalla Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>.<br />

I modelli erano compilati dagli impiegati della ricevitoria sulla base del modello R.I.S. 10 consegnato loro<br />

dall'Azienda. I registri, organizzati in madre e due figlie, conservano la copia per la ricevitoria comunale, mentre<br />

l'originale era inviato alla Ricevitoria n<strong>az</strong>ionale dell'imposta e l'altra copia all'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo. La<br />

document<strong>az</strong>ione fu dunque trasferita im<strong>pro</strong>priamente all'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, mentre<br />

dovrebbe a rigore figurare nell'archivio della Cassa rurale.<br />

94 (127)<br />

Bollettari <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> versamento<br />

1964 - 1976<br />

N. 11 bollettari.<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.4<br />

62<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 114


Sottoserie 1.4.5<br />

Tabelle riepilogative della "gestione della tassa <strong>di</strong> (128)<br />

<strong>sogg</strong>iorno"<br />

1939 - 1957<br />

1<br />

La serie è costituita da un fascicolo che contiene le tabelle annuali <strong>di</strong> "gestione della tassa <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno" dal<br />

1939 al 1957. Le Tabelle, pre<strong>di</strong>sposte e compilate a mano dall'Azienda, riportano le specifiche mensili degli<br />

importi incassati da ogni esercizio alberghiero.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no le tabelle erano conservate in una delle buste cartacee titolate "Ricevute tassa<br />

<strong>sogg</strong>iorno" che contenevano i bollettari delle ricevute rilasciate agli albergatori (modello R.I.S. 3).<br />

95 (129)<br />

Tabelle <strong>di</strong> gestione della tassa <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

1939 - 1957<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.5<br />

63<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 115


Sottoserie 1.4.6<br />

Miscellanea (130)<br />

1975 - 1976<br />

1<br />

La sottoserie comprende un fascicolo contenente conteggi e ricevute, nonchè alcune fotocopie delle <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong><br />

versamento dell'imposta alla ricevitoria comunale, per il periodo dal 1975 al 1976.<br />

96 (131)<br />

Conteggi, ricevute e fotocopie delle <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> versamento<br />

1975 - 1976<br />

- "Conteggi vari imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno 1976", 1976<br />

- fotocopie <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinte <strong>di</strong> versamento dell'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, 1975<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.4.6<br />

64<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 116


Serie 1.5<br />

Ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura (132)<br />

1939 - 1953<br />

17<br />

La serie è costituita da 17 registri dei ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura relativi agli anni 1939 -<br />

1953.<br />

I formulari sono gli stessi adottati dal Municipio per i ruoli delle imposte comunali e riportano prestampato il<br />

seguente titolo interno: "Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>. Imposte comunali. Ruolo <strong>di</strong> riscossione principale - suppletivo<br />

dell'anno 193." L'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione "imposte comunali" è sempre stata depennata e sostituita nella maggior parte dei<br />

casi dalla <strong>di</strong>ci<strong>tur</strong>a "Contributo speciale <strong>di</strong> cura". A partire dal 1941 sulla coperta dei registri, accanto al titolo,<br />

compare il timbro a inchiostro "Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo <strong>Rovereto</strong>".<br />

I registri erano verosimilmente compilati dal personale dell'Azienda sulla base delle in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ioni fornite<br />

dall'esattoria comunale. Essi riportano in or<strong>di</strong>ne alfabetico - contrassegnati da un numero d'or<strong>di</strong>ne <strong>pro</strong>gressivo -<br />

i dati identificativi dei contribuenti (nominativo, paternità, ubic<strong>az</strong>ione dell'esercizio) l'ammontare del red<strong>di</strong>to<br />

<strong>sogg</strong>etto all'imposta, l'imposta <strong>di</strong>stinta tra Contributo speciale <strong>di</strong> cura, ad<strong>di</strong>zionale <strong>di</strong> beneficenza e aggio.<br />

Non sempre compilate risultano le finche relative alle "Annot<strong>az</strong>ioni sui pagamenti" e alle "Osserv<strong>az</strong>ioni".<br />

I registri hanno competenza annuale. Per gli anni 1939 e 1942, accanto al Ruolo principale è presente anche il<br />

Ruolo suppletivo.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no i ruoli relativi agli anni 1940, 1941, 1942 (princ.) - 1947 sono stati trovati in uno<br />

scatolone accanto ai libri giornale e a due m<strong>az</strong>zi <strong>di</strong> bollettari relativi all'imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, i restanti erano<br />

riposti nello stesso scatolone avvolti in carta da pacco con l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione: "Azienda comunale <strong>tur</strong>ismo presso<br />

St<strong>az</strong>ione <strong>aut</strong>ocorriere. Contiene 9 ruoli", <strong>pro</strong>babilmente riaffiancati in un secondo momento all'archivio.<br />

Non sono tutt'ora stati rinvenuti i ruoli relativi alle annate successive il 1953. E' comunque verosimile che la<br />

serie si interrompa in ogni caso nel 1958 a seguito dell'or<strong>di</strong>nanza del sindaco n. 35 del febbraio 1959 - che<br />

recepiva l'art. 9 della legge 4 marzo 1958, n. 174 -, secondo la quale "la riscossione del contributo ... è eseguita<br />

dall'esattore comunale sulla base dei ruoli emessi dall'Ufficio <strong>di</strong>strettuale delle imposte <strong>di</strong>rette o dall'Ufficio<br />

tributi comunale".<br />

L'or<strong>di</strong>ne dato ai registri è cronologico.<br />

1 (133)<br />

"Ruolo <strong>di</strong> riscossione dell'anno 1939/XVII°"<br />

1939<br />

Cc. 65 - 67: riepilogo.<br />

Registro, cc. sd 67, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

65<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 117


2 (134)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura. Ruolo <strong>di</strong> riscossione suppletivo I° dell'anno 1939 - XVII"<br />

1939<br />

A c. 29: "Riepilogo".<br />

Registro, cc. s.d. 29, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

66<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 118<br />

3 (135)<br />

"Contributo <strong>az</strong>ienda <strong>di</strong> cura 1940"<br />

1940<br />

Cc. 71 - 73: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 73, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 119<br />

4 (136)<br />

"Ruolo principale 1941"<br />

1941<br />

Cc. 69 - 71: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 71, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 120<br />

5 (137)<br />

"<strong>Rovereto</strong>. Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1942"<br />

1942<br />

Cc. 65 - 67: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 67, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 121<br />

6 (138)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura. Ruolo <strong>di</strong> riscossione suppletivo dell'anno 1942 - XX"<br />

1942<br />

A c. 9: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 9, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 122<br />

7 (139)<br />

"Ruolo principale 1943"<br />

1943<br />

Cc. 62 - 64: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 64, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 123


8 (140)<br />

"Ruolo contributo speciale <strong>di</strong> cura 1944"<br />

1944<br />

A c. 26: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 26, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

67<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 124<br />

9 (141)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1945"<br />

1945<br />

A c. 18: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 18, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 125<br />

10 (142)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1946"<br />

1946<br />

A c. 21: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 21, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 126<br />

11 (143)<br />

"Ruolo principale Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1947"<br />

1947<br />

A c. 25: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 25, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 127<br />

12 (144)<br />

"Ruolo principale 1948 Contributo speciale <strong>di</strong> cura"<br />

1948<br />

A c. 24: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 24, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 128<br />

13 (145)<br />

"Ruolo principale 1949 Contributo speciale <strong>di</strong> cura"<br />

1949<br />

Da carta 26 a carta 27: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 27, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 129


14 (146)<br />

"Contributo speciale <strong>di</strong> cura. Ruolo principale 1950"<br />

1950<br />

Da carta 29 a carta 30: riepilogo.<br />

Registro, cc. 30, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

68<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 130<br />

15 (147)<br />

"Ruolo principale 1951. Contributo speciale <strong>di</strong> cura"<br />

1951<br />

Da carta 30 a carta 31: riepilogo.<br />

Registro, cc. 31, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 131<br />

16 (148)<br />

"Ruolo principale 1952"<br />

1952<br />

Cc. 27 - 28: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 28, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 132<br />

17 (149)<br />

"Ruolo principale. Contributo speciale <strong>di</strong> cura 1953"<br />

1953<br />

A c. 23: riepilogo.<br />

Registro, cc. s.d. 23, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.5<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 133


Serie 1.6<br />

Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione giornaliera dei clienti negli esercizi (150)<br />

alberghieri (Modello ISTAT C/60)<br />

1984<br />

4<br />

La serie si compone <strong>di</strong> quattro buste che raccolgono i moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

siti in prevalenza nel comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, nel comune <strong>di</strong> Brentonico e nella zona <strong>di</strong> Bordala, per l'anno 1984.<br />

Le schede venivano compilate dagli esercenti giornalmente ed erano consegnate all'Azienda. Riportano<br />

l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione numerica degli ospiti arrivati e partiti con l'annot<strong>az</strong>ione della n<strong>az</strong>ionalità e della <strong>pro</strong>vincia <strong>di</strong><br />

appartenenza, affiancata dal numero <strong>di</strong> registr<strong>az</strong>ione nel registro dell'albergo.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava in uno scatolone in uno stato <strong>di</strong> parziale <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne, frammisto<br />

alle tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi alberghieri compilate dall'ufficio (ora ricondotte alla<br />

serie "Tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi alberghieri").<br />

I moduli risultano ora collocati in cartelle intestate ai singoli esercizi alberghieri conservate in quattro<br />

buste-contenitore.<br />

51 (151)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1984<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.6<br />

69<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 134<br />

52 (152)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1984<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.6<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 135<br />

53 (153)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1984<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.6<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 136<br />

54 (154)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1984<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.6<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 137


Serie 1.7<br />

Tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione mensile dei clienti negli esercizi (155)<br />

alberghieri<br />

1983 - 1984<br />

2<br />

La serie è costituita da due fascicoli <strong>di</strong> tabelle <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione dei clienti presenti negli esercizi alberghieri del<br />

comune <strong>di</strong> Brentonico negli anni 1983 e 1984. Ogni scheda ha competenza mensile ed è intestata ad un singolo<br />

esercizio alberghiero. Esse venivano presumibilmente compilate dall'ufficio sulla base dei dati forniti dagli<br />

albergatori con i moduli giornalieri <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione ora ricondotti alla serie "Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli<br />

esercizi alberghieri: registr<strong>az</strong>ione giornaliera".<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava in uno scatolone frammisto ai Moduli <strong>di</strong> rilev<strong>az</strong>ione<br />

giornaliera.<br />

49 (156)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1983<br />

Mesi <strong>di</strong> luglio - <strong>di</strong>cembre.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.7<br />

70<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 138<br />

50 (157)<br />

Rilev<strong>az</strong>ione dei clienti negli esercizi alberghieri<br />

1984<br />

Mesi <strong>di</strong> gennaio - agosto, novembre - <strong>di</strong>cembre.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.7<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 139


Serie 1.8<br />

Contabilità (158)<br />

1939 - 1972<br />

35<br />

La serie è costituita da 29 m<strong>az</strong>zi e 6 buste <strong>di</strong> document<strong>az</strong>ione contabile dal 1939 al 1972. Per ogni annata sono in<br />

linea <strong>di</strong> massima conservati i bilanci <strong>di</strong> previsione, i registri del mastro, i mandati <strong>di</strong> pagamento e le reversali <strong>di</strong><br />

cassa, i registri delle reversali e i bollettari delle riscossioni (a partire dal 1963), i registri del conto consuntivo.<br />

L'or<strong>di</strong>ne è cronologico.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no le unità archivistiche sono state trovate <strong>di</strong>sposte in m<strong>az</strong>zi, cioè in involti <strong>di</strong> carta da<br />

pacco legati con spago. In sede <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento i m<strong>az</strong>zi quantitativamente più consistenti sono stati <strong>di</strong>sposti<br />

in <strong>di</strong>verse buste-contenitore.<br />

1 (159)<br />

"Contabilità 1939"<br />

1939 - 1940<br />

- "Bilancio <strong>di</strong> previsione con copie delle lettere <strong>di</strong> ap<strong>pro</strong>v<strong>az</strong>ione 1939", 1939<br />

- "Mastro 1939", cc. 41 nn., 1939<br />

- n. 2 registri <strong>di</strong> mandati <strong>di</strong> pagamento, 1939<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1939<br />

- registro "Reversali da n. 1 a n. 50. - 1939": contiene reversali <strong>di</strong> cassa dal n. 1 al n. 30, 1939 - 1940<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

71<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 140<br />

2 (160)<br />

"Contabilità 1940"<br />

1939 - 1941<br />

- "Bilancio <strong>di</strong> previsione 1940 ap<strong>pro</strong>vato", 1940<br />

- Mastro dell'entrata e dell'uscita, cc. 42 nn., 1940<br />

- n. 2 registri <strong>di</strong> reversali <strong>di</strong> cassa, 1940<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1940 - 1941<br />

- n. 4 registri presumibilmente degli esercenti e dei relativi red<strong>di</strong>ti <strong>sogg</strong>etti all'imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile,<br />

1939 - 1940<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 141


3 (161)<br />

"Contabilità 1941"<br />

1939 - 1941<br />

- "Bilancio <strong>di</strong> previsione 1941 ap<strong>pro</strong>vato", 1941<br />

- n. 2 mastri dell'entrata e della spesa, 1941<br />

- "Mandati 1941", 1941<br />

- n. 2 registri <strong>di</strong> reversali <strong>di</strong> cassa, 1941<br />

- "Giornale delle reversali e dei mandati, esercizio 1939, 1940, 1941", cc. 21 n.n., 1939 - 1940<br />

- "Principale 1941": registro degli esercenti e dei relativi red<strong>di</strong>ti <strong>sogg</strong>etti all'imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile,<br />

cc. 35 n.n., 1941<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

72<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 142<br />

4 (162)<br />

"Contabilità esercizio 1942"<br />

1942<br />

- "Esercizio finanziario 1942. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1942<br />

- "Bilancio preventivo 1942", 1942<br />

- n. 2 mastri dell'entrata e della spesa, 1942<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1942<br />

- "Copia mandati 1942", 1942<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 143<br />

5 (163)<br />

"Esercizio 1943"<br />

1943 - 1944<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1943. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1943<br />

- "Mastro 1943", 1943<br />

- Registro delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1943 - 1944<br />

- "Mandati 1943", 1943 - 1944<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1943. Conto del Tesoriere ...", 1943<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 144<br />

6 (164)<br />

"Contabilità 1944 con reversali 1945"<br />

1944 - 1945<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1944. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1944<br />

- n. 2 registri "Mastro 1944", 1944<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1944 - 1945<br />

- "Copie mandati 1944", 1944<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1944....Conto Tesoriere ...", 1944<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 145


7 (165)<br />

Contabilità "1945"<br />

1945 - 1946<br />

- registro "Esercizio finanziario 1945. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1945<br />

- n. 2 registri "Mastro 1945", 1945<br />

- Registro delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1945 - 1946<br />

- "Mandati esercizio 1945", 1945<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1945 reso dal Tesoriere ...", 1945<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

73<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 146<br />

8 (166)<br />

"Contabilità 1946"<br />

1946 - 1947<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1946. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1946<br />

- n. 2 registri "Mastro 1946", 1946<br />

- Registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1946 - 1947<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1946<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1946 reso dal Tesoriere ...", 1946<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 147<br />

9 (167)<br />

"Contabilità 1947"<br />

1947 - 1948<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1947. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1947<br />

- n. 2 registri "Mastro 1947", 1947<br />

- Registro delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1947 - 1948<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1947<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1947 reso dal Tesoriere...", 1947<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 148


10 (168)<br />

"Contabilità 1948"<br />

1948 - 1949<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1948. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1948<br />

- n. 2 registri "Mastro 1948", 1948<br />

- Registro delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1947 - 1948<br />

- "Esercizio 1948. Reversali dal n. 1 al n. 72", 1948<br />

- Elenchi delle reversali inviate al Tesoriere, 1948<br />

- "Esercizio 1948. Mandati. Titolo I - Capo I", 1948<br />

- "Esercizio 1948. Mandati. Titolo I - Capo II", 1948 - 1949<br />

- Esercizio 1948. Mandati. Titolo I - Capitolo I, II, 1948 - 1949<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1948 reso dal Tesoriere...", 1948<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

74<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 149<br />

11 (169)<br />

"Contabilità 1949"<br />

1949 - 1950<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1949. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1948<br />

- n. 2 registri "Mastro 1949", 1949<br />

- Registro delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1949<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1949<br />

- Elenchi dei mandati e delle reversali inviate al Tesoriere, 1949 - 1950<br />

- "Mandati 1949", 1949<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento 1949, 1949<br />

- n. 2 registri "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1949 reso dal<br />

Tesoriere...", 1949<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 150<br />

12 (170)<br />

"Contabilità 1950"<br />

1950 - 1951<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1950. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1950<br />

- n. 2 registri "Mastro 1950", 1950<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1950<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1950<br />

- Elenchi dei mandati e delle reversali inviate al Tesoriere, 1950 - 1951<br />

- "Mandati 1950", 1950<br />

- registro "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1950 reso dal Tesoriere...",<br />

1950<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 151


13 (171)<br />

"Contabilità 1951"<br />

1951 - 1952<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1951. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1951<br />

- n. 2 registri "Mastro 1951"", 1951<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1951<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1951 - 1952<br />

- "Mandati 1951", 1951<br />

- carte sciolte, 1951<br />

- registro "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1951 reso dal Tesoriere...",<br />

1951<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

75<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 152<br />

14 (172)<br />

"Contabilità 1952"<br />

1951 - 1952<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1952. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1952<br />

- n. 2 registri "Mastro 1952"", 1952<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1951- 1952<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1952<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1952<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1952<br />

- registro "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1952 reso dal Tesoriere...",<br />

1952<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 153<br />

15 (173)<br />

"Contabilità 1953"<br />

1953<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1953. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1953<br />

- n. 2 registri "Mastro 1953"", 1953<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1953<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1953<br />

- "Mandati 1953 copie", 1953<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 154


16 (174)<br />

"Contabilità 1954"<br />

1954<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1954. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1954<br />

- n. 2 registri "Mastro 1954", 1954<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1954<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1954<br />

- "Mandati 1954", 1954<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1954 reso dal Tesoriere ...", 1954<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

76<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 155<br />

17 (175)<br />

"Contabilità 1955"<br />

1955<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1955. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1955<br />

- n. 2 registri "Mastro 1955", 1955<br />

- "Mandati, bollati e reversali 1955", 1955<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1955 reso dal Tesoriere ...", 1955<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 156<br />

18 (176)<br />

"Contabilità 1956"<br />

1956<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1956. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1956<br />

- n. 2 registri "Mastro 1956", 1956<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1956<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1956<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1956<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1956<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 157<br />

19 (177)<br />

"Contabilità 1957"<br />

1957<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1957. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1957<br />

- n. 1 registri "Mastro 1957", 1957<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1957<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1957<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1957<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1957<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 158


20 (178)<br />

"Contabilità 1958"<br />

1958<br />

- n. 2 registri "Esercizio finanziario 1958. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1958<br />

- n. 1 registri "Mastro 1958", 1958<br />

- n. 2 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1957 - 1958<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1957<br />

- "Copie mandati <strong>di</strong> pagamento 1958", 1958<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento e reversali <strong>di</strong> cassa, 1958<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

77<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 159<br />

21 (179)<br />

"Contabilità 1959"<br />

1959<br />

- n. 3 registri "Esercizio finanziario 1959. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1959<br />

- n. 2 registri "Mastro 1959", 1959<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1959<br />

- "Reversali 1959"<br />

- "Mandati 1959", 1959<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1959<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8159<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 160<br />

22 (180)<br />

"Contabilità 1960"<br />

1960<br />

- n. 4 registri "Esercizio finanziario 1960. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1960<br />

- n. 2 registri "Mastro 1960", 1960<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1960<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1960<br />

- "Copie mandati 1960", 1960<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1960<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1959 reso dal Tesoriere ...", 1960<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 161


23 (181)<br />

"Contabilità 1961"<br />

1961 - 1963<br />

- n. 4 registri "Esercizio finanziario 1961. Bilancio <strong>di</strong> previsione", 1961<br />

- n. 1 registri "Mastro 1961", 1961<br />

- "Reversali", 1961<br />

- "Mandati", 1961<br />

- "Mandati 1961", 1961<br />

- Elenchi dei mandati e delle reversali inviate al Tesoriere, 1961<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1960 reso dal Tesoriere ...", 1961<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1961 reso dal Tesoriere ...", 1962<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1961 reso dal Tesoriere ...", 1962<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1962 reso dal Tesoriere ...", 1963<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

78<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 162<br />

24 (182)<br />

"Contabilità 1962"<br />

1962 - 1963<br />

- "Bilancio preventivo base 1962" ,<br />

- n. 1 registro del mastro, 1962<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1962<br />

- Reversal <strong>di</strong> cassa, 1962<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1962<br />

- "1962 Conto consuntivo", 1963<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 163<br />

25 (183)<br />

"Contabilità 1963"<br />

1963 - 1964<br />

- n. 4 registri "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1963", 1963<br />

- n. 1 registro del mastro, 1963<br />

- "Per il Tesoriere: delibera n. 15 - n. 16 - [n. 18] - n. 19", 1963 - 1964<br />

- "Cassa <strong>di</strong> Risparmio. Giornale <strong>di</strong> cassa 1963", 1963 - 1964<br />

- n. 3 "Bollettari delle riscossioni ...", 1963 - 1964<br />

- Processo verbale della verifica <strong>di</strong> cassa, 1964<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1963<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1963<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1963<br />

- "1962 Conto consuntivo", 1963<br />

- n. 3 registri "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1963 reso dal Tesoriere<br />

...", 1964<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 164


26 (184)<br />

"Esercizio 1964"<br />

1964 - 1965<br />

- n. 4 registri "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1964", 1964<br />

- n. 1 registro "Mastro 1964", 1964<br />

- Delibere e varie per il Tesoriere, 1964 - 1965<br />

- "Cassa <strong>di</strong> Risparmio. Giornale <strong>di</strong> cassa 1964", 1964 - 1965<br />

- n. 5 "Bollettari delle riscossioni ...", 1964 - 1965<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1964<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1964<br />

- n. 2 registri "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1964 reso dal Tesoriere<br />

...", 1965<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

79<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 165<br />

27 (185)<br />

Contabilità "1965"<br />

1965 - 1966<br />

- registro "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1965", 1965<br />

- Processo verbale della verifica <strong>di</strong> cassa e carte sciolte,1966<br />

- "Cassa <strong>di</strong> Risparmio. Giornale <strong>di</strong> cassa 1965", 1965 - 1966<br />

- n. 5 "Bollettari delle riscossioni ...", 1965 - 1966<br />

- n. 3 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1965<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1965<br />

- Reversali e mandati <strong>di</strong> pagamento, 1965<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 166<br />

28 (186)<br />

Contabilità "1966"<br />

1966 - 1967<br />

- registro "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1966", 1966<br />

- "Per i revisori del conto consuntivo", 1966<br />

- "Giornale <strong>di</strong> cassa reso dal Tesoriere", 1966 - 1967<br />

- n. 5 "Bollettari delle riscossioni ...", 1966 - 1967<br />

- n. 3 "Bloch ... Reversali <strong>di</strong> cassa ...", 1966<br />

- Richieste <strong>di</strong> emissione delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1966 - 1967<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1966<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1966<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 167


29 (187)<br />

Contabilità "1967"<br />

1967 - 1968<br />

- registro "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1967", 1967<br />

- Delibere <strong>di</strong> contabilità e verbale <strong>di</strong> chiusura anno finanziario 1967, 1967 - 1968 (con allegati in fotocopia dal<br />

1965)<br />

- Giornale <strong>di</strong> cassa reso dal Tesoriere, 1967 - 1968<br />

- n. 6 "Bollettari delle riscossioni ...", 1967 - 1968<br />

- n. 5 registri delle reversali <strong>di</strong> cassa, 1967<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1967<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1967<br />

Busta<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava in uno scatolone accanto ad altra document<strong>az</strong>ione<br />

contabile.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

80<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 168<br />

30 (188)<br />

Contabilità "1968"<br />

1968 - 1970<br />

- registro "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1968", 1968<br />

- n. 5 "Bollettari delle riscossioni ...", 1968 - 1969<br />

- n. 3 "Bloch ... Reversali <strong>di</strong> cassa ...", 1968<br />

- Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario e verbale della revisione del conto consuntivo 1968, 1969 –<br />

1970<br />

- "Consuntivo 1968. Entrata", 1968<br />

- "Consuntivo 1968. Spesa", 1968<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1968<br />

- "Verbali <strong>di</strong> chiusura 1968", 1968<br />

Busta<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava <strong>di</strong>sposto alla rinfusa in uno scatolone accanto ad altro<br />

materiale contabile.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 169


31 (189)<br />

Contabilità 1969<br />

1969 - 1970<br />

- n. 3 registri "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1969", 1969<br />

- n. 4 "Bollettari delle riscossioni ...", 1969 - 1970<br />

- n. 6 "Bloch ... Reversali <strong>di</strong> cassa ...", 1969<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1969<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1969<br />

- "Bilancio consuntivo 1969": contiene solo la rel<strong>az</strong>ione morale al Bilancio consuntivo, [1970]<br />

- Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario 1969 ed elenco residui attivi riportati nell'esercizio 1969,<br />

[1970]<br />

- Conto relativo all'esercizio 1969, [1969 - 1970]<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

81<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 170<br />

32 (190)<br />

Contabilità 1970<br />

1970 - 1972<br />

- n. 3 registri "Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1970", 1970<br />

- n. 3 quaderni delle spese postali, 1970 - 1971<br />

- "Giornale <strong>di</strong> cassa 1970", 1970 - 1971<br />

- n. 6 "Bollettari delle riscossioni ...", 1970 - 1971<br />

- n. 6 "Bloch ... Reversali <strong>di</strong> cassa ...", 1970<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1970<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1970<br />

- Conto relativo all'esercizio 1970, [1970 - 1971]<br />

- Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario 1970 e verbale della revisione del conto consuntivo 1979,<br />

[1971] - 1972<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava sciolto in uno scatolone accanto ad altra<br />

document<strong>az</strong>ione contabile.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 171


33 (191)<br />

Contabilità 1971<br />

1971 - 1972<br />

- Bilancio <strong>di</strong> previsione 1971, 1971<br />

- quaderno "Spese postali e varie 1971", 1971 - 1972<br />

- Ricevute delle spese postali e <strong>di</strong> spese varie, 1971 - 1972<br />

- "Giornale <strong>di</strong> cassa 1971", 1971 - 1972<br />

- n. 4 "Bollettari delle riscossioni ...", 1971 - 1972<br />

- Registro delle forni<strong>tur</strong>e e delle consegne, 1971<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1971<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1971<br />

- Conto relativo all'esercizio 1971, [1971 - 1972]<br />

- Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario 1971, verbale <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> cassa e altra<br />

document<strong>az</strong>ione contabile, 1971 - 1972<br />

- "Verbale dei revisori dei conti 1971, 1972<br />

- "Conto consuntivo finanziario ed economico patrimoniale dell'esercizio 1971 reso dal Tesoriere ...", 1972<br />

Busta<br />

Note:<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no il materiale si trovava sciolto in uno scatolone accanto ad altra<br />

document<strong>az</strong>ione contabile.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

82<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 172<br />

34 (192)<br />

Contabilità "1972"<br />

1972 - 1973<br />

- Bilancio <strong>di</strong> previsione. Esercizio finanziario 1972, 1972<br />

- n. 2 quaderni delle spese postali, 1972 - 1973<br />

- "Giornale <strong>di</strong> cassa 1972", 1972 - 1973<br />

- n. 5 "Bollettari delle riscossioni ...", 1972 - 1973<br />

- n. 3 "Bloch ... Reversali <strong>di</strong> cassa ...", 1972<br />

- Bollette delle riscossioni, 1972<br />

- Registro "Riscossioni", 1972 - 1973<br />

- Registro "Pagamenti", 1972<br />

- Registro delle forni<strong>tur</strong>e e delle consegne, 1972 - 1973<br />

- Reversali <strong>di</strong> cassa, 1972<br />

- Mandati <strong>di</strong> pagamento, 1972<br />

- Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario 1972, verbale <strong>di</strong> verifica <strong>di</strong> cassa e altra<br />

document<strong>az</strong>ione contabile, 1972 - 1973<br />

- "Tabelle <strong>di</strong> svolgimento dei residui attivi, dell'entrata <strong>di</strong> competenza, dei residui passivi<br />

e delle spese <strong>di</strong> competenza", [1972 - 1973]<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 173<br />

35 (193)<br />

"Mandati art. 1 - 25, 1972"<br />

1972<br />

M<strong>az</strong>zo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.8<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 174


Serie 1.9<br />

Libri giornale (194)<br />

1937 - 1966<br />

5<br />

La serie è costituita da cinque registri del libro giornale dove, con criterio cronologico, sono annotate le<br />

oper<strong>az</strong>ioni contabili dal 1937 al 1966. Manca il registro per il periodo dal marzo 1939 al 1941.<br />

Le registr<strong>az</strong>ioni prevedono in linea <strong>di</strong> massima l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione della data, del numero del mandato e/o della<br />

reversale, dell'articolo <strong>di</strong> classific<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> bilancio, dell'oggetto dell'oper<strong>az</strong>ione, dell'importo dell'entrata e<br />

dell'uscita. Solo il registro relativo agli anni 1937 - 1939 non riporta l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione del numero dell'articolo <strong>di</strong><br />

riferimento ma prevede varie finche a seconda del tipo <strong>di</strong> entrata o spesa (cassa; quote sociali; contributi -<br />

offerte; orario; <strong>pro</strong>venti <strong>di</strong>versi, stipen<strong>di</strong> ...).<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no i registri erano riposti in uno scatolone accanto ai registri del Contributo speciale <strong>di</strong><br />

cura e ai bilanci consuntivi.<br />

L'or<strong>di</strong>ne delle unità è cronologico.<br />

1 (195)<br />

"Giornale"<br />

1937 - 1939 febbraio<br />

Contiene anche pezze d'appoggio <strong>di</strong> contabilità, 1936 - 1939.<br />

Registro, cc. 14 n.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.9<br />

83<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 175<br />

2 (196)<br />

"Giornale"<br />

1942 - 1948<br />

Registro, cc. 42 n.n.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.9<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 176<br />

3 (197)<br />

"Giornale"<br />

1949 - 1953<br />

Registro, cc. 24 n.n.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.9<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 177<br />

4 (198)<br />

"Giornale"<br />

1953 - 1960<br />

Registro, cc. 50 n.n.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.9<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 178


5 (199)<br />

"Giornale"<br />

1961 - 1966<br />

Registro, cc. 53 n.n.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.9<br />

84<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 179


Serie 1.10<br />

Registri del conto consuntivo (200)<br />

1939 - 1972<br />

3<br />

La serie è costituita da 62 registri del conto consuntivo dell'Azienda dal 1939 al 1972. Mancano i registri relativi<br />

agli anni 1961 - 1963. Le altre annate sono invece presenti anche più copie ed alcune delle quali sono affiancate<br />

dal Verbale <strong>di</strong> chiusura dell'esercizio finanziario e/o dalla Rel<strong>az</strong>ione della presidenza al conto consuntivo.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no i registri relativi agli anni 1939 - 1964 sono stati rinvenuti nello scatolone contenete<br />

i libri giornale e i registri dei Ruoli <strong>di</strong> riscossione del Contributo speciale <strong>di</strong> cura, i registri delle annate<br />

successive sono stati rinvenuti a parte, accanto ai m<strong>az</strong>zi della contabilità.<br />

L'or<strong>di</strong>ne dato ai registri è cronologico. In sede <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento sono stati collocati in tre buste che sono<br />

state scelte come unità descrittiva.<br />

97 (201)<br />

Conto consuntivo<br />

1939 - 1953<br />

N. 24 registri<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.10<br />

85<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 180<br />

98 (202)<br />

Conto consuntivo<br />

1954 - 1966<br />

N. 23 registri<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.10<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 181<br />

99 (203)<br />

Conto consuntivo<br />

1967 - 1972<br />

N. 15 registri<br />

Busta<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.10<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 182


Serie 1.11<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese postali e ad altre spese (204)<br />

correnti<br />

1937 - 1966<br />

11<br />

La serie è composta da otto registri e da tre fascicoli.<br />

I registri contengono le annot<strong>az</strong>ioni relative alle spese postali e ad altre spese correnti effettuate dall'Azienda tra<br />

il 1937 e il 1966. Solo per gli anni 1937 - 1939 le spese correnti risultano annotate su un apposito registro,<br />

<strong>di</strong>stinto da quello delle spese postali, denominato "Spese borsuali".<br />

Le registr<strong>az</strong>ioni in<strong>di</strong>cano la data della spesa, l'oggetto e l'importo. Per gli anni 1937 - 1946 i quaderni delle spese<br />

postali riportano anche una finca con il numero <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo della missiva spe<strong>di</strong>ta.<br />

I registri conservano in allegato le pezze d'appoggio (ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie) che documentano l'uscita.<br />

I fascicoli comprendono ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie relative alle spese annotate nei registri per gli anni 1952 -<br />

1966. Uno <strong>di</strong> tali fascicoli contiene esclusivamente le ricevute delle spese per la pulizia dei vetri dell'ufficio.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione si trovava in un involto <strong>di</strong> carta da pacco insieme agli atti relativi<br />

alle spese per la manutenzione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici, che in sede inventariale sono stati ricondotti ad una<br />

apposita serie; l'involto era intitolato "Spese postali" a cui era stata aggiunta la <strong>di</strong>ci<strong>tur</strong>a "Giar<strong>di</strong>ni".<br />

I due pezzi relativi alle spese postali dal 1937 al 1946 e quello intitolato "Spese borsuali" erano invece inseriti<br />

nei registri <strong>di</strong> <strong>pro</strong>tocollo delle rispettive annate. In sede <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namento sono stati affiancati agli altri registri<br />

analoghi.<br />

I registri risultano ora con<strong>di</strong>zionati in cartelle.<br />

L'or<strong>di</strong>ne dato alle unità è cronologico.<br />

1 (205)<br />

"Spese postali"<br />

1937 - 1939<br />

Registro, cc. 32 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Note:<br />

Sulla coperta soto il titolo: timbro circolare a inchiostro "Pro <strong>loco</strong> <strong>Rovereto</strong>" con stemma centrale.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

86<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 183<br />

2 (206)<br />

"Spese borsuali"<br />

1937 - 1939<br />

Registro, cc. 14 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 184


3 (207)<br />

"Spese postali dal 9 <strong>di</strong>cembre 1941"<br />

1941 - 1946<br />

Registro, cc. 35 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

87<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 185<br />

4 (208)<br />

Spese postali<br />

1947 - 1950<br />

In allegato: ricevute e note varie, 1946 - 1952<br />

Registro, cc. 15 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 186<br />

5 (209)<br />

Ricevute pulizia vetri<br />

1952 - [1953]; 1956<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

La document<strong>az</strong>ione era contenuta in una busta cartacea titolata "Orario". In sede inventariale il titolo è<br />

stato attribuito in quanto l'originario non corrispondeva al contenuto.<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 187<br />

6 (210)<br />

"Spese postali dal 3.2.1953 al 10.9.1956"<br />

1953 -1956<br />

In allegato: ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie, 1953 - 1956.<br />

Registro, cc. 39 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 188<br />

7 (211)<br />

"Spese postali dal 10.9.1956 al 7.1.1958"<br />

1956 - 1958<br />

In allegato: ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie, 1956 - 1958.<br />

Registro, cc. 19 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 189<br />

8 (212)<br />

"Spese postali, ecc. dal 7.1.1958 al ...", tit. int.<br />

1958 - 1961<br />

In allegato ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie, 1958 - 1962.<br />

Registro, cc. 52 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 190


9 (213)<br />

"Ricevute spese postali"<br />

1958 - 1961<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

88<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 191<br />

10 (214)<br />

"Spese postali dal 3.3.1961", tit. int.<br />

1961 - 1965<br />

In allegato: ricevute, fat<strong>tur</strong>e e note varie, 1961 - 1965.<br />

Registro, cc. 56 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 192<br />

11 (215)<br />

"Ricevute spese postali"<br />

1964 - 1966<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.11<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 193


Serie 1.12<br />

Document<strong>az</strong>ione relativa alle spese <strong>di</strong> gestione dei giar<strong>di</strong>ni (216)<br />

pubblici<br />

1947 - 1963<br />

17<br />

La serie comprende 17 fascicoli <strong>di</strong> cui 15 contenenti ricevute, fat<strong>tur</strong>e, note spese e appunti vari relativi alle spese<br />

<strong>di</strong> gestione e manutenzione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici per gli anni 1947 -1963 ( ad es. per acquisti <strong>di</strong> piante, <strong>di</strong><br />

antiparassitari, note <strong>di</strong> compenso ai giar<strong>di</strong>nieri). I fascicoli hanno per lo più competenza annuale.<br />

Gli altri due fascicoli contengono rispettivamente le tabelle <strong>di</strong> riepilogo annuale delle ore prestate e del salario<br />

dei giar<strong>di</strong>nieri dal 1952 al 1956 e due libretti <strong>di</strong> c/c bancario relativi alle spese <strong>di</strong> gestione dei giar<strong>di</strong>ni per il<br />

periodo 1947 - 1958.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione si trovava in un involto <strong>di</strong> carta da pacco, frammista agli atti<br />

relativi alle spese postali e ad altre spese correnti, che in sede inventariale sono stati ricondotti ad una apposita<br />

serie; l'involto era titolato "Spese postali" a cui era stata aggiunta la <strong>di</strong>ci<strong>tur</strong>a "Giar<strong>di</strong>ni".<br />

L'or<strong>di</strong>ne dato alle unità è cronologico; in coda alla serie è stato posto il fascicolo relativo ai salari dei giar<strong>di</strong>nieri<br />

e a seguire quello contenente i libretti <strong>di</strong> c/c bancario.<br />

1 (217)<br />

Giar<strong>di</strong>ni "1947 - 1948"<br />

1947 - 1951<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

89<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 194<br />

2 (218)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni esercizio 1949 (e principio 1950)"<br />

1949<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 195<br />

3 (219)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni 1950"<br />

1950<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 196


4 (220)<br />

"Contabilità giar<strong>di</strong>ni 1951"<br />

1950 - 1951<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

90<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 197<br />

5 (221)<br />

"Fat<strong>tur</strong>e e conti <strong>di</strong>versi giar<strong>di</strong>ni 1952 - 1953"<br />

1952 - 1953<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 198<br />

6 (222)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni 1954"<br />

1954 - 1955<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 199<br />

7 (223)<br />

"Ricevute c/c giar<strong>di</strong>ni 1955"<br />

1954 - 1955<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 200<br />

8 (224)<br />

"Gestione giar<strong>di</strong>ni 1956 fat<strong>tur</strong>e e pezze d'appoggio"<br />

1955 - 1957<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 201<br />

9 (225)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni 1957 fat<strong>tur</strong>e"<br />

1957<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 202


10 (226)<br />

"Gestione giar<strong>di</strong>ni 1958 ricevute e giustificativi d'entrata e spesa"<br />

1957 - 1958<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

91<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 203<br />

11 (227)<br />

"Manutenzione giar<strong>di</strong>ni 1959 ricevute"<br />

1959<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 204<br />

12 (228)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni ricevute 1960"<br />

1960<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 205<br />

13 (229)<br />

"Ricevute giar<strong>di</strong>ni 1961"<br />

1961<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 206<br />

14 (230)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni 1961"<br />

1961 - 1967<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 207<br />

15 (231)<br />

"1963 Giar<strong>di</strong>ni"<br />

1963<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 208


16 (232)<br />

"Giar<strong>di</strong>ni. Salari ai giar<strong>di</strong>nieri 1952 - 1953 - 1954 - 1955 - 1956"<br />

1952 - 1956<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

92<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 209<br />

17 (233)<br />

Giar<strong>di</strong>ni: libretto <strong>di</strong> c/c bancario n. 1532<br />

1947 - 1958<br />

N. 2 libretti <strong>di</strong> c/c bancario della Cassa <strong>di</strong> risparmio <strong>di</strong> Trento e <strong>Rovereto</strong>.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.12<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 210


Serie 1.13<br />

Registri <strong>di</strong>versi (234)<br />

1969 - 1975<br />

3<br />

La serie si compone <strong>di</strong> tre registri <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa tipologia, compilati tra il 1969 e il 1975.<br />

1 (235)<br />

"Fat<strong>tur</strong>e arrivate. Fornitori"<br />

1969 - 1972<br />

Registr<strong>az</strong>ione delle fat<strong>tur</strong>e dei fornitori secondo l'or<strong>di</strong>ne alfabetico. Le finche prevedono l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione del<br />

numero <strong>pro</strong>gressivo, della data, numero e data <strong>di</strong> arrivo della fat<strong>tur</strong>a, del nome della <strong>di</strong>tta, dell'importo e delle<br />

annot<strong>az</strong>ioni (vi compaiono, in genere, gli estremi del pagamento).<br />

Registro, cc. 32 n.n., lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.13<br />

93<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 211<br />

2 (236)<br />

"Buoni" per il ritiro della merce da acquistare<br />

1973<br />

Cedole con registr<strong>az</strong>ione della merce da ritirare presso i fornitori a cui doveva seguire la fat<strong>tur</strong>a. Le cedole<br />

prevedono l'annot<strong>az</strong>ione della data, del nome del fornitore, del tipo <strong>di</strong> materiale e della quantità.<br />

In allegato sono presenti i buoni <strong>di</strong> consegna del materiale compilati dai fornitori. (Nn. 1 - 11)<br />

Registro, cc. 14, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.13<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 212<br />

3 (237)<br />

"Pagamenti 1975"<br />

1975<br />

N. 44 buoni <strong>di</strong> <strong>aut</strong>orizz<strong>az</strong>ione all'economo per il pagamento <strong>di</strong> spese varie. Prevedono l'in<strong>di</strong>c<strong>az</strong>ione del<br />

cre<strong>di</strong>tore, dell'oggetto, dell'importo del pagamento e sono sottofirmati dal presidente, dal ragioniere e dal<br />

segretario dell'Azienda.<br />

Registro, cc. 47, lega<strong>tur</strong>a cartacea<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.13<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 213


Serie 1.14<br />

Carte geografiche (238)<br />

[1937 - sec. XX anni '80]<br />

1<br />

La serie è composta <strong>di</strong> un fascicolo <strong>di</strong> carte geografiche del Trentino e delle zone limitrofe, nonchè <strong>di</strong> una carta<br />

geografica d'Italia, una della città <strong>di</strong> Roma e <strong>di</strong> varie tavole dell'Atlante stradale d'Italia del Touring Club<br />

italiano.<br />

Il fascicolo contiene anche un opuscolo sul Pasubio e alcune tessere <strong>di</strong> adesione dell'Azienda a società varie.<br />

90 (239)<br />

Carte geografiche<br />

[1937 - sec XX anni80]<br />

N. 58 carte geografiche.<br />

Contiene anche:<br />

tessera <strong>di</strong> adesione dell'Azienda al Touring Club Italiano per gli anni 1954 - 1969 e 1975 - 1976<br />

tessera <strong>di</strong> socio temporaneo della Croce rossa italiana del 1970<br />

due tessere <strong>di</strong> socio or<strong>di</strong>nario alla Società italiana amici dei fiori degli anni 1969 e 1972<br />

un opuscolo titolato "Pasubio" e<strong>di</strong>to dall'E.N.I.T. nel 1937<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.14<br />

94<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 214


Serie 1.15<br />

Progetti, <strong>di</strong>segni, stampe, incisioni (240)<br />

[1958] - 1988<br />

8<br />

La serie è costituita da 8 teche <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni contenenti <strong>pro</strong>getti, luci<strong>di</strong>, bozzetti illustrativi, stampe ed<br />

incisioni <strong>di</strong> data non sempre in<strong>di</strong>viduabile, comunque collocabili tra la fine degli anni '50 e il 1988.<br />

Il materiale si riferisce all'attività dell'Azienda volta alla <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica (elabor<strong>az</strong>ione <strong>di</strong> depliants illustrati<br />

della città), alla rappresentanza (serigrafie e incisioni) e allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> sviluppo e miglioria delle<br />

strut<strong>tur</strong>e adatte ad aumentare l'afflusso <strong>tur</strong>istico in città (illustr<strong>az</strong>ione grafica dei <strong>pro</strong>getti previsti). Quest'ultimo<br />

aspetto rende comprensibile la presenza, tra il materiale d'archivio, dei luci<strong>di</strong> inerenti il Piano regolatore<br />

comunale.<br />

Precedentemente al rior<strong>di</strong>no la document<strong>az</strong>ione era collocata in due involti <strong>di</strong> cartone, uno contenente i luci<strong>di</strong><br />

del Piano regolatore citta<strong>di</strong>no, l'altro il restante materiale.<br />

1 (241)<br />

"Concorso n<strong>az</strong>ionale per il piano regolatore parziale particolareggiato della zona Vallunga<br />

nel Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>"<br />

[1958]<br />

N. 7 tra planimetrie, piante, <strong>pro</strong>spetti e sezioni trasversali (n. 5 su supporto in cartone e n. 2 su carta).<br />

Dimensioni massime cm 96 x 61.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

95<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 215<br />

2 (242)<br />

Bozzetti per depliant <strong>tur</strong>istico della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

[fine anni '60]<br />

N. 4 tavole <strong>di</strong> cui due colorate in acquerello.<br />

Dimensioni massime cm 73 x 45.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 216


3 (243)<br />

Incisioni dell'altare maggiore <strong>di</strong> Villa Lagarina<br />

[post 1975]<br />

N. 24 incisioni numerate (nn. 4 - 20; 51 - 57) e sette <strong>pro</strong>ve <strong>di</strong> stampa <strong>di</strong> una originaria serie <strong>di</strong> 100 incisioni.<br />

I nn. 54 - 57 riportano sul recto il timbro a inchiostro dell'Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>tur</strong>ismo.<br />

Dimensioni cm 99 x 69.<br />

Fascicolo<br />

Note:<br />

Un documento della serigrafia accompagnatorio del materiale, in<strong>di</strong>rizzato all'"Azienda <strong>aut</strong>onoma<br />

<strong>sogg</strong>iorno. <strong>Rovereto</strong>", riporta: "N. 50 + 7 incisioni Altare maggiore <strong>di</strong> Villa Lagarina numeri da 50 A 100.<br />

7 <strong>pro</strong>ve <strong>di</strong> stampa"<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

96<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 217<br />

4 (244)<br />

Luci<strong>di</strong> del Piano regolatore generale della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

[1983] - 1987<br />

N. 10 luci<strong>di</strong> "Variante generale al P.R.G. del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> 1983" (scala 1:2000), 1987<br />

N. 32 luci<strong>di</strong> P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (scala 1:2000), [1983];<br />

N. 35 luci<strong>di</strong> P.R.G. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> (scala 1: 5000), [1983]<br />

Dimensioni massime cm 115 x 69.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 218<br />

5 (245)<br />

Tavole <strong>di</strong> evidenza sentieri zona Brentonico - Monte Altissimo<br />

[1984 - 1985]<br />

N. 2 foto <strong>di</strong> tavole, una delle quali su supporto in compensato.<br />

Contiene anche carte sciolte con descrizione dei sentieri e tempi <strong>di</strong> percorrenza, nonchè orario del servizio<br />

<strong>tur</strong>istico <strong>di</strong> collegamento altipiano <strong>di</strong> Brentonico.<br />

Dimensioni massime cm 80 x 80.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 219<br />

6 (246)<br />

Serigrafie <strong>di</strong> Carlo Belli<br />

1988<br />

N. 2 serigrafie a colori dell'opera "Omaggio a Rosmini" del 1975, nn. 41 e 42 <strong>di</strong> una serie originaria <strong>di</strong><br />

120 pezzi.<br />

Dimensioni cm 69 x 49.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 220


7 (247)<br />

Bozzetti illustrativi interventi <strong>di</strong> miglioria nel centro storico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong> e <strong>di</strong> Sacco<br />

s.d.<br />

N. 14 bozzetti in tecnica mista (<strong>di</strong>segno, acquerello, collage) e una planimetria su lucido del centro storico <strong>di</strong><br />

Sacco.<br />

Dimensioni massime cm 100 x 82.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

97<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 221<br />

8 (248)<br />

Poster in acquerello illustrativi del <strong>pro</strong>getto <strong>di</strong> parco acquatico in zona Navesel a <strong>Rovereto</strong><br />

s.d.<br />

N. 5 poster e una planimetria.<br />

Dimensioni massime cm 101 x 71.<br />

Fascicolo<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.L. - A.A.S.T. 1.15<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 222


Fondo 2<br />

Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso dei forestieri e l'abbellimento (249)<br />

1934<br />

Il fondo conserva un registro <strong>pro</strong>dotto dall'ente Pro <strong>Rovereto</strong> per il concorso dei forestieri e l'abbellimento nel<br />

1934, il quale è stato ricondotto alla serie Verbali delle sedute della <strong>di</strong>rezione.<br />

98


Serie 2.1<br />

Verbali delle sedute della <strong>di</strong>rezione (250)<br />

1934<br />

1<br />

La serie si compone <strong>di</strong> un registro dei verbali delle sedute della Direzione della Pro <strong>Rovereto</strong>, compilato nel<br />

1934.<br />

100 (251)<br />

"Verbali delle sedute <strong>di</strong> Direzione della Pro <strong>Rovereto</strong>"<br />

1934<br />

Registr<strong>az</strong>ione del verbale relativo alla seduta del 4 gennaio e <strong>di</strong> un incipit <strong>di</strong> successiva seduta non datata.<br />

Registro, cc. sd 3, lega<strong>tur</strong>a mezza tela<br />

Segna<strong>tur</strong>a: P.R.. 2.1<br />

99<br />

Colloc<strong>az</strong>ione: 223


In<strong>di</strong>ci<br />

AVVERTENZE PER LA CONSULTAZIONE<br />

Gli in<strong>di</strong>ci comprendono le voci relative a:<br />

- nomi <strong>di</strong> persona (cognome e nome)<br />

- toponimi<br />

- istituzioni<br />

- cose notevoli<br />

I lemmi in<strong>di</strong>cizzati comprendono i titoli, i contenuti e le note <strong>di</strong> tutte le partizioni<br />

dell’inventario, esclusi i riferimenti bibliografici. Ciascun lemma è infatti seguito da<br />

riferimenti numerici corrispondenti alle cifre apposte entro parentesi tonde a destra <strong>di</strong><br />

ciascuna scheda (<strong>sogg</strong>etti, fon<strong>di</strong>, serie, sottoserie, unità). Non compaiono i lemmi, Pro Loco.<br />

<strong>Rovereto</strong>, Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo. <strong>Rovereto</strong>, Pro <strong>Rovereto</strong> per il<br />

concorso forestieri e l'abbellimento, nonché quelli relativi agli organi interni dei citati enti<br />

(Comitato <strong>di</strong>rettivo, Assemblea, Consiglio d'Amministr<strong>az</strong>ione, presidente, segretario …), visti<br />

gli innumerevoli riferimenti in inventario. Per quanto riguarda le unità comprese nella serie<br />

Carteggio ed atti per categorie, non è stato in<strong>di</strong>cizzato il riferimento - posto nel titolo o nel<br />

contenuto - alla materia oggetto della document<strong>az</strong>ione, vista l'esistenza del titolario, posto in<br />

introduzione alla serie.<br />

100


In<strong>di</strong>ce delle persone<br />

Aste Renzo, architetto<br />

58<br />

Badocchi Guido<br />

2<br />

Baldessari Iras, pittore<br />

48<br />

Baldessari Vittorio<br />

2<br />

Balter Franco<br />

2<br />

Bee Renzo<br />

2, 116<br />

Belli Carlo, pittore<br />

246<br />

Benedetti Edo<br />

2<br />

Bettini Riccardo<br />

2<br />

Bizzarini Eugenio<br />

2<br />

Canestrini Alessandro<br />

3<br />

Colorio Gino<br />

2<br />

Costa Amedeo<br />

2<br />

Costa Diego, pittore<br />

49<br />

Dal Monte Enrico<br />

3<br />

Depero Fortunato, artista<br />

1, 40, 42, 48, 80<br />

Depretis Renzo<br />

1<br />

Di Rienzo Enrico<br />

3<br />

Fadanelli Umberto<br />

3<br />

101


Ferrari Nino<br />

2<br />

Fiorio Livio<br />

1<br />

Fronza Cesare<br />

3<br />

Gerar<strong>di</strong> Piero<br />

3<br />

Germani Germano<br />

1, 3<br />

Gretter Italo<br />

2<br />

Kiniger Mario, architetto<br />

58, 69<br />

La Corte Arsenio, poeta brasiliano<br />

37<br />

Malfer Giovanni<br />

1<br />

Malossini Emilio<br />

2<br />

Malossini Mario<br />

114<br />

Manfrini Aldo<br />

2<br />

Markt Remo<br />

1, 3<br />

Martini Gino<br />

2<br />

Melotti Enrico<br />

2<br />

Men<strong>di</strong>ni Bruno<br />

1<br />

Mezzana Marino<br />

2<br />

Miolatti<br />

1<br />

Nocera Salvatore, pittore<br />

97<br />

Novak Jan (Janus), musicista<br />

98<br />

Novello Cesare<br />

2<br />

102


Paoletti, pittore<br />

97<br />

Pedrotti Pietro<br />

3<br />

Pinalli Alberto<br />

2, 3<br />

Pitacco Giorgio<br />

1<br />

Raffaelli Giorgio<br />

2<br />

Rodolfo Palombo<br />

105<br />

Rossaro don Antonio<br />

1, 3<br />

Scanagatta Giorgio<br />

1<br />

Scarceri Bruno<br />

1<br />

Scrinzi Conzatti Sofia<br />

2<br />

Strauss Paolo<br />

1, 2<br />

Strauss Pietro<br />

2<br />

Thaler Fausto<br />

2<br />

Tiella Giovanni, architetto<br />

2, 3<br />

Tomasi Luigi<br />

1<br />

Tomasi Tullio<br />

2<br />

Tomasini Mariano<br />

3<br />

Tom<strong>az</strong>zoni Umberto<br />

75<br />

Torelli Giuseppe<br />

2<br />

Valori E.<br />

1<br />

Vettori Emilio<br />

2<br />

Visonà Lucio<br />

2<br />

103


In<strong>di</strong>ce dei toponimi<br />

Bordala<br />

150<br />

Brentonico<br />

2, 117, 119, 150, 155, 245<br />

Bruxelles<br />

98<br />

Corso Rosmini, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 4, 75, 94<br />

Destra A<strong>di</strong>ge<br />

2<br />

Lizzana<br />

2<br />

Marco<br />

2<br />

Monte Altissimo<br />

245<br />

Monte Baldo<br />

98<br />

Monte Moietto<br />

49<br />

Navesel, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 248<br />

Nizza<br />

98<br />

Noriglio<br />

2<br />

Parigi<br />

98<br />

Pi<strong>az</strong>za N<strong>az</strong>ario Sauro, <strong>Rovereto</strong><br />

75<br />

Pi<strong>az</strong>za Rosmini, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 26, 49<br />

Pi<strong>az</strong>zale Orsi, <strong>Rovereto</strong><br />

69<br />

Roma<br />

238<br />

Ronzo Chienis<br />

119<br />

104


Russelheim<br />

98<br />

Trentino<br />

238<br />

Trento<br />

75<br />

Valle <strong>di</strong> Gresta<br />

2<br />

Vallunga, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 21, 49, 241<br />

Via Bezzi, <strong>Rovereto</strong><br />

75<br />

Via Dante, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 4<br />

Via Manzoni, <strong>Rovereto</strong><br />

75<br />

Via M<strong>az</strong>zini, <strong>Rovereto</strong><br />

2<br />

Via Paoli, <strong>Rovereto</strong><br />

58<br />

Via Portici, <strong>Rovereto</strong><br />

24<br />

Via Tartarotti, <strong>Rovereto</strong><br />

75<br />

105


In<strong>di</strong>ce delle istituzioni<br />

A.A.C.S.T., Asoci<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo<br />

2, 39<br />

A.C.I., Automobil Club italiano<br />

2<br />

A.C.L.I., Associ<strong>az</strong>ioni cristiane lavoratori italiani<br />

56, 58<br />

<strong>Archivio</strong> <strong>pro</strong>vinciale della Provincia <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> Trento<br />

4<br />

AS.A.TUR., Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo, Sezione del<br />

Trentino<br />

95, 96<br />

Associ<strong>az</strong>ione italiana <strong>di</strong>pendenti Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo<br />

67<br />

Associ<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale Francia - Italia ed Ex combattenti francesi<br />

48<br />

Associ<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>vinciale Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> cura, <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo ve<strong>di</strong> AS.A.TUR.,<br />

Associ<strong>az</strong>ione italiana Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo, Sezione del Trentino<br />

Associ<strong>az</strong>ione <strong>pro</strong>vinciale dei <strong>di</strong>rettori delle Aziende <strong>aut</strong>onome <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno e <strong>tur</strong>ismo<br />

116<br />

Azienda <strong>aut</strong>onoma <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno <strong>di</strong> Riva del Garda<br />

30, 111<br />

Azienda <strong>di</strong> <strong>pro</strong>mozione <strong>tur</strong>istica <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

4<br />

Banca n<strong>az</strong>ionale del lavoro <strong>di</strong> Roma<br />

118<br />

<strong>Biblioteca</strong> <strong>civica</strong> e <strong>Archivio</strong> storico del Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

4<br />

C.A.I. - S.A.T., Club alpino italiano - Società degli alpinisti trentini<br />

1, 2, 53<br />

C.I.S.L., Confeder<strong>az</strong>ione italiana sindacati lavoratori<br />

67<br />

C.I.T., Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo<br />

1, 2, 40<br />

C.L.N., Comitato <strong>di</strong> liber<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale<br />

2<br />

Cassa rurale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

126<br />

Circolo Italia, <strong>Rovereto</strong><br />

2<br />

106


Comitato marciano, <strong>Rovereto</strong><br />

1<br />

Commissariato per il <strong>tur</strong>ismo<br />

2, 29<br />

Comune <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

1, 2, 3, 56, 109<br />

Comunità della Vallagarina<br />

96, 111<br />

Consiglio centrale delle St<strong>az</strong>ioni <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno, cura e <strong>tur</strong>ismo<br />

2<br />

Consiglio <strong>di</strong> Stato<br />

29<br />

Consiglio <strong>pro</strong>vinciale <strong>di</strong> sanità<br />

2<br />

Croce rossa<br />

98, 239<br />

E.N.I.T., Ente n<strong>az</strong>ionale per le industrie <strong>tur</strong>istiche<br />

2, 62<br />

E.P.T. <strong>di</strong> Trento, Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento<br />

1, 2, 62<br />

Feder<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale albergatori e <strong>tur</strong>ismo<br />

50<br />

Feder<strong>az</strong>ione n<strong>az</strong>ionale dei combattenti interalleati<br />

48<br />

Giunta <strong>pro</strong>vinciale <strong>di</strong> Trento<br />

2<br />

Giunta regionale del Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge<br />

2, 25, 58<br />

I.N.P.S., Istituto n<strong>az</strong>ionale della previdenza sociale<br />

18<br />

Ministero per la stampa e la <strong>pro</strong>paganda, Direzione generale per il <strong>tur</strong>ismo<br />

1<br />

Ministro dell'interno<br />

2, 29<br />

Ministro della cul<strong>tur</strong>a popolare<br />

2<br />

Ministro per il <strong>tur</strong>ismo e lo spettacolo<br />

2<br />

Ministro per le finanze<br />

2<br />

Museo storico della guerra, <strong>Rovereto</strong><br />

2<br />

107


Prefetto <strong>di</strong> Trento<br />

2, 26<br />

Presidenza del Consiglio dei ministri<br />

2<br />

S.A.T., Società degli alpinisti trentini ve<strong>di</strong> C.A.I. - S.A.T., Club alpino italiano - Società degli<br />

alpinisti trentini<br />

S.I.A.E., Società italiana degli <strong>aut</strong>ori e degli e<strong>di</strong>tori<br />

29<br />

Società italiana amici dei fiori<br />

239<br />

Sottosegretariato <strong>di</strong> Stato per la stampa, spettacolo e <strong>tur</strong>ismo<br />

2<br />

Touring Club italiano<br />

2, 239<br />

Vigili del fuoco, <strong>Rovereto</strong><br />

97<br />

108


In<strong>di</strong>ce delle cose notevoli<br />

Albergo Vittoria, <strong>Rovereto</strong><br />

102<br />

Altare maggiore <strong>di</strong> Villa Lagarina<br />

243<br />

<strong>Archivio</strong> dell'Ente <strong>pro</strong>vinciale per il <strong>tur</strong>ismo <strong>di</strong> Trento<br />

4<br />

Atlante stradale d'Italia del Touring Club italiano<br />

238<br />

Campana dei caduti<br />

37, 75, 98<br />

Casa Tacchi, <strong>Rovereto</strong><br />

2<br />

Castello <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

1<br />

Centro <strong>di</strong> addestramento <strong>pro</strong>fessionale <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

69<br />

Centro storico <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

95, 247<br />

Centro storico <strong>di</strong> Sacco<br />

247<br />

Cimiteri <strong>di</strong> guerra<br />

49<br />

Cinematografi<br />

29<br />

Contributo speciale <strong>di</strong> cura<br />

2, 5, 33<br />

Contributo sugli spettacoli, svaghi e intrattenimenti<br />

2<br />

Convegno pedagogico<br />

50<br />

Ferrovia <strong>Rovereto</strong> - Riva<br />

55<br />

Festival della canzone alpina<br />

48<br />

Fotografie<br />

37, 41, 42, 48, 51, 75, 98<br />

Gestione dei giar<strong>di</strong>ni pubblici, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 3<br />

109


Giar<strong>di</strong>ni pubblici Italia, <strong>Rovereto</strong><br />

2, 21, 75<br />

Giar<strong>di</strong>ni pubblici Milano, <strong>Rovereto</strong><br />

75<br />

Giro d'Italia<br />

50<br />

Gloria Campana<br />

2, 23, 85<br />

Imposta <strong>di</strong> ricchezza mobile<br />

99<br />

Imposta <strong>di</strong> <strong>sogg</strong>iorno<br />

2, 5, 61, 91, 95<br />

Licenze commerciali comunali<br />

90<br />

Licenze superalcolici<br />

20<br />

Manifest<strong>az</strong>ioni rosminiane<br />

2, 41<br />

Monumento Al fante d'Italia<br />

49<br />

Mostra <strong>pro</strong>vinciale dell'artigianato, industria e agricol<strong>tur</strong>a<br />

2, 51, 79, 80, 82, 83<br />

Museo Depero<br />

24<br />

Orario ferrovie, <strong>aut</strong>opullman e corriere<br />

94<br />

Ostello della gioventù<br />

93<br />

Pal<strong>az</strong>zo del Tribunale <strong>di</strong> Corso Rosmini, <strong>Rovereto</strong><br />

80<br />

Pal<strong>az</strong>zo della Cassa <strong>di</strong> Risparmio <strong>di</strong> Corso Rosmini<br />

1, 2<br />

Pal<strong>az</strong>zo ex G.I.L. <strong>di</strong> Largo Camera <strong>di</strong> commercio, <strong>Rovereto</strong><br />

80<br />

Parco acquatico in zona Navesel, <strong>Rovereto</strong><br />

248<br />

Passeggiata sul Lungoleno<br />

2, 18, 26<br />

Piano regolatore generale della città <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong><br />

244<br />

110


Pubbliche affissioni<br />

3<br />

Regolamento organico sullo stato giuri<strong>di</strong>co e sul trattamento economico del personale<br />

100, 104, 106, 108, 111, 112<br />

Rifugio Vincenzo Lancia<br />

53<br />

Seggiovie<br />

53<br />

Stagione lirica<br />

49<br />

Stampa rapida<br />

86<br />

Statuto speciale per il Trentino - Alto A<strong>di</strong>ge<br />

2<br />

Tipografia Manfrini<br />

86<br />

Treni della neve<br />

19<br />

Ufficio C.I.T. <strong>di</strong> <strong>Rovereto</strong>, Compagnia italiana <strong>tur</strong>ismo<br />

1, 2, 78<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!