31.05.2013 Views

Scarica file - Rotary Club - Castel dell'Ovo

Scarica file - Rotary Club - Castel dell'Ovo

Scarica file - Rotary Club - Castel dell'Ovo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La serata al Complesso dei Girolamini , Chiesa e quadreria<br />

Il fine della congregazione è la santificazione dei membri mediante la libera pratica dei consigli<br />

evangelici (povertà, obbedienza e castità), la vita comune condotta in spirito famigliare e di fraterna<br />

carità, la semplicità e la preghiera. [16]<br />

Il ministero sacerdotale degli oratoriani si esplica conformemente alle diverse esigenze pastorali dei<br />

tempi e dei luoghi: viene dato notevole rilievo al culto liturgico e all'amministrazione dei<br />

sacramenti, specialmente di quello della penitenza. Destinatari privilegiati del loro apostolato sono<br />

gli studenti e i giovani. [15]<br />

L'abito dei primi oratoriani era quello del clero secolare del tempo: una lunga veste nera, aperta sul<br />

davanti, chiusa in alto da tre o cinque bottoni, stretta in vita da un cordiglio (poi da una fascia)<br />

annodato sul fianco sinistro e con il risvolto bianco della camicia portato fuori dalla veste. Tale<br />

foggia venne conservata anche nei secoli successivi, quando i preti diocesani aggiornarono il loro<br />

abbigliamento. Nel 1989, in sintonia con le intenzioni del fondatore, gli oratoriani hanno adottato<br />

l'abito ecclesiastico prescritto dalle norme e dalle consuetudini locali. [17]<br />

La struttura organizzativa [modifica]<br />

John Henry Newman, fondatore della congregazione londinese, con l'abito tradizionale della società<br />

Ogni singola comunità filippina gode della prerogativa di intitolarsi "congregazione dell'Oratorio" e<br />

gode degli stessi privilegi della congregazione madre, è autonoma e costituisce una società clericale<br />

di diritto pontificio a sé, non esente dalla giurisdizione degli ordinari del luogo. Le congregazioni<br />

sono formate da sacerdoti, chierici e fratelli laici che vivono in comune, senza voti, promesse e<br />

giuramenti, impegnandosi a osservare le costituzioni vallicelliane. [9]<br />

Il governo delle congregazioni è affidato a un Preposito, che è primus inter pares: a lui compete il<br />

potere esecutivo, mentre le decisioni straordinarie sono prese dalla Congregazione generale,<br />

composta dai padri decennali, che hanno voto deliberativo nelle consultazioni, e di padri triennali,<br />

con voto consultivo. [15]<br />

Le decisioni ordinarie sono prese dal preposito, eletto con mandato triennale e rieleggibile, insieme<br />

a quattro deputati. [18]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!